View Full Version : Valore del rublo troppo basso: Apple chiude il suo store online
Redazione di Hardware Upg
17-12-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/valore-del-rublo-troppo-basso-apple-chiude-il-suo-store-online_55326.html
Vendere in Russia non è al momento conveniente per Apple, a tal punto da costringere la società a chiudere lo store online locale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Allora dovrebbe chiudere presto anche in Italia.
dopo google Microsoft e facebook anche apple si appresta a lasciare la russia
cosi lasciano lo spazio per l'invazione cinese fra 4-5 anni la russia sarà come l'africa adesso
la russia è, purtroppo, una potenza.
E guarda caso in un periodo in cui torna ad essere forte e applica politiche ultra nazionaliste (e informaticamente parlando le sappiamo bene ormai) abbassa drasticamente il valore della sua moneta, eliminando dal proprio territorio i colossi americani rimasti.
Raghnar-The coWolf-
17-12-2014, 14:54
Allora dovrebbe chiudere presto anche in Italia.
Eh O_O ?!
la russia è, purtroppo, una potenza.
E guarda caso in un periodo in cui torna ad essere forte e applica politiche ultra nazionaliste (e informaticamente parlando le sappiamo bene ormai) abbassa drasticamente il valore della sua moneta, eliminando dal proprio territorio i colossi americani rimasti.
EH^2?! O_o?!
Di
cosa
state
parlando
?! o_O
Comunque misura tardiva, oggi la situazione sembra stia rientrando, era ieri la strage...
Allora dovrebbe chiudere presto anche in Italia.
Se si svalutasse così l'Euro penso che l'Apple sarebbe l'ultimo dei problemi per gran parte del mondo civilizzato.
Piccoli economisti crescono... :asd:
la russia è, purtroppo, una potenza.
E guarda caso in un periodo in cui torna ad essere forte e applica politiche ultra nazionaliste (e informaticamente parlando le sappiamo bene ormai) abbassa drasticamente il valore della sua moneta, eliminando dal proprio territorio i colossi americani rimasti.
La Russia non è una potenza finanziaria, industriale, culturale; solo militare grazie al suo passato. La svalutazione del Rublo non è voluta dal governo russo o dalla banca centrale, che stanno cercando in tutti i modi di invertire tendenza anche penalizzando l'economia reale con tassi al 17%.
ziozetti
17-12-2014, 15:16
Super trollosa l'immagine di Putin nel cappello! :asd:
gd350turbo
17-12-2014, 15:17
Azzz....
C'è un sito russo che ha cose che mi interessano parecchio ma che se lefanno pagare care, solo che io non seguo il mondo della finanza, quindi non sapevo che il rublo avesse calato così tanto il suo valore, altrimenti, ieri facevo shopping alla grande !
Comunque, se apple se ne va dalla russia huawei e xiaomi, si fregano le mani e il mercato !
Eh O_O ?!
EH^2?! O_o?!
Di
cosa
state
parlando
?! o_O
Comunque misura tardiva, oggi la situazione sembra stia rientrando, era ieri la strage...
Parafrasando...
"Sono tutti economisti col culo degli altri".
Forse han letto Economy for dummies, boh. Ma è evidente che non han ben chiaro come funzioni la moneta (né la nostra, né una eventuale nazionale)
:muro: :muro: :muro:
Allora dovrebbe chiudere presto anche in Italia.
Ma cosa stai dicendo ? :asd:
la russia è, purtroppo, una potenza.
E guarda caso in un periodo in cui torna ad essere forte e applica politiche ultra nazionaliste (e informaticamente parlando le sappiamo bene ormai) abbassa drasticamente il valore della sua moneta, eliminando dal proprio territorio i colossi americani rimasti.
Più che altro direi che la Russia è vittima di un attacco speculativo, leggi qui (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-12-17/quanto-e-come-stanno-guadagnando-speculatori-crollo-rublo-e-guerra-fredda-finanziaria-usa-russia-103155.shtml)
Ma cosa stai dicendo ? :asd:
Più che altro direi che la Russia è vittima di un attacco speculativo, leggi qui (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-12-17/quanto-e-come-stanno-guadagnando-speculatori-crollo-rublo-e-guerra-fredda-finanziaria-usa-russia-103155.shtml)
Articolo molto interessante, grazie!
Lo chiedo a chi se ne intende di più: è la stessa cosa successa alla Lira nel 1992? Se uscissimo dall'euro come paventano in tanti saremmo a rischio di subire simili attacchi speculativi?
jotaro75
17-12-2014, 15:48
Articolo molto interessante, grazie!
Lo chiedo a chi se ne intende di più: è la stessa cosa successa alla Lira nel 1992? Se uscissimo dall'euro come paventano in tanti saremmo a rischio di subire simili attacchi speculativi?
Fondamentalmente si...a entrambe le domande
Articolo molto interessante, grazie!
Lo chiedo a chi se ne intende di più: è la stessa cosa successa alla Lira nel 1992? Se uscissimo dall'euro come paventano in tanti saremmo a rischio di subire simili attacchi speculativi?
Diciamo NI, all'epoca l'entità della svalutazione fu minore e dovuta a cause diverse (vedi qui (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-05/settembre-1992-lira-sommersa-221921.shtml?uuid=AbWU76YG))
Per quanto riguarda il rischio di essere vittime attacchi speculativi... beh, ne abbiamo subito uno tre anni fa ed anche adesso non siamo al riparo, anche se ovviamente non è possibile colpire la moneta.
Raghnar-The coWolf-
17-12-2014, 16:05
ommioddio gli attacchi speculativi :doh:
la russia è, purtroppo, una potenza.
E guarda caso in un periodo in cui torna ad essere forte e applica politiche ultra nazionaliste (e informaticamente parlando le sappiamo bene ormai) abbassa drasticamente il valore della sua moneta, eliminando dal proprio territorio i colossi americani rimasti.
ma che abbassa???? cavolo ma non hai proprio idea di cosa parli.
L'unica cosa che mi preoccupa un pò è che se la Russia dovesse sentirsi troppo con l'acqua alla gola stretta nella morsa dell'occidente, chissà come potrebbero reagire visto che son belli grossi militarmente parlando, ed è un periodo in cui hanno lo scazzo facile.
Altro che iPhone ed apple, che per quanto me ne frega possono fallire domani.
bobafetthotmail
17-12-2014, 16:36
A me l'unica cosa che mi preoccupa un pò è che se la Russia dovesse sentirsi troppo con l'acqua alla gola stretta nella morsa dell'occidente, chissà come potrebbero reagire visto che son belli grossi militarmente parlando, ed è un periodo in cui hanno lo scazzo facile.
Altro che iPhone ed apple, che per quanto me ne frega possono fallire domani.l'economia russa esiste principalmente a causa delle esportazioni di petrolio, gas, e credo grano e altre risorse naturali (più mercato delle armi).
L'europa è il suo maggior cliente, andare in guerra con l'europa sarebbe da ritardati totali.
Qui è solo che il prezzo del petrolio è sceso e la russia l'ha presa male (e in italia non se ne accorge nessuno perchè ladrano come dei pazzi ci sono dei "costi fissi" di qualcosa)
ghiltanas
17-12-2014, 16:51
io non ho capito perchè (non che mi dispiaccia) il petrolio è crollato cosi
io non ho capito perchè (non che mi dispiaccia) il petrolio è crollato cosi
Semplicissimo: aumento della produzione, specialmente negli USA, diminuzione della domanda in Europa e Giappone per via della crisi, crescita della Cina inferiore rispetto alle previsioni.
