View Full Version : clonazione
m0rph3us
17-12-2014, 19:17
ciao ragazzi mi consigliate un programma per la clonazione che lavora dentro windows perche ho problemi a burnare i dvd e il mio portatile nn si avvia da supporto usb?
tanto poi devo passare dei file da un hard disk esterno che si sta per rompere ad un altro appena comprato e quindi nn ho neanche tutta questa necessita' di lavorare fuori dal sistema operativo
tallines
17-12-2014, 20:35
Mai visto, che sappia io la clonazione viene fatta sempre su hd esterno o su dvd .
m0rph3us
17-12-2014, 22:57
alla fine ho optato per hdclone
dovrebbe impiegare 20 ore a terminare speriamo bene
cosa volevi dire con "mai visto"?
Io ho solo provato Clonezilla Live, ma necessita come minimo almeno di leggere un cd creato tramite un altro pc.
Per i 18Gb occupati del disco C, un vecchio pc single-core ha impiegato tipo 30min e creato un'immagine da 8Gb su un hdd interno secondario.
Non ho, comunque, ancora avuto bisogno di ripristinare.
tallines
18-12-2014, 12:57
alla fine ho optato per hdclone
dovrebbe impiegare 20 ore a terminare speriamo bene
Ok
cosa volevi dire con "mai visto"?
Che non ci sono (almeno) programmi che clonano il disco nello stesso disco, come ve volevi fare tu .
C'è sempre bisogno di un' altra unità, o hard disk o dvd .
m0rph3us
18-12-2014, 14:14
no aspe' mi sono fatto capire male
io voglio riversare il contenuto di un hard disk esterno su un altro sempre esterno
ora tra laltro lo sto facendo e sta al 75% e mancano poco piu di 3 ore
e fino a mo cia messo 17 ore e rotte
speriamo bene
tallines
18-12-2014, 15:09
no aspe' mi sono fatto capire male
io voglio riversare il contenuto di un hard disk esterno su un altro sempre esterno
Tu hai detto al primo post > mi consigliate un programma per la clonazione che lavora dentro windows..........
Che lavora dentro windows....io avevo capito che volevi clonare il SO all' interno di windows...........;)
Adesso ci siamo chiariti, quindi puoi usare molte applicazioni tipo Macrium Reflect, CloneZilla....e HDClone ;)
no aspe' mi sono fatto capire male
io voglio riversare il contenuto di un hard disk esterno su un altro sempre esterno
Ma.. allora perchè cloni il disco, invece di spostare semplicemente i file? O_o
m0rph3us
18-12-2014, 19:10
nn so mi e stato detto che fare un copia e incolla di piu di un tera di dati avrebbe sottoposto le testine ad un grande lavoro
cmq ho finito
posso dirvi che a lavoro completato il disco risulta gia deframmentato anche se magari nn significa nulla
tallines
19-12-2014, 11:18
nn so mi e stato detto che fare un copia e incolla di piu di un tera di dati avrebbe sottoposto le testine ad un grande lavoro
Si le testine vengono sottoposte a uno stress-lavoro maggiore, rispetto a fare una clonazione .
posso dirvi che a lavoro completato il disco risulta gia deframmentato anche se magari nn significa nulla
Ottimo ;)
giovanni69
20-12-2014, 12:25
Tu hai detto al primo post > mi consigliate un programma per la clonazione che lavora dentro windows..........
Che lavora dentro windows....io avevo capito che volevi clonare il SO all' interno di windows...........;)
Adesso ci siamo chiariti, quindi puoi usare molte applicazioni tipo Macrium Reflect, CloneZilla....e HDClone ;)
Nei programmi a pagamento Paragon Hard Disk Manager Pro è in grado di effettuare il clone dall'interno di Windows dell' HD in uso su HD esterno, senza riavviare il PC. Quindi puoi continuare a lavorare mentre clona.
Tuttavia se se vuoi fare un clone 'reale' (raw, identico senza adattamento automatico dello spazio libero richiesto ad es. da HD 150 a HD 160 Gb ma vuoi lasciare liberi quei 10 Gb), per qualche ragione invece chiede di riavviare, almeno nella mia vecchia (2013) versione 12.
