View Full Version : Crash improvviso con svariati sintomi (e infarto sfiorato)
Ciao a tutti.
E' successo stamattina.
Il PC è quello in firma, assemblato da un paio di settimane e finora usato senza problemi.
Premesse:
- Lo spengo/riavvio solo quando richiesto dagli aggiornamenti, altrimenti vado in sospensione (finora, nessun problema)
- Uso il software Desktops per avere ambienti operativi separati e ritrovarmi tutto come voglio io, dato che uso diversi applicativi in contemporanea con molte finestre aperte
- Dato il buon quantitativo di RAM a disposizione, per ridurre le scritture su SSD e guadagnare spazio ho disabilitato il paging, l'ibernazione e il file di memory dump.
Il fattaccio. Stamattina, mentre usavo un programma di modelli 3D (DAZ Studio Pro, ma non stavo renderizzando), improvvisamente, ho beccato la schermata blu. Una cosa rapidissima, tipo mezzo secondo, poi il PC si è riavviato e qui succede il bello (?): mi dà il messaggio di "nessun disco con sistema operativo/inserire e riavviare". Riavvio, e non risolvo nulla. Riavvio con il reset fisico, e ancora nulla. Panico. Mi si è sputtanato di colpo l'SSD? Inserisco il CD di Win7 che parte regolarmente e provo la funzione di riparazione del disco. Riavvio, e sempre nulla. Disperazione. Spengo il PC e passo ad altro, rassegnato a reinstallare tutto. Dopo una decina di minuti riaccendo e... sorpresa, riparte tutto, con la tipica schermata di Windows dopo un crash.
Pensieri sparsi.
- In passato ebbi grossi problemi di crash dopo le sospensioni, ma usavo Windows Vista con una scheda ATI. Inoltre i crash erano praticamente regolari, tanto che smisi subito di usare la sospensione, mentre qui era almeno una settimana che sospendevo e riesumavo senza problemi.
- La RAM era piena al 40% e la CPU non era minimamente sotto sforzo.
- Com'è possibile che prima non "veda" il disco di sistema, nemmeno dopo un riavvio, e dopo dieci minuti ritorni fuori?
- Il reset fisico non è funzionalmente uguale a uno spegnimento? Ho sempre pensato di sì, ma evidentemente non lo è, visto che con il primo non riuscivo a ripartire mentre con il secondo tutto si è "sistemato".
Uso le virgolette perché il fatto è inquietante. Non capisco che cosa possa aver provocato il crash e ora resto con il terrore che possa ripresentarsi in qualsiasi momento. Superfluo aggiungere che ho perso tutto il lavoro non salvato in quel momento, a parte il colpo alle coronarie.
Specifico che ho i driver aggiornati, compreso quello della GTX.
Avete qualche idea di quale potrebbe essere la causa di tutto questo?
tallines
23-12-2014, 13:32
Ciao, può essre un problema di alimentazione, di driver.......analizza il file mini dump con BlueScreenView come dice > qui (http://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/) .
Posta l' immagine tecnica della schermata blu, che è la penultima immagine da link postato .
L' immagine la puoi postare anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)
Mmm... non vorrei aver disabilitato il salvataggio dei crash dump insieme con i punti di ripristino. Sempre per questa fobia delle scritture su SSD da limitare il più possibile.
Nel caso abbia fatto la ca§§ata, mi toccherà aspettare il prossimo BSOD.
Comunque BSOD a parte (che, come dici tu, può avere mille spiegazioni), sono rimasto interdetto dalla faccenda del disco di sistema che non era più riconosciuto, salvo spegnere e riaccendere. BSOD ne ho avuti diversi in passato, ma il PC si resettava e morta lì. E' la prima volta che mi capita un guaio del genere.
Grazie, intanto.
tallines
23-12-2014, 15:25
Mmm... non vorrei aver disabilitato il salvataggio dei crash dump insieme con i punti di ripristino. Sempre per questa fobia delle scritture su SSD da limitare il più possibile.
Devi vedere se hai il file minidump in C:\Windows\minidump e farlo leggere all' applicazione .
Poi se si è creato l' applicazione lo trova subito .
Sempre più strano.
Ho scaricato il programmino che non trova nulla. Mi dice "0 crashes".
In effetti la directory C.\Windows\Minidump nemmeno esiste.
Però sono andato nella sezione degli errori di sistema del pannello di controllo, e mi dice che il dump della memoria kernel avviene in:
%SystemRoot%\MEMORY.DMP
o parliamo di un'altra cosa?
Prerequisito alla creazione dei file dmp è avere il paging attivo e sulla stessa partizione di sistema. Per cui non possono esserci nel tuo HD. Devi seguire la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
Senza l'analisi è impossibile dire qualcosa sulla causa della bsod. Dai sintomi di quello che è successo, potrebbe trattarsi di ram difettosa, ma anche di cattivo raffreddamento. Controlla le temperature.
tallines
23-12-2014, 19:43
Sempre più strano.
Ho scaricato il programmino che non trova nulla. Mi dice "0 crashes".
In effetti la directory C.\Windows\Minidump nemmeno esiste.
Se non lo trovi vuol dire che le opzioni per creare il file minidump non sono settate nel modo giusto .
Per far si che si crei il file minidump controlla in :
Computer/tasto destro del mouse/Impostazioni di sistema avanzate .
Ti si aprirà già la scheda Avanzate, seleziona l' ultima voce > Avvio e Ripristino - Impostazioni .
Nella videata che ti appare vedi se alla voce "Scrivi informazioni di debug" è selezionata la voce "Dump della memoria ridotta" .
Ok. Ora ho impostato un file di paging minimo (16 MB) e "Dump della memoria ridotta". Aspettiamo il prossimo BSOD.
Le temperature sono ok, anche se non proprio ridottissime. Sui 30 in idle e sui 70 con carichi pesanti (rendering con 8 threads tutti attivi). Potrei vedere di calare un po' il voltaggio.
Potrebbe essere un banco di ram difettosa. C'è qualche software che consigliate per verificare la ram?
Intanto grazie.
Fai il classico memtest con un banco solo di ram alla volta. Oppure utilizzi il PC alternando un solo banco di ram.
tallines
24-12-2014, 11:04
Potrebbe essere un banco di ram difettosa. C'è qualche software che consigliate per verificare la ram?
Potrebbe anche essere la ram, come suggerito testala con MemTest freeware, tre pass per banco .
Me lo ha rifatto.
Stavolta niente schermata blu. Si è oscurato tutto e non rispondeva più ai comandi.
Dopo reset fisico con tasto, solito comportamento: non vedeva il disco di avvio.
Spento, riacceso ed è ripartito.
Ovviamente niente minidump, e infatti Bluescreenview non trova nulla nemmeno stavolta.
Comincio a essere preoccupato.
Nel frattempo avevo fatto il test di memoria standard, quello che si avvia da pannello di controllo, e non aveva trovato nulla.
Il memtest che dite voi, prima di farlo banco per banco, posso farlo con tutta la ram montata almeno per capire se c'è o no un guasto? Giusto per non aprire il pc per nulla.
tallines
25-12-2014, 18:11
Il memtest che dite voi, prima di farlo banco per banco, posso farlo con tutta la ram montata almeno per capire se c'è o no un guasto? Giusto per non aprire il pc per nulla.
Si prova anche cosi .
Posta > > i due file .evtx (http://wikisend.com/download/561456/File .evtx.txt), del visualizzatore eventi, cosi vediamo se dicono qualcosa in più riguardo il problema .
Mandare in palla il Memtest non è un bel segnale, vero? :muro:
Ho masterizzato Memtest86 5.01 su un CD e fatto andare. Tutti i banchi montati.
Il primo test, quello monocore, è andato bene. Ci ha messo 1 ora e 20 minuti circa, ma 0 errori.
Ho riprovato con quello multicore. Va molto più veloce, ma arrivato al test 8 (pattern inversione 32 bit, mi pare) resta lì all'infinito. Non dà errore, non si ferma: rimane lì ciclicamente a ripetere il test senza andare avanti. Le barre di progresso segnano entrambe 100%, ma lui non si schioda da lì finché non lo faccio uscire con ESC. Chevvordì? :(
Ah, ho scaricato con il visualizzatore eventi e trovato l'ultimo arresto, segnalato come critico (per me è tutto arabo):
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
- System
- Provider
[ Name] Microsoft-Windows-Kernel-Power
[ Guid] {331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}
EventID 41
Version 2
Level 1
Task 63
Opcode 0
Keywords 0x8000000000000002
- TimeCreated
[ SystemTime] 2014-12-25T17:51:51.886804200Z
EventRecordID 13019
Correlation
- Execution
[ ProcessID] 4
[ ThreadID] 8
Channel System
Computer WKS-4790K
- Security
[ UserID] S-1-5-18
- EventData
BugcheckCode 0
BugcheckParameter1 0x0
BugcheckParameter2 0x0
BugcheckParameter3 0x0
BugcheckParameter4 0x0
SleepInProgress false
PowerButtonTimestamp 0
Adesso non ricordo tutta la discussione, ma le temperature le hai controllate?
Durante il memtest stavano tra i 50 e i 60°.
Come norma, andiamo dai 30° in idle fino ai 70/72° quando lo tiro con rendering 3D.
