View Full Version : Consiglio per acquisto primo NAS della mia vita
jocelyn72s
11-12-2014, 11:45
Buongiorno a tutti,
chiedo innanzi tutto perdono per questo thread che molti di voi giudicheranno sicuramente "stupido" e forse inutile, vista la mole di informazione presente in questa sezione: ho provato a cercare informazioni a me utili ma, nella pletora di post presenti, non sono riuscito a trovare le informazioni che cercavo.
Potreste consigliarmi un NAS (il primo della mia vita) che, oltre alle varie funzionalità tipiche, mi permetta di decodificare senza fatica files mkv codificati con H264 e H265 per visionarli sulla mia TV DLNA Philips?
Quale marca? Quale modello con il miglior rapporto qualità/prezzo per un utilizzo casalingo?
Stavo valutando il QNAP TS-221 ed il Synology DS214Play Diskstation ma, ovviamente, sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Per esempio ho visto che molti di voi consigliano di inserire tra NAS e TV un media player. Onestamente non ho capito come e con che connessioni. Considerate che ho un router 10/100/1000 ma casa cablata con cavi UTP CAT. 5. Avrebbe senso ragionare solo con il NAS "nudo" oppure pensare anche all'inserimento di un media player (che dovrebbe funzionare anche per l'H265)?
Mi dite la vostra per favore? Grazie!
Il mio TV philips mi pare che legga anche gli mkv, probabilmente non tutti ma buona parte.
Se è così ti basterebbe il solo NAS e, se non hai grossi problemi di budget, ti consiglio Synology
emerson120
12-12-2014, 10:06
Buongiorno a tutti,
chiedo innanzi tutto perdono per questo thread che molti di voi giudicheranno sicuramente "stupido" e forse inutile, vista la mole di informazione presente in questa sezione: ho provato a cercare informazioni a me utili ma, nella pletora di post presenti, non sono riuscito a trovare le informazioni che cercavo.
Potreste consigliarmi un NAS (il primo della mia vita) che, oltre alle varie funzionalità tipiche, mi permetta di decodificare senza fatica files mkv codificati con H264 e H265 per visionarli sulla mia TV DLNA Philips?
Quale marca? Quale modello con il miglior rapporto qualità/prezzo per un utilizzo casalingo?
Stavo valutando il QNAP TS-221 ed il Synology DS214Play Diskstation ma, ovviamente, sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Per esempio ho visto che molti di voi consigliano di inserire tra NAS e TV un media player. Onestamente non ho capito come e con che connessioni. Considerate che ho un router 10/100/1000 ma casa cablata con cavi UTP CAT. 5. Avrebbe senso ragionare solo con il NAS "nudo" oppure pensare anche all'inserimento di un media player (che dovrebbe funzionare anche per l'H265)?
Mi dite la vostra per favore? Grazie!
Facciamo chiarezza , altrimenti poi vai sulla cattiva strada:D
Se hai una tv che legge ( decodifica) gli mkv non ti serve un nas che faccia lo stesso ( Synology ds214 play)ma un nas normale ( Qnap ts -221 e synology xxxx) e risparmi pure
Io sconsiglio sempre di far fare la dcecodifica al nas ma farlo fare alle apparecchiature che nascono per fare cio'.
Se poi si vuole risparmiare basta una semplice tv che fa anche da mediaplayer in DLNA ( come la tua).
Se invece vuoi qualcosa di piu' performante sia livello video sia a livello compatibilita' formati video per il futuro, allora puoi acquistare un mediaplayer( per avere copertine, ed altre opzioni) collegato via lan al tuo router /switch e tramite hdmi dietro alla tua tv.
spero di essermi spiegato...;) Nel caso chiedi,noi siamo qua
jocelyn72s
12-12-2014, 10:43
Facciamo chiarezza , altrimenti poi vai sulla cattiva strada:D
Se hai una tv che legge ( decodifica) gli mkv non ti serve un nas che faccia lo stesso ( Synology ds214 play)ma un nas normale ( Qnap ts -221 e synology xxxx) e risparmi pure
Io sconsiglio sempre di far fare la dcecodifica al nas ma farlo fare alle apparecchiature che nascono per fare cio'.
Se poi si vuole risparmiare basta una semplice tv che fa anche da mediaplayer in DLNA ( come la tua).
Se invece vuoi qualcosa di piu' performante sia livello video sia a livello compatibilita' formati video per il futuro, allora puoi acquistare un mediaplayer( per avere copertine, ed altre opzioni) collegato via lan al tuo router /switch e tramite hdmi dietro alla tua tv.
spero di essermi spiegato...;) Nel caso chiedi,noi siamo qua
Innanzi tutto vi ringrazio per le vostre risposte. Come avrete capito, ho un sacco di confusione in testa e poter contare su "chi ne sa di più di te" è veramente molto importante.
Partiamo dall'elemento finale della catena multimediale: la televisione.
Ho un "vecchio" Philips 55PFL6606 che, purtroppo, decodifica ben pochi formati.
Quindi dovrei redirezionarmi o su un NAS come il Play di Synology, se ho capito bene, o su un modello meno performante dal lato del multimedia accoppiato con un mediaplayer.
E' corretto?
Leggendo qua e la questa sezione credo di aver capito una cosa: meglio spendere i soldi su un NAS che faccia il NAS e su un mediaplayer aggiornato in primis e che si possa aggiornare in secundis.
Quale scenario sarebbe più praticabile economicamente e razionalmente?
Nel secondo caso, quali periferiche vi sentireste di consigliarmi con un buon rapporto qualità/prezzo?
Un'ultima domanda: i NAS sono rumorosi?
emerson120
12-12-2014, 10:55
Come nas Qnap e Synology e non sbagli.
Come mediaplayer se vuoi un prodotto ottimo come rapporto qualita' prezzo mi orienterei sul WDTV .
Altrimenti se vuoi smaettarci un pochini ci sono i MINix con Android
Poi ci saranno altri utenti che ti sapranno dare altre info migliori delle mie..;)
jocelyn72s
12-12-2014, 12:08
Come nas Qnap e Synology e non sbagli.
Come mediaplayer se vuoi un prodotto ottimo come rapporto qualita' prezzo mi orienterei sul WDTV .
Altrimenti se vuoi smaettarci un pochini ci sono i MINix con Android
Poi ci saranno altri utenti che ti sapranno dare altre info migliori delle mie..;)
Grazie ancora! Bisognerebbe trovare un Mediaplayer che se la cavi bene anche con gli h265 e con le codifiche ipotizzabili future...
Comunque, correggetemi se sbaglio, la spesa sarebbe di più o meno:
250€ NAS
200€ dischi
90€ Mediaplayer
_______________
540€ Totale
Bella tranvata! :muro:
Sul nas puoi anche risparmiare visto che gli affiancherai un media player, ad esempio i synology 213j/215j costano meno di 200 euro. Che capienza avranno gli hd?
per i consigli e' meglio se rispondi a delle semplici domande :
quanto vuoi spendere ?
che servizi vuoi ? ( tipo scaricare con torrent/emule/samba)
server dlna ? (cioe' la decodifica del video fatta da tv/tablet/media player )
server streaming audio video ? ( la decodifica viene fatta dal nas )
quanti bay ? ( 1-2-4-5-6)
no il nas non fa rumore di solito pero hanno una ventola interna che quando parte si sente , la qnap ha fatto la serie hs-xxx che è totalmente passiva che e' consigliata come media player e nas
emerson120
12-12-2014, 15:31
..ad oggi gli h265 e 4k vengono letti tranquillamente dal Minix Neos X8-H Plus.