Si le testine vengono sottoposte a uno stress-lavoro maggiore, rispetto a fare una clonazione.
Ma perchè mai? I dati da copiare sono gli stessi..
Forse intendi solo le copie da hdd molto frammentati?
tallines
21-12-2014, 12:39
Ma perchè mai? I dati da copiare sono gli stessi..
Forse intendi solo le copie da hdd molto frammentati?
Clonare comporta un certo lavoro, copiare i dati un altro .
Questo articolo che ho trovato on line spiega bene la differenza tra clonare e copiare >
Recupero Dati Hard Disk (http://www.recuperodati299euro.it/come-recuperare-un-hard-disk.php)
Anche qui fa capire che è meglio clonare piuttosto che copiare >
Qualora, invece, si fosse interessati a recuperare dati da un hard disk danneggiato, è bene evidenziare come HDClone integri la tecnologia SafeRescue, in grado di ridurre al minimo i salti delle testine del disco fisso (nel caso in cui l'unità sia difettosa, operazioni avventate potrebbero ulteriormente ridurre la vita dell'hard disk e complicare il procedimento di recupero dei dati). (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Clonare-hard-disk-e-partizioni-con-HDClone-Basic-Edition-gratis-per-i-lettori-de-IlSoftwareit_9421)
lemansky81
21-12-2014, 14:47
Ma perchè mai? I dati da copiare sono gli stessi..
Forse intendi solo le copie da hdd molto frammentati?
E' spiegato chiaramente anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41911148&postcount=18
Clonare comporta un certo lavoro, copiare i dati un altro.
Recupero Dati Hard Disk (http://www.recuperodati299euro.it/come-recuperare-un-hard-disk.php)
Ma.. anche l'articolo specifica che il motivo è principalmente la frammentazione dei file, come dicevo.
Per hdd deframmentati e non troppo danneggiati non dovrebbero esserci grandi differenze tra copia e clonazione, penso.
Mi chiedevo questo perchè ho appena copiato 2GB di dati tra 2 dischi esterni sani (tramite Syncback).
EDIT: ok, nel caso di m0rph3us con l'hdd danneggiato, forse è meglio
EDIT2: aspe.. la guida in verità sconsiglia anche la clonazione, se CrystalDiskInfo è giallo..
lemansky81
21-12-2014, 16:12
Se l'hdd è sano (quindi niente settori danneggiati e testine non indebolite) puoi tranquillamente fare copia e incolla, ma le testine comunque lavorano più intensamente durante un copia e incolla rispetto alla clonazione, se poi l'hdd è frammentato allora lo sforzo è ancor maggiore.
Se un hdd sano non lo si deframmenta con regolarità, la vita delle testine si accorcerà.
C'è anche dire che non bisogna deframmentare ogni momento, perchè anche ciò è altrettanto stressante per le testine e ne può accorciare la vita.
Bisogna trovare il giusto compromesso, con un uso medio del pc bisognerebbe deframmentare i dischi una volta al mese.
tallines
21-12-2014, 16:15
Ma.. anche l'articolo specifica che il motivo è la frammentazione dei file, come dicevo.
Per hdd sani e deframmentati non dovrebbero esserci grandi differenze tra copia e clonazione, penso.
Mi chiedevo questo perchè ho appena copiato 2GB di dati tra 2 dischi (tramite Syncback).
Si, ma le testine vengono stressate di meno, ossia con la clonazione fai prima e affatichi di meno le testine in un hd sano .
EDIT: ok, nel caso di m0rph3us con l'hdd danneggiato, forse è meglio
Ancor meglio se l' hd ha problemi .
[..]Bisogna trovare il giusto compromesso, con un uso medio del pc bisognerebbe deframmentare i dischi una volta al mese.
Si, ma le testine vengono stressate di meno, ossia con la clonazione fai prima e affatichi di meno le testine in un hd sano.
Ok grazie, vi chiedo 3 ultime cose ancora (anche se semi-OT ormai):
- io tendo a deframmentare solo alcuni file molto usati (es: programmi appena installati) oppure con 500+ parti (es: i download da browser), ma con più frequenza di 1 mese.. esagero?
