View Full Version : Nintendo e Sony al lavoro sulla prossima generazione di console
Redazione di Hardware Upg
22-12-2014, 08:28
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nintendo-e-sony-al-lavoro-sulla-prossima-generazione-di-console_55365.html
Secondo il creatore di Super Mario, Shigeru Miyamoto, Nintendo sta già lavorando sulla sua prossima console.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il passaggio al cloud gaming sarà graduale, ci srà pure più di una generazione di consoles ancora.
Una cosa è certa, dopo PS3 e Cell la lezione la hanno imparata, fare una console partendo da un pc con APU di fascia media si fa meglio, prima, e si spende un decimo.
bonzoxxx
22-12-2014, 09:10
cell era indubbiamente potente, ma è costato un botto e non ha portato i risultati sperati: se non ricordo male programmare per PS3 era un incubo
Anche se sarà difficile, spero vivamente che resti sempre la possibilità di giocare in locale e che il cloud diventi un'opzione per chi non vuole l' hardware :)
"Questa generazione di console durerà 10 anni" ( cit )
greyhound3
22-12-2014, 09:29
bha visto il trend di evoluzione degli smartphone è probabile che la prossima generazione di console sarà meno potente di uno smartphone di fascia alta
Una cosa e' sicura non faro' lo stesso errore di comperare la Play 5 al Day One come ho fatto con la Play 4.............visto che e' li sullo scaffale a prendere la polvere...........:O
mircocatta
22-12-2014, 09:36
ancora insistono con questo cloud?
ma porca di quella miseria, ma hanno idea del lag che potrebbe portare ciò? da aggiungere poi che nella stessa connessione, magari, devono anche passare i dati per il multiplayer
parlano come se tutti avessimo connesioni da 100mb/s a 1ms di ping..
Penso che Microsoft uscira' prima con una molto potente per evitare il problema con xboxone
ossia uscire con una troppo simile alla ps4 ma inferiore e dove per poco di piu' tanti hanno criticato.
Quindi Sony stara' con gli occhi aperti per cercare di superare di nuovo xboxtwo
MS dovrebbe far capire a tutti che la prossima abbia una potenza 3x sony farebbe 4x ma ms dovrebbe far uscire una 5x
Nintendo ha un segmento diverso e deve evolvere per il ricambio delle macchine piu' che per la concorrenza.
"Questa generazione di console durerà 10 anni" ( cit )
cell era indubbiamente potente
"Ha un'aura potentissima!" (cit.)
http://oi62.tinypic.com/2a6sajr.jpg
Mah più passa il tempo e più queste console assomigliano a un PC castrato.
Ormai i problemi sono simili tra installazione, patch e compagnia bella. I costi non sono poi così dissimili che se uno aggiorna a ogni generazione non è che spenda molto meno di un pc medio da gaming.
Francamente mi chiedo quanto ancora abbia senso fare una reale distinzione fra i due mondi... anche e soprattutto nella misura in cui ormai le console sono quasi in tutto e per tutto dei pc a cui sono state tolte molte funzionalità PC lasciando solo social e gaming oltre che qualcosa di nemmeno troppo eccelso come media center.
IMHO sarò prevenuto ma non vedo un gran futuro per questo mondo.
*sasha ITALIA*
22-12-2014, 09:47
Penso che Microsoft uscira' prima con una molto potente per evitare il problema con xboxone
ossia uscire con una troppo simile alla ps4 ma inferiore e dove per poco di piu' tanti hanno criticato.
Quindi Sony stara' con gli occhi aperti per cercare di superare di nuovo xboxtwo
MS dovrebbe far capire a tutti che la prossima abbia una potenza 3x sony farebbe 4x ma ms dovrebbe far uscire una 5x
Nintendo ha un segmento diverso e deve evolvere per il ricambio delle macchine piu' che per la concorrenza.
E' impensabile che Microsoft aggiorni l'hardware di One o che rilasci una nuova console. La potenza è inutile senza le vendite, è bastato abbassare il prezzo per risollevarsi, proseguiranno in quella direzione e sul SW.
Le differenze HW oggigiorno sono poi pressochè inutili, tutti i giochi sono multipiatta il che porta a livellare l'esperienza su tutte le macchine.
