PDA

View Full Version : Google News chiude in Spagna per via di una nuova legge sul copyright


Redazione di Hardware Upg
11-12-2014, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-news-chiude-in-spagna-per-via-di-una-nuova-legge-sul-copyright_55241.html

A gennaio entrerà in vigore in Spagna una nuova legge che impone ad editori e testate di esigere un dazio da quei servizi di aggregazione che pubblicano estratti ed anteprime dei loro articoli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
11-12-2014, 10:30
C'è gente che ancora pensa che il copyright sia un diritto.

Peccato che bisognerebbe usare i diritti difendendo la propria libertà e non come cappio per strozzare la libertà altrui.

Adesso anche le notizie e gli aggregatori devono pagare... ma per piacere. Si devono solo vergognare di essere così servi delle lobby.

MCMXC
11-12-2014, 10:50
Folli, non ci sono parole... perderanno parecchia visibilità!

Darkon
11-12-2014, 12:08
Ma quale strozzare la libertà altrui, questi vogliono i soldi altro che strozzare la libertà.
E invece restano senza soldi e senza aggregatore che gli da visibilità, cornuti e mazziati e se la sono cercata loro.

Ma speriamo! Se fallissero in massa gli editori spagnoli dopo questa legge ci sarebbe solo che da festeggiare!

songohan
11-12-2014, 12:13
Mah... secondo la mia opinione la barzelletta raccontata da Richard Gingras non sta in piedi. Ok, sara' anche vero che Google non inserisce la pubblicita' negli estratti news (non lo so, mai provato a leggere le news Google) ma cio' non vuol dire niente. Google News e' un servizio accessorio, che serve - eccome! - a Google nel suo complesso per rafforzare la propria presenza sul web. Se davvero a Google tale servizio non serve allora non avranno problemi a chiuderlo dappertutto - no?
Inoltre trovo assolutamente giusto far pagare chi - usa - le news, qualunque sia il modo. Conosco un po' il mondo del giornalismo e non sapete quanto male pagati siano i giornalisti oggi - quelli di tutti i giorni non i grossi nomi che ancora campano di rendita grazie agli anni d'oro.
E comunque mi chiedo: ma chi legge le news di Google? Io non l'ho mai fatto e non conosco nemmeno una persona che lo faccia. Magari sono un campione poco rappresentativo ma tant'e'....

Giulio.

Gnaffer
11-12-2014, 12:17
Ma speriamo! Se fallissero in massa gli editori spagnoli dopo questa legge ci sarebbe solo che da festeggiare!Perchè?

Therinai
11-12-2014, 12:28
Mah... secondo la mia opinione la barzelletta raccontata da Richard Gingras non sta in piedi. Ok, sara' anche vero che Google non inserisce la pubblicita' negli estratti news (non lo so, mai provato a leggere le news Google) ma cio' non vuol dire niente. Google News e' un servizio accessorio, che serve - eccome! - a Google nel suo complesso per rafforzare la propria presenza sul web. Se davvero a Google tale servizio non serve allora non avranno problemi a chiuderlo dappertutto - no?
Inoltre trovo assolutamente giusto far pagare chi - usa - le news, qualunque sia il modo. Conosco un po' il mondo del giornalismo e non sapete quanto male pagati siano i giornalisti oggi - quelli di tutti i giorni non i grossi nomi che ancora campano di rendita grazie agli anni d'oro.
E comunque mi chiedo: ma chi legge le news di Google? Io non l'ho mai fatto e non conosco nemmeno una persona che lo faccia. Magari sono un campione poco rappresentativo ma tant'e'....

