View Full Version : BlackBerry Classic: ecco finalmente il vero erede di BB Bold
Redazione di Hardware Upg
18-12-2014, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/blackberry-classic-ecco-finalmente-il-vero-erede-di-bb-bold_55332.html
Il ritorno di BlackBerry alla tastiera ora è completo: dopo il grosso Passport arriva ora BlackBerry Classic, che punta a raccogliere l'eredità di BB Bold e di tutte le serie prima di Z10
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
18-12-2014, 08:52
Canto del cigno?
La tastiera fisica secondo me ormai è anacronistica, una tastiera virtuale con correttore automatico/swiftkey è migliore.
cagnaluia
18-12-2014, 08:55
con enorme ritardo.. ma era ora.
adesso aspettiamo che il prezzo si abbassi.. e di tanto!
Portocala
18-12-2014, 09:09
450$ per quello?
AAHHAHAHAh ma per favore
Canto del cigno?
La tastiera fisica secondo me ormai è anacronistica, una tastiera virtuale con correttore automatico/swiftkey è migliore.
IO non concordo.
Senza feedback tattile dei tasti l'errore di digitazione è molto, molto più facile, a quel punto anche il correttore riesce a fare quello che può, se poi devi scrivere usando termini anche di lingue diverse (banalmente basta qualche termine tecnico di informatica per mandare in crisi molti correttori), ma anche il caso più banale di nomi di città e persone il tempo perso extra per le correzioni è esagerato, così tanto che dopo la 4° volta che correggo una parola cerco un sinonimo o riscrivo il periodo o rinuncio al messaggio e telefono.
E ancora non ho tirato dentro l'argomento punteggiatura e simboli.
Inoltre c'è l'oggettivo vantaggio di avere sempre a disposizione tutta l'area di schermo (il che significa che spesso si ha di fatto uno schermo ben più grande rispetto a tante padelle da 5" e più) e poter mantenere visibile il testo a cui si sta rispondendo.
Per molti il problema non è sentito, ma il fatto che almeno un'azienda abbia deciso di non abbandonare completamente la tastiera fisica è un'ottima notizia.
inkpapercafe
18-12-2014, 09:16
Che commentate a fare a cacchio? BlackBerry = Utenza Professionale, di certo non i baccalà da metropolitana di tutti i giorni. Per molta gente mentre lavora la tastiera fisica è essenziale
se facessero una tastiera fisica no querty sarebbe decisamente piu interessante..
touch+tastiera a me piace ma preferisco la tastiera numerica dei vecchi nokia.
mi piacerebbe a tasti larghi... non impiccati come ora...
piererentolo
18-12-2014, 09:32
Che commentate a fare a cacchio? BlackBerry = Utenza Professionale, di certo non i baccalà da metropolitana di tutti i giorni. Per molta gente mentre lavora la tastiera fisica è essenziale
Guarda... il tuo ragionamento non faceva una piega quando la concorrenza del Blackberry erano i nokia con i numeri sui tasti al posto delle lettere e ricevere le email sullo smartphone era (quasi) impossibile.
Ma adesso... chi se lo ciuccia più un Blackberry a parte lo 0,5-1% della popolazione che ha uno smartphone? Io conoscevo solo una persona che negli ultimi anni aveva un Blackberry (e ne conosco di persone lavorando in uffici amministrativi) e per ironia della sorte era quello che il cellulare lo usava solo per le email e utilizzando sempre abbreviazioni, mancata punteggiatura in stile sms anni '90, ma aveva radicato in se il pensiero Blackberry=per lavorare, Iphone=per far figo, Android=per i ragazzini e lui essendo imprenditore aveva il BB ovviamente.
se facessero una tastiera fisica no querty sarebbe decisamente piu interessante..
touch+tastiera a me piace ma preferisco la tastiera numerica dei vecchi nokia.
mi piacerebbe a tasti larghi... non impiccati come ora...
Si ma dai :D :D :D
Comunque visto il successo di Flappy Bird io farei una tastiera con display sui tasti in modo che ogni giorno il layout dei tasti sia diverso da quello successivo... ogni giorno una sfida ad imparare la posizione nuova...
IO non concordo.