Di sicuro Sony e Microsoft sono solo all'inizio, Nintendo può tranquillamente pensare di rilasciare una nuova console dato l'insuccesso di Wii U.
Mah più passa il tempo e più queste console assomigliano a un PC castrato.
Ormai i problemi sono simili tra installazione, patch e compagnia bella. I costi non sono poi così dissimili che se uno aggiorna a ogni generazione non è che spenda molto meno di un pc medio da gaming.
Francamente mi chiedo quanto ancora abbia senso fare una reale distinzione fra i due mondi... anche e soprattutto nella misura in cui ormai le console sono quasi in tutto e per tutto dei pc a cui sono state tolte molte funzionalità PC lasciando solo social e gaming oltre che qualcosa di nemmeno troppo eccelso come media center.
IMHO sarò prevenuto ma non vedo un gran futuro per questo mondo.
In effetti è il teorema su cui si basa la steambox.
Le console sono effettivamente pc castrati, oggi più che mai.
Il vantaggio principale di una console resta il fatto che con un hardware "fisso" tutto il mondo che ci gira intorno lavora e cerca di ottimizzare su un'unica base.
Così qundo si propone un gioco sai già che dovrà funzionare al meglio con quella esatta potenza e dovrà essere governabile efficacemente con quel preciso controller.
Con il pc le variabili sono molto maggiori, è il suo bello ma allo stesso tempo anche il suo "problema".
Io inutile dirlo.. preferisco il pc anche se la console è più comoda! :D
bonzoxxx
22-12-2014, 10:48
"Ha un'aura potentissima!" (cit.)
http://oi62.tinypic.com/2a6sajr.jpg
:D:D:D
lascio a voi la discussione, le scatolette non mi sono mai piaciute, ora più che mai.
In effetti è il teorema su cui si basa la steambox.
Le console sono effettivamente pc castrati, oggi più che mai.
Il vantaggio principale di una console resta il fatto che con un hardware "fisso" tutto il mondo che ci gira intorno lavora e cerca di ottimizzare su un'unica base.
Così qundo si propone un gioco sai già che dovrà funzionare al meglio con quella esatta potenza e dovrà essere governabile efficacemente con quel preciso controller.
Con il pc le variabili sono molto maggiori, è il suo bello ma allo stesso tempo anche il suo "problema".
Io inutile dirlo.. preferisco il pc anche se la console è più comoda! :D
ERA così... oggi invece siccome la stragrande maggioranza dei giochi è multipiattaforma si è perso anche una buona parte di questo vantaggio.
Non a caso gli ultimi giochi usciti anche se produzioni pregiate soffrono un po' tutti dei tipici problemi da limitata/scarsa ottimizzazione.
Purtroppo IMHO i fasti dei tempi PS/PS2/xbox sono andati per non tornare più e oggi non c'è più alcun tipo di margine per un mondo consolle che è diventato una brutta copia del mondo PC.
Tra l'altro con il discorso delle esclusive si limita e di molto la libera concorrenza e per il consumatore ci sono prezzi assurdi.
mircocatta
22-12-2014, 11:06
ERA così... oggi invece siccome la stragrande maggioranza dei giochi è multipiattaforma si è perso anche una buona parte di questo vantaggio.
Non a caso gli ultimi giochi usciti anche se produzioni pregiate soffrono un po' tutti dei tipici problemi da limitata/scarsa ottimizzazione.
Purtroppo IMHO i fasti dei tempi PS/PS2/xbox sono andati per non tornare più e oggi non c'è più alcun tipo di margine per un mondo consolle che è diventato una brutta copia del mondo PC.
Tra l'altro con il discorso delle esclusive si limita e di molto la libera concorrenza e per il consumatore ci sono prezzi assurdi.
io credo che la scarsa ottimizzazione degli ultimi titoli sia dovuto più per un problema di scadenze temporali più che un problema intrinseco all'hardware... ubisoft, per esempio, avendo tempi ristretti ha partorito titoli con maree di problemi su cui ancora ora stanno lavorando..
Nintendo può tranquillamente pensare di rilasciare una nuova console dato l'insuccesso di Wii U.
Non è del tutto vero, per Nintendo l' hardware è anche un tramite per vendere il proprio software. In questo senso il loro progetto è pienamente riuscito, non credo ci sia bisogno di scomodare i dati di vendita dei giochi di Mario, Zelda e compagnia bella...
