PDA

View Full Version : Leica M9, il sensore si corrode?


Redazione di Hardware Upg
10-12-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-m9-il-sensore-si-corrode_55221.html

Sembra che le Leica M dotate di sensore Kodak CCD da 18 Mpixel con vetro Schott S8612 - cioè le M9 in tutte le varianti, le Monochrom e le M-E - soffrano di un problema di corrosione che porta alla comparsa di punti bianchi nell'immagine.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
10-12-2014, 11:45
Non mi è chiaro il processo che addirittura può corrodere il vetro protettivo di un sensore all'interno di una macchina fotografica.. :confused: :confused:

Ma al di là di questo.. va bene che la garanzia è di due anni, ma qui si parla mi pare di un difetto di fabbrica o comunque errore di progettazione.. quindi dovrebbe essere tassativa la riprazione e/o sostituzione a zero spese. anche se la macchina ha più di due anni.

..oltretutto.. manco fosse la compattina da cento euro.. sta macchina costa un rene e parte della milza. :O

gd350turbo
10-12-2014, 12:04
Solo un rene ???
Se mi dessero così tanti soldi per un rene, lo venderei subito !

Ma non li spenderei per una M9 !

roccia1234
10-12-2014, 12:26
Ammazza, un problema mica da ridere per un marchio con la fama di leica.

Tutto fatto a mano, tutto bello, standard tedeschi, controlli per ogni singolo esemplare, altissima qualità, ecc ecc... e poi questo.

E la soluzione non mi sembra per nulla soddisfacente visti i prezzi praticati e la fascia di mercato.

Tale sostituzione (del sensore, mia aggiunta), però, probabilmente sarà gratuita solo per i modelli con meno di 3 anni di vita. Inoltre, se il difetto è strutturale, i nuovi sensori saranno soggetti allo stesso problema sul lungo periodo. Per questo, Leica sembra intenzionata anche a favorire una "transizione" dalle M-9 alla nuova M Type 240, offrendo ai suoi clienti sconti particolari.

Cioè... solo a me sembra una presa in giro?
Sostituiscono il sensore SOLO a modelli con meno di tre anni di vita (cioè solo quelli dell'ultimo anno di produzione, terminata del 2012 per la m9) MA la sostituzione non esclude il riprsentarsi del problema (leggi, montano vetri protettivi che potrebbero dare lo stesso problema in futuro, e a quel punto probabilmente la macchina finirà a fare il soprammobile). :doh: :doh:

Però offrono sconti ai clienti per acquistare l'ultima uscita... che carini... :doh: :doh: .
E quando non esiste un modello più recente, tipo le monochrom? Il cliente se la prende in saccoccia?
Avessi una delle macchine incriminate, sarei incazzato come una iena, anzi, venderei seduta stante tutto il corredo leica e chiuderei definitivamente con questa marca.
Non puoi, dopo che uno ha speso ALMENO 10k euro tra corpo macchina e lenti, chiedergli altri soldi per un difetto strutturale.
E poi ci si lamenta delle D600 che sporcano il sensore :doh: . Almeno quello si pulisce, questa te la tieni così O sborsi fior di soldi per una sostituizione del sensore

AlexSwitch
10-12-2014, 13:14
Ti quoto Roccia.... Anche a me la soluzione di Leica per questo spiacevolissimo inconveniente mi sembra a dir poco ridicola e per nulla affatto rispettosa dei suoi clienti che, pur di avere il top della produzione fotografica mondiale, hanno investito migliaia e migliaia di Euro per il loro corredo.
Leica andrebbe sbugiardata... Se io pago quasi 5 volte per una fotocamera a telemetro FF, rispetto ad un prodotto simile con la stessa diagonale di sensore, PRETENDO, di essere riverito per inconvenienti di questa portata!! :mad: :mad:

AlexSwitch
10-12-2014, 13:24
Letto ora su DpReview che il problema si presenta anche su modelli a tiratura limitata come la " Titanium "... Circa 27000 Euro di kit ( corpo più lente ), presentata nel 2010!!! Come gioiranno i collezionisti che l'hanno comprata :rolleyes: :rolleyes: E ancor di più che è riuscito a comprarsi la M9 " Hermes " in kit... 50000USD!!! :rolleyes: :rolleyes:

roccia1234
10-12-2014, 13:47
Ti quoto Roccia.... Anche a me la soluzione di Leica per questo spiacevolissimo inconveniente mi sembra a dir poco ridicola e per nulla affatto rispettosa dei suoi clienti che, pur di avere il top della produzione fotografica mondiale, hanno investito migliaia e migliaia di Euro per il loro corredo.
Leica andrebbe sbugiardata... Se io pago quasi 5 volte per una fotocamera a telemetro FF, rispetto ad un prodotto simile con la stessa diagonale di sensore, PRETENDO, di essere riverito per inconvenienti di questa portata!! :mad: :mad:

Appunto.
Leica vive sulla sua fama di casa fotografica al top e vende macchine ed ottiche pezzandole di conseguenza, anche approfittando del fatto che è praticamente l'unica sul mercato ad offire soluzioni del genere.

Però poi tratta i suoi clienti come pezze da piedi.