Senza feedback tattile dei tasti l'errore di digitazione è molto, molto più facile, a quel punto anche il correttore riesce a fare quello che può, se poi devi scrivere usando termini anche di lingue diverse (banalmente basta qualche termine tecnico di informatica per mandare in crisi molti correttori), ma anche il caso più banale di nomi di città e persone il tempo perso extra per le correzioni è esagerato, così tanto che dopo la 4° volta che correggo una parola cerco un sinonimo o riscrivo il periodo o rinuncio al messaggio e telefono.
E ancora non ho tirato dentro l'argomento punteggiatura e simboli.
Inoltre c'è l'oggettivo vantaggio di avere sempre a disposizione tutta l'area di schermo (il che significa che spesso si ha di fatto uno schermo ben più grande rispetto a tante padelle da 5" e più) e poter mantenere visibile il testo a cui si sta rispondendo.
Per molti il problema non è sentito, ma il fatto che almeno un'azienda abbia deciso di non abbandonare completamente la tastiera fisica è un'ottima notizia.
Pensate che nella mia azienda sono stati acquistati molti BB Passport proprio perchè il capo rivoleva la tastiera fisica per tutti, e anche io concordo molto con lui...
La tastiera fisica non è anacronistica, ma è per chi veramente lavora con il telefono...seriamente
ma perché cavolo a volte escono telefoni con la batteria saldata? Se si pianta il telefono e devi resettarlo e l'unico modo è togliendo la batteria che fai? Aspetti che si scarichi?Capita di rado ma può capitare, forse non con i BB, però il timore esiste...
benderchetioffender
18-12-2014, 09:55
si, ok c'è ancora una fetta di utenza affezionata al tasto fisico, ma minckia!!! 440 banane per un old school del genere? e poi si stupiscono se vanno a fondo...:doh:
Dj Antonino
18-12-2014, 10:04
450$ per un device del genere sono una rapina. OK la tastiera comoda, ma per quanto riguarda la produttività ad esempio un Note 3 gli spacca le ossa, e in caso di necessità si puo' sempre collegare una tastierino Bluetooth. Esempio non casuale visto che recentemente ho fatto il passaggio da Bold 9700 a Note 3 :asd:
Marko#88
18-12-2014, 10:35
Che commentate a fare a cacchio? BlackBerry = Utenza Professionale, di certo non i baccalà da metropolitana di tutti i giorni. Per molta gente mentre lavora la tastiera fisica è essenziale
Questa cosa dell'utenza professionale comincia a cadere come teoria...sono anni che non si vede più un "professionista" con blackberry.
Io qualche anno fa vedevo quasi solo quelli, oggi nessuno...non pochi eh, NESSUNO.
blu(e)yes
18-12-2014, 10:38
Sarò in controtendenza, ma a me tenta parecchio tornare ad avere tasti veri al posto del touch: scrivere senza guardare la tastiera, senza errori, cosa impossibile con il mio attuale i9105s; rispondere alle chiamate senza strusciare nulla, cosa che odio ad esempio quando piove. Se il prezzo scendesse sotto i 300€, potrebbe essere il mio prossimo terminale.
Asterion
18-12-2014, 10:39
Pensate che nella mia azienda sono stati acquistati molti BB Passport proprio perchè il capo rivoleva la tastiera fisica per tutti, e anche io concordo molto con lui...
La tastiera fisica non è anacronistica, ma è per chi veramente lavora con il telefono...seriamente
Non ci lavoro, ma ti assicuro che mandare sms con una tastiera virtuale (iPhone 4S) mi da i nervi e anche parecchio, al netto di tutti i vantaggi che gli smartphone iOS e Android offrono per farti divertire.
Questa cosa dell'utenza professionale comincia a cadere come teoria...sono anni che non si vede più un "professionista" con blackberry.
Io qualche anno fa vedevo quasi solo quelli, oggi nessuno...non pochi eh, NESSUNO.
Infatti non è strettamente legato al mondo del professionale, ma per tutti coloro che vogliono scrivere senza bestemmiare e senza quelle incomprensibili abbreviazioni.
Vedi commento quotato sotto.
Non ci lavoro, ma ti assicuro che mandare sms con una tastiera virtuale (iPhone 4S) mi da i nervi e anche parecchio, al netto di tutti i vantaggi che gli smartphone iOS e Android offrono per farti divertire.
Concordo, e tutto sommato la tastiera di iPhone non è nemmeno malaccio (quella che mi ha fatto bestemmiare meno in assoluto è quella di WP).