Titanox2
22-12-2014, 11:19
è chiaro che nintendo uscirà molto presto con una nuova console essendo indietro a livello hw rispetto a sony e ms.
Secondo me invece ms farà a breve una versione slim della one, fare una nuova console mi sembra troppo presto, si tirerebbe dietro le ire degli acquirenti della one....
Mi aspetto almeno un ciclo vitale di 4-5 anni di one e ps4
IMHO, Nintendo a parte, difficilmente vedremo qualcosa prima del 2018
Il problema delle console è che gli smartphone stanno erodendo il mercato da sotto, mentre il tentativo di espandere il mercato sopra aggredendo i pc tramite le funzionalità web/multimediali ha avuto scarsissimo successo.
Le console portatili sono già oggetti da museo oggi, ma il giorno che si potrà giocare col tablet o con lo smartphone sulla TV via chromecast usando il tablet come controller magari in multiutenza a cosa servirà avere una console in salotto ?
Una volta tolti i casual gamers le console non saranno più in grado di stare sul mercato.
mircocatta
22-12-2014, 13:40
Il problema delle console è che gli smartphone stanno erodendo il mercato da sotto, mentre il tentativo di espandere il mercato sopra aggredendo i pc tramite le funzionalità web/multimediali ha avuto scarsissimo successo.
Le console portatili sono già oggetti da museo oggi, ma il giorno che si potrà giocare col tablet o con lo smartphone sulla TV via chromecast usando il tablet come controller magari in multiutenza a cosa servirà avere una console in salotto ?
Una volta tolti i casual gamers le console non saranno più in grado di stare sul mercato.
non so come vedete il futuro voi, ma io da bambino sentivo la gente parlare che "ehhh nel 2020 avremo le macchine volanti"
e guarda un po, a malapena siamo entrati nel mondo dell'ibrido
il rimpicciolimento, riduzione di consumi e aumento di performance, è legato ad una cosa: processo produttivo
da qui non si scappa, siamo già quasi sotto i 20nm, non c'è più tanto margine di miglioramento come invece abbiamo avuto negli ultimi 10 anni (10 anni fa stavamo sopra i 100nm)
arriveremo ad un punto in cui ridurre ulteriormente la dimensione dei chip sarà quasi impossibile e ultracostoso (già oggi i produttori di chip faticano a trovare fornitori che riescano a produrgli i chip a 20nm o inferiore)
per cui, se davvero credete che entro 5 anni uno smartphone riuscirà ad avere le stesse prestazioni delle attuali console, buon per voi, senza contare che le console tra 5 anni potranno essere altrettanto più potenti
non so come vedete il futuro voi, ma io da bambino sentivo la gente parlare che "ehhh nel 2020 avremo le macchine volanti"
e guarda un po, a malapena siamo entrati nel mondo dell'ibrido
il rimpicciolimento, riduzione di consumi e aumento di performance, è legato ad una cosa: processo produttivo
da qui non si scappa, siamo già quasi sotto i 20nm, non c'è più tanto margine di miglioramento come invece abbiamo avuto negli ultimi 10 anni (10 anni fa stavamo sopra i 100nm)
arriveremo ad un punto in cui ridurre ulteriormente la dimensione dei chip sarà quasi impossibile e ultracostoso (già oggi i produttori di chip faticano a trovare fornitori che riescano a produrgli i chip a 20nm o inferiore)
per cui, se davvero credete che entro 5 anni uno smartphone riuscirà ad avere le stesse prestazioni delle attuali console, buon per voi, senza contare che le console tra 5 anni potranno essere altrettanto più potenti
Discorso un po' generico. Di cose che possono succedere da qui a dieci anni, soprattutto in questo campo, che ne sono a migliaia.
Nota da idiota complottaro modello Adam Kandmon (perdonatemi): per quanto ne sappiamo nuove tecnologie totalemte rivoluzionarie potrebbero essere già praticamente pronte e solo tenute in caldo per quando sarà il momento buono per presentarle. Magari processori su base biologica o magari i famosi chip quantistici.
Discorso un po' generico. Di cose che possono succedere da qui a dieci anni, soprattutto in questo campo, che ne sono a migliaia.
