PDA

View Full Version : PC non si accende


sydek
17-12-2014, 11:56
Salve,
da qualche giorno riscontro la seguente anomalia: quando tento di accendere il PC, la macchina si avvia per qualche secondo quindi si spegne immediatamente; quindi autonomamente si riaccende e si spegne di nuovo. Questo avviene ripetutamente a intervalli di pochi secondi. Per interrompere questo accendi/spegni sono costretto a tenere premuto il pulsante di accensione e/o staccare dalla rete elettrica il PC.
Se tengo il PC scollegato dalla rete elettrica per qualche minuto, al tentativo successivo il PC spesso riparte normalmente e lo utilizzo senza problemi. In caso contrario sono costretto a ripetere la procedura e lasciare il PC scollegato per periodi più lunghi.
Aperto il PC, controllato il collegamento dei vari pin/molex, deduco che si tratta di un problema di alimentazione (il malfunzionamento di qualsiasi periferica avrebbe impedito l'avvio del sistema operativo credo).
Dopo alcuni giorni il problema si complica. Casualmente il PC si spegne da solo dopo un tempo variabile di utilizzo.
Al che decido di sostituire l'alimentatore con uno nuovo.
Arrivato alimentatore e sostituito al vecchio. Il primo tentativo di avvio è perfetto. Il PC si avvia correttamente fino all'avvio del sistema operativo. Lo uso per qualche minuto, al che decido di tentare uno spegnimento e nuova accensione; il problema si è riproposto.
A questo punto non so quale possa essere la causa. Chiedo un vostro consiglio.
Grazie.

_TOKI_
17-12-2014, 12:02
Salve,
da qualche giorno riscontro la seguente anomalia: quando tento di accendere il PC, la macchina si avvia per qualche secondo quindi si spegne immediatamente; quindi autonomamente si riaccende e si spegne di nuovo. Questo avviene ripetutamente a intervalli di pochi secondi. Per interrompere questo accendi/spegni sono costretto a tenere premuto il pulsante di accensione e/o staccare dalla rete elettrica il PC.
Se tengo il PC scollegato dalla rete elettrica per qualche minuto, al tentativo successivo il PC spesso riparte normalmente e lo utilizzo senza problemi. In caso contrario sono costretto a ripetere la procedura e lasciare il PC scollegato per periodi più lunghi.
Aperto il PC, controllato il collegamento dei vari pin/molex, deduco che si tratta di un problema di alimentazione (il malfunzionamento di qualsiasi periferica avrebbe impedito l'avvio del sistema operativo credo).
Dopo alcuni giorni il problema si complica. Casualmente il PC si spegne da solo dopo un tempo variabile di utilizzo.
Al che decido di sostituire l'alimentatore con uno nuovo.
Arrivato alimentatore e sostituito al vecchio. Il primo tentativo di avvio è perfetto. Il PC si avvia correttamente fino all'avvio del sistema operativo. Lo uso per qualche minuto, al che decido di tentare uno spegnimento e nuova accensione; il problema si è riproposto.
A questo punto non so quale possa essere la causa. Chiedo un vostro consiglio.
Grazie.

Specifica:

- configurazione completa del tuo PC
- alimentatore che avevi prima
- alimentatore che hai ora

sydek
17-12-2014, 14:10
Grazie innanzi tutto per la celere risposta, appena sono a casa ti inoltro quanto richiesto. Grazie ancora.

sydek
18-12-2014, 14:39
Ecco la configurazione

CASE Cooler Master Centurion
PSU ATX Standard modulare da 1000W
PSU (veccchio) ATX standard Cooler Master modulare da 700W
MB Asus P7P55D LE
CPU Intel Core i5 -4130
RAM Kingston 2 Gb x 2 @1333 MHz
VGA gainward gtx 275 1 GB
HD Seagate Barracuda 2 Tb

dal punto di vista dell'alimentazione la scheda video necessita di due connettori da 6 pin ciascuno. La mobo ha la connessione standard da 24 pin, più una seconda da 8 pin (4+4). Infine dal pannello frontale (suppongo per le porte USB) c'è un connettore molex maschio da collegare al PSU. Le ultime due connessioni sono i sata indirizzati a HDD e unità ottica.

Ho già tentato di cambiare la posizione dei banchi di RAM e/o utilizzarne solo uno alla volta ma il problema permane.
Un altro indizio che spero possa rivelarsi utile è che qualche volta l'alimentazione della macchina "tiene" ma invece dello startup standard con le ventole alla massima velocità per qualche secondo, c'è un avvio "silenzioso" senza purtroppo alcun segnala sulla porta VGA.

_TOKI_
18-12-2014, 16:42
Ecco la configurazione

CASE Cooler Master Centurion
PSU ATX Standard modulare da 1000W
PSU (veccchio) ATX standard Cooler Master modulare da 700W
MB Asus P7P55D LE
CPU Intel Core i5 -4130
RAM Kingston 2 Gb x 2 @1333 MHz
VGA gainward gtx 275 1 GB
HD Seagate Barracuda 2 Tb

dal punto di vista dell'alimentazione la scheda video necessita di due connettori da 6 pin ciascuno. La mobo ha la connessione standard da 24 pin, più una seconda da 8 pin (4+4). Infine dal pannello frontale (suppongo per le porte USB) c'è un connettore molex maschio da collegare al PSU. Le ultime due connessioni sono i sata indirizzati a HDD e unità ottica.

