View Full Version : A corto di idee per i regali di Natale? Ecco i migliori smartphone su Amazon
Redazione di Hardware Upg
16-12-2014, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/a-corto-di-idee-per-i-regali-di-natale-ecco-i-migliori-smartphone-su-amazon_55297.html
Amazon offre una selezione molto ampia di prodotti, a volte pure troppo: ecco i migliori smartphone che abbiamo selezionato per voi per i regali di Natale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Avete stufato a fare pubblicità ad Amazon nelle news, vergognatevi.
iorfader
16-12-2014, 11:45
Avete stufato a fare pubblicità ad Amazon nelle news, vergognatevi.
devono pur guadagnare qualcosa! o mangiano da te? ad ogni modo amazon stà facendo schifo stò natale, ci sono pubblicità su tutti i siti esistenti.... ma quanto stà spendendo?:eek:
CrapaDiLegno
16-12-2014, 11:57
Ma gli articoli pubblicitari non vanno evidenziati come tali come sulla carta stampata?
TecnologY
16-12-2014, 11:59
L'unico conveniente è il huawei.
Pier2204
16-12-2014, 12:08
Più che a corto di idee in Italia si è a corto di soldi, dopo Imu e Tasi con scadenza odierna...:mad:
Ahahah troppo divertenti:D in redazione non sanno più come guadagnare soldi per i loro macchinoni:D
Semplicemente patetici e vergognosi. Fare una news pubblicitaria:doh:
Ora se volete bannarmi per la frase sopra liberi di farlo, di lezioni da imparare ne avete voi, non io. Io non mi ridicolizzo come fate voi.
Ragazzi, spendete 10 minuti della vostra vita e guardate questo video, è estremamente interessante:
Last Week Tonight with John Oliver: Native Advertising
www.youtube.com/watch?v=E_F5GxCwizc
come mai su Amazon lo stesso telefono, stesso modello, ha prezzi diversi? Quale devo scegliere? Quelli che costano meno sono usati e vengono venduti da privati?
Non ho mai usato Amazon, help me.
marchigiano
16-12-2014, 13:08
come mai su Amazon lo stesso telefono, stesso modello, ha prezzi diversi? Quale devo scegliere? Quelli che costano meno sono usati e vengono venduti da privati?
Non ho mai usato Amazon, help me.
guarda ti faccio un esempio: vai sul link del galaxy S5, vedi vari prezzi:
485,09 è il prezzo di amazon vero e proprio, spedizione gratuita e tutti i servizi soliti di amazon
poi sotto c'è scritto in piccolo 10 nuovi e 1 usato
clicchi li e viene fuori la lista dei venditori che si appoggiano ad amazon ma non sono amazon, devono solo mantenere una certa condotta altrimenti amazon li butta fuori
se compri da questi venditori ti spediscono loro, con i loro tempi e le loro garanzie che puoi leggere cliccando sul loro logo
Lithium_2.0
16-12-2014, 13:09
come mai su Amazon lo stesso telefono, stesso modello, ha prezzi diversi? Quale devo scegliere? Quelli che costano meno sono usati e vengono venduti da privati?
Non ho mai usato Amazon, help me.
controlla che non ci siano piccole differenze, tipo garanzia Italia o Europa, importato da Francia o Germania, ecc.
su Amazon trovi in vendita oggetti spediti da loro (che in genere costano meno) oppure da altre aziende esterne, che possono vendere anche oggetti usati/ricondizionati (è sempre specificato)
sulla categoria Amazon Warehouse Deals trovi gli oggetti "usati" che gli utenti hanno restituito perchè non di loro gradimento o perchè difettosi, ecc. (non è che si fanno grossi affari cmq rispetto a comprarli nuovi, anzi)
Cmq già dal titolo si capiva che era pubblicità. Se non vi interessava potevate non cliccare ;)
Molto peggio quando mettono titoli fuorvianti o sensazionalistici IMHO
oppure trovate quello che vi interessa e cercatevelo dopo su trovaprezzi o simili che risparmiate qualcosa :asd:
se questa news e vergognosa andate a vedere quella sul programmino che ti scarica più ram e ti pulisce il registro di windows :asd:
devono pur guadagnare qualcosa! o mangiano da te? ad ogni modo amazon stà facendo schifo stò natale, ci sono pubblicità su tutti i siti esistenti.... ma quanto stà spendendo?:eek:
Il problma è che vengono spacciate come news e non come pubblicità.
