PDA

View Full Version : Un italiano su tre non ha mai usato internet: il Bel Paese nelle retrovie d'Europa


Redazione di Hardware Upg
18-12-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/un-italiano-su-tre-non-ha-mai-usato-internet-il-bel-paese-nelle-retrovie-d-europa_55324.html

Ancora una volta impietosi i dati dell'Eurostat sull'uso del web in Italia. Il nostro paese insieme a Romania, Bulgaria e Grecia come tasso d'adozione della rete

Click sul link per visualizzare la notizia.

marco_182
18-12-2014, 07:09
"Salve, stiamo facendo un sondaggio. Lei usa internet?"

"No guardi, vado solo su facebook, alcune volte su youtube ma l'internette non l'ho mai usato"

Paganetor
18-12-2014, 07:22
Senza contare le connessioni via cellulare... secondo me molti dicono "no no, a casa non ho internet" (magari non arriva veramente una linea dati decente...), ma poi con lo smartphone fanno di tutto.
Queste statistiche mi lasciano sempre un po' perplesso...

Per il cloud, non so come sia la situazione sul rapporto up/down all'estero: da noi, con 0,4 Mbit di up, col cloud ci si fa poco (tranne che con linee DSL o fibra aziendali)

s12a
18-12-2014, 07:26
Correlazione con l'età media della popolazione?

Simonex84
18-12-2014, 07:33
e ci credo 1 italiano su 3 è nato prima della seconda guerra mondiale, è già tanto se sanno usare la TV, figuriamoci l'internet :D :D

demon77
18-12-2014, 07:48
Alle ultime "elezioni" ve lo ricordate vero che di fatto un italiano su tre ha votato BERLUSCONI nonostante tutto.

Il problema è davvero internet?? :asd:

Simonex84
18-12-2014, 07:51
Alle ultime "elezioni" ve lo ricordate vero che di fatto un italiano su tre ha votato BERLUSCONI nonostante tutto.

Il problema è davvero internet?? :asd:

davvero?? è passato così tanto tempo dalle ultime elezioni che non mi ricordo bene :doh: :doh:

roccia1234
18-12-2014, 08:02
Beh, non mi stupisce la cosa: siamo un paese di vecchi, nel corpo e nella mente.

Inoltre, moltissimi probabilmente non sanno nemmeno cos'è internet e/o non si rendono nemmeno conto di usarlo, vista la scarsissima conoscenza tecnologica degli italiani.
Facebook, whatsapp, smartphone con le relative app... magari gente che li usa quotidianamente non si rende conto che sta comunque "usando internet".

Oppure "Internet? io non uso internet, uso firefox"

heimdall
18-12-2014, 08:03
In internet ci vanno tutti, e in Italia anche di più, considerato l'uso (anche sconsiderato) degli smartphone. Il problema di fondo è l'ignoranza (ed in Italia siamo diventati maestri in questo). Si fanno cose senza esserne consapevoli. L'età non c'entra. Prima chi usava PC e internet lo faceva con cognizione di causa. Ora i ragazzi usano il pc solo per le chat, FB e Youtube.

Alle ultime "elezioni" ve lo ricordate vero che di fatto un italiano su tre ha votato BERLUSCONI nonostante tutto.

Il problema è davvero internet?? :asd:

Come ho detto, l'ignoranza.

Ora ha votato Renzi "nonostante tutto".

Eress
18-12-2014, 08:10
Gli italiani sono tradizionalmente più un popolo da tv che da internet, altrimenti come sarebbe arrivato dov'è arrivato quel signore di arcore?

gd350turbo
18-12-2014, 08:18
Qualche tempo fa, porto un computer nuovo in uno studio avvocatizio...
Faccio vedere come funziona...
Ecco qua vedi c'è la connessione ad internet...
Si, ma a me interessa la connessione a google !

E poi ci lamentiamo che la connettività in banda larga/ultralarga non decolla ?

Ma con queste cifre/mentalità chi volete che investa in connettività in banda larga/ultralarga ?

Se lo stato non ci mette dei soldi a fondo perduto, tanti soldi, è già da considerarsi un miracolo quello che è stato fatto finora !

Altro che FTTH/C/B, ma baciatevi i gomiti se avete una 7 mega in un paese del genere !

NickNaylor
18-12-2014, 08:27
cioè, ma di che fascia di età stiamo parlando? perchè 1/3 mi sembra pure poco se non si esclude infanti e vecchi.

benderchetioffender
18-12-2014, 08:28
Si, ma a me interessa la connessione a google !:doh:

Se lo stato non ci mette dei soldi a fondo perduto....

ecco, il problema è quello: sarebbe altro che perduto,
sarebbe un fondo S-perduto, cioè buttato ai quattro venti proprio!:muro:

gd350turbo
18-12-2014, 08:36
Appunto...