La motivazione per cui quel terminale debbano farlo pagare 450 euro la conoscono solo loro :)
Tanto vale prendersi un Blackberry Q5/Q10 a 250 euro.
Ma tanto questi prodotti Balckberry possono solo finire in uno dei pacchetti aziendali dei carrier, dove il prezzo del terminale non è certo quello retail.
Gli rimane ormai solo questo mercato.
Personalmente sono passato da Bold 9900 a Samsung Galaxy 5S ed a livello di tastiera, davvero non c'è paragone.
Il bold spacca su tutta la linea. Sull'S5 ho un correttore automatico che l'80% delle volte supplisce ai miei typos; col BB disattivavo il correttore perché non ne avevo davvero alcun bisogno. Quindi non sono affatto d'accordo con chi sostiene l'inutilità della tastiera fisica.
E' pur vero però, come sottolineava qualcuno, che con lo smartphone riesco a fare un numero enorme di attività, cosa che con il BB veniva molto più difficile.
Sarei curioso di provare il passport, ma visto quello che ho pagato l's5 - pochissimo - è una curiosità che non soddisferò :D.
Canto del cigno?
La tastiera fisica secondo me ormai è anacronistica, una tastiera virtuale con correttore automatico/swiftkey è migliore.
Quando lavoravo avevo un Q10 (assieme al mio personale che è uno Z1 compact) e la tastiera fisica col piffero che è anacronistica, io con le tastiere touch non mi ci trovo, è una bestemmia continua, con quella del q10 scrivevo 10 volte meglio e più velocemente nonostante avesse layout Svizzero non sbagliavo mai; con le tastiere tipo Swiftkey vai più veloce ma spesso mi capita che completi senza che io voglia, con parole diverse, oppure premo per sbaglio fischi per fiaschi ecc...:muro:
Che commentate a fare a cacchio? BlackBerry = Utenza Professionale, di certo non i baccalà da metropolitana di tutti i giorni. Per molta gente mentre lavora la tastiera fisica è essenziale
Secondo me è molto meglio anche per cazzeggiare con gli amici sulle chat; quando sono a casa e mi arriva un messaggio facebook ad esempio, accendo il PC e scrivo con quello; con la tastiera touch mi viene il nervoso e, o chiamo, o scrivo un quinto di quello che vorrei.
ma perché cavolo a volte escono telefoni con la batteria saldata? Se si pianta il telefono e devi resettarlo e l'unico modo è togliendo la batteria che fai? Aspetti che si scarichi?Capita di rado ma può capitare, forse non con i BB, però il timore esiste...
Ho notato che su alcuni telefoni, come lo Z1c che ho io, c'è un tasto reset nascosto che serve proprio per quell'evenienza (sugli Android è un bel problema:D )
Personalmente sono passato da Bold 9900 a Samsung Galaxy 5S ed a livello di tastiera, davvero non c'è paragone.
Il bold spacca su tutta la linea. Sull'S5 ho un correttore automatico che l'80% delle volte supplisce ai miei typos; col BB disattivavo il correttore perché non ne avevo davvero alcun bisogno. Quindi non sono affatto d'accordo con chi sostiene l'inutilità della tastiera fisica.
E' pur vero però, come sottolineava qualcuno, che con lo smartphone riesco a fare un numero enorme di attività, cosa che con il BB veniva molto più difficile.
Sarei curioso di provare il passport, ma visto quello che ho pagato l's5 - pochissimo - è una curiosità che non soddisferò :D.
Quoto, sul BB avevo disabilitato il correttore, dava più problemi che altro:D Senza si scrive veramente in scioltezza senza nemmeno guardare, un po come si fa col PC dove guardi lo schermo e non i tasti:)
Io comunque col Q10, a parte roba tipo Real racing non è che avessi notato molti limiti rispetto allo smartphone classico full touch.
Quello che non capisco è il senso di questo terminale, in cosa differisce dal Q10 tanto da giustificarne il costo? (back cover volante a parte) Tra l'altro quest'ultimo ha anche la batteria removibile e si trova anche a meno di 300€ ormai:O
si, ok c'è ancora una fetta di utenza affezionata al tasto fisico, ma minckia!!! 440 banane per un old school del genere? e poi si stupiscono se vanno a fondo...:doh:
Se lo producono a quel prezzo è perchè sanno che c'e' chi lo acquisterà.
