PDA

View Full Version : Condividere stampante in rete collegata a XP su Win8 x64 senza driver 64 bit


CyberLele
12-12-2014, 12:36
Carissimi,
il titolo dice tutto del mio problema.
In ufficio abbiamo una vecchia multifunzione A3 Konica Minolta di1611 (emulazione di stampa GDI), che dispone solo di driver a 32 bit, che è fisicamente collegata via USB ad un PC con XP che la condivide in rete.
Tutto ok salvo il fatto che di recente abbiamo aggiornato un PC (Asus VivoPC VC60) con preinstallato Win8 a 64 bit, che dunque si rifiuta di installare la stampante per mancanza del driver.
Ho fatto mille tentativi (ho visto anche che ci sono dei driver universali, peccato che riguardano solo le emulazioni PCL e PostScript), senza fortuna. Prima di installare una versione a 32 bit di Win8 mi chiedevo se c'era un modo utilizzare il PC a cui è collegata come vero e proprio server di stampa, sfruttando dunque i driver locali.
Grazie a tutti!!!
Ciao!!!

blasco017
12-12-2014, 13:13
ciao,
secondo me no...o quantomeno io non sono capace di far funzionare una stampante direttamente in rete o condivisa se questa non funzionerebbe direttamente collegata al pc in questione.

Apocalysse
12-12-2014, 17:32
Prima di installare una versione a 32 bit di Win8

Spero che scherzi :fagiano:
Piuttosto cambiate stampante altro che mettere windows 8 a 32 bit :muro:


mi chiedevo se c'era un modo utilizzare il PC a cui è collegata come vero e proprio server di stampa, sfruttando dunque i driver locali.
Grazie a tutti!!!
Ciao!!!

L'unico è trovare dei driver con cui esca una pagina anche se non di quella stampante .... essendo però la tua GDI, la vedo molto, molto grigia ^^

CyberLele
14-12-2014, 12:55
Non scherzavo, ho installato il 32 bit che sembra pure viaggiare più spedito su quel sistema con solo 4 Gb di RAM.
Cambiare la stampante sarebbe stato un po' costoso, visto che è una fotocopiatrice A3 ed oggi ci vanno circa 1.300 euro per cambiarla, oltre al fatti che funziona ancora egregiamente :-)
È stato impossibile trovare i driver. :-(
Grazie per le risposte :)

Apocalysse
20-12-2014, 13:33
Non scherzavo, ho installato il 32 bit che sembra pure viaggiare più spedito su quel sistema con solo 4 Gb di RAM.

Ottima mossa, quanta ram utilizzabile ? Ne avrai tra 2,9GB e 3,6GB a seconda di che piastra madre e periferiche.
Itanto i programmi x64 sono tutti più prestanti rispetto a quelli x32, poi quando tra un paio d'anni e programmi più famelici vorranno un po' più ram, ti attacchi a squadra.
Ottima scelta davvero, meno performance da parte dei programmi e impossibilità a upgrade futuri se non re-installando tutto :D


Cambiare la stampante sarebbe stato un po' costoso, visto che è una fotocopiatrice A3 ed oggi ci vanno circa 1.300 euro per cambiarla,

Ma va la, quella che hai è un vecchiume inumano con caratteristiche basi, una moderna che sia molto base come la tua la prendi a 800€ ed ha interprete compatibile PS / PCL oltre al fronteretro, forse anche l'ADF.


oltre al fatti che funziona ancora egregiamente :-)

Che culo :D

CyberLele
22-12-2014, 14:09
:D Dal punto di vista teorico hai certamente ragione ma da quello pratico, beh... :mc:
In ufficio non abbiamo bisogno di alcun software particolare, il grosso riguarda elaborazione testi essenziale, posta elettronica, internet e poco altro.
La stampante è certamente un vecchiume, ma perchè cambiarla se fa ancora ul suo lavoro, non costando proprio due soldi?! ;-)
Grazie comunque per i suggerimenti.
:D

Apocalysse
22-12-2014, 16:36
La stampante è certamente un vecchiume, ma perchè cambiarla se fa ancora ul suo lavoro, non costando proprio due soldi?! ;-)

Perchè quando vorrai dare più linfa al PC con un maggior quantitativo di RAM / cambio processore, dovrai formattare, quindi ci sará l'utilizzatore che lavorerà poco o niente, più una persona che dovrà fare il lavoro perdendoci almeno mezza giornata. Queste persone hanno un costo, anche se sarai tu a farlo, il tuo tempo aziendale ha un costo. Senza contare se l'utilizzatore del PC ha poi delle altre persone da cui dipende e quindi anche il loro lavoro andrà a rilento con ulteriori costi. Tutto questo lo avresti evitato con la versione a 64bit :D

CyRuS
27-12-2014, 09:26
Ho un problema simile con una multifunzione Canon MF5650 che non dispone dei driver a 64 bit. Sarei per provare ad farla funzionare con una distro di Linux, dall'EEEPC ci sono riuscito senza dover installare niente, magari può essere una soluzione per l'ufficio visto che non devi usare programmi specifici;)