View Full Version : Obama diventa il primo Presidente degli USA ad aver sviluppato un software
Redazione di Hardware Upg
09-12-2014, 13:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/obama-diventa-il-primo-presidente-degli-usa-ad-aver-sviluppato-un-software_55200.html
Un gesto che vuole essere un incoraggiamento per i giovani americani: se può sviluppare un software l'uomo più impegnato al mondo può farlo chiunque
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbazaars
09-12-2014, 13:44
Grande Obama, anche se è in ribasso di popolarità secondo me è un buon presidente.
non sono già in troppi a programmare vaccate senza sapere un granchè di programmazione e infestando i vari store?
ad esempio... tutti gli sviluppatori di "torcia" e "torcia pro"... non potrebbero cercare di diventare ricchi con altri metodi esterni alla programmazione?
magicken
09-12-2014, 13:57
Imparate a programmare! Cosi' avrete uno stipendio di 1000€
Imparate a programmare molto bene (10 tipi di linguaggi e sempre iper-aggiornati (a casa nel tempo libero pero'!!!! NON a lavoro!!!))! Cosi' avrete uno stipendio di 1400€!
-=W1S3=-
09-12-2014, 14:15
E Renzi dorme...
Imparate a programmare! Cosi' avrete uno stipendio di 1000€
Imparate a programmare molto bene (10 tipi di linguaggi e sempre iper-aggiornati (a casa nel tempo libero pero'!!!! NON a lavoro!!!))! Cosi' avrete uno stipendio di 1400€!
bella prospettiva XD
Grande Obama, anche se è in ribasso di popolarità secondo me è un buon presidente.
il Obanana qua ha portato il debito Usa a cifre record.. Solo lui a speso più di tutti i presidenti messi insieme..
NEW YORK (WSI) - Il debito complessivo degli Stati Uniti, in data 28 novembre del 2014, ha testato il massimo record, sorpassando la soglia dei $18 trilioni ($18.000 miliardi) per la prima volta in assoluto e attestandosi a quota $18.005.549.328.561,45, per la precisione. Ciò significa che con l'amministrazione di Obama il debito totale Usa è salito +70%, dai $10,625 trilioni del 21 gennaio del 2009 a $18,005 trilioni.
e vi ricordo, secondo il World Gold Council, tutto l'oro estratto da sempre nel mondo è valutato attualmente sui 10 trilioni di dollari. Auguri http://www.usdebtclock.org/
http://www.secretsofthefed.com/wp-content/uploads/2013/10/presidents-debt-CORRECT-CLOWARD-PIVEN-DEBT-BEFORE-AFTER-OBAMA-WASHINGTON-BUSH.jpg
eh Obama, tu stimoli così i tuoi elettori.. noi invece ci becchiamo Renzi* che ci rifila trojan su trojan..
*e predecessori
il Obanana qua a portato il debito Usa a cifre record.. Solo lui a speso più di tutti i presidenti messi insieme..
NEW YORK (WSI) - Il debito complessivo degli Stati Uniti, in data 28 novembre del 2014, ha testato il massimo record, sorpassando la soglia dei $18 trilioni ($18.000 miliardi) per la prima volta in assoluto e attestandosi a quota $18.005.549.328.561,45, per la precisione. Ciò significa che con l'amministrazione di Obama il debito totale Usa è salito +70%, dai $10,625 trilioni del 21 gennaio del 2009 a $18,005 trilioni.
e vi ricordo, secondo il World Gold Council, tutto l'oro estratto da sempre nel mondo è valutato attualmente sui 10 trilioni di dollari. Auguri http://www.usdebtclock.org/
http://www.secretsofthefed.com/wp-content/uploads/2013/10/presidents-debt-CORRECT-CLOWARD-PIVEN-DEBT-BEFORE-AFTER-OBAMA-WASHINGTON-BUSH.jpg
Si potrebbe ribattere in molti modi, con tante argomentazioni pro e contro Obama (per te Obanana) ma si andrebbe OT, comunque il calibro delle tue affermazioni di misura già dalla tua grammatica, arrivato alla HA senza H ho capito che il post non avrebbe potuto contenere nulla di utile e infatti così è stato.
il Obanana qua a portato il debito Usa a cifre record.. Solo lui a speso più di tutti i presidenti messi insieme..
