View Full Version : Tiscali - possibile questa pessima qualità del servizio e del supporto, nel 2015 ?
joker197cinque
15-12-2014, 13:40
Ciao a tutti, sono un nuovo cliente Tiscali. Dei 20Mb contrattuali, di cui 13Mb promessi, in realtà vado a 2Mb (quando funziona).
Sono a dir poco imbarazzato per il livello del supporto Tiscali (non rispondono mai ...) e molto incavolato perchè ho sottoscritto un'offerta che ha il vincolo dei 3 anni.
Sapete dirmi per favore come funziona questo vincolo ? Se ho capito bene, facendo disdetta (o recesso?) dovrei pagare la differenza tra il costo dell'offerta e il costo "pieno", ma l'importo di questa penale, è calcolato sui mesi rimanenti o su quelli "goduti" ?
E vale anche per le chiamate ? Cioè mi fatturano il costo delle chiamate voce come se non avessi avuto tutto incluso ?
Cmq non pensavo che nel 2015 ci fossero società di questo tipo ... e mi lamentavo di Telecom Italia .... MAMMA MIA !!!!!
Dovresti dirci esattamente quale contratto hai sottoscritto e con quale promozione.
Cmq a naso, mi sembra di ricordare che ci sono 3 penali sostanzialmente.
Una è quella "classica" per la disattivazione e va corrisposta ahimè in tutti i casi.
L'altra si riferisce alla promo.
Che io sappia devi pagare per intero, i mesi per cui hai usufruito della promo, che viene a decadere.
La terza potrebbe essere l'eventuale promo per l'allacciamento, nel caso in cui questa fosse legata alla permanenza contrattuale.
Non possono tariffarti le chiamate a tempo, perchè quello che tu hai sottoscritto è comunque un contratto tutto incluso. Quello che decade è il prezzo promozionale, non la sostanza del servizio.
Piuttosto, io tenterei in tutti i modi, tramite documentazione CERTA, ovvero RACCOMANDATE o PEC, di preparare il campo ad un recesso SENZA PENALI per servizio non corrispondente al minimo garantito.
E per la possibilità di adire per vie legali in caso che ciò non ti sia, quasi certamente, riconosciuto.
Non fate colpi di testa....
PS: Pensateci bene prima di lasciare un provider solo per risparmiare qualche euro.
Non credo, sinceramente, che nel bilancio di una famiglia, sia una voce così pesante. In fondo per recuperare quei pochi euro di differenza al mese, basterebbe per esempio andare al lavoro con i mezzi pubblici invece che con l'auto giusto un paio di volte al mese.....
joker197cinque
15-12-2014, 14:29
Ho sottoscritto "Tutto incluso Full" e il vincolo dei 3 anni dice: "In
caso di disdetta nel corso dei primi 3 anni dall'attivazione del servizio, oltre ai costi di disattivazione sarà
addebitato in fattura un importo equivalente allo sconto già usufruito."
Sembrerebbe abbia ragione tu .. quindi non dovrei pagare la differenza fino alla fine dei 3 anni .. però non è chiarissimo.
Ho tenuto Telecom per molti anni .. essendoci il libero mercato mi sono guardato in giro .. ma chi pensava che nel 2015 ci fossero queste truffe legalizate ?
Sai come posso cominciare a muovermi ? E' dal 10 di Novembre circa che sono cliente -__-
Dovresti dirci esattamente quale contratto hai sottoscritto e con quale promozione.
Cmq a naso, mi sembra di ricordare che ci sono 2 penali sostanzialmente.
Una è quella "classica" per la disattivazione e va corrisposta ahimè in tutti i casi.
L'altra si riferisce alla promo.
Che io sappia devi pagare per intero, i mesi per cui hai usufruito della promo, che viene a decadere.
Non possono tariffarti le chiamate a tempo, perchè quello che tu hai sottoscritto è comunque un contratto tutto incluso. Quello che decade è il prezzo promozionale, non la sostanza del servizio.
Piuttosto, io tenterei in tutti i modi, tramite documentazione CERTA, ovvero RACCOMANDATE o PEC, di preparare il campo ad un recesso SENZA PENALI per servizio non corrispondente al minimo garantito.
E per la possibilità di adire per vie legali in caso che ciò non ti sia, quasi certamente, riconisciuto.
Non fate colpi di testa....
PS: Pensateci bene prima di lasciare un provider solo per risparmiare qualche euro.
Non credo, sinceramente, che nel bilancio di una famiglia, sia una voce così pesante. In fondo per recuperare quei pochi euro di differenza al mese, basterebbe per esempio andare al lavoro con i mezzi pubblici invece che con l'auto giusto un paio di volte al mese.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.