Giulio.
Concordo, google news fa di certo comodo a google e eventualmente agli editori, e visto che le news sono farina del loro sacco non vedo dove sia il problema se fanno cartello e si oppongono (incredibile a dirsi [ma anche no :asd:], per una volta) alla mega multinazionale di turno.
Al limite si potrebbe speculare sul fatto che con questo barbatrucco ci guadagnano i grandi editori, che hanno tanta visibilità già acquisita, e rimangono fregati quelli piccoli, alla quale un minimo di visibilità in più con questo servizio fa certamente comodo.
Lasciamo perdere il discorso giornalisti malpagati altrimenti scoppia l'inferno :sofico:

AlexAlex
11-12-2014, 13:18
Concordo, google news fa di certo comodo a google e eventualmente agli editori

ma infatti che gli editori vogliano la loro parte ci sta, solo che probabilmente la legge passata in Spagna è troppo restrittiva. Che poi se guardo Google News da noi il più delle volte si vede solo il titolo della notizia e da li si accede poi eventualmente alla pagina dell'editore più o meno libera e con le sue pubblicità.
Di per se il servizio non mi sembra una cosa tanto diversa dalla prima pagina dei giornali esposta davanti alle edicole, c'è chi legge solo quella e chi poi prende anche il giornale o va a leggerlo in bar :D

Therinai
11-12-2014, 13:28
ma infatti che gli editori vogliano la loro parte ci sta, solo che probabilmente la legge passata in Spagna è troppo restrittiva. Che poi se guardo Google News da noi il più delle volte si vede solo il titolo della notizia e da li si accede poi eventualmente alla pagina dell'editore più o meno libera e con le sue pubblicità.
Di per se il servizio non mi sembra una cosa tanto diversa dalla prima pagina dei giornali esposta davanti alle edicole, c'è chi legge solo quella e chi poi prende anche il giornale o va a leggerlo in bar :D
Si si concettualmente è la stessa cosa, anzi lo trovo un meccanismo buono per tutte le parti coinvolte (editore, consumatore, provider del servizio). Ovviamente il nodo sta nel fatto che il servizio è offerto dalla megamultinazione google, piena di soldi e gne gne gne. Se lo stesso servizio fosse stato creato da un pincopallino qualsiasi dubito che si sarebbe arrivati addirittura a legiferare al riguardo.

AlNTzac
11-12-2014, 13:45
Mah... secondo la mia opinione .......
E comunque mi chiedo: ma chi legge le news di Google? Io non l'ho mai fatto e non conosco nemmeno una persona che lo faccia. Magari sono un campione poco rappresentativo ma tant'e'....



ma come e' possibile esprimere il proprio parere su un servizio se si dichiara preventivamente di non averlo mai utilizzato ? :confused: come fai a valutarne l'efficacia e a lanciarti in giudizi sul mondo dell'editoria italiana sottovalutando il trascurabile dettaglio che le News di Google operano in oltre 70 Paesi https://support.google.com/news/publisher/answer/40237?hl=it&ref_topic=4359865

Io sono un felicissimo fruitore del servizio fin dalla sua nascita e approvo in pieno il punto di vista di Google, si limita a indicare titolo e breve riassunto della notizia per poi linkare direttamente la fonte originaria senza pubblicita o reindirizzamenti strani, e' una formidabile finestra informativa che ti invito a consultare almeno una volta (cosi te ne potrai fare una opinione basata su conoscenza diretta) in pochi minuti hai un'idea di quello che sta' succedendo nel mondo, mi sembra un servizio dal quale tutte le parti in causa hanno il loro vantaggio, Goggle accresce e/o mantiene la sua base utente (oltre ad acquisire sicuramente ulteriori informazioni su questi ultimi, e queste ovviamente sono monetizzabili ;) ), gli editori sfruttano gratis un formidabile servizio di reindirizzamento di traffico che altrimenti non avrebbero (tutte le statistiche fatte, ultima quella recente in Germania dimostrano di quanto crollerebbero i contatti se l'utente invece di passare tramite questo servizio si collegasse direttamente alla fonte originaria) e gli utenti utilizzano il servizio senza sostenere costi monetari, meglio di cosi' :cincin:

Therinai
11-12-2014, 13:57
ma come e' possibile esprimere il proprio parere su un servizio se si dichiara preventivamente di non averlo mai utilizzato ? :confused:
Non ha espresso il proprio parere sul servizio infatti, ha esposto concettualmente come questo servizio abbia un ritorno per google, come anche tu hai fatto.
Che il servizio possa essere utile non è in dubbio.