Costa ca. 110 euro;)
Detti una letta sul loro forum ufficiale;)
jocelyn72s
12-12-2014, 15:39
Mamma mia quante risposte! Grazie! :eek:
Innanzi tutto vi faccio capire meglio: ho bisogno di un sistema di storage affidabile prima di tutto perché ho un archivio foto molto molto grande ed importante per me (sono migliaia di raw da circa 20Mb l'uno).
Inoltre oggi sono costretto a stremare da Universal Media Server i file mvk sulla mia TV; devo quindi accendere tutte le volte il PC ed il media server. Inoltre non riesco a decodificare i file H265. Anche alcuni H264 si piantano molto spesso.
Vorrei un NAS con 2 dischi da almeno 2Gb Uno uguale all'altro per mia sicurezza (mi piacerebbe averne 4 così da avere più capacità ma non credo di potermelo permettere). Allo stesso tempo vorrei poter scaricare torrent direttamente dal NAS e dallo stesso inviare file video (h264 o h265) alla mia TV. Ovviamente senza media server fisico tutto sarebbe più "pulito" (ad oggi richiamo direttamente i film dalla TV con il suo telecomando); non so però se sarebbe anche "conveniente".
Grazie ancora per le vostre cortesissime risposte.
Mamma mia quante risposte! Grazie! :eek:
Innanzi tutto vi faccio capire meglio: ho bisogno di un sistema di storage affidabile prima di tutto perché ho un archivio foto molto molto grande ed importante per me (sono migliaia di raw da circa 20Mb l'uno).
Inoltre oggi sono costretto a stremare da Universal Media Server i file mvk sulla mia TV; devo quindi accendere tutte le volte il PC ed il media server. Inoltre non riesco a decodificare i file H265. Anche alcuni H264 si piantano molto spesso.
Vorrei un NAS con 2 dischi da almeno 2Gb Uno uguale all'altro per mia sicurezza (mi piacerebbe averne 4 così da avere più capacità ma non credo di potermelo permettere). Allo stesso tempo vorrei poter scaricare torrent direttamente dal NAS e dallo stesso inviare file video (h264 o h265) alla mia TV. Ovviamente senza media server fisico tutto sarebbe più "pulito" (ad oggi richiamo direttamente i film dalla TV con il suo telecomando); non so però se sarebbe anche "conveniente".
Grazie ancora per le vostre cortesissime risposte.
la scelta nel tuo caso e' semplice : devi prendere un nas con processore x86 ( quelli con processore arm non fanno streaming ) ci sono sia della qnap che synology , per me adesso il best buy e' il qnap ts-251 con 300 euro lo compri
Grazie ancora! Bisognerebbe trovare un Mediaplayer che se la cavi bene anche con gli h265 e con le codifiche ipotizzabili future...
Comunque, correggetemi se sbaglio, la spesa sarebbe di più o meno:
250€ NAS
200€ dischi
90€ Mediaplayer
_______________
540€ Totale
Bella tranvata! :muro:
Unica cosa: sui dischi ricorda che, se li metti in RAID, molto meglio spendere in dischi fatti apposta. Una volta scelto il NAS leggi attentamente la lista di compatibilità sul sito del produttore. In generale gli HD sono gli stessi per tutti i produttori e, sempre in generale, sono sempre sconsigliati alcuni "best-buy" economici (tanto per dire un nome famoso: Western Digital GREEN) che vanno benissimo se usati da soli ma in RAID possono dare problemi.
Sempre tanto per darti un'idea dei prezzi, di recente ho acquistato il terzo HD Western Digital RED (modello WD30EFRX), classico HD da NAS, a circa 109 euro (catena on-line, non negozio fisico).
La scelta del NAS non è cosa facile... Io nel calderone ti ci metto anche il numero di baie. A seconda di quanto spazio disco pensi di usare fin da subito, e a quanto pensi di poter arrivare in futuro, ti suggerisco di vagliare anche la possibilità di acquistare NAS con almeno quattro baie (e magri, all'inizio, di usarne solo 2 in RAID1). Ovviamente la cosa ha senso se pensi di poter arrivare a più di 3/4 tera di spazio (ci sono già modelli da 6 tera, ma i tagli ancora acquistabili a prezzi umani direi che sono appunto 3 e 4 tera).
Io ho fatto proprio così qualche mese fa: primo acquisto QNAP-451 (modello con 1 giga di memoria) + coppia di HD da 3 T e all'inizio usavo quindi RAID1 (quindi max 3T di spazio)
Dopo un po', visto che stavo esaurendo lo spazio e il NAS mi diceva continuamente che avevo raggiunto la soglia di sicurezza di spazio occupato, ho acquistato il terzo HD e ho migrato a RAID5 (quindi ora sono a un po' meno di 6T di spazio a disposizione).
Ciao,
Mr Hyde
emerson120
12-12-2014, 18:18
la scelta nel tuo caso e' semplice : devi prendere un nas con processore x86 ( quelli con processore arm non fanno streaming ) ci sono sia della qnap che synology , per me adesso il best buy e' il qnap ts-251 con 300 euro lo compri
Sei sicuro che il qnap 251 decodifica anche h265? Io nn penso
Devi spendere 300 euro? Bene, ti fai un 231 oppure un 221 e un mediaplayer.
Per quello che ci deve fare il 251 è sovradimensionato. Parere personale
Coyote74
13-12-2014, 09:37
Sei sicuro che il qnap 251 decodifica anche h265? Io nn penso
Devi spendere 300 euro? Bene, ti fai un 231 oppure un 221 e un mediaplayer.
Per quello che ci deve fare il 251 è sovradimensionato. Parere personale
E io ti quoto. Poi a ogni cosa il suo lavoro, il NAS deve fare il NAS, il mediaplayer deve fare il mediaplayer. Nel suo caso potrebbe benissimo farsi una configurazione di questo tipo:
NAS: Synology 215j 170€
HDD: 2 WD red 3TB 250€
Mediaplayer: quello che più gli piace da 100€ in su
Con circa 500€ ha un sistema perfetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei sicuro che il qnap 251 decodifica anche h265? Io nn penso
Devi spendere 300 euro? Bene, ti fai un 231 oppure un 221 e un mediaplayer.
Per quello che ci deve fare il 251 è sovradimensionato. Parere personale
Per la cronaca, incuriosito dalla domanda su H265 ho provato a scaricare alcuni file di esempio in quel formato gratuitamente disponibili in rete.
Fino ad ora ho provato solo con XBMC disponibile per x51 e i file NON sono visionabili (si riesce solo a sentirne l'audio).
Non ho mai usato altri PRG per vedere file video (ovviamente sto parlando del NAS) quindi non posso ancora escludere che sia comunque possibile visionarli.
Per il x51 e XBMC una cosa però posso aggiungerla: con i file più "difficili" (1080p di grandi dimensioni ad esempio) capita che ogni tanto il NAS abbia piantamenti/impuntamenti/qualche freeze video all'inizio del file, specialmente se c'è anche altro in esecuzione sul NAS.
A onor del vero tieni presente che io ho praticamente sempre attivo amule che è un noto ciuccia-risorse in termini di RAM e CPU, specialmente durante l'hash dei file e se si hanno tanti file in condivisione ( questo è il mio caso)
In vari forum si dice che la situazione migliora se si ha più di un giga di RAM installato.
Anche secondo me, se per te è fondamentale la riproduzione video, vale la pena considerare l'acquisto di:
- un buon NAS che garantisca transfer rate alti (vale sempre e comunque la mia considerazione sul 4 baie se pensi di avere bisogno di spazio in futuro)
- un media player che ti permetta di riprodurre tutto
- dispositivi di rete vari che ti permettano il transfer rate alto (compresi i cavi)
Io guardo molte serie TV che al max sono 1080p e che scarico con amule direttamente dal NAS, compilo sul NAS, ho bisogno di spazio per le foto della macchina fotografica digitale e in futuro probabilmente lo userò come piccolo server http/FTP.
