View Full Version : PC con 2 monitor (no gaming)
mistizio
22-12-2014, 22:22
Ciao a tutti,
fra una decina di giorni mi assemblerò un pc e vorrei chiedere qualche consiglio per non commettere errori che poi dovrò portarmi dietro :)
CONSIGLIO CONFIGURAZIONE
Utilizzo: Vedere video in fullhd (anche da youtube) e riprodurre senza problemi e scattosità anche i video 4k visto che fra qualche anno cambierò la tv. Saranno sempre in background utorrent ed emule.
Budget: da 400 a MASSIMO 500 €
Eventuali config/componenti già pensati:
1 case CoolerMaster N200 --- 36 €
2 CPU: meglio una APU o un FX?
A10 7850k --- 143 €
FX 6300 --- 90 €
3 MB
Per l'APU: ASRock Mod SoFM2+ FM2A88M Extreme4+ MATX --- 60 €
Per l' FX: ASRock Mod SoAM3+ 980DE3/U3S3 (ATX) ---- 60 €
4 RAM: Corsair CMZ4GX3M1A1600C9 --- 43 €
5 SSD: Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO --- 80 €
5a HD: quelli che già ho ---- 0 €
6 Alimentatore: Corsair CX430 ---- 42 €
7 Nel caso mi consigliaste la FX, che scheda grafica potrei abbinare?
Esigenze particolari: il pc dovrà gestire in contemporanea 1 monitor e una tv fullhd.
Nel caso più gravoso, sulla tv girerà un video in streaming in hd (per eventuali amici) o un file .mkv hd mentre sul monitor dovrà avvenire una navigazione fluida e/o apertura di office, pdf.
Altre domande:
mio dubbio: con l'introduzione del HEVC potrei avere problemi a gestire il tutto se devo riprodurre qualcosa in HQ?
NB sono aperto a qualsiasi consiglio,non sono un fanboy :)
Grazie per l'attenzione
SilentGhost
23-12-2014, 12:31
Ciao e benvenuto :)
Prima di passare alla configurazione, vorrei sapere se hai una connessione abbastanza veloce per il 4k in straming, sai cn una normale connessione adsl nn è che vada tanto bene.
mistizio
23-12-2014, 15:07
Ciao e grazie per l'interessamento,
ho una fibra FTTC della telecom 30/3. In realtà allo streaming in 4K non avevo pensato, sarebbe bello se tra qualche anno potesse avvenire in Italia.
Per la cronaca: a parte qualche video su Youtube, personalmente, di streaming non ne faccio molto uso :)
SilentGhost
23-12-2014, 18:37
Nn mi intendo molto di multimonitor, però una apu dovrebbe gestirli tranquillamente, ma nn so se può gestire un monitor in 4k ed un altro in full hd.
Un fx 6300 mi sa che è troppo potente per quello che devi fare.
Per come la vedo io, se una apu è sufficiente andrei per quella (da vedere anche il modello, potrebbe essere più che sufficiente anche un a8 7600 interessante anche dal punto di vista dei consumi, da nn sottovalutare la scelta della scheda madre in quanto deve avere le giuste porte video) oppure andare per una accoppiata athlon ii x4/celeron/pentium + gpu dedicata.
Nn mi intendo molto di multimonitor, però una apu dovrebbe gestirli tranquillamente, ma nn so se può gestire un monitor in 4k ed un altro in full hd.
Un fx 6300 mi sa che è troppo potente per quello che devi fare.
Per come la vedo io, se una apu è sufficiente andrei per quella (da vedere anche il modello, potrebbe essere più che sufficiente anche un a8 7600 interessante anche dal punto di vista dei consumi, da nn sottovalutare la scelta della scheda madre in quanto deve avere le giuste porte video) oppure andare per una accoppiata athlon ii x4/celeron/pentium + gpu dedicata.
il 7600 gestisce il 4k se abbinato a una buona scheda madre.....
mistizio
23-12-2014, 19:15
@SilentGhost:
gentilissimo, dal fatto che siete in 2 a sostenere l'ipotesi che il 4k lo regga, aggiungendo le info che ho preso sul sito dell'amd, credo che opterò per una APU :)
Se poi, tra un paio d'anni acquisterò una tv 4k e dovesse sforzarsi un pò il pc, potrei integrarlo con un hybrid crossfire?