Letto ora su DpReview che il problema si presenta anche su modelli a tiratura limitata come la " Titanium "... Circa 27000 Euro di kit ( corpo più lente ), presentata nel 2010!!! Come gioiranno i collezionisti che l'hanno comprata :rolleyes: :rolleyes: E ancor di più che è riuscito a comprarsi la M9 " Hermes " in kit... 50000USD!!! :rolleyes: :rolleyes:

Già, infatti... saranno felicissimi, soprattutto perchè hanno comprato quelle macchine come investimento e probabilmente non saranno mai uscite dalla scatola.

Che bello ritrovarsi con un pezzo del genere che fa foto puntinate. Addio investimento.

dr.strange
10-12-2014, 17:18
Appunto.
Leica vive sulla sua fama di casa fotografica al top e vende macchine ed ottiche pezzandole di conseguenza, anche approfittando del fatto che è praticamente l'unica sul mercato ad offire soluzioni del genere.

Però poi tratta i suoi clienti come pezze da piedi.




Già, infatti... saranno felicissimi, soprattutto perchè hanno comprato quelle macchine come investimento e probabilmente non saranno mai uscite dalla scatola.

Che bello ritrovarsi con un pezzo del genere che fa foto puntinate. Addio investimento.

L'investimento col digitale? Non esiste, se compri qualcosa tieni in conto che l'anno dopo vale la metà.
Questa come molte altre reflex sovrapprezzate è solo un oggetto di lusso per gente che non sa spendere i soldi: gestione iso ridicoli, controlli obsoleti. Allo stesso prezzo mi prendo una medio-formato entry level oppure una decente usata.

P.S. Forse non è un difetto è una cosa voluta per creare l'effetto retrò tanto amato dai fotoamatori dalle tasche bucate...

roccia1234
10-12-2014, 17:25
L'investimento col digitale? Non esiste, se compri qualcosa tieni in conto che l'anno dopo vale la metà.
Questa come molte altre reflex sovrapprezzate è solo un oggetto di lusso per gente che non sa spendere i soldi: gestione iso ridicoli, controlli obsoleti. Allo stesso prezzo mi prendo una medio-formato entry level oppure una decente usata.

P.S. Forse non è un difetto è una cosa voluta per creare l'effetto retrò tanto amato dai fotoamatori dalle tasche bucate...

Le serie limitate, digitale o non digitale, imho sono considerate investimenti.

dr.strange
10-12-2014, 17:56
Le serie limitate, digitale o non digitale, imho sono considerate investimenti.

Non vorrei sembrare presuntuoso ma le "serie limitate" sono fatte in genere per i patiti di un qualcosa che sono disposti ad avere l'oggetto in questione pagando cifre molto alte pur di avere l'oggetto in questione non certo pensando di rinvenderlo e di guadagnare qualcosa.
Il progresso nel settore "digitale" è molto veloce e rende tutto obsoleto a distanza di un paio di anni e se proprio uno volesse ricavarci qualcosa da questa reflex dovrebbe come minimo aspettare 30 anni sperando innanzitutto che diventi un oggetto di cul(t)o e che funzioni ancora ma ora come ora ho i miei dubbi:ciapet: ...
Se uno vuole un "investimento" meglio che provi con le azioni, case, metalli preziosi (ma anche in questo caso adesso con la crisi che c'è meglio non azzardare troppo :D )

demon77
11-12-2014, 07:54
Non vorrei sembrare presuntuoso ma le "serie limitate" sono fatte in genere per i patiti di un qualcosa che sono disposti ad avere l'oggetto in questione pagando cifre molto alte pur di avere l'oggetto in questione non certo pensando di rinvenderlo e di guadagnare qualcosa.
Il progresso nel settore "digitale" è molto veloce e rende tutto obsoleto a distanza di un paio di anni e se proprio uno volesse ricavarci qualcosa da questa reflex dovrebbe come minimo aspettare 30 anni sperando innanzitutto che diventi un oggetto di cul(t)o e che funzioni ancora ma ora come ora ho i miei dubbi:ciapet: ...
Se uno vuole un "investimento" meglio che provi con le azioni, case, metalli preziosi (ma anche in questo caso adesso con la crisi che c'è meglio non azzardare troppo :D )

ciò che dici è assolutamente vero in senso generale, tuttavia è risaputo che determinati oggetti particolarmente ambiti quali ad esempio i modelli Leica in serie limitata rispondono a regole "di mercato" differenti.
Le loro prestazioni in ambito fotografico diventano un fattore del tutto secondario e quindi non risentono del fttore obsolescenza come potrebbe risentirne una qulsiasi altra fotocamera.
Perchè se parliamo di pure prestazioni fotografiche (anche se quando lo dico i fans leica si inkazzano sempre) si può avere lo stesso risultato con decisamente meno soldi puntando a modelli hi-end di latre marche! :)

roccia1234
11-12-2014, 08:33
Comunque, sembra siano tornati a più miti consigli

http://it.leica-camera.com/Il-mondo-di-Leica/Notizie/Notizie-Leica/Globale/Informazioni-importanti-che-riguardano-i-sensori-CCD

Per i pigroni:


Leica offers a free replacement service for the CCD sensors of cameras affected by this problem as a goodwill arrangement. This goodwill arrangement applies regardless of the age of the camera and also covers sensors that have already been replaced in the past. Customers who have already been charged for the replacement of a sensor affected by this problem will receive a refund.

