View Full Version : Cambiare fan dissipatore TX3 EVO
Salve a tutti,
è da un po' che voglio cambiare la ventola del dissipatore in titolo.
Un po' per desiderio di silenziosità un po' per sfizio personale volevo montarci una Noctua da 92mm, ma ho notato che ci sono 3 serie: A,B e redux.
Quale devo prendere? i.e. cosa cambia da un modello all'altro? Ho spulciato le caratteristiche ma non riesco a venirne fuori.
Salve a tutti,
è da un po' che voglio cambiare la ventola del dissipatore in titolo.
Un po' per desiderio di silenziosità un po' per sfizio personale volevo montarci una Noctua da 92mm, ma ho notato che ci sono 3 serie: A,B e redux.
Quale devo prendere? i.e. cosa cambia da un modello all'altro? Ho spulciato le caratteristiche ma non riesco a venirne fuori.
Di ventole Noctua attualmente in commercio e non fuori catalogo da 92 mm ne esistono cinque:
NF-A9 PWM: pwm, quindi a 4 pin
NF-A9 FLX: 3 pin
NF-A9x14 PWM: pwm, quindi 4 pin e di circa 1 cm più sottile
NF-B9 redux-1600 PWM: pwm, quindi a 4 pin
NF-B9 redux-1600: 3 pin
Le differenze in concreto:
- Le prime 3 ventole sono quelle tradizionali, con tutto il corredo Noctua di adattatori, gommini, riduttori di velocità (resistenze), viti ecc. La prima e la terza raggiungono i maggiori regimi (2000 / 2200 rpm) e sono più indicate per essere montate su un dissipatore per il processore. La seconda è più una ventola da case, ma volendo può essere utilizzata anche questa per il processore. La terza quindi è simile alla prima, cambia lo spessore. La prima è di 25 mm la seconda di 14 mm.
- Le ultime due fanno parte del segmento "redux", cioè ventole Noctua vendute senza corredo. Dentro la scatola troverai solo la ventola e le 4 viti per fissarle al case (nel tuo caso neanche serviranno se ricordo bene com'è fatto il tuo dissipatore). La quarta si adatta maggiormente ad essere montata sul dissipatore, la quinta è più una ventola da case.
Altro non mi risulta in catalogo, dato che le industrialPPC son solo da 120 e 140.
Se la collegherai ad un connettore 4 pin, prendine una 4 pin, altrimenti una a 3 pin. Se poi andranno su un rheobus, allora dipende da che unità hai.
Grazie per la risposta, davvero esaustiva :)
Ho controllato e i pin sono 4, quindi prenderò la prima o la terza (a seconda dei prezzi).
Grazie!
Per curiosità, come ti trovi con la ventola stock ? Rumore a parte...raffredda bene ? Che processore hai ?
Per curiosità, come ti trovi con la ventola stock ? Rumore a parte...raffredda bene ? Che processore hai ?
Nel complesso bene, deve raffreddare un i5 4570; ora sta sui 31 °C e a pieno carico fra i 50 (inverno) e 60 (estate).
In realtà non la cambio tanto per il rumore (il più del casino è il rumore di fondo dell'HDD ;) ) quanto per sfizio e perchè dicono cominci a farsi sentire dopo qualche tempo.
Nel complesso bene, deve raffreddare un i5 4570; ora sta sui 31 °C e a pieno carico fra i 50 (inverno) e 60 (estate).
In realtà non la cambio tanto per il rumore (il più del casino è il rumore di fondo dell'HDD ;) ) quanto per sfizio e perchè dicono cominci a farsi sentire dopo qualche tempo.
Ah ottimo. Volevo prenderlo per il mio i3 ma temevo fosse insufficiente ma se mi dici che lo usi con successo su un i5, vado tranquillo.
Il sistema di push pins tiene bene quindi...buono a sapersi.
Tra l'altro dovresti avere anche le clip di plastica per montare una seconda ventola in modo da avere una configurazione push and pull.
Qualsiasi cosa sopra al dissi stock dell'intel penso vada bene :D
Questo tralaltro nelle recensioni (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/hyper-tx3-evo/sup-dissipante.png) (senza andare di OC) ha prestazioni paragonabili a prodotti che costano il doppio :D
Comunque sì, non mi è ancora caduto sulla GPU quindi tiene ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.