pietro.malaguti
09-12-2014, 19:32
Buongiorno a tutti.
Per la prima volta mi capita di dover affrontare questo problema:
Vivo in Irlanda, dove dispongo di due connessioni internet
- connessione Digiweb con satellite
- connessione ADSL Eircom (come la italiana Telecom)
Alla connessione satellitare è agganciato un modem SES a cui è collegato un router tp-link wireless che ho configurato con IP statico (192.168.0.1 / 255.255.255.0).
Alla connessione Eircom ADSL è connesso un loro router wireless configurato con DHCP il cui indirizzo è (192.168.0.254 / 255.255.255.0).
Tutti i pc hanno come default gateway 192.168.0.1 sulla connessione satellitare. DNS Google.
Tutti sono Windows 7 pro + 1 Server 2008R2 + un vecchio Windows XP SP3.
In rete ho diversi pc in wireless, fino ad ora settati in IP statico col router satellitare, alcuni wireless, alcuni cablati.
All'arrivo oggi del router Eircom, ho settato il suo indirizzo IP come descritto per farlo "entrare" nella rete locale (inizialmente era 192.168.1.254 / 255.255.255.0).
Ora, sulle connessioni wireless appaiono due reti che ho configurato aziendali, quella vecchia satellitare e quella nuova Eircom.
Sto facendo delle prove su un laptop, dove ho settato la scheda e il relativo protocollo IPV4 (non uso IPV6 su nessuna macchina) con "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente". Poi ho settato una configurazione alternativa con i vecchi IP statici e come gateway predefinito il router satellitare.
Problema.
Quando sono sulla rete Eircom (DHCP) esco in internet dalla ADSL Eircom ma non vedo più le risorse di rete interne (altri pc e cartelle condivise) mentre cambiando rete sulla satellitare navigo in internet dal satellite e torno a vedere le risorse di rete.
I due routers sono nella stessa frame di rete/sottorete, come può essere che quando vado sulla nuova Eircom "perdo" le risorse di rete?
Grazie delle cortesi risposte fin d'ora.
Per la prima volta mi capita di dover affrontare questo problema:
Vivo in Irlanda, dove dispongo di due connessioni internet
- connessione Digiweb con satellite
- connessione ADSL Eircom (come la italiana Telecom)
Alla connessione satellitare è agganciato un modem SES a cui è collegato un router tp-link wireless che ho configurato con IP statico (192.168.0.1 / 255.255.255.0).
Alla connessione Eircom ADSL è connesso un loro router wireless configurato con DHCP il cui indirizzo è (192.168.0.254 / 255.255.255.0).
Tutti i pc hanno come default gateway 192.168.0.1 sulla connessione satellitare. DNS Google.
Tutti sono Windows 7 pro + 1 Server 2008R2 + un vecchio Windows XP SP3.
In rete ho diversi pc in wireless, fino ad ora settati in IP statico col router satellitare, alcuni wireless, alcuni cablati.
All'arrivo oggi del router Eircom, ho settato il suo indirizzo IP come descritto per farlo "entrare" nella rete locale (inizialmente era 192.168.1.254 / 255.255.255.0).
Ora, sulle connessioni wireless appaiono due reti che ho configurato aziendali, quella vecchia satellitare e quella nuova Eircom.
Sto facendo delle prove su un laptop, dove ho settato la scheda e il relativo protocollo IPV4 (non uso IPV6 su nessuna macchina) con "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente". Poi ho settato una configurazione alternativa con i vecchi IP statici e come gateway predefinito il router satellitare.
Problema.
Quando sono sulla rete Eircom (DHCP) esco in internet dalla ADSL Eircom ma non vedo più le risorse di rete interne (altri pc e cartelle condivise) mentre cambiando rete sulla satellitare navigo in internet dal satellite e torno a vedere le risorse di rete.
I due routers sono nella stessa frame di rete/sottorete, come può essere che quando vado sulla nuova Eircom "perdo" le risorse di rete?
Grazie delle cortesi risposte fin d'ora.