Nota da idiota complottaro modello Adam Kandmon (perdonatemi): per quanto ne sappiamo nuove tecnologie totalemte rivoluzionarie potrebbero essere già praticamente pronte e solo tenute in caldo per quando sarà il momento buono per presentarle. Magari processori su base biologica o magari i famosi chip quantistici.
Se è per questo non è una nota alla Adam Kadmon ma è quasi una cosa sicura. Molto probabilmente le tecnologie delle prossime 2/3 generazioni di processori sono già attualmente realtà e vengono rilasciate alla massa gradatamente per ovvi motivi. Sia economici ma anche politici e militari.
Senza contare che non è utile a nessuno che ci sia una tecnologia che viene portata avanti troppo velocemente anzi sarebbe anti-economico in primis per chi quella tecnologia l'ha ricercata.
Tornando al discorso console... che dire... non vedo che evoluzione potrebbero ancora avere nel futuro. Andare in UHD? o un FHD a 60fps stabili? E poi? Ma soprattutto quanto veramente la gente sarà disposta a investire in questo comparto quando un PC sarà sempre più a buon mercato?
IMHO è difficile dire come si evolverà il futuro ma secondo me le future consolle dovranno rivoluzionare e di molto o sono destinate a finire ma al tempo stesso non saprei immaginarmi che potrebbero fare per "rivoluzionare molto".
"sulla base dello scetticisimo che è nato sul mondo delle console, principalmente per l'hardware deludente dell'attuale generazione"
hardware deludente?? per 400 euro deludente???
Cosa si aspettava la gente a quel prezzo la potenza di 2 Gtx 980 in Sli??
Per 400 euro hanno una potenza ottima, altro che deludente.
Cosa dovevano fare Sony e Microsoft renderle 2 volte più potenti e venderle a 800 euro?? :doh:
Ma dai
Semplicemente il mercato lo devono mandare avanti quindi non sanno davero cosa altro diavolo inventarsi.
Per me poteva essere benissimo l'ultima generazione, perchè la grafica per me conta poco.
Completamente inutile spendere tantissimo tempo per fare una grafica maestosa e poi un gioco pieno di bug o noioso. :doh:
Per esempio io a Fifa 15 e Pes 15 preferisco Fifa World !!
Titanox2
22-12-2014, 16:05
"sulla base dello scetticisimo che è nato sul mondo delle console, principalmente per l'hardware deludente dell'attuale generazione"
hardware deludente?? per 400 euro deludente???
Cosa si aspettava la gente a quel prezzo la potenza di 2 Gtx 980 in Sli??
Per 400 euro hanno una potenza ottima, altro che deludente.
Cosa dovevano fare Sony e Microsoft renderle 2 volte più potenti e venderle a 800 euro?? :doh:
Ma dai
secondo me molta gente era disposta a comprarle anche a 6-7 euro per questo si aspettava un hw molto più pompato.
Io sono convinto invece che hanno scelto una fascia di prezzo ottima (considerando la one già tagliata di prezzo) e inserito componenti giusti per quella fascia
Si come no, le console stanno morendo e questa è l'ultima generazione etc... :doh:
Ma se sono le console che mandano tutta la baracca avanti, soprattutto per i titoli tripla A !!!
"sulla base dello scetticisimo che è nato sul mondo delle console, principalmente per l'hardware deludente dell'attuale generazione"
hardware deludente?? per 400 euro deludente???
Cosa si aspettava la gente a quel prezzo la potenza di 2 Gtx 980 in Sli??
Per 400 euro hanno una potenza ottima, altro che deludente.
Cosa dovevano fare Sony e Microsoft renderle 2 volte più potenti e venderle a 800 euro?? :doh:
Ma dai
Semplicemente il mercato lo devono mandare avanti quindi non sanno davero cosa altro diavolo inventarsi.
Per me poteva essere benissimo l'ultima generazione, perchè la grafica per me conta poco.
Completamente inutile spendere tantissimo tempo per fare una grafica maestosa e poi un gioco pieno di bug o noioso. :doh:
Per esempio io a Fifa 15 e Pes 15 preferisco Fifa World !!
mettiamo pure i puntini sulle i.
tu la paghi 400 ma a loro costa 200.. considerando che loro non hanno inventato nulla (non come la PS3 quindi).