songohan
11-12-2014, 14:06
Ciao AINT,

messa cosi' il servizio sembra buono MA:

1. io non leggo mai le news di Google, eppure so perfettamente cosa succede nel mondo (nei limiti di cio' che mi da la stampa)
2. non ho bisogno delle news di Google perche' vado direttamente sui siti dei quotidiani (italiani e stranieri) che con i loro feed mi danno di piu' di quelle poche righe che da Google
3. Google News deve la sua forza al fatto che la fonte originale delle notizie, ovvero i quotidiani ovvero le agenzie di stampa, fornisce tali informazioni gratuitamente - e infatti, se non lo hai notato, alcune grandi testate stanno lentamente abbandonando il mondo cartaceo per quello online - a pagamento.
4. se ti sei - tu - abituato alle news di Google non vuol dire che sia un servizio essenziale, buono, produttivo - semplicemente Google ti ha abituato all'informazione di massa - seleziona le news per te e ti rimanda al link originale. Ma se cio' dovesse terminare, cosa ci perderesti? NULLA.
5. Non credo che da domani mattina gli spagnoli saranno tutti piu' ignoranti - semplicemente dovranno fare UN click in piu' e andare alla fonte originale.

Se Google pagasse una piccola somma ad ogni editore da cui prende le notizie il problema non si porrebbe.

E - non uso Google news proprio perche' non mi serve; non significa che non sappia cosa sia o come funzioni. Non sapevo che non ci metteva la pubblicita', appunto, perche' non lo uso - PERCHE' non (mi) serve.

Saluti.

AlNTzac
11-12-2014, 15:34
Ciao AINT,

messa cosi' il servizio sembra buono MA:
.........
Saluti.

ti ringrazio per la replica esaustiva ma debbo presumere che non sei andato a vedere il link relativo alle 70 edizioni disponibili in giro per il mondo in 35 lingue diverse, se ho ben compreso il tuo ragionamento se devi andare a consultare notizie relative ad un accadimento avvenuto diciamo in India tu preventivamente conosci i siti dei vari editori e ci vai su ognuno di loro in sequenza ?

Ma la cosa che mi fa' strano e' sempre la stessa ...
come fai a stabilire se un servizio non ti serve se prima non lo valuti ? E' forse una mia deformazione professionale ma sono abituato ad esprimere giudizi e valutazioni dopo aver acquisito informazioni sufficienti ad evitare il solito chiacchericcio da bar, lo so' che qui non siamo lavorando e tu nel tuo ambito professionali farai lo stesso che faccio io ma comunque sarebbe utile confrontarci avendo dei parametri oggettivi dai quali partire per confrontarci, i forum possono essere dei formidabili strumenti di crescita personale se ben usati non credi ? :cincin:
su quali basi esprimi giudizi se non sapevi nemmeno che su News non c'e' pubblicita ?
sai come vengono scelte le fonti disponibili ?
sai quali tipi di siti appaiono nell'indice e se e' possibile chiedere di entrarci ? (o eventualmente di esserne esclusi)

sai qual'e' il tempo medio di permanenza dell'utente su News prima di andare sulla fonte ? conosci le statistiche su quanti utenti una volta letta la notizia a cui erano interessati vanno poi sulla home del sito ?

io non sono abituato a News perche' lo ritengo un servizio essenziale, buono, produttivo ma semplicemente da addetto ai lavori (ormai da 30 anni :cry: ) devo conoscere tutto quello che esiste su Internet perche' potrebbe essere utile a me o ai miei clienti, non decido a priori se qualcosa non mi serve (ovviamente il tutto detto senza alcun intento polemico eh ;) , e se ti interessa ti posso dire che per quando mi riguarda preferisco Twitter come fonte informativa, scelte le giuste fonti diventa veramente una finestra sul mondo, ovviamente lo dico perche' l'utilizzo :D )