NEW YORK (WSI) - Il debito complessivo degli Stati Uniti, in data 28 novembre del 2014, ha testato il massimo record, sorpassando la soglia dei $18 trilioni ($18.000 miliardi) per la prima volta in assoluto e attestandosi a quota $18.005.549.328.561,45, per la precisione. Ciò significa che con l'amministrazione di Obama il debito totale Usa è salito +70%, dai $10,625 trilioni del 21 gennaio del 2009 a $18,005 trilioni.
e vi ricordo, secondo il World Gold Council, tutto l'oro estratto da sempre nel mondo è valutato attualmente sui 10 trilioni di dollari. Auguri http://www.usdebtclock.org/Il debito è anche dovuto agli stimoli pensati per rilanciare l'economia post depressione; il deficit associato anche alle varie guerre dell'amministrazione precedente costate centinaia di miliardi. L'economia statunitense è inoltre in forte ripresa. +4.25% negli ultimi 6 mesi? L'europa ucciderebbe per un dato simile.
Il debito è anche dovuto agli stimoli pensati per rilanciare l'economia post depressione; il deficit associato anche alle varie guerre dell'amministrazione precedente costate centinaia di miliardi. L'economia statunitense è inoltre in forte ripresa. +4.25% negli ultimi 6 mesi? L'europa ucciderebbe per un dato simile.
Ma ti prego, mandato Bush ne ha visti di peggio e ne ha fatti di peggio di mister premio nobel per la pace! UE nelle condizioni di merd@ totale per colpa USA e' il dato di fatto. Chi poteva immaginare che peggio di Bush non ci sara' più nessuno.., yes, we can!
Imparate a programmare! Cosi' avrete uno stipendio di 1000€
Imparate a programmare molto bene (10 tipi di linguaggi e sempre iper-aggiornati (a casa nel tempo libero pero'!!!! NON a lavoro!!!))! Cosi' avrete uno stipendio di 1400€!
Quoto, e te lo dice un laureato in informatica specialistica.
tornassi indietro sicuro NON tornerei a fare informatica, anche se attualmente mi piace molto come materia. Ma sono cambiati i tempi in cui l'informatica sfamava te, la tua famiglia e i tuoi nipoti
Si potrebbe ribattere in molti modi, con tante argomentazioni pro e contro Obama (per te Obanana) ma si andrebbe OT, comunque il calibro delle tue affermazioni di misura già dalla tua grammatica, arrivato alla HA senza H ho capito che il post non avrebbe potuto contenere nulla di utile e infatti così è stato.
http://m.memegen.com/mf0klo.jpg
Certo che con blocky e i suoi esempi "avanza di 100" è praticamente preimpostato!!!
Certo che con blocky e i suoi esempi "avanza di 100" è praticamente preimpostato!!!
eheheheheh miii...... che prova superlativa:sofico:
magicken
09-12-2014, 15:53
Quoto, e te lo dice un laureato in informatica specialistica.
tornassi indietro sicuro NON tornerei a fare informatica, anche se attualmente mi piace molto come materia. Ma sono cambiati i tempi in cui l'informatica sfamava te, la tua famiglia e i tuoi nipoti
Volevo aggiungere che oltre ai fantastici 1400€ dopo anni di esperienza (e con laurea in informatica) devi pure pregare affinche' tu possa stare nello stesso luogo per poterti creare una famiglia! Aspettate: Renzi ha detto basta con il posto fisso! Quindi potresti anche cambiare citta' ogni anno fino a quando ti daranno la pensione (e chi ci spera piu'....).
Quindi se vuoi crearti una famiglia, oltre a fare i salti mortali a fine mese, potresti anche cambiare casa ogni anno (ovviamente in queste condizioni non potresti mai comprarne una), i tuoi figli cambieranno sempre scuola etc. etc.
Grazie per le speranze Renzi. Hai detto di essere ottimisti: quindi tutti a comprare i camper!!! EVVAIIIII!!!