Volendo avrebbero potuto prendere accordi con AMD per metterci una APU A10 top e ci avrebbero comunque guadagnato stando nei 400 euro se consideriamo le vendite in volume.
Aggiungiamo poi una cosa ancora più considerevole: il VERO giro di affari delle consoles non nasce dall'hardware ma dalla vendita dei giochi.
Ti ricordo che PS3 ha venduto in netta perdita per ANNI.
La grafica puoi anche snobbarla.. ma sta di fatto che sta alla base dei giochi, e come si suol dire.. vuole la sua parte.
Resta ben fisso il traguardo fondamentale: uno che compra una PS4 vuole poter giocare a TUTTI i titoli bene con grafica almeno paragonabile ad un pc.
uno che compra una PS4 vuole poter giocare a TUTTI i titoli bene con grafica almeno paragonabile ad un pc.
infatti è più che paragonabile.
L'ottimizzazione delle console il Pc se la sogna, quindi per potere giocare a pari livello di Ps4 su un Pc c'è bisogno di almeno una gtx 770
bonzoxxx
22-12-2014, 17:13
infatti è più che paragonabile.
L'ottimizzazione delle console il Pc se la sogna, quindi per potere giocare a pari livello di Ps4 su un Pc c'è bisogno di almeno una gtx 770
non ora, magari in futuro quando i prgrammatori sfrutteranno bene la APU, ma ora proprio non serve una 770 per giocare come PS4: non si deve prendere come metro di paragone AC unity ad esempio, in media i giochi next gen non sono neanche renderizzati in fullhd.
Inoltre le apu montate su PS4 e XOne neanche ci arrivano alla potenza grezza delle 770:
GTX 770 Single Precision GFLOPS: 3213
The PS4 Single Precision GFLOPS: 1840
GTX 770 Memory Bandwidth: 224GB/s
the PS4 Memory Bandwidth: 176GB/s (to serve both CPU and CPU)
GTX 770 Shader Cores: 1536
the PS4 Shader Cores: 1152
GTX 770 Base Clock: 1046MHz (up to 1085MHz)
The PS4 Base Clock: 800MHz
ovviamente conta l'ottimizzazione futura, cosa che ad ora, putroppo, su alcuni giochi (molti) manca.
Per me più che una questione di hardware è una questione di marketing. Molto dipende e dipenderà dal modo in cui le attuali e prossime generazioni di giocatori percepiranno i videogiochi. Se i produttori di console e giochi riusciranno nell'intento di convincere gli attuali ragazzini che va bene avere questo genere di prodotti, il mercato continuerà così per parecchio, altrimenti imploderà su se stesso.
Perché mi rivolgo solo "ai giovani" ? Perché io da giocatore nato nei primi 80, fatico a trovare un senso alle attuali console.
Piccolo passo indietro.
Negli anni 80 e per buona parte dei 90, le console avevano un senso ed un ruolo ben preciso, cioè quello di rappresentare un'alternativa economica e di semplice fruizione rispetto ad hardware ben più prestanti ma decisamente più costosi e irraggiungibili per molte famiglie. Mi spiego meglio, quando giocavo ad un cabinato in sala (dove per altro da minore di 14 anni non sarei neanche dovuto essere :cool: ) il mio unico desiderio era quello di tornare a casa e fare la stessa cosa. Impossibile, un cabinato aveva prezzi proibitivi per chiunque. Le console, in particolare quelle SEGA, cercavano inizialmente di colmare questa lacuna con una pletora di conversioni da sala, più o meno riuscite. Poi venne il tempo dei PC "da gioco". Non che nei primi 80 non si potesse giocare col PC o con quello che all'epoca si intendeva per PC, ma di fatto acquistare una macchina del genere solo per far giocherellare il pupo, appariva ai più un esborso inutile. In molti lo fecero comunque, ma era certamente una scelta costosa. Inoltre obbligava i genitori ad imparare come usare la macchina infernale prima di metterla nelle mani del curioso frugoletto. Imparare ad installare e far partire un NES, era cosa per tutti (oddio... :stordita: ) ma la stessa cosa su un PC, era decisamente più complessa. Per fortuna negli anni le console iniziarono a ritagliarsi una nicchia attraverso esclusive e giochi "propri" (mario, sonic, ecc)