@okorop:
grazie anzitutto e
perdona l'ignoranza, che cosa intendi con "una buona scheda madre"? e perchè? se non ti va di dilungarti in tecnicismi, mi farebbe piacere anche un abbozzo di risposta.
Quella che ho scelto, come la ritieni?
Potresti indirizzarmi su un modello specifico non estremamente dispendioso?
@SilentGhost:
gentilissimo, dal fatto che siete in 2 a sostenere l'ipotesi che il 4k lo regga, aggiungendo le info che ho preso sul sito dell'amd, credo che opterò per una APU :)
Se poi, tra un paio d'anni acquisterò una tv 4k e dovesse sforzarsi un pò il pc, potrei integrarlo con un hybrid crossfire?
@okorop:
grazie anzitutto e
perdona l'ignoranza, che cosa intendi con "una buona scheda madre"? e perchè? se non ti va di dilungarti in tecnicismi, mi farebbe piacere anche un abbozzo di risposta.
Quella che ho scelto, come la ritieni?
Potresti indirizzarmi su un modello specifico non estremamente dispendioso?
quella che hai scelto dovrebbe andare bene:
- Integrated AMD Radeon™ R7/R5 Series Graphics in A-series APU
- DirectX 11.1, Pixel Shader 5.0 with FM2+ CPU. DirectX 11, Pixel Shader 5.0 with FM2 CPU.
- Max. shared memory 2GB
- Three graphics output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- Supports Triple Monitor
- Supports HDMI with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2160) @ 24Hz
- Supports Dual-link DVI-D with max. resolution up to 2560x1600 @ 60Hz
- Supports D-Sub with max. resolution up to 1920x1200 @ 60Hz
- Supports Auto Lip Sync, Deep Color (12bpc), xvYCC and HBR (High Bit Rate Audio) with HDMI Port (Compliant HDMI monitor is required)
- Supports Blu-ray Stereoscopic 3D with HDMI Port
- Supports AMD Steady Video™ 2.0: New video post processing capability for automatic jitter reduction on home/online video
- Supports HDCP with DVI-D and HDMI Ports
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) playback with DVI-D and HDMI Ports
dovrai collegare il monitor via dvi e la tv via hdmi....se no c'è la FM2A88X Extreme6+ con 2 hdmi un dvi e un vga con cui puoi collegare fino a 4 schermi
SilentGhost
23-12-2014, 19:48
il 7600 gestisce il 4k se abbinato a una buona scheda madre.....
Il mio dubbio è se riesce a gestire contemporaneamente un monitor in 4k ed uno in full hd.
ma nn so se può gestire un monitor in 4k ed un altro in full hd
Per un singolo monitor in 4k so che ce la fa, se nn sbaglio anche le integrate intel dovrebbero farcela.
Il mio dubbio è se riesce a gestire contemporaneamente un monitor in 4k ed uno in full hd.
Per un singolo monitor in 4k so che ce la fa, se nn sbaglio anche le integrate intel dovrebbero farcela.
ce la fa, ce la fa ne gestisce massimo 3 contemporaneamente ;)
SilentGhost
23-12-2014, 20:03
ce la fa, ce la fa ne gestisce massimo 3 contemporaneamente ;)
Ok :)
celsius100
23-12-2014, 22:04
Ciao
anche io andrei su una apu A8/10, coem ram monterei delle 1866MHz giusto x avere un pò di "spunto" in più, delle crucial ballistix, corsair vengeance o g.skill ares vanno bene
x l'ssd dai un'occhiata ache al crucial MX 100, è sempre ottimo e in genere costa qualcosa meno dei samsung
Ciao
anche io andrei su una apu A8/10, coem ram monterei delle 1866MHz giusto x avere un pò di "spunto" in più, delle crucial ballistix, corsair vengeance o g.skill ares vanno bene
x l'ssd dai un'occhiata ache al crucial MX 100, è sempre ottimo e in genere costa qualcosa meno dei samsung
per le ram anche delle 1600 MHz vanno bene anche perchè ha scritto che non gli serve per gaming, in caso contrario la frequenza delle ram incide molto sulle performance dell'igpu.....