70/72 °C mi sembra cominci ad essere troppo.
Conta che ho anche un discreto dissipatore.
Dici che dovrei provare ad abbassare i voltaggi? Mi hanno detto che di base il mio procio è un po' troppo pompato.
Non mi intendo di OC, ma direi decisamente di provare.
Purtroppo nemmeno io. Certo che se questo processore va "aggiustato" già alla frequenza base, non sta messo molto bene. :(
Potrei anche riprovare a mettere la pasta termica del dissipatore. A questo punto... che palle, però!
tallines
26-12-2014, 20:14
Ah, ho scaricato con il visualizzatore eventi e trovato l'ultimo arresto, segnalato come critico (per me è tutto arabo):
Dovevi scaricare la procedura su come si postano i file .evtx ( > > i due file evtx) e postare il link una volta caricati .
Dove sono ?
Sembra che ci siano problemi di alimentazione, può essere la pasta termica del processore, forse anche un banco di ram.....
Ho creato i due file evtx relativi a sistema e applicazioni, ma sono enormi. Pensavo servisse solo il messaggio relativo all'arresto critico.
Se servono li posto integralmente.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21983354/applicazione.evtx
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21983354/sistema.evtx
Il mio alimentatore è da 600W. Che sia insufficiente per la scheda video che ho? Ma non la stavo usando per giocare in quel momento.
Ho deciso di riprovare a mettere la pasta termica.
Intanto ho portato il voltaggio a 1.1305V e ho abbassato le temperature di quattro o cinque gradi, poca roba.
Appena dopo aver postato il messaggio sopra ho avuto ben DUE BSOD! :mad:
Tanto per non sbagliare ho riportato il Vcore su AUTO.
Stavolta il bluescreenview ha registrato tutto.
Questa è la schermata dell'ultimo BSOD:
http://i480.photobucket.com/albums/rr167/gioloi/minidump_zpsc2c07685.jpg~original (http://s480.photobucket.com/user/gioloi/media/minidump_zpsc2c07685.jpg.html)
Nella finestra in basso c'è poi un lungo elenco di file .sys e .dll che non saprei come fare a esportare in modo compatto.
La ram l'avevi già controllata?
Avevo fatto un controllo globale (tutti i banchi insieme).
L'ho scritto nella pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41950397&postcount=13).
Apparentemente non ci sono errori, ma anche lì c'è un comportamento strano del memtest.
Quel genere di codice di bsod, solitamente riconduce a un problema di ram. Ti converrebbe fare un test più selettivo della ram, con un solo banco collegato alla volta.
A questo punto lo farò.
Ma se c'è un banco difettoso, non dovrebbe saltar fuori anche con un test complessivo?
Forse, ma di soliti è meglio procedere per esclusione, ma basta anche semplicemente utilizzare il pc con un solo banco alla volta, se difettoso spesso te ne accorgi subito, senza nemmeno passare i cicli di memtest. Poi in teoria potrebbe dipendere anche dagli slot, quindi sarebbe meglio anche provare il banco in diversi slot.
tallines
27-12-2014, 10:50
Può anche essere la ram o lo slot, però.........forse c'è qualcos ' altro .........
C' è qualcosa di strano nel tuo visualizzatore eventi...............intanto gli eventi riportati arrivano fino massimo alle ore 16.39.........di ieri.........
Gli Errori sono pochissimi e riguardano la voce Sistema >
Alla descizione (Generale) dell' evento dice >
1 - Timeout (30000 millisecondi) durante l'attesa della connessione del servizio COMODO BackUp Service.
2 - Il servizio COMODO BackUp Service non è stato avviato per il seguente errore:
Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto.
Usi Comodo come firewall ?
In più in Applicazione sembra tutto ok perchè praticamente ci sono solo le voci Informazioni che però andando a leggerle contengono degli errori, partendo dal più recente e andando a ritroso >
1 - Origine SPP Id Evento 903 > Il servizio di protezione software è stato arrestato.
2 - Origine Esent Id evento 302-301-300-102
a - Windows (1388) Windows: Il modulo del database ha completato le operazioni di ripristino.
b - Windows (1388) Windows: Il modulo del database ha iniziato a rieseguire il file registro C:\ProgramData\Microsoft\Search\Data\Applications\Windows\MSS.log.
c - Windows (1388) Windows: Il modulo del database sta avviando le operazioni di ripristino.
d - Windows (1388) Windows: Il modulo di gestione di database (6.01.7601.0000) ha avviato una nuova istanza (0).
Molte voci in Applicazioni (Origine) dicono >
Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento ......dall'origine .............. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
Tra le voci in Origine c'è : AvastBoxSvc, TorchCrashHandler, NvStreamSvc (driver nvidia), NVNetworkService (sempre di nvidia), DisplayFusionService, Bonjour Service..................pericoloso come servizio........
Mi sa anche di infezione questa cosa qui ehhhh......oltre che problemi con i driver, poi.....
Da provvisoria fai un giro > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40585360&postcount=2)
Comodo lo uso come backup. Una vecchia versione, tra l'altro.
Non so perché installi quel servizio in memoria.
Bonjour comunque l'ho sempre avuto sul vecchio PC e non ho mai avuto problemi.
Adwcleaner lo faccio andare regolarmente. Comunque seguirò la procedura suggerita da Tallines. Poi, se non trova nulla, farò la prova dei banchi di memoria.
Questo che cosa significa?
Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento ......dall'origine .............. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
Grazie a entrambi. :)
PS Avast mi blocca il download di Combofix. Immagino sia un falso positivo.
Ma è probabilissimo che ci sia dell'altro, comunque quell'errore bsod sembra collegato alla ram.
Comincio a capire quelli che si prendono un Mac. :mad:
tallines
27-12-2014, 12:53
Comodo lo uso come backup. Una vecchia versione, tra l'altro.
Non so perché installi quel servizio in memoria.
Usa altre applicazioni per fare il backup .
Questo che cosa significa?
Impossibile trovare la descrizione per l'ID evento ......dall'origine .............. Il componente che ha generato l'evento non è installato nel computer locale oppure l'installazione è danneggiata. È possibile installare o ripristinare il componente nel computer locale.
Che c'è qualcosa che non va ;)
PS Avast mi blocca il download di Combofix. Immagino sia un falso positivo.
Disabilita temporaneamente Avast, azzera i punti di ripristino e fai gli scan da provvisoria .
Riporta i tre file di log caricandoli su wikisend o dove vuoi tu .
Avast eliminalo del tutto.
Avast eliminalo del tutto.
Nel senso che elimino del tutto l'antivirus o che lo sostituisco con qualcos'altro?
Ho usato per anni AVG Free e l'ho eliminato con il nuovo PC proprio perché leggevo di un sacco di gente che diceva di buttare nel cesso AVG e sostituirlo con Avast.
Per inciso. AVG cominciava pure a darmi problemi perché non mi faceva installare uTorrent.
tallines
27-12-2014, 19:00
Nel senso che elimino del tutto l'antivirus o che lo sostituisco con qualcos'altro?
Metti Avira freeware .
Disinstalla anche Comodo .
Disinstalla anche Comodo .
Io non ho problemi, ma dammi un'alternativa. :)
tallines
27-12-2014, 21:50
Io non ho problemi, ma dammi un'alternativa. :)
Ma a te Comodo serve per fare i backup o come firewall ?
Come firewall puoi mettere Online Armor freeware, per i backup >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Hai fatto gli scan come suggerito al post n. 28 ? I file di report caricali come detto :)
Comodo lo uso per i backup.
Ne consigli qualcuno in particolare? Tra l'altro, nel link che mi hai messo c'è anche Comodo. ;)
Stasera il PC mi serve per altro. Faccio tutto domani. Scan e anche le prove dei banchi di RAM uno alla volta, come consigliato da Eress. E se mi gira bene rimetto la pasta al dissipatore.
Riguardo ADWCleaner, so già che segnalerà come anomalia tutto ciò che concerne Torch browser. Non so perché.
Ecco i tre rapporti:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21983354/AdwCleaner%5BR4%5D.txt
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21983354/AdwCleaner%5BS1%5D.txt
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21983354/ComboFix.txt
Ho seguito le istruzioni alla lettera, compresa la pulitura dei file temporanei (che comunque faccio regolarmente con CCCleaner).
Ho sostituito Avast con Avira.
AdwCleaner mi ha spazzato via Torch, come immaginavo, ma la cosa mi secca perché lo trovo un ottimo browser. Mi sembra difficile che sia questa la causa. L'ho usato per mesi sul vecchio PC e non ho mai avuto problemi.
Ho visto che è sparita anche Desktops, ancora più seccante perché la trovavo utilissima. Tra l'altro mi pare fosse sponsorizzata addirittura nel sito della Microsoft, quindi mi riesce difficile pensare fosse un malware. Non mi pare sia stato Adw, però, a cancellarla. ComboFix?
Quei programmi che hai usato cancellano molta roba, a volte troppa :D Comunque adesso fai il test delle ram e vediamo come va.
Ora mi butto.
Consiglio: meglio il test "safe" (monocore) o quello multicore, secondo te?
Intendi la ram? Per me sempre meglio un banco alla volta, sia col memtest che col semplice test di utilizzo del PC.
tallines
28-12-2014, 10:40
temporanei (che comunque faccio regolarmente con CCCleaner).
