PDA

View Full Version : BUG Driver Intel RST serie 13.x con HDD in RAID


ulukaii
23-12-2014, 10:25
Segnalo un bel buggone che ho appena scoperto con i driver Intel Rapid Storage Technlogy (RST) serie 13.X.X.XXXX :read:

Questi driver riconoscono in modo errato volumi RAID 0 (e presumo anche RAID 1) composti da HDD meccanici, identificandoli come volumi composti da SSD.

http://i.minus.com/ibyA6266NiAfTz.jpg

In poche parole, una volta impostato il controller della scheda madre da AHCI a RAID, e creato il volume RAID desiderato composto da una serie di HDD meccanici, all'avvio del sistema, se esso risiede su un disco non appartenete al RAID* (sia esso un SSD o un HDD non ha importanza), Windows riconoscerà erroneamente il volume RAID appena aggiunto come composto da SSD invece che HDD meccanici :doh:

Me ne sono accorto giusto ieri sera, una volta terminata l'installazione delle varie cosette e passando poi per ottimizzazione disco: il volume RAID 0 (nel mio caso formato da 2 HDD WD Raptor meccanici destinato alle applicazioni) viene identificato da Windows 8.1 come unità SSD, con conseguente errore nell'esecuzione delle procedure di ottimizzazione.
Stessa cosa anche per software terzi, esempio Auslogic Disk Defrag. Non è possibile eseguire ottimizzazioni o deframmentazioni sul volume usando Windows o software terzi, in quanto provano a trimmarlo. Non ho provato da prompt di comando (ci proverò appena ho un attimo di tempo).

http://i.minus.com/i2geDfRYgrr0g.jpg

Cercando di capire dove stava l'inghippo, ho effettuato varie prove, sia sul sistema in questione (chipset z97) sia sul vecchio sistema (chipset p45), entrambi dotati di Windows 8.1, ma con configurazioni hardware differenti e ne ho identificato la causa nei driver Intel RST della serie 13 :read:

Ecco come ho fatto i test, tutti con Windows 8.1 (aggiornato):

Configurazione 1 (4790k - Asus Maximus VII Ranger (z97) - 8GB DDr3 1866 - Zotac 970 GTX)
Configurazione 2 (q9550 - Asus Maximus II Formula (p45) - 8GB DDr2 1066 - Zotac 660 GTX)

Configurazione 1
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v13.1.0.1058 / v13.2.4.1000 / v13.5.0.1056
- sistema operativo > SSD 850 Pro (correttamente identificato e trim supportato)
- disco storage > HDD WD Blue 500 (correttamente identificato come HDD)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (identificato come volume SSD)
Levando HDD di storage:
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v13.1.0.1058 / v13.2.4.1000 / v13.5.0.1056
- sistema operativo > SSD 850 Pro (correttamente identificato e trim supportato)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (identificato come volume SSD)
Sostituendo SSD di sistema con un HDD meccanico:
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v13.1.0.1058 / v13.2.4.1000 / v13.5.0.1056
- sistema operativo > HDD WD Scorpio 160 (correttamente identificato come HDD)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (identificato come volume SSD)
Passando alla serie 12.x dei drivers RST:
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v12.9.0.1001
- sistema operativo > SSD 850 Pro (correttamente identificato e trim supportato)
- disco storage > HDD WD Blue 500 (correttamente identificato come HDD)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (correttamente identificato come volume HDD)
Sostituendo SSD di sistema con un HDD meccanico e mantenendo RST 12.x:
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v12.9.0.1001
- sistema operativo > HDD WD Scorpio 160 (correttamente identificato come HDD)
- disco storage > HDD WD Blue 500 (correttamente identificato come HDD)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (correttamente identificato come volume HDD)

Configurazione 2
Chipset p45 + controller RAID + drivers v13.1.0.1058 / v13.2.4.1000 / v13.5.0.1056
- sistema operativo > HDD WD Scorpio 160 (correttamente identificato come HDD)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (identificato come volume SSD)
Passando alla serie RST 12.x:
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v12.9.0.1001
- sistema operativo > HDD WD Scorpio 160 (correttamente identificato come HDD)
- disco applicazioni > 2 HDD WD RAPTOR 150 (correttamente identificato come volume HDD)
Sulla configurazione 2 non ho provato a metterci l'SSD, in quanto già passando dai drivers 13.X ai 12.X è stato sufficiente a risolvere il problema d'identificazione.

Per il momento, in attesa di sviluppi ho preferito "smontare" temporaneamente il RAID, ma da quello che ho potuto appurare facendo qualche ricerca quest'oggi, sembra che questo problema sia già stato segnalato da diversi utenti ad Intel già dallo scorso agosto, ma finora è presente.

Se avete anche voi altre informazioni o esperienze in merito, postate qui ;)



*: Ho fatto un ulteriore test sulla configurazione 2 creando un volume RAID 0 nel quale ho installato il sistema operativo (Win8.1) con il medesimo risultato:
Chipset z97 + controller RAID + drivers RST v12.9.0.1001
- sistema operativo > 2 HDD WD RAPTOR 150 (correttamente identificato come volume HDD)
Passando alla serie RST 13.x:
Chipset p45 + controller RAID + drivers v13.1.0.1058 / v13.2.4.1000 / v13.5.0.1056
- sistema operativo > 2 HDD WD RAPTOR 150 (identificato come volume SSD)
Quindi lo fa anche se c'è solo il volume RAID collegato, indipendentemente che il sistema operativo sia o meno su di un'altra unità (SSD o HDD).