celsius100
23-12-2014, 22:45
per le ram anche delle 1600 MHz vanno bene anche perchè ha scritto che non gli serve per gaming, in caso contrario la frequenza delle ram incide molto sulle performance dell'igpu.....
si, vero sono daccordo, ma tanto un kit single channel, come le corsarr che ha messo nel primo post, da 1866Mhz lo trova allo stesso prezzo (anzi anche sotto i 40 euro), x cui tanto vale sfruttare il piccolo "boost" in più che potrebbero dare quando si usa la vga integrata :)
si, vero sono daccordo, ma tanto un kit single channel, come le corsarr che ha messo nel primo post, da 1866Mhz lo trova allo stesso prezzo (anzi anche sotto i 40 euro), x cui tanto vale sfruttare il piccolo "boost" in più che potrebbero dare quando si usa la vga integrata :)
sul single channel mi dissocio, meglio due banchi di ram per sfruttare il dual channel che fa la differenza, un banco solo limita le performance :)
celsius100
24-12-2014, 00:23
infatti x me o si va con banco da 1866Mhz o con una configurazione doppia (2x2gb) a1600Mhz x la ram
mistizio
24-12-2014, 00:45
Alla fine mi avete schiarito per bene le idee.
Opterò per l' A10-7850k, se supporta 3 monitor dovrebbe andare tutto liscio.
D'altronde ho portato come esempi dei casi limite...
Per quanto riguarda le ram, GRAZIE, perchè mi avete ricordato la possibilità di sfruttare il dual channel; tra le 1600 e le 1866 sceglierò le seconde a patto che la differenza sia di pochi euro :)
Un'ultimo parere: degli SSD samsung ne ho sentito parlare tanto bene: i crucial li equivalgono?
Rinnovo i ringraziamenti poichè (IMHO) è molto meglio chiedere agli appassionati che ai negozianti (a volte consigliano ciò che è molto meglio per le loro tasche).
Soprattutto quando si ha la possibiltà di risparmiare parecchi euro acquistando on line.
Da ANNI utilizzo un pc :
Pentium IV 3.0 ghz (no Hyperthreaading)
3 giga di DDR2 a 800 mhz (raccattati su vari pc)
AMD radeon x700 512mb
HD hitachi 250 giga 7200 giri
gli mkv a 1080p li legge, 7 volte su 10, senza problemi se non quando avanti o indietro. Le altre volte, nelle scene movimentate, può andare fuori sincrono e quando mi sposto nel video mostra sempre lo stesso problema solo che per "riallinearsi" ci mette un bel pò.
Nella mia esperienza, pot player e i suoi santi programmatori, mi ha permesso questi risultati dignitosissimi considerando che pc ho.
Grazie al flash, i 1080p su youtube me li posso sognare; i video a 720 mi creano seri problemi di scattosità. Se poi ho la felice idea di NON mettere un video a schermo intero, questo comincerà a scattare inesorabilmente.
Se la mia ragazza vede qualcosa in streaming sulla tv, attivando il desktop esteso, riesco anche a navigare, ma appema firefox chiede UN PO' di risorse... beh, penso possiate immaginare cosa succede al video sulla tv :p
Per quanto riguarda la navigazione, lo scrolling non è fluidissimo e c'è poca reattività nei siti pesanti.
Domanda sciocchissima: QUANTA differenza avvertirò??? :D
Le metafore sono ben accette :D
Grazie !
mistizio
24-12-2014, 01:29
Piccolo dubbio:
se prendo ram a 1866 e le voglio mettere su questa:
https://www.asusworld.it/model.asp?p=2295814
che vuol dire quel "(OC)" ?
celsius100
24-12-2014, 09:08
E come passare da una punto a una Maserati :D
Cmq x la ram oc vuol dire che se il processore nn supporta di serie quella determinata frequenza si può cmq arrivarci facendo un po di overclock al sistema, nel tuo caso le 1866 sono supportate di serie, però nn se ne trovano praticamente mai in kit dualchannel 2x2gb, x cui in questo caso ti direi di stare su delle Vengeance LP o ares dudualchannel da 1600MHz
mistizio
25-12-2014, 22:42
@celsius100
alla fine prenderò le G.Skill 8GB DDR3-2133 RipjawsX.