We have now identified the problem and are currently concentrating our efforts on finding a permanent technical solution. The marks on images mentioned earlier are related to the properties of the CCD sensor. The sensors are equipped with a specially coated IR filter cover glass to ensure optimum imaging performance. Should this coating layer be damaged, corrosion effects that alter the filter surface may begin to appear after several years.

In pratica, hanno individuato i problema stanno cercando una soluzione DEFINITIVA.

Il cambio sensore, inc aso di problemi, sarà gratuito per chiunque, a prescindere dall'età della fotocamera e anche s eil sensore è già stato cambiato in passato.
Chi ha pagato per il cambio sensore, verrà rimborsato.

Imho QUESTA è una soluzione soddisfacente al problema. Nessuno costo da parte dell'utente e risoluzione definitiva del problema.

demon77
11-12-2014, 09:09
Comunque, sembra siano tornati a più miti consigli

http://it.leica-camera.com/Il-mondo-di-Leica/Notizie/Notizie-Leica/Globale/Informazioni-importanti-che-riguardano-i-sensori-CCD

Per i pigroni:



In pratica, hanno individuato i problema stanno cercando una soluzione DEFINITIVA.

Il cambio sensore, inc aso di problemi, sarà gratuito per chiunque, a prescindere dall'età della fotocamera e anche s eil sensore è già stato cambiato in passato.
Chi ha pagato per il cambio sensore, verrà rimborsato.

Imho QUESTA è una soluzione soddisfacente al problema. Nessuno costo da parte dell'utente e risoluzione definitiva del problema.

Ah ecco. Mo' si ragiona.
E soprattutto solo così Leica tiene alto il suo buon nome.
Pretendere soldi per una cosa del genere sarebbe stato un passo falso di quelli brutti.

AlexSwitch
11-12-2014, 09:43
Comunque, sembra siano tornati a più miti consigli

http://it.leica-camera.com/Il-mondo-di-Leica/Notizie/Notizie-Leica/Globale/Informazioni-importanti-che-riguardano-i-sensori-CCD

Per i pigroni:



In pratica, hanno individuato i problema stanno cercando una soluzione DEFINITIVA.

Il cambio sensore, inc aso di problemi, sarà gratuito per chiunque, a prescindere dall'età della fotocamera e anche s eil sensore è già stato cambiato in passato.
Chi ha pagato per il cambio sensore, verrà rimborsato.

Imho QUESTA è una soluzione soddisfacente al problema. Nessuno costo da parte dell'utente e risoluzione definitiva del problema.

Buon per Leica.... Evitata in corner la figuraccia da barbona con i propri clienti, visto che si parla di un difetto strutturale del sensore!! Un respiro di sollievo per chi si è " svenato " per il pallino rosso della fotografia!!! :)

Venturer
12-12-2014, 19:32
Scusate io non ho mai avuto una Leica digitale e, con quello che guadagno, non spenderò i miei soldi per comprarmene una almeno per le prossime 2 vite!

Quello che trovo assurdo sono i "fighetti" della fotografia (credo di aver usato il termine formalmente corretto) che per dire "c'ho la macchina fashion di un brand con più di 100 anni di storia" si comprano questi "carrozzoni" il cui elemento che trovo più assurdo e ingiustificabile è che hanno ancora ottiche con il fuoco manuale (parlo dei modelli M9 con la storica baionetta Leica)

Nel 2014, ad evoluta rivoluzione digitale con obiettivi a fuoco manuale!!!! Ma vi rendete conto?????
E lasciamo stare tutte le menate sulla qualità di immagine e impareggiabile saturazione, nitidezza, ecc ecc...... sfido chiunque a fare foto sportive o d'azione con una Leica M9!
Personalmente ho una Sony A77, scelta proprio per la sua velocità nell'autofocus e non farà le foto migliori in assoluto per quanto riguarda la qualità ma una foto da copertina del National Geographic si può fare anche con il foro stenopeico!!!! E' il "manico" del fotografo che conta più del mezzo che si usa e non è un luogo comune...

AlexSwitch
12-12-2014, 23:19
Ti rispondo così: informati perché queste macchine si chiamano " M "... E informati da quanto tempo è uscita questa serie...

Ah giusto per informazione, le Leica M non sono fotocamere per scatti sportivi e a raffica e tanto meno per chi vuole controlli su controlli dello scatto e lacchezzi elettronici vari... Sai com'è il mondo della fotografia è bello perché è anche vario... in tutto!! ;)

Venturer
13-12-2014, 09:47
Conosco benissimo la storia della Leica e tutto il "prestigio" che ne viene dietro!

Ma a me, sinceramente, sembra più che chi acquista una Leica lo faccia per una questione di immagine.

Con 1/5 del costo scegliendo una fotocamera giapponese con ottiche "moderne" si ottengono di sicuro risultati superiori a una Leica con la sua ottica manuale e storica da 6000€. Avendo autofocus e qualità di immagine impareggiabile.

