Entra

View Full Version : Microsoft supporta i Bitcoin, per ora solo negli USA


Redazione di Hardware Upg
12-12-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-supporta-i-bitcoin-per-ora-solo-negli-usa_55259.html

L'azienda di Redmond si avvicina alla criptovaluta più famosa: per ora non sarà possibile usarla per pagare direttamente beni o servizi, ma semplicemente per aggiungere fondi al proprio account

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexdal
12-12-2014, 11:35
A parte quelli che hanno fatto una fortuna avendo bitcoin creati all'inizio o comprati a pochi centesimi e rivenduti a centinaia di migliaia di dollari.

Che senso ha pagare in bitcoin?

narcotrafficanti e killer professionisti a parte.

Per pagare in bitcoin devo comprarli pagando commissioni e con il rischio che dopo 30 minuti valgono il 10% in meno.

bhooooo

HackaB321
12-12-2014, 12:15
Ha anticipato gli altri colossi hi-tech con una bella mossa a sorpresa voluta da Nadella e benedetta da Gates che ha sempre avuto parole di "elogio tecnologico" (come potrebbe essere altrimenti) per la blockchain.
Un primo passo verso un'integrazione ben più ampia, pare.
Soprattutto l'ambito delle transazioni in gaming (Xbox) per me ha enormi possibilità di integrazione con tutti i vantaggi tecnologici offerti dalle valute digitali. Insieme al "tipping" dei social network e alla blockchain 2.0 sono per me i tre ambiti di diffusione maggiori del prossimo futuro.
Credo che a breve anche Ebay e Google si adegueranno, siamo solo all'inizio.

CrapaDiLegno
12-12-2014, 12:18
Le criptomonete sono delle semplici scommesse.
Se ci credi le usi. Altrimenti te ne tieni a distanza.
C'è chi ci ha creduto al primo minuto e ci ha fatto una fortuna (virtuale) minandole. C'è chi c'ha creduto e le ha comprate ma ha perso un patrimonio (reale).

Certo è che una moneta il cui valore è basato sul niente reale ma solo sulla fiducia lascia un po' perplessi. Potrebbe al massimo essere equiparata alle azioni (che però comunque mantengono parte del valore basato su qualcosa di concreto quali le proprietà fisiche dell'azienda).

Massima libertà per tutti. Dico solo di non fare un caso mondiale se e quando avverrà il patatrack. Ognuno sceglie come investire i propri risparmi e DEVE sapere i rischi associati. Che non rompa i maroni dopo piangendo miseria e gridando al complotto.

Mory
12-12-2014, 12:42
Certo è che una moneta il cui valore è basato sul niente reale ma solo sulla fiducia lascia un po' perplessi. Potrebbe al massimo essere equiparata alle azioni (che però comunque mantengono parte del valore basato su qualcosa di concreto quali le proprietà fisiche dell'azienda).


Io non sono certo un estimatore dei bitcoin, anzi mi aspetto che prima o poi succeda qualche casino nel campo delle criptovalute, ma dire che sono basate sul niente è un po' ridicolo...su cosa sono basati i miliardi di dollari stampati dalla FED negli ultimi anni? :mc:

Giachi66
12-12-2014, 12:55
Io non sono certo un estimatore dei bitcoin, anzi mi aspetto che prima o poi succeda qualche casino nel campo delle criptovalute, ma dire che sono basate sul niente è un po' ridicolo...su cosa sono basati i miliardi di dollari stampati dalla FED negli ultimi anni? :mc:

Esatto, in realtà tutte le monete attuali sono basate sulla fiducia di chi le utilizza.

alexdal
12-12-2014, 13:00
La FED ed il governo federale e' piu' credibile di un nickname che ha creato il programma per fare milioni di stringhe di codice.

al limite puoi fare un paragone con la lira turca o con altre monete.

Ma come i titoli argentini, le obbligazioni Parmalat ecc puoi non trovarti nulla dopo un giorno.

Adesso vale solamente perché una serie di persone hanno creato siti che lo trattano.

E in caso di fallimento di questi broker (vedi MtGox) si perde tutto senza niente dietro.

Ok ti devi comprare un libro di 20 euro ti prendi 22 euro di bitcoin e riesci a comprarlo, ma ha senso pagare 2 euro di commissioni? e di rischio?

Allora compri 100 bitcoin, valgono 250mila euro. Forse tra un mese valgono 500mila ma piu' sicuramente 150mila e senza nemmeno capire perché

compri 100mila euro di eni scende il petrolio e valgono 50mila. se sei furbo e forte, aspetti 3 anni (anche meno) e varranno 200mila perché il petrolio sicuramente sale. intanto ti becchi dividendi ogni anno.

ma almeno capisci quale e' stato il problema.

I bitcoin salgono e scendono solo in base alle partite di droga milionarie per passare soldi da un paese all'altro.

coschizza
12-12-2014, 13:06
compri 100mila euro di eni scende il petrolio e valgono 50mila. se sei furbo e forte, aspetti 3 anni (anche meno) e varranno 200mila perché il petrolio sicuramente sale. intanto ti becchi dividendi ogni anno.

ma almeno capisci quale e' stato il problema.



esattamente quello che sto facendo in questi giorni in borsa, ottimo esempio.