Reputi che pagare gli editori sarebbe cosa buona e giusta, ti invito a leggere cosa e' appena successo in Germania http://punto-informatico.it/4179015/PI/News/germania-google-news-serve-agli-editori.aspx
Non sono ovviamente l'avvocato difensore di Google, fra l'altro non e' una Onlus e quindi fa' giustamente i suoi interessi (come altrettanto leggittimamente fanno gli editori) se siamo arrivati a questo abuso di posizione dominante e' anche colpa degli editori che negli ultimi 13 anni da quando esiste News non sono riusciti a crearsi un loro servizio analogo (riuscendo a monetizzarlo, ti ricordi cosa e' successo a Murdoch con il suo The Daily su Ipad ? http://www.silviogulizia.com/blog/linformazione-disruptive-dalle-ceneri-dei-quotidiano-a-un-nuovo-modo-di-informarsi) e ora devono andare a rimorchio di chi invece ha avuto la giusta intuizione al momento giusto (e si gode i risultati), non hanno previsto in tempo il massiccio spostamento della loro utenza dalla carta al web e ora rincorrono affannati, e a mio modestissimo parere se continuano con questa modalita prettamente difensiva e antistorica andranno a sbattere, News e' un servizio gratuito di una azienda privata che linka risorse comunque consultabili gratuitamente e liberamente su Internet (e attualmente non esistono leggi che impediscano di fare questo, chiunque lo puo' fare, l'ho fatto pure io gia nel 1996 molto prima di Google quando ancora c'era Altavista), se i proprietari degli stessi decidono di non essere inseriti lo possono fare senza grosse formalita, ma se invece accettano di essere presenti allora accettano anche le condizioni imposte, fino a quando appunto una legge modifica la situazione, e a quel punto succede quello a cui stiamo assistendo in questi giorni :asd:

Ricambio i saluti

TheSim
11-12-2014, 15:38
Io personalmente uso molto Google News da Android, il widget è comodissimo, dare una occhiata veloce alle ultime news direttamente sulla home del telefono fa risparmiare molto tempo e toccando la news ti riporta nel sito della testata giornalistica.
Google da un servizio utile, gratuito e senza pubblicità, che produce tantissimo traffico nei siti degli editori (circa il 30%), infatti alcune testate giornalistiche italiane hanno espresso commenti negativi sulla legge spagnola che colpisce non solo google ma tutti gli aggregatori di notizie.
Non credo che Google New (come qualsiasi aggregatore di news) rubi lettori ai giornali, al massimo sono i giornali (intesi come rivista cartacea) che non hanno più senso di esistere.
Che poi si usi google news o si vada direttamente sul sito dell'editore è uguale, sfido chiunque a dire che "rubano" lettori ai giornali cartacei, semplicemente la legge spagnola era un tentativo di far fare soldi agli editori, che ha fallito miseramente.

songohan
11-12-2014, 16:27
ti ringrazio per la replica esaustiva ma debbo presumere che non sei andato a vedere il link relativo alle 70 edizioni disponibili in giro per il mondo in 35 lingue diverse

il link non mi funziona... :help:

se ho ben compreso il tuo ragionamento se devi andare a consultare notizie relative ad un accadimento avvenuto diciamo in India tu preventivamente conosci i siti dei vari editori e ci vai su ognuno di loro in sequenza ?

Aspetta. Innanzitutto io non ho mosso alcuna critica al servizio in se', quindi questa tua domanda e' - diciamo - fuori luogo. Io ho semplicemente espresso il mio parere secondo cui non e' vero che Google non ci guadagna, con questo servizio (altrimenti non lo avrebbe messo in piedi, credimi). Ci guadagna eccome essendo un servizio accessorio, ovvero una piccola spesa (nel panorama gigante di Google) per un ricavo che viene dal rafforzamento (diretto / indiretto) della propria presenza sul web grazi proprio a tale servizio.

Rispondendo comunque alla tua domanda, quale utente - italiano, per esempio - e' davvero interessato a quello che succede in India? A meno dello 0,0001%. A te forse si, per lavoro. Ecco, allora, che usi un servizio - di Google - che ti permette di guadagnarti il pane. Non sarebbe giusto, da parte tua - o da parte di Google - pagare 'almeno' una modestissima cifra per cio' che ti permette di lavorare? Google, poi, guadagna con te eccome, perche' ti abitua ad utilizzare i propri servizi, su cui e' fondata AdSense, la tecnologia con cui si guadagna da vivere.