Mi sembrano macchine fotografiche molto anacronistiche che non hanno più senso di esistere. Anche questa cosa del Telemetro.....hanno speso risorse enormi per portare il telemetro sul sistema digitale e ci sono riusciti (ricordo una notizia di inizio millennio dove dichiaravano che non sarebbe stato possibile) ma non ha senso con le tecnologie attuali.

Permettetemi il paragone tecnologico: è come dire che i sistemi audio a valvole sono ancora migliori dei sistemi a circuiti integrati....i sistemi a valvole di alta gamma ci sono ancora ma anche lì è una questione di immagine quando ci sono amplificatori con circuiti integrati che eguagliano e superano la qualità di un impianto a valvole. Il paragone calza.

Raghnar-The coWolf-
13-12-2014, 10:09
Non ci sono macchine come le Leica M, basta mettersi il cuore in pace.

Con le "macchine giapponesi" spero ti riferisci solo e unicamente alla serie Sony A7, che è l'unica vagamente paragonabile.

L'autofocus comunque le ottiche di un certo livello non ce l'hanno, e non serve per quel tipo di fotografia, avere il telemetro in questi casi è parecchio meglio del focus peaking.

Che poi valga la pena investire tale cifra per il telemetro, anzichè limitarsi ai comunque pregevoli sistemi di peaking della Sony A7, dipende da finanze, aspirazioni, e utilizzi di ognuno.

AlexSwitch
13-12-2014, 10:18
Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido.... C'è chi ha piacere, ancora nell'epoca del tutto digitale e controllato, di scattare impostando a mano il fuoco ed i diaframmi... C'è chi non vuole mediazioni tra macchina e cervello... Ed è qui il senso delle " M " digitali, dove l'unica cosa computerizzata, per forza di cose, è il sensore e il processore immagine. Non è quindi questione di passare per ganzi se si esce con una Leica al collo; anche perché il prezzo è così esclusivo da tagliare subito le gambe a chi non ha la vera passione per la fotografia ( ed anche a moltissimi che la hanno purtroppo... ).
Parlando poi di qualità immagine e di ottiche, trovami una lente giapponese AF, che si avvicini, come resa, al celebre " Noctilux " o " Summilux "... Qualcosa di simile lo ha fatto, per le reflex FF, Zeiss con gli " Otus ", ma anche loro sono a controllo manuale ;)

Venturer
13-12-2014, 10:26
Non ci sono macchine come le Leica M, basta mettersi il cuore in pace.

Con le "macchine giapponesi" spero ti riferisci solo e unicamente alla serie Sony A7, che è l'unica vagamente paragonabile.

L'autofocus comunque le ottiche di un certo livello non ce l'hanno, e non serve per quel tipo di fotografia, avere il telemetro in questi casi è parecchio meglio del focus peaking.

Che poi valga la pena investire tale cifra per il telemetro, anzichè limitarsi ai comunque pregevoli sistemi di peaking della Sony A7, dipende da finanze, aspirazioni, e utilizzi di ognuno.

Io mi riferivo alla concorrenza giapponese in generale e ci metto dentro Nikon, Canon e Sony.
Forse non sono così informato ma puoi farmi un esempio di un ottica marchiata Nikon, Canon o Sony (non una di un produttore terzo) che non è dotata di autofocus? Parlo di ottiche moderne contemporanee da una a focale fissa da 300€ fino ai tele Canon da 14.000€.....

Personalmente per quanto riguarda l'autofocus il problema non si pone perché se ho tempo di preparare lo scatto anche io a volte mi affido alla modalità dell'ottica a fuoco manuale ma ci sono situazioni dove l'autofocus è veramente imprescindibile.
E per quanto in certe situazioni l'autofocus venga "ingannato" sono sempre convinto che è meglio avere una foto che immortala un momento unico e irripetibile anche se non perfetta, che non averla affatto perché si è perso tempo a preparare lo scatto.... Tanto poi c'è la post produzione digitale...

Tornando a Leica se la loro intenzione era sempre quella di dedicare il loro mercato a un pubblico di nicchia affezionato allora il fatto che sono passati al sistema digitale è una contraddizione. Hanno fatto una ibridazione tra la tecnologia digitale moderna e ottiche e tecnologie del passato....

Poi come è stato detto i gusti son gusti....anche a me piacciano le auto e le moto d'epoca....ma mi sembra che non esista un auto d'epoca con motore ibrido o elettrico! ;)

Venturer
13-12-2014, 10:42
Parlando poi di qualità immagine e di ottiche, trovami una lente giapponese AF, che si avvicini, come resa, al celebre " Noctilux " o " Summilux "... Qualcosa di simile lo ha fatto, per le reflex FF, Zeiss con gli " Otus ", ma anche loro sono a controllo manuale ;)

Guarda io come lente principale uso il Sony 16-80 APS-C marchiato Zeiss (anche se poi lessi che Zeiss ci ha messo solo il nome; non è prodotto da Zeiss); è un ottica da 500€ come prezzo di listino!
Nella sua "infinita umiltà" di questa lente ho fatto degli scatti che hanno sorpreso me e la lente stessa: se non ho bisogno di ingrandire il RAW da 24Mp alcuni scatti sembrano da copertina!
Puoi dirmi tutto quello che vuoi che i vari Summilux hanno anche (sto largo) il 50% di resa in più rispetto alla mia ottica......ma alla prova dei fatti.....anche quando vai a stampare un Raw da 24Mp su una stampante professionale e sulla migliore carta fotografica sul mercato....vedi l'enorme differenza?

