Entra

View Full Version : Ridurre i consumi per giocare più a lungo: ecco la ricetta AMD


Redazione di Hardware Upg
18-12-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ridurre-i-consumi-per-giocare-piu-a-lungo-ecco-la-ricetta-amd_55344.html

Dynamic Frame Rate Control è il nome di una tecnologia di gestione dinamica dei frames dei giochi 3D che AMD implementerà, via driver, nelle proprie schede video; il fine è aumentare l'autonomia dei notebook per i videogiocatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

carlottoIIx6
18-12-2014, 15:04
molto utile, quando i framerate è troppo non serve, si puà tagliare. interessante se si puà settare il taglio da soli.
alla fine quello che si cerca ed è utile è il frame rete fisso.
chi sa carrizo come si comporterà...

Stevejedi
18-12-2014, 15:16
molto utile, quando i framerate è troppo non serve, si puà tagliare. interessante se si puà settare il taglio da soli.
alla fine quello che si cerca ed è utile è il frame rete fisso.
chi sa carrizo come si comporterà...

Hai così tanta fretta che non riesci a scrivere italiano? A cosa serve scrivere se non fai capire agli altri cosa vuoi dire?

Strato1541
18-12-2014, 15:30
Hai così tanta fretta che non riesci a scrivere italiano? A cosa serve scrivere se non fai capire agli altri cosa vuoi dire?

Fosse l'unica cosa che fa per confondere chi legge!

roccia1234
18-12-2014, 15:35
A me non sembra una brutta cosa, se ho capito bene come funziona.

Certo, se il gioco e il giocatore sono esigenti, la gpu dovrà andare a manetta e sarà come non avere questa tecnologia.
Però per giochi meno esigenti, si può impostare il framerate a tot. fps (in base al tipo di gioco) e prolungare l'autonomia.

koni
18-12-2014, 15:57
non per fare flame ma : non sono idee gia sviluppate dalla concorenza da anni ?
poi se seguono la politica degli ultimi tempi questa opzione sarà attiva solo sulle nuove schede

s12a
18-12-2014, 16:00
Ma attivando il vSync non succede già questo? I frame in eccedenza non vengono proprio renderizzati, il carico sulla GPU cala e quindi pure i consumi. Me ne accorgo dal pannello di controllo del gruppo di continuità.

PhoEniX-VooDoo
18-12-2014, 16:08
sbagliero magari, ma secondo me AMD avrebbe un sacco di altre cose ben piu importanti di cui occuparsi prima di pensare ad ottimizzare l'esperienza di gioco di una nicchia (giocatori notebbok) nella nicchia (giocatori notebook che giocano usando solo la batteria)

giusto l'altro giorno ho installato un pc con una R7-260X, apro per YT per vedere una videorecensione e mi pare e si veda dimmerda, tutto pixelloso/compresso non capisco, cerca e prova ed alla fine bisognava attivare una strana opzione nei driver per migliorare la qualita video??!! Ma cosa vuol dire? L'ho trovato assurdo ed in ogni caso sono certo che si vedeva peggio che con il PC di fianco che ha una Titan (o una qualsias nVidia direi..)

sintopatataelettronica
18-12-2014, 16:21
Ma attivando il vSync non succede già questo? I frame in eccedenza non vengono proprio renderizzati, il carico sulla GPU cala e quindi pure i consumi. Me ne accorgo dal pannello di controllo del gruppo di continuità.

Sì, è vero .. ma il vsync non fissa un numero a scelta di frame al secondo come target, semplicemente sincronizza il numero di frames renderizzati con la frequenza di lavoro del monitor; per cui se hai un monitor a 60hz e, su un dato gioco, la scheda ha potenza a sufficienza per generarne 200 di fotogrammi al secondo, attivando il vsync si limiterà a renderizzarne solo 60.. (sempre e solo 60).

Con questa tecnologia tu dici invece alla gpu di renderizzare un numero massimo di fotogrammi al secondo a scelta, tipo 40-50.. si rompe insomma il rapporto tra la frequenza del monitor e il numero di fps generati.. che non mi sembra una bella cosa.. visto che quello è il valore di lavoro ottimale .
Vero è che così risparmi sulla batteria di un portatile.. ma di certo l'esperienza di gioco non può essere la stessa.. si perde del tutto la fluidità.

sintopatataelettronica
18-12-2014, 16:24
sbagliero magari, ma secondo me AMD avrebbe un sacco di altre cose ben piu importanti di cui occuparsi prima di pensare ad ottimizzare l'esperienza di gioco di una nicchia (giocatori notebbok) nella nicchia (giocatori notebook che giocano usando solo la batteria)