Prima queste cose le facevo con il mio non più giovanissimo Mac Mini che rimaneva acceso 24h/24h, ora con il NAS spero di ridurre almeno un pochino anche la bolletta (e comunque ho guadagnato il RAID: se prima partiva l'HD - ed è successo - erano dolori).
Per questo, nel mio caso, mie sembrato più furbo un NAS come il TS 451.
Per la scelta classica QNAP vs Synology: entrambe fanno ottimi NAS, valuta oltre all'HD anche le community esistenti in rete per l'eventuale supporto (quanto sono attive, ce ne sono in Italia ecc ecc)... Uhm... Forse però questo è un fattore di cui tenere conto solo se ti consideri "smanettone" e pensi di "vivere" il NAS in maniera diversa dal semplice "collego tutto e lo lascio così come è in eterno"
Ciao,
Mr Hyde
Darkenergy
13-12-2014, 10:25
il NAS deve fare il NAS, il mediaplayer deve fare il mediaplayer. Nel suo caso potrebbe benissimo farsi una configurazione di questo tipo:
NAS: Synology 215j 170€
HDD: 2 WD red 3TB 250€
Mediaplayer: quello che più gli piace da 100€ in su
Con circa 500€ ha un sistema perfetto.
Scusate se mi intrometto, ma poiché la cosa interessa anche a me, volevo chiedere come vanno collegati/ configurati questi apparecchi, complessivamente, rispetto alla tv e al decoder telesystem 9701 che ho, entrambi wi-fi. Quali connessioni e quali programmi? sono piuttosto a digiuno.Insomma avrei bisogno cortesemente di sapere com'è fatta un'installazione tipo per potere essenzialmente vedere sul TV ciò che c'è sul NAS (Film,foto,musica), e ciò che scarico.
E poi quale potrebbe essere un buon mediaplayer.
Nel suo caso potrebbe benissimo farsi una configurazione di questo tipo:
NAS: Synology 215j 170€
HDD: 2 WD red 3TB 250€
Mediaplayer: quello che più gli piace da 100€ in su
Con circa 500€ ha un sistema perfetto.
facendo un veloce giro su amazon.de che solitamente ha prezzi migliori di amazon.it, ma ovviamente potrebbero trovarsi a meno altrove
nas 215j - 179,90
hdd wd red 3tb (2) - 240,98
media player wd tv - 68,33
tot. 489,21
Scusate se mi intrometto, ma poiché la cosa interessa anche a me, volevo chiedere come vanno collegati/ configurati questi apparecchi, complessivamente, rispetto alla tv e al decoder telesystem 9701 che ho, entrambi wi-fi. Quali connessioni e quali programmi? sono piuttosto a digiuno.
Edit: non conosco il tuo decoder, quindi quello che segue non interpretarlo come dedicato alla tua installazione specifica, ma solo come "note generali"
Se pensi alla soluzione dei dispositivi separati, compreso media player hai diverse possibilità:
- NAS al media player tramite rete (o tramite USB a seconda delle possibilità offerte da NAS e media player)
- media player e televisore tramite classico HDMI ( o via rete se il media player integra un server DLNA e il televisore è collegabile alla rete e integra client DLNA)
Ovviamente se hai la TV che integra DLNA come già detto potresti evitare il media player.
Tenere presente però che:
- per il DLNA, se non ricordo male, le specifiche NON parlano di MKV (alcuni TV permettono di riprodurre MKV via rete ma è un "di più" offerto da alcune marche/modelli) quindi avere server e client certificati DLNA NON garantisce la riproduzione di MKV
- per gli MKV esistono comunque programmi che ricodificato al volo (spesso integrati nei media player), tra i più famosi direi PLEX, e spesso i televisori SMART integrano client per questi programmi (ad esempio il mio Samsung ha a disposizione il client PLEX)
- alcuni lettori blu-ray credo possano funzionare da media player (insomma se avete già un lettore blu-ray potrebbe non essere necessario comprare un media player)
- ricordatevi che io di tutta 'sta roba ne so pochissimo e quindi potrei essere una fonte assolutamente inaffidabile 😁
Ciao,
Mr Hyde
Coyote74
13-12-2014, 11:11
Edit: non conosco il tuo decoder, quindi quello che segue non interpretarlo come dedicato alla tua installazione specifica, ma solo come "note generali"
Se pensi alla soluzione dei dispositivi separati, compreso media player hai diverse possibilità:
- NAS al media player tramite rete (o tramite USB a seconda delle possibilità offerte da NAS e media player)
- media player e televisore tramite classico HDMI ( o via rete se il media player integra un server DLNA e il televisore è collegabile alla rete e integra client DLNA)
Ovviamente se hai la TV che integra DLNA come già detto potresti evitare il media player.
Tenere presente però che:
- per il DLNA, se non ricordo male, le specifiche NON parlano di MKV (alcuni TV permettono di riprodurre MKV via rete ma è un "di più" offerto da alcune marche/modelli) quindi avere server e client certificati DLNA NON garantisce la riproduzione di MKV
- per gli MKV esistono comunque programmi che ricodificato al volo (spesso integrati nei media player), tra i più famosi direi PLEX, e spesso i televisori SMART integrano client per questi programmi (ad esempio il mio Samsung ha a disposizione il client PLEX)
- alcuni lettori blu-ray credo possano funzionare da media player (insomma se avete già un lettore blu-ray potrebbe non essere necessario comprare un media player)
- ricordatevi che io di tutta 'sta roba ne so pochissimo e quindi potrei essere una fonte assolutamente inaffidabile 😁
Ciao,
Mr Hyde
Il problema delle TV e dei lettori BD usati come mediaplayer è che non leggono i video codificati fuori da certi standard e la qualità di riproduzione (a parte gli ottimi, ma costosissimi lettori BD Oppo) è scadente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiungo la considerazione più banale del mondo a favore del media player dedicato al posto del NAS "tuttofare" in caso di amanti del video: se un domani esce il formato SUPERMEGAGALATTICOCHEINUNSOLOBITCIMETTOMILLEMILAINFORMAZIONI per cui è fortemente consigliato nuovo hardware (=nuova CPU/GPU dedicate alla gestione del formato)
nel caso di mediaplayer dedicato:
si cambia il solo mediaplayer
nel caso di NAS "tuttofare":
per gestire anche questo, è molto probabile che, per avere prestazioni soddisfacenti, si dovrà cambiare l'intero NAS.
E in questo caso, meglio sostituirlo con un NAS della stessa marca visto che in genere i dischi NON sono installabili in altri NAS di marca diversa SENZA perdere i dati (e quindi occorrono anche altri dispositivi per fare il backup)
In alternativa si AGGIUNGE (=compra ex-novo) al NAS tuttofare un mediaplayer dedicato
emerson120
13-12-2014, 17:18
Anche secondo me, se per te è fondamentale la riproduzione video, vale la pena considerare l'acquisto di:
- un buon NAS che garantisca transfer rate alti (vale sempre e comunque la mia
Scusami ma un semplice mas Qnap entry level riesce a fare quello per cui l'amico sta chiedendo.
Un qnap entry level trasferisce a 40 MB/s , significa che il famoso collo di bottiglia sara' il lettore mediaplayer.
Scritto cio' ribadisco che per l'esigenze comuni:
Fimati a 1080p
Filmati in BD 1:1
Basta un semplice Qnap entry level accoppiato ad un mediaplayer di 100€
Per una gestione di foto, amule, torrent, raid
Basta un Qnap entry level.