Raghnar-The coWolf-
13-12-2014, 11:00
Io mi riferivo alla concorrenza giapponese in generale e ci metto dentro Nikon, Canon e Sony.
Forse non sono così informato ma puoi farmi un esempio di un ottica marchiata Nikon, Canon o Sony (non una di un produttore terzo) che non è dotata di autofocus? Parlo di ottiche moderne contemporanee da una a focale fissa da 300€ fino ai tele Canon da 14.000€.....

Il Nikkor 50 F/1.2 è venduto ancora oggi e non è dotato di AF. Comunque appunto quelle ottiche non sono di qualità paragonabile alle Leica e alle Zeiss o ancora peggio alle Angenieux, ad alcune Fuji...etc... insomma a ottiche ben diverse.
Inoltre Nikon e Canon sono reflex, hai mai messo fianco a fianco una Reflex Full Frame con un 35 F/1.4 e una Leica M9 (oppure una Sony A7, appunto) con un Summilux 35 F/1.4?

Il Primo set è grosso come un bebè e pesa 3 kg, il secondo set è grosso come una bridge e ne pesa 1.

Tornando a Leica se la loro intenzione era sempre quella di dedicare il loro mercato a un pubblico di nicchia affezionato allora il fatto che sono passati al sistema digitale è una contraddizione. Hanno fatto una ibridazione tra la tecnologia digitale moderna e ottiche e tecnologie del passato....

Poi come è stato detto i gusti son gusti....anche a me piacciano le auto e le moto d'epoca....ma mi sembra che non esista un auto d'epoca con motore ibrido o elettrico! ;)

Le tecnologie ottiche sono all'avanguardia, una ottica Leica è molto più compatta e ha una qualità molto più elevata di qualsiasi concorrente fotografica esclusa (a volte) Zeiss. Ma di ordini di grandezza. E d'altronde il costo riflette questa caratteristica.
Se poi uno non si rende conto o apprezza o gli basta la qualità Canikon è un altro discorso, ma non è la stessa cosa. Se non sei in grado di vedere la differenza fra un summilux e uno zoom è un tuo limite, le due ottiche sono intrinsecamente diverse, c'è gente che la vede e che ci tiene a quella differenza.

Puoi fare belle foto anche con lo zoom? Certo. Puoi fare le stesse foto? No. Ha importanza? Dipende.

Gli unici risultati paragonabili sono con ottiche Leica su corpo Sony A7, a quel punto sì che le foto sono le stesse, ma a quel punto devi affidarti al focus peaking che è peggio del telemetro.
Vale la pena spendere il triplo per un telemetro e un po' di garanzia e affidabilità? Dipende... Fatto sta che a quel punto il corpo macchina non è la spesa più grossa in ogni caso.

demon77
13-12-2014, 13:34
Io mi riferivo alla concorrenza giapponese in generale e ci metto dentro Nikon, Canon e Sony.
Forse non sono così informato ma puoi farmi un esempio di un ottica marchiata Nikon, Canon o Sony (non una di un produttore terzo) che non è dotata di autofocus? Parlo di ottiche moderne contemporanee da una a focale fissa da 300€ fino ai tele Canon da 14.000€.....

Personalmente per quanto riguarda l'autofocus il problema non si pone perché se ho tempo di preparare lo scatto anche io a volte mi affido alla modalità dell'ottica a fuoco manuale ma ci sono situazioni dove l'autofocus è veramente imprescindibile.
E per quanto in certe situazioni l'autofocus venga "ingannato" sono sempre convinto che è meglio avere una foto che immortala un momento unico e irripetibile anche se non perfetta, che non averla affatto perché si è perso tempo a preparare lo scatto.... Tanto poi c'è la post produzione digitale...

Tornando a Leica se la loro intenzione era sempre quella di dedicare il loro mercato a un pubblico di nicchia affezionato allora il fatto che sono passati al sistema digitale è una contraddizione. Hanno fatto una ibridazione tra la tecnologia digitale moderna e ottiche e tecnologie del passato....

Poi come è stato detto i gusti son gusti....anche a me piacciano le auto e le moto d'epoca....ma mi sembra che non esista un auto d'epoca con motore ibrido o elettrico! ;)

Le variabili i dato paragonabili ecc sono una vera e propria marea. Sappi che è un buon modo per far partire uno di quei thread fiume da 50 pagine e oltre.. ovviamente senza arrivare ad una conclusione. :D

Per come la vedo io (che non sono fan Leica) posso dire questo:

- sulla qualità costruttiva e sul livello prestazionale delle macchine Leica di certo non si discute. Sono di fascia alta su tutto e di certo la fama è meritata.

- La concorrenza esiste ovviamente e non sta a guardare, quindi esistono modelli sony, fuji o chi altro vuoi che volano tranquillamente alla stessa quota delle migliori Leica

come detto prima le variabili anche sulla foto stessa sono tantissime.
parlando di qualità dello scatto finale sono saldamente convinto che la qualità tra leica e "concorrenza" sia del tutto parimerito. Possiamo trovare DIFFERENZE.. ma sono appunto differenze. Non vuol dire assolutamente che una foto sia migliore dell'altra.