Ma la cosa che mi fa' strano e' sempre la stessa ...
come fai a stabilire se un servizio non ti serve se prima non lo valuti ?

In passato l'ho valutato, come ho valutato le news di Yahoo e di tanti altri portali. Ho sempre personalmente reputato tali servizi completamente inutili per me, utente medio. Per chi, invece, ci lavora ecco... sarebbe anche giusto pagare un pochino...

su quali basi esprimi giudizi se non sapevi nemmeno che su News non c'e' pubblicita ?

vedi sopra. La mia non era una critica al servizio in se.

sai come vengono scelte le fonti disponibili ?
sai quali tipi di siti appaiono nell'indice e se e' possibile chiedere di entrarci ? (o eventualmente di esserne esclusi)

sai qual'e' il tempo medio di permanenza dell'utente su News prima di andare sulla fonte ? conosci le statistiche su quanti utenti una volta letta la notizia a cui erano interessati vanno poi sulla home del sito ?


Scusa, ripeto, queste non sono domande pertinenti al nostro discorso. Non era una critica al servizio in se, lo ripeto.

io non sono abituato a News perche' lo ritengo un servizio essenziale, buono, produttivo ma semplicemente da addetto ai lavori (ormai da 30 anni :cry: ) devo conoscere tutto quello che esiste su Internet perche' potrebbe essere utile a me o ai miei clienti, )


Appunto. Se ti serve per il tuo lavoro sarebbe anche giusto che qualcuno - tu, la tua societa', Google - paghi per questo servizio, a mio avviso.

Ricambio i saluti[/QUOTE]

Pure io...

Giulio.

sviscisvuota
11-12-2014, 17:10
Reputi che pagare gli editori sarebbe cosa buona e giusta, ti invito a leggere cosa e' appena successo in Germania http://punto-informatico.it/4179015/PI/News/germania-google-news-serve-agli-editori.aspx
Non sono ovviamente l'avvocato difensore di Google, fra l'altro non e' una Onlus e quindi fa' giustamente i suoi interessi (come altrettanto legittimamente fanno gli editori) se siamo arrivati a questo abuso di posizione dominante e' anche colpa degli editori che negli ultimi 13 anni da quando esiste News non sono riusciti a crearsi un loro servizio analogo

Premesso che la legge spagnola così come è fatta è priva di senso. Da quello che si è visto in Germania è chiaro che Google sia in posizione dominante; ora la posizione dominante non è un problema se per meriti di google o colpe degli editori a creare un aggregatore concorrente. il problema però sorge con l'abuso della posizione. io credo che sia giusto che gli editori possano provare a contrattare per avere una parte dei profitti, almeno indiretti, che google deve per forza avere. io credo che sia giusto che google sia obbligata a contrattare con gli editori, specifico contrattare non concedere. credo che sia ingiusto che google possa unilateralmente fare ciò che gli pare e far fallire società solo perché può permettersi di farlo dalla sua posizione. concedere, pagare, gli editori per legge è scorretto, ma non credi anche tu che sarebbe corretto obbligarla a contrattare impedendole decisioni unilaterali?

AlNTzac
11-12-2014, 17:31
il link non mi funziona... :help:



rieccolo, ma l'avevo provato e a me funzionava:confused: , comunque al limite fai copia &incolla
https://support.google.com/news/publisher/answer/40237?hl=it&ref_topic=4359865