Se invece si vuole virtualizzare, avere un Nas che faccia da riproduttore, Un mas che venga raggiunto da più' pc contemporaneamente per scopi lavorativi ( stile ufficio) allora non ti basta il qnap entry level.
se vai per esempio sul sito Qnap o Synology , troverai nella sezione products, i vari modelli di nas divisi per categorie ( home, basic, professional, medium );)
Scusami ma un semplice mas Qnap entry level riesce a fare quello per cui l'amico sta chiedendo.
Un qnap entry level trasferisce a 40 MB/s , significa che il famoso collo di bottiglia sara' il lettore mediaplayer.
Scritto cio' ribadisco che per l'esigenze comuni:
Fimati a 1080p
Filmati in BD 1:1
Basta un semplice Qnap entry level accoppiato ad un mediaplayer di 100€
Per una gestione di foto, amule, torrent, raid
Basta un Qnap entry level.
Se invece si vuole virtualizzare, avere un Nas che faccia da riproduttore, Un mas che venga raggiunto da più' pc contemporaneamente per scopi lavorativi ( stile ufficio) allora non ti basta il qnap entry level.
se vai per esempio sul sito Qnap o Synology , troverai nella sezione products, i vari modelli di nas divisi per categorie ( home, basic, professional, medium );)
Scusami, mi lascio sempre trasportare dall'utilizzo che ne faccio io del NAS (e di quello che vorrei farci in futuro)...
Per il transfer rate necessario alla riproduzione "smooth" di filmati 1080p/BD (be', ora che ci penso di tutti i formati :) ) ammetto la mia ignoranza!
Ma immagino che, se durante la visione di file il NAS non fa altro, non ci siano problemi per i NAS considerati di fascia bassa.
Io ho esperienza diretta solo con il mio TS-451 (e lo possiedo da poco quindi direi che ancora stiamo imparando a conoscerci) e non ho alcuna difficoltà a fidarmi di quello che scrivi!
Spero solo che i miei logorroici messaggi non abbiano confuso ancora di più
jocelyn72s invece che aiutarlo nella scelta :)
Ciao,
Mr Hyde
emerson120
13-12-2014, 21:47
Guarda, io ho una arm ts 121, fascia media, e mentre faccio streaming, uso Jdownloader ;) e non ho problemi, e lo facevo anche con un vecchio ts 112 , fascia entry level.
Il Nas , a differenza del pc , quando fa streaming, usa molte poche risorse di cpu e ram ;)
jocelyn72s
14-12-2014, 15:56
Grazie ancora per i post.
Chiaro il suggerimento, che credo sùrispetterò:
Nas Entry QNAP o Sinology
Dischi WD RED
Media Player dedicato
A questo punto: quale Mediaserver bellino, poco impattante, affidabile, potente, che decodifichi gli H265?
jocelyn72s
14-12-2014, 15:56
Grazie ancora per i post.
Chiaro il suggerimento, che credo rispetterò:
Nas Entry QNAP o Sinology
Dischi WD RED
Media Player dedicato
A questo punto: quale Mediaserver bellino, poco impattante, affidabile, potente, che decodifichi gli H265?
emerson120
14-12-2014, 18:30
Dai un'occhiata al thread del minix 8 plus. Legge gli h265 e nn costa uno spoposito;)
pure il minix x6 che costa sotto i 100 euro legge gli h.265, ma non ricordo le differenze con l'x8 plus anche se sicuramente e' un prodotto di fascia "inferiore"
emerson120
14-12-2014, 21:55
Hai ragione anche x6. Le differenze sono il processore e se nn ricordo male la ram
jocelyn72s
15-12-2014, 08:55
Dai un'occhiata al thread del minix 8 plus. Legge gli h265 e nn costa uno spoposito;)
Grazie 1000 per il consiglio.
Un'altra domanda: ma posso controllare la mia "libreria" direttamente dalla TV, come faccio oggi con Universal Media Server, oppure dovrei sempre far riferimento alla sorgente del media server HW?
Un buon lunedì a tutti voi! :muro:
mi sa che usiamo gli stessi termini per cose diverse streaming : vuol dire che da un qualsiasi device della rete posso accedere ad un contenuto multimediale senza che da parte di questo device ci sia una decodifica video cioè come se fossimo su youtube
quindi io non considero il caso in cui il nas viene collegato con la tv con il cavo hdmi
per fare questo lavoro è necessario un hardware di discreto livello e nessun nas con processore arm può farlo per i video dal 720 ( hd ) in su
per i nas x86 solo la versione x5x della qnap e un solo modello della synology sono certificati per questa funzione quindi se avete questa necessità la vostra scelta è molto limitata
jocelyn72s
15-12-2014, 10:03
mi sa che usiamo gli stessi termini per cose diverse streaming : vuol dire che da un qualsiasi device della rete posso accedere ad un contenuto multimediale senza che da parte di questo device ci sia una decodifica video cioè come se fossimo su youtube
quindi io non considero il caso in cui il nas viene collegato con la tv con il cavo hdmi
per fare questo lavoro è necessario un hardware di discreto livello e nessun nas con processore arm può farlo per i video dal 720 ( hd ) in su
per i nas x86 solo la versione x5x della qnap e un solo modello della synology sono certificati per questa funzione quindi se avete questa necessità la vostra scelta è molto limitata
Guarda, ti dico cosa faccio io oggi e che mi piacerebbe fare non attravero il PC (che molte volte non ce la fa):
PC con media server (UMS o PMS) --(LAN)-->Router-->(LAN)-->TV
Domani gli scenari possibili sarebbero:
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
oppure
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->Media Server--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Non considero l'utilizzo della HDMI. Sbaglio?
hwutente
15-12-2014, 10:44
Domani gli scenari possibili sarebbero:
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Premesso che non sono assolutamente esperto e anzi anch'io ho i tuoi stessi dubbi, da quello che ho capito con questa configurazione puoi sfruttare solo il DLNA.
oppure
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->Media Server--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Non considero l'utilizzo della HDMI. Sbaglio?
In questo caso invece non devi collegare il router alla tv ma il media server tramite il cavo hdmi.
Ora, sicuramente avrò detto delle cavolate quindi aspetto smentite. :)
Guarda, ti dico cosa faccio io oggi e che mi piacerebbe fare non attravero il PC (che molte volte non ce la fa):
PC con media server (UMS o PMS) --(LAN)-->Router-->(LAN)-->TV
Domani gli scenari possibili sarebbero:
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
oppure
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->Media Server--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Non considero l'utilizzo della HDMI. Sbaglio?
in tutti e due i casi fai streaming nel secondo caso devi usare media player come dune o popcorn non quelli da 100 euro però puoi prendere un nas anche arm pero mi sa che la spesa è la stessa dovrei fare i calcoli con i prezzi aggiornati
PS io considero sempre contenuti multimediali almeno 720p e del tipo mkv se usi avi e risoluzione sd puoi usare un qualsiasi nas che fa dlna
Premesso che non sono assolutamente esperto e anzi anch'io ho i tuoi stessi dubbi, da quello che ho capito con questa configurazione puoi sfruttare solo il DLNA.
In questo caso invece non devi collegare il router alla tv ma il media server tramite il cavo hdmi.
Ora, sicuramente avrò detto delle cavolate quindi aspetto smentite. :)
no sempre via rete i televisori di 3-4 anni di età supportano questo metodo di ingresso per fare una verifica controlla se supportano la visione di youtube cosi sei sicuro al 100 % se non supportano youtube controlla che ci sia la presa di rete o wifi e supporto dlna in questo caso tipo con vecchi Panasonic potresti avere dei problemi di compatibilità ( a me e' capitato con un modello da 50 pollici della Panasonic che non vedeva un server plex media server)
hwutente
15-12-2014, 11:22
PS io considero sempre contenuti multimediali almeno 720p e del tipo mkv se usi avi e risoluzione sd puoi usare un qualsiasi nas che fa dlna
quindi in dlna non e' possibile leggere i file mkv?
jocelyn72s
15-12-2014, 12:47
Ecco, adesso faccio fatica a capire.