Quindi teniamoci la nostra scarsissima e costosissima connessione, perchè è quella che ci meritiamo !

sdjhgafkqwihaskldds
18-12-2014, 09:15
Ne conosco tantissimi che non lo hanno mai usato, il più giovane ha 45 anni (altro che anziani!) fino a un settantenne che ha all inclusive con 2GB al mese che non ha mai usato per 6 mesi, fino a quando gli ho spiegato come fare.
Quando gli domando "perché non compri un PC?" mi rispondono che non ne avvertono il bisogno, per loro è un aggeggio che va di moda che serve solo a far spendere soldi e perdere tempo, alcuni mi rispondono che si sentono spaesati e non sanno come usarlo.
D'altro canto molti ragazzoni moderni invece sono geni dell'informatica ma non sanno fare cose semplici come guidare, lavori manuali, riparare un rubinetto, uscire con una ragazza non virtuale ecc.

Simonex84
18-12-2014, 09:18
Ne conosco tantissimi che non lo hanno mai usato, il più giovane ha 45 anni (altro che anziani!) fino a un settantenne che ha all inclusive con 2GB al mese che non ha mai usato per 6 mesi, fino a quando gli ho spiegato come fare.
Quando gli domando "perché non compri un PC?" mi rispondono che non ne avvertono il bisogno, per loro è un aggeggio che va di moda che serve solo a far spendere soldi e perdere tempo, alcuni mi rispondono che si sentono spaesati e non sanno come usarlo.
D'altro canto molti ragazzoni moderni invece sono geni dell'informatica ma non sanno fare cose semplici come guidare, lavori manuali, riparare un rubinetto, uscire con una ragazza non virtuale ecc.

questo problema affligge il 99% di chi frequenta forum di tecnologia o studia informatica :D

Seph|rotH
18-12-2014, 09:29
Correlazione con l'età media della popolazione?
Anche. E correlazione pure col reddito medio della popolazione e col fatto che a livello burocratico siamo ancora condannati agli sportelli del Comune invece di poterci stampare la roba da casa. Che incentivo dovrebbe avere un pensionato over 60 a mettersi Internet in casa? Che valore aggiunto gli da?

Non è un caso che i paesi dove la % di gente che non usa Internet è più bassa siano i paesi in cui la gente sta meglio a livello economico e in cui i servizi elettronici al cittadino sono più evoluti.

sdjhgafkqwihaskldds
18-12-2014, 09:43
Anche. E correlazione pure col reddito medio della popolazione e col fatto che a livello burocratico siamo ancora condannati agli sportelli del Comune invece di poterci stampare la roba da casa. Che incentivo dovrebbe avere un pensionato over 60 a mettersi Internet in casa? Che valore aggiunto gli da?

Non è un caso che i paesi dove la % di gente che non usa Internet è più bassa siano i paesi in cui la gente sta meglio a livello economico e in cui i servizi elettronici al cittadino sono più evoluti.

Quello che scrivi è vero, ma non è la sola unica ragione, dal mio punto di vista non è sempre così, ho conosciuto anziani benestanti che possono permettersi di cambiare auto ogni 2 anni, altri spendono tutta la pensione per giocare al lotto, ma non sanno neanche accendere il PC.
è un fatto di abitudine, hanno vissuto tutta la vita senza PC e sono abituati così.
Che con l'invecchiamento si diventi abitudinari e meno propensi ad imparare è un dato appurato purtroppo, penso che bisogni tenere i neuroni in esercizio ad ogni età, oltre al fisico.
Per avere delle statistiche sull'uso di internet non pesate dal fattore "novità" bisognerà aspettare i nostri 70 anni.

Seph|rotH
18-12-2014, 10:12
Quello che scrivi è vero, ma non è la sola unica ragione, dal mio punto di vista non è sempre così, ho conosciuto anziani benestanti che possono permettersi di cambiare auto ogni 2 anni, altri spendono tutta la pensione per giocare al lotto, ma non sanno neanche accendere il PC.
è un fatto di abitudine, hanno vissuto tutta la vita senza PC e sono abituati così.
Che con l'invecchiamento si diventi abitudinari e meno propensi ad imparare è un dato appurato purtroppo, penso che bisogni tenere i neuroni in esercizio ad ogni età, oltre al fisico.
Per avere delle statistiche sull'uso di internet non pesate dal fattore "novità" bisognerà aspettare i nostri 70 anni.
Hai ragione, ma non è che nei paesi nordici utilizzavano Internet e i PC già negli anni 60, eh.

Perchè da loro si è diffuso tutto molto più in fretta e in tutte le fasce di età? Non può essere solo una questione d'abitudine, un 70enne è un 70enne sia che viva ad Atene, sia che viva a Oslo.