Per il resto apprezzo la tua puntualizzazione, preciso 4 cose

l'esempio dell'India era volutamente estremo per rispondere alla tua affermazione che conosci i siti esteri ;) era un esempio per dire che Google ha fatto un ottima catalogazione delle fonti nazione per nazione, anche questo dovrebbe essere pagato non credi ?
siamo d'accordo che chi lavora deve essere pagato, dico semplicemente che gli editori vengono gia ricompensati non in vile moneta ma comunque in traffico aggiuntivo a quello che avrebbero se gli utenti non transitassero da News, e contatti aggiuntivi significa maggiori introiti pubblicitari (hai letto la notizia che ti ho linkato su quello che e' successo in Germania ? -40%) , sono dell'idea che tutti i soggetti in gioco stanno avendo il loro tornaconto economico, se gli editori non sono contenti si facciano il loro wall a pagamento (pagando ovviamente Hardware, personale, software, energia elettrica, banda, manutenzione, etc etc)
tutto quello che usiamo su Internet non e' gratis, anche quello che non paghiamo direttamente con moneta viene comunque pagato dalla pubblicita generata dai contatti creati dal servizio medesimo, lo stesso Google inteso come motore ha costi molto alti di gestione che noi non paghiamo direttamente (a meno che tu non voglia pagare per ogni interrogazione, del resto sarebbe giusto, ti danno un servizio no ? :D ) in soldi ma appunto sotto forma di profilazione che poi rivendono per targhettizzare la pubblicita che ti si presenta nelle varie pagine (compresa quella che appare in Gmail), ogni servizio ha un costo che in qualche maniera viene pagato dal suo fruitore, altrimenti il servizio in questione diventa non economicamente sostenibile e sparisce
non sono assolutamente utente Google in quanto odio la profilazione massiva che fa', non voglio andare off-topic ma ti dico velocemente che uso i suoi servizi non loggato, non uso mail e/o Chrome e come motore prediligo https://startpage.com/ita/? o https://ixquick.com/ita/? che usano anche Google senza registrare l'ip utente oppure https://privatelee.com/


Per ultimo consentimi una curiosita, ma se reputi inutile come fonte informativa utilizzare aggregatori e/o portali tipo News et similia cosa utilizzi per informarti velocemente su una certa notizia volendo avere una molteplicita di fonti che non siano le solite del circuito mainstream ?
Ti suggerisco se gia non l'utilizzi Twitter (e a proposito anche di Facebook hai la stessa valutazione o lo ritieni invece utile per l'utente medio ? ma soprattutto chi e' l'utente medio :confused: ? )

AlNTzac
11-12-2014, 18:11
.... ora la posizione dominante non è un problema se per meriti di google o colpe degli editori a creare un aggregatore concorrente. il problema però sorge con l'abuso della posizione.


in una Internet sovranazionale come e' quella attuale senza una Autority mondiale che dia regole uguali per tutti il mercato e' cresciuto sulla base della forza economica, grande mangia piccolo, la storia dell'informatica e' strapiena di esempi di aziende tecnologicamente avanzate comprate da concorrenti semplicemente per farle sparire o acquisirne i brevetti, o piu' semplicemente di grandi inventori ma pessimi venditori, potrei fare molti esempi ma dico semplicemente Microsoft, hai idea di quale e' stato il suo percorso per diventare quello che e' oggi ?
Se l'abuso di posizione non e' accertato e sanzionato da chi ha il potere di farlo allora semplicemente non esiste e quindi Google (cosi' come qualsiasi altra azienda in questi anni che si sia trovata nella stessa posizione) ha il pieno diritto di continuare ad operare come meglio crede, non dobbiamo pretendere o sperare che aziende fondate sul profitto siano eticamente corrette, vivremmo in un mondo ideale ma purtroppo non ci appartiene :rolleyes:

....
ma non credi anche tu che sarebbe corretto obbligarla a contrattare impedendole decisioni unilaterali?

Premesso che nel caso in questione sono dalla parte di Google per i motivi che ho gia spiegato nei precedenti post il succo del discorso e' semplice ... o si creano delle regole sovranazionali che disciplinino l'intera Internet oppure ogni singolo stato (o al massimo ogni entita regionale, tipo la nostra unione europea o gli Usa) legifera per conto suo, e in questo caso chi pensi che ha la meglio ? sai quali sono i fatturati di Google nell'ultimo triennio? 59,825 miliardi di dollari nel 2013, 50,175 nel 2012 e 37,905 nel 2011, l'utile 2013 e' stato di 12,92 miliardi di dollari, il 1 semestre 2014 si e' chiuso con un fatturato complessivo di 31,38 miliardi di dollari, solo in Italia nel 2014 fatturera' un miliardo e 100 milioni di euro (quota mercato 55%, giusto per darti un'idea ancora nel 2007 i giornali italiani raccoglievano in pubblicita un miliardo e 933 milioni di euro, nel 2013 822 milioni) .... ma di cosa stiamo parlando :rolleyes: ?