Dopo i commenti precedenti ero arrivato a capire che potevo collegare tutto in LAN, media server compreso.
L'unico dubbio che mi era rimasto era se potevo continuare a comandare tutto tramite l'interfaccia del mio TV (che legge YT, avi, e anche alcuni mkv) anziché dover utilizzare quella del media server (altro telecomando, altra schermata, etc.).
Adesso però mi avete mandato in confusione! :mc:
emerson120
15-12-2014, 13:08
Cerchero' di fare chiarezza perche' ho letto delle inesattezze, non le tue...
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Puoi farlo se la tua tv ha una presa lan e se legge i formati video : avi, mkv..etc etc
Userai il "protocollo" DLNA che non e' il massimo ma fa sempre il suo sporco lavoro :D
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->Media Server--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
In questo caso la catena andrebbe modificata cosi':
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->(LAN)--MediaPlayer--(HDMI)-->TV
In questo caso useresti i protocolli Samba o NFS ( il migliore di tutti per lo streaming). In questo caso puoi usare sia mediaplayer da 80 euro che da 300 euro.
La differenza sara' , come tutte le cose, da cosa vuoi effettivamente.
Se vuoi un prodotto nella fascia media/alta spendi 100, se vuoi salire di qualita' vai sui 200...e cosi' via.
Naturalmente la differenza di prezzo oltre che dalla sua qualita' maggiore del chipset grafico lo hai anche da altre opzioni ( Avere il digitale terrestre incorporato., regitsrare film...etc etc...)
Ma se inizialmente vuoi provare con la tua tv , senza mediaplayer, puoi farlo, in seguito se vedi che hai problemi....penserai all'ipotesi mediaplyer..
Si inzia a piccoli gradi sopratutto quando non si e' sicuri al 100% di quello che si vuole fare....;)
jocelyn72s
15-12-2014, 13:19
<CUT>
Ma se inizialmente vuoi provare con la tua tv , senza mediaplayer, puoi farlo, in seguito se vedi che hai problemi....penserai all'ipotesi mediaplyer..
Si inzia a piccoli gradi sopratutto quando non si e' sicuri al 100% di quello che si vuole fare....;)
Grazie, ora sono tornato ad avere la testa un po' meno "annebbiata".
Considera che la mia TV legge pochissimi mkv e devono essere codificati al 1920x1080 (non un pixel di più, non uno di meno) e con un codec particolare. Altrimenti nisba.
Per questo sto usando Universal Media Server sul mio PC Athlon. Il problema qual è? In primis che vorrei comunque passare ad un NAS per sicurezza mia; in seconda battuta il mio PC si pianta su molti film, va fuori sync, etc.
Per questo sarei tentato di utilizzare un media server HW accoppiato al NAS.
Mi romperebbe le scatole però non poter utilizzare il tutto dal telecomando della TV, come invece faccio oggi con il PC.
Questo mi frena abbastanza...
QUI (http://jocelyn72s.altervista.org/wp-content/uploads/2014/12/Risoluzioni-Philips-55pfl6606.pdf) trovate cosa riesce a codificare la mia TV (poco) da sola, senza nessun media server.
hwutente
15-12-2014, 13:29
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Puoi farlo se la tua tv ha una presa lan e se legge i formati video : avi, mkv..etc etc
Userai il "protocollo" DLNA che non e' il massimo ma fa sempre il suo sporco lavoro :D
premesso che un collegamento lan e' sempre meglio, pero' se il tv ha integrato il wi-fi funzionerebbe lo stesso, giusto?
In questo caso la catena andrebbe modificata cosi':
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->(LAN)--MediaPlayer--(HDMI)-->TV
idem in questo caso, il media player potrebbe connettersi al router tramite wi-fi, giusto?
In questo caso useresti i protocolli Samba o NFS ( il migliore di tutti per lo streaming).
NFS e' meglio di Samba?
emerson120
15-12-2014, 13:44
premesso che un collegamento lan e' sempre meglio, pero' se il tv ha integrato il wi-fi funzionerebbe lo stesso, giusto?
..certamente ma non e' consigliabile come haoi scritto te...
idem in questo caso, il media player potrebbe connettersi al router tramite wi-fi, giusto?
Si, vedi sopra
NFS e' meglio di Samba?
Si, per lo streaming;)
emerson120
15-12-2014, 13:45
Grazie, ora sono tornato ad avere la testa un po' meno "annebbiata".
Considera che la mia TV legge pochissimi mkv e devono essere codificati al 1920x1080 (non un pixel di più, non uno di meno) e con un codec particolare. Altrimenti nisba.
Per questo sto usando Universal Media Server sul mio PC Athlon. Il problema qual è? In primis che vorrei comunque passare ad un NAS per sicurezza mia; in seconda battuta il mio PC si pianta su molti film, va fuori sync, etc.
Per questo sarei tentato di utilizzare un media server HW accoppiato al NAS.
Mi romperebbe le scatole però non poter utilizzare il tutto dal telecomando della TV, come invece faccio oggi con il PC.
Questo mi frena abbastanza...
QUI (http://jocelyn72s.altervista.org/wp-content/uploads/2014/12/Risoluzioni-Philips-55pfl6606.pdf) trovate cosa riesce a codificare la mia TV (poco) da sola, senza nessun media server.
Se il tuo problema insormontabile :D e' il telecomando tv , allora acquista dei telecomandi universali per comandare piu' periferiche...;)
jocelyn72s
15-12-2014, 13:56
Quindi allo stato attuale non esiste un dispositivo HW che faccia esattamente lo stesso lavoro che fa UMS sul mio PC?
Mi par di capire che non ci sono Media Server HW che lo facciano, giusto? Nemmeno questo (http://www.amazon.it/Minix-Android-KitKat-4-4-2-Smart/dp/B00PVZM4T4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1418652816&sr=8-1&keywords=minix+neo+x8-h+plus)?
E, a questo punto, nemmeno i NAS sopra citati (che comunque non sono H265 ready)?
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
Puoi farlo se la tua tv ha una presa lan e se legge i formati video : avi, mkv..etc etc
Userai il "protocollo" DLNA che non e' il massimo ma fa sempre il suo sporco lavoro :D
NAS--(LAN)-->Router--(LAN)-->Media Server--(LAN)-->Router--(LAN)-->TV
boh forse mi spiego male io però : se il tuo televisore non sopporta la transcodifica degli mkv/avi con il dlna non leggi niente dato che il dlna legge i file multimediali e li invia come sono al televisore e dopo il televisore fa il lavoro di "interpretazione"
io sto parlando di condizioni generali configuri la rete e dopo qualsiasi tv , tablet , cellulare che collegi alla lan può vedere i contenuti multimediali che hai nel nas per farti un esempio e' quello che fai se usi il pc con Plex media server installato
i due media player che ho citato il popcorn e il dune supportano la modalita' player via rete quindi li puoi collegare via hdmi al televisore o via lan e fanno la transcodifica in rete
jocelyn72s
15-12-2014, 14:48
boh forse mi spiego male io però : se il tuo televisore non sopporta la transcodifica degli mkv/avi con il dlna non leggi niente dato che il dlna legge i file multimediali e li invia come sono al televisore e dopo il televisore fa il lavoro di "interpretazione"
io sto parlando di condizioni generali configuri la rete e dopo qualsiasi tv , tablet , cellulare che collegi alla lan può vedere i contenuti multimediali che hai nel nas per farti un esempio e' quello che fai se usi il pc con Plex media server installato
i due media player che ho citato il popcorn e il dune supportano la modalita' player via rete quindi li puoi collegare via hdmi al televisore o via lan e fanno la transcodifica in rete
OK. Considera che la trascodifica non la fa la mia TV. Quindi dovrei rivolgermi ad un media player esterno (perlomeno questo ho capito fin qui).
