PDA

View Full Version : CES 2015: dopo i pannelli 4K in arrivo da LG il primo schermo 8K


Redazione di Hardware Upg
11-12-2014, 15:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/ces-2015-dopo-i-pannelli-4k-in-arrivo-da-lg-il-primo-schermo-8k_55248.html

Sarà in occasione del consumer electronic show di Las Vegas, a inizio Gennaio 2015, che la coreana LG mostrerà al pubblico il proprio primo display da 55 pollici capace di una risoluzione 8K

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferro75
11-12-2014, 16:13
Aleeee esageriamo!
Poi serviranno 4 PC in parallelo per mandargli il segnale video

izzyfor
11-12-2014, 16:20
Chissenefrega dei millemila k, vogliamo gli schermi oled! Lo schermino della psvitas sarà piccolo e neppure full hd, ma è meglio di qualsiasi lcd. La qualità video non dipende mica solo dai pixel... Che senso ha avere 8k quando poi i colori, il contrasto, e il ghosting fanno schifo?

frankie
11-12-2014, 16:29
Utili quanto un FHD+ su un 5" e un 4k su un 40".
Ah 65" :doh:

extremelover
11-12-2014, 16:38
Aleeee esageriamo!
Poi serviranno 4 PC in parallelo per mandargli il segnale video

Ma io l'investimento lo farei pure, il problema è il contenuto!
Cosa gli do da riprodurre? Oggi non mi è ben chiaro cosa me ne faccio del 4K, figuriamoci 8!

Chissenefrega dei millemila k, vogliamo gli schermi oled! Lo schermino della psvitas sarà piccolo e neppure full hd, ma è meglio di qualsiasi lcd. La qualità video non dipende mica solo dai pixel... Che senso ha avere 8k quando poi i colori, il contrasto, e il ghosting fanno schifo?

Io ho visto qualche Samsung 4K curvo da 55-65 pollici. Tutto sto schifo non l'ho visto, anzi, sono rimasto a bocca aperta.
Per la cronaca il ghosting non lo fa nemmeno il mio 6500. I titoli di coda bianchi su sfondo nero scendono che sembrano finti. Ed il nero è nero, non grigio. Gli amici quando lo vedono rimangono stupiti.

nickmot
11-12-2014, 16:45
Chissenefrega dei millemila k, vogliamo gli schermi oled! Lo schermino della psvitas sarà piccolo e neppure full hd, ma è meglio di qualsiasi lcd. La qualità video non dipende mica solo dai pixel... Che senso ha avere 8k quando poi i colori, il contrasto, e il ghosting fanno schifo?

Non è vero che fanno schifo, dipende dal pannello e dal TV, tuttavia dopo aver visto l'OLED LG dal vivo a fianco di svariati 4K non posso ch edarti ragione.
Era qualcosa di davvero meraviglioso.

LucaLindholm
11-12-2014, 16:53
Sempre in attesa del 4K/UHD 16:10 di buona qualità a prezzo NORMALE ...

oliverb
11-12-2014, 17:40
ormai questi sono arrivati alla paranoia, tra 6 mesi ci sarà la notizia dei primi prototipi a 16k.
E' di oggi la notizia che le vendite di Tv in Italia sono crollate.
LA gente che ancora compra si compra la Tv 4k tanto per dire che io ho l'ultimo modello non perchè serve davvero a qualcosa.
Io comprerò un Tv 4k solo quando il mio si sarà fulminato e sul mercato saranno spariti i Fullhd.

Mparlav
11-12-2014, 18:11
Le maggiori incognite sugli LG OLED restano il response time (sicuramente si può fare di meglio) e la longevità, anche se gli ultimi modelli presentati questo autunno dovrebbero dare maggiori garanzie sotto questo punto di vista.
Ma secondo me c'è ancora da fare:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/lg-55ec9300-201410203929.htm

Il tutto tralasciando il prezzo: metti un LG 55EA970v accanto ad un LG 55LB630, ed ovviamente tutti preferiranno il primo (basta vedere nero e contrasto per restare a bocca aperta).
Ma poi vagli a spiegare che il primo costa il quadruplo del secondo :)

I contenuti 4k arriveranno quando si sarà creata una minima massa critica sul mercato, un po' come avvenuto con i fullHD in passato.
Inutili o no, il mercato ha preso quella strada.

norfildur
11-12-2014, 18:40
Ancova con questi scavsi televisovi da 8K... Ma quando si decidevanno a fave TV da almeno 16K. Quelli sì che savanno vevamente utili!

No, scherzi a parte, capisco la dimostrazione della "prova di forza", ma ormai si sta arrivando al puro ridicolo.

manga81
11-12-2014, 19:46
Sti cazzi

fraussantin
11-12-2014, 20:26
Scusate , ma a cosa serve?

globi
11-12-2014, 20:30
Anche il settore del porno si sta aggiornando al 4K.

zerothehero
11-12-2014, 21:36
Chissenefrega dei millemila k, vogliamo gli schermi oled! Lo schermino della psvitas sarà piccolo e neppure full hd, ma è meglio di qualsiasi lcd. La qualità video non dipende mica solo dai pixel... Che senso ha avere 8k quando poi i colori, il contrasto, e il ghosting fanno schifo?

C'è già..il 2k 55" a 2400 eur , mentre il 65" 4k a 8000 eur..OLED..concordo sul fatto che ora come ora prendere un LCD (tecnologia di per sè scadente) non ha senso, a meno di aver pochi soldi ed essere costretti a prendere un 50" sotto i 1k eur..di più un lcd non vale.

zerothehero
11-12-2014, 21:38
Ancova con questi scavsi televisovi da 8K... Ma quando si decidevanno a fave TV da almeno 16K. Quelli sì che savanno vevamente utili!

No, scherzi a parte, capisco la dimostrazione della "prova di forza", ma ormai si sta arrivando al puro ridicolo.

Produrre un LCD 2k-4k-8k-200k più o meno costa lo stesso..da qui la corsa ad alzare la risoluzione.. :)

aqua84
11-12-2014, 21:38
no dai, parlare di "ridicolo" a me sembra esagerato.
la tecnologia va e deve andare avanti, comunque.
mica devono aspettare che siano spariti dal mercato i FullHD, e tutti hanno in casa il 4K per mettersi a lavorare sugli 8K.

detto questo, vista la velocità con cui ci si arriva, non so quanta "vita" avranno questi 8K.

almeno qui in italia si contano con le dita i canali in FullHD (che poi secondo me non sempre trasmettono quello che è realmente in fullhd ma faranno un upscaling).
quindi, siamo davvero indietro con i canali fullHD, per non parlare del 4K che fa ancora + fatica a venire fuori.
eppure i tv in 4K sono in commercio da qualche tempo ormai.

quello che alla fine voglio dire è che probabilmente gli 8K verranno superati (come forse anche i 4K) senza avere mai avuto un vero mercato che avevano forse aspettato i produttori.

zerothehero
11-12-2014, 21:43
PEr ora l'8k è un esercizio si stile..il 4k no..anche solo per i videogiochi, in attesa che esca materiale video per sfruttare i 4k. :D
Di LCD oramai ne producono a quintalate, con margini risicatissimi..il 4k serve anche per cercare di vendere a più di 500 eur degli schermi che se fossero 2k dovrebbe piazzare per poche centinaia di euro.

Ultravincent
11-12-2014, 22:22
Io ho visto qualche Samsung 4K curvo da 55-65 pollici. Tutto sto schifo non l'ho visto, anzi, sono rimasto a bocca aperta.
Per la cronaca il ghosting non lo fa nemmeno il mio 6500. I titoli di coda bianchi su sfondo nero scendono che sembrano finti. Ed il nero è nero, non grigio. Gli amici quando lo vedono rimangono stupiti.

Sei rimasto a bocca aperta quando lo hai osservato da vicino a 20 cm di distanza.
Ma una volta che arretri a una distanza appropriata per un 60 pollici.. cioe' 4-5 metri... ti sfido a vedere la differenza tra un 4k e un fullHD, a parita' di contrasto ecc.

marchigiano
12-12-2014, 00:00
E' di oggi la notizia che le vendite di Tv in Italia sono crollate.

sarà per questo che vedo offerte di 65" a 1100€ e 55" a 580€? :eek:

Ma una volta che arretri a una distanza appropriata per un 60 pollici.. cioe' 4-5 metri... ti sfido a vedere la differenza tra un 4k e un fullHD, a parita' di contrasto ecc.

la corretta distanza di visione non la fa la diagonale dello schermo ma la grandezza del singolo pixel, un 60" uhd ha gli stessi pixel (dmensione dico) di un 30" fhd, un monitor per pc in pratica... quindi più essere visto tranquillamente a 1mt di distanza con i giusti contenuti

ovviamente, tipo un film, il regista deve anche pensare alle corrette angolazioni e prospettive di visione di un 4k se vuole rendere al massimo, diventa un po complicato, mentre con la pellicola hanno sempre pensato a visuali tipo cinema classico che è molto simile al fhd

Dragon2002
12-12-2014, 01:52
Pochi anni fa ho letto che il limite dell'occhio umano era il 4k,poi non si sarebbe più vista la differenza. Forse cosi facendo aumentando la distanza dallo schermo si riesce a vederlo cmq ad una risoluzione superiore?
Mi spiego un 4k a 3 metri hai la visione di un full hd,mentre un full hd diventa semplicemente un hd ready.
Perché già con il full hd il dettaglio è simile alla realtà,andando da euronics anche guardando la tv da un passo con video ad altissima risoluzione non ho notati grandi differenze tra il full hd e il 4k. Invece il salto tra sd e hd ready e notevole,come è notevole anche il successivo salto al full hd.

Dragon2002
12-12-2014, 01:54
sarà per questo che vedo offerte di 65" a 1100€ e 55" a 580€? :eek:



la corretta distanza di visione non la fa la diagonale dello schermo ma la grandezza del singolo pixel, un 60" uhd ha gli stessi pixel (dmensione dico) di un 30" fhd, un monitor per pc in pratica... quindi più essere visto tranquillamente a 1mt di distanza con i giusti contenuti

ovviamente, tipo un film, il regista deve anche pensare alle corrette angolazioni e prospettive di visione di un 4k se vuole rendere al massimo, diventa un po complicato, mentre con la pellicola hanno sempre pensato a visuali tipo cinema classico che è molto simile al fhd

Scusa ma su un 60 pollici ti devi allontanare parecchio dallo schermo se no non lo centri tutto con gli occhi,che faccio per vedere la differenza mi metto ad un metro cosi vedo 40 pollici di schermo e gli altri 20 me li faccio raccontare dal vicino.