giacomo_uncino
11-12-2014, 20:08
e si continua a parlare di abuso di posizione dominante, quando qui in europa cosa c'è di alternativo e concorrenziale a google e tutte le big americane come yahoo, microsoft, apple, facebook ecc ecc. Se per caso queste chiudessero, qui in europa c'è qualcosa che potrebbe sostituirli?

Ma sopratutto perchè diavolo non c'è un google europeo accompagnato da un pari facebook, microsoft e compagnia cantante?

Mi sa che la legge spagnola è una delle tante belle risposte europee a questa domanda ....

globi
11-12-2014, 20:37
Ma com`é sta storia? Se é per questo esistono anche dei giornali gratuiti, quelli non possono oscurarli, in Svizzera ad esempio ci sono 20minuten (o 20minuti), che trovo eccellente, del quale ho anche l`app sullo smartphone e la apro quasi ogni giorno.

songohan
11-12-2014, 22:30
Per ultimo consentimi una curiosita, ma se reputi inutile come fonte informativa utilizzare aggregatori e/o portali tipo News et similia cosa utilizzi per informarti velocemente su una certa notizia volendo avere una molteplicita di fonti che non siano le solite del circuito mainstream ?
Ti suggerisco se gia non l'utilizzi Twitter (e a proposito anche di Facebook hai la stessa valutazione o lo ritieni invece utile per l'utente medio ? ma soprattutto chi e' l'utente medio :confused: ? )

Caro ANT, scusa se rispondo solo a questo punto e in maniera tardiva ma personalmente non ho molto altro da dire. Io non reputo inutile il servizio che Google offre. Infatti, per tutta la durata del mio intervento in questo thread, non ho mai messo in discussione il servizio in se. Ho semplicemente espresso la mia opinione in merito ad una questione, ovvero se sia giusto che Google - o qualunque aggregatore di notizie - debba pagare una certa somma a chi le notizie le produce. Io penso di si. Per il semplice motivo per cui aggregare notizie, se di per se non produce direttamente alcun introito (almeno per Google), in una visione piu ampia rappresenta uno strumento per aumentare il dominio in un certo tipo di mercato. Vorrei, inoltre precisare una cosa. Per Google non è vero che il servizio News non genera revenue. Google indicizza anche le news e i risultati appiono nelle ricerche effettuate dagli utenti. Conosco realta' che ottimizzano le proprie new proprio in virtu del SEO su Google. Come vedi e' un circolo vizioso al cui centro geopolitico-economico c'è, appunto, Google.
Come detto all'inizio, Google non ha iniziato il servizio News per niente.

Per rispondere alla tua domanda su Facebook: il mio giudizio è pessimo. Facebook è uno strumento di profilazione di massa alle cui spalle sono assolutamente convinto vi siano alcune intelligence USA. Ho provato ad usarlo per qualche tempo. L'ho reputato pessimo come utilizzo, fino ad abbandonarlo del tutto. Per quanto riguarda le notizie... con Speedial, su Firefox, ho una pagina con schede ai vari quotidiani sia nazionali che esteri. Dedico in media una due ore al giorno a leggere notizie varie... e non mi faccio mancare niente. A volte uso i feed rss anche se non lo reputo uno strumento essenziale. Le notizie preferisco pescarmele da solo, che farmi imboccare.

Io con questo temo di aver concluso. Non ho sinceramente altro da dire. Per il resto, lunga vita alla rete, libera e nutrale, sogno e speranza.