Certi paesi, grazie a politiche illuminate e supportati da redditi medi della popolazione adeguati, sono riusciti a promuovere l'utilizzo della rete rendendo i servizi elettronici al cittadino quasi indispensabili (e funzionanti).

Ragazzi, qua per fare un abbonamento annuale al treno o all'autobus bisogna rompersi i coglioni ogni santo inizio d'anno nelle biglietterie. E ogni volta, per il treno, devi ridare TUTTI i tuoi dati perchè il registro degli abbonati annuali è... cartaceo e basta, un librone con una serie di cognome-nome in ordine alfabetico.

Inizia a dire al vecchietto che può prenotare esami medici, documenti del comune e pagare i bollettini postali seduto da casa in poltrona con un portatile o un tablet e vedi che si mette Internet in tempo zero.

sdjhgafkqwihaskldds
18-12-2014, 10:22
Infatti non è solo una questione di abitudine, né solo una questione di reddito, ma un mix di entrambi unito alla mal organizzazione.
Se i centralinisti riescono a vendere abbonamenti internet ad anziani che li pagano ma non li usano, dietro ci sono un bel po' di motivazioni da analizzare!

Seph|rotH
18-12-2014, 10:31
Infatti non è solo una questione di abitudine, né solo una questione di reddito, ma un mix di entrambi unito alla mal organizzazione.
Se i centralinisti riescono a vendere abbonamenti internet ad anziani che li pagano ma non li usano, dietro ci sono un bel po' di motivazioni da analizzare!
Se non crei il bisogno, non vendi il prodotto. Mio padre ha 80 anni, ha vissuto e lavorato con carta e penna, che glie frega di Internet?

Si è illuminato solo quando gli ho spiegato che con la banca online può fare quasi tutto senza muoversi da casa. Qual'è la rottura di maroni più grossa per un anziano? Muoversi di casa per andare a perdere ore e ore in coda alle varie Banche, Poste, Uffici Comunali, ASL. Cosa fa il nostro Stato per eliminare ste rotture di coglioni e semplificarci la vita? Niente.

E allora poi non lamentiamoci se certi servizi sono poco diffusi in certe fasce di età e nessuno investe in infrastrutture in questo senso.

sdjhgafkqwihaskldds
18-12-2014, 10:37
Se non crei il bisogno, non vendi il prodotto. Mio padre ha 80 anni, ha vissuto e lavorato con carta e penna, che glie frega di Internet?

Si è illuminato solo quando gli ho spiegato che con la banca online può fare quasi tutto senza muoversi da casa. Qual'è la rottura di maroni più grossa per un anziano? Muoversi di casa per andare a perdere ore e ore in coda alle varie Banche, Poste, Uffici Comunali, ASL. Cosa fa il nostro Stato per eliminare ste rotture di coglioni e semplificarci la vita? Niente.

E allora poi non lamentiamoci se certi servizi sono poco diffusi in certe fasce di età e nessuno investe in infrastrutture in questo senso.
Anch'io ho fatto la stessa cosa con mia madre, ho dovuto insegnargli ad usare queste "diavolerie moderne"
Con il mio amico settantenne è andata peggio... gli ho fatto vedere come può risparmiare tempo, fare pagamenti, acquisti, trovare la polizza rca più conveniente ecc... risultato? viene da me a rompermi i maroni per internet mentre lui al massimo mi domanda come chattare con le ragazze e vedere roba porno... dicevano che da anziani si torna ragazzini? eh già è proprio vero LOL

san80d
18-12-2014, 10:57
tanta roba, pensare che in 20 milioni non hanno [B]mai[B] usato internet e' da non crederci

Therinai
18-12-2014, 13:08
Ho appena letto una news sullo SPID, che sia la volta buona per dire addio alle code agli sportelli?
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/spid

marchigiano
18-12-2014, 13:48
The survey covered individuals aged 16-74. In most countries it was conducted in the second quarter of 2014. Individuals were asked about frequency of internet use and about activities they had carried out on the internet in the last three months prior to the survey, at home or at any other location

Qual'è la rottura di maroni più grossa per un anziano? Muoversi di casa per andare a perdere ore e ore in coda alle varie Banche, Poste, Uffici Comunali, ASL.

ma quando mai, quella è la più grande gioia dell'anziano, arrivare alle 7 allo sportello che apre alle 9, poi incontra altri anziani e si mettono a parlare... :sofico:

Simonex84
18-12-2014, 13:54
ma quando mai, quella è la più grande gioia dell'anziano, arrivare alle 7 allo sportello che apre alle 9, poi incontra altri anziani e si mettono a parlare... :sofico:

e già, devo trovare qualcosa da fare in attesa delle 18:00 per andare al supermercato o dal dottore :D

