PDA

View Full Version : Cavi USB 3.0 doppia schermatura: la differenza c'è accidenti!


z4rgon
18-12-2014, 20:11
Vi riporto la mia esperienza perchè non ho trovato nessuno che su Internet ne abbia parlato in termini di trasferimento dati da hdd esterni tramite connessione usb, ma se ne parla invece in termini altamente tecnici su forum di musica.

I cavi usb 3.0 tipo A-B che si trovano in commercio si differenziano tra loro per una leggerissima differenza della dimensione del diametro (quando li avrete per le mani ve ne accorgerete) e soprattutto per la presenza di una schermatura diversa ai capi dei connettori.
Ho appurato utilizzando box con interfaccia USB 3.0 completamente diversi l'uno dall'altro, con HDD differenti ma tutti SATA 3 6 Gb/s, che se si cerca di fare operazioni complesse come il checksum dei files partendo da degli sfv già presenti nella cartella dei files da controllare, il controllo fallisce e l'hdd si blocca (lui si blocca, non il programma) bloccando anche il programma.
E' una cosa che accade a seconda della dimensione del file o della quantità.
Per esempio il controllo di un mkv da 3,5 GB si è bloccato dopo essere arrivato a 3/4 del check, mentre nel caso di file da 300 MB circa il controllo si blocca dopo un tot numero di check, talvolta l'ottavo files, talvolta il ventesimo, ma comunque entro poco.
Questo accade utilizzando un comune cavo USB 3.0 come quello della figura seguente:
http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v0/1422824710_1/HOT-2013NEW-font-b-USB-b-font-3-0-A-B-M-M-Printer-Scanner-font.jpg
Non accade invece con il cavo che ha una maggior schermatura e che su certi siti viene definito come un cavo in grado di sostenere un trasferimento dati di 5 Gb/s.
http://www.keyteck.it/files/Archivio_Files/Foto/13606_1.JPG
Non vi dico quanto c'ho messo per arrivare a capirlo, e per fortuna avevo quel cavo in casa che era allegato all'HDD Trekstor da 2TB USB 3.0 che avevo preso tempo fa!
Spero che il mio topic si rilevi utile per evitare ad altri di impazzire appresso ad un problema così apparentemente banale.

UtenteSospeso
18-12-2014, 20:51
Non dico che non sia vera la tua constatazione, ma sei sicuro che il cavo non sia rotto o difettoso ?


.

HoFattoSoloCosi
18-12-2014, 21:56
Ho lo stesso dubbio di UtenteSospeso, non ho mai sentito di un problema del genere. Capisco la schermatura maggiore, sicuramente in qualche modo aiuta altrimenti non li farebbero, ma un cavo non ha molto a che fare con blocchi a livello hardware (del disco) o software, non avrebbe molto senso. Può al massimo limitare la banda, com'è sensato che sia, ma se hai di questi problemi propenderei decisamente per il cavo (quello sottile) difettoso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

z4rgon
18-12-2014, 22:50
Il cavo con meno schermatura è nuovo ed era contenuto nella confezione di una docking Icy Box doppia USB 3.0
Il fatto che il cavo sia nuovo non vuol dire niente ovviamente, ma il suo utilizzo non da problemi fintanto che ci si limita a copiare dati.
Crea problemi solo con quell'operazione del checksum (e chissà cos'altro) e la mia deduzione parte dal fatto che gli hdd in questione non sono SATA 1 ma SATA 3, e che chi vende quei cavi con doppia schermatura dichiara che sostengono un trasferimento dati di 5 Gbps, quando la velocità dichiarata nel caso dell'altro cavo è 480 Mbps.
E' qualcosa che ha a che fare evidentemente con l'hardware, infatti se li faccio funzionare tramite cavo USB 2.0 non ho alcun problema di sorta a parte ovviamente 1/4 della velocità.
Sui cavi ci sono delle scritte, l'unica differenza tra i due è che quello con la schermatura inferiore termina con "COPARTNER A" mentre quello con la schermatura doppia termina con "COPARTNER RoHS"
Ripeto, di sta roba se ne parla nei forum di musica, dove c'è chi analizza la perdita del segnale, il rumore di fondo, i disturbi causati da una minor schermatura ecc...
Probabilmente quindi questa particolare operazione del checksum di un file richiede una stabilità nel segnale che solo un certo tipo di cavo può garantire.