Successivamente le console cercarono di rincorrere i PC dotati di un buon acceleratore 3D con risultati non sempre esaltanti, però all'epoca si diceva che sì, erano meno prestanti, grafica in bassa risoluzione e qualità generale bassa ma esistevano le esclusive (Mario, GT, MGS, PES, tutta roba che su PC non sarebbe arrivata o lo avrebbe fatto solo in seguito) e poi, era semplice da usare. La semplicità era una caratteristica importante. Ricordo miei coetanei che si burlavano di me perché per far partire FIFA 96 da DOS dovevo creare dei floppy d'avvio o modificare l'autoexec.bat, mentre loro su console, infilavano una cartuccia e tanti saluti. :D
Ma oggi, la console che senso ha ? I cabinati non ci sono più. Ok, continua ad essere un'alternativa economica al PC ma fino a che punto ? Ogni accessorio costa una briscola e i giochi sono decisamente costosi rispetto a ciò che si può ottenere su PC tramite le piattaforma di DD. L'unico vantaggio che la console aveva era quello della semplicità d'uso. Mettevi il disco/cartuccia e giocavi. Niente patch, nessun aggiornamento, installazioni, crash improvvisi...si insomma, a volte anche sul mio Master System i giochini glitchavano, ma era un evento raro, quasi esilarante. Le esclusive ? Ci sono ma spesso a tempo e, ma questo è il mio pensiero, meno attraenti di quelle di un tempo. MGS, GT, Mario erano giochi che ti spingevano ad acquistare una console. Oggi io non vedo nulla di così galvanizzante da spingermi a prendere una console. Ma ripeto, i gusti son gusti e questi sono i miei...
Oggi una console è di fatto un PC "economico", non aggiornabile ed estremamente chiuso; non che windows sia opensource :D , ma su console hai tutta una serie di limiti molesti.
Quindi ripeto, che senso ha ? Per me, nessuno e infatti già con la 360 ho iniziato a nutrire seri dubbi sul ruolo della console. Le console non sono poi così "semplici" come un tempo, non sono poi così "economiche" tra giochi che costano sempre parecchio e vari servizi online da pagare a parte e non offrono prestazioni migliori di un PC di fascia media.
Però se Nintendo, Sony, MS, ecc riusciranno nell'impresa di convincere il ragazzino di oggi che è così che le cose devono andare, metà del lavoro sarà fatto. Per me le console attuali non hanno ragione d'esistere ma io non alimento più il loro mercato e chi ha la mia età (o qualche anno in più) è destinato ad alimentarlo ancora per poco probabilmente. Non saremo noi il loro obiettivo, ma altre persone ed è su questa fetta di mercato che dovranno concentrarsi. A sentire alcuni miei coetanei, ormai comprano la PS4 solo per inerzia. Sai, avevano la prima, poi la 2, la 3...che fanno, lasciano la 4 sullo scaffale ? Praticamente comprano console come fanno con le edizioni annuali di FIFA... :ciapet:
Avranno segnato un solco generazionale notevole...:)
non ora, magari in futuro quando i prgrammatori sfrutteranno bene la APU, ma ora proprio non serve una 770 per giocare come PS4: non si deve prendere come metro di paragone AC unity ad esempio, in media i giochi next gen non sono neanche renderizzati in fullhd.
per far girare ad esempio Crysis 3 a livello di Xbox 360 la Gtx 770 serve eccome :D
Ma oggi, la console che senso ha ?
scusa tu quando vai in campagna con gli amici ci porti il pc o la console? :D
scusa tu quando vai in campagna con gli amici ci porti il pc o la console? :D
Nessuna delle due, se vado in campagna e devo portarmi i videogiochi dietro, allora me ne sto in città, scusa.
