PDA

View Full Version : Domanda sul dhcp


FrankAl
22-12-2014, 19:17
Ho le idee un po' confuse. Lo standard prevede tre modalità, statica, automatica, dinamica. Qual è la differenza tra queste ultime due?

pigi2pigi
22-12-2014, 19:37
Non so dove hai letto queste definizioni, il dhcp fa solo una cosa e in un solo modo.
Assegna gli indirizzi ai client in base ad un pool di indirizzi che lui gestisce, e l'assegnazione ha una durata prefissata,l'unica variazione è che degli indirizzi possono essere "riservati" ovvero assegna sempre un determinato ip ad un determinato dispositivo-pc-macaddress.

alfonsor
22-12-2014, 20:27
come per dire nat1 2 3 4 5 6 della Sony, anche per il dhcp si inventano nomi, magari sono solo scritte su una interfaccia web, ma magari poi vengono rilanciati dal web

statico vuol dire che metti una prenotazione mac indirizzo e il server dhcp assegna quell'indirizzo a quel mac; anche se scade la lease, poi sempre quell'indirizzo verrà assegnato

dinamico vuol dire che non c'è un'associazione tra mac e indirizzo e la lease prima o poi scade; alla successiva non c'è assicurazione che l'indirizzo sia lo stesso di prima

auto vuol dire che non c'è una associazione tra mac ed indirizzo, ma che la lease non ha scadenza; fin quando qualcuno non fa un reboot da qualche parte, ci sarà quell'indirizzo

ora, che tu trovi queste definizioni in più di un device in giro sta tra la probabilità di prendersi un fulmine a cel sereno e quella di fare sei

FrankAl
22-12-2014, 20:54
Date un'occhiata qui:

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=dhcp+static+dynamic+automatic&spell=1

Alfonsor: grazie per le def.
Pigi2pigi: su un libro per la certificazione mcsa

pigi2pigi
22-12-2014, 21:59
Hai ragione, lo so, ma vedi le definizioni sono fatte o in base a degli standard i così detti rfc (che però non sono la bibbia, in più evolvono e in certi casi lacunosi e/o non accettati dall'industria);
o molto più spesso in base alle specifiche pubblicate dai costruttori, che quando aggiungono una funzione un po' diversa le mettono un nome altisonante;
Considera che alcuni costruttori per la loro posizione predominante piegano gli standard (Cisco Ibm ..)

Nel caso nostro aggiungi la traduzione da inglese dei termini che crea ulteriore macello

Nel caso del dhcp in questo caso la differenza fra dinamica e automatica è l'implementazione del software sul dhcp server che nel caso di automatica ha un db con le informazioni vecchie e quindi in grado di riassegnare lo stesso ip anche dopo molto tempo, ma è una miglioria software non un requirement del dhcp, n'è potrebbe esserlo perché finché parliamo di una rete piccola va bene, ma come la metti con una multinazionale con sedi in tutti i paesi ed un unico router che assegna gli indirizzi a 12000 client sparsi su 500 lan.

Invece se è per questo un dhcp server è in grado di assegnare molte più cose del semplice indirizzo, io di solito parto dal protocollo documentato e poi è chiaro che c'è il server con interfaccia grafica fatta bene e quella lacunosa e con poche possibilità ma è pur sempre un dhcp server
Se vedi rfc2132 a livello di specifica la differenza fra automatica e dinamica non c'è e anzi i primi dhcp neanche riservavano gli indirizzi

http://tools.ietf.org/html/rfc2132