View Full Version : Flir ONE, e l'iPhone diventa una termocamera
Redazione di Hardware Upg
17-12-2014, 14:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4244/flir-one-e-l-iphone-diventa-una-termocamera_index.html
Trasformare iPhone 5 e iPhone 5S in una termocamera è possibile grazie ad un accessorio di Flir, realtà specializzata nella realizzazione di strumenti di analisi termica
Click sul link per visualizzare l'articolo.
+Benito+
17-12-2014, 14:47
interessante. Peccato sia per iPhone.
Notturnia
17-12-2014, 15:02
chissà se lo faranno anche per iphone 6 .. spesso ho pensato di prendere una termocamera per casa e ufficio.. 349 euro non son pochi.. ma se non è totalmente imprecisa mi piacerebbe farmi un regalino a natale..
Perchè fare un articolo di 1 pagina e non una news? Mi aspettavo almeno una piccola prova e non solo pubblicità.
Andrea Bai
17-12-2014, 15:19
FLIR TG165 - EUR 593,79 (http://www.ebay.it/itm/FLIR-TG165-immagini-termiche-pirometro-IR-80x60-Pixel-TG-165-termocamera-Extech/131336985109?_trksid=p2054897.c100204.m3164&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20140407115239%26meid%3Da28f7e12002645ffb0b6f4848f1c108a%26pid%3D100204%26prg%3D20140407115239%26rk%3D1%26rkt%3D30%26sd%3D161504384364) :wtf:
Grazie per la segnalazione, ho verificato il prezzo di listino e aggiornato le considerazioni.
Ottimo per un professionista che si dedica alla ralizzazione di isolamenti termici per edifici, così si ha certezza di intervento efficace su qualsiasi ponte termico!
Il costo ovviamente c'è.. ma per un ambito professionale è più che accessibile.
Certo farlo solo per iphone mi pare una bella vaccata :mad:
Notare che la risoluzione del sensore termico è 80x60, per questo viene abbinato alla fotocamera a luce visibile 640x480 per ottenere un immagine sintetica "più dettagliata".
Comunque non male per il prezzo che ha.
+Benito+
17-12-2014, 16:21
non va bene per una relazione professionale seria, ha una risoluzione misera. Va bene per un primo sopralluogo. Le termocamere non servono per garantire interventi efficaci, servono per scovare i punti critici, il risultato lo ottieni con la progettazione della soluzione e la realizzazione accurata; oppure sono utili per la prevenzione di guasti elettrici e l'individuazione di perdite su circuiti idraulici in traccia.
Un microbolometrico usabile per indagini produttive ha risoluzione di almeno 640x480.
ci avevo pensato ieri!
mi son detto cavolo esisterà una termocamera magari tipo le lens sony da abbinare al cell?
Notare che la risoluzione del sensore termico è 80x60, per questo viene abbinato alla fotocamera a luce visibile 640x480 per ottenere un immagine sintetica "più dettagliata".
Comunque non male per il prezzo che ha.
la risoluzione è ridicola ma per il tipo di utilizzo (puramente pratico) che ha è più che adeguata alla fine. :)
Oldbiker
17-12-2014, 19:11
non va bene per una relazione professionale seria, ha una risoluzione misera. Va bene per un primo sopralluogo. Le termocamere non servono per garantire interventi efficaci, servono per scovare i punti critici, il risultato lo ottieni con la progettazione della soluzione e la realizzazione accurata; oppure sono utili per la prevenzione di guasti elettrici e l'individuazione di perdite su circuiti idraulici in traccia.
Un microbolometrico usabile per indagini produttive ha risoluzione di almeno 640x480.
Ti quoto pienamente ed aggiungo che sicuramente non ha una certificazione per redigere relazioni professionali.
Rei & Asuka
17-12-2014, 20:14
Interessantissima: la seguo dall'annuncio, peccato sia stata un parto ad uscire, e che ora in America è in offerta a 249$ mentre da noi è a prezzo pieno...