Ma ti prego, mandato Bush ne ha visti di peggio e ne ha fatti di peggio di mister premio nobel per la pace! UE nelle condizioni di merd@ totale per colpa USA e' il dato di fatto. Chi poteva immaginare che peggio di Bush non ci sara' più nessuno.., yes, we can!Cosa significa esattamente che Bush "ne ha visti di peggio"? La crisi finanziaria, e quindi economia, del 2007/2008 è stata la peggiore dalla grande depressione del 29. è vero che l'amministrazione Obama ha aumentato significativamente il debito e che la ripresa è stata lenta, ma è anche vero che bisognerebbe tenere conto della significativa riduzione del deficit, dell'efficacia degli stimoli economici, del rapporto debito/PIL, chi ha in mano il debito, la situazione economica globale e molto altro ancora. Mi pare inoltre miope attribuire la responsabilità delle grane europee ad Obama. Cerchiamo di osservare con spirito critico la politica delle nazioni europee e dell'Europa in generale, perché la stragrande maggioranza dei motivi della debolezza economica ci appartengono. Resta il fatto che in un periodo (fine 2014) in cui l'Europa è in stagnazione, il Giappone in recessione, la Cina ai livelli di crescita più bassi degli ultimi 20 anni e la Russia guarda alla recessione il prossimo anno, l'economia statunitense sta spingendo sull'acceleratore.
Doraneko
09-12-2014, 16:19
Resta il fatto che in un periodo (fine 2014) in cui l'Europa è in stagnazione, il Giappone in recessione, la Cina ai livelli di crescita più bassi degli ultimi 20 anni e la Russia guarda alla recessione il prossimo anno, l'economia statunitense sta spingendo sull'acceleratore.
Non voglio fare il corvaccio ma ho la sensazione che tra un po' il piede sull'acceleratore diventerà più leggero...
Non voglio fare il corvaccio ma ho la sensazione che tra un po' il piede sull'acceleratore diventerà più leggero...Come mai? :) (nessuna polemica, semplice curiosità).
L'articolo originale diceva "first president to write code" se non erro. Da qui a "Sviluppare un software" mi pare che di acqua sotto i ponti ne debba passare...
Come mai? :) (nessuna polemica, semplice curiosità).
Tutti sono capaci ad avere una economia migliore di tutti stampando i soldi a go go e addebitarli ad altri!
de-dollarizzazione ecco perché!
https://aurorasito.wordpress.com/2014/09/13/fine-dellimpero-la-carta-della-de-dollarizzazione-cui-cina-e-russia-puntano/
PS. dimenticavo.., una cosa di recente:
La Cina e Singapore hanno estromesso il dollaro USA dai loro regolamenti reciproci e stanno quotando le loro valute nei tassi di cambio reciproci senza intermediari. Gli scambi diretti nel abbinamento yuan-dollaro di Singapore sono iniziate il 28 ottobre sul Mercato interbancario valutario cinese e culla borsa valutaria di Singapore.
L'articolo originale diceva "first president to write code" se non erro. Da qui a "Sviluppare un software" mi pare che di acqua sotto i ponti ne debba passare...
Sì, infatti solito articolo tradotto ad minkiam...
Che poi, quello che ha fatto, io lo facevo in Logo negli anni 90, capirai... avrà avuto 7-8 ingegneri intorno che gli dicevano che dovesse scrivere :asd:
Comunque Obama è il peggior presidente USA della storia, per i cittadini USA, che credo possano verificarlo meglio di noi...
Concordo abbastanza ma suona un po' ridicolo detto da noi italiani...
Bè, noi abbiamo avuto 40 anni di DC, 20 anni di presunti centri sinistra o destra, e ora è tornata (per restarci) la DC... però almeno abbiamo la scusante che noi non eleggiamo nessun presidente... repuibblica, consiglio, camera, senato, corte costituzionale... e che negli ultimi 12 governi dal 1994 a oggi, solo 5 venivano da vittorie elettorali, infatti ormai l'hanno capita e manco ci fanno più votare, che si risparmia.
In USA si elegge il presidente ogni 4 anni che detiene il potere esevutivo, la camera viene rieletta anch'essa, sfasata rispetto al presidente, così nelle elezioni mid-term, i cittadini possono anche cambiare chi fa le leggi, rispetto a chi governa. Il senato invece è composto da due senatori per stato, che stanno in carica 7 anni, eletti dai cittadini di quello stato...
In USA eleggono tutto e tutti, sono una democrazia d'altronde (o almeno lo erano nelle intenzioni dei padri fondatori), Obama se lo sono voluto loro, eper ben due volte... a noi i vari Monti, Letta, Renzi ce li hanno imposti...
Bè, noi abbiamo avuto 40 anni di DC, 20 anni di presunti centri sinistra o destra, e ora è tornata (per restarci) la DC... però almeno abbiamo la scusante che noi non eleggiamo nessun presidente... repuibblica, consiglio, camera, senato, corte costituzionale... e che negli ultimi 12 governi dal 1994 a oggi, solo 5 venivano da vittorie elettorali, infatti ormai l'hanno capita e manco ci fanno più votare, che si risparmia.
In USA si elegge il presidente ogni 4 anni che detiene il potere esevutivo, la camera viene rieletta anch'essa, sfasata rispetto al presidente, così nelle elezioni mid-term, i cittadini possono anche cambiare chi fa le leggi, rispetto a chi governa. Il senato invece è composto da due senatori per stato, che stanno in carica 7 anni, eletti dai cittadini di quello stato...
In USA eleggono tutto e tutti, sono una democrazia d'altronde (o almeno lo erano nelle intenzioni dei padri fondatori), Obama se lo sono voluto loro, eper ben due volte... a noi i vari Monti, Letta, Renzi ce li hanno imposti...
Basta leggere la Costituzione.
Art. 83
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.
Art. 92
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.
Comunque il fatto che in USA votino per tutto e tutti non significa che siano un grande esempio di democrazia. Ad esempio, non ci si deve dimenticare che i candidati alla Presidenza vengono finanziati da grossi privati, e quindi, alla fine, sono solo le lobbies a comandare davvero.
thewebsurfer
09-12-2014, 18:16
"se l'uomo più impegnato al mondo può permettersi di imparare a programmare, può farlo chiunque"
Beh come messaggio è molto rispettoso verso chi ha studiato decenni e ingegnerizza, progetta e sviluppa con professionalità.
Un po' come berlusconi che si fa da solo il logo di magic italy.
Pier2204
09-12-2014, 18:56
Noi a Roma abbiamo consiglieri ex sindaci e amministratori regionali che programmano ogni giorno :asd: ..la.programmazione riguarda come spendere il denaro pubblico
Doraneko
09-12-2014, 19:07
Come mai? :) (nessuna polemica, semplice curiosità).
(tranquillo)
Perchè secondo me la loro ripresa punta molto sulle politiche energetiche, se provi a leggere qualche news vedi che in corso ci sono degli sviluppi anomali in ambito petrolifero che potrebbero rallentare la loro tendenza alla ripresa.
(tranquillo)
Perchè secondo me la loro ripresa punta molto sulle politiche energetiche, se provi a leggere qualche news vedi che in corso ci sono degli sviluppi anomali in ambito petrolifero che potrebbero rallentare la loro tendenza alla ripresa.Ti riferisci al ribasso del prezzo del greggio a causa dell'Arabia Saudita? Non sono necessariamente buone notizie per gli USA, ma si tratta invece di un enorme problema per la Russia. Dai dati che avevo visto il PIL statunitense è trainato dal forte consumo interno e questo è tipicamente un ottimo segno. Inoltre l'occupazione continua a migliorare.
tallines
09-12-2014, 19:50
L'articolo originale diceva "first president to write code" se non erro. Da qui a "Sviluppare un software" mi pare che di acqua sotto i ponti ne debba passare...
Sì, infatti solito articolo tradotto ad minkiam...
Che poi, quello che ha fatto, io lo facevo in Logo negli anni 90, capirai... avrà avuto 7-8 ingegneri intorno che gli dicevano che dovesse scrivere
Quoto ;)
Secondo voi il presindente degli Stati Uniti, con tutti gli impegni che ha, si mette a fare programmazione ?
O è una trovata pubblicitaria per rilanciarlo..........oppure magari l' avrà anche fatto, ma chiaramente avrà avuto persone attorno che l' hanno aiutato e gli hanno insegnato gli elementi base .
O forse ha programmato quello che ha programmato (chiaramente ultra plus aiutato, visto che è laureato in giurisprudenza............) solo per dare come si dice, un' impulso, un segnale in più alle nuove generazioni .
Se è per questo, diciamo che ci può stare .
Doraneko
09-12-2014, 20:37
Ti riferisci al ribasso del prezzo del greggio a causa dell'Arabia Saudita? Non sono necessariamente buone notizie per gli USA, ma si tratta invece di un enorme problema per la Russia. Dai dati che avevo visto il PIL statunitense è trainato dal forte consumo interno e questo è tipicamente un ottimo segno. Inoltre l'occupazione continua a migliorare.
Nel post precedente mi ero dato del corvaccio perchè tutto sommato ho una certa simpatia per gli USA, non gli auguro niente di male...finchè il loro gaudio non poggerà sulla nostra sofferenza.
L'occupazione e il consumo interno sono legati tra loro, anche la questione energetica però secondo me è un elemento chiave.
Vabbè, comunque chi vivrà vedrà!
Intanto pensiamo a noi, che di rogne ne abbiamo abbastanza.
...
Mi pare inoltre miope attribuire la responsabilità delle grane europee ad Obama. Cerchiamo di osservare con spirito critico la politica delle nazioni europee e dell'Europa in generale, perché la stragrande maggioranza dei motivi della debolezza economica ci appartengono. ...
Concordo su Obama, eletto tra l'altro per la prima volta nel 2008 a crisi già in corso, ma non dimentichiamoci le responsabilità USA, le cui banche hanno innondato il mondo di spazzatura bancaria, causa primaria dello scoppio della crisi e della debolezza della situazione finanziaria europea. (La colpa secondo me più che a Obama andrebbe fatta risalire a Clinton e alla deregolamentazione del sistema bancario).
Che poi l'europa non sia stata in grado di rispondere all'emergenza e che ci siano degli enormi problemi nella politica europea non posso che concordare in pieno :)
è importante imparare a programmare e più persone imparano a farlo e meglio è, più benefici si avranno. Immaginate se un giorno un programmatore riesce a sviluppare un programma che ci permette di avere più donne per tutti. Gliene saremmo infinitamente grati per il resto della vita. Le apps migliorano la qualità della vita e il Pil.
è importante imparare a programmare e più persone imparano a farlo e meglio è, più benefici si avranno. Immaginate se un giorno un programmatore riesce a sviluppare un programma che ci permette di avere più donne per tutti. Gliene saremmo infinitamente grati per il resto della vita. Le apps migliorano la qualità della vita e il Pil.
Gli sviluppatori di youporn valgono ?
Creare un app che sovverte la realtà deve essere una bella rogna. :stordita:
Ma se lui può fare un lavoro a cui non è addetto, posso avere per giusto un giorno il suo potere e fare il suo,così finalmente sfascio l' America dalla saladei bottoni e tutto il mondo torna a sorridere?
E Renzi dorme...
No sta provando ad imparare a scrivere la stringa per pulire lo schermo dallo scarabocchio di Obama, ma siccome le nostre marionette valgono meno di quelle USA non ci riesce.
il Obanana qua ha portato il debito Usa a cifre record.. Solo lui a speso più di tutti i presidenti messi insieme..
NEW YORK (WSI) - Il debito complessivo degli Stati Uniti, in data 28 novembre del 2014, ha testato il massimo record, sorpassando la soglia dei $18 trilioni ($18.000 miliardi) per la prima volta in assoluto e attestandosi a quota $18.005.549.328.561,45, per la precisione. Ciò significa che con l'amministrazione di Obama il debito totale Usa è salito +70%, dai $10,625 trilioni del 21 gennaio del 2009 a $18,005 trilioni.
e vi ricordo, secondo il World Gold Council, tutto l'oro estratto da sempre nel mondo è valutato attualmente sui 10 trilioni di dollari. Auguri http://www.usdebtclock.org/
Per forza con tutte le guerre che va seminando per il mondo peggio dei predecessori Bushes.Secondo la fao ci sarebbe doppia razione di cibo per tutti, se le risorse fossero equamente ripartite, ma ci sono stati NAZISTI ( anzi uno stato nazista, l'America) che preferiscono strafogare nel cibo e nell' oro lasciando mezzo mondo in un lagher di fame.