Giulio.

songohan
12-12-2014, 07:11
Caro ANT,

devo fare Mea culpa, mea grandissima culpa. Sai stamattina, per gioco, ho cliccato su News dopo un search e ho realizzato come quanto stavo dicendo ecco... non aveva senso. Come detto, non ho mai davvero utilizzato il servizio news e anche dopo questa mattina lo reputo un servizio non adatto ad un utente come me.
Purtuttavia devo ammettere che il servizio è un qualcosa di molto diverso da quanto pensavo, e pertanto tutto il mio discorso perde senso. E', a tutti gli effetti, un search sulle news utilissimo per gli editori e che non impatta minimamente sui loro lettori e/o profitti - proprio per il modo in cui è strutturato.
Avevi ragione a dire che stavo parlando a vanvera, sempre meglio ammetterlo tardi che mai. Anzi, ti ringrazio per avermelo fatto capire.
A questo punto, devo cambiare completamente opinione e ammettere che una presa di posizione degli editori contro Google - per un servizio del genere - è priva di senso. Sarebbe come se ogni sito internet dovesse reclamare una piccola royalty ogni volta che viene indicizzato da Google o da ogni altro motore di ricerca.

Saluti e buona giornata.

Giulio.

AlNTzac
12-12-2014, 10:17
........ Sai stamattina, per gioco, ho cliccato su News dopo un search e ho realizzato come quanto stavo dicendo ecco... non aveva senso. ......
Purtuttavia devo ammettere che il servizio è un qualcosa di molto diverso da quanto pensavo, e pertanto tutto il mio discorso perde senso. E', a tutti gli effetti, un search sulle news utilissimo per gli editori e che non impatta minimamente sui loro lettori e/o profitti - proprio per il modo in cui è strutturato.
........

a questo serve un forum nel quale persone intellettualmente oneste si confrontano e cercano di convincersi a vicenda della giustezza delle proprie opinioni ma nello stesso tempo si arricchiscono delle esperienze altrui se le reputano valide, sono io che ringrazio te per le parole e i modi che hai utilizzato in tutti i tuoi interventi :cincin:
La mia perplessita come gia detto non era per quello che dicevi ma per il fatto che non avevi testato in prima persona il servizio, che tu ora abbia cambiato idea non e' importante perche' mi dai ragione (che poi mica era una disputa fra di noi, sono contento di averti stimolato a verificare senza fidarti dei giudizi altrui) ma in quanto mi confermi l'importanza di un giudizio mediato da conoscenza diretta della materia, ovviamente non voglio estremizzare e non sto' affermando che per parlare di medicina o di filosofia bisogna essere per forza cultori della materia eh :read: , ma almeno la voglia di cercare delle fonti attendibili sulle quali formarsi una opinione ragionata e' sempre stata per me uno dei motivi del mio interesse per Internet in quanto tale, ho abbastanza anni per conoscere il mondo pre-internet e la facilita/velocita' con la quale possiamo arrivare ad acquisire informazioni scavalcando ogni intermediazione piu' o meno di parte e' uno dei motivi che piu' hanno spinto Internet ad affermarsi (e analogamente causa delle feroci resistenze da parte di chi ha paura di perdere le rendite di posizione del vecchio mondo analogico) oggi diamo tutto per scontato ma prova a tornare indietro anche solo di 10 anni :yeah:
Ultima considerazione, non avevo espresso il mio giudizio su Faccialibro (anche se si poteva intuire da quello che avevo detto sui servizi Google) e mi fa' piacere leggere il tuo che condivido, non so' se la NSA sia direttamente coinvolta ma a prescindere da questo aspetto avendolo utilizzato ti posso dire che e' uno strumento molto ma molto pervasivo ed intrusivo, e' stato capace di convincere le persone a cedere la propria identita con gioia in cambio di nulla, probabilmente i veri effetti si vedranno fra qualche anno, io chiaramente non lo utilizzo ma esiste e bisogna tenerne conto (anche perche' se anche io non lo uso tutto il resto della mia cerchia di conoscenze lo fa' e quindi :muro: ), ma anche in questo caso una conoscenza consapevole puo' comunque servire a valutarlo per cercare di fronteggiarlo e attutirne gli effetti :sperem:

:mano: