View Full Version : Configurare WAN con doppio router (Lacie Wireless Space)
Ho configurato la mia rete in maniera tale da ricalcare lo schema riportato in quest'immagine (http://portforward.com/help/forward-ports-with-two-routers.jpg).
Nello specifico utilizzo un router – ADSL, #1 – non configurabile, se non in remoto dal Provider Internet. Questo router dispone di una LAN (cablata e wifi, ip statici e dinamici) cui è assegnata la classe 192.168.1.x (subnet 255.255.255.0).
Il secondo router, collegato al primo con cavo su porta WAN, ha assegnato un ip statico - classe 1 - e controlla una rete LAN cui ho assegnato la classe 192.168.2.x (con subnet 255.255.255.0 e “interfaccia lan” impostata a 192.168.2.201) composta da pc e dispositivi (mac, linux e windows) aventi ip dinamici e statici, insomma “entrambi” stando alla dicitura del pannello di controllo del router #2 (anche NAS, è un Lacie Wireless Space).
Ho necessità di accedere ad un pc della lan 1 (con un pvr-backend) dai dispositivi dietro al router #2 (e viceversa). Questo mi era possibile prima di configurare la rete WAN e le due classi di ip, insomma con un altro schema di rete, ma avevo dei conflitti ip che in questo modo ho del tutto risoto. Vorrei sapere se ora posso risolvere agendo sui parametri della wan o della lan 2 e come. Allo stato attuale la lan 2 non “pinga” il pc sulla lan 1. Sto tentando di capire leggendo questi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950), ed in particolare quest'ultimo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33134544&postcount=3), ma per ora non ho risolto granché.
Non sto cercando la “pappa pronta” (scusate ho una bambina piccola... eheh), ma qualche consiglio di chi, più esperto di me, può indirizzarmi, volendo, verso una guida o un tutorial sulla base di cui possa fare qualche prova.
Grazie in anticipo.
pigi2pigi
23-12-2014, 21:25
Che indirizzo ha la porta wan del router 2
ha indirizzo statico 192.168.1.x, stessa classe della lan dietro al router #1..
Detto questo, sto anche tentando di trasformare in access point un BDA Broadband sfruttando la sua potenziale porta WAN. Qui sono veramente in alto mare: dovrebbe essere già abilitato il bridge mode ed ho disabilitato il DHCP, secondo le indicazioni che più o meno ho fatto mie da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235372&highlight=trasformare+modem+access+point).
Chiedendo ancora aiuto vobis, vi prego umanamente di lasciare aperto questo frivolo intervento...
pigi2pigi
29-12-2014, 22:28
Per me non ci sono problemi, l'unica cosa se ti faccio una domanda e tu mi rispondi con "192.168.1.x" (indirizzo non valido) io poi non continuo :)
Ok non sapevo quanto fosse ...decisivo, l'IP dell'interfaccia WAN (leggo dall'interfaccia web del Lacie) è 192.168.1.8, mentre l'interfaccia LAN ha 192.168.2.201
pigi2pigi
29-12-2014, 23:10
Se vuoi che i pc della rete1 e rete2 si vedano devi, su tutti i pc della sola rete1 agiiungere una route statica per la rete2, in windows col comando:
route -p add 192.168.2.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.8 if numero-interfaccia
il numero-interfaccia si verde con il comando route print Elenco interfacce
-p serve per per rendere permanente la route (omettere per le prove)
In alternativa si configura il router2 non come router ma come uno switch, in questo caso la rete è unica e non ci sono problemi
Sugli access point da usare in bridge mode, quasi sempre, il cavo che viene dal router va in una porta ethernet non nella porta wan
Grazie!! Incredibilmente ho risolto il problema che mi sembrava più complesso: l'access point va, e alla grande! Ho recuperato un dispositivo alla rete e prima non voleva saperne di accedere...
Quindi ancora grazie
Ho anche inserito esattamente come mi hai indicato la route statica sulla lan1. La vedo con route print.