Quoto, e te lo dice un laureato in informatica specialistica.
tornassi indietro sicuro NON tornerei a fare informatica, anche se attualmente mi piace molto come materia. Ma sono cambiati i tempi in cui l'informatica sfamava te, la tua famiglia e i tuoi nipoti
Frase strasentita.Con questa crisi ognuno vorrebbe poter tornare in dietro con la speranza di imboccare una strada più proficua.In realtà non c'è settore che tenga.Lo dici te come lo dice il netturbino.Il problema è la perdita della sovranita nazionale e sopratutto della sovranità monetaria che di fatto ha tagliato di più della metà il nostro potere d' acquisto.
Altro che parlare di più di Europa; a Napolitano le stelle della bandiera europea gliele farei roteare in testa, quando dice che ci vuole più europa.Questa forzata convivenza sotto un inico governo centrale che rende le cose più facili a coloro che ci vogliono controllare e schiavizzare non fa altro che asfissiarci. L' Europa è fatta di tantissime identità nazionali che devono rimanere tali e non essere appittite sotto una stupida monomorfa facciata.Gli usa condividono la storia, la lingua le origini ecc ecc.
marchigiano
10-12-2014, 00:53
Parte di quel 4.25 glielo facciamo noi con gli f35 e con le quote di produzione che la fiat ha portato oltreoceano...
sono più le armi che vendiamo all'estero che quelle che compriamo all'estero... senza contare che buona parte della componentistica degli F35 (ma anche di altri mezzi militari, come di molte automobili) è fatta comunque in italia
quindi quando il pi*la di turno si alza e dice che non dovremmo comprare F35 o auto straniere, qualcuno dovrebbe ricordargli quanti italiani hanno lavorato e guadagnato nella produzione di quel mezzo
poi se le parti meccaniche pesanti (telai, saldature, verniciature ecc...) vengono trasferite all'estero bisognerebbe chiedere a chi ha fatto raddoppiare il costo dell'energia facendo chiudere centrali a carbone e metano per incentivare il solare che rende di più quando le fabbriche sono chiuse per ferie e l'eolico dove non tira vento...
il Obanana qua ha portato il debito Usa a cifre record.. Solo lui a speso più di tutti i presidenti messi insieme..
NEW YORK (WSI) - Il debito complessivo degli Stati Uniti, in data 28 novembre del 2014, ha testato il massimo record, sorpassando la soglia dei $18 trilioni ($18.000 miliardi) per la prima volta in assoluto e attestandosi a quota $18.005.549.328.561,45, per la precisione. Ciò significa che con l'amministrazione di Obama il debito totale Usa è salito +70%, dai $10,625 trilioni del 21 gennaio del 2009 a $18,005 trilioni.
e vi ricordo, secondo il World Gold Council, tutto l'oro estratto da sempre nel mondo è valutato attualmente sui 10 trilioni di dollari. Auguri http://www.usdebtclock.org/
http://www.secretsofthefed.com/wp-content/uploads/2013/10/presidents-debt-CORRECT-CLOWARD-PIVEN-DEBT-BEFORE-AFTER-OBAMA-WASHINGTON-BUSH.jpg
La differenza e che a lui nessuno va a rompergli le scatole, mentre a noi una certa Germania ci obbliga a fare la fame per delle regole fatte ad HOC dalla Bce e Bundes Bank , e nessuno dei nostri cari politici ha le @@ per dire "Merkel, e mó hai rotto il cxxxx" !! É aumentato il debito pubblico, ma questi sono usciti da una recessione in 2 anni però , Europa cosa ha fatto?
noi invece ci becchiamo Renzi* che ci rifila trojan su trojan..
Veramente troja(n) su troja(n) era qualcun'altro a rifilarcele :asd:
Comunque l'idea di fondo è giusta, sarebbe ora che invece di utilizzare i dispositivi passivamente o per solo cazzeggio, si imparasse anche ad usarli veramente e in modo attivo e più intelligente. Questo naturalmente non solo per i dispostivi mobili, ma in generale per tutti, computer compresi.
Sono talmente convinti della loro democrazia che la "esportano" pure... pensa te :D
Poi, con tutti i difetti che posso/possiamo avere, non mi ha mai convinto una democrazia al cui interno la lobby economica piu' influente è quella dei produttori di armi... hai voglia a salvare la vita a 2 tacchini per il Thanksgiving...
Ripeto, suona strano in quanto italiano criticare qualsivoglia governo e/o Presidente estero ma... ma... ma...