Littlesnitch
12-12-2014, 06:07
no dai, parlare di "ridicolo" a me sembra esagerato.
la tecnologia va e deve andare avanti, comunque.
mica devono aspettare che siano spariti dal mercato i FullHD, e tutti hanno in casa il 4K per mettersi a lavorare sugli 8K.

detto questo, vista la velocità con cui ci si arriva, non so quanta "vita" avranno questi 8K.

almeno qui in italia si contano con le dita i canali in FullHD (che poi secondo me non sempre trasmettono quello che è realmente in fullhd ma faranno un upscaling).
quindi, siamo davvero indietro con i canali fullHD, per non parlare del 4K che fa ancora + fatica a venire fuori.
eppure i tv in 4K sono in commercio da qualche tempo ormai.

quello che alla fine voglio dire è che probabilmente gli 8K verranno superati (come forse anche i 4K) senza avere mai avuto un vero mercato che avevano forse aspettato i produttori.

In Italia non c'è un solo canale FullHD, sono tutti 1080i. Questo succede per risparmiare banda e non dover affittare altri trasponder. 1 anno fa Sky in vista del 4K ha addirittura ulteriormente compresso il segnale creando un casino a tutta l'utenza e di fatto costringendoti ad utilizzare il loro ricevitore di merda perché le card hanno sesso di funzionare negli altri ricevitori (anche in quelli originali per qualche giorno) ma comunque per i canali 4K ancora non si sa nulla.

Littlesnitch
12-12-2014, 06:12
Le maggiori incognite sugli LG OLED restano il response time (sicuramente si può fare di meglio) e la longevità, anche se gli ultimi modelli presentati questo autunno dovrebbero dare maggiori garanzie sotto questo punto di vista.
Ma secondo me c'è ancora da fare:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/lg-55ec9300-201410203929.htm

Il tutto tralasciando il prezzo: metti un LG 55EA970v accanto ad un LG 55LB630, ed ovviamente tutti preferiranno il primo (basta vedere nero e contrasto per restare a bocca aperta).
Ma poi vagli a spiegare che il primo costa il quadruplo del secondo :)

I contenuti 4k arriveranno quando si sarà creata una minima massa critica sul mercato, un po' come avvenuto con i fullHD in passato.
Inutili o no, il mercato ha preso quella strada.

Scusami ma se paragoni il modello entry a quello quasi TOP (il TOP è il 980 che costa ancora di più) è ovvio che ti trovi quella differenza di prezzo.
Già se prendi un LB870v la differenza di prezzo non è così marcata. E già un OLED comincia a diventare quasi conveniente, con le dovute proporzioni ovviamente.

AceGranger
12-12-2014, 08:19
sarà per questo che vedo offerte di 65" a 1100€ e 55" a 580€? :eek:


quello è perchè hanno iniziato a fare TV di me**a anche di diagonali grosse :asd:

Portocala
12-12-2014, 08:28
Poi colleghi la Pleisteiscion o l'Icsbocs e giochi ai titoli Ubishiet a 720p o 900.

No media no utility.

benderchetioffender
12-12-2014, 08:49
piu che una questione di contenuti (che potrebbe anche essere solo il tuo desktop, volendo....) trovo la corsa ai mega uber pixel veramente inutile, perchè non solo dovrei cambiare pannello, ma ad oggi c'è poco o niente in grado di gestire quella risoluzione!!

percarità, evviva la ricerca e l'avanzamento tecnologico, ma io ho un portatile di fine 2012 e non posso neppure lanciare un 4k per dio! devo farmi una worksatation per vedere qualcosa in 8k? ridicoli :doh:

Littlesnitch
12-12-2014, 09:14
quello è perchè hanno iniziato a fare TV di me**a anche di diagonali grosse :asd:

Si infatti con il crollo del costo dei display la conseguenza è che cominciano a fare TV di merda anche con quelle dimensioni.
Comunque a meno di non avere un occhio molto esigente, per vedere i canali satellitari o DTV anche un entry level è sovradimensionato per la qualità che ti danno i broadcaster. Il problema è se uno sfrutta molto le funzioni Smart dove un entry level è veramente penoso per la lentezza. Ma con 30-50€ ricompri un USB dongle e hai risolto.

gd350turbo
12-12-2014, 09:20
Eh, seguono l'onda...

Appena annunciato il 4k gente, tanta gente, si è fiondata a comperare dei monitor/tv che l'unica cosa che avevano effettivamente di 4 k era il prezzo...

Quindi, ovvio che vogliono lanciare al più presto l'8k per bissare il successo, poi dopo poco potete scommettere che arriverà anche il 16k, sul quale guardare i film in 1080P deve essere una figata pazzesca !

Che mondo ridicolo !

Littlesnitch
12-12-2014, 09:25
Eh, seguono l'onda...

Appena annunciato il 4k gente, tanta gente, si è fiondata a comperare dei monitor/tv che l'unica cosa che avevano effettivamente di 4 k era il prezzo...

Quindi, ovvio che vogliono lanciare al più presto l'8k per bissare il successo, poi dopo poco potete scommettere che arriverà anche il 16k, sul quale guardare i film in 1080P deve essere una figata pazzesca !

Che mondo ridicolo !

Se cerchi un po in giro gli unici contenuti in 4K che trovi sono i pornazzi e qualche demo.
Trai te le conclusioni sul perché la gente compri i 4K :ciapet: :ciapet: :ciapet:

oliverb
12-12-2014, 09:42
la gente ingenua si lascia abbagliare dai demo di paesaggi in 4k che mettono in loop nelle tv dei centri commerciali, credendo che qualsiasi cosa si vedrà così pure i canali che trasmettono a 320 x 240 :D

nickmot
12-12-2014, 09:45
la gente ingenua si lascia abbagliare dai demo di paesaggi in 4k che metto in loop nelle tv dei centri commerciali, credendo che qualsiasi cosa si vedrà così pure i canali che trasmettono a 320 x 240 :D

Sono gli stessi che scaricano i cam rip dei film (quelli sfocati, bui, storti, con le teste dei tizi e le risatine dei bambini) e sono convinti che si vedano bene.
Gli stessi che prendono gli 80" cinesi a 299€.

Semplicemente non sono interessati alla qualità, non sono interessati a vedere le differenze e gli sta bene così.

Il problema è che sono la maggioranza, il mercato si adegua quindi a questi e chi cerca altro resta fregato.

oliverb
12-12-2014, 09:49
Scusa ma su un 60 pollici ti devi allontanare parecchio dallo schermo se no non lo centri tutto con gli occhi,che faccio per vedere la differenza mi metto ad un metro cosi vedo 40 pollici di schermo e gli altri 20 me li faccio raccontare dal vicino.

oppure fai una cosa, ti metti a 40 cm e vedi il film 2 volte, 1 volta vedi 30 pollici e la seconda volta i restanti 30 :D

oliverb
12-12-2014, 09:52
Semplicemente non sono interessati alla qualità, non sono interessati a vedere le differenze e gli sta bene così.


sono solo interessati a dire a tutti che io ce l'ho più grosso del tuo :D

Littlesnitch
12-12-2014, 10:00
la gente ingenua si lascia abbagliare dai demo di paesaggi in 4k che mettono in loop nelle tv dei centri commerciali, credendo che qualsiasi cosa si vedrà così pure i canali che trasmettono a 320 x 240 :D

E anche la bastardata di collegare l'ultimo modello con cavo HDMi mentre quelli che costano meno li collegano con un s-video così da far sembrare l'ultimo modello miracoloso.

ArteTetra
12-12-2014, 10:08
8k sono circa 30 megapixel... neanche le fotografie arrivano a una tale risoluzione al giorno d'oggi. 16k sarebbero 128 megapixel... la vedo dura riuscire ad avere video 60 fps a quella risoluzione.

oliverb
12-12-2014, 10:14
E anche la bastardata di collegare l'ultimo modello con cavo HDMi mentre quelli che costano meno li collegano con un s-video così da far sembrare l'ultimo modello miracoloso.

le devono escogitare tutte pur di mandare avanti il mercato, sono quasi peggio dei politici :D

bongo74
12-12-2014, 10:19
ma 1minuto di video 8K quanto pesa?
e come li distribuisci i contenuti?

Littlesnitch
12-12-2014, 10:23
le devono escogitare tutte pur di mandare avanti il mercato, sono quasi peggio dei politici :D

Io quando giro per i negozi mi diverto a fare il bastardo e nel bel mezzo di un'operazione di raggiro del cliente niubbo mi intrometto e faccio invertire i cavi al venditore che con la bava alla bocca viene sgamato. Queste sono soddisfazioni, vedere la faccia della gente alla quale hai appena evitato di prenderlo in :ciapet: non ha prezzo.

Giachi66
12-12-2014, 10:28
Pochi anni fa ho letto che il limite dell'occhio umano era il 4k,poi non si sarebbe più vista la differenza. Forse cosi facendo aumentando la distanza dallo schermo si riesce a vederlo cmq ad una risoluzione superiore?
Mi spiego un 4k a 3 metri hai la visione di un full hd,mentre un full hd diventa semplicemente un hd ready.
Perché già con il full hd il dettaglio è simile alla realtà,andando da euronics anche guardando la tv da un passo con video ad altissima risoluzione non ho notati grandi differenze tra il full hd e il 4k. Invece il salto tra sd e hd ready e notevole,come è notevole anche il successivo salto al full hd.

No io se mi avvicino a pochi centimetri la differenza tra full e 4k la vedo cioè, i pixel del full li vedo mentre non vedo quelli del 4k, ma basta allontanarsi di poco e la differenza svanisce. Il punto però è proprio quello, se l'occhio non riesce a vedere i pixel di un 4k neanche ad un cm l'8k non può avere alcun senso se non il marketing

Giachi66
12-12-2014, 10:37
Io quando giro per i negozi mi diverto a fare il bastardo e nel bel mezzo di un'operazione di raggiro del cliente niubbo mi intrometto e faccio invertire i cavi al venditore che con la bava alla bocca viene sgamato. Queste sono soddisfazioni, vedere la faccia della gente alla quale hai appena evitato di prenderlo in :ciapet: non ha prezzo.

Ognuno si diverte e si soddisfa come può :asd:.
Comunque più che i cavi la cosa classica è sparare a manetta come luminosità e contrasto quello nuovo, magari curvo o caxxate simili e quello messo di fianco per il confronto settarlo al minimo su tutto in modo che sembri quasi spento

Personaggio
12-12-2014, 11:23
I problemi dei contenuti sono 2. 1 per la TV e uno per i BR.