Ho sostituito Avast con Avira.
AdwCleaner mi ha spazzato via Torch, come immaginavo, ma la cosa mi secca perché lo trovo un ottimo browser. Mi sembra difficile che sia questa la causa. L'ho usato per mesi sul vecchio PC e non ho mai avuto problemi.
Se è stato trovato ci sarà un perchè >
http://www.yac.mx/it/guides/browser-hijacker-removal/20140127-how-to-remove-Torch-Browser-from-Chrome.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41638195
Ho visto che è sparita anche Desktops, ancora più seccante perché la trovavo utilissima. Tra l'altro mi pare fosse sponsorizzata addirittura nel sito della Microsoft, quindi mi riesce difficile pensare fosse un malware.
Cos' è Desktops ?
Controlla la ram un banco alla volta .
Adesso i crash come vanno ?
Cos' è Desktops
É quello che da sempre manca su Windows, i multi desktop virtuali, in certe situazioni di una comodità pazzesca :D
Se è stato trovato ci sarà un perchè
Bella m***!!! :muro:
Torch lo trovavo utile soprattutto per la funzione nativa di scaricamento video da qualsiasi sorgente, YouTube in testa, cosa che mi pare Chrome non abbia per precisa volontà. Però, se le cose stanno così, mi conviene cercare altrove.
Conosci qualche altro browser con questa funzione (che non sia Firefox con l'app Videodownloader, perché è da un po' che non uso più FF per svariati motivi e non vorrei tornarci)?
Allora, ho passato la mattina a fare il test della RAM un banco alla volta: 0 errori.
Ora li ho rimontati tutti in ordine diverso rispetto a prima. Vediamo un po'...
Devo anche dire che gli ultimi due BSOD me li sono cercati, abbassando troppo il voltaggio della CPU.
Ho rimesso la pasta termica, ma mi sa che non è cambiato nulla. La mia CPU va tranquillamente sopra i 70° quando renderizzo, a meno che appunto non provi ad abbassare i voltaggi.
Vi farò sapere. :)
Un attimo adesso non ricordo il modello, che CPU hai? Fosse una AMD allora quelle temperature possono essere anche normali, anche se alte. Certamente alla lunga non fanno bene ai componenti del PC. Anche per questo ho sempre preferito CPU Intel, le trovo molto migliori.
i7 4790K, niente OC.
Ho letto in giro che questa CPU è famosa per le alte temperature, ma con un dissi non stock pensavo di risolvere. Invece...
Ora sto renderizzando. Il core più caldo arriva a punte di 78°. Il più fresco di 69°.
tallines
28-12-2014, 12:25
Allora, ho passato la mattina a fare il test della RAM un banco alla volta: 0 errori.
Ora li ho rimontati tutti in ordine diverso rispetto a prima. Vediamo un po'...
Devo anche dire che gli ultimi due BSOD me li sono cercati, abbassando troppo il voltaggio della CPU.
Ho rimesso la pasta termica, ma mi sa che non è cambiato nulla. La mia CPU va tranquillamente sopra i 70° quando renderizzo, a meno che appunto non provi ad abbassare i voltaggi.
Vi farò sapere. :)
Sarà il processore il problema, guarda ai primi link che escono >
hardware upgrade forum i7 4790K temperature (https://www.google.it/search?client=aff-maxthon-newtab&channel=t5&q=i7+4790K+temperature&gws_rd=cr,ssl&ei=zvSfVJGpGaOiygPEw4CgCw#affdom=maxthon.com&channel=t5&q=hardware+upgrade+forum+i7+4790K+temperature)
Per l' altro browser.......;) puoi usare Maxthon se vuoi : installando l' estensione You Tube Center sei a posto ;)
Per ulteriori domande su Maxthon, c'è la discussione ufficiale in Programmi e utility........altrimenti andiamo OT ;)
A questo punto non saprei che dire, se quelle CPU lavorano ad alte temperature OK, ma a me sembrano eccessive. Anche perché possono risentirne altri componenti.
Per il secondo browser lascia perdere Maxthon, ti consiglio FF o Opera :asd: se ne vuoi uno leggero allora prova QTBrowser o Midori.
tallines
28-12-2014, 12:51
A questo punto non saprei che dire, se quelle CPU lavorano ad alte temperature OK, ma a me sembrano eccessive. Anche perché possono risentirne altri componenti.
Troppo alte in effetti .
Per il secondo browser ....... ti consiglio.........
Non ascoltare eress, è di parte :asd:
Non ascoltare eress, è di parte :asd:
Senti chi parla! :eekk: :D
tallines
28-12-2014, 13:02
Non hai capito la battuta ;) , gioloi ha chiesto un suggerimento in alternativa a.......e io gliel' ho dato ;) .
Troppo alte in effetti
E che si può fare? Secondo voi la mia CPU è fallata o è il modello che è fatto così? Da quanto leggo, le temperature sono mediamente alte, anche se differiscono parecchio a seconda dei casi.
E pensare che non sono andato su AMD FX, che costa parecchio meno, proprio per non avere un fornelletto nel PC. :cry:
tallines
28-12-2014, 14:36
E che si può fare? Secondo voi la mia CPU è fallata o è il modello che è fatto così? Da quanto leggo, le temperature sono mediamente alte, anche se differiscono parecchio a seconda dei casi.
E pensare che non sono andato su AMD FX, che costa parecchio meno, proprio per non avere un fornelletto nel PC. :cry:
Hai già messo la pasta termica si ?
O gli metti una ventola più grande......o cambi processore magari sempre Intel ma un altro tipo .
E' in garanzia il processore ?
Al limite vedere se te lo cambiano, controllano.......
Preso un mese fa.
Come pasta termica ho usato quella contenuta nella confezione del dissipatore.
Potrei prenderne un'altra migliore, ma non penso la temperatura calerebbe di 10 gradi.
Non so se per un comportamento del genere entra la garanzia.
Bisognerebbe che ci fossero temperature "ufficiali" al di fuori delle quali si configura il malfunzionamento, un po' come con i pixel bruciati degli schermi.
tallines
28-12-2014, 14:55
Preso un mese fa.
Magari chiedere se queste temperature sono normali..........adesso come sei con le schermate blu ?
Ancora niente, ma non vuol dire molto.
Se escludiamo quando mi sono messo a fare esperimenti con i voltaggi, la prima si era presentata due settimane dopo aver montato il PC.
Dai rapporti di AdwCleaner e ComboFix che ho messo in linea ci hai capito qualcosa?
Sì, proverò a fare un tentativo per la CPU, ma senza illudermi.
Non hai capito la battuta ;) , gioloi ha chiesto un suggerimento in alternativa a.......e io gliel' ho dato ;) .
Appunto, sei di parte :asd:
Dai rapporti di AdwCleaner e ComboFix che ho messo in linea ci hai capito qualcosa?
Non vedo il link.
Non vedo il link.
Messaggio 39 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41955003&postcount=39).
Mi sembra che non sia emerso nulla da quelle scansioni, a parte il problema di Torch.
tallines
28-12-2014, 17:23
Ancora niente, ma non vuol dire molto.
Se escludiamo quando mi sono messo a fare esperimenti con i voltaggi, la prima si era presentata due settimane dopo aver montato il PC.
Tieni monitorata la situazione .
Dai rapporti di AdwCleaner e ComboFix che ho messo in linea ci hai capito qualcosa?
Ci sono molte voci che si riferiscono a Torch .
Non hai postato il file di txt > Combofix-quarantined-files che trovi nella cartella C/Qoobox . Puoi postarlo ?
Hai postato il file .txt di AdwCleaner - scansiona.......che non serve ;)
Ops... ecco qua:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/21983354/ComboFix-quarantined-files.txt
Non conosco bene Combifix, ma non è per caso che ti sei beccato un rootkit mbr?
tallines
28-12-2014, 20:53
Quattro infezioni : 2 in SysWOW64, 1 in ProgramData e 1 in Startup .
Poche ma pesanti .
Vedi come si comporta il pc .
Hai disattivato i punti di ripristino prima degli scan si ? Altrimenti fallo adesso e poi li torni a riattivare .
I punti di ripristino non li uso mai, a mio rischio e pericolo.
Se il pc è impestato, preferisco un bel formattone.
Però era da parecchio che non mi capitava.
Se il pc è impestato, preferisco un bel formattone.
Condivido.
tallines
29-12-2014, 12:07
I punti di ripristino non li uso mai, a mio rischio e pericolo.
Non li usi mai, ma sono attivati o disattivati ?
Se non li usi, puoi tenerli disattivati o ne tieni pochi .
Se il pc è impestato, preferisco un bel formattone.
Però era da parecchio che non mi capitava.
Da un certo punto di vista si, sarebbe da dare una pulita in certe circostanze .
Non li usi mai, ma sono attivati o disattivati ?
Non li uso nel senso che li disattivo subito. Occupano un sacco di spazio, e con l'SSD sono ancora più fastidiosi.
sarebbe da dare una pulita in certe circostanze
AdwCleaner lo faccio girare regolarmente.
ComboFix invece non lo conoscevo. In pratica, che cosa fa?
tallines
29-12-2014, 12:40
Non li uso nel senso che li disattivo subito. Occupano un sacco di spazio, e con l'SSD sono ancora più fastidiosi.