AlexSwitch
17-12-2014, 17:07
A me l'unica cosa che mi preoccupa un pò è che se la Russia dovesse sentirsi troppo con l'acqua alla gola stretta nella morsa dell'occidente, chissà come potrebbero reagire visto che son belli grossi militarmente parlando, ed è un periodo in cui hanno lo scazzo facile.
Altro che iPhone ed apple, che per quanto me ne frega possono fallire domani.
Purtroppo per tutti noi occidentali siamo nel bel mezzo di una " guerra " su tre fronti: gli USA con la loro nuova politica energetica di autosufficienza ( shale gas/oil ); gli Arabi dell'OPEC che per contenere le politiche USA in MO non hanno tagliato la produzione di greggio nonostante l'economia mondiale sia in stagnazione e la domanda sia scarsa ( l'atro giorno il WTI Crude Oil è sceso fino a 57USD/barile ) e la Russia che cerca disperatamente di ritagliarsi un posto di rilievo nell'ordine mondiale sfruttando la sua posizione geopolitica e di risorse naturali.
La mera speculazione monetaria sul rublo c'entra poco, se non correlata all'attuale situazione geopolitica ed economica mondiale, dove gli USA, per non rimetterci con il loro Shale Gas ( remunerativo fino alla soglia dei 70USD/barile nei confronti del petrolio ), hanno fatto enormi pressioni sulla Russia perché non espandesse la propria sfera d'influenza nei paesi dell'Europa Orientale e nelle repubbliche ex URSS, in modo da tenere il prezzo di gas e petrolio oltre una certa cifra. Infatti è stato Obama stesso, nei giorni roventi della guerra civile in Ucraina, in cui la Russia ha minacciato più volte di tagliare le forniture in Europa Occidentale per ritorsione, ai ipotizzare una fornitura americana di gas ai Paesi più dipendenti da questa risorsa.
L'UE è riuscita ad evitare il peggio prestando i soldi all'Ucraina per pagare il conto con Mosca disinnescando l'appoggio americano ma, purtroppo, visto il perdurare della crisi economica che tieni i consumi a livelli infimi, non è riuscita a mantenere i prezzi di gas e petrolio a livelli accettabili.
Quindi il collasso della moneta russa, visto che per il momento Mosca non può fornire in quantità ottimali il proprio gas e petrolio alla Cina per mancanza di infrastrutture, era prevedibile... Come prevedibile è stata l'ultima operazione compiuta nel corso delle ultime ore dalla Banca Centrale Russa, che ha iniziato a vendere grossi stock di valuta pregiata contro rubli.
Venendo ai tuoi timori, che condivido, la Russia nelle ultime settimane sta facendo capire con atti espliciti ( avvicinamenti agli spazi aerei occidentali, stazionamento continuo ed in assetto da guerra di divisioni corazzate con i confini ucraini ) che è pronta ad una escalation anche militare pur di mantenere i capisaldi della propria politica estera, così come di sfruttare il crollo del Rublo per danneggiare gli interessi UE in ambito bancario/obbligazionario.
Sinceramente non è una bella situazione perché è molto scivolosa e fluida ed è scoppiata in un contesto di depressione economica generale.
Staremo a vedere come si riequilibreranno le cose....
AlexSwitch
17-12-2014, 17:09
io non ho capito perchè (non che mi dispiaccia) il petrolio è crollato cosi
Perché tutti i paesi più ricchi e che consumano più petrolio al mondo sono in crisi economica oramai da troppo tempo... La domanda è calata parecchio, ma l'OPEC ha deciso di non tagliare la produzione ufficialmente per " aiutare " nella ripresa economica, ufficiosamente per fare un bello sgambetto, diciamo così, alla nuova politica energetica americana!!
AlexSwitch
17-12-2014, 17:12
militarmente parlando l'esercito russo e' senza risorse economiche da anni, checche' ne dicano i media di putin.
Mah insomma... Vero è che i loro arsenali sono stati sfoltiti, ma rimangono sempre di prim'ordine sia per quantità che per qualità... Inoltre l'industria bellica russa è ancora in piedi...
bobafetthotmail
17-12-2014, 17:27
Perché tutti i paesi più ricchi e che consumano più petrolio al mondo sono in crisi economica oramai da troppo tempo... La domanda è calata parecchio, ma l'OPEC ha deciso di non tagliare la produzione ufficialmente per " aiutare " nella ripresa economica, ufficiosamente per fare un bello sgambetto, diciamo così, alla nuova politica energetica americana!!quoto. l'OPEC sta cercando di far fallire aziende che investono in petrolio da fonti più costose.
Mah insomma... Vero è che i loro arsenali sono stati sfoltiti, ma rimangono sempre di prim'ordine sia per quantità che per qualità...Qualità? Sono rimasti indietrissimo eh?
Non è neanche detto che i missili atomici a medio-lungo raggio che hanno siano in grado di partire, considerando il degrado delle basi militari.
Possono rompere le scatole agli stati ex-urss, ma se toccano stati NATO le prendono di brutto.
Tendenzialmente la capofila dei Paesi OPEC, l'Arabia Saudita, è convinta di poter far fuori la concorrenza dei produttori/estrattori di shale oil americani, forte del fatto i suoi costi ricerca ed estrazioni sono più bassi (dicono di poter sostenere anche 40$ al barile per lungo tempo con le loro riserve monetarie, mentre molte analisi mettono i produttori di shale oil a rischio esposizione sui prestiti già sotto i 55-60$).
Oppure potrebbero essere sotto sotto d'accordo, ed essersi alleati per far fuori gli altri Paesi produttori su scala globale.
Ma nei fatti, sì è rifiutata di tagliare la produzione per tenere il prezzo più alto, nonostante le pressioni di Iran e Venezuela (che rischiano il default), che sono Paesi OPEC, ed anche la Russia, che però non fa parte dell'OPEC.
Anche la Norvegia, grosso produttore ma fuori dell'OPEC, di certo non gongola con questi prezzi del petrolio, ma ha dei "fondamentali" economici molto solidi, quindi ci vorrà più tempo per colpirla (il governo ha tagliato la settimana scorsa la stima di crescita del 2015 dal 2% all'1%, ad indicare che la situazione non è certo "gradita").
Altro problema per la Russia: la sua economia è basata soprattutto sull'esportazione di petrolio, ma con un prezzo basso, sono fortemente ridimensionate le sue mire espansionistiche per i giacimenti nella zona Artica da tempo contese tra diversi Paesi (costa di più estrarre e la tecnologia per farlo è sotto embargo).
Si parla per l'Artico di 1/4 delle riserve mondiali di petrolio, 1/3 per quelle di gas, oltre a tutto il resto.
La Danimarca ha annunciato ieri una richiesta formale all'ONU per rivendicare, come proprio territorio, 900.000 Kmq a nord della Groenlandia.
Ovviamente Russia e tanti altri Paesi, non saranno d'accordo.
Penso che il problema maggiore è che simili "pressioni" sull'economia e sulla valuta, su Paesi come la Russia sono MOLTO più rischiose che su Paesi come Venezuela ed Iran.
A beneficiare del prezzo del petrolio, per ora, sono i Paesi europei, Cina, Giappone ed India, tutti forti importatori di petrolio.
militarmente parlando l'esercito russo e' senza risorse economiche da anni, checche' ne dicano i media di putin.
Infatti nella previsione di bilancio 2014-16 della Russia è (ma si potrebbe dire era) previsto un aumento del 44% del budget, terzo Paese al mondo dopo USA e Cina come spese militari (in realtà della Cina non sono note tutte le spese militari, molte sono "camuffate" sotto altre voci economiche)
Naturalmente anche questi piani della Russia saranno ridimensionati.