I BR (doppio strato, doppia faccia) di oggi potrebbero contenere 2 ore e mezza circa di contenuti 4k (quasi tutti i film in circolazione) solo con H265, ma H265 richiede tempi o risorse HW per la codifica almeno 100 volte superiori ad un H264 (facendolo nei migliori dei modi ovviamente) quindi finché non ci saranno CPU/GPU con codifica H265 integrata e abbastanza potenti da ridurre questi tempi di almeno 10 volte o dovrebbero venderti un BR UHD a 100€. Un altra ipotesi sono BR a 4 strati e doppia faccia, ma significa nessuna compatibilità con i sistemi di lettura attuali. Quindi credo che aspetteranno la diminuzione dei costi mantenendo lo stesso supporto.

Per la TV il problema è la banda. Prendendo come punto di riferimento un canale a risoluzione SD, ne servono 2 per un canale 720p/1080i, ne servono 4 per 1080p, ne servono 16 per un 4k. Oggi abbiamo solo i primi 2 casi sul DDT. Quindi per proporre canali 1080p invece de "finti" HD devono dimezzare i canali, o ridurli ad 1/8 per il 4k. Mediaset con le sue frequenze potrebbe fare solo 2 canali 4k, la RAI solo 1. tutti gli altri non hanno banda sufficiente per farne solo 1. Anche qui si potrebbe dimezzare la banda con h265, ma andremmo incontro allo stesso problema dei BR. In ogni caso quando sarà sfruttabile avremmo solo dei 1080p e niente di più, se non decidono di aumentare i canali invece che la risoluzione.

Con il satellite invece sarebbe tutto più semplice, attualmente stanno aggiornando Hot Bird per permettergli abbastanza banda da fornire in futuro diversi canali 4k. Sky dovrebbe creare nel corso del 2015 un canale 4k per i film e uno per lo sport, ma probabilmente solo nel 2016 avremmo una programmazione quasi completa, bisogna vedere, però quanto te lo faranno pagare, si è disposti a dare 20€ al mese in più per il 4k?

Rimane Internet, sebbene l'italia sia indietro con le connessioni internet, credo sia la soluzione più vicina. Per il 4k serve la fibra diretta a casa (Con i 30Mbit del FTTC potresti vedere un 4k castrato) e se le stime del piano attuale che prevedono il FTTH per il 70% delle case entro il 2020 si riveleranno veritiere, significa che in 2 anni ci saranno già abbastanza famiglie in grado di ricevere questi contenuti sulla TV di casa e quindi anche la loro offerta su questo mezzo non mancherà.

Tutto imho ovviamente.

Dinofly
12-12-2014, 12:06
Pochi anni fa ho letto che il limite dell'occhio umano era il 4k,poi non si sarebbe più vista la differenza. Forse cosi facendo aumentando la distanza dallo schermo si riesce a vederlo cmq ad una risoluzione superiore?
Mi spiego un 4k a 3 metri hai la visione di un full hd,mentre un full hd diventa semplicemente un hd ready.
Perché già con il full hd il dettaglio è simile alla realtà,andando da euronics anche guardando la tv da un passo con video ad altissima risoluzione non ho notati grandi differenze tra il full hd e il 4k. Invece il salto tra sd e hd ready e notevole,come è notevole anche il successivo salto al full hd.

Peccato che manchi la variabile più importante: la dimensione dello schermo.
Io ho visto film al cinema in 1080p ed c'era un effetto zanzariera evidentissimo, 4k dalle prime file puoi comunque vedere i pixel, in 8k da distanza utile non puoi ma attenzione parliamo di film concepiti per essere visti a 1080p-4k.
Se già cominciamo a fare film in realtà virtuale ha senso spingersi fino ai 16k per sfruttare il potere di risoluzione di un uomo con 10/10.

Dett oquesto se vuoi un effetto cinema a casa con schermi molto grandi, sopra i 100 pollici, che fra una decina d'anni saranno relativamente normali, l'8k HA SENSO ECCOME! anche visti da 2-3 metri.
Tra ventanni avremo una parte di casa con una tapezzeria OLED, quindi avranno senso risoluzioni anche più elevate.

Come al solito, su un forum di tecnologia c'è davvero tanta gente che non riesce a vedere al di là del proprio naso.
D'altronde una tv 8k oggi è un lusso per pochissimi, non certo per la massa, ma getta le fondamenta tecnologiche per quando sarà mainstream.

Dinofly
12-12-2014, 12:13
I problemi dei contenuti sono 2. 1 per la TV e uno per i BR.

I BR (doppio strato, doppia faccia) di oggi potrebbero contenere 2 ore e mezza circa di contenuti 4k (quasi tutti i film in circolazione) solo con H265, ma H265 richiede tempi o risorse HW per la codifica almeno 100 volte superiori ad un H264 (facendolo nei migliori dei modi ovviamente) quindi finché non ci saranno CPU/GPU con codifica H265 integrata e abbastanza potenti da ridurre questi tempi di almeno 10 volte o dovrebbero venderti un BR UHD a 100€. Un altra ipotesi sono BR a 4 strati e doppia faccia, ma significa nessuna compatibilità con i sistemi di lettura attuali. Quindi credo che aspetteranno la diminuzione dei costi mantenendo lo stesso supporto.

Per la TV il problema è la banda. Prendendo come punto di riferimento un canale a risoluzione SD, ne servono 2 per un canale 720p/1080i, ne servono 4 per 1080p, ne servono 16 per un 4k. Oggi abbiamo solo i primi 2 casi sul DDT. Quindi per proporre canali 1080p invece de "finti" HD devono dimezzare i canali, o ridurli ad 1/8 per il 4k. Mediaset con le sue frequenze potrebbe fare solo 2 canali 4k, la RAI solo 1. tutti gli altri non hanno banda sufficiente per farne solo 1. Anche qui si potrebbe dimezzare la banda con h265, ma andremmo incontro allo stesso problema dei BR. In ogni caso quando sarà sfruttabile avremmo solo dei 1080p e niente di più, se non decidono di aumentare i canali invece che la risoluzione.

Con il satellite invece sarebbe tutto più semplice, attualmente stanno aggiornando Hot Bird per permettergli abbastanza banda da fornire in futuro diversi canali 4k. Sky dovrebbe creare nel corso del 2015 un canale 4k per i film e uno per lo sport, ma probabilmente solo nel 2016 avremmo una programmazione quasi completa, bisogna vedere, però quanto te lo faranno pagare, si è disposti a dare 20€ al mese in più per il 4k?

Rimane Internet, sebbene l'italia sia indietro con le connessioni internet, credo sia la soluzione più vicina. Per il 4k serve la fibra diretta a casa (Con i 30Mbit del FTTC potresti vedere un 4k castrato) e se le stime del piano attuale che prevedono il FTTH per il 70% delle case entro il 2020 si riveleranno veritiere, significa che in 2 anni ci saranno già abbastanza famiglie in grado di ricevere questi contenuti sulla TV di casa e quindi anche la loro offerta su questo mezzo non mancherà.

Tutto imho ovviamente.

Finalmente un discorso competente.
Inoltre il vantaggio di internet sta nella possibilità di caching, magari dovrai aspettare una ventina di minuti prima di vedere il film 4k, ma puoi aprire il tuo bacino potenziale di utenza.

Per risoluzioni ancora maggiori bisognerà aspettare nuovi algoritmi di compressione, comunque se vediamo già la differenza tra un h265 e MPEG2, oggi un film in fullhd sta tranquillamente in un vecchio DVD, a qualità molto alta. Un film in 720p riesci anche a metterlo in un cd.

Giachi66
12-12-2014, 12:49
Peccato che manchi la variabile più importante: la dimensione dello schermo.
Io ho visto film al cinema in 1080p ed c'era un effetto zanzariera evidentissimo, 4k dalle prime file puoi comunque vedere i pixel, in 8k da distanza utile non puoi ma attenzione parliamo di film concepiti per essere visti a 1080p-4k.
Se già cominciamo a fare film in realtà virtuale ha senso spingersi fino ai 16k per sfruttare il potere di risoluzione di un uomo con 10/10.

Dett oquesto se vuoi un effetto cinema a casa con schermi molto grandi, sopra i 100 pollici, che fra una decina d'anni saranno relativamente normali, l'8k HA SENSO ECCOME! anche visti da 2-3 metri.
Tra ventanni avremo una parte di casa con una tapezzeria OLED, quindi avranno senso risoluzioni anche più elevate.

Come al solito, su un forum di tecnologia c'è davvero tanta gente che non riesce a vedere al di là del proprio naso.
D'altronde una tv 8k oggi è un lusso per pochissimi, non certo per la massa, ma getta le fondamenta tecnologiche per quando sarà mainstream.

Veramente sei te che hai visto un po' troppi film di fantascienza (e neanche di ottima qualità temo).
C'è un limite alla grandezza utile di una tv domestica. Al cinema usano uno schermo gigante perché deve essere visto da decine e decine di persone contemporaneamente (e stare in prima fila è una merda perché fai fatica a vedere tutto lo schermo, i posti migliori sono quelli centrali, sia come fila che come sedile) ma a casa non è così, quindi andare oltre certe dimensioni è solo un modo di compensare qualche altra carenza, magari tra le gambe o tra le orecchie

Dragon2002
12-12-2014, 13:08
No io se mi avvicino a pochi centimetri la differenza tra full e 4k la vedo cioè, i pixel del full li vedo mentre non vedo quelli del 4k, ma basta allontanarsi di poco e la differenza svanisce. Il punto però è proprio quello, se l'occhio non riesce a vedere i pixel di un 4k neanche ad un cm l'8k non può avere alcun senso se non il marketing

Quindi come dicevo anche avvicinandosi al massimo allo schermo il limite dell'occhio umano è 4k ricordo benissimo che lo dissero tempo fa. Pero non posso cmq usufruirne perché mi devo allontanare per riuscire a vedere tutto lo schermo,sarebbe quindi più utilizzabile su un monitor tale risoluzione?

Giachi66
12-12-2014, 13:46
Quindi come dicevo anche avvicinandosi al massimo allo schermo il limite dell'occhio umano è 4k ricordo benissimo che lo dissero tempo fa. Pero non posso cmq usufruirne perché mi devo allontanare per riuscire a vedere tutto lo schermo,sarebbe quindi più utilizzabile su un monitor tale risoluzione?

Indubbiamente si, li il problema è la potenza necessaria a riempirlo il monitor 4k

AceGranger
12-12-2014, 13:53
ma 1minuto di video 8K quanto pesa?
e come li distribuisci i contenuti?

contando che con il salire della risoluzione tendenzialmente gli algoritmi di compressione lavorano meglio, a naso occupera circa il triplo di un 4K, magari arrivi anche alla meta. ( nuovo codec H265 )

come Blu Ray hanno gia pronti i dischi da 200 Gb
come nuova tecnologia derivata dai Blu Ray c'è la Archival Disc ideata da Sony e Panasonic per dischi da 300 Gb a 1Tb.

Barco Maldini
12-12-2014, 14:36
Peccato che manchi la variabile più importante: la dimensione dello schermo.
Io ho visto film al cinema in 1080p ed c'era un effetto zanzariera evidentissimo, 4k dalle prime file puoi comunque vedere i pixel, in 8k da distanza utile non puoi ma attenzione parliamo di film concepiti per essere visti a 1080p-4k.
Se già cominciamo a fare film in realtà virtuale ha senso spingersi fino ai 16k per sfruttare il potere di risoluzione di un uomo con 10/10.

Dett oquesto se vuoi un effetto cinema a casa con schermi molto grandi, sopra i 100 pollici, che fra una decina d'anni saranno relativamente normali, l'8k HA SENSO ECCOME! anche visti da 2-3 metri.
Tra ventanni avremo una parte di casa con una tapezzeria OLED, quindi avranno senso risoluzioni anche più elevate.

Come al solito, su un forum di tecnologia c'è davvero tanta gente che non riesce a vedere al di là del proprio naso.
D'altronde una tv 8k oggi è un lusso per pochissimi, non certo per la massa, ma getta le fondamenta tecnologiche per quando sarà mainstream.

Se decuplichi la dimensione del pannello devi anche decuplicarmi la dimensione della stanza caro mio. ;)
Oppure mi vuoi dire guarderai comodamente il tuo fantastico oltre 100" (che, citandoti, sarà la normalità) dal divano di casa a 3 metri di distanza?
Io ho un Plasma Viera da 50" che ha ormai oltre 3 anni, prevalentemente ci guardo contenuti in 1080p (BR) da circa 3 mt di distanza e mi pare basti avanzi, maggior densità di pixel e qualche pollice in più (diciamo 65) non guasterebbero, oltre non sarebbe più possibilie seguire un film perchè impossibile inquadrare l'intera scena.
Cerchiamo di essere realisti, fra 20 anni di questo passo sarà tanto se la gente avrà casa di proprietà, figuriamoci un salotto con almeno 6 metri di distanza tra seduta e schermo.

oliverb
12-12-2014, 15:23
Dett oquesto se vuoi un effetto cinema a casa con schermi molto grandi, sopra i 100 pollici, che fra una decina d'anni saranno relativamente normali, l'8k HA SENSO ECCOME! anche visti da 2-3 metri.


a parte che vedere uno schermo a 100 pollici a soli 2-3 metri credo sia abbastanza scomodo, poi... credo che saranno molto ma molto relativamente normali :D
facciamo 1 persona su un milione.
Quante persone sentiranno l'esigenza di cambiare un 42 o 50 pollici per una bestia del genere?
Oltre che un 100 pollici te lo deve portare un camion con la scala elevatrice come se fosse un armadio :D

oliverb
12-12-2014, 15:40
Per risoluzioni ancora maggiori bisognerà aspettare nuovi algoritmi di compressione, comunque se vediamo già la differenza tra un h265 e MPEG2, oggi un film in fullhd sta tranquillamente in un vecchio DVD, a qualità molto alta. Un film in 720p riesci anche a metterlo in un cd.

in un cd? 15 minuti di film? ah allora ok :D
ho film a 720 che sono 7 gb, come lo fai a mettere in un cd?? :doh:

Raghnar-The coWolf-
12-12-2014, 15:50
Peccato che manchi la variabile più importante: la dimensione dello schermo.
Io ho visto film al cinema in 1080p ed c'era un effetto zanzariera evidentissimo, 4k dalle prime file puoi comunque vedere i pixel, in 8k da distanza utile non puoi ma attenzione parliamo di film concepiti per essere visti a 1080p-4k.
Se già cominciamo a fare film in realtà virtuale ha senso spingersi fino ai 16k per sfruttare il potere di risoluzione di un uomo con 10/10.

Dett oquesto se vuoi un effetto cinema a casa con schermi molto grandi, sopra i 100 pollici, che fra una decina d'anni saranno relativamente normali, l'8k HA SENSO ECCOME! anche visti da 2-3 metri.
Tra ventanni avremo una parte di casa con una tapezzeria OLED, quindi avranno senso risoluzioni anche più elevate.

Come al solito, su un forum di tecnologia c'è davvero tanta gente che non riesce a vedere al di là del proprio naso.
D'altronde una tv 8k oggi è un lusso per pochissimi, non certo per la massa, ma getta le fondamenta tecnologiche per quando sarà mainstream.

La tappezzeria OLED 8K avra' senso, ma non per guardarsi un film a 200 pollici da 2 m di distanza e avere il torcicollo e attacchi epilettici, ma per usarla come "parete virtuale" dove poter lavorare, cazzeggiare, proiettare uno sfondo e andare tutto schermo giusto per lo sport (dove la testa segue la palla) e poco altro.

Volevo comprare un proiettore per casa mia, assolutamente inutile per film dato che ho una meravigliosa parete dove ci starebbe anche un 150" ma non ho piu' di 3/4m di spazio in salotto, ma impagabile proeittandoci sopra le webcam della ISS con un TAG NFC che le accende quando entri in casa... :sbav:

Quindi ben vengano gli schermi OLED 8K, ma saranno "lavagne elettroniche" nel vero senso della parola, non certo supergigaschermichemammamicheroba.

Littlesnitch
12-12-2014, 16:03
La tappezzeria OLED 8K avra' senso, ma non per guardarsi un film a 200 pollici da 2 m di distanza e avere il torcicollo e attacchi epilettici, ma per usarla come "parete virtuale" dove poter lavorare, cazzeggiare, proiettare uno sfondo e andare tutto schermo giusto per lo sport (dove la testa segue la palla) e poco altro.

Volevo comprare un proiettore per casa mia, assolutamente inutile per film dato che ho una meravigliosa parete dove ci starebbe anche un 150" ma non ho piu' di 3/4m di spazio in salotto, ma impagabile proeittandoci sopra le webcam della ISS con un TAG NFC che le accende quando entri in casa... :sbav:

Quindi ben vengano gli schermi OLED 8K, ma saranno "lavagne elettroniche" nel vero senso della parola, non certo supergigaschermichemammamicheroba.

Tu sei più NERD di Sheldon Cooper :sofico: :ciapet: :D

LMCH
12-12-2014, 17:52
Pochi anni fa ho letto che il limite dell'occhio umano era il 4k,poi non si sarebbe più vista la differenza. Forse cosi facendo aumentando la distanza dallo schermo si riesce a vederlo cmq ad una risoluzione superiore?

Non proprio, qui spiegano meglio la cosa con un disegnino:
http://xkcd.com/1080/

Se ricordo bene limite il dell'occhio umano è circa 4000 DPI (punti per pollice)
nella parte a più alta risoluzione della fovea e quello che "vediamo" è un immagine ad apertura sintetica (la "fusione" di più immagini) con i movimenti foveali che portano l'occhio a puntare e zoomare tutto quello che attira la nostra attenzione.
Come risultato un occhio "normale" restituisce una resa visiva per cui servirebbe un sensore ccd o cmos da circa 570Mpixel con zoom ottico.

La differenza principale tra un fullHD o un 4K di pari dimensione è che nel secondo caso per "vedere i pixel" bisogna essere più vicini allo schermo.
Quindi più lo schermo e grande e maggiore deve essere la sua risoluzione per "non vedere i pixel" ad una certa distanza.

Dinofly
12-12-2014, 17:53
Se decuplichi la dimensione del pannello devi anche decuplicarmi la dimensione della stanza caro mio. ;)
Oppure mi vuoi dire guarderai comodamente il tuo fantastico oltre 100" (che, citandoti, sarà la normalità) dal divano di casa a 3 metri di distanza?
Io ho un Plasma Viera da 50" che ha ormai oltre 3 anni, prevalentemente ci guardo contenuti in 1080p (BR) da circa 3 mt di distanza e mi pare basti avanzi, maggior densità di pixel e qualche pollice in più (diciamo 65) non guasterebbero, oltre non sarebbe più possibilie seguire un film perchè impossibile inquadrare l'intera scena.
Cerchiamo di essere realisti, fra 20 anni di questo passo sarà tanto se la gente avrà casa di proprietà, figuriamoci un salotto con almeno 6 metri di distanza tra seduta e schermo.

OVVIAMENTE le modalità di ripresa cambieranno, così come sono cambiati i CAMPI nelle serie TV degli anni 90, in 4:3, rispetto a quelle moderne.

Se in 640x480 si faceva una ripresa in campo strettissimo sulla faccia del personaggi, in 1080p si fa la ripresa MOLTO PIU' LARGA con il personaggio al centro e lo sfondo ai fianchi.
In 8k ci si focalizzera sulla parte centrale dello schermo, con riprese molto più larghe volte solo a riempire il FOV con sfondo per aumentare l'immersività.
Molti sproloquiano dell'inutilità degli schermi curvi perchè semplciemente NON CAPISCONO come diavolo si usano queste tv a 4k. Il posizionamento è completamente diverso se la distanza ottimale di un 60 pollici FULLHD era 2 metri, a quella distanza in 4k si dovranno guardare schermi da 120 pollici. E non c'è nessuna scomodità perchè il contenuto in 4k sarà concepito per queste distanze di visione, con parti di immagine quasi fuori dalla visione binoculare: il persoanggio e la sequenza principale occuperanno all'incirca la stessa quantità di PIXELS, avremo solo un campo molto più largo, con più spazio per lo sfondo, che occuperà una frazione MOLTO più ampia del nostro campo visivo, a beneficio di MAGGIORI POSSIBILITA' ARTISTICHE e MAGGIORE IMMERSIVITA'.

Per capirci ancora il 4k non ha la conseguenza di aumentare il numero di pixel per cm inutilmente come sui telefoni, ma quella di allargare il FOV possibile, accorciando le distanze di visione possibili.
Tv a 8k o addirittura 16k per garantire l'esperienza migliore DOVRANNO ESSERE CURVE.
Aggiungerei che in realtà i contenuti non nativi andrebbero visti NON SCALATI al centro dello schermo per mantenere l'esperienza "prevista", senza nessuna perdita di dimensioni, visto che per fare un acquisto sensato non sono i pollici a determinare la distanza di visione ma I DPI. Pertanto se la vostra TV oggi è un 42 pollici in FULLHD, e oleste comprare un 4k ALLA STESSA DISTANZA DI VISIONE, DANDO PER SCONTATO CHE ERA QUELLA OTTIMALE, dovreste comprarvi un 84 pollici, a 8k dovreste comprarvi un 168 pollici, a 16k ben 336 (a quel punto dovrebbe coprire praticamente tutto il vostro campo visivo).

@Giachi66 leggi sopra, ma capisco date le carenze in mezzo alle orecchie (e probabilmente, sentendo il bisogno di parlare dell'argomento, non solo) che ti veniva difficile arrivarci.

Dinofly
12-12-2014, 18:08
in un cd? 15 minuti di film? ah allora ok :D
ho film a 720 che sono 7 gb, come lo fai a mettere in un cd?? :doh:

Il tuo film da 7 gb occupa tanto spazio perchè è poco compresso.
Oggi con h265 è possibile comprimere un film in 720p con una qualità dignitosa anche in 700 mb.

Non capisco quale sia la difficoltà di fare un search su google prima di postare, facendo tra l'altro anche gli spiritosi a sproposito.

Dinofly
12-12-2014, 18:20
Quindi come dicevo anche avvicinandosi al massimo allo schermo il limite dell'occhio umano è 4k ricordo benissimo che lo dissero tempo fa. Pero non posso cmq usufruirne perché mi devo allontanare per riuscire a vedere tutto lo schermo,sarebbe quindi più utilizzabile su un monitor tale risoluzione?

Non hai capito sicuramente quello che hanno detto.
Il limite di risoluzione umano, coprendo il 100% del FOV possibile sarà attorno ai 32k, ma per buona parte delle persone del mondo (magari lievemente ipovedenti) 16k.
E infatti quello è il target di lungo termine (decine di anni) per visori come l'OCULUS.

Dire la risoluzione x è il limite umano non ha senso se non specifichi la distanza di visione e la dimensione dello schermo.

oliverb
12-12-2014, 18:20
Il tuo film da 7 gb occupa tanto spazio perchè è poco compresso.
Oggi con h265 è possibile comprimere un film in 720p con una qualità dignitosa anche in 700 mb.


si, qualità divx.
Allora secondo la tua teoria sono inutili ormai i supporti blu-ray vero? visto che con un dvd da 4 gb puoi ottenere un full hd con la massima qualità possibile giusto?
perchè quindi non avvisi le case di produzione burlandole che stanno solo spendendo soldi a vento con i supporti blu-ray visto che a quanto pare non hanno ancora avuto la tua illuminazione??? :doh:

Dinofly
12-12-2014, 18:34
La tappezzeria OLED 8K avra' senso, ma non per guardarsi un film a 200 pollici da 2 m di distanza e avere il torcicollo e attacchi epilettici, ma per usarla come "parete virtuale" dove poter lavorare, cazzeggiare, proiettare uno sfondo e andare tutto schermo giusto per lo sport (dove la testa segue la palla) e poco altro.

Già il fatto che hai pensato allo sport dovrebbe darti un indizio: i contenuti cambieranno, come già sono cambiati negli anni passati passando dall'SD all'HD
Quando si gireranno le serie tv si terrà in considerazione una distanza di visione inferiore, il contenuto concentrerà i dettagli rilevanti in uan frazione inferiore dello schermo, il resto sarà contestuale. in un 4:3 640x480 ti sei abituato a dover avere una visione completa di quanto a schermo, in un 1080p già non è più così, ci saranno molte parti di sfondo.

Facciamo un esempio PRATICO per capirci:
Linko uno screenshot di twin peaks telefilm degli anni 90:
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20100911194612/twinpeaks/images/1/10/Droolcup.jpg
O anche the wire, anni 00 ma 4:3 su SD
http://bavatuesdays.com/files/2014/10/Screen-Shot-2014-10-16-at-7.43.43-PM.png
Ora alcuni di house of cards 16:9 HD, recente, che vi fanno vedere quali possibilità offre a livello artistico la risoluzione più elevata:
http://edgecast.metatube-files.buscafs.com/uploads/videos/image/image_222764_5.jpg
http://2.bp.blogspot.com/--i2htm__wms/UQ7ADX8VvgI/AAAAAAAAAms/yp1RqoOiU7I/s1600/Screen+Shot+2013-02-03+at+2.39.21+PM.png
http://lh6.ggpht.com/Ds7PrtOgZB8QfP_KItRHo4WFmeh_Td5tSMrqFRy8DtHssGeU7KB2ke17DmcWzh9gsTo=h900
Ora per capirci ancora meglio uno screen di un film pensato per un cinema con risoluzioni più elevate:
http://i133.photobucket.com/albums/q80/trungcang/h3/vlcsnap-2013-07-28-18h38m02s150.png~original
Confrontate quest'ultimo in cui l'elemento principale scenico occupa MENO DI UN TERZO dello schermo, con il CLOSEUP di twin peaks, è evidente che la schiena del militare non ha alcuna particolare rilevanza ai fini della comprensione della scena, ma è lì come elemento scenografico.

Grazie alla risoluzione e al formato più largo a schermo c'è spazio per più elementi, è evidente che il campo di visuale è maggiore.
Quando pensate a queste risoluzioni dovete pensare a contenuti pensati per quelle risoluzioni.

Il giorno in cui proverete un oculus rift queste cose vi appariranno ovvie.

Dinofly
12-12-2014, 18:45
si, qualità divx.
Allora secondo la tua teoria sono inutili ormai i supporti blu-ray vero? visto che con un dvd da 4 gb puoi ottenere un full hd con la massima qualità possibile giusto?
perchè quindi non avvisi le case di produzione burlandole che stanno solo spendendo soldi a vento con i supporti blu-ray visto che a quanto pare non hanno ancora avuto la tua illuminazione??? :doh:
Infatti ho scritto qualità "dignitosa" non certo massima.
Io non ho mai neanche parlato di blu-ray e non burlo nessuno, queste sono tue conclusione estemporanee basate su una TUA IDEA, io non ho neanche alcuna teoria su niente, ti sto presentando cose OGGETTIVE che tu IGNORI.
Si parlava di POSSIBILITA' di fruire i contenuti, non pensare che il bitrate di quello che vedi su sky hd sia tanto più alto, e in quel caso con un ALGORITMO PEGGIORE.

Ciò detto anche i blu ray hanno un certo livello di compressione, a parità di supporto con un algoritmo migliore hai comunque QUALITA' MIGLIORE.

Raghnar-The coWolf-
12-12-2014, 19:09
Non c'entra solo il contenuto Dinofly, non è salubre stare troppo vicino, avere la vista che spazia troppo in giro.
Già per questo motivo si utilizza molto il fuorifuoco.

Quindi ok, se si vuole fare dei film in cui il contenuto sta nel 10% dello schermo e il resto è fuori dal campo visivo, immobile e/o sfocato, o giusto per brevi, subitanei "ambient shot", non ci vedo molto valore aggiunto considerando i problemi che uno deve superare, nel medio periodo, per avere questo "bonus".

oliverb
12-12-2014, 19:10
Io non ho mai neanche parlato di blu-ray e non burlo nessuno, queste sono tue conclusione estemporanee basate su una TUA IDEA, io non ho neanche alcuna teoria su niente, ti sto presentando cose OGGETTIVE che tu IGNORI.


bene, allora parliamo con dati oggettivi... wikipedia dice che il miracoloso h.265 ha una compressione del 35% più efficiente rispetto al suo predecessore.
Quindi se prendiamo un film a 720 di 7 gb rippato con h.264, in teoria con questo codec si potrebbe ridurre a meno di 5 gb con la stessa qualità... quindi non 700 mb come dici tu :muro:
potrà cmq vedersi in maniera accettabile, anche un divx si vede bene, ma non di certo ad alta definizione in 700 mb :nonsifa:

Giachi66
12-12-2014, 20:11
@Giachi66 leggi sopra, ma capisco date le carenze in mezzo alle orecchie (e probabilmente, sentendo il bisogno di parlare dell'argomento, non solo) che ti veniva difficile arrivarci.

:asd: Forse, invece di stare a farti seghe mentali sulla dimensione delle tv e sulle pareti del futuro faresti meglio a ripassarti un po' di grammatica, così magari dimostri di avere qualcosa tra le orecchie che non siano solo scemenze infarcite d'arroganza, visto che continui cocciutamente a sostenere le tue strampalate tesi anche quando in 10 ti stiamo dicendo che sono sbagliate.

nickmot
12-12-2014, 20:34
Dinofly, quello che dici sulle riprese è vero, ma credo che sia effetto del passaggio 4:3 -> 16:9, non avrebbe senso alcuno rendere la scena focale una minima parte dell'inquadratura totale solo perché la risoluzione è abnorme.

La fotografia non è un opinione, il contenuto proncipale DEVE essere in rislato e non affogato in 3000 elementi di contorno.

Immagino che George lucas sarebbe ben felice di fare come tu suggerisci (ogni riferimento alla parodia del teaser di Episodio VII è puramente voluta).

Dinofly
12-12-2014, 23:38
Dinofly, quello che dici sulle riprese è vero, ma credo che sia effetto del passaggio 4:3 -> 16:9, non avrebbe senso alcuno rendere la scena focale una minima parte dell'inquadratura totale solo perché la risoluzione è abnorme.

La fotografia non è un opinione, il contenuto proncipale DEVE essere in rislato e non affogato in 3000 elementi di contorno.

Immagino che George lucas sarebbe ben felice di fare come tu suggerisci (ogni riferimento alla parodia del teaser di Episodio VII è puramente voluta).
La fotografia non coincide con le riprese cinematografiche. Nota che anche i formati sono storicamente diversi.

Il contenuto principale sarà sempre in risalto e non affogato, perchè sarà l'elemento centrale della scena.

@thecowolf se non è salubre stare troppo vicino non lo è neanche adesso, visto che si parla di DIAGONALI DOPPIE a PARITA' DI DISTANZA.
Per quanto riguarda i contenuti, volendo si potevano fare gli stessi identici discorsi con il passaggio da SD e HD, eppure è cambiato tutto, anche a livello di regia (per la tv). Nei film in realtà è già molto più largo, e sareste stupiti a leggere la distanza di visione ottimale secondo THX (che guardacaso non fissano distanze o pollici ma 40 gradi di FOV), molto più vicina di quanto immaginiate.
http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/ 60 pollici l'ideale sono 6piedi, ovvero 1,81 metri.

It might seem that THX is recommending a very large screen size for your room. But, it’s important to note two things: 1) THX screen size recommendations are based on recreating an immersive cinematic experience, and 2) the biggest complaint among TV buyers is that they wish they had bought a bigger set.

E ancora AL CINEMA ad avere 36 gradi è il posto più lontano http://www.thx.com/professional/cinema-certification/thx-certified-cinema-screen-placement/

Leggendo qui
http://s3.carltonbale.com/distance_chart.html
La MASSIMA distanza raccomandata da thx richiede già una risoluzione maggiore del fullhd, vicina al 1440p, con i contenuti odierni.