Inoltre quello è il prezzo senza contratto, non quello che pagherà l'utente tipico aziendale ed altri che fanno parte della nicchia a cui punta Blackberry.
La mia impressione è che in BB si siano resi conto che possono benissimo fare affari concentrandosi sulla nicchia di utenza che preferisce smartphone con tastiere fisiche, in fin dei conti li ormai non hanno concorrenti visto che tutti gli altri sono troppo occupati a scananrsi a chi ha il display più grande, lo smarphone più sottile, la fotocamera a più alta risoluzione, ecc.
Il device può piacere o meno. Ma a prescindere, in un mercato mosso dalla moda dei ragazzini, con smartphone che si piegano solo a guardarli, enormi, sempre più sottili e senza bordi (quindi inusabili), settordici core che io ce l'ho lungo, un'azienda che cerca di proporre qualcosa di diverso per una fetta d'utenza diversa, non può che essere apprezzabile.
Marko#88
18-12-2014, 13:24
Infatti non è strettamente legato al mondo del professionale, ma per tutti coloro che vogliono scrivere senza bestemmiare e senza quelle incomprensibili abbreviazioni.
Vedi commento quotato sotto.
Concordo, e tutto sommato la tastiera di iPhone non è nemmeno malaccio (quella che mi ha fatto bestemmiare meno in assoluto è quella di WP).
Bravo, peccato che io abbia quotato un utente che ha scritto: "Che commentate a fare a cacchio? BlackBerry = Utenza Professionale"
Poi se nel mondo consumer c'è gente che apprezza la tastiera fisica ben venga ma io ho quotato e risposto a una frase ben precisa.
marco_182
18-12-2014, 14:56
Ho notato che su alcuni telefoni, come lo Z1c che ho io, c'è un tasto reset nascosto che serve proprio per quell'evenienza (sugli Android è un bel problema:D )
Basta tenere premuto il tasto di accensione x secondi per riavviare, non ha senso aggiungere un'ulteriore tasto fisico per il reset (che sono la cosa meno robusta e più difettosa che si possa mai installare in un dispositivo, vedasi per esempio in android le opzioni per bloccare lo schermo con un gesto della mano piuttosto che premere il tasto fisico e rischiare di trovarselo rotto)
In android si tratta di un' operazione di tipo software come è giusto che sia (se fosse hardware eventuali modifiche nel buffer non salvate verrebbero perse per sempre, invece via software il sistema tenta di chiudere i processi in maniera sicura) prima di mandare in halt il sistema.
Nel tuo telefono il tasto di reset è software o hardware?
Basta tenere premuto il tasto di accensione x secondi per riavviare, non ha senso aggiungere un'ulteriore tasto fisico per il reset (che sono la cosa meno robusta e più difettosa che si possa mai installare in un dispositivo, vedasi per esempio in android le opzioni per bloccare lo schermo con un gesto della mano piuttosto che premere il tasto fisico e rischiare di trovarselo rotto)
In android si tratta di un' operazione di tipo software come è giusto che sia (se fosse hardware eventuali modifiche nel buffer non salvate verrebbero perse per sempre, invece via software il sistema tenta di chiudere i processi in maniera sicura) prima di mandare in halt il sistema.
Nel tuo telefono il tasto di reset è software o hardware?
Lo z1c ha un tasto nascosto a cui si accede aprendo lo sportello della microSIM, mi è servito quando anche col tasto di accensione non voleva saperne.
L'ho scoperto per puro caso perché arrivando da un GS2 ero abituato a togliere brutalmente la batteria:D
Portocala
18-12-2014, 15:52
Se lo producono a quel prezzo è perchè sanno che c'e' chi lo acquisterà.
Questa frase non ha senso. Ti porto l'esempio del Firephone di Amazon venduto a 699 e non ha venduto un tubo. Adesso lo danno a 1 euro simbolico in abbonamento pur di venderne uno.
Concordo con tutti quelli che hanno espresso voto favorevole alla tastiera fisica! io ancora non capisco come si faccia a considerarla una cosa anacronistica: fate un semplice ragionamento, una volta abituati, avrete bisogno quasi solo del vostro TATTO per scrivere...un tastiera virtuale richiede ben DUE sensi: il TATTO e la VISTA!in termini di pura evoluzione...la tastiera touch di base è un passo indietro!!