- clonare un hdd mantiene, però, le dimensioni della partizione e la frammentazione originarie, giusto?
- il mio S.O. (un vecchio WinXp..) mi sposta sempre il pagefile alla fine del disco, anche se ho spazio prima.. ma non è peggio per le testine?
lemansky81
21-12-2014, 17:14
1) Io ho fatto solo un esempio, supponendo un utilizzo medio del pc.
Non per forza bisogna deframmentare una volta al mese, non sono in grado di dirti qual è la frequenza ottimale di deframmentazione per i tuoi hdd perchè non so che uso fai del tuo pc.
Potrebbe essere preferibile deframmentare gli hdd anche una volta alla settimana se si installano e disinstallano tanti programmi continuamente e se si scaricano tanti files da internet (soprattutto piccoli files come jpg).
Soprattutto in una situazione del genere è preferibile utilizzare una partizione per i download e una principale ( il C: ) solo per il S.O e i programmi, così da rendere meno stressante l'operazione di deframmentazione.
2) Si, ma volendo si possono ridimensionare le partizioni in un secondo momento con programmi spcifici come G-Parted. Ci sono però anche programmi di clonazione che permettono di ridimensionare le partizioni allo stesso tempo ma non mi chiedere quali perchè io non li uso (per evitare pasticci preferisco utilizzare dei tool che clonano gli hdd o le partizioni esattamente come sono, esempio WinHex o HDD Raw Copy Tool).
3) Perchè mai dovrebbe essere peggio per le testine?
Comunque non puoi decidere tu su quali settori andare a salvare i files, tanto meno i files di sistema (se fosse stato possibile nessuno avrebbe mai avuto problemi di frammentazione).
Il S.O. decide a random dove andare a salvare i dati tranne per alcune spedifiche informazioni quali la MBR.
3) Perchè mai dovrebbe essere peggio per le testine?
Mah pensavo che ogni volta la testina dovesse saltare da inizio a fine del disco per accedere a file e pagefile. Amen allora.
Grazie e ciao! :)
tallines
21-12-2014, 18:32
Ok grazie, vi chiedo 3 ultime cose ancora (anche se semi-OT ormai):
- io tendo a deframmentare solo alcuni file molto usati (es: programmi appena installati) oppure con 500+ parti (es: i download da browser), ma con più frequenza di 1 mese.. esagero?
Dipende dall' utilizzo del computer : quanti programmi installi e disinstalli, quanti file scarichi, quante cartelle, file di word, excel.........crei e con quale cadernza .
Chiaramente se disinstalli o installi un programma, se scarichi tanti dati da intenet e anche se poi li copi in un hard disk esterno, meglio deframmentare .
- clonare un hdd mantiene, però, le dimensioni della partizione e la frammentazione originarie, giusto?
Si
- il mio S.O. (un vecchio WinXp..) mi sposta sempre il pagefile alla fine del disco, anche se ho spazio prima.. ma non è peggio per le testine?
Lo sposta dove lo sposta per praticità sua, non puoi dire tu al SO : salvami il file di paging nel settore......;)
lemansky81
21-12-2014, 18:54
Mah pensavo che ogni volta la testina dovesse saltare da inizio a fine del disco per accedere a file e pagefile. Amen allora.
Grazie e ciao! :)
Il file di paging viene utilizzato come RAM di riserva, cioè quando la memoria RAM volatile si esaurisce (quando ad esempio ci sono molti programmi pesanti che lavorano assieme), si tratta di un grosso file che viene utilizzato in caso di necessità dal processo System.exe del S.O.
Dato che viene utilizzato solo in certe situazioni e che si tratta di un grosso file, non è certo un problema per le testine andarlo a caricare.
Le testine non si stressano tanto nell'andare a caricare un grosso file, piuttosto si stressano quando devono spostarsi continuamente per andare a caricare una serie di piccoli file (o frammenti) sparsi da una parte all'altra.
tallines
22-12-2014, 12:41
Per il file di paging se il computer ha abbastanza ram, si può anche diminuire o togliere completamente .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.