Dinofly
12-12-2014, 23:43
bene, allora parliamo con dati oggettivi... wikipedia dice che il miracoloso h.265 ha una compressione del 35% più efficiente rispetto al suo predecessore.
Quindi se prendiamo un film a 720 di 7 gb rippato con h.264, in teoria con questo codec si potrebbe ridurre a meno di 5 gb con la stessa qualità... quindi non 700 mb come dici tu :muro:
potrà cmq vedersi in maniera accettabile, anche un divx si vede bene, ma non di certo ad alta definizione in 700 mb :nonsifa:

Mah guarda hai fatto tutto te.
Con h265 ci va in 700mb un filmato di due ore in 720p a qualità decente? Si, punto. Questa è la mia affermazione iniziale, ogni altra polemica l'hai aggiunta te, stupido io a risponderti pure.
Per il resto continua a farti il discorso da solo, non mi paga nessuno per starti dietro.

Per non sprecare un post link per gli interessati: http://www.cnet.com/news/what-is-hevc-high-efficiency-video-coding-h-265-and-4k-compression-explained/
In cui peraltro si dice:
With each jump, the general rule is half the bit rate for the same quality.

oliverb
13-12-2014, 07:48
Mah guarda hai fatto tutto te.
Con h265 ci va in 700mb un filmato di due ore in 720p a qualità decente? Si, punto.

dipende cosa intendi tu per qualità decente. Il tuo decente potrebbe essere mediocre per me.
Per me un filmato a 720p (addirittura di 2 ore) compresso a 700 mb è solo un ERESIA :boxe:

Raghnar-The coWolf-
13-12-2014, 08:28
La fotografia non coincide con le riprese cinematografiche. Nota che anche i formati sono storicamente diversi.

Il contenuto principale sarà sempre in risalto e non affogato, perchè sarà l'elemento centrale della scena.

@thecowolf se non è salubre stare troppo vicino non lo è neanche adesso, visto che si parla di DIAGONALI DOPPIE a PARITA' DI DISTANZA.
Per quanto riguarda i contenuti, volendo si potevano fare gli stessi identici discorsi con il passaggio da SD e HD, eppure è cambiato tutto, anche a livello di regia (per la tv). Nei film in realtà è già molto più largo, e sareste stupiti a leggere la distanza di visione ottimale secondo THX (che guardacaso non fissano distanze o pollici ma 40 gradi di FOV), molto più vicina di quanto immaginiate.
http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/ 60 pollici l'ideale sono 6piedi, ovvero 1,81 metri.



E ancora AL CINEMA ad avere 36 gradi è il posto più lontano http://www.thx.com/professional/cinema-certification/thx-certified-cinema-screen-placement/

Leggendo qui
http://s3.carltonbale.com/distance_chart.html
La MASSIMA distanza raccomandata da thx richiede già una risoluzione maggiore del fullhd, vicina al 1440p, con i contenuti odierni.

Guarda a caso il passaggo SD -> HD è quasi coinciso col passaggio 4:3 -> 16:9, e che un cambio di aspect ratio modifichi la ripresa è ovvio. Le riprese nel Cinema sono cambiate molto, dato che l'anamorfico è rimasto tale. Ho appena visto il buono il brutto e il cattivo e rispetto al suddetto House of Cards, a parte un adeguamento dei canoni ad esempio sui primi piani strettissimi per indicare paura e il maggior numero di mano libera, i rapporti di dimensione sono francamente simili (https://www.youtube.com/watch?v=ubVc2MQwMkg :hail: ), con scene a figura intera e la figura posizionata sul terzo.
Lo screen di HoC che hai postato d'altronde è un esempio di "primo piano americano" proprio perchè usato nel cinema dagli albori...


Tuttavia posizionarsi oltre un certo limite è insalubre perchè
-quando hai più di X di angolo di visione, devi girare molto gli occhi, sei portato molto a usare la visione periferica, giri anche la testa. Questa cosa FA MALE.
-avere tutto l'angolo di visione da uno schermo, che ha un refresh rate, un flickr luce polarizzata e quantizzata, e altre proprietà visive non naturali, non fa fisiologicamnte bene

E infine non è neanche una questione di salute, è una questione di composizione e del quantitativo che l'uomo riesce ragionevolmente a processare.
Se vai ad una mostra pittorica o ancora meglio fotografica (forse i problema è proprio quello), sono ben poche le fotografie che guardi da vicinovicino. Lì i DPI sono ragionevolmente infiniti, e a volte la dimensione macroscopica.
Le puoi guardare da dove ti pare, eppure viene naturale a stampe enormi allontanarsi e a stampe piccole avvicinarsi in modo da avere la scena coperta unicamente dalla visione centrale.
Poi sì, magari un minuto o due ti avvicini, vuoi notare il particolare...etc... e le proprietà tecniche del mezzo fotografico te lo permettono... ma non ti metti a 30cm dall'immagine e poi giri la testa come un cretino.

Già ora si usa molto lo sfocato, così come in fotografia, per guidare la vista e non farla perdere.

Quello che stai dicendo è assurdo da ogni punto di vista, a meno che, come ho già detto, intendi la scena si concentra al centro dello schermo e il resto è sfocato e/o immobile "fuori dalla scena" per "aumentare l'immersività".

Ma allora le difficoltà enormi di gestire flussi 8K e di costruire pannelli simili e di simle dimensione (che ci saranno ancora a lungo) per una perk che somiglia, e solo in alcuni casi filmati opportunamente per un mercato ristretto, all' "ambient light" di philips non le vedo per nulla giustificate, a meno che non si parli "fra 20 anni" oppure di demo.

Ed infine c'è ancora un enorme margine di miglioramento sui rapporti di compressione e sottocampionamento perfino con il FullHD. Ne ho discusso in un altro thread: un FullHD sottocampionato 4:4:4 necessita di più bitrate, e mostra migliore qualità, di un 4K in 4:2:2.
Se passassero all'8K prima di migliorare il campionamento della crominanza del 4K non sarebbe certo per ragioni qualitative, ma per mera facilità di marketing.

Dinofly
13-12-2014, 12:40
Guarda a caso il passaggo SD -> HD è quasi coinciso col passaggio 4:3 -> 16:9, e che un cambio di aspect ratio modifichi la ripresa è ovvio. Le riprese nel Cinema sono cambiate molto, dato che l'anamorfico è rimasto tale. Ho appena visto il buono il brutto e il cattivo e rispetto al suddetto House of Cards, a parte un adeguamento dei canoni ad esempio sui primi piani strettissimi per indicare paura e il maggior numero di mano libera, i rapporti di dimensione sono francamente simili (https://www.youtube.com/watch?v=ubVc2MQwMkg :hail: ), con scene a figura intera e la figura posizionata sul terzo.
Lo screen di HoC che hai postato d'altronde è un esempio di "primo piano americano" proprio perchè usato nel cinema dagli albori...


Tuttavia posizionarsi oltre un certo limite è insalubre perchè
-quando hai più di X di angolo di visione, devi girare molto gli occhi, sei portato molto a usare la visione periferica, giri anche la testa. Questa cosa FA MALE.
-avere tutto l'angolo di visione da uno schermo, che ha un refresh rate, un flickr luce polarizzata e quantizzata, e altre proprietà visive non naturali, non fa fisiologicamnte bene

E infine non è neanche una questione di salute, è una questione di composizione e del quantitativo che l'uomo riesce ragionevolmente a processare.
Se vai ad una mostra pittorica o ancora meglio fotografica (forse i problema è proprio quello), sono ben poche le fotografie che guardi da vicinovicino. Lì i DPI sono ragionevolmente infiniti, e a volte la dimensione macroscopica.
Le puoi guardare da dove ti pare, eppure viene naturale a stampe enormi allontanarsi e a stampe piccole avvicinarsi in modo da avere la scena coperta unicamente dalla visione centrale.
Poi sì, magari un minuto o due ti avvicini, vuoi notare il particolare...etc... e le proprietà tecniche del mezzo fotografico te lo permettono... ma non ti metti a 30cm dall'immagine e poi giri la testa come un cretino.

Già ora si usa molto lo sfocato, così come in fotografia, per guidare la vista e non farla perdere.

Quello che stai dicendo è assurdo da ogni punto di vista, a meno che, come ho già detto, intendi la scena si concentra al centro dello schermo e il resto è sfocato e/o immobile "fuori dalla scena" per "aumentare l'immersività".

Ma allora le difficoltà enormi di gestire flussi 8K e di costruire pannelli simili e di simle dimensione (che ci saranno ancora a lungo) per una perk che somiglia, e solo in alcuni casi filmati opportunamente per un mercato ristretto, all' "ambient light" di philips non le vedo per nulla giustificate, a meno che non si parli "fra 20 anni" oppure di demo.

Ed infine c'è ancora un enorme margine di miglioramento sui rapporti di compressione e sottocampionamento perfino con il FullHD. Ne ho discusso in un altro thread: un FullHD sottocampionato 4:4:4 necessita di più bitrate, e mostra migliore qualità, di un 4K in 4:2:2.
Se passassero all'8K prima di migliorare il campionamento della crominanza del 4K non sarebbe certo per ragioni qualitative, ma per mera facilità di marketing.
Su the good the bad the ugly ci sarebbe da dire che la pellicola originale ha una risoluzione di gran lunga superiore al 1080p, in linea teorica è infinita, in linea pratica saremo tranquillamente vicini ai 4k.

Per il resto sulle questioni di salute sinceramente mi permane e non poco qualche dubbio, sopratutto in relazione ai timori in relazione alla vr come oculus, tutti timori prontamente smentiti. Considerando che per natura abbiamo un campo di visuale di 180 gradi, con fonti di luce come il sole enormemente più dannose di qualsiasi schermo lcd che l'uomo possa mai concepire, sulla questione di processare informazioni non è necessario che si processi ogni informazione a schermo, nella vita reale non processiamo certo ogni dettaglio del nostro campo visivo.
Però in questo stretto campo (salute) non mi sento neanche di escludere totalmente l'ipotesi.

Direi che possiamo concludere con un "vedremo".

prra
13-12-2014, 13:02
nelle prime pagine leggevo che si parlava di OLED

da come ho capito io, OLED e LED sono le lampade.. mentre il pannello poi può sempre essere un TN o un IPS o altro..

recentemente ho avuto modo di provare con calma un pannello IPS entry level, e ne sono rimasto davvero stupito..

ora mi stavo chiedendo, esistono quindi monitor/tv IPS OLED ? se si, quali sono? ..monitor professionali? ..televisioni? ..qualche esempio?