Peralndo di macchine ed ottiche anche qui marea di variabili, uno c'ha la cazzatina in più da una parte, l'altro c'ha la cazzatina in più dall'altra.. non si va a casa più.

L'unica cosa che mi sta sul culo è la politica dei prezzi da boutique che fa Leica, proprio in virtù del fatto che i parimerito della concorrenza a voler dire ci sono e costano una bella fetta meno.
Poi va beh.. Se con questa politica sui prezzi possono comunque contare su buoni dati di vendita e migliaia di fedelissimi appassionati, inutile fasciarsi la testa a dire che costano troppo. :)

roccia1234
13-12-2014, 15:57
Scusate io non ho mai avuto una Leica digitale e, con quello che guadagno, non spenderò i miei soldi per comprarmene una almeno per le prossime 2 vite!

Quello che trovo assurdo sono i "fighetti" della fotografia (credo di aver usato il termine formalmente corretto) che per dire "c'ho la macchina fashion di un brand con più di 100 anni di storia" si comprano questi "carrozzoni" il cui elemento che trovo più assurdo e ingiustificabile è che hanno ancora ottiche con il fuoco manuale (parlo dei modelli M9 con la storica baionetta Leica)

Nel 2014, ad evoluta rivoluzione digitale con obiettivi a fuoco manuale!!!! Ma vi rendete conto?????
E lasciamo stare tutte le menate sulla qualità di immagine e impareggiabile saturazione, nitidezza, ecc ecc...... sfido chiunque a fare foto sportive o d'azione con una Leica M9!
Personalmente ho una Sony A77, scelta proprio per la sua velocità nell'autofocus e non farà le foto migliori in assoluto per quanto riguarda la qualità ma una foto da copertina del National Geographic si può fare anche con il foro stenopeico!!!! E' il "manico" del fotografo che conta più del mezzo che si usa e non è un luogo comune...

Tutto si può riassumere in: punti di vista ed esigenze diverse.

Il telemetro, e chi l'ha provato lo sa, è un sistema di messa a fuoco sì arcaico, MA che sa essere incredibilmente preciso e veloce.
Sembra strano pure a me scrivere una cosa del genere... ma è ciò che ho visto e toccato con mano con le mie zorki, che sono brutte copie delle leica preguerra.

Autofocus, raffica, foto sportive e d'azione... non a tutti interessa approfondire o anche solo praticare questi generi fotografici e non a tutti interessa fare 12 fotogrammi in un secondo o mettere a fuoco con la pressione di un pulsante.

Venturer
14-12-2014, 10:16
Tutto si può riassumere in: punti di vista ed esigenze diverse.

Il telemetro, e chi l'ha provato lo sa, è un sistema di messa a fuoco sì arcaico, MA che sa essere incredibilmente preciso e veloce.
Sembra strano pure a me scrivere una cosa del genere... ma è ciò che ho visto e toccato con mano con le mie zorki, che sono brutte copie delle leica preguerra.

Autofocus, raffica, foto sportive e d'azione... non a tutti interessa approfondire o anche solo praticare questi generi fotografici e non a tutti interessa fare 12 fotogrammi in un secondo o mettere a fuoco con la pressione di un pulsante.

Su questo hai perfettamente ragione: esigenze diverse.

Però quello che voglio far notare io è che chi pratica fotografia a livello hobbistico o professionale desidera una macchina che va bene per tutte le situazioni.
Non è che oggi mi sveglio e dico: toh....mi sento che esco e vado a fare fotografie "pensate"; dai prendo la Leica. E domani: oggi vado a fare fotografia sportiva; esco con la Sony! :D
Anche se avessi migliaia di euro da buttare è un controsenso. Poi la passione è una passione quindi c'è gente che sicuramente ha decine di macchine fotografiche digitali e analogiche però io continuo a considerarla una assurdità.

Ho costruito con fatica e sudore un corredo di ottiche Sony che vanno bene per tutte le situazioni più o meno....non potrei mai, adesso, cambiare qualsiasi tipo di marchio e ricominciare da capo a costruirmi il corredo...

Raghnar-The coWolf-
14-12-2014, 10:22
Su questo hai perfettamente ragione: esigenze diverse.

Però quello che voglio far notare io è che chi pratica fotografia a livello hobbistico o professionale desidera una macchina che va bene per tutte le situazioni.

Assolutamente no.
Uno può volere una macchina che fa una sola cosa, ma la fa bene. Perchè dovrei per forza avere una general purpose?

Venturer
14-12-2014, 10:48
Assolutamente no.
Uno può volere una macchina che fa una sola cosa, ma la fa bene. Perchè dovrei per forza avere una general purpose?