Sono al 100% d'accordo con te... è veramente desolante vederli concentrare su cose così irrilevanti.. :doh:

29Leonardo
18-12-2014, 16:36
Sinceramente non riesco a capire esattamente cosa faccia questa feature dato che i limitatori di frame esistono da anni e con software di terze parti che ormai per chi è un minimo smanettone con il pc sono dei programmi che si installano appena dopo aver fatto il login su win. (mi riferisco a msi afterburner, ex rivatuner etc..)

mirkonorroz
18-12-2014, 17:01
Il mio sogno sarebbe quello di controllare tutto dal CCC, senza quindi altre utilities, visto che dagli sviluppatori dei giochi non ci si puo' aspettare molto in questi ultimi tempi.
L'altro sogno e' pero' zappare via quell'aborto di dotnet.

fdl88
18-12-2014, 21:22
Sinceramente non riesco a capire esattamente cosa faccia questa feature dato che i limitatori di frame esistono da anni e con software di terze parti che ormai per chi è un minimo smanettone con il pc sono dei programmi che si installano appena dopo aver fatto il login su win. (mi riferisco a msi afterburner, ex rivatuner etc..)

Quoto, la fanno apparire come una notizia rivoluzionaria u.u

damon75
18-12-2014, 22:09
Ciao a tutti,

per come l'ho capita io il discorso è diverso, non è un semplice limitatore di fps (quello lo fa in un certo senso già il vsync) è proprio un limitatore di gpu (passatemi il termine), nel senso che limita il clock della gpu (e quindi i consumi) per fare i frame impostati.

Con il vsync la gpu va comunque sempre al massimo, se di un dato gioco renderizza ad esempio 124 frame, a video ne verranno comunque visualizzati solo 60, 70, 85 o quello che sia in base alla frequenza di refresh del monitor, scartando gli altri.

Con questa feature invece il clock della gpu viene impostato dinamicamente per tirare fuori solo i frame richiesti, se quindi ho il monitor impostato a 60hz di refresh e, giocando, alla gpu servono ad esempio solo 600Mhz per tirare fuori 60 fps, la gpu viene impostata a tale clock, con il vantaggio di consumare meno (cosa utile soprattutto x i notebook) e di scaldare meno (e questa è una cosa che è utile anche per i pc desktop).

Insomma, è una sorta di limitatore della gpu impostabile sulla base delle performance volute.

ferro75
19-12-2014, 07:38
Palliativi per la mancanza di features hardware

teox85
19-12-2014, 07:53
Fosse l'unica cosa che fa per confondere chi legge!
:asd: sei il numero 1 Strato, mi hai fatto iniziare la giornata con il sorriso :D

Io capisco che ai notebook potrebbe servire abbassare la frequenza della scheda per consumare meno, ma trovami un notebook che eccede i 60fps in qualche gioco :mbe: quanti saranno il 5%? A quel punto con cosa costa il portatile tanto vale prendersi un fisso da gaming e un portatile normale :mbe:
Bah...tutto marketing e fuffa...

s12a
19-12-2014, 08:20
Palliativi per la mancanza di features hardware

Come ad esempio...?

Titanox2
19-12-2014, 09:01
Palliativi per la mancanza di features hardware

piu software direi

PaulGuru
19-12-2014, 09:59
sbagliero magari, ma secondo me AMD avrebbe un sacco di altre cose ben piu importanti di cui occuparsi prima di pensare ad ottimizzare l'esperienza di gioco di una nicchia (giocatori notebbok) nella nicchia (giocatori notebook che giocano usando solo la batteria)

Quoto ma a quanto pare se ne fregano proprio.
E poi accusano Intel di ladrare.

Capozz
19-12-2014, 10:05
sbagliero magari, ma secondo me AMD avrebbe un sacco di altre cose ben piu importanti di cui occuparsi prima di pensare ad ottimizzare l'esperienza di gioco di una nicchia (giocatori notebbok) nella nicchia (giocatori notebook che giocano usando solo la batteria)

giusto l'altro giorno ho installato un pc con una R7-260X, apro per YT per vedere una videorecensione e mi pare e si veda dimmerda, tutto pixelloso/compresso non capisco, cerca e prova ed alla fine bisognava attivare una strana opzione nei driver per migliorare la qualita video??!! Ma cosa vuol dire? L'ho trovato assurdo ed in ogni caso sono certo che si vedeva peggio che con il PC di fianco che ha una Titan (o una qualsias nVidia direi..)