Ok
ComboFix invece non lo conoscevo. In pratica, che cosa fa?
E' un tool particolare che trova quello che normalmente anti-virus e anti-spyware non trovano .
Ma adesso come si comporta il pc ? I crash sono spariti ?
Finora niente crash ma, come ti dicevo, non è che fossero frequentissimi, quindi ancora non è un test significativo. Certo è che lo sto mettendo a lavorare, tra rendering, giochi (Far Cry 3), riproduzioni video e swapping da un ambiente all'altro con Desktops.
Ho sentito il negozio che mi ha venduto il procio, ho spiegato la faccenda delle temperature elevate e mi hanno detto che lo posso rimandare indietro (a spese mie, ovviamente) e che lo testeranno. Nel caso riscontrassero un'anomalia, me lo sostituirebbero.
Quasi quasi ci provo. Dopo le feste, ovviamente.
Avendo l'occasione sfruttala.
tallines
29-12-2014, 17:35
Finora niente crash ma, come ti dicevo, non è che fossero frequentissimi, quindi ancora non è un test significativo. Certo è che lo sto mettendo a lavorare, tra rendering, giochi (Far Cry 3), riproduzioni video e swapping da un ambiente all'altro con Desktops.
Comunque sembra che al momento non hai altri crash ;)
Ho sentito il negozio che mi ha venduto il procio, ho spiegato la faccenda delle temperature elevate e mi hanno detto che lo posso rimandare indietro (a spese mie, ovviamente) e che lo testeranno. Nel caso riscontrassero un'anomalia, me lo sostituirebbero.
Quasi quasi ci provo. Dopo le feste, ovviamente.
Assolutamente, se hai questa possibilità, fallo testare da loro, meglio di cosi ;)
Comunque sembra che al momento non hai altri crash ;)
Dimenticavo... sto usando massicciamente la sospensione al posto dello spegnimento.
Sono ancora dell'idea che possa essere questa, alla lunga, la causa (o una delle cause) dei BSOD.
Quando avevo il vecchio Core2 Quad, bastava mandarlo in sospensione una volta che alla riattivazione partiva immancabilmente lo schermo blu, tempo pochi minuti.
Con il nuovo hw la cosa sembra molto migliorata, ma non vorrei che alla lunga Win7 non riuscisse a gestirlo. Vedremo.
Assolutamente no. Sospensione/Sospensione ibrida e ibernazione sono delle caratteristiche utilissime di W7 che non andrebbe mai spento o riavviato, ma senbre sospeso o ibernato. A me in anni di utilizzo di queste funzionalità, non ha mai dato il benché minimo problema. Evidentemente c'è qualcosa che non va nel tuo PC.
tallines
29-12-2014, 20:16
Vedi cosa succede nel tempo, ma se avevi dei problemi secondo me usando adesso la sospensione, sarebbero già usciti, poi.........
Assolutamente no. Sospensione/Sospensione ibrida e ibernazione sono delle caratteristiche utilissime di W7 che non andrebbe mai spento o riavviato
Tranne ogni volta che un aggiornamento di sistema ci costringe a farlo. ;)
Diciamo che è il sistema stesso a forzarci a riavviare ogni tanto, il che forse ci suggerisce qualcosa.
Certamente la sospensione è utilissima.
L'ibernazione l'ho invece disabilitata, per lo stesso motivo dei punti di ripristino: limitare al massimo le scritture su SSD.
Evidentemente c'è qualcosa che non va nel tuo PC
Beh, dipende anche dalla scheda video. Ora ho una GTX970 che mi permette questo e altro, ma con il PC precedente avevo una vecchia ATI e, anche leggendo in giro, pare che non siano rari i casi di blocchi in seguito a sospensioni con queste schede.
L'ibernazione l'ho invece disabilitata, per lo stesso motivo dei punti di ripristino: limitare al massimo le scritture su SSD.
Hai fatto benissimo. Ma anch'io pur avedo un HD meccanico, utilizzo solo sospensione ibrida e non staccando quasi mai la corrente al PC, non utilizzo l'ibernazione, forse due volte l'anno.
Beh, dipende anche dalla scheda video. Ora ho una GTX970 che mi permette questo e altro, ma con il PC precedente avevo una vecchia ATI e, anche leggendo in giro, pare che non siano rari i casi di blocchi in seguito a sospensioni con queste schede.
E si, ma direi più che le schede in se, i driver fatti a cavolo.
Giusto per concludere (in)degnamente questa lunga chiacchierata, leggete un po' com'è andata a finire (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42095389&postcount=44). :muro:
tallines
02-02-2015, 21:53
Nooo gioloi.........o c'è qualcuno che ti porta male come si dice.......mi spiace, ti è arrivato il pezzo nuovo ed è peggio di prima......
Me lo sentivo che andava a finire cosi.
Il primo che viene a dirmi che gli Intel sono meglio degli AMD perché gli AMD scaldano me lo mangio vivo. :mad: :mad: :cry:
Almeno fino a qualche tempo fa gli intel erano molto meglio di amd, ora non saprei. Ma nel tuo caso si tratta di sfortuna, non so da dove hai preso questa cpu, ma evidentemente ti hanno rifilato roba difettosa di scarto.
tallines
03-02-2015, 10:10
Me lo sentivo che andava a finire cosi.
Il primo che viene a dirmi che gli Intel sono meglio degli AMD perché gli AMD scaldano me lo mangio vivo
Non è questione di Intel o Amd, la questione che quel processore sarà nato male .
C' è anche chi ha avuto prolemi con gli Amd .
Visto che è stato appena acquistato, tornalo indietro .
Non è questione di Intel o Amd, la questione che quel processore sarà nato male
Avevo letto da più parti che i processori serie FX di AMD scaldano di brutto e consumano parecchio di più degli Intel. Non del 4790k, evidentemente.
Visto che è stato appena acquistato, tornalo indietro .
Dopo la "professionalità" dimostrata?
Significherebbe:
- spedirlo una seconda volta a mie spese
- aspettare almeno tre settimane, se non di più perché mi avranno già schedato come rompimarroni
- riavere indietro un nuovo processore con le stesse probabilità che vada male come il precedente, se non peggio, perché figurati se si prendono la briga di testarlo
... e via di questo passo?
L'avessi preso in un negozio vicino a casa e potessi andare di persona a restituirlo, magari facendo la voce grossa per imbarazzarli davanti ad altri clienti, sarebbe un conto, ma in questo caso mi sa che l'ho presa nel :ciapet:.
Più tardi proverò a telefonare e farò il muso duro, ma ho una gran paura che se ne sbatteranno allegramente i cabasisi.
tallines
03-02-2015, 13:09
Dopo la "professionalità" dimostrata?
Significherebbe:
- spedirlo una seconda volta a mie spese
- aspettare almeno tre settimane, se non di più perché mi avranno già schedato come rompimarroni
- riavere indietro un nuovo processore con le stesse probabilità che vada male come il precedente, se non peggio, perché figurati se si prendono la briga di testarlo
... e via di questo passo?
L'avessi preso in un negozio vicino a casa e potessi andare di persona a restituirlo,.......
Professionalità....d' altronde tu non hai fatto un acquisto ?
Se il prodotto acquistato non funziona, non è mica colpa tua ?
Glielo torni indietro : o te lo cambiano di nuovo o se puoi chiedi il rimborso e compri il processore da un' altra parte .
Se il prodotto acquistato non funziona, non è mica colpa tua ?
Ma è questo il punto: non è vero che non funziona.
Addirittura nel thread dove ho linkato il mio commento dicono che sono temperature normali con il mio dissipatore. A me questo sembra esagerato, dato che ne ho rimandato indietro uno che faceva 4/5 gradi di meno, però comincio a temere che questo sia l'andazzo dei 4790k e che non possa più far valere un presunto difetto, perché difetto (probabilmente) non è.
La cosa mi rompe da morire, perché ho rimandato indietro una CPU convinto che fosse difettosa, e invece probabilmente era una di quelle "buone". Solo che, invece di rispedirmela dicendo che non aveva nulla di guasto, me l'hanno sostituita con una peggiore.
Avevo letto da più parti che i processori serie FX di AMD scaldano di brutto e consumano parecchio di più degli Intel
Questo te lo posso confermare per esperienza diretta, almeno fino a un paio di anni fa decisamente superiori gli intel, dopo però non sono aggiornato.
tallines
03-02-2015, 17:13
Ma è questo il punto: non è vero che non funziona.
Addirittura nel thread dove ho linkato il mio commento dicono che sono temperature normali con il mio dissipatore. A me questo sembra esagerato, dato che ne ho rimandato indietro uno che faceva 4/5 gradi di meno, però comincio a temere che questo sia l'andazzo dei 4790k e che non possa più far valere un presunto difetto, perché difetto (probabilmente) non è.