Sarebbe interessante un test comparativo con l'entry level di Flir, wired ne ha parlato bene comunque.
Certo che dall'ultima volta che avevo visto le termocamere, eravamo sugli 800€, è giustamente calato tutto ed anche loro.
+Benito+
17-12-2014, 21:09
la risoluzione è ridicola ma per il tipo di utilizzo (puramente pratico) che ha è più che adeguata alla fine. :)
no, non è adeguata all'utilizzo professionale. E' adeguata come sgrossata da portarsi sempre dietro prima di avere l'incarico.
no, non è adeguata all'utilizzo professionale. E' adeguata come sgrossata da portarsi sempre dietro prima di avere l'incarico.
chiaro, dipende dall'uso professionale che devi fare.
marco_182
18-12-2014, 05:17
Per chi mastica l'inglese ci sono due interessantissimi video su questo modulo
Flir One teardown part 1 (http://youtu.be/IHQr6F7757c)
Flir One teardown part 2 - Lepton hacking (http://youtu.be/SKLnGhwWtoc)
+Benito+
18-12-2014, 08:57
chiaro, dipende dall'uso professionale che devi fare.
Mmmmmm no, questa non va proprio bene per un uso professionale. Va bene da portarsi dietro per un primo sopralluogo. Non puoi redigere nessun rapporto di prova con questo strumento.
+Benito+
18-12-2014, 08:58
chiaro, dipende dall'uso professionale che devi fare.
Mmmmmm no, questa non va proprio bene per un uso professionale. Va bene da portarsi dietro per un primo sopralluogo. Non puoi redigere nessun rapporto di prova con questo strumento, ha una risoluzione insufficiente e non so come stia messo a livello certificazione. Considera che le termografie sono metodi che richiedono una taratura dello strumento, non è che punti una termocamera su un obiettivo e lei ti indica la temperatura.
gd350turbo
18-12-2014, 09:47
Che figata...
Solo che farla solo per iphone5, è la classica zappata sui piedi !
Sto cercando di perfezionare, in maniera casalinga, l'isolamento termico di una casa di campagna, e questo oggetto mi potrebbe essere utile...
Mmmmmm no, questa non va proprio bene per un uso professionale. Va bene da portarsi dietro per un primo sopralluogo. Non puoi redigere nessun rapporto di prova con questo strumento.
Se devi fare una relazione e una analisi completa ovviamente no.
Se invece ti occupi di rivestimenti ed isolamenti o anche solo di impianti termici domestici o industriali è una manna dal cielo per poter osservare al volo dove è necessario intervenire per eiliminare dispersioni!
MiKeLezZ
18-12-2014, 14:44
Sicuramente interessante, ma mi pare una cagata come realizzazione.
Con prezzi di terminali e/o tablet android di fascia bassa di 50 euro, il costo di produzione di una fotocamera dotata dello stesso modulo foto/termico mi aspetto sia assolutamente paragonabile, con però l'aggiunto beneficio di essere universalmente utilizzabile (non dipende dal cellulare ed è un attrezzo a sé stante).
Insomma questo oggetto mi sembra più un modo per mungere come mucche i collezionatori di gadget offrendo un prodotto con una marginalità facilmente vicina al 500%!!! Che poi dovrai ricambiare fra qualche anno!!!
Balthasar85
18-12-2014, 14:51
[..]
Certo farlo solo per iphone mi pare una bella vaccata :mad:
Certo è che se gli altri produttori di smartphone puntassero alla filosofia del "modello unico" molti produttori di accessori sarebbero ben invogliati a crear accessori anche per gli altri.
La "vasta scelta" ha anche i suoi risvolti negativi.
CIAWA
+Benito+
18-12-2014, 16:10
Se devi fare una relazione e una analisi completa ovviamente no.
Se invece ti occupi di rivestimenti ed isolamenti o anche solo di impianti termici domestici o industriali è una manna dal cielo per poter osservare al volo dove è necessario intervenire per eiliminare dispersioni!