Giachi66
12-12-2014, 13:12
La FED ed il governo federale e' piu' credibile di un nickname che ha creato il programma per fare milioni di stringhe di codice

Guarda che io non sono a favore dei bitcoin eh, stavo solo enunciando un dato di fatto, da quando le monete non sono più basate sull'oro tutto il sistema monetario mondiale è basato solo sulla fiducia

HackaB321
12-12-2014, 15:04
Le criptomonete sono delle semplici scommesse.
Se ci credi le usi. Altrimenti te ne tieni a distanza.
C'è chi ci ha creduto al primo minuto e ci ha fatto una fortuna (virtuale) minandole. C'è chi c'ha creduto e le ha comprate ma ha perso un patrimonio (reale).

Certo è che una moneta il cui valore è basato sul niente reale ma solo sulla fiducia lascia un po' perplessi. Potrebbe al massimo essere equiparata alle azioni (che però comunque mantengono parte del valore basato su qualcosa di concreto quali le proprietà fisiche dell'azienda).

Massima libertà per tutti. Dico solo di non fare un caso mondiale se e quando avverrà il patatrack. Ognuno sceglie come investire i propri risparmi e DEVE sapere i rischi associati. Che non rompa i maroni dopo piangendo miseria e gridando al complotto.

Io li definirei la più grande innovazione tecnologica degli ultimi 30 anni. Possiedo bitcoin minati e comprati circa 2 anni fa che venduti oggi mi darebbero un discreto guadagno, ma possiedo anche bitcoin comprati a 750$ l'uno che se li vendessi mi darebbero una notevole perdita.

La realtà è che non mi interessa il prezzo dei bitcoin in dollari o euro perchè non li ho comprati per farci speculazione nel breve termine. Li ho comprati per le potenzialità che hanno, per i possibili usi presenti e futuri e, da appassionato , per le innovazioni tecnologiche che ne sono alla base.
Detto semplicemente: il valore dei bitcoin è dato da Bitcoin (la moneta trae valore dalla tecnologia su cui si basa).

Ragionate:aziende come Microsoft, Dell,Paypal (e tra poco Ebay e forse Google) investirebbero in una tecnologia fatta solo per fondi neri, riciclaggio e droga? Tutte attività che per ora sono allegramente fiorite con le valute tradizionali e non hanno certo bisogno di quelle digitali.

Solo in Italia c'è una tale ignoranza sull'argomento che, se se ne parla, è solo in termini di speculazione, guadagni perdite e "patatrack". Della tecnologia, di cui tutto il mondo parla, non interessa a nessuno nemmeno su un sito di presunti appassionati di tecnologia.

blu(e)yes
12-12-2014, 16:52
A parte quelli che hanno fatto una fortuna avendo bitcoin creati all'inizio o comprati a pochi centesimi e rivenduti a centinaia di migliaia di dollari.

Che senso ha pagare in bitcoin?

narcotrafficanti e killer professionisti a parte.

Per pagare in Bitcoin devo comprarli pagando commissioni e con il rischio che dopo 30 minuti valgono il 10% in meno.

bhooooo

Ancora con sta storia...

I market alla Silkroad sono una goccia nell'oceano.
Se per assurdo il mercato del narcotraffico lavorasse in Bitcoin, con l'attuale quantità circolante, ci sarebbero dei valori di scambio con l'euro (o con il dollaro) che avrebbero fatto schizzare il Bitcoin (e tutte le altre cryptovalute) a valori ben al disopra dei massimi registrati qualche mese fa.

FirePrince
12-12-2014, 17:00
Concordo con HackaB321, francamente questi commenti su narcotraffico et similia sono avvilenti, e ce li si aspetterebbe su Novella2000, non certo su HW upgrade.

Ultravincent
12-12-2014, 19:10
E in caso di fallimento di questi broker (vedi MtGox) si perde tutto senza niente dietro.

Si perdono solo i soldi che avevi lasciato dentro Mt.Gox, non quelli nel tuo wallet. Finite le transazioni, bisognerebbe sempre ritirare tutti i soldi nel proprio wallet, che e' l'unico posto sicuro. Questo si e' sempre saputo. E' come se tu nel 1950 fossi andato a wall street con una valigia piena di contante e l'avessi lasciata li' per mesi o anni, invece di riportarla a casa finite le transazioni, per poi lamentarti quando una mattina qualche inserviente delle pulizie se l'e' fregata.


Ok ti devi comprare un libro di 20 euro ti prendi 22 euro di bitcoin e riesci a comprarlo, ma ha senso pagare 2 euro di commissioni? e di rischio?