Ahh quindi 78° o 81° sono temperature normali per il tipo di processore
Qui dice che la temperatura massima nel case è di 74° >
http://ark.intel.com/it/products/80807/Intel-Core-i7-4790K-Processor-8M-Cache-up-to-4_40-GHz
Qui dopo varie prove fatte raggiunge la temperatura circa di 70° >
Overclock Core i7-4790K e pasta termica (http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-4790k-vs-core-i7-4770k-prestazioni-e-overclock-overclock-core-i7-4790k-e-pasta-termica/57109/2.html)
Prova a dare un' occhiata anche a queste due discussioni in Intel >
Temperature i7 4790K (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=https://communities.intel.com/thread/54422&prev=search)
....surriscaldamento i7-4790K? (https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&u=https://communities.intel.com/thread/54032&usg=ALkJrhhGwKx19C_gTx-Ajk-RQZkict5AkQ)
Digli dove l' hai comprato che il pc va in continuo crash e.....se riesci fattelo rimborsare ;)
Quelle sembrano le temperature normali degli amd :asd:
tallines
03-02-2015, 17:20
Io ho Amd, non raggiungo quelle temperature, il pc avrebbe già preso fuoco ;)
Io ho Amd, non raggiungo quelle temperature, il pc avrebbe già preso fuoco ;)
Anni fa ne avevo uno (notebook) che andava tranquillamente tra 75°C e 85°C (temperature normali di esercizio per quel modello) con punte di 95°C, naturalmente alla fine fuse tutto, pure la tastiera :D
Da allora mai più amd.
tallines
03-02-2015, 17:51
Anni fa ne avevo uno (notebook) che andava tranquillamente tra 75°C e 85°C (temperature normali di esercizio per quel modello) con punte di 95°C, naturalmente alla fine fuse tutto, pure la tastiera :D Da allora mai più amd.
Addirittura :asd: :asd: :asd:
No no, non ho quelle temperature li, guai se le avessi.......
Ahh quindi 78° o 81° sono temperature normali per il tipo di processore
Stamattina 83. :muro:
Digli dove l' hai comprato che il pc va in continuo crash e.....se riesci fattelo rimborsare ;)
Guarda, le proverò tutte. Ma sono sfiduciato. Prima pensavo di avere un modello fallato. Ora temo che me ne possa arrivare un altro uguale se non addirittura peggiore. Purtroppo non esiste un solo rivenditore al mondo che ti fa provare la CPU prima di vendertela. :(
Grazie comunque per i link. Quello di Tom's sembra il più chiaro, però non specificano quale dissipatore hanno usato. Mi pare strano che riesca a stare stabile a 70° sotto sforzo con quello stock.
Ho appena richiamato l'assistenza del rivenditore.
Me lo sostituiscono nuovamente, stavolta pagando loro anche le spese di spedizione.
Mah... perso per perso, quasi quasi... è che mi rompe restare ancora due/tre settimane senza PC. Che due OO !!!
Ovviamente sperando di non proseguire il trend attuale, altrimenti il prossimo mi fa direttamente una fiammata all'accensione. :D
Io approfitterei, poi speriamo che questi non vendano solo componenti difettosi :asd:
tallines
04-02-2015, 14:33
Ho appena richiamato l'assistenza del rivenditore.
Me lo sostituiscono nuovamente, stavolta pagando loro anche le spese di spedizione.
Mah... perso per perso, quasi quasi... è che mi rompe restare ancora due/tre settimane senza PC. Che due OO !!!
Non sei riuscito a fartelo rimborsare, speriamo che questo giro non arrivi un processore che scalda ancora di più ehhhh, glielo hai detto in modo chiaro ? ;)
Sono stato più che chiaro, come gli ho detto chiaramente di mettermi in una corsia preferenziale perché non voglio restare altre tre settimane fermo. Ma non so quanto avrà effetto. Se ho ben capito, loro i processori li rispediscono indietro al produttore, quindi i tempi non dipendono da loro.
Farmi rimborsare forse era un po' troppo. In fin dei conti mi hanno dato quel che io ho chiesto, e il processore funziona, non è che non parte.
Certo, se nella prossima confezione invece della pasta termica troverò un cubetto di Diavolina e una scatola di fiammiferi, non avrò nemmeno bisogno di fare il test. :D
In compenso non ho più avuto BSOD. Incrociamo le dita, ma probabilmente la cura ADWCleaner + Combifix ha funzionato. Avevo visitato un po' di siti impestati in quel periodo e devo essermi beccato qualcosa.
Grazie per l'assistenza. :)
tallines
04-02-2015, 15:32
Sono stato più che chiaro, come gli ho detto chiaramente di mettermi in una corsia preferenziale perché non voglio restare altre tre settimane fermo. Ma non so quanto avrà effetto. Se ho ben capito, loro i processori li rispediscono indietro al produttore, quindi i tempi non dipendono da loro.
Può essere si, comunque hai fatto a bene a dirgli quello che gli hai detto ;)
Farmi rimborsare forse era un po' troppo. In fin dei conti mi hanno dato quel che io ho chiesto, e il processore funziona, non è che non parte.
Scalda solo leggermente.........
Certo, se nella prossima confezione invece della pasta termica troverò un cubetto di Diavolina e una scatola di fiammiferi, non avrò nemmeno bisogno di fare il test. :D
:asd: :asd:
In compenso non ho più avuto BSOD. Incrociamo le dita, ma probabilmente la cura ADWCleaner + Combifix ha funzionato. Avevo visitato un po' di siti impestati in quel periodo e devo essermi beccato qualcosa.
Grazie per l'assistenza. :)
Quando arriva il processore nuovo dicci come va ;)
In compenso non ho più avuto BSOD
Invece ieri ne ho avuto un altro. :(
Sotto sotto me lo sentivo che era solo questione di tempo.
Me lo fa sempre usando lo stesso software, DAZ Studio Pro 4.6. Ovvio, è un software di rendering che mette la CPU sotto pressione, ma con il vecchio PC l'ho usato per anni senza mai una schermata blu che fosse una.
Ho già cambiato la CPU, che nei prossimi giorni rimanderò indietro ancora, e ho testato tutti i banchi di RAM, singolarmente e in gruppo. Poi ho ripulito il PC seguendo i consigli di Talliness con Combofix e ADWCleaner e ora non c'è nulla di strano.
Temo che ci dovrò convivere con questa cosa. Chissà, forse è un baco recondito di Win Seven Pro che fa a pugni con il mio hardware attuale. Avrei una licenza Home Premium, che era quella che usavo col vecchio PC e che non mi ha mai dato problemi, ma non mi vedrebbe più di 16GB RAM e la cosa mi secca alquanto.
Proverei con Win8, se non fosse che l'upgrade oggi mi costerebbe un bel po' di soldini. Speriamo in Win10, ma ci sarà da aspettare.
gd350turbo
10-02-2015, 07:35
Me lo sentivo che andava a finire cosi.
Il primo che viene a dirmi che gli Intel sono meglio degli AMD perché gli AMD scaldano me lo mangio vivo. :mad: :mad: :cry:
E' così...
Ma come tutte le cose, non tutte le ciambelle riescono con il buco !
Io ho cambiato tre processori prima di trovare quello che mi soddisfaceva, il primo faceva fatica ad arrivare a 4.4 ghz, ora con quello attuale codifico in h.265 per giorni interi a 4.8 ghz, con 1,264 volt e una temperatura di circa 60° !
Chissà, forse è un baco recondito di Win Seven Pro che fa a pugni con il mio hardware attuale
É una possibilità.
E' così...
Ok, come preferisci: bollito o crudo in insalata? :D
Ma come tutte le cose, non tutte le ciambelle riescono con il buco !
Tutto quello che vuoi, ma se prendessimo solo la nostra personale esperienza come statisticamente significativa direi che le ciambelle "piene" sono in numero impressionante. Anche io mi sto avviando al terzo processore e non mi pare che sia un comportamento normale per un prodotto di fascia alta come il 4790k.
É una possibilità.
Non cambierei mai la libertà di configurare l'hardware sulle mie specifiche esigenze, ma purtroppo questa libertà a volte ha un prezzo.
Leggi: invidio sinceramente la stabilità dei Mac, ma ogni volta che ci faccio un pensiero poi torno sempre sui miei passi.
gd350turbo
10-02-2015, 09:21
Ok, come preferisci: bollito o crudo in insalata? :D
Chai da avere i denti buoni, chai... :D :D :D
Tutto quello che vuoi, ma se prendessimo solo la nostra personale esperienza come statisticamente significativa direi che le ciambelle "piene" sono in numero impressionante. Anche io mi sto avviando al terzo processore e non mi pare che sia un comportamento normale per un prodotto di fascia alta come il 4790k.
Infatti i chip buoni sono in una percentuale assai bassa !
Le temperature alte sono causate dalla pasta del capitano, che intel, ha deciso di mettere tra il chip e l'his, il coperchio !
Cosa contestata da tutti su tutti i forum, il mio primo 3570 a 4.4 ghz superava i 90 gradi !
Per ovviare, molti, io compreso hanno scoperchiato il medesimo, sostituendo la pasta del capitano, con una metal liquid, cosa che leggendo alcune testimonianze pare che intel ritenga ugualmente valida la garanzia, non ho ovviamente verificato e spero di non doverlo fare !
Non cambierei mai la libertà di configurare l'hardware sulle mie specifiche esigenze, ma purtroppo questa libertà a volte ha un prezzo.
Leggi: invidio sinceramente la stabilità dei Mac, ma ogni volta che ci faccio un pensiero poi torno sempre sui miei passi.