Ho fatto un preventivo sull'amazzone:
CPU AMD FM2+ A10-7850K 144
MB A88XM-PLUS 80
RAM G.Skill 2x4GB DDR3-2133 RipjawsX 90
SSD Samsung 840 EVO 120GB 80
HD WD Caviar Blue 1TB, cache 64MB 55
PSU Corsair CX430 43
Case CoolerMaster N200 35
UPS Nilox 17NXGCEI02002 63
Ho scelto di prendere questo processore e queste ram nel caso in cui mi andasse di mettere qualche giochino senza alcuna pretesa, a 720p.
Non ne capisco di giochi, ogni tanto usa la ps3, quindi non mi esprimo.
Se un giorno avessi la possibilità di mettere una R7 250 in hybrid crossfire, secondo voi, eguaglierei le prestazioni di una ps3? Non mi riferisco alla potenza bruta quanto al risultato finale.
Buone feste e grazie a tutti, se avete ancora qualche consiglio, recepisco volentieri :)
celsius100
25-12-2014, 22:53
ocme ssd prendi il crucial MX 100 da 128gb a 73 euro, ottimo e costa qualcosa meno
x il gaming allora ok ram veloci, ci sono le radeon R938G2130U1K che si settano più facilemtne alla giusta frequenza/tensione, basta attivare il profilo AMP dal bios, costano uguali, circa 2,5 euro in più
i nilox sono UPS di fascia bassa, andrei sull'APC BX500CI, 300W e di qualità, si trova a meno di 60 euro
gia cosi come prestazioni eguagli la PS3, inftti puoi giocare un pò a tutto a 720p, se agigungi una 250/250X puoi aumetnare i filtri di qualità o arrivare a giocare un pò a tutto fino a 1050p (puoi anche fare giochi nn troppo pesanti in full-hd, sia con la sola integrata che con l'aggiunta della dedicata)
mistizio
25-12-2014, 23:46
Visto che sono niubbo e non voglio problemi, ci metto le radeon che dici tu. Non conoscevo la teconologia AMP :)
Ho cercato l'UPS che hai detto tu, ma da quanto ho capito non si collega al pc via usb e quindi non lo spegne prima che si esaurisca pure la batteria.
Cerco qualcosa che possa durarmi anche solo 4 minuti ma, che in caso di mia assenza, provveda a spegnere il pc da solo.
Per quanto riguarda gli SSD, ho dato un'occhiata a qualche link e sembrerebbe che ilsamsung la spunti per poco...
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=ssd+compare+crucial+mx100+vs+samsung+evo+840+120gb&start=0
Grazie del tempo speso :)
celsius100
26-12-2014, 00:00
nenahce il nilox ha collegamento usb o seriale
http://www.nilox.com/it/gruppi-di-continuita/ups-easy-office-720va-360w
si può risolvere cmq con due righe di script software se necessario
http://www.techarena.it/forum/software/5995-shutdown-automatico-anche-su-ups-non-dotati-di-alcun-collegamento-dati-al-pc.html
:)
la velocità è piu o meno la stessa, tutti e due in sequienziale saturano praticamente la banda passante del sata 6 :D
mistizio
26-12-2014, 17:09
bellissimo il link di techarena!
celsius100
26-12-2014, 23:45
cmq ho guardato un po, ma nn ho capito come fa quel nilox a spegnere il pc se nn ha collegamenti usb/seriali :D
mistizio
28-12-2014, 08:52
cmq ho guardato un po, ma nn ho capito come fa quel nilox a spegnere il pc se nn ha collegamenti usb/seriali :D
Devodartene atto, mi hanno sbagliato a riferire il modello :mad:
celsius100
28-12-2014, 11:12
mi sembravano strano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.