Inoltre già ci vivo in una realtà semi-rurale, quindi il problema non si pone :D
Intendiamoci, quando vado una settimana al mare con la ragazza, a tutto penso fuorché quale gioco o dispositivo portarmi dietro. Lo faccio proprio per staccare...altrimenti resto a casa.
per far girare ad esempio Crysis 3 a livello di Xbox 360 la Gtx 770 serve eccome :D
Per giocare a Crysis 3 su PC a 720p serve una GTX 770 ?
https://forum.beyond3d.com/threads/list-of-rendering-resolutions.41152/
Per giocare a Crysis 3 su PC a 720p serve una GTX 770 ?
già, è stato ottimizzato male, ad esempio la mia modesta 6850 2 gb fa fatica a farlo andare bene a 720 e pure con dettaglio medio, mentre Battlefield 4 con dettaglio Ultra mi va benissimo (sempre a 720 però)
già, è stato ottimizzato male, ad esempio la mia modesta 6850 2 gb fa fatica a farlo andare bene a 720 e pure con dettaglio medio, mentre Battlefield 4 con dettaglio Ultra mi va benissimo (sempre a 720 però)
Guarda, a me di Crysis non frega granché, quindi per me il problema non si pone. Però sinceramente, se mi dici che su una HD 6850 non ci gira bene posso crederti ma da qui a dire che ci vuole una GTX 770 per farlo andare in 720p, mi pare strano.
Sicuro che non basti meno per farlo andare in 720p ?
Sicuro che non basti meno per farlo andare in 720p ?
beh dipende, se ci si accontenta dei 30 frame (che è di tutto rispetto) certo che sì, ma se si vuole andare oltre...
qui ad esempio
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4158/asus-geforce-gtx-970-strix-maxwell-alla-seconda-prova_7.html
dice che la 770 con Crysis 3 a risoluzione oltre il full hd 2560x1440 (che è leggermente più del doppio di 1240x720) fa un frame medio di 26.
Quindi con 720 avrà un frame medio di 50 o poco più
beh dipende, se ci si accontenta dei 30 frame (che è di tutto rispetto) certo che sì, ma se si vuole andare oltre...
qui ad esempio
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4158/asus-geforce-gtx-970-strix-maxwell-alla-seconda-prova_7.html
dice che la 770 con Crysis 3 a risoluzione oltre il full hd 2560x1440 (che è leggermente più del doppio di 1240x720) fa un frame medio di 26.
Quindi con 720 avrà un frame medio di 50 o poco più
Ok ma su 360 a quanti frame va ? :)
Red Dragon
22-12-2014, 19:51
sembra che anche la prossima console nintendo sia su hardware amd x86, amd ha fatto il colpaccio e si e' accaparrata tutto il settore console.
bonzoxxx
22-12-2014, 20:29
beh dipende, se ci si accontenta dei 30 frame (che è di tutto rispetto) certo che sì, ma se si vuole andare oltre...
qui ad esempio
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4158/asus-geforce-gtx-970-strix-maxwell-alla-seconda-prova_7.html
dice che la 770 con Crysis 3 a risoluzione oltre il full hd 2560x1440 (che è leggermente più del doppio di 1240x720) fa un frame medio di 26.
Quindi con 720 avrà un frame medio di 50 o poco più
Oliverb, fai meglio i conti: 2560x1440 e 4 VOLTE la risoluzione 1280x720.
Eeee la 770 basta e avanza per crysis3 e molti altri game.
paragonare la 360 alla gtx770 è folle..
scusa tu quando vai in campagna con gli amici ci porti il pc o la console? :D
Ti porti lo smartphone :O
Titanox2
22-12-2014, 20:43
il cryengine è un motore talmente fatto male che trovo assurdo che la gente lo prenda ancora in considerazione nei bench.
Facciamo un confronto con motori seri tipo unreal engine
Ti porti lo smartphone :O
Si ma mica per giocarci, lo porto per telefonare :D
Anche perché non riesco a giocare col touch e i giochi touch mi fanno abbastanza pena.
Ultima volta che ho giocato su un cellulare, era forse il sudoku sul nuovo 3110
Oliverb, fai meglio i conti: 2560x1440 e 4 VOLTE la risoluzione 1280x720.
Eeee la 770 basta e avanza per crysis3 e molti altri game.
paragonare la 360 alla gtx770 è folle..
si mi sono dimenticato di moltiplicare :D
La mia era una battuta riguardante il fatto che siccome su Pc i giochi non sono programmati all'ultimo sangue come su console, allora per giocare come su Ps4 ci vorrebbe una 770 per andare sul sicuro, ovvio che cmq la 770 è più potente di Ps4 su questo non ci piove.
Cmq correggendomi su questo sito
http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_770/14.html
con Crysis 3 con risoluzione un tantino superiore ad Hd la 770 tocca i 70 frame.
