Redazione di Hardware Upg
10-12-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/l-evoluzione-del-costo-dei-componenti-di-iphone-e-galaxy-dal-2008-ad-oggi_55204.html
Un grafico interattivo per mostrare l'andamento del costo di produzione dei diversi top di gamma di Apple e Samsung
Click sul link per visualizzare la notizia.
avvelenato
10-12-2014, 09:10
Questa è una delle news più interessanti che ho letto su hwu negli ultimi mesi, se non addirittura anni.
Mi sono spesso lamentato che i top di gamma fossero dotati dello stesso quantitativo di memoria presente anche sui top di gamma degli anni passati, e questo istogramma può spiegare perché: la riduzione del costo delle memorie ha permesso ai produttori di investire su altra componentistica senza far lievitare esponenzialmente i prezzi.
Anche considerando un incremento non lineare del costo della nand interna in relazione alla maggior capacità, con il doppio della dotazione di memoria standard i costi sarebbero saliti di quei 10 dollari che potrebbero, per un effetto a catena sulla curva della domanda, far lievitare il costo dell'apparecchio di molto più, rendendolo anticoncorrenziale.
(certo, a me girano comunque le balle che un s5 a 32gb lo si debba cercare in svizzera, però purtroppo se i costi dei componenti attualmente sono questi, c'è poco da fare, tanto più che la domanda per apparati con 32gb di memoria interna non è che sia così alta).
Sostanzialmente ci sono oscillazioni, anche marcate, sul costo del soc (non mi stupisco, andrà sempre peggio da questo punto di vista), e sulle componenti elettriche accessorie.
Aumentano anche i sensori, ma sul computo totale incidono poco.
Invece l'evoluzione dell'ottica, del display e della connettività, tre particolari che hanno un forte impatto sull'esperienza utente, alla fin fine, è a costi quasi invariati.
A me di memoria nell`apparecchio non me ne serve tanta, invece di memoria estraibile ne uso tanta.
Grazie per l'ottimo articolo, ora ho/abbiamo un idea più chiara sui costi sostenuti dalle 2 aziende. Sono ottimi prodotti, io personalmente ho avuto il 3GS , iphone 4 e ora il 5, però il 4 a un costo di 177 dollari , sono circa 142 euro, poi rivenduto a 499 in Italia, il 350% di mark up per quanto un prodotto sia buono mi sembra un tantino esagerato, considerando poi i costi di un eventuale riparazione , 100 euro per il vetro, se già me lo fai pagare 350 volte il prezzo maggiorato non puoi far pagare un vetro rotto quanto il costo dell'intero telefono ti pare? É così facendo i cinesi lavorano sempre di più 👍
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.