É la solita storia della coperta corta :asd: io da quando ho deciso di prendere anche un Mac non mi sono pentito, semmai il contrario.
io da quando ho deciso di prendere anche un Mac non mi sono pentito, semmai il contrario.
Ti credo, ma il succo sta tutto in quell'"anche".
Ho pensato più di una volta a prendermi un iMac 27", e mi risparmierei un bel po' di cavi e cavetti sparsi, ma poi andrebbe bene per fare (anche) rendering pesante e giochi di ultima generazione? Esiste una versione con schermo opaco (non sopporto gli schermi lucidi)? Gestisce bene un secondo monitor con attacco DVI? Forse sbaglio, ma se in quella splendida sottiletta di case ci mettessero il mio processore penso che lo vedrei fondere dopo cinque minuti.
E' lo stesso motivo per cui, dopo un po', ho smesso di avere Linux in dual boot. Il PC è uno e deve fare più o meno bene tutto. Se mi tocca avere un Windows di scorta, ritorno a Windows. Certo è che questi BSOD ti fanno pensare anche alle alternative.
gd350turbo
10-02-2015, 10:34
Il BSOD, è una segnalazione di qualcosa di grave che capita al computer, non è la normalità e non è nemmeno tutta colpa di windows...
Se c'è qualche problema è facile che si presenti anche con altri sistemi.
Da me gli unici bsod, appaiono quando cerco di passare i 5 ghz...
Ti credo, ma il succo sta tutto in quell'"anche".
Ho pensato più di una volta a prendermi un iMac 27", e mi risparmierei un bel po' di cavi e cavetti sparsi, ma poi andrebbe bene per fare (anche) rendering pesante e giochi di ultima generazione? Esiste una versione con schermo opaco (non sopporto gli schermi lucidi)? Gestisce bene un secondo monitor con attacco DVI? Forse sbaglio, ma se in quella splendida sottiletta di case ci mettessero il mio processore penso che lo vedrei fondere dopo cinque minuti.
E' lo stesso motivo per cui, dopo un po', ho smesso di avere Linux in dual boot. Il PC è uno e deve fare più o meno bene tutto. Se mi tocca avere un Windows di scorta, ritorno a Windows. Certo è che questi BSOD ti fanno pensare anche alle alternative.
Non posso aiutarti per tutte queste informazioni, puoi chiedere nella seziona Apple HW. Il fatto è che ho un PC AIO e poco più di un anno fa ho preso anche un iMac usato senza farmi troppi problemi, tra l'altro dello stesso anno del PC (2010). Finora è andato tutto liscio. Per i giochi nessun problema, per il rendering non saprei, comunque ci faccio qualsiasi cosa di cui ho bisogno, compreso editing video e foto senza problemi.
Il BSOD, è una segnalazione di qualcosa di grave che capita al computer, non è la normalità e non è nemmeno tutta colpa di windows
Sì, tutto è possibile. Però è vero che fino a win98/XP SP1 era la fiera del BSOD. Poi le cose sono molto migliorate, quindi il SO incide eccome.
E' evidente che c'è qualcosa che non va nel mio hardware, perché con il vecchio cassone non avevo problemi, ma trattandosi di una configurazione piuttosto "spinta" posso immaginare che con un'evoluzione del sistema (10?) le cose possano andare a posto.
Se dovessi arrivare alla disperazione, proverò a reinstallare il mio vecchio Home Premium rinunciando a metà della RAM. Se ci pensi, è assurdo.
Io ho cambiato tre processori prima di trovare quello che mi soddisfaceva, il primo faceva fatica ad arrivare a 4.4 ghz, ora con quello attuale codifico in h.265 per giorni interi a 4.8 ghz, con 1,264 volt e una temperatura di circa 60° !
Eh, ma anche stica! Lo hai scoperchiato e ci hai versato il metallo liquido, praticamente il Terminator T-1000, ci credo che ti resta a 60°C. Occhio a Skynet. :D
gd350turbo
10-02-2015, 12:45
Sì, tutto è possibile. Però è vero che fino a win98/XP SP1 era la fiera del BSOD. Poi le cose sono molto migliorate, quindi il SO incide eccome.
E' evidente che c'è qualcosa che non va nel mio hardware, perché con il vecchio cassone non avevo problemi, ma trattandosi di una configurazione piuttosto "spinta" posso immaginare che con un'evoluzione del sistema (10?) le cose possano andare a posto.
Anche 8, forse...
Se dovessi arrivare alla disperazione, proverò a reinstallare il mio vecchio Home Premium rinunciando a metà della RAM. Se ci pensi, è assurdo.
Molto più che assurdo !
Eh, ma anche stica! Lo hai scoperchiato e ci hai versato il metallo liquido, praticamente il Terminator T-1000, ci credo che ti resta a 60°C. Occhio a Skynet. :D
Eh, se intel non lo fa, devo farlo io !
Il fatto è che ho un PC AIO e poco più di un anno fa ho preso anche un iMac usato senza farmi troppi problemi
Nella categoria AIO credo the i Mac non abbiano rivali.
Mia moglie ha un HP AIO con i5, touchscreen e Win8 installato. Fa tutto quel che le serve ma è abbastanza limitato, soprattutto come scheda video. E ovviamente non ha la dissipazione di un desktop.
Però ha le casse Beats. Vuoi mettere? ;)
Nella categoria AIO credo the i Mac non abbiano rivali.
Mia moglie ha un HP AIO con i5, touchscreen e Win8 installato. Fa tutto quel che le serve ma è abbastanza limitato, soprattutto come scheda video. E ovviamente non ha la dissipazione di un desktop
Sono d'accordo sugli iMac. Comunque un buon PC AIO non ha la dissipazione di un desktop classico, ma se è ben fatto, ne ha comunque una molto efficiente, con ventole più numerose e sovradimensionate rispetto ai notebook. Io ce l'ho da 4 anni e la temperatura è sempre costante tra inverno ed estate, senza picchi particolari anche sotto sforzo. Coi notebook il discorso è molto diverso. Comunque anche l'iMac da questo lato, finora non mi ha dato particolari problemi.
Rispedito stamattina il processore per nuovo cambio. Speriamo bene, dato che altro non si può fare. Sono nelle mani del Fato. :rolleyes:
Comunque, giusto per togliermi ogni dubbio, compreso quello di essere così impedito da non essere stato capace di mettere bene la pasta termica in cinque diversi tentativi, ho provato a montare il dissi stock, che ha la pasta già applicata sul fondo.
Bene... con quello la temperatura mi è schizzata subito a 93° e a un certo punto ho interrotto il rendering per evitare che andasse in throttling.
Dal che ho tratto due considerazioni:
1) Il mio 212 EVO toglie almeno un 10 gradi buoni rispetto allo stock, ma presumibilmente di più. Se andassi su un Noctua forse strapperei altri 5 gradi almeno. L'importante quindi è partire da un processore il più "fresco" (si fa per dire) possibile, e il mio non lo era.
2) E' ridicolo vendere un processore come il 4790k, tra l'altro sbloccato apposta per l'OC, con un dissipatore come quello fornito di serie. Praticamente vorrebbe dire usarlo per navigare in Internet e usare Office, e forse giocare ad Angry Birds. Avrebbe molto più senso venderlo nudo con l'avvertenza di procurarsi un dissipatore a scelta, ma di buona qualità (magari con un elenco di modelli consigliati).
Per ora è tutto. Prossima (e spero ultima) puntata quando mi tornerà indietro il nuovo procio. :)
gd350turbo
13-02-2015, 09:30
Rispedito stamattina il processore per nuovo cambio. Speriamo bene, dato che altro non si può fare. Sono nelle mani del Fato. :rolleyes:
Comunque, giusto per togliermi ogni dubbio, compreso quello di essere così impedito da non essere stato capace di mettere bene la pasta termica in cinque diversi tentativi, ho provato a montare il dissi stock, che ha la pasta già applicata sul fondo.
Bene... con quello la temperatura mi è schizzata subito a 93° e a un certo punto ho interrotto il rendering per evitare che andasse in throttling.
Dal che ho tratto due considerazioni:
1) Il mio 212 EVO toglie almeno un 10 gradi buoni rispetto allo stock, ma presumibilmente di più. Se andassi su un Noctua forse strapperei altri 5 gradi almeno. L'importante quindi è partire da un processore il più "fresco" (si fa per dire) possibile, e il mio non lo era.
2) E' ridicolo vendere un processore come il 4790k, tra l'altro sbloccato apposta per l'OC, con un dissipatore come quello fornito di serie. Praticamente vorrebbe dire usarlo per navigare in Internet e usare Office, e forse giocare ad Angry Birds. Avrebbe molto più senso venderlo nudo con l'avvertenza di procurarsi un dissipatore a scelta, ma di buona qualità (magari con un elenco di modelli consigliati).
Per ora è tutto. Prossima (e spero ultima) puntata quando mi tornerà indietro il nuovo procio. :)
Mah...
Le ipotesi sono due:
1) Sfiga a livello fantozziano...
2) Incapacità a livello fantozziano...
Proprio ieri, ho aggiornato il pc server su cui ci faccio tutte le conversioni video...
Ha una MSI H97M ECO e un 4790, non k dato che non è una macchina da overclock...
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i11616_img-20150212-134818-1-.jpg
Con il dissipatore ridicolo che vedi, sotto prime95 arrivava circa a 55°...