E' la mia opzione perché come switch il router2 mi ha dato dei problemi (credo conflitti ip).
Però non riesco a piangere da PC su lan2 a lan1 e - grossolanamente - in generale direi la LAN non si vedono tra loro. Spero mi manchi solo un passetto... Cmq
Buon Anno Nuovo
pigi2pigi
30-12-2014, 21:52
sul router2 disattiva il nat, in modo che sia un router puro
Era disattivato. Francamente avevo un dubbio più sulla subnet..
pigi2pigi
30-12-2014, 23:44
tu hai due reti 192.168.1.0/255.255.255.0 e 192.168.2.0/255.255.255.0 collegate mediante gateway:
rete1------------------------- gateway ----------------- rete2
(192.168.1.0) -----(192.168.1.8-192.168.2.201) ----- (192.168.2.0)
perchè le due reti si vedano c'è bisogno che tutti i pc conoscano la route per raggiungere l'altra rete e per tornare
ora i pc della rete2 hanno già sicuramente un default gateway che punta a 192.168.2.201
un route print sulla rete2 mostrerà
destinazione --- mask ------------- gateway
0.0.0.0 ---------- 0.0.0.0 -----------192.168.2.101
192.168.2.0 -----255.255.255.0 -- ip-dello-stesso-pc
e quindi i pc sanno che per contattare qualunque dispositivo su rete diversa da 192.168.2.0 devono passare dal gateway 192.168.2.201
invece ai pc sulla rete1 abbiamo aggiunto una route
destinazione --- mask ------------ gateway
192.168.2.0 ----255.255.255.0 ---192.168.1.8
per obbligarli a usare il gateway 192.168.1.8 se vogliono andare sulla rete 192.168.2.0
prerequisito, il nat disattivo su router2 e nessun firewall attivo su router2
I router sono fatti apposta per connettere le lan, devono funzionare se correttamente configurati, se non va c'è qualche definizione "strana" basta controllare con ipconfig /all e route print su un pc in entrambe le reti e se le configurazioni sono OK devono funzionare a meno di qualche definizione anomale sul router
Wow, per le prove, mi tocca però aspettare l'anno prossimo...sono fuori! Auguri
Sulla Lan #2 avevo la subnet mask impostata a 255.255.0.0, l'ho cambiata a 255.255.255.0 per seguire "alla lettera" le indicazioni fornite.
La route (linux) sulla rete 2 fornisce:
Kernel IP routing table
Destination--------Gateway----------Genmask Flags Metric Ref Use --Iface
default----------WirelessSpace--------0.0.0.0 UG 0 0 0 ---wlan2
link-local--------------*---------------255.255.0.0 U 1000 0 0 -wlan2
192.168.2.0-----------*-------------255.255.255.0 U 2 0 0 ---wlan2
dove al WirelessSpace corrisponde l'indirizzo 192.168.2.201.
La route aggiunta sulla rete 1 non mi permette però tuttora di pingare i pc della rete 2.
Ecco un "estratto" della route print sulla rete 1:
[...]
192.168.1.255---255.255.255.255---192.168.1.6---192.168.1.6 ----25
192.168.2.0---255.255.255.0---192.168.1.8---192.168.1.6----1
[...]
255.255.255.255---255.255.255.255 ---192.168.1.6 ----10003 ----1
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Rilevo, infine, che sia nat che firewall sono disattivati sul router 2.
Cosa sbaglio?
pigi2pigi
08-01-2015, 12:35
Rete2 non va il netmask
La route (linux) sulla rete 2 fornisce:
link-local--------------*---------------255.255.0.0 U 1000 0 0 -wlan2
Rete1 OK
192.168.2.0---255.255.255.0---192.168.1.8---192.168.1.6----1
ink-local--------------*---------------255.255.0.0 U 1000 0 0 -wlan2
indica che il netmask è 255.255.0.0 devi cambiarlo in 255.255.255.0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.