Io ho avuto un BB 9700 e sono passato ad un terminale Android, sotto il punto di vista dell'intrattenimento sicuro ci ho guadagnato...ma ragazzi...scrivere una mail in 30 secondi è diventato impossibile senza le bestemmie! per non parlare delle chat! spesso dopo dieci minuti sclero e chiamo direttamente!!
non dico che bisogna per forza tornare alle tastiere fisiche, però invece di dare giù insulti all'unica azienda che ancora le produce, spingerei in modo che almeno un terminale per azienda sia fatto con la tastiera fisica!! (se non fosse che è un padellone, trovo il Passport molto più bello di un qualsiasi samsung!)
chissà...un giorno forse rinsaviremo da sta slancio verso Taglieri in QHD e ripunteremo su cose che veramente serviranno!
ps: trovo che cmq il prezzo proposto per questo telefono sia un tanto altino!!
Dj Antonino
18-12-2014, 18:11
Per gli Android comunque un tastierino Bluetooth già risolve un sacco di problemi: ovvio, non e' la stessa cosa di avere la tastierina direttamente sullo smartphone, ma non e' neanche cosi' impossibile da portarsi in giro in caso di necessità, io per il mio Note 3 prenderò questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41XvH7MxRtL._SL1500_.jpg
Che bello vedere che c'è altra gente qui sul forum che apprezza i tasti fisici! :) In altri topic sono stato trattato come se fossi l'unico pazzo (e anche un pò fastidioso) a dire una cosa simile! :asd:
Comunque io concordo con aracnox:
se facessero una tastiera fisica no querty sarebbe decisamente piu interessante..
touch+tastiera a me piace ma preferisco la tastiera numerica dei vecchi nokia.
mi piacerebbe a tasti larghi... non impiccati come ora...
Ad ogni modo, numerica o qwerty che sia, io conosco tanta gente adulta che preferisce la tastiera fisica ma non può/vuole rinunciare allo smartphone (inteso come device con sistema operativo espandibile, non come console social/ludica). E non parlo di "vecchi rinco" che non seguono la tecnologia, ma miei coetanei (intorno ai 40) che fanno tutti mestieri tecnologici, dal grafico 3D al programmatore al tecnico audio/video etc.
La mia sensazione è che questo tipo di utenza sia sottostimata sui siti/forum/blog dedicati alla telefonia, perchè si tratta di una utenza "silenziosa" che non ama (più) postare sui forum, però ci sono e sono mooolti di più di quanti immaginereste voi (è un "voi" generico, non voglio etichettare nessuno) maniaci dell'hi-tech e dell'ultimo prodotto alla moda.
Faccio un esempio pratico: io amministro un paio di siti dedicati ai cellulari tradizionali, modesti come numero di visitatori, ma ogni mese ricevo diverse e-mail di persone che mi chiedono dove trovare smartphone con tasti fisici. http://forum.chinafonini.it/images/smilies/sisi.gif
...non mi assalite ora, ho solo voluto riportare una informazione che ritenevo utile alla discussione. http://forum.chinafonini.it/images/smilies/ok.gif
450 per un BB è una rapina e 900 per un iphone no? valli a capire....
l'ideale sarebbe avere un black berry o un nokia asha con tastiera fisica e Windows come os per l'utenza professionale e/o per coloro che vogliono avere un feedback sui tasti fisici (oltre al fatto di dover stampare ditate sullo schermo)
p.s
forse solo allora potrei pensare di poter prendere sul serio uno smartphone :asd:
450 per un BB è una rapina e 900 per un iphone no? valli a capire....
Eh ma l'alluminio, iTunes, l'ecosistema blablabla...
Più che altro ormai si accettano i 769€ per un HTC o i 699€ per un Samsung:stordita: (e in campo Android la concorrenza c'è ed è spietata)
Questa frase non ha senso. Ti porto l'esempio del Firephone di Amazon venduto a 699 e non ha venduto un tubo. Adesso lo danno a 1 euro simbolico in abbonamento pur di venderne uno.
Blackberry ha molta più esperienza di Amazon ed i suoi smartphone in USA li vende principalmente attraverso gli operatori telefonici, quindi ha un idea più chiara di Amazon su cosa vende e cosa non vende.
Questo inoltre non è il primo smartphone della loro "nuova generazione", quindi vanno più sul sicuro rispetto ad un prodotto che è il primo di una certa categoria.