In idle qualche grado in più della temperatura ambiente !
Mah...
Le ipotesi sono due:
1) Sfiga a livello fantozziano...
2) Incapacità a livello fantozziano...
Proprio ieri, ho aggiornato il pc server su cui ci faccio tutte le conversioni video...
Con il dissipatore ridicolo che vedi, sotto prime95 arrivava circa a 55°...
Quale? Quello che prima avevi scoperchiato e inondato di liquid metal? Mi sto perdendo...
Comunque, proprio perché non avevo escluso l'ipotesi 2), ho provato a montare il dissi stock: lì sbagliare è proprio impossibile.
Pur considerando la nota scarsa qualità dei dissipatori di serie, se con lo stock raggiungevo i 93/94° non credo proprio con con il 212 EVO, pur montato divinamente, avrei fatto 40 gradi di meno.
Ma non eri tu a dirmi che i proci di questa serie sono dei forni e che il tuo vecchio toccava i 90°? :help:
gd350turbo
13-02-2015, 14:54
Quale? Quello che prima avevi scoperchiato e inondato di liquid metal? Mi sto perdendo...
Comunque, proprio perché non avevo escluso l'ipotesi 2), ho provato a montare il dissi stock: lì sbagliare è proprio impossibile.
Pur considerando la nota scarsa qualità dei dissipatori di serie, se con lo stock raggiungevo i 93/94° non credo proprio con con il 212 EVO, pur montato divinamente, avrei fatto 40 gradi di meno.
Ma non eri tu a dirmi che i proci di questa serie sono dei forni e che il tuo vecchio toccava i 90°? :help:
No quello scoperchiato è un 3770k ed è sul mio desktop in firma
Quello di ieri è un 4790 originale e nuovo, montato su un server...
No, ti ho detto, che ci sono dei processori, fortunati e sfortunati, alcuni che hanno la pasta del capitano e alcuni che non salgono e per farli salire devi darli della tensione e quindi scaldano e altri che salgono con poca tensione...
Infatti il 3570k che avevo inizialmente non andava senza alzare la tensione e quindi scaldava !
Ma a frequenze/tensioni di serie, difficile che arrivano a 90°, c'è qualcosa...
O la main gli da troppa tensione, o la ventola gira piano, o non c'è ventilazione nel case, o il dissipatore non fa ben contatto.
Nel montare il 4790 ieri, vidi che con il solito velo di pasta, il dissipatore toccava solo sui due lati esterni, non avendo voglia di portarlo pari con lima e piano di riscontro, ho aumentato la dose di pasta termica ( MX4 ) per compensare questo difetto !
Non dovrebbe essere una questione di contatto. Quando levo il dissipatore l'impronta appare piuttosto uniforme su tutta la superficie del "coperchio".
Non è nemmeno il voltaggio, anzi. Ho bloccato il vcore a 1.15v perché se lasciavo su "auto" la Mobo me lo sparava fino a 1.23, con temperature ancora superiori.
La pasta MX4 della Arctic è infatti quella che ho intenzione di prendere per quando mi tornerà indietro il procio.
Le altre cose che dici sono possibili, anche se non mi pare. Il case è bello ampio e la ventilazione dovrebbe essere buona, tra l'altro con una ventola frontale da 20". Potrei aggiungerne una o due superiori, tanto per non farmi mancare nulla, ma non dovrebbe essere indispensabile per ottenere temperature "umane" (tanto per restare in tema fantozziano ;) ).
Curiosità: quindi tu fai sempre una doppia applicazione di pasta, la prima per vedere come tocca e la seconda definitiva? Se no, come hai fatto a capire che non toccava bene la superficie?
gd350turbo
13-02-2015, 15:26
Non dovrebbe essere una questione di contatto. Quando levo il dissipatore l'impronta appare piuttosto uniforme su tutta la superficie del "coperchio".
Non è nemmeno il voltaggio, anzi. Ho bloccato il vcore a 1.15v perché se lasciavo su "auto" la Mobo me lo sparava fino a 1.23, con temperature ancora superiori.
La pasta MX4 della Arctic è infatti quella che ho intenzione di prendere per quando mi tornerà indietro il procio.
Le altre cose che dici sono possibili, anche se non mi pare. Il case è bello ampio e la ventilazione dovrebbe essere buona, tra l'altro con una ventola frontale da 20". Potrei aggiungerne una o due superiori, tanto per non farmi mancare nulla, ma non dovrebbe essere indispensabile per ottenere temperature "umane" (tanto per restare in tema fantozziano ;) ).
Curiosità: quindi tu fai sempre una doppia applicazione di pasta, la prima per vedere come tocca e la seconda definitiva? Se no, come hai fatto a capire che non toccava bene la superficie?
1.15 è tanto, troppo secondo me !
Non ho guardato attentamente, anche perchè ieri sera era tardi, ma mi pare che il mio sia a 0.8v...
Si io nei miei computer faccio prima la prova di contatto, poi dopo valuto, se va bene o se devo aggiungerne !
Specialmente sul mio che arriva a 5 ghz, è importantissimo avere un area di contatto quanto meno perfetta e con il giusto livello di pasta termica.
1.15 è tanto, troppo secondo me !
Non ho guardato attentamente, anche perchè ieri sera era tardi, ma mi pare che il mio sia a 0.8v...
No, allora... su "auto" il voltaggio mi va da 0.7 (idle, carichi bassi) a 1.23v quando ho gli 8 thread a pieno carico.
Ora l'ho limitato a 1.15v, ma dalle prove fatte con il vecchio procio se andavo sotto (tipo 1.145) quando mettevo i core sotto sforzo mi andava in BSOD.
Quindi non posso andare sotto quel livello. Chissà che la nuova CPU non mi consenta di limare qualcosina, ma escludo di poter fissare un vcore a 0.8v quando ho tutti i core impegnati al 100%.
Si io nei miei computer faccio prima la prova di contatto, poi dopo valuto, se va bene o se devo aggiungerne !
Che tecnica mi consigli? Chicco di riso centrale che fai schiacciare direttamente al dissipatore, o la spargi uniformemente prima?
gd350turbo
13-02-2015, 15:41
No, allora... su "auto" il voltaggio mi va da 0.7 (idle, carichi bassi) a 1.23v quando ho gli 8 thread a pieno carico.
Ora l'ho limitato a 1.15v, ma dalle prove fatte con il vecchio procio se andavo sotto (tipo 1.145) quando mettevo i core sotto sforzo mi andava in BSOD.
Quindi non posso andare sotto quel livello. Chissà che la nuova CPU non mi consenta di limare qualcosina, ma escludo di poter fissare un vcore a 0.8v quando ho tutti i core impegnati al 100%.
Che tecnica mi consigli? Chicco di riso centrale che fai schiacciare direttamente al dissipatore, o la spargi uniformemente prima?
Appena mi capita ci guardo e ti dico !
Carta di credito vecchia o equivalente e la spalmo piano piano, sul processore e se necessita anche sul dissipatore.
gd350turbo
13-02-2015, 20:46
Ho guardato ora
1,096v in full load
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Ho guardato ora
1,096v in full load
Comunque ben al di sotto del mio 1.15v, che sicuramente aiuta a tener basse le temperature.
Tieni presente che a 1.15v mi tiene la modalità "turbo" del 4790k a 4.2GHz in multicore.
Ieri ho montato il terzo processore, il secondo inviatomi in garanzia (stavolta sono stati molto più celeri), e ho fatto le mie solite prove di rendering.
La temperatura non è andata oltre i 77° sui core più caldi, rimanendo intorno a 75/76 in media.
Voltaggio fissato a 1.15v.
Come pasta ho usato la Arctic MX4.
Direi che me lo tengo così e ringrazio che non sia ancora più caldo del precedente.
Possibili margini di miglioramento:
- provare a stendere bene la pasta, con sistema "carta di credito" usato da gd350turbo, invece del "pallina al centro e schiaccia" usato da me :D
- provare ad abbassare ancora il voltaggio e vedere se non mi va in BSOD sotto pieno carico (dubito)
- cambiare il dissipatore in futuro con uno ancora migliore, vedi Noctua
per non parlare di misure estreme come lo scoperchiamento.
Vabbé, per ora non mi lamento. Poi ho letto che l'efficienza della pasta dovrebbe migliorare nei prossimi giorni, con l'uso. Vedremo.
Posso chiedere, a chi ha fatto test analoghi, se la differenza di temperatura tra i core è come la mia? Tra il più caldo e il più fresco ci sono 6/7 gradi di differenza, e il più fresco è sempre il #3. Questo con tre processori diversi montati negli ultimi due mesi, quindi escludo sia una coincidenza.
Cmq la temperatura è ancora alta.
E' sicuramente alta, ma se mi confronto con chi ha il mio stesso modello di procio, dissipatore analogo e lo usa a pieno carico, non mi pare di vedere valori tanto più bassi.
Una causa è sicuramente il voltaggio elevato ma, ripeto, sotto 1.15 di vcore non posso scendere, a meno di rinunciare a usarlo con tutti i thread al 100%, cosa che quando renderizzo è la norma.
