View Full Version : Test avanzato con Sea Tools
Salve a tutti.
Mi è appena arrivato il nuovo hard disk della seagate e volevo fare i test col sea tools per vedere se è a posto, mi sapete dire come va fatto in maniera corretta? Ci sono degli avvisi che indichino che, oltre alla possibile perdita di dati, dopo il test potrebbe essere "inutilizzabile". Quindi ho rinunciato in attesa di capire qual è la maniera corretta per fare questa analisi.
In ogni caso ho premuto F8 per abilitare il test avanzato e non succede nulla, non capisco come andrebbe avviato.
Oltre a questo devo dire che ho cercato per un ora in giro senza trovare nessuna informazione sul test avanzato, spesso mi sorprende quanto sia difficile reperire alcune informazioni, se qualcuno lo sapesse mi piacerebbe sapere quale sarebbe una buona chiave di ricerca per trovare una guida al test avanzato di un hard disk.
P.S. L'hard disk è da 5 tb, impiegherà giorni per fare il test? Nella usb 3.0 i tempi sarebbero minori?
Ringrazio per le eventuali risposte.
HoFattoSoloCosi
16-12-2014, 06:29
Personalmente per un disco nuovo, non è necessario fare un test avanzato con SeaTools, sarebbe veramente lungo e non darebbe informazioni in più rispetto ai test più "classici". Prova quindi a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessano la pagina "Health", quella di "Error scan" -che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo- e quella di "Benchmark"; quando esegui quest'ultimo accertati che ci siano meno programmi aperti possibile).
Grazie per la risposta, è proprio quello che mi serviva sapere.
Qualche domanda:
Anche se il disco non viene utilizzato per niente è bene che sia l'unico programma aperto? Questa cosa vale per tutte le analisi?
Il test avanzato serve solo in caso di guasti minori e settori danneggiati?
HoFattoSoloCosi
16-12-2014, 16:22
Il test avanzato serve solo in caso di guasti minori e settori danneggiati?
In genere si, come per tutti i dischi è meglio procedere per gradi: analisi dei dati SMART (prima di tutto), test sui settori danneggiati, test sulle performance e solo se saltano fuori problemi andare oltre con analisi più specifiche. Fare l'opposto porta, il più delle volte, ad una semplice perdita di tempo :)
Anche se il disco non viene utilizzato per niente è bene che sia l'unico programma aperto? Questa cosa vale per tutte le analisi?
Non necessariamente, ma meglio che le analisi vengano fatte una volta e bene piuttosto che rischiare di avere risultati anomali. Sicuramente il benchmark va effettuato con il minor numero di applicazioni aperte possibili. Se lo si fa mentre il disco lavora, il test viene falsato, perché il disco sta facendo altro oltre al test stesso.
Vale la stessa cosa per i dischi esterni senza nessun dato al suo interno?
HoFattoSoloCosi
16-12-2014, 22:15
Si beh parlo di dischi in generale, interni o esterni che siano, prima si guarda lo stato di salute generale, poi se è il caso si fanno test più specifici.
Comunque anche li meglio fare i test con meno programmi aperti possibile, giusto per sicurezza, tanto a parte l'error scan sono tutti molto veloci, anche il benchmark dura meno di un minuto.
Provando HD TUNE mi sono accordo che l'hard disk da 5 tera lo vede come un 650 giga circa, tutto normale? Windows non sembra aver problemi, lo rileva da 4,5 tera.
HoFattoSoloCosi
17-12-2014, 08:20
Fai uno screenshot e postaci le schermate che vedi così ci facciamo un'idea anche noi.
Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come TinyPic, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif
Faccio il test prima o posto prima la screen che mostra i 650 gb invece dei 4,6 tera? Comunque anche CrystalDiskInfo lo rileva come 4,6 tb.
