View Full Version : Parere su attuale obiettivo prima reflex
reelucertola
17-12-2014, 20:02
Salve a tutti
vorrei un parere sulla qualità dell'obiettivo che attualmente possiedo.
La mia reflex è una canon 600d e l'obiettivo che monta (cioè quello che mi hanno dato con il corpo macchina) è un EF-S 18-55MM 1:3.5-5.6 III
Ho scattato questa fotografia in montagna, su cavalletto con questi paramentri:
f/22
tempo esposizione 1/40
iso 100
Premetto che è la mia prima esperienza nella fotografia, quindi volevo chiedervi, questa è la nitidezza massima che posso ottenere con questo obiettivo? Oppure ho sbagliato qualcosa?
http://i.imgur.com/NJScAOA.jpg
questo è il link dell'immagine
Grazie a tutti
torgianf
17-12-2014, 20:08
A f22 sei in diffrazione da almeno 3 stop, non chiudere più di f11, inoltre quell obiettivo e' piuttosto scarso
roccia1234
18-12-2014, 06:50
A parte che quel jpeg a me sembra esageratamente compresso, concordo con torgianf.
Inoltre, quando scatti su cavalletto, è bene usare un telecomando oppure l'autoscatto, in modo da eliminare qualunque fonte di vibrazioni (e il tuo dito che preme il pulsante di scatto è una di queste).
reelucertola
18-12-2014, 08:25
A f22 sei in diffrazione da almeno 3 stop, non chiudere più di f11, inoltre quell obiettivo e' piuttosto scarso
Non ho capito ..perdonami..
A parte che quel jpeg a me sembra esageratamente compresso, concordo con torgianf.
Inoltre, quando scatti su cavalletto, è bene usare un telecomando oppure l'autoscatto, in modo da eliminare qualunque fonte di vibrazioni (e il tuo dito che preme il pulsante di scatto è una di queste).
Ho usato l'auto scatto di 2 secondi
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2014, 09:20
Non ho capito ..perdonami..
la diffrazione è un concetto abbastanza elaborato, ti diro' solo l'effetto sulla foto: se chiudi fino a f22 perdi dettaglio nell'immagine a causa della diffrazione.
Quindi se l'idea era avere definizione e dettaglio, chiudere a f22 non aiuta.
reelucertola
18-12-2014, 09:32
la diffrazione è un concetto abbastanza elaborato, ti diro' solo l'effetto sulla foto: se chiudi fino a f22 perdi dettaglio nell'immagine a causa della diffrazione.
Quindi se l'idea era avere definizione e dettaglio, chiudere a f22 non aiuta.
capito, ingenuamente pensavo che, più è piccola l'apetura, più a fuoco e nitida era la fotografia.
Puoi consigliarmi un libro di fotografia da studiare?
Mi interessano sopratutto le fotografie panoramiche
Se riesci a trovare nell'usato alcuni di questi fai un doppio affare.
Andreas Feininger
Il libro della Fotografia
Garzanti (fuori catalogo)
Andreas Feininger
Il libro della fotografia a colori
Garzanti (fuori catalogo)
Andreas Feininger
Fotografia Totale
Vallardi (fuori catalogo)
Michael Freeman
L'occhio del fotografo
Logos (fuori catalogo)
John P. Schaefer
Fotografia
Un corso di base secondo l'insegnamento
di Ansel Adams
Zanichelli
reelucertola
18-12-2014, 12:21
A parte che quel jpeg a me sembra esageratamente compresso, concordo con torgianf.
Inoltre, quando scatti su cavalletto, è bene usare un telecomando oppure l'autoscatto, in modo da eliminare qualunque fonte di vibrazioni (e il tuo dito che preme il pulsante di scatto è una di queste).
puoi spiegarmi cosa intendi con compressione del jpg esagerata?
roccia1234
18-12-2014, 12:45
Intendo dire che l'immagine è stata compressa in maniera esagerata.
reelucertola
18-12-2014, 16:04
Intendo dire che l'immagine è stata compressa in maniera esagerata.
ed è una cosa che ho fatto io?
ed è una cosa che ho fatto io?
si o il posto dove l hai uppata.
se guardi le tabelle mtf ti rendi conto della resa massima degli obbiettivi (dovè)
vedi photozone e siti simili
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2014, 22:32
capito, ingenuamente pensavo che, più è piccola l'apetura, più a fuoco e nitida era la fotografia.