E' successa solo a te sta cosa :D

PhoEniX-VooDoo
19-12-2014, 10:17
E' successa solo a te sta cosa :D

ti giuro che ci sono rimasto di merda, anche perche cercando non ho trovato molto a riguardo, forse e successo davvero solo a me? :confused:

cmq ho aperto una recensione di HD blog ed era tutto sgranato, a partire dal il logo blu che si vede all'inizio.
stesso video (sullo stesso monitor) nel pc di fianco con una Titan e si vedeva perfetto
stesso video su un MacBook 15 perfetto

Ho provato tutti i browser (IE/FF/Chrome), ho provato ad installare flash manualmente (di solito uso chrome per la roba in flash) ma niente, ho risolto solo con questa impostazione della qualita video che ho trovato nei drivers, chiedendomi se tutti qualli che hanno una scheda AMD al giorno d'oggi facessero cosi :fagiano:

Capozz
19-12-2014, 10:19
ti giuro che ci sono rimasto di merda, anche perche cercando non ho trovato molto a riguardo, forse e successo davvero solo a me? :confused:

cmq ho aperto una recensione di HD blog ed era tutto sgranato, a partire dal il logo blu che si vede all'inizio.
stesso video (sullo stesso monitor) nel pc di fianco con una Titan e si vedeva perfetto
stesso video su un MacBook 15 perfetto

Ho provato tutti i browser (IE/FF/Chrome), ho provato ad installare flash manualmente (di solito uso chrome per la roba in flash) ma niente, ho risolto solo con questa impostazione della qualita video che ho trovato nei drivers, chiedendomi se tutti qualli che hanno una scheda AMD al giorno d'oggi facessero cosi :fagiano:

Boh... ti assicuro che di pc ne ho montati a pacchi, con qualsiasi hardware, e questa cosa non mi era mai successa. Non so da cosa possa essere causata.

CrapaDiLegno
19-12-2014, 12:09
Ciao a tutti,

per come l'ho capita io il discorso è diverso, non è un semplice limitatore di fps (quello lo fa in un certo senso già il vsync) è proprio un limitatore di gpu (passatemi il termine), nel senso che limita il clock della gpu (e quindi i consumi) per fare i frame impostati.

Con il vsync la gpu va comunque sempre al massimo, se di un dato gioco renderizza ad esempio 124 frame, a video ne verranno comunque visualizzati solo 60, 70, 85 o quello che sia in base alla frequenza di refresh del monitor, scartando gli altri.

Con questa feature invece il clock della gpu viene impostato dinamicamente per tirare fuori solo i frame richiesti, se quindi ho il monitor impostato a 60hz di refresh e, giocando, alla gpu servono ad esempio solo 600Mhz per tirare fuori 60 fps, la gpu viene impostata a tale clock, con il vantaggio di consumare meno (cosa utile soprattutto x i notebook) e di scaldare meno (e questa è una cosa che è utile anche per i pc desktop).

Insomma, è una sorta di limitatore della gpu impostabile sulla base delle performance volute.
Ni.
La GPU va sempre a manetta fino a che non riempie i buffer (1 o 2) extra rispetto al frame che è visualizzato. Poi si ferma e aspetta che uno dei buffer sia visualizato per elaborare un nuovo frame. A regime (dopo i primi 3 frame quindi), la GPU calcola un frame ogni 1/60 di secondo (se ce la fa).
Con i VSync quindi hai la gpu che raggiunge sempre la frequenza massima per il tempo sufficiente per calcolare il frame e poi va a dormire per tutto il tempo che intercorre tra quando ha finito e quando è necessario ricominciare.
Non so se questa cosa consuma più o meno del fatto di tenere la GPU ad una frequenza inferiore che va in sleep per un tempo minore. Dipende anche da come funziona la GPU e se lo stato di sleep è sufficientemente veloce/risparmioso.

Questa feature "rivoluzionaria" sembra avere un impatto veramente minimo. Primo perché più abbassi i frame peggio diventa l'esperienza di gioco, per cui sotto un certo framerate comunque non si andrà mai (quindi inutile fare ipostesi con 20fps in qualsiasi gioco e dire che risparmi il 50% rispetto ad usare 60fps). Secondo perché con numeri diversi da multipli (o sottomultipli) di quelli di refresh del monitor si forma il tearing (monitor G-Sync e Freesync a parte che rispettivamente ancora non sono abbastanza diffusi, non esistono proprio).
Si sta da anni cercando tutte le opzioni per rimuovere questo fastidioso effetto (che diventa sempre più fastidioso man mano che il frame rate scende, ed è quello che si vuole fare qui) e AMD proprone un sistema per crearlo? Mah.

Cominciassero a pensare a come rendere la propria architettura più efficiente come ha fatto nvidia com Maxwell invece di far apparire quello che la concorrenza ha da anni (e introdotta senza alcuna comunicazione in pompa magna) come LA rivoluzione in campo videoludico.