Ho anche capito che dovrei collegare il media player direttamente alla TV con interfaccia hdmi. Corretto?
Sia nel caso si parli di minix, sia in altri casi. Corretto?
A questo punto, che media player comprare che supporti gli H265 (ne ho un po')? Va bene il minix?
Dopo tutte considerazioni che avete fatto, stavo anche valutando di comprare il NAS e di aggiornare il mio PC (oggi ho architettura AMD con USB2 e SATAII) con architettura Intel per poi usare kodi come media server...
Mamma mia che confusione!!!
OK. Considera che la trascodifica non la fa la mia TV. Quindi dovrei rivolgermi ad un media player esterno (perlomeno questo ho capito fin qui).
Ho anche capito che dovrei collegare il media player direttamente alla TV con interfaccia hdmi. Corretto?
Sia nel caso si parli di minix, sia in altri casi. Corretto?
A questo punto, che media player comprare che supporti gli H265 (ne ho un po')? Va bene il minix?
Dopo tutte considerazioni che avete fatto, stavo anche valutando di comprare il NAS e di aggiornare il mio PC (oggi ho architettura AMD con USB2 e SATAII) con architettura Intel per poi usare kodi come media server...
Mamma mia che confusione!!!
si se vuoi qualcosa da collegare direttamente alla tv la soluzione piu' economica e' un minix oppure un normale media player
per la lettura degli h265 è il solito problema degli aggiornamenti dato che la lettura dipende dai codec quindi devi fidarti del produttore e sperare che nel futuro aggiornerà il software
il problema principale in questo forum di solito e' farsi capire :P
il moderatore di questo canale potrebbe fare uno sticky in cui si spiegano i vocaboli e dei piccoli esempi dato che ormai in quasi tutte le discussioni si ripetono le stesse identiche cose ( si lo so anch'io che più discussioni più page view più soldi di pubblicità ) però dopo un pò le persone si rompono di leggere e rispondere sempre alle stesse cose
io ti sconsiglio per una considerazione puramente economica/ecologica di usare il pc come media player tranne il caso in cui lo hai sempre acceso per scaricare ,in quel caso ti consiglio di comprare un nas single bay costa sui 120 euro senza hd e consuma sui 8-10 watt in consumo mentre un pc medio almeno 200-300 watt in un anno te lo ripaghi il costo del nas in corrente se lo tieni acceso come me 24 ore su 24 e dopo perchè consumando meno inquini di meno ;P e dal nas puoi leggere i file con pc/portatile/media player
emerson120
15-12-2014, 15:43
boh forse mi spiego male io però : se il tuo televisore non sopporta la transcodifica degli mkv/avi con il dlna non leggi niente dato che il dlna legge i file multimediali e li invia come sono al televisore e dopo il televisore fa il lavoro di "interpretazione"
io sto parlando di condizioni generali configuri la rete e dopo qualsiasi tv , tablet , cellulare che collegi alla lan può vedere i contenuti multimediali che hai nel nas per farti un esempio e' quello che fai se usi il pc con Plex media server installato
i due media player che ho citato il popcorn e il dune supportano la modalita' player via rete quindi li puoi collegare via hdmi al televisore o via lan e fanno la transcodifica in rete
..ti sei spiegato bene , ma hai letto male:D
Quasi la totalita' dei mediaplayer supportano la modalita' rete ( come la chiami te) perche' hanno la presa ethernet.
Dopo tutte considerazioni che avete fatto, stavo anche valutando di comprare il NAS e di aggiornare il mio PC (oggi ho architettura AMD con USB2 e SATAII) con architettura Intel per poi usare kodi come media server.
Io nn farei mai una cosa del genere, tenere acceso un pc , per fargli fare da mediaserver...sopratutto per i consumi ed anche perche' non e' nato per quello...
Comunque il discorso e' semplice io te l'ho spiegato , mi auguro, nella maniera piu' lineare possibile, basta solo rileggerselo.
Adesso tocca a te.
Fammi sapere cosa quando avrai deciso.
Ciao
jocelyn72s
15-12-2014, 15:53
Adesso tocca a te.
Fammi sapere cosa quando avrai deciso.
Ciao
Io avrei anche deciso, ma ho paura di fare minchiate:
- NAS QNAP o Sinology
- Dischi WD Red
- Media Server (minix x8?)
...e passa la paura. Passa? :doh:
Io avrei anche deciso, ma ho paura di fare minchiate:
- NAS QNAP o Sinology
- Dischi WD Red
- Media Server (minix x8?)
...e passa la paura. Passa? :doh:
fa come te la senti al massimo compra online e sfrutta il diritto di recesso di 7 giorni se vedi che quello che hai preso non va bene per te :P
Ho anche capito che dovrei collegare il media player direttamente alla TV con interfaccia hdmi. Corretto?
corretto
Sia nel caso si parli di minix, sia in altri casi. Corretto?
corretto
A questo punto, che media player comprare che supporti gli H265 (ne ho un po')? Va bene il minix?
si
Io avrei anche deciso, ma ho paura di fare minchiate:
- NAS QNAP o Sinology
- Dischi WD Red
- Media Server (minix x8?)
...e passa la paura. Passa? :doh:
gli unici due minix che supportano l'h265 sono l'x8 plus e l'x6
hwutente
15-12-2014, 23:51
Se il tuo problema insormontabile :D e' il telecomando tv , allora acquista dei telecomandi universali per comandare piu' periferiche...;)
ne indichi qualcuno?
jocelyn72s
16-12-2014, 07:16
<CUT>
Quasi la totalita' dei mediaplayer supportano la modalita' rete ( come la chiami te) perche' hanno la presa ethernet.
<CUT>
Per amor di comprensione ieri ho scaricato e istallato KODI sul PC per capire come arrivava alla TV (dovrebbe essere il SW che manda lo stream alla TV, giusto?): non arriva via LAN come invece UMS e PMS. Credo possa mandare segnale audio/video solo via HDMI.
Quindi la mia catena sarà (per forza di cose):
NAS--(LAN)-->router--(LAN)-->media player--(HDMI)-->TV
Dato per assodato l'acquisto del minix, mi manca solo di decidere su quale NAS andare.
Grazie ancora a tutti per la completezza delle vostre informazioni e per la vostra competenza che avete condiviso.
Coyote74
16-12-2014, 10:07
Se il tuo problema insormontabile :D e' il telecomando tv , allora acquista dei telecomandi universali per comandare piu' periferiche...;)
Oppure fa come me, usa un tablet o lo smartphone per comandare tutto. Io ho una catena composta da NAS, mediaplayer Dune 303D, sintoampli Yamaha e proiettore Sony SXDR Sony e comando tutto e ripeto TUTTO da un semplice tablet Android. Se non lo ha può anche prendersi a poche decine di euro modelli tipo i Mediacom, vanno già più che bene. Vi assicuro che è una comodità disarmante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ancora a tutti per la completezza delle vostre informazioni e per la vostra competenza che avete condiviso.
qua la scelta e' semplice guarda quello che costa meno :P
Dato per assodato l'acquisto del minix, mi manca solo di decidere su quale NAS andare.
io avrei pochi dubbi, synology 215j
Coyote74
16-12-2014, 11:35
io avrei pochi dubbi, synology 215j
Quoto, al momento trovandosi sull'Amazzone tedesca a 170€, è IL must buy!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciccionet78
16-12-2014, 11:43
Mi inserisco anche io nella discussione
Avendo un Emtec N200 quale Nas sarebbe il caso di abbinargli?
