PDA

View Full Version : Unità di allocazione...ho letto dappertutto ma non risolvo...!


ugox@
17-12-2014, 21:33
Ciao ragazzi brevemente vi spiego il mio problema...ho un hd esterno da 1 tb, un notebook e ora ho acquistato un imac...
L'hd era formattato in ntsf, è dentro c'erano 170 gb di roba, visto che yosemite non mi può modificare alcun file su hd ntfs, l'ho attaccato al notebook, copiato i dati su quest'ultimo e poi formattato in exFat (che tutti consigliano) e come unità di allocazione ho preso la più alta, un 32 mila e qualcosa se non sbaglio...

Quando vado a rimettere i file tutti in una volta mi diceva che servivano altri 3 tb liberi :read: ...ora li sto spostando a 10 gb per volta, ma siamo punto e a capo...se bloccato e se faccio info sull'he mi da dimensioni 42,5 gb, dimensioni su disco 763 gb...non so cosa sbaglio help me

tallines
17-12-2014, 21:38
Ciao, non mi intendo di imac, ma i dati non puoi tenerli su hd esterno e quando ti servono lo colleghi all' imac ?

ugox@
18-12-2014, 10:17
Ciao, non mi intendo di imac, ma i dati non puoi tenerli su hd esterno e quando ti servono lo colleghi all' imac ?

si infatti volevo creare un hd che andava bene per entrambi, il fa32 ha il limite dei 4 gb, e a quanto sembra la migliore è l'exfat, ma da quel problema che ho spiegato su...cioè mettiamo caso che sull'he esterno ho spostato delle cartelle per 250 gb, lui fisicamente sulla hd me ne vede già 900, quindi mi da che è pieno...cosa sbaglio.?:mc:

tallines
18-12-2014, 14:31
Adesso io non so se il problema è dovuto all' hard disk o al fatto che usi imac .

Non so imac come gestisce fat 32 piuttosto che Ntfs.....

Sarebbe da vedere cosa succede se hai un SO windows .

Altrimenti potresti farti spostare la discussione nella sezione Apple, forse più adatta .

Potresti al limite avviare un live di linux e vedere quanti gb ti riconosce dell' hd esterno, quanti gb vuoti e quanti pieni o farti spostare come detto la discussione .

ugox@
18-12-2014, 15:35
Adesso io non so se il problema è dovuto all' hard disk o al fatto che usi imac .

Non so imac come gestisce fat 32 piuttosto che Ntfs.....

Sarebbe da vedere cosa succede se hai un SO windows .

Altrimenti potresti farti spostare la discussione nella sezione Apple, forse più adatta .

Potresti al limite avviare un live di linux e vedere quanti gb ti riconosce dell' hd esterno, quanti gb vuoti e quanti pieni o farti spostare come detto la discussione .
Un attimo, il notebook con cui ho formattato e sto utilizzando adesso è WINDOWS...

tallines
18-12-2014, 16:14
Un attimo, il notebook con cui ho formattato e sto utilizzando adesso è WINDOWS...
Quindi quando dici > mettiamo caso che sull'he esterno ho spostato delle cartelle per 250 gb, lui fisicamente sulla hd me ne vede già 900, quindi mi da che è pieno......

Lui è windows ?

Io avevo capito imac.........;)

ugox@
18-12-2014, 19:02
Quindi quando dici > mettiamo caso che sull'he esterno ho spostato delle cartelle per 250 gb, lui fisicamente sulla hd me ne vede già 900, quindi mi da che è pieno......

Lui è windows ?

Io avevo capito imac.........;)
yes è windows :)

tallines
18-12-2014, 19:36
Hai formatato in exfat per il fatto che > yosemite non mi può modificare alcun file su hd ntfs .

Se formatti in fat32 ?

Ad hard disk da 1 Tb collegato al pc con windows, digita cmd da start/Cerca senza dare Invio .

Vai sul risultato della ricerca che esce/Esegui come amministratore .

A cursore lampeggiante digita diskpart + Invio .

Attendi l' esito del comando, poi sempre quando ti compare il cursore lampeggiante digita :

1 - list disk + Invio

2 - list volume + Invio .

Cosa esce ?

ugox@
19-12-2014, 01:32
Hai formatato in exfat per il fatto che > yosemite non mi può modificare alcun file su hd ntfs .

Se formatti in fat32 ?

Ad hard disk da 1 Tb collegato al pc con windows, digita cmd da start/Cerca senza dare Invio .

Vai sul risultato della ricerca che esce/Esegui come amministratore .

A cursore lampeggiante digita diskpart + Invio .

Attendi l' esito del comando, poi sempre quando ti compare il cursore lampeggiante digita :

1 - list disk + Invio

2 - list volume + Invio .

Cosa esce ?