(spero di aver capito tutto e di non aver detto caxxate :D )

Personaggio
13-12-2014, 13:38
contando che con il salire della risoluzione tendenzialmente gli algoritmi di compressione lavorano meglio, a naso occupera circa il triplo di un 4K, magari arrivi anche alla meta. ( nuovo codec H265 )
come Blu Ray hanno gia pronti i dischi da 200 Gb
come nuova tecnologia derivata dai Blu Ray c'è la Archival Disc ideata da Sony e Panasonic per dischi da 300 Gb a 1Tb.

I BR50 sono i più utilizzati (25GB per strato, doppio strato), la tecnologia attuale del BR arriva fino a 4 strati (BR100), ma volendo i 4 strati possono essere posti sulle 2 facce e quindi avere un totale di 8 strati e 200GB. La doppia faccia esisteva anche sui DVD, ma le Major hanno sempre preferito per film superiori alle 2 ore e mezza, di usare 2 DVD doppio strato invece che 1 con doppio strato e doppia faccia, costa di più ma sicuramente e più difficile che si danneggino. L'unico coso di DVD doppia faccia che ho visto era nella rivista The game Machine dove su uno strato avevi patch, demo e applicazioni varie e sull'altro il videogioco gratuito del mese.
C'è anche da dire che gli attuali lettori BR arrivano a leggere massimo i BR50, quindi fare i BR100 o 200 significa obbligare tutti a comprare un nuovo lettore. Neanche le console next gen leggono i BR a 4 strati e se sony avrebbe voluto usarli nei prossimi 5 anni non credete che ne avrebbe permesso la lettura alla PS4? E' tutto in attesa, perché non sanno se tirar fuori un nuovo supporto per il 4k, o aspettare qualche hanno dove da una parte si avranno le capacità computazionali per usare H265 a costi decenti e dall'altra la diffusione di reti a fibra ottica direttamente a casa.

Il tuo film da 7 gb occupa tanto spazio perchè è poco compresso.
Oggi con h265 è possibile comprimere un film in 720p con una qualità dignitosa anche in 700 mb.
Non capisco quale sia la difficoltà di fare un search su google prima di postare, facendo tra l'altro anche gli spiritosi a sproposito.
Infatti ho scritto qualità "dignitosa" non certo massima.
Io non ho mai neanche parlato di blu-ray e non burlo nessuno, queste sono tue conclusione estemporanee basate su una TUA IDEA, io non ho neanche alcuna teoria su niente, ti sto presentando cose OGGETTIVE che tu IGNORI.
Si parlava di POSSIBILITA' di fruire i contenuti, non pensare che il bitrate di quello che vedi su sky hd sia tanto più alto, e in quel caso con un ALGORITMO PEGGIORE.
Ciò detto anche i blu ray hanno un certo livello di compressione, a parità di supporto con un algoritmo migliore hai comunque QUALITA' MIGLIORE.
bene, allora parliamo con dati oggettivi... wikipedia dice che il miracoloso h.265 ha una compressione del 35% più efficiente rispetto al suo predecessore.
Quindi se prendiamo un film a 720 di 7 gb rippato con h.264, in teoria con questo codec si potrebbe ridurre a meno di 5 gb con la stessa qualità... quindi non 700 mb come dici tu:
potrà cmq vedersi in maniera accettabile, anche un divx si vede bene, ma non di certo ad alta definizione in 700 mb :nonsifa:
Mah guarda hai fatto tutto te.
Con h265 ci va in 700mb un filmato di due ore in 720p a qualità decente? Si, punto. Questa è la mia affermazione iniziale, ogni altra polemica l'hai aggiunta te, stupido io a risponderti pure. Per il resto continua a farti il discorso da solo, non mi paga nessuno per starti dietro. Per non sprecare un post link per gli interessati: http://www.cnet.com/news/what-is-hevc-high-efficiency-video-coding-h-265-and-4k-compression-explained/ In cui peraltro si dice:

Una serie TV di 45 min in 720p con H264 occupa 900MB, 1.2GB per quelle da 1 ora delle tv via cavo. Parlo di Dimension e Killers, crew molto brave a affidabili nel rip da HDTV, in ogni caso a parer mio non è una ottima qualità, che immagino sia 1:1 quella che si riceve sul televisione, ma è appena sufficiente.
La qualità massima (al 99% del MPEG2) sono 8GB/h per un 720p e 16GB/h per un 1080p, sempre in H264. Dimezzando la bitrate si perde appena il 10/15% (dipende dal tipo di pellicola) quindi 4GB/h per il 720p e 8GB/h per il 1080p è il compromesso perfetto. In ogni caso se sono io a dover rippare un BR, neanche lo rippo: faccio un remux su MKV ci metto solo 10 minuti e chissene frega se ho un film di 40GB, ho la massima qualità possibile e lo spazio non mi manca.
Con H265 puoi diminuire la bitrate di un 35% su HD, 45% su 4k e 50% su 8k, ma come già detto in un altro 3d è ancora troppo costoso e probabilmente solo sul 4k verrà usato ufficialmente (che è anche l'unico modo per mettere su un BR50 a doppia faccia (100GB totali) un film di 2 ore e mezza 4k)

Già il fatto che hai pensato allo sport dovrebbe darti un indizio: i contenuti cambieranno, come già sono cambiati negli anni passati passando dall'SD all'HD
Quando si gireranno le serie tv si terrà in considerazione una distanza di visione inferiore, il contenuto concentrerà i dettagli rilevanti in uan frazione inferiore dello schermo, il resto sarà contestuale. in un 4:3 640x480 ti sei abituato a dover avere una visione completa di quanto a schermo, in un 1080p già non è più così, ci saranno molte parti di sfondo.
Facciamo un esempio PRATICO per capirci:
Linko uno screenshot di twin peaks telefilm degli anni 90:
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20100911194612/twinpeaks/images/1/10/Droolcup.jpg
O anche the wire, anni 00 ma 4:3 su SD
http://bavatuesdays.com/files/2014/10/Screen-Shot-2014-10-16-at-7.43.43-PM.png
Ora alcuni di house of cards 16:9 HD, recente, che vi fanno vedere quali possibilità offre a livello artistico la risoluzione più elevata:
http://edgecast.metatube-files.buscafs.com/uploads/videos/image/image_222764_5.jpg
http://2.bp.blogspot.com/--i2htm__wms/UQ7ADX8VvgI/AAAAAAAAAms/yp1RqoOiU7I/s1600/Screen+Shot+2013-02-03+at+2.39.21+PM.png
http://lh6.ggpht.com/Ds7PrtOgZB8QfP_KItRHo4WFmeh_Td5tSMrqFRy8DtHssGeU7KB2ke17DmcWzh9gsTo=h900
Ora per capirci ancora meglio uno screen di un film pensato per un cinema con risoluzioni più elevate:
http://i133.photobucket.com/albums/q80/trungcang/h3/vlcsnap-2013-07-28-18h38m02s150.png~original
Confrontate quest'ultimo in cui l'elemento principale scenico occupa MENO DI UN TERZO dello schermo, con il CLOSEUP di twin peaks, è evidente che la schiena del militare non ha alcuna particolare rilevanza ai fini della comprensione della scena, ma è lì come elemento scenografico.
Grazie alla risoluzione e al formato più largo a schermo c'è spazio per più elementi, è evidente che il campo di visuale è maggiore.
Quando pensate a queste risoluzioni dovete pensare a contenuti pensati per quelle risoluzioni.
Il giorno in cui proverete un oculus rift queste cose vi appariranno ovvie.
Dinofly, quello che dici sulle riprese è vero, ma credo che sia effetto del passaggio 4:3 -> 16:9, non avrebbe senso alcuno rendere la scena focale una minima parte dell'inquadratura totale solo perché la risoluzione è abnorme.
La fotografia non è un opinione, il contenuto proncipale DEVE essere in rislato e non affogato in 3000 elementi di contorno.
Immagino che George lucas sarebbe ben felice di fare come tu suggerisci (ogni riferimento alla parodia del teaser di Episodio VII è puramente voluta).

Pienamente d'accordo con Dinofly, e infatti non capisco perchè tutte le tv non permettano il taglio di un film da 21:9 a 16:9, così da poter sfruttare tutti i pixel della tv. E sicuramente, con il 4k si diffonderanno molti televisori 21:9, che a questa risoluzione avrebbe più senso sia in campo informatico che multimediale.

Ed infine c'è ancora un enorme margine di miglioramento sui rapporti di compressione e sottocampionamento perfino con il FullHD. Ne ho discusso in un altro thread: un FullHD sottocampionato 4:4:4 necessita di più bitrate, e mostra migliore qualità, di un 4K in 4:2:2.
Se passassero all'8K prima di migliorare il campionamento della crominanza del 4K non sarebbe certo per ragioni qualitative, ma per mera facilità di marketing.
Questo si che è ragionare! E ci aggiungerei anche i 48/50 o ancora meglio 96/100 FPS. un 1080p 4:4:4 a 100FPS è sicuramente meglio di un 8k 4:2:2 a 24FPS.

Giachi66
13-12-2014, 14:09
nelle prime pagine leggevo che si parlava di OLED

da come ho capito io, OLED e LED sono le lampade.. mentre il pannello poi può sempre essere un TN o un IPS o altro..

recentemente ho avuto modo di provare con calma un pannello IPS entry level, e ne sono rimasto davvero stupito..

ora mi stavo chiedendo, esistono quindi monitor/tv IPS OLED ? se si, quali sono? ..monitor professionali? ..televisioni? ..qualche esempio?

(spero di aver capito tutto e di non aver detto caxxate :D )

No, hai detto caxxate :D.
Gli OLED sono una tecnologia completamente diversa dagli lcd che a loro volta possono essere TN, IPS ecc e retroilluminati a lampade o a led

prra
13-12-2014, 14:21
No, hai detto caxxate :D.
Gli OLED sono una tecnologia completamente diversa dagli lcd che a loro volta possono essere TN, IPS ecc e retroilluminati a lampade o a led

ah.. quindi diciamo che potenzialmente gli oled sono tecnologicamente migliori e più avanzati di qualsiasi pannello ips ?

Giachi66
13-12-2014, 14:30
ah.. quindi diciamo che potenzialmente gli oled sono tecnologicamente migliori e più avanzati di qualsiasi pannello ips ?

Si, vanno ancora affinati come durata ma si, sono i migliori

roccia1234
13-12-2014, 15:08
Guarda a caso il passaggo SD -> HD è quasi coinciso col passaggio 4:3 -> 16:9, e che un cambio di aspect ratio modifichi la ripresa è ovvio. Le riprese nel Cinema sono cambiate molto, dato che l'anamorfico è rimasto tale. Ho appena visto il buono il brutto e il cattivo e rispetto al suddetto House of Cards, a parte un adeguamento dei canoni ad esempio sui primi piani strettissimi per indicare paura e il maggior numero di mano libera, i rapporti di dimensione sono francamente simili (https://www.youtube.com/watch?v=ubVc2MQwMkg :hail: ), con scene a figura intera e la figura posizionata sul terzo.
Lo screen di HoC che hai postato d'altronde è un esempio di "primo piano americano" proprio perchè usato nel cinema dagli albori...