O forse no...
Semplicissimo: aumento della produzione, specialmente negli USA, diminuzione della domanda in Europa e Giappone per via della crisi, crescita della Cina inferiore rispetto alle previsioni.
e perche' no anche l'interesse di far cappottare l'economia russa :D
questo e' quello che succederebbe all'italia se uscisse dall'euro...
Ma non basta applicare la valuta in dollari e poi la conseguente vendita online in Russia viene ricalcolato per l'equivalente impostato in dollari? Se il rublo si svaluta mica scende il prezzo del bene, anzi, aumenta.
A me sembra tanto una scusa di pulcinella quando la mossa è stata decisa per altre ragioni. Mi capita di acquistare spesso all'estero, outside EU zone, ed ho sempre pagato in dollari, poi il cambio con l'euro è quello che è giorno per giorno ma non è che oggi il prodotto costa 1000 dollari e domani solo 500 perchè l'euro si è indebolito. Dai, ma che scemenze sono? :rotfl:
Hermes
Raghnar-The coWolf-
17-12-2014, 18:33
questo e' quello che succederebbe all'italia se uscisse dall'euro...
Ben peggio.
Ma non basta applicare la valuta in dollari e poi la conseguente vendita online in Russia viene ricalcolato per l'equivalente impostato in dollari? Se il rublo si svaluta mica scende il prezzo del bene, anzi, aumenta.
A me sembra tanto una scusa di pulcinella quando la mossa è stata decisa per altre ragioni. Mi capita di acquistare spesso all'estero, outside EU zone, ed ho sempre pagato in dollari, poi il cambio con l'euro è quello che è giorno per giorno ma non è che oggi il prodotto costa 1000 dollari e domani solo 500 perchè l'euro si è indebolito. Dai, ma che scemenze sono? :rotfl:
Hermes
Apple (così come Volkswagen o altre) valuta il cambio una volta l'anno. Quando acquisti acquisti in valuta, mica in dollari.
All'Apple store paghi in euro, in Italia, in Franchi svizzeri in Svizzera...etc...
Se la valuta crolla da un giorno all'altro, il corrispettivo in dollari del prezzo del bene, che è fissato in valuta, crolla.
Gr8Wings
17-12-2014, 18:55
Sempre prima nelle vaccate la Mela !
militarmente parlando l'esercito russo e' senza risorse economiche da anni, checche' ne dicano i media di putin.
ti sbagli di grosso, ma molto di grosso!
e questa la NATO sulla carta https://aurorasito.wordpress.com/2014/12/17/la-nato-e-molto-piu-debole-di-quanto-si-pensi-non-puo-combattere-una-guerra/
quello che sta succedendo che viene chiamata come "tempesta perfetta" e' un fattore di molte cose negative capitati insieme nello stesso momento!
Coincidenza o complotto? Chi lo sa, ma quello che posso dire e' in atto la dedollarizazione con ritorno dell'oro al posto del dollaro.. fatte 1+1
tanto per dirne due..
https://aurorasito.wordpress.com/?s=oro
http://ununiverso.altervista.org/blog/suona-la-campana-a-morto-per-il-dominio-del-dollaro-usa/
http://www.investireoggi.it/economia/la-cina-rafforza-lo-yuan-e-accelera-la-dedollarizzazione-del-commercio-mondiale/
per ora siamo cosi!
http://i58.tinypic.com/21mrg4z.jpg
ziozetti
17-12-2014, 19:29
ti sbagli di grosso, ma molto di grosso!
e questa la NATO sulla carta https://aurorasito.wordpress.com/2014/12/17/la-nato-e-molto-piu-debole-di-quanto-si-pensi-non-puo-combattere-una-guerra/
Sebbene l'analisi sembri approfondita ed infarcita di numeri, non mi sembra una fonte proprio imparziale...
dopo google Microsoft e facebook anche apple si appresta a lasciare la russia
cosi lasciano lo spazio per l'invazione cinese fra 4-5 anni la russia sarà come l'africa adesso
2015 anno di passaggio su linux (uffici statali, scuole ect) la presenza M$ ufficiale non serve. Chi vuole e' libero di comprare o scaricare windows in Russia :D
Vk o onoklassniki e' l'analogo facebook russo!
yandex russo analogo google o baidu cinese.
Sai in questo momento prorio Italia come molti paesi UE sono paragonati agli paesi africani nel mondo IT!! Non abbiamo un kazzo, ma cattivi russi guarda caso indipendenti dalla silicon valley ;)
Sebbene l'analisi sembri approfondita ed infarcita di numeri, non mi sembra una fonte proprio imparziale...
guarda non e' un secreto che la baracca NATO si regge grazie agli finanziamenti Usa e quest'ultimi invece possano stampare a yo-yo i dollari creando inflazione, poi fanno una guerra da qualche parte e scaricano tutto..
La difesa costa e costa dannatamente tanto e anche per gli Usa, naturalmente se riescono abbattere Putin e fermare de-dollarizazione allora sara' tutto oki doki..
Littlesnitch
17-12-2014, 19:56
ommioddio gli attacchi speculativi :doh:
Eh O_O ?!
EH^2?! O_o?!
Di
cosa
state
parlando
?! o_O
Comunque misura tardiva, oggi la situazione sembra stia rientrando, era ieri la strage...
Ben peggio.
Apple (così come Volkswagen o altre) valuta il cambio una volta l'anno. Quando acquisti acquisti in valuta, mica in dollari.
All'Apple store paghi in euro, in Italia, in Franchi svizzeri in Svizzera...etc...
Se la valuta crolla da un giorno all'altro, il corrispettivo in dollari del prezzo del bene, che è fissato in valuta, crolla.
Per una volta ci troviamo concordi in tutto.
Comunque Apple aveva già cambiato il prezzo in RUR qualche settimana fa quando era già cominciato il crollo del rublo.
Comunque non so se ridere o provare compassione per i vari complottisti e maghi della finanza intervenuti in questo thread.
Sul crollo della valuta si stanno arricchendo ancora di più gli oligarchi sia in Russia che in Ucraina dove sta accadendo la stessa cosa. Il rublo era a 30 per 1$ adesso siamo a 60, in Ucraina dalle 8UAH per un dollaro di inizio anno oggi siamo arrivati a 22UAH.
Su petrolio Putin ha fatto come quello che per far dispetto alla moglie si è tagliato i coglioni. Ha sostenuto i paesi OPEC per far dispetto agli USA con lo shale oil, ma si ritrova con mancati introiti di valuta che compensa con la caduta del rublo.
Ma la più grossa è quella delle forze armate russe senza soldi :doh: Forse bisognerebbe non abusare con le varie serie TV :sofico:
Il mondo è in mano a 2 paesi che sono sul piede di guerra da un pezzo, ma gli americano hanno sbagliato i calcoli con Putin, mentre con Eltsin erano riusciti a tenere la Russia sempre sul baratro potendola ricattare questa volta la Russia può vivere senza i soldi dell'occidente, mentre l'occidente è in difficoltà senza le risorse e il mercato russo.
Anche in Ucraina, la guerra a perte che è iniziata per i comodi die politici ucraini e russi, ma poteva essere chiusa mesi fa, invece a qualcuno fa ancora comodo che la gente si ammazzi per fare il gioco di qualcuno.