iorfader
16-12-2014, 18:15
Il problma è che vengono spacciate come news e non come pubblicità.
ma è palese dal titolo dai
ma è palese dal titolo dai
Sono nella sezione notizie.
Punto.
ma è palese dal titolo dai
Almeno hanno avuto la decenza di farlo capire perchè come loro solito fanno titoli fuorvianti. In puro stile "stavolta facciamo un titolo giusto così non potete lamentarvi":doh:
Peccato che come già detto qui sopra, è messa nella sezione notizie e non oso immaginare quanda gente ha attivi i feed rss ritrovandosi ste porcate:muro:
Sono alla goccia, facciamo colletta e diamogli qualche milioncino così si comprano i vestiti firmati:cool: e forse (ma forse eh) (ri)comincieranno ad essere più seri.
Ma `sta` cosa la stanno facendo TUTTI i siti di informatica, e mi fa` alquanto SCHIFO.
Sopratutto perche` fanno passare la pubblicita` come informazione.
marchigiano
16-12-2014, 22:54
al contrario c'è anche chi fa una tragedia per un semplice errore tecnico...
http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/14_dicembre_16/amazon-glitch-natale-nero-scioperi-germania-san-marino-5ee5828a-852f-11e4-bef0-810da32228c1.shtml
Non ho guardato bene l'articolo (i consigli per gli acquisti non mi interessano molto) ma ho letto i commenti e vorrei far notare ai lettore quanto segue senza voler dare giudizi in merito:
Una testa giornalistica risponde al disciplinare deontologico e alle leggi dello stato.
“La pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta” (articolo 1, punto 2, Dlgs 145/2007). Incalza l’articolo 23 del Dlgs 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del consumo), che ha sostituito sul punto il Dlgs 74/1992: “La pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile come tale. La pubblicità a mezzo di stampa deve essere distinguibile dalle altre forme di comunicazione al pubblico, con modalità grafiche di evidente percezione”. “La pubblicità televisiva e radiofonica deve essere riconoscibile come tale ed essere distinta dal resto dei programmi con mezzi ottici o acustici di evidente percezione” afferma l’articolo 8 della legge 223/1990 (“legge Mammì”). Gli articoli 2 e 48 della legge professionale 69/1963 impegnano i giornalisti (a prescindere dalle qualifiche) ad essere e ad apparire corretti, a non ingannare il pubblico, ad essere leali. “Costituisce illecito disciplinare, in quanto contrario al prescritto dovere di lealtà nell’informazione, il comportamento del direttore responsabile di un periodico, che avalli la pubblicazione di una copertina e di articoli dotati di contenuto pubblicitario non chiaramente differenziato rispetto al dato informativo” (Trib. Mi 11/2/1999). “E’ dovere del direttore di un giornale o di un periodico evitare che prodotti reclamizzati vengano confusi con quanto, nella stessa pagina, è argomento redazionale. Il direttore di un giornale deve evitare la commistione informazione/pubblicità in base alla legge e al contratto collettivo”(Cassazione Sezione Terza Civile n. 22535 del 20 ottobre 2006).
Insomma sono da denunciare perchè mettono pubblicità all'interno della sezione articoli senza che siano ben segnalati (e non venitemi a dire che "a corto di idee?" sia un modo corretto per segnalare la pubblicità).
Via con le firme :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.