Ti faccio un esempio davvero banale ma che rende bene: esci con la Leica perché la tua intenzione è quella di fare foto "ragionate" che richiedono la preparazione della macchina.
Improvvisamente ti capita un evento dinamico imprevisto (che so una manifestazione dove ci sono degli scontri o qualunque altra cosa che richiederebbe una macchina fotografica con autofocus veloce e scatti a raffica). Cosa fai? Provi a scattare foto con la Leica? Può essere che verranno bene ma molto probabilmente può essere che non riuscirai a catturare il momento clou.
Mentre se giri con una fotocamera "all purpose" come la definisci tu sei pronto a catturare ogni situazione!
E poi ribadisco; ci sono alcuni aspetti di Leica veramente "eccentrici", al limite del fanatismo: prendiamo ad esempio la Leica Monochrom: sfido chiunque ma chiunque a notare differenze, a parità di ottica, su una foto in bianco e nero scattata con la Monochrom e un altra che è stata scattata da una macchina con la modalità b/n attiva e poi trattata in post produzione da uno che sa usare Photoshop veramente bene....

Raghnar-The coWolf-
14-12-2014, 10:57
Ti faccio un esempio davvero banale ma che rende bene: esci con la Leica perché la tua intenzione è quella di fare foto "ragionate" che richiedono la preparazione della macchina.
Improvvisamente ti capita un evento dinamico imprevisto (che so una manifestazione dove ci sono degli scontri o qualunque altra cosa che richiederebbe una macchina fotografica con autofocus veloce e scatti a raffica)

Ma perchè parli di cose che non conosci?
manifestazioni e situazioni di quel tipo sono dove una Leica, usata con maestria, rende al meglio. Grazie alla sua compattezza e robustezza, non dà nell'occhio. Le migliori foto di reportage sono fatte così.

Mentre se giri con una fotocamera "all purpose" come la definisci tu sei pronto a catturare ogni situazione!

Ma perchè devo essere pronto a catturare "ogni situazione"? io faccio le foto che mi piacciono/che vendo, per il resto c'è google.

Anche tu non sei pronto a catturare "ogni situazione", con la tua relfex non hai certo la lunghezza focale adatta per riprendere eventi che accadono lontani, ed ecco che il tizio con la bridge 24-1000mm ti frega (quello è un altro modo di fare reportage).

La Leica Monochrom ha una qualità irrangiungibile da qualsiasi altra macchina attuale a colori, per ovvi motivi, mancando di filtro di Bayer è come se avesse in modo efficace il triplo dei suoi 18 MPixel, senza gli aspetti negativi dovuti a rumore e gamma dinamica.
E' anche qui una macchina che fa solo quello.

Non è una macchina che prenderei, ma di nuovo, se a uno piace fare esclusivamente quelle foto, e può permettersi una macchina dedicata, perchè non prendersi il meglio?
Che ci azzecca Sony?

Venturer
14-12-2014, 11:16
Ma perchè parli di cose che non conosci?
manifestazioni e situazioni di quel tipo sono dove una Leica, usata con maestria, rende al meglio. Grazie alla sua compattezza e robustezza, non dà nell'occhio. Le migliori foto di reportage sono fatte così.

Ma perchè devo essere pronto a catturare "ogni situazione"? io faccio le foto che mi piacciono/che vendo, per il resto c'è google.


Scusa, non volevo fare polemica; probabilmente hai ragione tu, forse per un fotografo veramente bravo!
Io in certe situazioni sono uno da "punta e scatta" (come il tiro al piattello :D ) senza stare minimamente a regolare la macchina e in questo la Sony A77 con la sua velocità nell'autofocus mi aiuta davvero tanto.
Con una Leica, in situazioni dinamiche non ci riuscirei mai, neanche se la conoscessi a memoria. Per il resto oggettivamente, come è stato detto, il mondo della fotografia è bello perché è vario! :)

roccia1234
14-12-2014, 13:51
Su questo hai perfettamente ragione: esigenze diverse.

Però quello che voglio far notare io è che chi pratica fotografia a livello hobbistico o professionale desidera una macchina che va bene per tutte le situazioni.

E chi l'ha mai detto? :mbe:
Chi scatta e sa quello che vuole, sceglie una macchina che vada bene per la situazione/luogo/evento che andrà ad immortalare E che risponde alle sue esigenze in fatto di qualità, automatismi, trasportabilità, ecc ecc ecc.


Non è che oggi mi sveglio e dico: toh....mi sento che esco e vado a fare fotografie "pensate"; dai prendo la Leica. E domani: oggi vado a fare fotografia sportiva; esco con la Sony! :D


E perchè no? Sono due modi completamente diversi di scattare, forse non riesci a capirlo perchè sei ancora nella fase "scatto a tutto quello che vedo" nella quale DEVI poter passare dall'ultragrandagolo per tirare dentro tutto il panorama al supertele per il pettirosso che si è posato sul ramoscello a 15 metri da te, al macro per la farfalla che ti svolazza di fianco.

Quando si scatta, sia per hobby che per lavoro, solitamente si esce già sapendo cosa si andrà a fotografare e come lo si andrà a fotografare, e ci si organizza di conseguenza, ed è una cosa che aiuta particolarmente nell'ottenere buoni risultati.
Quando vado a fare macro, esco solo con D90 + 105 micro Ai (oltre a tubi, flash e cavalletti). Mi capita il martino che si posa a 3 metri? Spengo la fotocamera e mi godo lo spettacolo.
Quando un fotografo va a fare un matrimonio, non si porta il 600 f/4 con relativo cavalletto e mimetica.
Vado a far paesaggistica/ritratto/architettura con la mamiya rb e mi capita una dimostrazione di arti marziali/ballo/salcavolo? Metto via la fotocamera e mi godo lo spettacolo.
Non bisogna per forza di cose fotografare tutto sempre e comunque.