Tuttavia posizionarsi oltre un certo limite è insalubre perchè
-quando hai più di X di angolo di visione, devi girare molto gli occhi, sei portato molto a usare la visione periferica, giri anche la testa. Questa cosa FA MALE.
-avere tutto l'angolo di visione da uno schermo, che ha un refresh rate, un flickr luce polarizzata e quantizzata, e altre proprietà visive non naturali, non fa fisiologicamnte bene

E infine non è neanche una questione di salute, è una questione di composizione e del quantitativo che l'uomo riesce ragionevolmente a processare.
Se vai ad una mostra pittorica o ancora meglio fotografica (forse i problema è proprio quello), sono ben poche le fotografie che guardi da vicinovicino. Lì i DPI sono ragionevolmente infiniti, e a volte la dimensione macroscopica.
Le puoi guardare da dove ti pare, eppure viene naturale a stampe enormi allontanarsi e a stampe piccole avvicinarsi in modo da avere la scena coperta unicamente dalla visione centrale.
Poi sì, magari un minuto o due ti avvicini, vuoi notare il particolare...etc... e le proprietà tecniche del mezzo fotografico te lo permettono... ma non ti metti a 30cm dall'immagine e poi giri la testa come un cretino.

Già ora si usa molto lo sfocato, così come in fotografia, per guidare la vista e non farla perdere.

Quello che stai dicendo è assurdo da ogni punto di vista, a meno che, come ho già detto, intendi la scena si concentra al centro dello schermo e il resto è sfocato e/o immobile "fuori dalla scena" per "aumentare l'immersività".

Ma allora le difficoltà enormi di gestire flussi 8K e di costruire pannelli simili e di simle dimensione (che ci saranno ancora a lungo) per una perk che somiglia, e solo in alcuni casi filmati opportunamente per un mercato ristretto, all' "ambient light" di philips non le vedo per nulla giustificate, a meno che non si parli "fra 20 anni" oppure di demo.

Ed infine c'è ancora un enorme margine di miglioramento sui rapporti di compressione e sottocampionamento perfino con il FullHD. Ne ho discusso in un altro thread: un FullHD sottocampionato 4:4:4 necessita di più bitrate, e mostra migliore qualità, di un 4K in 4:2:2.
Se passassero all'8K prima di migliorare il campionamento della crominanza del 4K non sarebbe certo per ragioni qualitative, ma per mera facilità di marketing.

Quotone!!
Già saranno pochissimi a poter apprezzare il 4k in ambito home video/tv (non mi riferisco all'uso come monitor) a causa distanze di visione e limiti fisiologici... 8k sarà solo una mossa di marketing, a meno di cambiare completamente la destinazione d'uso dello schermo (vedi le pareti/lavagna interattiva di cui parlavi prima).

D'altronde devono continuamente vendere nuove tv... e il marketing ci deve convincere che il 4k serve ed è bello, mentre il vecchio (?) full hd è brutto e puzza di naftalina.

nelle prime pagine leggevo che si parlava di OLED

da come ho capito io, OLED e LED sono le lampade.. mentre il pannello poi può sempre essere un TN o un IPS o altro..

recentemente ho avuto modo di provare con calma un pannello IPS entry level, e ne sono rimasto davvero stupito..

ora mi stavo chiedendo, esistono quindi monitor/tv IPS OLED ? se si, quali sono? ..monitor professionali? ..televisioni? ..qualche esempio?

(spero di aver capito tutto e di non aver detto caxxate :D )

No.
Spiegandola in maniera semplice e terricola:
Uno schermo LCD ha una fonte luminosa (che può essere una lampada CCFL o dei led bianchi) che, posteriormente, illumina un pannello formato da cristalli liquidi.
Questi cristalli liquidi sono in grado di regolare la quantità di luce che li attraversa: possono bloccarla completamente o lasciarla passare tutta... o una via di mezzo.
Ora, se prima di uno di questi cristalli liquidi ci metto un vetrino colorato (che so, verde), quel particolare cristallo liquido "regolerà" la quantità di luce verde.
Se gli affianco un'altro cristallo liquido con vetrino blu e un'altro ancora con vetrino rosso, posso regolare a piacere i tre colori fondamentali (RedGreenBlue) e mischiarli in diverse quantità, quindi ottenere qualunque colore. Questo è un pixel dello schermo.

Le tv "led", semplicemente sono retroilluminate da dei led bianchi al posto delle lampade ccfl.

Negli OLED (organic led), invece, non c'è retroilluminazione, ma semplicemente al posto di "vetrino colorato" e dei cristalli liquidi che regolano la quantità di luce che passa, ci metto un led rosso, un led verde ed uno blu e quello che controllo non è più la quantità di luce che attraversa il pannello, ma la quantità di luce emessa dai led.
Uno dei vantaggi, tra gli altri, è che posso ottenere dei neri molto profondi (led spenti) e ridurre i consumi (un led spento non consuma).
Il problema, al momento, è che i led organici, soprattutto quelli blu, sono poco stabili e si "consumano" con l'uso, riducendo la loro luminosità con l'usura. Ad esempio i telefoni oled/amoled soffrono molto facilmente di burn-in dovuto all'usura dei led blu.

prra
13-12-2014, 18:33
grazie mille ad entrambi, ed in particolare a roccia per l'ottima spiegazione :)

Ale55andr0
14-12-2014, 10:58
Il problema, al momento, è che i led organici, soprattutto quelli blu, sono poco stabili e si "consumano" con l'uso, riducendo la loro luminosità con l'usura. Ad esempio i telefoni oled/amoled soffrono molto facilmente di burn-in dovuto all'usura dei led blu.

sta cosa mi mette una gran tristezza ed è l'unico motivo che mi fa dubitare di questa altrimenti splendida tecnologia, anche se mi pare di aver letto che si sia riusciti ad arrivare alle 30k ore sui certi oled blu...certo non il massimo a paragone delle 100mila di un plasma (ormai dismesso) o le 60mila di un led, anche perchè bisogna vedere (in entrambi i casi) se tale parametro è dichiarato tenendo in conto del progressivo ridursi della resa o se è solo dopo quel valore che inizia a decadere..anche se temo non sia propriamente così :asd:

prra
14-12-2014, 11:34
No.
Spiegandola in maniera semplice e terricola:
Uno schermo LCD ha una fonte luminosa (che può essere una lampada CCFL o dei led bianchi) che, posteriormente, illumina un pannello formato da cristalli liquidi.
Questi cristalli liquidi sono in grado di regolare la quantità di luce che li attraversa: possono bloccarla completamente o lasciarla passare tutta... o una via di mezzo.
Ora, se prima di uno di questi cristalli liquidi ci metto un vetrino colorato (che so, verde), quel particolare cristallo liquido "regolerà" la quantità di luce verde.
Se gli affianco un'altro cristallo liquido con vetrino blu e un'altro ancora con vetrino rosso, posso regolare a piacere i tre colori fondamentali (RedGreenBlue) e mischiarli in diverse quantità, quindi ottenere qualunque colore. Questo è un pixel dello schermo.

Le tv "led", semplicemente sono retroilluminate da dei led bianchi al posto delle lampade ccfl.

Negli OLED (organic led), invece, non c'è retroilluminazione, ma semplicemente al posto di "vetrino colorato" e dei cristalli liquidi che regolano la quantità di luce che passa, ci metto un led rosso, un led verde ed uno blu e quello che controllo non è più la quantità di luce che attraversa il pannello, ma la quantità di luce emessa dai led.
Uno dei vantaggi, tra gli altri, è che posso ottenere dei neri molto profondi (led spenti) e ridurre i consumi (un led spento non consuma).
Il problema, al momento, è che i led organici, soprattutto quelli blu, sono poco stabili e si "consumano" con l'uso, riducendo la loro luminosità con l'usura. Ad esempio i telefoni oled/amoled soffrono molto facilmente di burn-in dovuto all'usura dei led blu.

ho riletto ora con più calma, gli oled quindi sono ancora acerbi ma rappresentano davvero un bel passo avanti!

Raghnar-The coWolf-
15-12-2014, 08:31
sta cosa mi mette una gran tristezza ed è l'unico motivo che mi fa dubitare di questa altrimenti splendida tecnologia, anche se mi pare di aver letto che si sia riusciti ad arrivare alle 30k ore sui certi oled blu...certo non il massimo a paragone delle 100mila di un plasma (ormai dismesso) o le 60mila di un led, anche perchè bisogna vedere (in entrambi i casi) se tale parametro è dichiarato tenendo in conto del progressivo ridursi della resa o se è solo dopo quel valore che inizia a decadere..anche se temo non sia propriamente così :asd:

Comunque la qualita' d'immagine rimane piu' elevata per un lungo periodo, quindi beh 3 anni e mezzo di utilizzo continuo non mi paiono proprio bruscolini considerata la vita media dell'elettronica moderna...

Giachi66
15-12-2014, 10:06
Comunque la qualita' d'immagine rimane piu' elevata per un lungo periodo, quindi beh 3 anni e mezzo di utilizzo continuo non mi paiono proprio bruscolini considerata la vita media dell'elettronica moderna...

Certo, però, considerando che gli oled dovrebbero essere la tecnologia definitiva, almeno per qualche anno, uno spera che la tv oled 4k pagata un patrimonio gli duri un bel po' senza problemi e che non si metta a sbiadire dopo poco.
Ma ci si arriverà, ora sono ancora un po' acerbi ma una volta maturi dovrebbero durare di più, almeno spero.

Raghnar-The coWolf-
15-12-2014, 10:15
Certo, però, considerando che gli oled dovrebbero essere la tecnologia definitiva, almeno per qualche anno, uno spera che la tv oled 4k pagata un patrimonio gli duri un bel po' senza problemi e che non si metta a sbiadire dopo poco.
Ma ci si arriverà, ora sono ancora un po' acerbi ma una volta maturi dovrebbero durare di più, almeno spero.

Beh e' il difetto di tutti gli early adopter di ogni tecnologia.
Non e' che chi ha comprato l'LCD da 10 milioni 20 anni fa oggi ha un prodotto all'avanguardia...

Se si compra una tecnologia la si compra per l'oggi, o per il prevedibile futuro, mica per un futuro molto lontano.

L'attuale tecnologia indica solo di evitare gli OLED da esposizione, ma al momento non vedo controindicazioni sull'affidabilita' se i dati di targa fossero veritieri.