View Full Version : Havok, 15 anni per il più famoso dei motori fisici
Redazione di Hardware Upg
16-12-2014, 08:41
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/havok-15-anni-per-il-piu-famoso-dei-motori-fisici_55286.html
La società adesso sussidiaria di Intel festeggia con un'infografica il suo quindicesimo compleanno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindici anni fa, semplicemente, la fisica nei videogiochi non esisteva. Per cui il tentativo di una manciata di programmatori di Dublino risultava assolutamente pionieristico. Loro capirono per primi che un muro in un videogioco doveva sgretolarsi realisticamente e progressivamente, e che i corpi dovevano reagire dinamicamente alle forze alle quali erano sottoposti.
Io quindici anni dopo ancora aspetto di vedere un muro che si sgretoli realisticamente e progressivamente, e corpi che reagiscono dinamicamente alle forze alle quali sono sottoposti. :mc:
iorfader
16-12-2014, 10:16
cavolo sono già passati 15 anni :( :cry: io all'epoca avevo 14 anni:D
Io quindici anni dopo ancora aspetto di vedere un muro che si sgretoli realisticamente e progressivamente, e corpi che reagiscono dinamicamente alle forze alle quali sono sottoposti. :mc:
beh, se non altro, ti fanno provare il brivido dragonballesco, dove con un pugno li fai arrivare al confine della mappa :asd:
Io quindici anni dopo ancora aspetto di vedere un muro che si sgretoli realisticamente e progressivamente, e corpi che reagiscono dinamicamente alle forze alle quali sono sottoposti. :mc:
Se non devi creare un simulatore, è controproducente implementare una fisica ultra-realistica... nella realtà, il 99% delle cose che fai (e ti divertono) nei giochi non potresti farle.
Comunque, ci sono giochi in cui è possibile distruggere muri, o edifici, abbastanza realisticamente...
iorfader
16-12-2014, 10:29
Se non devi creare un simulatore, è controproducente implementare una fisica ultra-realistica... nella realtà, il 99% delle cose che fai (e ti divertono) nei giochi non potresti farle.
Comunque, ci sono giochi in cui è possibile distruggere muri, o edifici, abbastanza realisticamente...
effettivamente in cod aw devo dire che funziona decisamente bene ed è un bel vedere la parte fisica nel single player, nel multi non credo sia implementata
Le techdemo sono straordinarie, nei giochi devo ancora vedere della fisica che sia appena superiore a quella di HL2. C'é qualcosa di interessante in Crysis, ma la fisisca non coincide necessariamente con un mondo distruttibile (cosa che influisce sia su gameplay sia su tenologia di illuminazione): per esempio non vedo neppure molto soft body, tessuti, componenti elastiche etc.
effettivamente in cod aw devo dire che funziona decisamente bene ed è un bel vedere la parte fisica nel single player, nel multi non credo sia implementata
Non conosco il gioco, ma ad esempio Red Faction Guerrilla il lavoro di distruzione "realistica" di edifici lo fa molto bene, ed è del 2009.
Oppuire, la gestione de liquidi di Minecraft, con tutti i limiti della cubosità del gioco, non è male... si può irrigare, allagare, portare acqua in alto e creare una cascata, o apriere un varco con l'oceano per creare un fossato intorno al proproo rifugio, ecc..
Non è realistico, niente nei giochi, ma almeno funziona e diverte, senza frustrare.
Non vedo l'ora di mettere le mani su No Man's Sky e la sua tavola periodica alternativa, con pianeti il cui ecosistema è influenzato da composizione e stella, sono soggetti a erosione, e la fauna soggetta e evoluzione.
Ma anche BioShock, The Last of Us, Uncharted, tutti i recenti Call of Duty, Battlefield, Dark Souls, Far Cry e più di altri 600 titoli hanno grandemente beneficiato della tecnologia Havok.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
all'ultimo non ci ho giocato ma se era come black ops 2 e MW3 ripropongo cui sopra
L'apice della fisica su un gioco per me è stato HL2, e di conseguenza tutti i giochi sviluppati su Source, Portal, Dark messiah. Ancora oggi mi stupisco per quanto posso prendermi la libertà di fare certe cose e di quanto realismo diano al mondo di gioco, per quanto ovviamente non siano perfetti per carità. L'unico che ci è andato vicino quasi pari è stato Crysis, ma purtroppo è andato in peggiorare. Alcuni titoli della lista mi mancano devo dire ma non credo che abbiano sviluppato qualcosa di molto più rifinito...
In painkiller l'havok permetteva di sparare una granata con lo spara paletti e infilzarla con il paletto per lanciarla lontano.
Comunque quoto sul source, in Dark Messiah potevi stare ore a sperimentare con la fisica. In altri giochi è forse più complessa e realistica, ma è solo a servizio della scena, non del gameplay.
L'unico che ci è andato vicino quasi pari è stato Crysis, ma purtroppo è andato in peggiorare
Concordo, ma solo nel primo capitolo, poi è andato sempre peggio.
Dragon2002
16-12-2014, 14:49
e' stato pure l'ultimo.
Torquemada84
16-12-2014, 17:03
L'apice della fisica su un gioco per me è stato HL2
Hai mai giocato a Crysis 1? Fatto esplodere capanne con dentro nemici per vedere come gli crollava tutto addosso?
Quella è fisica. unita ad una straordinaria grafica.
http://mrgnome.wordpress.com/2008/01/27/crysis-cryengine2-vs-real-life/
https://www.youtube.com/watch?v=YG5qDeWHNmk
Hai mai giocato a Crysis 1? Fatto esplodere capanne con dentro nemici per vedere come gli crollava tutto addosso?
Quella è fisica. unita ad una straordinaria grafica.
eh ma infatti l'ho menzionato dicendo che è quasi quasi pari :D
però trovo che HL2 abbia qualcosa che lo rende più completo, non so se sia per la gravity gun che rende la fisica un fatto centrale o il coinvolgimento che dà la fisica all'ambiente ma secondo me ha quel ninin in più... senza togliere nulla a crysis ovviamente
Secondo me Crysis 1 rimane tuttora il gioco con gli effetti fisici più realistici e senza bisogno di installare 100GB di roba inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.