Oppure ormai n200 ha la sua età?
Ho letto che anche N200, se doverosamente configurato, può fungere da NAS, ma vorrei anche utilizzare funzioni cloud e supporto DLNA.
Lo collegherei ad una TV priva di funzioni multimediali avanzate. Legge solo musica e foto.
jocelyn72s
16-12-2014, 12:00
Aggiornamento dell'ultimo minuto: alla fine ha prevalso la mia voglia di NAS ed ho preso il QNAP TS-251 con 2 WD RED 3TB.
Spero che arrivi tutto presto per lavorarci su.
emerson120
16-12-2014, 12:28
...hai acquistato una ferrari...;)
jocelyn72s
16-12-2014, 12:44
...hai acquistato una ferrari...;)
Dici? Alla fine ha "solo" un celeron dual core da 2,41Ghz e 1GB di RAM. Da quello che ho letto mi sa che nemmeno basterà.
Tra il DS214Play e questo ha prevalso il QNAP che ho preso su Amazon.de con circa 30€ di differenza.
Speriamo che "duri" qualche anno...
Dici? Alla fine ha "solo" un celeron dual core da 2,41Ghz e 1GB di RAM. Da quello che ho letto mi sa che nemmeno basterà.
come no, ti basta e avanza
emerson120
16-12-2014, 13:16
Dici? Alla fine ha "solo" un celeron dual core da 2,41Ghz e 1GB di RAM. Da quello che ho letto mi sa che nemmeno basterà.
Tra il DS214Play e questo ha prevalso il QNAP che ho preso su Amazon.de con circa 30€ di differenza.
Speriamo che "duri" qualche anno...
Stai scherzando vero???? Per quello che ci devi fare e' pure sprecato.
Viene usato in ambito professionale... per virtualizzare , per fare da server....
Non sei stato attento a quello che abbiamo scritto!!!!
Coyote74
16-12-2014, 13:45
Dici? Alla fine ha "solo" un celeron dual core da 2,41Ghz e 1GB di RAM. Da quello che ho letto mi sa che nemmeno basterà.
Tra il DS214Play e questo ha prevalso il QNAP che ho preso su Amazon.de con circa 30€ di differenza.
Speriamo che "duri" qualche anno...
No vabbeh, ma qui siamo alla follia. Ma che ci devi fare col NAS per dire che una simile bestiola potrebbe non bastare? Giusto caricandoci sopra macchine virtuali potresti portarlo al limite. Ma vi rendete conto di quello che dite?
Probabilmente non sapete cosa è un NAS e cosa fa un NAS, altrimenti certe affermazioni non si capiscono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocelyn72s
16-12-2014, 14:01
No vabbeh, ma qui siamo alla follia. Ma che ci devi fare col NAS per dire che una simile bestiola potrebbe non bastare? Giusto caricandoci sopra macchine virtuali potresti portarlo al limite. Ma vi rendete conto di quello che dite?
Probabilmente non sapete cosa è un NAS e cosa fa un NAS, altrimenti certe affermazioni non si capiscono.
Scusami.
Non era mia intenzione farvi alterare. Semplicemente cercando in rete ho letto che 1Gb di RAM potrebbe non bastare in alcuni casi, come la virtualizzazione. Poiché intendo utilizzare questo device per anni e per molteplici scopi (visto il costo), stavo semplicemente ironizzando.
Ovviamente c'entra anche il fatto che non ho mai avuto un NAS.
Comunque ho scelto questo, rispetto al Synology DS214Play, perché con circa 20-30€ di differenzadovrei avere una macchina più performante che, ripeto, nelle intenzioni dovrebbe durare di più.
Mi scuso ancora ma non intendevo provocare nessuno.
emerson120
16-12-2014, 15:00
..ci mancherebbe che ti devi scusare, i soldi sono i tuoi!!!
Era soltanto per dirti che con 100 euro di meno potevi fare tranquillamentee quello che hai chiesto per tanti anni.
Non e' lui che avrebbe dovuto codificare il filmato ma un player...e un nas per il solo streaming di dati non consuma nulla di cpu e ram.
Tutto qui;)
Adesso goditelo e buon divertimento...
il problema della diffusione dei nas e' proprio questo : minimo 4 core e 2 ghz e dopo ram almeno 4 giga sembra di essere nel mondo dei cellulari che se non hai l'hardware ultimo non ti riesci neanche a mandare un sms
sono ironico onde evitare equivoci :P
avere piu' di 1 giga di ram serve solo perche' la qnap ha bloccato la virtual machine dai nas con meno di 2 giga non per questioni pratiche ma economiche
la potenza del processore e' necessaria solo per lo streaming video su rete non hdmi
la qnap e' un po la samsung della situazione dato che in 1 anno ha aggiornato 3 volte il lineup di prodotti e ogni volta la potenza di calcolo è aumentata senza una reale necessita ( esempio serie x51 e x53 )
pensate che le stesse cose che puoi fare con un nas ultimo modello come deposito e torrent/emule la puoi fare anche con un nas arm con processore 800 Mhz e 256 mega di ram la differenza di velocità tra i due e' quasi nulla dato che i colli di bottiglia di solito sono sulla lan e sugli hard disk
Aggiornamento dell'ultimo minuto: alla fine ha prevalso la mia voglia di NAS ed ho preso il QNAP TS-251 con 2 WD RED 3TB.
Spero che arrivi tutto presto per lavorarci su.
Benvenuto tra i "qnappisti" però non ho capito se alla fine prenderai il media player: io possiedo il 451 e ti ricordo che i qnap TS-x51 con il software ufficiale in dotazione non mi sembra riproducano gli h265...
Effettivamente se prenderai un player e farai fare al NAS solo da storage-manager mi sa che hai proprio deciso di "sovradimensionare" l'acquisto... Se invece vorrai far girare macchine virtuali un giga è poco.
Per la questione memoria e riproduttore video: se userai XBMC per riprodurre video, direi da full HD, potresti avere a volte qualche piantamento (sto ovviamente parlando di usare il NAS come media player e collegarlo alla TV via HDMI). A me succede esattamente così ma tieni presente che, come già scritto più volte, in genere non fermo mai amule che si mangia di suo un bel po' di memoria: in questo caso a volte ho rallentamenti e freeze all'inizio del file, poi superata la fase iniziale va tutto. Se mi ricordo di fermare amule invece più o meno va tutto, con la skin di default di XBMC (che pare sia una delle più leggere a livello di consumi risorse).
Se invece non prenderai il media player e vuoi collegare NAS e TV solo via rete il qnap ha già Twonky (personalmente mai usato) e PLEX Media Server.
Entrambi fanno da server DLNA.
Queste le soluzioni "pronte", poi se giri un po' in rete puoi trovare pacchetti di altri software.
Ciao,
Mr Hyde
jocelyn72s
17-12-2014, 12:39
Benvenuto tra i "qnappisti" però non ho capito se alla fine prenderai il media player: io possiedo il 451 e ti ricordo che i qnap TS-x51 con il software ufficiale in dotazione non mi sembra riproducano gli h265...
Effettivamente se prenderai un player e farai fare al NAS solo da storage-manager mi sa che hai proprio deciso di "sovradimensionare" l'acquisto... Se invece vorrai far girare macchine virtuali un giga è poco.
Ciao Mr Hyde,
usero il QNAP per tutto: come storage, per virtualizzare, come media player per i 1080p H264 e per le altre funzioni che studierò e che spero di riuscire a configurare. Per ora eviterò gli h265.