FunnyDwarf
17-12-2014, 20:03
Sebbene l'analisi sembri approfondita ed infarcita di numeri, non mi sembra una fonte proprio imparziale...
ma va là :D
E’ semplice. La NATO esiste sulla carta non nella realtà. L’ex-potenza militare può essere ripristinata? Certamente, ma solo abbassando gli standard di vita europei del 20-25 per cento. La Difesa ha un prezzo. Non produce nulla, ma consuma molto sia direttamente, sotto forma di spesa di bilancio per la manutenzione e la gestione, che indirettamente, deviando personale dal settore privato, dove sono contribuenti, per divenire “consumatori fiscali”. I Paesi dell’UE non sono entusiasti di una tale prospettiva. I membri di nuova ammissione della NATO hanno voluto unirsi all’alleanza proprio per non pagare i propri eserciti e avere l’esercito di qualcun altro a proteggerli, tedesco o portoghese. Ma i portoghesi non desiderano rinunciare a pane e burro per difendere i Paesi baltici, che pochi europei possono trovare su una mappa. E’ il momento per gli Stati baltici e l’Ucraina, tra gli altri, di affrontare la realtà. La NATO è una tigre di carta preoccupata dai suoi problemi interni. Tutto il resto è solo protagonismo per le telecamere.
http://en.ukraina.ru/analytics/20141213/1011486963.html
http://en.wikipedia.org/wiki/REGNUM_News_Agency
Controversy
Estonia's Security Police (Kapo) in its 2005 yearbook laid a claim according to which Regnum had been designed as a tool in Russia's state propaganda machine operating under direction of Modest Kolverov, at the time the head of an agency within President Vladimir Putin's Administration. The claim stated that in essence, Regnum is not a news outlet as it presents itself, but an umbrella for Russia's secret services opetations in countries of the so-called "near abroad", which efforts are directed to promoting Russia's geopolitical agenda.[2]
As Russia's foreign policy tool Regnum has been instrumental in encouraging opposition to energy independency plans in the Baltic states, contributing to the negative popular vote on the question of a new nuclear power plant in Lithuania.[3]
Nessuno deve sapere la verità, perché poi la verità mica sta a galla, va cercata sul fondo nascosta da tutti..
l'armata ucraina veniva messa al sesto posto come grandezza! Viene letteralmente smantellata dai ribelli operai e artisti del Donbass!
Littlesnitch
17-12-2014, 20:25
Nessuno deve sapere la verità, perché poi la verità mica sta a galla, va cercata sul fondo nascosta da tutti..
l'armata ucraina veniva messa al sesto posto come grandezza! Viene letteralmente smantellata dai ribelli operai e artisti del Donbass!
Beh questo è ovvio, ma se uno ci ragiona sopra tante cose le capisci con la logica.
Se ho ben capito tu la Russia la frequenti spesso e suppongo non per sex tourism da quello che scrivi.
Nel Donbass i ribelli erano stati praticamente smantellati e cacciati, poi inspiegabilmente :ciapet: Kiev ha ritirato le truppe pesanti e ha lasciato solo la fanteria senza proiettili a proteggere i territori liberati.
Il problema die paesi ex sovietici è che tutto è in mano a qualche decine di persone, che sono sempre le stesse. I politici sono delle semplici marionette che vengono sacrificati quando c'è bisogno di aumentare i profitti.
ziozetti
17-12-2014, 20:35
e intanto qui da me il gasolio si trova 1.399 e la senza piombo 1.438 :)
nella mia ignoranza direi che per il momento va bene così...per il resto si vive
alla giornata...
Gasolio visto oggi a 1.315 in provincia di Bergamo all'Iper di Brembate. Chi è della zona ci faccia un pensiero.
ziozetti
17-12-2014, 20:40
I politici sono delle semplici marionette che vengono sacrificati quando c'è bisogno di aumentare i profitti.
Tranne gli ex KGB! :stordita:
Flying Tiger
17-12-2014, 21:07
questo e' quello che succederebbe all'italia se uscisse dall'euro...
Si come no, infatti da quando c'è l' euro in Italia le cose sono andate benissimo , non sono aumentati i prezzi , non è aumentata la disoccupazione, l' economia gira alla grande e siamo tutti più felici e contenti di quando c'era la Lira....
Tanto , volenti o nolenti , questa moneta è destinata a crollare sotto il peso degli errori di chi l' ha voluta prima di fare una politica fiscale comune , una costituzione comune ,ecc... , è solo questione di tempo ma il suo destino è segnato, resta da vedere quello che succederà perchè i popoli vessati da questa manica di burocrati incapaci che sono a bruxelles sono in fermento e già ci sono state le prime avvisaglie , e la storia insegna che non c'è cosa più pericolosa di questa.....
:)
ziozetti
17-12-2014, 21:09
Si come no, infatti da quando c'è l' euro in Italia le cose sono andate benissimo , non sono aumentati i prezzi , non è aumentata la disoccupazione, l' economia gira alla grande e siamo tutti più felici e contenti di quando c'era la Lira....
Nel frattempo l'Argentina è fallita due volte...
Flying Tiger
17-12-2014, 21:13
Nel frattempo l'Argentina è fallita due volte...
E di grazia cosa c' entra l' argentina con l' Italia e l' europa?....
:)
bobafetthotmail
17-12-2014, 21:15
ti sbagli di grosso, ma molto di grosso!
e questa la NATO sulla carta https://aurorasito.wordpress.com/201...re-una-guerra/Resta da ritardati attaccare e conquistare i tuoi clienti principali.
Anche se ci provassero, ho dei forti dubbi che riuscirebbero ad avere una vaga sembianza di superiorità aerea, e senza quella non hanno modo di difendere le linee di rifornimento. Non farebbero tanta strada prima di rimanere a secco e senza munizioni.
Chi lo sa, ma quello che posso dire e' in atto la dedollarizazione con ritorno dell'oro al posto del dollaro.. fatte 1+1Ma anche no. basare la moneta sull'oro è completamente idiota, il suo valore è deciso dal mercato (cioè è soggetto a fluttuazioni anche consistenti a seconda del momento).
Il mondo è in mano a 2 paesi che sono sul piede di guerra da un pezzo, ma gli americano hanno sbagliato i calcoli con Putin, mentre con Eltsin erano riusciti a tenere la Russia sempre sul baratro potendola ricattare questa volta la Russia può vivere senza i soldi dell'occidente, mentre l'occidente è in difficoltà senza le risorse e il mercato russo.
Anche in Ucraina, la guerra a perte che è iniziata per i comodi die politici ucraini e russi, ma poteva essere chiusa mesi fa, invece a qualcuno fa ancora comodo che la gente si ammazzi per fare il gioco di qualcuno.Piuttosto la russia sta approfittando della debolezza USA per bulleggiare un pò come al solito, ma è e resta una armata di cartapesta.
Russia != URSS
La situazione attuale è che stanno cercando di essere meno dei buffoni, ma è improbabile che siano all'altezza prima di 5-10 anni, se tutto va bene.
e no, la Russia non vive senza i soldi del petrolio e del gas. Stanno stringendo la cinghia, ma alla lunga li indebolisce.
ziozetti
17-12-2014, 21:33
E di grazia cosa c' entra l' argentina con l' Italia e l' europa?....
:)
In caso di uscita dall'euro l'Italia a mio avviso rischierebbe una fine non molto diversa.
La crisi economica ha colpito tutti, chi era in una situazione più solida ha perso meno, chi ha fatto la cicala di più.
Quando i russi si incazzeranno e chiuderanno i rubinetti del gas e manderanno affanc... l'EU, i primi a prenderlo in quel posto sapete chi saranno?
JamesTrab
17-12-2014, 23:51
Quando i russi si incazzeranno e chiuderanno i rubinetti del gas e manderanno affanc... l'EU, i primi a prenderlo in quel posto sapete chi saranno?
Loro?
Si come no, infatti da quando c'è l' euro in Italia le cose sono andate benissimo , non sono aumentati i prezzi , non è aumentata la disoccupazione, l' economia gira alla grande e siamo tutti più felici e contenti di quando c'era la Lira....
eeeh gia. si stava meglio quando si stava peggio eh?
ignoriamo completamente il fatto che se ci dovesse mai essere un'uscita dall'euro, sarebbe SOLO ed esclusivamente per sgonfiare artificialmente il debito svalutando drasticamente la moneta... in pratica la moneta italiana diventerebbe carta straccia e la situazione andrebbe ad essere molto simile a quella russa, da cui il mio commento... l'italia tornerebbe indietro di boh, 40-50 anni? quando c'era l'inflazione galoppante della lira, solo che difficilmente ne uscirebbe visto che il periodo storico e' ormai cambiato molto.
specialmente comunque mi diverte come venga data la colpa alla moneta e non alla gestione scellerata di un po' tutti i governi che si sono susseguiti, eh vabe'
AlexSwitch
18-12-2014, 00:40
quoto. l'OPEC sta cercando di far fallire aziende che investono in petrolio da fonti più costose.
Qualità? Sono rimasti indietrissimo eh?
Non è neanche detto che i missili atomici a medio-lungo raggio che hanno siano in grado di partire, considerando il degrado delle basi militari.
Possono rompere le scatole agli stati ex-urss, ma se toccano stati NATO le prendono di brutto.
Non ne sarei così sicuro... La Russia può vantare ancora una aviazione dotata di intercettori e bombardieri di prim'ordine come i Sukhoi Su-35... Nello specifico se vogliamo buttare qualche numero la VVS, l'aviazione militare russa, può contare su più di 200 intercettori MIG 31, circa 300 caccia multiruolo MIG 29, più di 300 caccia di superiorità aerea Sukhoi SU-27, senza contare gli aerei di nuova generazione in ordine ( per un totale di circa 250 velivoli tra Sukhoi SU-30, SU-SU 34 ).
Per quanto riguarda gli armamenti strategici a lunga gittata, le " Forze missilistiche strategiche " dell'esercito, possono contare su circa 500 vettori ICBM SS25/SS27 e in minor parte su SS18/19/24 aggiornati con vita operativa estesa e 1900 testate atomiche. Inoltre gli SS27 Topol può essere montato su rampe mobili e spostato e lanciato anche da luoghi molto remoti rendendo la loro individuazione molto difficile...
Numeri troppo importanti per prenderli sottogamba...
ti sei scordato di Bulava (R-30)
http://br.rbth.com/assets/images/2011-070809/big/bulava_468.jpg
un sottomarino marino del genere ne basta per rendere inabitabile un continente e mi fa paura!
Notturnia
18-12-2014, 06:45
Il metano russo ci serve sempre di meno.. Inoltre con questi inverni ultimi il problema è anche sceso.. Le rinnovabili, con tutti i danni che hanno fatto, hanno almeno ridotto del 20% le esigenze energetiche in Italia. In Europa non va peggio.. Se Putin gioca con queste cose verrà detronizzato molto velocemente.. La Russia vive con la vendita di greggio e gas.. Se bloccasse la vendita di questi combustibili all'Europa senza averli già venduti alla Cina o altri sarebbe eliminato dai suoi amici ex-kgb prima di fare una guerra.. La svalutazione del rublo è una sua mossa che ha arricchito lui è altrui suoi amici a discapito della popolazione trattata come da Stalin.. Tutto qua.. Come in Argentina.. Dove ora le cose costano più che in Europa ma i ricchi stanno bene grazie alla presidentessa..
Putin è un bravissimo capitalista ma con qualche mania di grandezza un po' preoccupante..
Possono rompere le scatole agli stati ex-urss, ma se toccano stati NATO le prendono di brutto.
Una storia vecchia come il cucco che ciclicamente si ripete. E ci si ricasca sempre ogni volta.
In passato con questa storiella ci sono cascati in molti, eserciti invincibili, potenze economiche e militari enormi e guarda caso con la Russia le hanno prese sempre tutti :asd:
Raghnar-The coWolf-
18-12-2014, 08:03
Una storia vecchia come il cucco che ciclicamente si ripete. E ci si ricasca sempre ogni volta.
In passato con questa storiella ci sono cascati in molti, eserciti invincibili, potenze economiche e militari enormi e guarda caso con la Russia le hanno prese sempre tutti :asd:
Anche la Russia le ha prese se e' per questo. (dalla Finlandia. E a differenza di quelli che hanno attaccato la Russia, che lo hanno dovuto fare con manipoli contro una popolazione sterminata ed esercito sacrificabile, la Russia aveva messo in campo piu' soldati di quanti abitanti avesse la Finlandia al tempo, e piu' carri armati di quante automobili.)
Ma non siamo piu' nel '900 o prima, oggi le guerre si fanno coi soldi, e per i soldi. E la russia non ne ha.
A meno che non voglia uno scontro totale, e la questione cambia.
eeeh gia. si stava meglio quando si stava peggio eh?
ignoriamo completamente il fatto che se ci dovesse mai essere un'uscita dall'euro, sarebbe SOLO ed esclusivamente per sgonfiare artificialmente il debito svalutando drasticamente la moneta... in pratica la moneta italiana diventerebbe carta straccia e la situazione andrebbe ad essere molto simile a quella russa, da cui il mio commento... l'italia tornerebbe indietro di boh, 40-50 anni? quando c'era l'inflazione galoppante della lira, solo che difficilmente ne uscirebbe visto che il periodo storico e' ormai cambiato molto.
specialmente comunque mi diverte come venga data la colpa alla moneta e non alla gestione scellerata di un po' tutti i governi che si sono susseguiti, eh vabe'
Come non dobbiamo dare tutta la colpa all'euro della crisi profonda, ma ne ha tante, così non possiamo darla ad un'eventuale uscita dall'euro. La vera disgrazia è la classe dirigente e politica italiana e la loro strategie economiche fallimentari e perdenti. Voglio dire, ci sono fior fiori di paesi come Svezia e GB da sempre storicamente fuori dall'eurozona, eppure messi molto meglio di Italia, Grecia, Spagna ecc. Se avessimo le capacità di certi altri popoli potremo uscire dalla palude dell'euro senza danni, anzi non ci saremmo mai entrati. Ma da quel che abbiamo potuto constatare negli ultimi decenni, qui in Italia siamo senza speranze, dentro o fuori dall'euro.
Raghnar-The coWolf-
18-12-2014, 08:49
Come non dobbiamo dare tutta la colpa all'euro della crisi profonda, ma ne ha tante, così non possiamo darla ad un'eventuale uscita dall'euro. La vera disgrazia è la classe dirigente e politica italiana e la loro strategie economiche fallimentari e perdenti. Voglio dire, ci sono fior fiori di paesi come Svezia e GB da sempre storicamente fuori dall'eurozona, eppure messi molto meglio di Italia, Grecia, Spagna ecc. Se avessimo le capacità di certi altri popoli potremo uscire dalla palude dell'euro senza danni, anzi non ci saremmo mai entrati. Ma da quel che abbiamo potuto constatare negli ultimi decenni, qui in Italia siamo senza speranze, dentro o fuori dall'euro.
cosi' come ci sono paesi fuori dall'eurozona e messi peggio dell'Italia, e paesi dentro l'eurozona messi meglio dell'Italia.
Non mi risulta che l'euro sia una palude per l'Olanda, ad esempio.
Se inizi ammettendo che il problema e' la classe dirigente perche' continui a fare cherry picking sui dati per sostenere una visione di cose che non sono per nulla vincolate alla moneta?
Oramai ci siamo e ce la teniamo, le monete non si cambiano come le mutande, specialmente se l'obiettivo dei brillanti economisti (che poi in media sono psicologi, giornalisti, e giornalai dell'ultimora) e' svalutarci.
Articolo molto interessante, grazie!
Lo chiedo a chi se ne intende di più: è la stessa cosa successa alla Lira nel 1992? Se uscissimo dall'euro come paventano in tanti saremmo a rischio di subire simili attacchi speculativi?
L'Italia è un paese senza materie prime da esportare e con una settore manifatturiero che anche con una moneta debolissima non tornerebbe mai ai livelli di 20/40 anni fa quando i nostri prodotti sui mercati avevano 1/10 della concorrenza di oggi.
quindi se uscissimo dall'Euro per tornare alla nostra Liretta, pensando che stia lì il problema della bassa crescita, sicuramente gli svantaggi supererebbero i vantaggi
tra gli svantaggi basti pensare a tutto ciò che importiamo, tutti questi prodotti costerebbero con buona probabilità il doppio rispetto ad oggi:
1-settore tecnologico (pc, tablet, telefoni, componenti, periferiche,centraline, ecc.)
2- settore energetico (gas, petrolio, energia elettrica importata) una moneta che vale metà vorrebbe dire benzina e gasolio ad almeno 2,5 €/lt
3- correlato al punto 2, tutti i beni e servizi il cui costo aumenterebbe a causa dei maggiori costi a monte (pensiamo al fatto che l'80% della merce in Italia viaggia su gomma), pensiamo inoltre a tutti i beni contenenti plastica derivata anch'essa dal petrolio. ora guardatevi intorno per vedere quanta plastica abbiamo nelle case nelle fabbriche e negli uffici
AlexSwitch
18-12-2014, 10:17
Il metano russo ci serve sempre di meno.. Inoltre con questi inverni ultimi il problema è anche sceso.. Le rinnovabili, con tutti i danni che hanno fatto, hanno almeno ridotto del 20% le esigenze energetiche in Italia. In Europa non va peggio.. Se Putin gioca con queste cose verrà detronizzato molto velocemente.. La Russia vive con la vendita di greggio e gas.. Se bloccasse la vendita di questi combustibili all'Europa senza averli già venduti alla Cina o altri sarebbe eliminato dai suoi amici ex-kgb prima di fare una guerra.. La svalutazione del rublo è una sua mossa che ha arricchito lui è altrui suoi amici a discapito della popolazione trattata come da Stalin.. Tutto qua.. Come in Argentina.. Dove ora le cose costano più che in Europa ma i ricchi stanno bene grazie alla presidentessa..
Putin è un bravissimo capitalista ma con qualche mania di grandezza un po' preoccupante..
Per il momento... ma se spostiamo l'orizzonte da qui a 5 anni, il panorama cambia parecchio, perché nel caso di ripresa economica, l'Italia comincerà ad essere sempre dipendente dai metanodotti russi.... Ed è proprio su questo campo che Putin, ma anche altri magnati e politici russi, ha margine di manovra strategico... Infatti un primo effetto di questa crisi è stato l'annullamento del gasdotto Southstream II ( se non ricordo male il nome ) e SNAM ed ENI ci hanno già rimesso diversi miliardi di Euro... Pazzi i russi? Assolutamente no, visto che possono aprire verso il " quarto incomodo " ( lo hanno già fatto ) cinese assetato di energia... In 5 anni si possono benissimo costruire gasdotti ed oleodotti verso la Cina dove dirottare quantità importanti di materia prima... e quindi sostenere efficacemente i prezzi.
La svalutazione del rublo non è stata voluta da Putin, ma l'ha dovuta subire per diversi motivi tra cui, quelli principali, sono la " guerra energetica " tra americani ed arabi che ha portato al crollo del prezzo del barile di greggio e gli effetti dell'embargo commerciale/finanziario come sanzione alla sua politica estera in Ucraina. E comunque la Russia ha anche altre armi economiche per far fronte alla crisi come riserve auree e di preziosi immense che possono essere buttate sul mercato e fare parecchio male in ambito finanziario e contabile a diversi paesi.
Notturnia
18-12-2014, 10:51
Per il momento... ma se spostiamo l'orizzonte da qui a 5 anni, il panorama cambia parecchio, perché nel caso di ripresa economica, l'Italia comincerà ad essere sempre dipendente dai metanodotti russi.... Ed è proprio su questo campo che Putin, ma anche altri magnati e politici russi, ha margine di manovra strategico... Infatti un primo effetto di questa crisi è stato l'annullamento del gasdotto Southstream II ( se non ricordo male il nome ) e SNAM ed ENI ci hanno già rimesso diversi miliardi di Euro... Pazzi i russi? Assolutamente no, visto che possono aprire verso il " quarto incomodo " ( lo hanno già fatto ) cinese assetato di energia... In 5 anni si possono benissimo costruire gasdotti ed oleodotti verso la Cina dove dirottare quantità importanti di materia prima... e quindi sostenere efficacemente i prezzi.
La svalutazione del rublo non è stata voluta da Putin, ma l'ha dovuta subire per diversi motivi tra cui, quelli principali, sono la " guerra energetica " tra americani ed arabi che ha portato al crollo del prezzo del barile di greggio e gli effetti dell'embargo commerciale/finanziario come sanzione alla sua politica estera in Ucraina. E comunque la Russia ha anche altre armi economiche per far fronte alla crisi come riserve auree e di preziosi immense che possono essere buttate sul mercato e fare parecchio male in ambito finanziario e contabile a diversi paesi.
il metano russo ci servirà sempre di meno non solo per i motivi sopra esposti ma anche perché adesso abbiamo 3 rigassificatori che all'epoca non avevamo e che possono permetterci di non comprare dalla russia quando serve.. vedi febbraio 2012.. (nonostante gli errori madornali fatti da quel genio di Monti.. )
fra 4-5 anni.. dovessimo ripartire.. il mix energetico sarà ancora diverso ed il metano ed il greggio peseranno ancora di meno.. oltre al fatto che potremmo iniziare a sfruttare il carbone (se mai diventeremo intelligenti).
fra una cosa e l'altra il metano russo diventerà via via meno importante per noi.. la questione è solo se si vuole slegarci da loro.. non se possiamo farlo..
per altri settori non lo so.. ma per il metano so che siamo più importanti noi per loro che viceversa.. almeno questo è quello che vedo nel mio lavoro
confrontare le potenze militari ha un senso ma anche no
se fosse una guerra nucleare le testate russe basterebbero e ne avanzerebbero pure parecchie, ovvio che a quel punto sarebbe la fine del mondo con la stessa Russia distrutta dalle testate NATO
se invece, ci si limitasse ad una guerra convenzionale, l'esercito russo poco potrebbe sul medio-lungo periodo (e sottolineo medio-lungo periodo) contro tutti gli eserciti NATO, a partire dalla superiorità aerea
ma la vera domanda è: ci si limiterebbe ad una guerra convenzionale?
apple chiaramente al soldo del suo governo, mossa abbastanza scontata
Notturnia
18-12-2014, 11:34
apple chiaramente al soldo del suo governo, mossa abbastanza scontata
ROTFL.. hai mica seguito la bagarre Mosca contro MCDonald ?..
su su.. Apple al suo soldo visto che PUTIN fa quel cavolo che vuole con le ditte estere.. le fa entrare e poi le multa.. le sfrutta etc..
se vuoi polemizzare fallo pure ma cerca di essere realista.. siamo nel mondo.. non in un castello di utopia
ROTFL.. hai mica seguito la bagarre Mosca contro MCDonald ?..
su su.. Apple al suo soldo visto che PUTIN fa quel cavolo che vuole con le ditte estere.. le fa entrare e poi le multa.. le sfrutta etc..
se vuoi polemizzare fallo pure ma cerca di essere realista.. siamo nel mondo.. non in un castello di utopia
tu capisci che tutta la roba occidentale si svalutata di 50%? sto kazzo di iphone costava tra 380-440 euro lo capisci questo? Audi e come l'altre ditte hanno chiuso l'altro giorno le vendite per riaprire quando finiscono le speculazioni.
mcdonalds e' stato chiuso (che ora ha riaperto) perché arrivato il controllo sanitario senza preavviso e di merd@ ne hanno visto abbastanza.
PS. ho acquistato yotaphone 2 online e lo pagato 340euro!!
Notturnia
18-12-2014, 12:56
tu capisci che tutta la roba occidentale si svalutata di 50%? sto kazzo di iphone costava tra 380-440 euro lo capisci questo? Audi e come l'altre ditte hanno chiuso l'altro giorno le vendite per riaprire quando finiscono le speculazioni.
mcdonalds e' stato chiuso (che ora ha riaperto) perché arrivato il controllo sanitario senza preavviso e di merd@ ne hanno visto abbastanza.
PS. ho acquistato yotaphone 2 online e lo pagato 340euro!!
quindi hai capito perché PUTIN ha fatto questo giochetto e perché non c'entra niente la Apple.. PUTIN vuole far uscire dal paese entro due anni tutte le ditte non russe facendo quello che ha fatto la sua amichetta Argentina dove adesso non puoi più comprare molte cose che non sono made in argentina.. nonostante questo l'Argentina sta collassando..
Putin ha solo manie di grandezza e diventerà ancora più ricco in un paese che dice di odiare il capitalismo e che ha alcuni fra i capitalisti più ricchi al mondo.. fra cui Putin stesso :-D
quindi hai capito perché PUTIN ha fatto questo giochetto e perché non c'entra niente la Apple.. PUTIN vuole far uscire dal paese entro due anni tutte le ditte non russe facendo quello che ha fatto la sua amichetta Argentina dove adesso non puoi più comprare molte cose che non sono made in argentina.. nonostante questo l'Argentina sta collassando..
Putin ha solo manie di grandezza e diventerà ancora più ricco in un paese che dice di odiare il capitalismo e che ha alcuni fra i capitalisti più ricchi al mondo.. fra cui Putin stesso :-D
Non credo proprio che Putin sia tanto scemo.
camocamo
18-12-2014, 15:54
apple chiaramente al soldo del suo governo, mossa abbastanza scontata
Guarda che ad Apple non frega niente dei governi, vuole solo guadagnare. E se vende un iphone in cambio di cartastraccia (visto che glielo pagani in rubli) è ovvio che preferisce non venderli. Da inizio anno il rublo ha perso il 50% del valore, ce ne rendiamo conto? vuole dire che se a gennaio apple incassava l'equivalente di 500$ per un'iphone, oggi (dando per scontato che abbia mantenuto il costo in rubli uguale) ne incassa 250. Tu venderesti un tuo prodotto in un mercato del genere? io no, personalmente....
quindi hai capito perché PUTIN ha fatto questo giochetto e perché non c'entra niente la Apple.. PUTIN vuole far uscire dal paese entro due anni tutte le ditte non russe facendo quello che ha fatto la sua amichetta Argentina dove adesso non puoi più comprare molte cose che non sono made in argentina.. nonostante questo l'Argentina sta collassando..
Putin ha solo manie di grandezza e diventerà ancora più ricco in un paese che dice di odiare il capitalismo e che ha alcuni fra i capitalisti più ricchi al mondo.. fra cui Putin stesso :-D
Beh, l'Argentina ha delle basi molto più traballanti della Russia a partire dalla posizione geografica.
Comunque è vero, ci sono stato a Luglio e le cose "autoctone" costano pochissimo mentre quelle importate:eek:
Notturnia
18-12-2014, 15:59
Non credo proprio che Putin sia tanto scemo.
per niente.. per quello sono certo che lo sta facendo lui per guadagnarci..
svaluta la russia per comprarne un altro pezzetto in dollari che lui tiene all'estero
camocamo
18-12-2014, 16:12
Beh, l'Argentina ha delle basi molto più traballanti della Russia a partire dalla posizione geografica.
Comunque è vero, ci sono stato a Luglio e le cose "autoctone" costano pochissimo mentre quelle importate:eek:
Non sono un esperto di economia ma la differenza tra le 2 crisi è che l'argentina avevo posto il divieto nella circolazione del $ mentre la russia non l'ha fatto con l'euro. Avendo delle monete debolissime, quello che succede di norma è che si riceva lo stipendio in pesos(o rubli) e li si converta in $(o euro). In questo modo hai 2 mercati paralleli, uno con prezzi stabili (se compro il pane in $ lo pago sempre uguale) e uno con prezzi inflazionatissimi (ogni giorno il pane in pesos costa molto di più perchè la moneta si svaluta rispetto al $). L'argentina, come detto, aveva vietato il cambio ma di fatto il mercato nero ha comunque preso il sopravvento. La russia invece consente senza problemi questo cambio. Per il resto penso siano entrambe delel crisi dovute all'eccesso di stampo di moneta, quello che gli antieuropeisti vorrebbero oggi fare in italia. Il punto è che oggi, con l'euro, è diventato fondamentale avere una moneta forte, secondo me. Questo è il motivo per cui chi oggi dice #fuoridalleuro dice una montagna di fregnacce. Se avessimo la lira staremmo in una situazione si svalutazione drammatica, probabilmente peggiore di quella del rublo.
Se ho detto minchiate un economista come si deve me lo dica! [no grillini]
Notturnia
18-12-2014, 16:22
guarda sono fresco fresco dell'argentina.. e non mi pare che il mercato nero abbia preso il sopravvento anche perché le "sanzioni" non scherzano.. per prendere un regalo per la piccola che fosse della Disney è stato quasi impossibile..
mi ha affascinato che le magliette dell'hard-rock fossero made in Argentina quando nessuno stato europeo le fa ..
ad ogni modo la vita in argentina adesso è costosa come in europa se non di più.. il che la dice lunga visto i miseri stipendi che hanno li..
se questa cosa avverrà anche in russia Putin deve pregare di poter ancora pagare i militari :-D
Asterion
18-12-2014, 16:24
Apple potrebbe aver pensato che in molti avrebbero comprato il telefono in Russia per poi rivenderlo in Europa guadagnandoci una sommetta.
È la prima cosa maliziosa che mi è venuta in mente, magari sbaglio.
guarda sono fresco fresco dell'argentina.. e non mi pare che il mercato nero abbia preso il sopravvento anche perché le "sanzioni" non scherzano.. per prendere un regalo per la piccola che fosse della Disney è stato quasi impossibile..
mi ha affascinato che le magliette dell'hard-rock fossero made in Argentina quando nessuno stato europeo le fa ..
ad ogni modo la vita in argentina adesso è costosa come in europa se non di più.. il che la dice lunga visto i miseri stipendi che hanno li..
se questa cosa avverrà anche in russia Putin deve pregare di poter ancora pagare i militari :-D
Mah dipende, se esci a bere qualcosa un cocktail costa circa 9€, come a Milano ma una buona bistecca non la paghi più di 100 pesos (meno di 10€); i biglietti dell'autobus costano 2 pesos però quelli aerei costano un botto perché son senza low cost (BA-Salta 250€:muro: ).
Alcune cose costan meno, altre costano uguali ed alcune di più.
Il mercato nero esiste eccome, si chiama mercato "blu" tant'è che puoi cambiare dollari per strada davanti alla polizia e nessuno ti dice nulla, lo fanno anche loro!
Notturnia
18-12-2014, 19:33
Mah dipende, se esci a bere qualcosa un cocktail costa circa 9€, come a Milano ma una buona bistecca non la paghi più di 100 pesos (meno di 10€); i biglietti dell'autobus costano 2 pesos però quelli aerei costano un botto perché son senza low cost (BA-Salta 250€:muro: ).
Alcune cose costan meno, altre costano uguali ed alcune di più.
Il mercato nero esiste eccome, si chiama mercato "blu" tant'è che puoi cambiare dollari per strada davanti alla polizia e nessuno ti dice nulla, lo fanno anche loro!
quando ci sei stato l'ultima volta ?
io sono rientrato lunedì e non mi è parsa molto economica da vivere BA.. su a Jujuy era già diverso..
Apple potrebbe aver pensato che in molti avrebbero comprato il telefono in Russia per poi rivenderlo in Europa guadagnandoci una sommetta.
È la prima cosa maliziosa che mi è venuta in mente, magari sbaglio.
non sbagli.
quando ci sei stato l'ultima volta ?
io sono rientrato lunedì e non mi è parsa molto economica da vivere BA.. su a Jujuy era già diverso..
Ultima settimana di Giugno e prima settimana di Luglio 2014, sei mesi scarsi fa.
homoinformatico
18-12-2014, 22:56
Purtroppo per tutti noi occidentali siamo nel bel mezzo di una " guerra " su tre fronti: gli USA con la loro nuova politica energetica di autosufficienza ( shale gas/oil ); gli Arabi dell'OPEC che per contenere le politiche USA in MO non hanno tagliato la produzione di greggio nonostante l'economia mondiale sia in stagnazione e la domanda sia scarsa ( l'atro giorno il WTI Crude Oil è sceso fino a 57USD/barile ) e la Russia che cerca disperatamente di ritagliarsi un posto di rilievo nell'ordine mondiale sfruttando la sua posizione geopolitica e di risorse naturali.
La mera speculazione monetaria sul rublo c'entra poco, se non correlata all'attuale situazione geopolitica ed economica mondiale, dove gli USA, per non rimetterci con il loro Shale Gas ( remunerativo fino alla soglia dei 70USD/barile nei confronti del petrolio ), hanno fatto enormi pressioni sulla Russia perché non espandesse la propria sfera d'influenza nei paesi dell'Europa Orientale e nelle repubbliche ex URSS, in modo da tenere il prezzo di gas e petrolio oltre una certa cifra. Infatti è stato Obama stesso, nei giorni roventi della guerra civile in Ucraina, in cui la Russia ha minacciato più volte di tagliare le forniture in Europa Occidentale per ritorsione, ai ipotizzare una fornitura americana di gas ai Paesi più dipendenti da questa risorsa.
L'UE è riuscita ad evitare il peggio prestando i soldi all'Ucraina per pagare il conto con Mosca disinnescando l'appoggio americano ma, purtroppo, visto il perdurare della crisi economica che tieni i consumi a livelli infimi, non è riuscita a mantenere i prezzi di gas e petrolio a livelli accettabili.
Quindi il collasso della moneta russa, visto che per il momento Mosca non può fornire in quantità ottimali il proprio gas e petrolio alla Cina per mancanza di infrastrutture, era prevedibile... Come prevedibile è stata l'ultima operazione compiuta nel corso delle ultime ore dalla Banca Centrale Russa, che ha iniziato a vendere grossi stock di valuta pregiata contro rubli.
Venendo ai tuoi timori, che condivido, la Russia nelle ultime settimane sta facendo capire con atti espliciti ( avvicinamenti agli spazi aerei occidentali, stazionamento continuo ed in assetto da guerra di divisioni corazzate con i confini ucraini ) che è pronta ad una escalation anche militare pur di mantenere i capisaldi della propria politica estera, così come di sfruttare il crollo del Rublo per danneggiare gli interessi UE in ambito bancario/obbligazionario.
Sinceramente non è una bella situazione perché è molto scivolosa e fluida ed è scoppiata in un contesto di depressione economica generale.
Staremo a vedere come si riequilibreranno le cose....
E non dimentichiamo che il tutto è nato da una simpatica iniziativa europea di inglobare l'Ucraina favorendo un mezzo colpo di stato. Che poi dico io già siamo con le pezze al culo, chi ci porta a portarci dentro altri poveracci. Mi sento come un minatore a cui abbiano detto "da oggi ospitiamo Remì"
Raghnar-The coWolf-
18-12-2014, 23:12
Beh ora abbiamo iniziato a ospitare permanentemente la Lettonia...
Sì ma i "poveracci" in realtà hanno un progresso economico migliore del nostro. Meno tasse, quindi i soldi valgono di più, ma anche informaticamente parlando ci danno diverse piste a livello di internet, sia come costi che come velocità di connessione.
Li tiriamo dentro accollandoci i loro debiti con la prospettiva futura di riscuoterli nel momento in cui se la passano decisamente bene anche a livello di cassa statale. A volte da cittadino però, facendo due conti nel portafoglio, viene veramente voglia di lasciare questo Bel Paese. :cry:
Hermes
Notturnia
22-12-2014, 08:56
Sì ma i "poveracci" in realtà hanno un progresso economico migliore del nostro. Meno tasse, quindi i soldi valgono di più, ma anche informaticamente parlando ci danno diverse piste a livello di internet, sia come costi che come velocità di connessione.
Li tiriamo dentro accollandoci i loro debiti con la prospettiva futura di riscuoterli nel momento in cui se la passano decisamente bene anche a livello di cassa statale. A volte da cittadino però, facendo due conti nel portafoglio, viene veramente voglia di lasciare questo Bel Paese. :cry:
Hermes
altro che a volte.. a me viene spesso da pensarlo quando sento di nazioni evolute dove si paga la metà delle nostre tasse con una qualità di vita superiore..
Raghnar-The coWolf-
22-12-2014, 09:18
. A volte da cittadino però, facendo due conti nel portafoglio, viene veramente voglia di lasciare questo Bel Paese. :cry:
Forse dovresti farlo, quando credi che in posti come Ucraina e Romania ci sia qualità della vita superiore... almeno ti rendi conto che il Bel Paese non è tanto brutto o retrogrado.
Notturnia
22-12-2014, 09:23
Forse dovresti farlo, quando credi che in posti come Ucraina e Romania ci sia qualità della vita superiore... almeno ti rendi conto che il Bel Paese non è tanto brutto o retrogrado.
io ovviamente parlavo di Canada e affini :-D
Forse dovresti farlo, quando credi che in posti come Ucraina e Romania ci sia qualità della vita superiore... almeno ti rendi conto che il Bel Paese non è tanto brutto o retrogrado.
I miei attuali vicini sono rumeni e me ne hanno fatto una buona descrizione. Credimi, a parte il cibo non se la passano affatto male, mi dicevano che si sono fatti il conto di farsi circa altri 10 anni qua da noi e poi tornano a casetta loro.
Io comunque non ho detto che il Bel Paese è brutto, anzi, credo sia una delle nazioni più belle se non la più bella in assoluto, ma a suon di corruzione, malaffare politico, malasanità e... ma è inutile fare elenchi, basta accendere il telegiornale. Siamo noi italiani che lo abbiamo fatto diventare l'Ex Bel Paese, chi con più colpe degli altri ma in fondo la colpa non è ne dell'euro ne dell'europa, comunque non degli altri. La colpa è solo nostra. :cry:
Hermes
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.