PDA

View Full Version : [NEWS] App e privacy, i garanti si raccomandano


c.m.g
12-12-2014, 11:42
venerdì 12 dicembre 2014

I gestori dei marketplace dovrebbero imporre agli sviluppatori più trasparenza: l'utente deve sapere quali dati raccolgono le app, per non cedere a quello che il Garante italiano ha definito "monitoraggio digitale permanente"

Roma - Un messaggio ai tenutari dei marketplace dedicati alle app mobile, perché gli sviluppatori intendano: i garanti della privacy raccomandano trasparenza e tutela per i dati raccolti con le applicazioni, al fine di assicurare il rispetto dei diritti del cittadino che accorda loro fiducia, spesso con troppa leggerezza.

È con una lettera aperta (http://194.242.234.211/documents/10160/0/Joint+Open+Letter+to+App+Marketplaces.pdf) che 26 garanti della privacy dei paesi di mezzo mondo, riuniti in Global Privacy Enforcement Network (GPEN), si sono rivolti a Apple, Google, Samsung, Microsoft, Nokia, BlackBerry e Amazon invitandoli alla responsabilizzazione: i gestori degli store, come già raccomandavano (http://punto-informatico.it/3743051/PI/News/garanti-privacy-europa-strigliano-app.aspx) i garanti europei lo scorso anno, dovrebbero introdurre delle adeguate policy per obbligare gli sviluppatori a informare adeguatamente gli utenti riguardo ai dati raccolti dai loro servizi e riguardo alle modalità del rastrellamento e della gestione delle informazioni.

Questo dovere in materia di trasparenza già dovrebbe animare gli sviluppatori delle applicazioni, ma l'indagine (http://punto-informatico.it/4044026/PI/Brevi/mobile-garante-studia-app.aspx) condotta nei mesi scorsi per sondare il mercato delle app ha fatto emergere (http://punto-informatico.it/4136028/PI/News/privacy-buco-nelle-app-mediche.aspx) gravi mancanze su questo fronte: su un campione di oltre 1200 applicazioni esaminate, molte delle applicazioni si sono rivelate assetate di dati che esulano dalle funzioni per cui sono state sviluppate e solo il 15 per cento è risultato essere accompagnato da un'informativa privacy chiara e facilmente reperibile prima dell'installazione.Se da un lato i garanti non escludono sanzioni a carico degli sviluppatori che perpetrino degli abusi, dall'altro hanno ritenuto efficace tentare di coinvolgere i gestori dei marketplace e gli sviluppatori dei sistemi operativi su cui le app si vanno ad incardinare: "giocano un ruolo unico e fondamentale nel contesto dell'interazione degli utenti con le app", spiegano i garanti nella lettera aperta, e "costituiscono lo snodo a partire dal quale gli utenti cercano nuove applicazioni, leggono recensioni e accedono a informazioni tecniche riguardo ad una specifica app prima di scaricarla". La fiducia che i cittadini nutrono nei confronti di questi intermediari dovrebbe essere consolidata con ulteriori garanzie a favore degli utenti e dei dati che affidano alle applicazioni.

I gestori degli app store, questa la raccomandazione espressa dai garanti di GPEN, dovrebbero quindi obbligare gli sviluppatori di applicazioni che attingano a dati personali a fornire i dettagli pratici relativi alla gestione della privacy dell'utente prima dell'installazione, con un semplice link che punti all'informativa, possibilmente formulata in maniera comprensibile a tutti: solo in questo modo il cittadino potrà scegliere consapevolmente se usufruire del servizio.

"Le app ci semplificano la vita - ha spiegato (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3602261) Antonello Soro, Presidente dell'Autorità per la protezione dei dati personali - ma ad esse concediamo di accedere, troppo spesso inconsapevolmente, ad un numero sempre più ampio di dati personali anche molto importanti: non solo la rubrica telefonica o le foto, ma anche la posizione geografica, oppure, come nel caso delle app a carattere medico, dati sanitari". Soro non risparmia un'ammonizione per i consumatori: "Il rischio è un monitoraggio digitale permanente al quale ci stiamo via via assuefacendo".

Gaia Bottà






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4203290/PI/News/app-privacy-garanti-si-raccomandano.aspx)

c.m.g
23-02-2015, 10:05
Google si adeguerà alle misure del Garante Privacy (http://www.webnews.it/2015/02/20/google-misure-garante-privacy/) su webnews

Google, sì alla privacy italiana (http://punto-informatico.it/4226794/PI/News/google-si-alla-privacy-italiana.aspx) su punto informatico

Garante della privacy e Google, accordo con ispezioni nella sede californiana (http://www.downloadblog.it/post/128262/garante-della-privacy-e-google-accordo-con-ispezioni-nella-sede-californiana) su downloadblog

c.m.g
23-06-2015, 10:51
Correlata:
Mobile, vulnerabilità un tanto al chilo (http://punto-informatico.it/4253937/PI/News/mobile-vulnerabilita-un-tanto-al-chilo.aspx) su punto informatico

c.m.g
24-06-2015, 08:49
Correlata:
Privacy, l'anno del Garante (http://punto-informatico.it/4254115/PI/News/privacy-anno-del-garante.aspx) su punto informatico