HoFattoSoloCosi
17-12-2014, 08:48
Probabilmente è un semplice errore da parte di HDTune, comunque tu fa con calma tutti i test e posta poi i risultati, non c'è fretta http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
mi da tutti i settori rossi finendo il testi in 2 secondi, con un altro disco sembra farlo normalemnete invece. Ho provato a compiare e incollare qualcosa e non da nessun problema.
HoFattoSoloCosi
17-12-2014, 10:41
mi da tutti i settori rossi finendo il testi in 2 secondi
E' un problema del programma sicuramente, magari prova a scaricare un'altra versione di HDTune :boh:
Ho scaricato la versione pro di prova e il disco viene letto e la scansione avviata, solo che ci impiegava talmente tanto tempo che ho installato il software della casa madre per far fungere la porta usb 3.0 del notebook così da velocizzare il processo. Dopo che l'ho installata HD Tunes non si apre, compare l'icona nella barra di applicazioni ma non viene mostrata la finestra. Provato a riavviare, provato a disinstallare e reinstallare ma niente.
Avrei voluto farlo nel più breve tempo possibile questo test per rimanere nella settimana di sostituzione immediata nel caso di problemi ma è incredibile a volte il mondo dell'informatica come sa porti 1000 ostacoli sulla più semplice delle operazioni.
Ci sono alternative a HD Tune? Spero di non dover formattare.
HoFattoSoloCosi
17-12-2014, 21:25
Alternativa ad HDTune c'è, io uso HDDScan (lo trovi QUI (http://hddscan.com/)) insieme alle spiegazioni.
Comunque i tempi per un error scan sono parecchio lunghi, soprattutto per dischi così grandi, ci vuole pazienza. Anche con SeaTools avresti impiegato tantissimo.
Ho provato a installare HD Tune base e parte, posso fare la scansione anche con questa versione o c'è qualche vantaggio facendola con la versione pro?
Altrimenti con HDScan qual è il tipo di scansione da fare? Vedo la voce "Extended test" ma nelle guide nessuno ne parla, forse è la stessa cosa del test avanzato con sea tools ed è il surface test quello da fare?
HoFattoSoloCosi
18-12-2014, 07:20
La versione base di HDTune va benissimo, non ci sono differenze con la PRO, se puoi usare quella va bene lo stesso.
Se invece hai ancora problemi e userai HDDScan puoi andare alla voce TEST SELECTION e fare un test "Verify" e uno "Read"
http://hddscan.com/img/doc/02.jpg
Sto usando HDD Scan perchè HD Tune dava il problema della scansione terminata in 2 secondi mostrando tutti i settori rossi. Ho aggiunto un test verify da oltre 10 ore e non sembra succedere nulla, su status c'è scritto executing ma non c'è nulla che mostri cosa accade, nella vocd end time non c'è scritto nulla.
E' la prima volta che sento di dischi da 5 TB :eek:
Effettivamente negli ultimi tempi mi sono un po' staccato... e comunque lavoro ancora con dischi da 500 GB :D
Io credo che il problema sia il riconoscimento da parte dei programmi di un disco di quelle dimensioni (già da 3 TB possono esserci problemi)
Io lo userei e installerei quello che ci devi installare, così verifichi il funzionamento
Solitamente quali sono i tempi per i test sugli hard disk? Qua sembra che non vada avanti nulla, ormai sono passate 15 ore.
Edit, ho visto ora come fare a vedere lo stato, è al 72%.
Spero che non ci siano problemi perchè ho staccato 2 o 3 volte il disco dalla usb senza la rimozione sicura e, andando a vedere il disco era impostato su "prestazioni migliori" che richiede la rimozione sicura e non su "rimozione rapida" con la quale si può staccare senza rimozione sicura. Purtroppo a volte usando la rimozione sicura esce sempre "impossibile rimuovere l'unità" perchè risulta in uso anche se le applicazioni sono tutte chiuse o non ho neanche utilizzato il disco.
Per chi volesse saperlo il pecorso è questo: tasto destro su questo pc - gestione - gestione dispositivi - tasto destro sull'hard disk collegato tramite usb - proprietà - criteri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.