Primo, la commissione e' intorno ai 30 centesimi di euro al cambio attuale.
Secondo, ogni transazione ha una commissione, dato che il circuito e i controlli SI PAGANO (non c'e' niente di gratis a questo mondo).
Le carte di credito hanno una commisione. Non sembra dato che il costo lo paga il venditore, anche se poi lui lo ricarica sul prezzo quindi lo paghi tu indirettamente.
Paypal ha commissioni, le banche hanno commissioni.


Allora compri 100 bitcoin, valgono 250mila euro. Forse tra un mese valgono 500mila ma piu' sicuramente 150mila e senza nemmeno capire perché

Si chiama volatilita' della moneta... le cause le puoi andare a studiare nei principi di economia. Se non ti convince, hai tutto il diritto di investire nella borsa italiana o nei titoli di stato Italiani.

alex-iron
13-12-2014, 12:38
E fu così che la Microsoft fece la fine di Enron.
Capisco molti di voi che pensano che il BitCoin sia al pari di qualunque altra valuta.. ma fermatevi un momento.
Il BitCoin è una valuta basata sulla fiducia chi può stamparla? chiunque!
Se prendiamo le valute di una qualunque nazione, la moneta può essere stampata ma da chi? da un ente centrale.
Qualcuno di voi dirà.. "si ma le banche centrali sono detenute dalle banche stesse" è vero. Ma il discorso qui è diverso. Ovvero, le banche centrali emettono moneta in base al fabbisogno che ha una nazione più ne emettono questa vale meno il che si traduce in inflazione.
Cosa che le banche in realtà non voglio. Questo perchè le banche lavorano su un discorso di base molto semplice Risparmio ed Investimento che è alla base dei mercati finanziari ovvero: Io Risparmio perchè accetto di CONSUMARE di meno oggi per consumare di più in futuro. Io mi indebito per consumare di più oggi accettando di consumare di meno in futuro.
Un esempio: accetto di rinunciare a comprare un bene X che costa 100 per comprarlo fra 1 anno. mi danno 10 di interesse. passa un anno se quel bene X costa ancora 100 io ho 10 per comprare un bene Y. Ma se questo bene X costa dopo un anno 110 potevo comprarlo quando vi ho rinunciato. Situazione peggiore? dopo un anno il mio bene X costa 120 ho rinunciato ad acquistarlo. Mi conveniva acquistarlo prima.
Sto parlando in questo caso di beni di consumo e non di investimento (ex. classico la casa).

I sistemi bancari sono nati per evitare quello che prima capitava: ovvero tutte le banche potevano emettere moneta in base alle riserve auree, peccato che poi scoppiavano crisi finanziarie una dopo l'altra.

Quando si stampa moneta senza un controllo centrale il rischio è che questa moneta valga niente un giorno. Il denaro è uno strumento che ci serve per scambiare beni e servizi ed è una sorta di credito che abbiamo verso un Paese che produce beni e servizi.

Un esempio lampante? Io ho 100 USD, questi ho un credito che io ho verso gli Stati Uniti che producono circa il 25% del PIL mondiale.

io ho 100 BitCoin... bene verso chi ho il credito verso chi? Mt.Gox che è fallita?

bobafetthotmail
13-12-2014, 17:43
Il BitCoin è una valuta basata sulla fiducia chi può stamparla? chiunque!Buono lì. un bitcoin è un blocco di codici crittografici, non viene prodotto da chiunque in quantità puramente casuali come per la moneta dopo che hanno smesso di seguire l'oro.

Incidentalmente, la produzione di bitcoin è legata alle transazioni. ogni transazione fatta in bitcoin viene ufficializzata alla rete, e i miner (quelli che generano i bitcoin) ufficializzano tale transazione aggiungendo blocchi crittografici allo storico delle transazioni pubblico e vengono pagati per questo servizio (visto che necessita di una certa potenza di calcolo visto che per essere sicuro è un sistema crittografico) in bitcoin.

Ovvero, le banche centrali emettono moneta in base al fabbisogno che ha una nazione più ne emettono questa vale meno il che si traduce in inflazione.
Cosa che le banche in realtà non voglio.Il "fabbisogno di una nazione" al momento è più pagare dei debiti pazzeschi con soldi che non hanno, quindi che fanno i fessi? Stampano soldi e usano quelli.

le banche centrali non sono banche private, sono organi dello stato, agli ordini della politica.

Un esempio lampante? Io ho 100 USD, questi ho un credito che io ho verso gli Stati Uniti che producono circa il 25% del PIL mondiale. e hanno un debito di tipo 18 milioni di miliardi di dollari con vari soggetti e pagano annualmente una cifra da matti di interessi. La cina si è comprata une bella fetta dei loro debiti, tra l'altro.

io ho 100 BitCoin... bene verso chi ho il credito verso chi? Mt.Gox che è fallita?tutte le tue transazioni e la generazione dei bitcoin sono scritte dentro al sistema crittografico che tiene su tutto e su cui si basano i bitcoin. Tutta la rete conosce questi dati.

Mt.Gox era solo un mercato. la rete dei bitcoin è indipendente dai punti in cui si scambiano soldi e merci.