Puoi consigliarmi un libro di fotografia da studiare?
Mi interessano sopratutto le fotografie panoramiche
non è sbagliato ma a f13-f22 dovresti mettere in conto la diffrazione.
se la diffrazione ti influenza negativamente il contenuto della foto allora sarebbe da evitare e chiudere magari a f8, se il contenuto della foto non risente della perdita di dettaglio allora, naturalmente, fai come è opportuno secondo i criteri del caso.
GiovanniGTS
20-12-2014, 10:48
se il contenuto della foto non risente della perdita di dettaglio allora, naturalmente, fai come è opportuno secondo i criteri del caso.
troppo criptico :asd:
come ti hanno detto gli altri la diffrazione (non è necessario che tu sappia esattamente cosa è, basta una ricerca grossolana) ti fa perdere nitidezza ... ogni obiettivo va in diffrazione ad una certa apertura del diaframma ... diciamo che gli zoom economici come il tuo da f11 in poi sono già in diffrazione ... i fissi economici generalizzando da f8 in poi ... ecc...
cmq ad f22 si scatta <<solo>> se ti serve una pdc enorme e l'oggetto fotografato ha poco micro-dettaglio (ad es. un volto ha tanti micro dettagli basti pensare alle rughe o alle ciglia degli occhi, ecc...)
cmq vai su youtube e vedi tutte le puntate di occhiodelfotografo .... almeno è un inizio ....
... ogni obiettivo va in diffrazione ad una certa apertura del diaframma ... ....
ehm, che io sappia è il sensore che causa la diffrazione...su un sensore aps-c tendenzialmente chiudendo da f11/f13 in poi si perde nitidezza in quanto i raggi luminosi colpiscono i fotositi più diagonalmente. sul sensore più grande si va dopo in diffrazione, ma a pari pdc vanno tendenzialmente in diffrazione allo stesso punto.
in ogni caso il succo del discorso è: non chiudere oltre f11 per foto normali, a meno che (in macro) non ci sia bisogno di maggior profondità di campo.
spero di non aver detto castronerie :)
GiovanniGTS
20-12-2014, 16:17
http://www.photorevolt.com/articoli/34/diffrazione-ed-obiettivi
"Gli obiettivi sono affetti da diffrazione a causa della presenza del diaframma"
quello che dici tu è giusto ma la luce prima di arrivare al sensore passa per obiettivo e relativo diaframma ....
;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-12-2014, 19:07
troppo criptico :asd:
come ti hanno detto gli altri la diffrazione (non è necessario che tu sappia esattamente cosa è, basta una ricerca grossolana) ti fa perdere nitidezza ... ogni obiettivo va in diffrazione ad una certa apertura del diaframma ... diciamo che gli zoom economici come il tuo da f11 in poi sono già in diffrazione ... i fissi economici generalizzando da f8 in poi ... ecc...
cmq ad f22 si scatta <<solo>> se ti serve una pdc enorme e l'oggetto fotografato ha poco micro-dettaglio (ad es. un volto ha tanti micro dettagli basti pensare alle rughe o alle ciglia degli occhi, ecc...)
cmq vai su youtube e vedi tutte le puntate di occhiodelfotografo .... almeno è un inizio ....forse hai sbagliato il quote?
GiovanniGTS
21-12-2014, 10:11
forse hai sbagliato il quote?
solo il criptico era per quella tua frase forse non immediatamente comprensibile per chi è alle prime armi, il resto era diretto a reelucertola
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-12-2014, 13:14
Capito, è che nel mio precedente post, il #5, mi sembra di essere stato chiaro.
Ho scritto il secondo post in risposta al presupposto da cui era partito reelucertola, piu' chiudi piu' avrai a fuoco.
reelucertola
23-12-2014, 19:19
gentilissimi tutti quanti, ora mi guardo i video vari su youtube e ho preso un paio di libri in biblioteca per inziare.
grazie ancora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.