PDA

View Full Version : Leggere eBook a letto può provocare disturbi al sonno


Fil9998
24-12-2014, 07:53
L’insonnia colpisce tantissime persone al mondo.

Sono diversi gli studi che sono stati condotti per comprendere come scaturisce e quali possono essere i rimedi per combatterla.

Un recente studio, portato a termine da un team di ricercatori della Brigham and Women’s Hospital di Boston, si è concentrato sull’uso dei dispositivi mobili prima di dormire.

Secondo i ricercatori statunitensi l’utilizzo di e-book o di tablet prima di andare a letto può stravolgere i ritmi del sonno dell’essere umano.

Utilizzare prima di coricarsi i famosi e-book o tablet, per leggere un libro o per aggiornarsi sulle ultime notizie o per visualizzare i commenti sulla propria pagina di un social network, può determinare l’insorgenza dell’insonnia.

I ricercatori americani hanno studiato gli effetti che producono alcuni dispositivi mobili sui ritmi del sonno dell’uomo analizzando il comportamento di alcuni pazienti.

Gli studiosi americani hanno chiesto ad un gruppo di persone di leggere prima di andare a dormire o un libro tradizionale o un e-book.

I ricercatori hanno potuto verificare che i pazienti che avevano scelto di leggere un libro con l’e-book avevano, in seguito, evidenziato disturbi del sonno.

Il team americano ha verificato che i disturbi del sonno sono provocati dalla luce emessa dal dispositivo mobile.

La responsabile del team di ricerche Anne-Marie Chang ha così commentato i risultati dello studio: “I naturali ritmi circadiani Sono interrotti dalla particolare luce a onde corte, comunemente chiamata luce blu, emessa da questi strumenti elettronici”.

Lo studio dei ricercatori americani è stato reso noto da noto giornale medico “Proceedings of the National Academy of Sciences”.

http://www.baritalianews.it/13508/2014/12/24/leggere-ebook-a-letto-puo-provocare-disturbi-al-sonno/

eaman
27-12-2014, 23:40
Bho' io una volta leggevo a letto con il portatile, penso che l'ebook per "esposizione luminosa" sia comunque un passo avanti.
Piuttosto senza un libro non mi addormento mentre con portatile o tablet le distrazioni sono talmente tante che arriverei alle 5 di mattina...

rizzotti91
30-12-2014, 01:49
In teoria se leggo con il PaperWhite a luminosità 0 non è come se stessi leggendo un libro fisico?

Fil9998
30-12-2014, 13:55
google-

luce blu - schermi LCD - disturbi del sonno



tablet e portatili sono MOLTO più dannosi che eink da questo punto di vista,
MOLTO


il top sono giochi al pc chè oltre alla radiazione tipica degli schermi da computer e tablet c'è tutta la carica di adrenalina scatenata dai giochi, spesso concitati se non proprio basati su pulsioni violente...
tutta roba che di certo non predispone la mente ed il fisico ad un riposo profondo....


in confronto leggere eink è quasi ininfluente a mio avviso...

certo sarebbe meglio se invece di legger prima di dormire
ci si facesse un bel bagno CALDO e rilassante e poi ci si infilasse a letto al suono di onde del mare o cinguettio di uccelli e scroscio di ruscelli ...

:fagiano: :fagiano: :fagiano:


ma tenuto conto che un sacco di gente dorme comunque poco (sei ore o sette)
spesso dorme con la TV accesa e sicurametne ha visto un film prima di dormire,
molti ggggiovani vengono svegliati diverse volte nottetempo per chattare sullo smartphone...


per me il disturbo al sonno recato da uno schermo eink è basso rispetto a quanto detto sopra...

gimmy74
30-12-2014, 14:11
Onestamente mi sembra un articolo fuorviante. Un tablet, una console portatile, un laptop, una TV LCD sono sicuramente elementi di disturbo del sonno.
Un ebook reader che non ha nè fonti luminose proprie, nè refresh alcuno non può assolutamente essere paragonato al resto. Leggere da un ebook reader equivale a leggere da un libro cartaceo.

Certo se poi uno si legge un ebook tramite il tablet, soffre di insonnia e associa tale problema all'ebook, allora non ha capito niente della differenza profonda dei due dispositivi.

Inoltre provate a chiedere a chi porta lenti a contatto dove riesce a leggere tranquillamente senza che questo determinio congiuntivite e secchezza oculare, la risposta sarà ebook reader.

costantino90
07-01-2015, 08:41
Inoltre provate a chiedere a chi porta lenti a contatto dove riesce a leggere tranquillamente senza che questo determinio congiuntivite e secchezza oculare, la risposta sarà ebook reader.

Io ho sempre letto libri prima di dormire, e questo mi ha sempre conciliato il sonno.
Adesso sono passato all'ereader e continuo a dormire benisssimo, un capitolo e mi si abbassano le palpebre.
Probabilmente il tablet ha un effetto diverso, date le notevoli differenze tra i due dispositivi... differenze che secondo me molti non hanno capito bene... dopotutto ambedue sono piatti, vanno a pile e hanno uno schermo. :D

AdeptusAstartes
03-02-2015, 08:12
Faccio fatica a capire una cosa: con il mio ebook reader senza illuminazione dove starebbe il problema? L'ho scelto proprio per evitare i problemi dati dagli schermi di tablet e simili.
Fino a che c'è chiaro leggo normalmente, e alla sera (se proprio ho voglia di leggere ma questo accade raramente visto che preferisco leggere solo con la luce del sole) accendo il lampadario.

Proprio non riesco a capire il problema

jazzrock71
03-02-2015, 08:55
Hai ragione, col tablet è diverso: quando leggo un libro "cartaceo" 1 o 2 capitoli e poi crollo (a meno che la storia sia avvincente da farmi vincere anche il sonno).

Col tablet, sarà che gli occhi si stancano di più (nonostante bassa luminosità e modalità notturna) arrivo a mezzo capitolo ... :D

Se però uno invece di leggere lo usa per navigare e fare altro, allora si che il sonno passa


Io ho sempre letto libri prima di dormire, e questo mi ha sempre conciliato il sonno.
Adesso sono passato all'ereader e continuo a dormire benisssimo, un capitolo e mi si abbassano le palpebre.
Probabilmente il tablet ha un effetto diverso, date le notevoli differenze tra i due dispositivi... differenze che secondo me molti non hanno capito bene... dopotutto ambedue sono piatti, vanno a pile e hanno uno schermo. :D