Ho già tentato di cambiare la posizione dei banchi di RAM e/o utilizzarne solo uno alla volta ma il problema permane.
Un altro indizio che spero possa rivelarsi utile è che qualche volta l'alimentazione della macchina "tiene" ma invece dello startup standard con le ventole alla massima velocità per qualche secondo, c'è un avvio "silenzioso" senza purtroppo alcun segnala sulla porta VGA.

Il nuovo alimentatore sarebbe un generico "atx standard modulare 1000w" ? Scusa ma non capisco quale sia l'unità in question. Ho bisogno di marca e modello o almeno di una foto dell'etichetta dell'alimentatore.

Ad ogni modo se vuoi escludere la vga e se quel processore ha una iGPU, basta scollegare la vga, smontarla dallo slot PCI-E (rimuoverla completamente) collegando un'uscita video posta sulla scheda madre e vedere cosa succede.

P.s.
In attesa di scoprire quale alimentatore hai, non buttare lo scontrino...

sydek
18-12-2014, 16:49
Perdonami, hai ragione. L'alimentatore è un Vultech TECNO (Magnetic Series). purtroppo la mobo non ha una scheda vga integrata.

_TOKI_
18-12-2014, 17:00
Perdonami, hai ragione. L'alimentatore è un Vultech TECNO (Magnetic Series). purtroppo la mobo non ha una scheda vga integrata.

Fai in tempo a rimandarlo indietro e a farti ridare i soldi così prendi un alimentatore migliore ?

Perché il problema potrebbe essere ancora l'alimentatore dato che ne hai sostituito uno "forse" difettoso con uno di scarsissima qualità che non solo non eroga 1000w come promesso, ma è un miracolo se arriva a 300w, quindi rischiamo di non venirne a capo.

Per me, non avendo il tuo PC fra le mani, il problema è o a livello di alimentatore o di scheda madre. Per la scheda video, se vogliamo escluderla (bisogna andare per esclusione purtroppo) occorre provarne una in prestito in assenza di una integrata.

Farsi prestare una scheda madre è complicato, ma hai la possibilità di farti prestare un buon alimentatore e/o una qualsiasi VGA ?

sydek
18-12-2014, 17:15
Forse ho la possibilità di avere una vga PCI-E in prestito in breve tempo. Quindi il primo test che faccio sarà quello.
Nel caso un Cooler Master Thunder B700 da 700 W potrebbe essere indicato?

_TOKI_
18-12-2014, 17:30
Forse ho la possibilità di avere una vga PCI-E in prestito in breve tempo. Quindi il primo test che faccio sarà quello.
Nel caso un Cooler Master Thunder B700 da 700 W potrebbe essere indicato?

Per l'alimentatore, se te lo danno in prestito va bene, se devi comprarlo, non saprei proprio, non conosco le unità CM ma in generale a parte poche eccezioni, non brillano.

Tra l'altro continui a puntare su unità "potenti" quando in realtà un alimentatore da 550w con tutti i connettori al loro posto, dovrebbe essere più che sufficiente.

Altra cosa, stavo leggendo le specifiche del tuo PC ma non mi torna una cosa: o la scheda madre è sbagliata o lo è il processore, tra l'altro non credo esista un i5-4130...ricontrolla.

sydek
24-12-2014, 14:42
Salve a tutti,
credo di essere giunto a delle conclusioni: ho testato il PC con un altra scheda vga pci-e senza risultati purtroppo.

Tra l'altro, scollegando qualsiasi periferica dalla mainboard (scheda vga, unita ottiche, banchi RAM) il pc si accende, resiste qualche secondo in più (circa una 30 di sec) ma finisce per spegnersi e avviarsi di nuovo da solo comunque. Inoltre, avendo staccato VGA e RAM mi sarei aspettato di ricevere qualche beep di errore dalla mb, ma ciò non è accaduto. A questo punto il problema potrebbe dipendere sia dalla CPU (unica periferica che non ho smontato) che dalla scheda madre.

Inoltre ho avuto sotto mano una macchina fantasma di un amico (praticamente dentro c'erano solo mainboard, CPU e RAM). Con questa entrambi gli alimentatori (sia il nuovo che il vecchio) funzionano correttamente (anche se c'è da sottolineare che è una netta differenza tra le esigenze di alimentazione di una macchina rispetto all'altra).

A questo punto per poter verificare se il guasto dipenda o meno da mb o CPU dovrei provare un'altra mobo o un'altro processore con stesso socket.

La cosa la vedo poco possibile e per il momento ho una macchina d'appoggio. Non so a questo punto se è d'obbligo chiudere il thread o meno.

Grazie a tutti comunque per il supporto.