Anche se credo sia già fuori produzione per colpa della 970 che mi piacerebbe avere l'anno prossimo in caso Batman Arkham Knight non mi farà nemmeno 25 frame con dettaglio basso con la mia 6850 2gb :D
Per me il futuro è la VR quindi una ps5 e una xbox 3 servono e come idem una nuova consolle nintendo. le prossime dovranno portare la risoluzione ad almeno 1080 per occhio e lavoro da fare ce n'è.
Detto qst quando uscirà la prossima generazione magari non ci sarà una crisi che perdura da parecchio tempo, quindi potremmo vedere macchine in proporzione più potenti a quelle attuali.
Questa volta approvo il TOKI pensiero, anche se l'altra volta mi ha criticato perchè uso paint e notepad(bisogna essere pragmatici..., li trovi installati ovunque...)
Secondo me la generazione precedente poteva continuare ad esistere tranquillamente... non c'è tutta sta necessità, se non per i numeri...
posso capire da nintendo/sega a ps1
da ps1 a ps2
da ps2 a ps3/xbox
ma con ps3/xbox penso che il ciclo delle console inteso come tale possa essere chiuso,
cioè il gioco per console crea la sua poesia con una buona grafica e un ottimo contenuto...
cosa voglio dire: che final fantasy(una delle saghe che sopravvivve su ogni console) era un titolo che poteva andare oltre il 9 già limitato alla ps1 senza che il senso della saga venisse intaccato...
Per me il futuro è la VR
io non ne sarei così sicuro, sai perchè?
Perchè ancora non si conoscono gli effetti collaterali a livello mentale.
Chi ha una schizofrenia latente sicuramente con la VR verrà a galla in tutta la sua potenza :D
Insomma la VR non è un giocattolo, bisogna andarci cauti e vedremo in futuro cosa accadrà
roccia1234
23-12-2014, 16:02
cell era indubbiamente potente, ma è costato un botto e non ha portato i risultati sperati: se non ricordo male programmare per PS3 era un incubo
Cell era un processore creato per compiti specifici (per i quali andava alla grande), che sony ha voluto utilizzare come general purpose... fallendo miseramente su tutta la linea (nessun vantaggio tangibile, maggiori costi, maggiori difficoltà di programmazione).
ancora insistono con questo cloud?
ma porca di quella miseria, ma hanno idea del lag che potrebbe portare ciò? da aggiungere poi che nella stessa connessione, magari, devono anche passare i dati per il multiplayer
parlano come se tutti avessimo connesioni da 100mb/s a 1ms di ping..
this
O magari, in base alla connessione, la console abiliterà o meno il cloud gaming.
Mah più passa il tempo e più queste console assomigliano a un PC castrato..
Ma... SONO un pc castrato :stordita: .
Comunque... ps4 e xboxone sono appena uscite (un anno fa circa) e già si parla di prossime console?? :mbe:
Solo a me sembra un po' prematura la cosa? :mbe:
(non che mi freghi molto, l'ultima console che ho avuo è stato il primissimo gameboy)
Ton90maz
23-12-2014, 16:39
Comunque... ps4 e xboxone sono appena uscite (un anno fa circa) e già si parla di prossime console?? :mbe:
Solo a me sembra un po' prematura la cosa? :mbe:Per niente, è il ciclo standard di sviluppo di una console.
Anche se mi chiedo cosa abbiano da pensare oggi che l'hardware è amd standard e i controller li fanno tutti uguali.
Asterion
24-12-2014, 14:15
Bello il cloud, poi battle.net non funziona e io non gioco più a nulla. Battuta eh :D
ancora insistono con questo cloud?
ma porca di quella miseria, ma hanno idea del lag che potrebbe portare ciò? da aggiungere poi che nella stessa connessione, magari, devono anche passare i dati per il multiplayer
parlano come se tutti avessimo connesioni da 100mb/s a 1ms di ping..
Stiamo parlando di una console che vedremo tra 6-7 anni.
A milano vodafone offre già una connessione da 300 mb/s.
Detto questo il "cloud" è solo una scusa per creare sistemi antipirateria più complessi.
Quel che è certo è che Oculus Rift decreterà da una parte la durata di questa gen, nonchè plasmerà il gaming futuro.
Il potenziale è disruptive, da vedere il market reception.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.