Per la questione memoria e riproduttore video: se userai XBMC per riprodurre video, direi da full HD, potresti avere a volte qualche piantamento (sto ovviamente parlando di usare il NAS come media player e collegarlo alla TV via HDMI). A me succede esattamente così ma tieni presente che, come già scritto più volte, in genere non fermo mai amule che si mangia di suo un bel po' di memoria: in questo caso a volte ho rallentamenti e freeze all'inizio del file, poi superata la fase iniziale va tutto. Se mi ricordo di fermare amule invece più o meno va tutto, con la skin di default di XBMC (che pare sia una delle più leggere a livello di consumi risorse).
Al limite, mentre riprodurrò i video HD, potrei usare dei torrent (ove possibile). Quindi non dovrei aver problemi. Sbaglio?
Se invece non prenderai il media player e vuoi collegare NAS e TV solo via rete il qnap ha già Twonky (personalmente mai usato) e PLEX Media Server.
Entrambi fanno da server DLNA.
è proprio quello che vorrei fare...
Queste le soluzioni "pronte", poi se giri un po' in rete puoi trovare pacchetti di altri software.
Ciao,
Mr Hyde
Grazie per il commento!!!
Darkenergy
17-12-2014, 15:01
....
Io ho fatto proprio così qualche mese fa: primo acquisto QNAP-451 (modello con 1 giga di memoria) + coppia di HD da 3 T e all'inizio usavo quindi RAID1 (quindi max 3T di spazio)
Dopo un po', visto che stavo esaurendo lo spazio e il NAS mi diceva continuamente che avevo raggiunto la soglia di sicurezza di spazio occupato, ho acquistato il terzo HD e ho migrato a RAID5 (quindi ora sono a un po' meno di 6T di spazio a disposizione).
Ciao,
Mr Hyde
io possiedo il 451 e ti ricordo che i qnap TS-x51
Ciao,poichè sono anch'io molto interessato a questi argomenti, volevo chiederti come va il QNAP 451 e se ci installo 4 hard-disk da 4tb ciascuno, quale config raid si può fare per avere la massima capacità di storage disponibile (forse non 16 TB , per quanto ne so)?
AdeptusAstartes
17-12-2014, 19:33
Ciao,poichè sono anch'io molto interessato a questi argomenti, volevo chiederti come va il QNAP 451 e se ci installo 4 hard-disk da 4tb ciascuno, quale config raid si può fare per avere la massima capacità di storage disponibile (forse non 16 TB , per quanto ne so)?
il tipo di raid è standard per tutti i nas:
se vuoi la massima capacità non fai nessun raid: vedi tutti e 4 i dischi distinti, al limite usi un jbod che crea una singola unità unendo i 4 dischi; in entrambi i casi avrai 16TB disponibili
però così se un disco si rompe perdi i dati contenuti.
le varie modalità raid permetteono di avere un pò di sicurezza in più, per unità da 4 bay la più consigliata e la raid 5: avrai a disposizione un disco da 12TB, i restanti 4Tb verranno usati come backup, nel caso si rompa un disco gli altri 3 conterranno tutto quello che serve per farti vedere i tuoi dati e permetterti di sostituire il disco rotto con uno nuovo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/RAID_5.svg/675px-RAID_5.svg.png
Darkenergy
17-12-2014, 22:49
Molto chiaro, grazie .;)
il problema principale in questo forum di solito e' farsi capire :P
il moderatore di questo canale potrebbe fare uno sticky in cui si spiegano i vocaboli e dei piccoli esempi dato che ormai in quasi tutte le discussioni si ripetono le stesse identiche cose ( si lo so anch'io che più discussioni più page view più soldi di pubblicità ) però dopo un pò le persone si rompono di leggere e rispondere sempre alle stesse cose
buona idea, potresti contattare il mod e chiedere di fare un lavoro del genere, o nel caso non ne fosse in grado gli utenti più esperti di questa sezione potrebbero compilarlo loro uno sticky e girarlo al mod
mi accodo alla richiesta... io ho appena acquistato un mediplayer med600x3d e mi serve un NAS che faccia da file server e gestore download. Il Synology 215j sembra un ottima soluzione. Unica perplessità, in vista anche di un futuro prossimo magari sarebbe meglio una unità a 4 bay... inoltre che dischi montarci ? la serie wd red o quella purple ?
Discorso 2 o 4 bay non può aiutarti nessuno, devi decidere te :) . Per i dischi vai di wd red.
jocelyn72s
23-12-2014, 08:03
Arrivato il QNAP TS-251 e i dischi WD RED.
La configurazione iniziale è stata uno scherzo: ho dovuto solo avvitare 4 viti e poi ha fatto tutto il NAS da solo.
Ora però arrivano i cavoli amari: per me che sono un neofita è abbastanza tosta capire tutto il mondo che può gravitare intorno ad un NAS.
L'unica cosa che credo di aver capito è che praticamente quasi tutto quello che facevo prima con mio athlon X3 ora lo può fare direttamente il NAS always on da solo :D .
Come media player il TS-251 si comporta egregiamente con TVMOBili. Con Twonky non c'è stato verso di veder nulla sul mio Philips.
Comunque, ripeto, con un NAS è tutta un'altra vita (per quanto riguarda la mia situazione).
Un'ultima cosa: il box non emette praticamente rumori. Si sentono solo ogni tanto i dischi.
Grazie ancora a tutti per avermi schiarito le idee, e non di poco.
Menzione speciale per emerson120.
Defcon.07
23-12-2014, 08:30
Ciao a tutti... In pratica questi nas come si collegano per esempio alla mia catena video ?
collego il nas al router che a sua volta è collegato al pc. poi ho il media player collegato al router sulla porta lan 2... cosi facendo il router con DHCP dovrebbe permettermi di vedere tutto sulla LAN giusto ? scusate ma sono un neofita:sofico: :rolleyes: :muro:
Ciao a tutti... In pratica questi nas come si collegano per esempio alla mia catena video ?
collego il nas al router che a sua volta è collegato al pc. poi ho il media player collegato al router sulla porta lan 2... cosi facendo il router con DHCP dovrebbe permettermi di vedere tutto sulla LAN giusto ? scusate ma sono un neofita:sofico: :rolleyes: :muro:
PC collegato al router/switch
NAS collegato al router/switch
MediaPlayer collegato al router/switch via rete (e immagino alla TV via HDMI)
A quel punto, salvo impostazioni strane di Firewall, il contenuto del NAS è fruibile da qualunque dispositivo collegato sulla stessa rete (quindi inclusi PC e media player).
Se hai il DHCP abilitato sul router e dispositivi vari dovrebbe andare tutto.
Io però, per scelta personale, in genere uso il DHCP solo per dispositivi "mobili e/o saltuari" (quindi cellulare via wireless, portatile del lavoro che ogni tanto mi tocca portare a casa...) per il resto preferisco assegnare IP fissi a tutto.
Ciao,
Mr Hyde
Defcon.07
23-12-2014, 09:02
PC collegato al router/switch
NAS collegato al router/switch
MediaPlayer collegato al router/switch via rete (e immagino alla TV via HDMI)
A quel punto, salvo impostazioni strane di Firewall, il contenuto del NAS è fruibile da qualunque dispositivo collegato sulla stessa rete (quindi inclusi PC e media player).
Se hai il DHCP abilitato sul router e dispositivi vari dovrebbe andare tutto.
Io però, per scelta personale, in genere uso il DHCP solo per dispositivi "mobili e/o saltuari" (quindi cellulare via wireless, portatile del lavoro che ogni tanto mi tocca portare a casa...) per il resto preferisco assegnare IP fissi a tutto.
Ciao,
Mr Hyde
ok grazie mille per la risposta !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.