Therinai
18-12-2014, 15:00
e già, devo trovare qualcosa da fare in attesa delle 18:00 per andare al supermercato o dal dottore :D
per di più con la crisi edilizia i cantieri sono diminuiti notevolmente...

globi
20-12-2014, 00:20
Mio padre ha 77 anni e fino agli anni 90 usò la macchina da scrivere, poi usò il PC fino alle soglie del 2000 e poi arrivò all`uso dell`internet, e uno o due anni fa si é fatto pure un account su Facebook. Mia madre invece tocca appena il telefonino quello a tasti e ha tutt`altri interessi.
Naturalmente io facilito di molto le cose a mio padre perché sono io che svolgo la manutenzione di tutti i suoi apparecchi e raramente gli dò anche qualche insegnamento.
Circa stessa cosa con una mia zia di 72 anni vedova senza figli: le assemblai e regalai un discreto PC e la convinsi a farsi l`internet, già lei era un poco abituata al PC da tempi antecedenti nei quali lei ancora lavorava, poi però avendo finalmente un buon PC moderno a casa ricominciò a farne pratica, inoltre l`internet ed i PC d`oggigiorno sono molto più piacevoli da adoperare in confronto a dieci anni fa.

Eress
20-12-2014, 07:24
Non esistono più i nonni informatici di una volta! :asd:

Windof
20-12-2014, 10:56
Ma se ancora in tv danno messaggi invitando la gente a non fidarsi di internet... cosa ci può aspettare. Aggiungiamoci che siamo un paese di retrogradi e con linee dati inadeguate...

tommy20
21-12-2014, 10:17
ma quando mai, quella è la più grande gioia dell'anziano, arrivare alle 7 allo sportello che apre alle 9, poi incontra altri anziani e si mettono a parlare... :sofico:

quoto in pieno!E i primi del mese basta andare alle poste a vedere le file gia prima dell' apertura per prendere la pensione!Si fanno due chiacchere passano la mattinata...
HO i suoceri della rep. slovacca,lui ha sempre usato il pc e lo ha sempre sostenuto.La suocera invece non c ha mai capito nulla di tecnologia però non è mai stata contraria.2 anni che è in pensione si è comprata il suo notebook e tutti i giorni si fa i suoi giretti su internet.(la mamma 92 anni voleva comprarselo a sua volta!!!)
A casa mia invece i miei genitori sono sempre stati contrari,cosi come tanti vecchi.Molto più sano guardare la tv!
LE generazioni sopra i 60 anni in genere sono contrari ad internet in italia.All' estero è visto come un bene anche da chi non sa cosa sia internet.
MA tutto dipende dalla classe politica,io non considero internet i social network,internet è saper cercare ciò che ci interessa.E a chi diceva che oggi i giovani non sanno "guidare, lavori manuali, riparare un rubinetto, uscire con una ragazza" io dico che con l aiuto di internet oggi si possono fare tante di queste cose.Quante volte siamo andati su internet per cercare di risolvere un problema alla caldaia,un problmea elettrico,o quando si semina il prato ecc...
Certo per la ragazza internet non so come possa aiutare...

hwutente
21-12-2014, 10:24
...MA tutto dipende dalla classe politica...

dai, non diamo sempre la colpa alla politica (che di colpe ne ha già tante), se alle poste si vede gente, e non parlo di anziani, pagare ancora i bollettini...

tommy20
21-12-2014, 10:29
dai, non diamo sempre la colpa alla politica (che di colpe ne ha già tante), se alle poste si vede gente, e non parlo di anziani, pagare ancora i bollettini...

La politica sta incominciando oggi a parlare di internet perchè ha scoperto i social e pensa che internet sia solo questo.Non è colpa loro?L ultimo presidente del consiglio che abbiamo votato noi italiani andava su gooogool.(google)
I bollettini non si pagano su internet perchè c è stato insegnato che su internet ci rubano i soldi e invece andare con la mazzetta di soldi alle poste no!Uno dei pochi enti che mi sorprende positivamente per come è informatizzato è l' inps.

hwutente
21-12-2014, 10:50
La politica sta incominciando oggi a parlare di internet perchè ha scoperto i social e pensa che internet sia solo questo.Non è colpa loro?L ultimo presidente del consiglio che abbiamo votato noi italiani andava su gooogool.(google)
ho capito, ma il fatto che lui fosse ignorante in materia non giustifica anche la nostra ignoranza... d'altronde lui andava anche a put**ne e io no :D

I bollettini non si pagano su internet perchè c è stato insegnato che su internet ci rubano i soldi e invece andare con la mazzetta di soldi alle poste no!
idem come sopra

Uno dei pochi enti che mi sorprende positivamente per come è informatizzato è l' inps.
d'accordo, anche se forse pensando ai potenziali fruitori di quei servizi sarebbe meglio renderlo un po' più user friendly