Eccomi..se formatto il fat32 avrò il limite dei 4gb, che è un po' una rottura per me...!

quindi riporto tutto fedelmente...
disco 0 online 465gb disponibile 0 byte din gpt (su queste ultime due voci non c'è niente)
disco 1 online 465gb disponibile 0 byte din gpt (su queste ultime due voci non c'è niente)

list volume (mi riporta 5 voci, quattro del notebook e poi il mio hard disk)
volume 4 my book ugo ex fat partizione 930gb integro

tallines
19-12-2014, 12:27
List volume te lo vede giusto il tuo hard disk, da 930 Gb su 1 Tb, è normale .

Gestione disco sempre ad hd esterno collegato cosa dice ?

Se vuoi puoi postare un' immagine di gestione disco, anche caricandola tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .

ugox@
19-12-2014, 21:30
List volume te lo vede giusto il tuo hard disk, da 930 Gb su 1 Tb, è normale .

Gestione disco sempre ad hd esterno collegato cosa dice ?

Se vuoi puoi postare un' immagine di gestione disco, anche caricandola tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .

Ecco te le carico subito..!
http://s4.postimg.org/w8ypmoi6h/IMG_4832.jpg (http://postimg.org/image/w8ypmoi6h/)

tallines
20-12-2014, 12:28
Gestione disco dice che hai un hard disk My book ugo da 930,78 Gb di cui liberi 133,78 Gb .

E' esatto o l' hd da 1 Tb è vuoto ?

ugox@
20-12-2014, 13:33
Gestione disco dice che hai un hard disk My book ugo da 930,78 Gb di cui liberi 133,78 Gb .

E' esatto o l' hd da 1 Tb è vuoto ?

Nell'hd ci sono però fisicamente ci sono file per 200 gb, non per 700....sta qui il problema..me li vede per 700 e passa ...

tallines
20-12-2014, 15:26
Nell'hd ci sono però fisicamente ci sono file per 200 gb, non per 700....sta qui il problema..me li vede per 700 e passa ...
Salva i dati che hai nell' hard disk e lo riformatti in Ex Fat o prova in Fat32 e vedi cosa succede .

Altra prova se puoi : se hai la possibilità di collegarlo a un altro computer vedi se fa la stessa cosa .

ugox@
23-12-2014, 00:23
allora ecco qui...io non ci capisco più niente ahhhaah

SU WINDOWS...formattato in exfat con unita di allocazioni varie (più prove) quando vado a copiare le cartelle, fatta una prova sempre con le stesse tre cartelle, da 210 mb me li fa diventare una volta copiata sull'hd 700 mb....posso formattare solamente in exfat o ntfs da windows, non mi da altre opzioni.

SU MAC...quelle cartelle che avevo copiato da windows le ho lasciate e me le vede giuste, 210 mb, (però non riesco a copiarle tutte le cartelle se state pensando e perchè non lo usi così allora :D), allora ho provato a formattare in diversi modi da mac e poi attaccato a windows, ma sempre la stessa cosa...

a sto punto prenderò un hd nuovo non so come risolvere, e il portatile con windows che è di un amico glielo devo pure ritornare :D

ugox@
23-12-2014, 00:31
Cioè lui in qualsiasi modo lo formatto, una volta che copio i file da windows mi trasforma un semplice file da 11,4 kb un word in poche parole, a 128 kb.....

perchè!!!!!! non ne vengo a capo

ATTENZIONE...solamente i miei file vecchi che ho spostato io su windows, perchè se prendo file che non erano già su quell'hd me li copia giusto...quindi cè qualcosa di strano nei file...ma cosa...? era impostata sola lettura e l'ho già tolta...

ugox@
23-12-2014, 11:08
Ho provato a copiare i miei file che ho momentaneamente su windows in una pen drive, vengono copiati perfettamente...!.

a sto punto potrei provare a scaricare un programma adatto alla formattazione e riformatore per l'ennesima volta in disco, che mi dite.?

ugox@
23-12-2014, 14:56
Tallines tecnicamente come fa a cambiare la dimensione reale del file con quella su disco...? tanto per capire...

tallines
23-12-2014, 16:03
a sto punto prenderò un hd nuovo non so come risolvere, e il portatile con windows che è di un amico glielo devo pure ritornare :D
La storia infinita.........;)

Quel benedetto hard disk puoi collegarlo a un altro pc con windows ?

E vedere cosa succede ?

Formatta l' hd che ti crea questi problemi a basso livello, però mi sa che risolvi cambiando hard disk, poi.....;)

Posta un' immagine di CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute del disco .

Per la differenza tra dimensione reale e su disco >

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Dimensioni-e-dimensioni-su-disco-che-differenza-c-e-nella-memorizzazione-dei-file_11237