Infine "si accontentano di una nicchia", ma è una nicchia in cui possono dominare e da cui ricavare buoni guadagni.
Ezechiele25,17
19-12-2014, 10:25
Sono circa cinque anni che uso come secondo telefono il BB (prima un curve, poi un Q5 quando il curve è morto) e purtroppo sono costretto a breve a pensionare il mio ottimo Q5. Avendo un gruppo di lavoro su wa (argh) che usa massicciamente anche twitter e instagram sono da qualche mese costretto a guardare continuamente il tel (cosa odiosa) ho bisogno delle notifiche che accendono da sole lo schermo in modo da non dover sbloccare continuamente e leggere. Vi assicuro che è un'operazione che fatta molte volte al giorno diventa stressante. E poi, ma sarà l'età magari, con quello schermo cosi piccolo mi "cieco" quando devi stare tanto tempo a leggere e scrivere. Quando vedo i display dei vari "note" e compagnia dei colleghi mi viene un senso di sollievo. Quindi bye BB. Per me ottimo dispositivo per un uso molto easy. Email, telefonate qualche msg etc senza l'uso intensivo e continuo a social network e compagnia.
Sono circa cinque anni che uso come secondo telefono il BB (prima un curve, poi un Q5 quando il curve è morto) e purtroppo sono costretto a breve a pensionare il mio ottimo Q5. Avendo un gruppo di lavoro su wa (argh) che usa massicciamente anche twitter e instagram sono da qualche mese costretto a guardare continuamente il tel (cosa odiosa) ho bisogno delle notifiche che accendono da sole lo schermo in modo da non dover sbloccare continuamente e leggere. Vi assicuro che è un'operazione che fatta molte volte al giorno diventa stressante. E poi, ma sarà l'età magari, con quello schermo cosi piccolo mi "cieco" quando devi stare tanto tempo a leggere e scrivere. Quando vedo i display dei vari "note" e compagnia dei colleghi mi viene un senso di sollievo. Quindi bye BB. Per me ottimo dispositivo per un uso molto easy. Email, telefonate qualche msg etc senza l'uso intensivo e continuo a social network e compagnia.
Infatti, ormai ci sono solo o i BB candybar con la atstiera fisica o i padelloni da 5mm solo touchscreen; l'ideale, visto che adesso si possono tirare fuori certi spessori, sarebbe tornare a fare qualche modello con schermo grande touch e tastiera slide; immagino un Motorola Milestone con spessore "tel" di 5mm e tastiera di un paio, sarebbe un telefono sottile ma ultra comodo!
Sono circa cinque anni che uso come secondo telefono il BB (prima un curve, poi un Q5 quando il curve è morto) e purtroppo sono costretto a breve a pensionare il mio ottimo Q5. Avendo un gruppo di lavoro su wa (argh) che usa massicciamente anche twitter e instagram sono da qualche mese costretto a guardare continuamente il tel (cosa odiosa) ho bisogno delle notifiche che accendono da sole lo schermo in modo da non dover sbloccare continuamente e leggere. Vi assicuro che è un'operazione che fatta molte volte al giorno diventa stressante. E poi, ma sarà l'età magari, con quello schermo cosi piccolo mi "cieco" quando devi stare tanto tempo a leggere e scrivere. Quando vedo i display dei vari "note" e compagnia dei colleghi mi viene un senso di sollievo. Quindi bye BB. Per me ottimo dispositivo per un uso molto easy. Email, telefonate qualche msg etc senza l'uso intensivo e continuo a social network e compagnia.
se devi leggere e scrivere c'è il passport.........
La Blackberry ha pure modelli Porsche Design che costano parecchio:
http://www.porsche-design.com/P-9982.html
http://www.porsche-design.com/P9983.html
http://de.blackberry.com/smartphones/blackberry-p9981/overview.html
Secondo me alla Blackberry non hanno i piedi per terra, giusto sarebbe se si mettessero a produrre pure loro in grossa parte smartphone e tablet più commerciali con Android/Windows a fianco degli apparecchi "professionali" che sono di esigua nicchia.
ho bisogno delle notifiche che accendono da sole lo schermo in modo da non dover sbloccare continuamente e leggere.La funzione è stata introdotta a partire dalla versione 10.3 presentata sul Passport :)
La 10.3.1 dovrebbe arrivare su Q5, tramite i canali ufficiali, a febbraio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.