Hai ragione.
Certo è che se gli altri produttori di smartphone puntassero alla filosofia del "modello unico" molti produttori di accessori sarebbero ben invogliati a crear accessori anche per gli altri.
La "vasta scelta" ha anche i suoi risvolti negativi.
CIAWA
Discorso effettivamente lecito.
Fare una cover o gadget per iphone garantisce per certo un vasto bacino di utenza.
Vista la particolarità del dispositivo comunque potevano pure fare un dongle USB..
La concorrenza (Seek) ha un modello molto più piccolo ed economico, che non essendo una cover è utilizzabile anche su pad
marchigiano
21-12-2014, 14:36
ma togliendo il filtro ir da una qualsiasi fotocamera non si otterrebbe lo stesso risultato? poi ci vorrebbe un convertitore dei vari livelli di grigio in colori per rendere meglio l'idea delle temperature
Oldbiker
21-12-2014, 19:00
ma togliendo il filtro ir da una qualsiasi fotocamera non si otterrebbe lo stesso risultato?
Assolutamente no. I sensori bolometrici/pirometrici delle termocamere non hanno nulla a che vedere con i normali ccd/cmos. Tanto è vero che il loro sensore è quasi sempre affiancato da un ccd o cmos per ottenere una rappresentazione visiva della localizzazione delle temperature.
L'accessorio di cui si parla qui è probabilmente un semplice filtro IR ad alta gradazione: bene per un'occhiata veloce e basta.
L'accessorio di cui si parla qui è probabilmente un semplice filtro IR ad alta gradazione: bene per un'occhiata veloce e basta.
No, ha un vero focal plane array di microbolometri che funziona nel LWIR
(infrarosso "termico"), solo che ha una risoluzione 80x60
(i FPA a microbolometri sono prodotti con le stesse tecniche dei dispositivi MEMS, quelli di maggior risoluzione costano molto di più).
Ad esso hanno accoppiato una fotocamera 640x480 e le "immagini" dei due sensori vengono fuse insieme in modo che la fotocamera fornisce i contorni di quello che viene inquadrato mentre la colorazione (interpolata 160x120 ad occhio e croce) è ricavata dall'immagine "termica".
Come hanno detto altri, per primi sopralluoghi di massima va bene, il dispositivo FLIR TG165 da quasi 600 euro linkato in uno dei post precedenti è la versione "autonoma" con un suo display e lo stesso doppio sensore "termico"+"ottico" sensore.
L'unico vero problema è il dover usare per forza un iPhone5, è per questo che
se quelli di Project Ara riescono a realizzare qualcosa di decente potrebbero rivoluzionare il settore (interfacce software ed hardware standard, con accesso standard all'alimentazione integrata e banda di I/O elevata).
Oldbiker
22-12-2014, 11:47
No, ha un vero focal plane array di microbolometri che funziona nel LWIR
(infrarosso "termico"), solo che ha una risoluzione 80x60
Grazie della precisazione. Bell'aggeggino, sia pure per rilievi non certificabili.
Attualmente flir ha rilasciato la nuove versione del flir one, quello next gen per intenderci.
Si attacca tramite il connettore dell'iPhone (anche iPhone 6 e 6 plus) e per gli Android si attacca alla porta microUSB, si può vedere qui: goo.gl/BolXoH molto pià performante di una costodia che è compatibile solo con l'iphone 5
Rei & Asuka
13-07-2015, 23:53
Io ho preso la Flir One per il 5... Felicissimo :)
AleLinuxBSD
15-07-2015, 08:49
Interessante.
Mi domando se sia tecnicamente possibile riuscire a fare lavorare insieme la fotocamera dello smartphone con questo dispositivo esterno, perché questo comporterebbe enormi benefici, potendo contare su risoluzioni di immagini più elevate, semplificando il dispositivo esterno quindi riducendo pure i suoi costi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.