Anche se avessi migliaia di euro da buttare è un controsenso. Poi la passione è una passione quindi c'è gente che sicuramente ha decine di macchine fotografiche digitali e analogiche però io continuo a considerarla una assurdità.

No, non è un controsenso. È come abitare in montagna e avere auto normale, jeep e motoslitta. Tutte e tre ti consentono di andare da A a B, ma a seconda di condizioni esterne ed esigenze una si dimostra migliore dell'altra.

Ho costruito con fatica e sudore un corredo di ottiche Sony che vanno bene per tutte le situazioni più o meno....non potrei mai, adesso, cambiare qualsiasi tipo di marchio e ricominciare da capo a costruirmi il corredo...

Se te sei convinto che il corredo ideale sia quello general purpose e sei riuscito a raggiungere lo scopo... perfetto, sono contento per te.

Henri cartier bresson ha scattato tantissimo armato di una semplice leica con fisso 35mm
Ansel adams scattava spessissimo grande formato (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SulleOrmeDiAdams/ansel_adams_la_natura_e_il_mio_regno_foto_05.jpg), impiegando magari ore o giorni di studio prima di scattare un singolo fotogramma.

E non mi pare di aver nominato due novellini sprovveduti.

Con una Leica, in situazioni dinamiche non ci riuscirei mai, neanche se la conoscessi a memoria.

È evidente che tu non abbia mai provato una telemetro per più di pochi minuti ;) .

Rossano G
01-01-2015, 16:42
Innanzi tutto, Buon anno a tutti, poi in seconda battuta, vorrei inserirmi anch'io in questa discussione come utente Leica a pellicola, con la speranza ( economica) di arrivare a quella digitale.
Fermo restando che uno i propri soldi li spende come vuole e di conseguenza ne trae il godimento che può anche non essere capito da tutti.
Ora la Leica M, non importa che numero abbia è una macchina particolare, nel senso che uno non può pretendere di fare ciò che vuole e per cui non è stata progettata
Chi l'ha adottata, può benissimo anche farne vanto, ma può benissimo farne signore fotografie come schifezze, perché poi in fin dei conti quel che vale è "il manico " che sta dietro.
Certo non è una macchina per foto sportive, per foto macro, per fare foto in cui sia richiesta una certa velocità,anche se non del tutto vero questo detto.
Chi ha provato a far uso dell'iperfocale con un summicron f.2 oppure summilux f.1,4 se ne può fregare dell'autofocus anzi è molto più veloce scattare in quel modo,che aspettare un veloce autofocus, solo che bisogna esserne capaci!
E poi c'è da tenere conto che una M con il suo obiettivo è molto più leggera da portare al collo per una giornata e molto meno appariscente per fare fotografie in maniera discreta che non andare in giro con al collo dei kg di attrezzatura vistosa e RUMOROSA.
Non parlo poi della qualità ottica dei suoi obiettivi che messi al confronto con i migliori delle altre case, li distanziano di parecchie lunghezze e di prezzo.
Possono servire sempre queste cose? io posso raccontarvi un episodio che è successo a me quando fotografavo a pellicola.
Una sera con un amico devo andare a fotografare una recita dell'Amleto tenuta dall'attore Herlitzka, ci stavamo preparando per fotografare, quando la sua assistente si presenta dicendo che il maestro non voleva assolutamente essere disturbato dai rumori delle macchine fotografiche, al che volle sentire il rumore della Nikon F 100 del mio collega e a momenti le si drizzano i capelli in testa, poi sentendo lo scatto del mio otturatore a tendina orizzontale talmente lento con una velocità di sincronizzazione flash di 1/60 le sembrò un sussurro. Morale, io ho potuto fotografare e le foto fanno parte della mia raccolta, il mio amico che stava seduto al mio fianco, non ha portato a casa nulla. Notare che la mia Nikon F 100 per quella sera ha dormito a casa!
Certo che anche con la Leica non sono tutte rose e fiori, soprattutto con quelle a pellicola, per cui se ci si lamenta adesso con le digitali, è perché non avete mai provato a caricarne una a pellicola, dove servirebbero 3 mani per riuscirci ad infilarcela e scattare.
Un sistema di caricamento tale, che solo una mente teutonica poteva pensarlo, e che è stato portato avanti per 50 anni il che significa che alla maggioranza degli utilizzatori andava bene così.
Concludo dicendo che la Leica M digitale per le mie tasche è spropositata ma qualitativamente per quel che riguarda la meccanica è insuperabile anche se nel digitale ce n'è sempre meno, e loro la parte elettronica se la devono far fare a loro specifiche.
Per cui molte lamentele per me sembrano un po' come la famosa favola della volpe e l'uva!
Io tra un po' mi metterò alla ricerca di un corpo M usato visto che di gente che corre sempre dietro all'ultimo modello ce n'è molta anche in questa famiglia......
Ed ora un saluto a tutti
Rossano