View Full Version : Notebook per simulazioni fisiche! Consiglio.
GammaRayBurst
17-12-2014, 13:54
Causa inizio dottorato di ricerca mi servirebbe un nuovo notebook.
Il requisito fondamentale é quello di essere veloce nei calcoli per simulazioni di fenomeni fisici. Niente 3d spinto (solo visualizzazioni di simulazioni ma non complicate) ne giochi.
Budget max 700 € ma naturalmente sarei contento a spendere qualcosa in meno. :D:D :D
Saluti
alonenero
17-12-2014, 15:51
Causa inizio dottorato di ricerca mi servirebbe un nuovo notebook.
Il requisito fondamentale é quello di essere veloce nei calcoli per simulazioni di fenomeni fisici. Niente 3d spinto (solo visualizzazioni di simulazioni ma non complicate) ne giochi.
Budget max 700 € ma naturalmente sarei contento a spendere qualcosa in meno. :D:D :D
Saluti
Asus K550jd (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+k550jd&id=10&prezzomin=&prezzomax=) con i7 quad core e gt820m (semi inutile) a circa 560 euro , a cui aggiungere 4gb ram (+40 euro) ed un ssd da 256 gb (circa 100 euro) o ppure un ssd da 120gb per SO e programmi + caddy per 2° hard disk (spendi qualcosa in meno) .. e hai un buon notebook veloce
GammaRayBurst
18-12-2014, 09:34
Forse 8gb di ram sono un pò pochini. Qualcosa con 16gb e scheda grafica meno performante c'è?
GammaRayBurst
20-12-2014, 10:33
Up
Forse 8gb di ram sono un pò pochini. Qualcosa con 16gb e scheda grafica meno performante c'è?
Meno performante della 820M ci sono le integrate, cmq l'unico notebook che conosco su cui si può mettere un i7 quad core e avere solo la gpu integrata è il raiontech raionbook a1...cmq ti viene più dei 700 € di budget.
alonenero
20-12-2014, 12:01
Forse 8gb di ram sono un pò pochini. Qualcosa con 16gb e scheda grafica meno performante c'è?
considerando che 16 gb ram aftermarket sono sui 160 euri.. dovresti e potresti prendere un note con i7 hq o mq e singolo banco da gb 8 (se lo trovi) a meno di 600 euro per non sforare il budget .. i 16 gb ram di solito li trovi nei note da 1000 euri..
GammaRayBurst
21-12-2014, 11:57
Al limite compro l'Asus K550j e monto un banco da 8 gb di ram portandola a 12 gb.
Al limite compro l'Asus K550j e monto un banco da 8 gb di ram portandola a 12 gb.
Dai prima un occhiata anche sui forum dedicati ai software che intendi usare, di solito hanno discussioni dedicate alle configurazioni hardware ecc. per capire cosa vale la pena privilegiare in base al tipo di utilizzo.
Alcuni prodotti riescono a sfruttare bene OpenCL e quindi magari una GPU che supporta i dati double precision in hardware con maggior efficienza ti da più prestazioni di una CPU quad core, ecc.
GammaRayBurst
22-12-2014, 10:27
Alcuni prodotti riescono a sfruttare bene OpenCL e quindi magari una GPU che supporta i dati double precision in hardware con maggior efficienza ti da più prestazioni di una CPU quad core, ecc.
Da un rapido sguardo nesuno dei software che potrebbero interessarmi (GMS, Visual Modflow, GroundwaterVistas) sembrano utilizzare OpenCl. Sinceramente non ho trovato molte informazioni sull hardware supportato. Si fa solamente cenno all'utilizzo di cpu multicore sfruttando il parallelismo dei calcoli.
Da un rapido sguardo nesuno dei software che potrebbero interessarmi (GMS, Visual Modflow, GroundwaterVistas) sembrano utilizzare OpenCl. Sinceramente non ho trovato molte informazioni sull hardware supportato. Si fa solamente cenno all'utilizzo di cpu multicore sfruttando il parallelismo dei calcoli.
Qui trovi una descrizione abbastanza estesa di cosa si tratta e del livello di supporto:
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenCL
OpenCL è uno standard che permette di usare le unita di calcolo delle GPU per elaborare dati generici, sia SIMD che MIMD (come minimo accelera enormemente le operazioni sulle matrici) vettorizzando e parallelizzando i calcoli e spartendoli tra cpu e gpu.
In pratica tutte le GPU più recenti di Intel, AMD ed NVidia supportano OpenCL.
Occhio che in base all'SDK utilizzato per compilare l'applicazione solo certe schede video o certe combinazioni di cpu e gpu sono supportate, quindi controlla anche quali sono le configurazioni supportate dai vari applicativi che ti interessano.
Inoltre non basta che OpenCL sia supportato, ma serve che la GPU abbia un bus sufficientemente ampio ed un numero sufficientemente elevato di core "semplici" per vedere una differenza rispetto a quel che si riesce a fare con la sola cpu ( per questo i forum "specializzati" sono utili per capire su cosa vale la pena spendere e su cosa no, specialmente perche sui portatili c'e' da tener conto della gestione termica che limita automaticamente le prestazioni di cpu e gpu se scaldano troppo, a volte una cpu o una gpu sulla carta molto più prestanti risultano più veloci solo per calcoli non troppo prolungati, poi scatta la gestione termica e ne abbassa le prestazioni ai livelli di roba meno costosa)
GammaRayBurst
04-01-2015, 23:12
Ho deciso di alzare il budget e portarlo a 850 €. Per questa cifra cosa potrei prendere?
alonenero
05-01-2015, 01:46
se scende di prezzo : asus n551jm
se scende di prezzo : asus n551jm
Secondo me non gli conviene, quel notebook ha una 860M, e visto che per lui anche la 820M è di troppo direi che ha poco senso.
GammaRayBurst
05-01-2015, 11:14
Secondo me non gli conviene, quel notebook ha una 860M, e visto che per lui anche la 820M è di troppo direi che ha poco senso.
Andy45 tu cosa mi consigli?
Andy45 tu cosa mi consigli?
L'unico che farebbe davvero al caso tuo sarebbe il raionbook a1, però se ci metti ssd e 16 gb di ram vai molto al di sopra degli 850 € di budget, configurato con i7-4710MQ, 16 gb di ram cl11 (con la cl9 ai prezzi sotto aggiungi 10 €), ssd msata da 256 gb (lasciando così il vano dell'hd normale libero), vga intel integrata, schermo opaco da 15'' fullHD IPS e senza sistema operativo viene 1001 €, con windows 8.1 64 bit invece 1041 €.
Tra quelli commerciali praticamente nessuno, solo il già citato asus k550jd, ma la ram in quel caso è limitata a 8 gb e cmq devi metterci un ssd.
Purtroppo un notebook come lo cerchi tu è abbastanza particolare, quindi particolare si traduce subito con costoso.
GammaRayBurst
05-01-2015, 13:31
Del Lenovo Y50-70 che ne pensate? Farebbe al caso mio la versione di Amazon a 850 euro con 12 gb di ram con hd ibrido?
alonenero
05-01-2015, 14:42
Secondo me non gli conviene, quel notebook ha una 860M, e visto che per lui anche la 820M è di troppo direi che ha poco senso.
sembre se non può sfruttare cuda .. nel caso si riesca a sfruttare CUDA la differenza di elaborazione tra una 820m e una 860m è abnorme..
sembre se non può sfruttare cuda .. nel caso si riesca a sfruttare CUDA la differenza di elaborazione tra una 820m e una 860m è abnorme..
Secondo i siti internet di quei software nessuno sfrutta l'accelerazione della gpu, sia essa cuda o opencl, quindi credo che la presenza o meno di una gpu dedicata sia del tutto ininfluente.
GammaRayBurst
05-01-2015, 19:47
Secondo i siti internet di quei software nessuno sfrutta l'accelerazione della gpu, sia essa cuda o opencl, quindi credo che la presenza o meno di una gpu dedicata sia del tutto ininfluente.
Dalle informazioni che ho io sembrano proprio non sfruttare CUDA e opencl.
Quindi meglio investire in processore e RAM. In questi casi quali sono i componenti che impattano di più sulla performance? Avere un SSD mi aiuta nel velocizzare i calcoli?
In questi casi quali sono i componenti che impattano di più sulla performance?
Sicuramente il processore, ma se cerchi qualcosa al di sopra di un i7-4710MQ (o HQ) i prezzi lievitano notevolmente. La ram sulle performance incide poco, però nel tuo caso più che delle performance della ram hai bisogno solo di quantità.
Avere un SSD mi aiuta nel velocizzare i calcoli?
I calcoli no, perchè vengono svolti dal processore, tutto il resto si...inteso come caricamenti, scritture di dati e cose del genere...ti velocizza il pc in generale.
GammaRayBurst
07-01-2015, 11:00
Riflettendo sull'utilizzo del notebook sono emerse ulteriori esigenze.
Tra le cose già segnalate, inoltre dovrebbe essere in grado di visualizzare e gestire, tramite strumenti di pan e zoom, lavorando in mabiente gis, immagini che hanno dimensioni che variano da 100 mb fino ad 1gb (foto aeree e satellitari). Inoltre mi piacerebbe avere, ma non è indispensabile, la gestione di due monitor esterni contemporaneamente. In questo caso una scheda di qualità, tipo quella che monta il Lenovo Y50-70, sarebbe di aiuto?
Ormai sono indiciso tra l'Asus k550jd, potenziando la ram, ed il Lenovo Y50-70 con 12 gb di ram. Al limite considererei anche l'Asus n551.
Leggendo in rete le specifiche di arcgis non sembra ci voglia un PC potentissimo, cmq uno qualunque di quelli citati andrà bene.
alonenero
07-01-2015, 18:06
Riflettendo sull'utilizzo del notebook sono emerse ulteriori esigenze.
Tra le cose già segnalate, inoltre dovrebbe essere in grado di visualizzare e gestire, tramite strumenti di pan e zoom, lavorando in mabiente gis, immagini che hanno dimensioni che variano da 100 mb fino ad 1gb (foto aeree e satellitari). Inoltre mi piacerebbe avere, ma non è indispensabile, la gestione di due monitor esterni contemporaneamente. In questo caso una scheda di qualità, tipo quella che monta il Lenovo Y50-70, sarebbe di aiuto?
Ormai sono indiciso tra l'Asus k550jd, potenziando la ram, ed il Lenovo Y50-70 con 12 gb di ram. Al limite considererei anche l'Asus n551.
su altro topic un utente ha scritto che sull'asus k550J la ram è saldata (il singolo banco) quindi penso che al max puoi arrivare a 12 gb
se trovi l'n551 sugli 850/860 secondo me farai un buon acquisto anche in ottica futura prendendo comunque un notebook di fascia alta ad un buon prezzo
su altro topic un utente ha scritto che sull'asus k550J la ram è saldata (il singolo banco) quindi penso che al max puoi arrivare a 12 gb
I k550j supportano al massimo 8 gb di RAM.
alonenero
07-01-2015, 22:53
I k550j supportano al massimo 8 gb di RAM.
nei commenti su amazon un utente dice chiaramente di averla portata a 12 gb (http://www.amazon.it/product-reviews/B00LOAO1GE)
nei commenti su amazon un utente dice chiaramente di averla portata a 12 gb (http://www.amazon.it/product-reviews/B00LOAO1GE)
Le specifiche ufficiali di asus dicono 8, cmq se funzionano 12 meglio :).
I k550j supportano al massimo 8 gb di RAM.
Non è che supportano al massimo 8GB di RAM, puoi aggiungere al massimo 8GB arrivando quindi a 12GB in quanto il banco montato di serie è saldato.
Vi è un unico slot libero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.