Forse un'altra cosa che potrei fare è aggiungere una o due ventole superiori nel case.
magre1963
01-03-2015, 10:49
buon pomeriggio a tutti, provo a porre il mio problema qui sperando di non aver sbagliato sezione (in questo caso chiedo venia):
ho un pc assemblato con mb asus rampage III gene, cpu i7 da 3.0 GHz, dissipatore noctua-nh14 più altre 5-6 ventole noctua da 12 sparse per il mastodontico case cooler master cosmos, memory corsair 6gb, scheda video ati da 5gb, ssd Sandisk da 240gb appena installato e un paio di hd sata da 2 thera.
il mio problema è che appena accendo il pc, questo finziona correttamente per 5-10 minuti dopodiché rallenta fino a bloccarsi completamente, quindi schermata blu con questo riassunto delle motivazione che hanno portato alla schermata maledetta:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 101
BCP1: 0000000000000019
BCP2: 0000000000000000
BCP3: FFFFF8800316A180
BCP4: 0000000000000007
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\030115-9718-01.dmp
C:\Users\marco\AppData\Local\Temp\WER-13774-0.sysdata.xml
quello che non capisco è il perché una volta che il pc si riavvia lo puoi tenere acceso per un mese di fila ma non va più in blocco e la schermata non riappare più...
pensavo fosse colpa dell'hd da 1 thera e quindi l'ho sostituito con quello nuovo e più performante ssd, ma nulla da fare: il pc è andato bene per tre-quattro giorni e poi la schermata blu è tornata più regolare di prima....
qualcuno può darmi una mano a comprendere che diavolo è successo?
grazie mille per l'eventuale aiuto.
tallines
01-03-2015, 10:55
ho un pc assemblato con mb asus rampage III gene, cpu i7 da 3.0 GHz, dissipatore noctua-nh14 più altre 5-6 ventole noctua da 12 sparse per il mastodontico case cooler master cosmos, memory corsair 6gb, scheda video ati da 5gb, ssd Sandisk da 240gb appena installato e un paio di hd sata da 2 thera.
il mio problema è che appena accendo il pc, questo finziona correttamente per 5-10 minuti dopodiché rallenta fino a bloccarsi completamente, quindi schermata blu
Ciao, posta la schermata tecnica analizzando il file minidump con BlueScreenView, ossia la terza immagine da link >
http://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/
L' immagine la puoi postare anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum
magre1963
02-03-2015, 15:47
spero di aver fatto le cose per bene:
http://s11.imagestime.com/out.php/i1014331_Immagine1.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/1014331_Immagine1.jpg.html)
stamattina il pc ha dato l'ennesima schermata blu, ma con il programma da te suggerito esce solo la schermata di ieri quando poi ho posto la domanda qui nel forum...
tra l'altro ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione, fare il test su mb e memorie ma non mi ha dato nessun report di errore...
l'hd è nuovo (un ssd che non capisco come mai me lo veda come hd removibile ma fa lo stesso, poi metto a posto questa sciocchezza, probabilmente debbo cambiare presa sata sula mb)
porca paletta non so più dove diavolo sbattere la testa...
tallines
02-03-2015, 16:42
Riesci a collegarti a internet ?
Quando esce la schermata blu ? Mentre fai qualcosa di particolare o........?
Prova a fare come dice > qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40585360&postcount=2).
Quello è un errore collegato alla connessione. A volte lo possono causare anche gli antivirus.
magre1963
18-03-2015, 11:23
Buogiorno a tutti, chiedo scusa per il ritardo nella risposta, ma ho provato a riformattare il pc ancora una volta (purtroppo il tempo é quello che é e non riesco a connettermi in rete per giorni) ma inutilmente: il pc va in blocco dopo alcuni minuti anche se non apro alcun programma...
Non so se dipenda o meno dalla connessione, oggi proveró a tenerlo scollegato per vedere se dipende da quello.
Quello che trovo strano é che non me lo fa sempre, alle volte il pc si accende e rimane acceso senza andare in blocco, ma quando si blocca ed esce la schermata blu, obbligandoti quindi a riavviarlo, poi non ha piú alcun tentennamento, rimano acceso anche per giorni e giorni.
Ormai sono arrivato al punto di accenderlo, andarmi a prendere un caffé, tornare li e vedere la schermata blu, togliere l'antenna usb (se lo riavvio con l'antenna collegata non si connette in internet perché non la riconosce, devo quindi toglierla prima della riaccensione e ricollegarla per non avere problemi di connessione) riavviare il pc e lavorarci sopra...
Dite che é un problema legato all'antenna usb per la rete?
É la chiavetta netgear 6200 che da un paio d'anni la uso per collegarla al mio airport extreme della apple il quale si collega mediante cavo ethernet con il modem della telecom (ho dovuto prender quello mettendo il mio netgear in cantina perché avevo problemi di connessione e il tecnico telecom mi ha spiegato che con quel modello di modem avrei risolto i miei problemi, cosa che effettivamente é avvenuta).
Qualche suggerimento?
Ormai non so piú cosa pensare...
Mi manca solo di togliere il dissipatore e cambiare la pasta del processore...
Un grazie a chi mi ha risposto e a chi mi dará una mano.
tallines
18-03-2015, 17:18
Vedi se senza connessione, a pc appena formatto esce di nuovo il blocco .
Se esce di nuovo la schermata blu, posta la schermata tecnica, non quella blu come hai fatto sopra........
Devi postare il link alla voce > Anteprima per forum (1) di Postimage, dopo che hai caricato l' immagine .
magre1963
20-03-2015, 05:47
Niente da fare:
acceso il pc senza connessione, dopo i canonici venti secondi per l'avvio si é bloccato sulla schermata iniziale, non ha fatto la schermata blu ma si é bloccato sul desktop iniziale. Mouse, tastiera e tutto il resto bloccato.
Unica soluzione possibile: cinque secondi sul tasto di accensione e riavvio del pc dopodiché tutto funziona perfettamente come nulla fosse.
Oggi proveró a togliere tutto e a verificare accendendo e riaccendendo la baracca mano a mano che aggiungo periferiche e hd, piú di questo non saprei cosa fare.
Qualche consiglio in merito oppure chiamo un esorcista o, in mancanza di figure professionali adeguate alla situazione, mi limito ad una serata a tema religioso con recitazione collettiva del rosario?
tallines
20-03-2015, 10:05
Posta la schermata di CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' hd .
Postala tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian)- Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .
Oltre a provare a togliere le periferiche come hai detto .
Si aggiungi ventole.
Mi rifaccio a questo intervento di Eress per dare un piccolo aggiornamento. Avendo io aperto il thread mi sembra il minimo.
Il PC è ormai stabile da un paio di mesi, pur usandolo costantemente in modo intenso, con varie sessioni aperte del software di rendering, programmi vari (compresa almeno una sessione di VirtualBox) e switch continuo fra almeno due desktop, se non tre.
Se non ho preso un abbaglio, il problema era effettivamente causato dalla memoria, ma non da guasti hardware come si pensava. Semplicemente, da nabbo, il fatto di avere 32 GB di RAM mi ha fatto credere di poter rinunciare impunemente al pagefile.sys. Gli ho dedicato un paio di GB, dato che lo spazio su SSD è prezioso, e da allora più nessun problema. Credo proprio che le schermate blu derivassero da lì (incrocio le dita che non si sa mai. :stordita:).
Comunque tutto il lavoro è stato prezioso per ottimizzare il PC.
La scorsa settimana ho montato una ventola superiore in estrazione e la temperatura si è abbassata ancora di qualche grado. Durante le fasi di massimo sforzo i core più caldi toccano picchi di 73° (raramente 74) ma mediamente rimangono fra 70 e 72 e mi sembra che i picchi siano meno frequenti. Anche la progressione è più lenta. Il beneficio è evidente. Nell'uso normale (browsing, audiovideo, office ecc.) stiamo sotto i 40° con tutti i core.
Sono anche riuscito ad abbassare ancora un po' il vcore, che mi regge stabilmente il turbo 4.2GHz a 1.1450v, confermando che l'ultimo procio arrivatomi è il migliore dei tre avuti e che ho fatto bene a sobbarcarmi lo sbattimento di rimandarlo indietro due volte.
Ho poi scoperto che Prime95, che molti usano come "tortura" per testare il processore, alza la temperatura più lentamente del mio software di rendering. Significa che uso un'applicazioncina proprio leggera. :D
Mi resta il dubbio residuo di non essere stato proprio un drago nell'applicare la pasta, dubbio alimentato dal fatto che tra il core più caldo e quello più fresco corrono almeno 6°, e da quanto ho letto in giro potrebbe essere segnale di pasta non uniforme. Può darsi che in futuro mi tolga lo sfizio di riprovarci per vedere se riesco a strappare ancora qualche grado verso il basso, ma direi che sono complessivamente soddisfatto.
Ringrazio tutti per l'aiuto prezioso. :cool:
Sicuramente Windows funziona meglio col pagng attivato, indipendentemente da quanta ram c'è installata.
Sicuramente Windows funziona meglio col pagng attivato, indipendentemente da quanta ram c'è installata.
Assolutamente. Solo che, nel mio caso, sarebbe follia seguire la regola che vuole la memoria di paging 1,5xRAM installata. Infatti il sistema, di default, mi ciucciava 48GB dell'SSD, motivo per cui l'avevo inizialmente disinstallata.
La soluzione è stata ridurla: 2GB e via.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.