Se non l'avete già vista vi consiglio la serie Veep (Vicepresidente incompetente) http://it.wikipedia.org/wiki/Veep_-_Vicepresidente_incompetente
Secondo me è MOLTO piu' di una semplice serie TV :)
La serie da seguire, per capire come funziona realmente il sistema politico americano, è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=-u5NTA7TGqI
"One heart beat away from the presidency and not a single vote cast in my name, democracy is so overrated"
;)
Si potrebbe ribattere in molti modi, con tante argomentazioni pro e contro Obama (per te Obanana) ma si andrebbe OT, comunque il calibro delle tue affermazioni di misura già dalla tua grammatica, arrivato alla HA senza H ho capito che il post non avrebbe potuto contenere nulla di utile e infatti così è stato.
Non so se sia stata una coincidenza ma, anche io, ho interrotto la lettura proprio a quella "H" :D
marchigiano
10-12-2014, 13:09
Quindi vendiamo nel mondo "armi" che funzionano male e con contratti di manutenzione capestro... Interessante...
e chi lo dice? se vinciamo le gare di appalto significa che produciamo al meglio
Gli italiani dalla produzione o assemblaggio degli f35 guadagnano solo le briciole.
non lo so ma magari se noi annulliamo gli f35 gli altri annullano altre commesse...
Per quanto riguarda la fiat delle macchine italiane non me ne può fregare una cippa ma è innegabile che con la fusione con chrysler la produzione e il centro di potere della fiat abbiano iniziato a migrare altrove, guardacaso privilegiando i dipendenti ed i siti americani.
si vede che i dipendenti americani sono più intelligenti e capiscono che bisogna fare un piccolo sacrificio per attirare fabbriche
Auguri per le centrali a carbone: ti consiglio di comprare una bella casetta nei dintorni di una di quelle poi mi dici
te mangi sul cesso o in cucina/sala?
marchigiano
10-12-2014, 14:21
il primo punto era ironico... nel senso che quelle sono caratteristiche ampiamente pubblicizzate degli f35. Strano come i sacrifici li debba fare chi guadagna 1000 € al mese e non svariati milioni all'anno (vedi Marchionne residente in Svizzera). Più che altro deve fare sacrifici chi non ha una classe politica in grado di tutelarlo.
ti correggo: "deve fare sacrifici chi VOTA una classe politica non in grado di tutelarlo" e in effetti agli italiani sta bene tutto questo che gli capita
come te compri la roba dove costa meno, marchionne paga le tasse dove costa meno... non vedo il problema
Sulle centrali a carbone stendiamo un velo pietoso perchè se non sai che probabilmente è il combustibile più inquinante che esista è inutile anche parlarne.
muori prima di fame che di inquinamento :D
inoltre tutti i paesi che invidiamo per il pil, per l'occupazione, per la ricchezza, benessere, ecc... fanno ampio uso di centrali a carbone (che, giusto per aggiornarti, con i nuovi filtri inquinano molto ma molto meno di un tempo)
Fire-Dragon-DoL
10-12-2014, 18:23
Imparate a programmare! Cosi' avrete uno stipendio di 1000€
Imparate a programmare molto bene (10 tipi di linguaggi e sempre iper-aggiornati (a casa nel tempo libero pero'!!!! NON a lavoro!!!))! Cosi' avrete uno stipendio di 1400€!
bella prospettiva XD
Quoto, e te lo dice un laureato in informatica specialistica.
tornassi indietro sicuro NON tornerei a fare informatica, anche se attualmente mi piace molto come materia. Ma sono cambiati i tempi in cui l'informatica sfamava te, la tua famiglia e i tuoi nipoti
Volevo aggiungere che oltre ai fantastici 1400€ dopo anni di esperienza (e con laurea in informatica) devi pure pregare affinche' tu possa stare nello stesso luogo per poterti creare una famiglia! Aspettate: Renzi ha detto basta con il posto fisso! Quindi potresti anche cambiare citta' ogni anno fino a quando ti daranno la pensione (e chi ci spera piu'....).
Quindi se vuoi crearti una famiglia, oltre a fare i salti mortali a fine mese, potresti anche cambiare casa ogni anno (ovviamente in queste condizioni non potresti mai comprarne una), i tuoi figli cambieranno sempre scuola etc. etc.
Grazie per le speranze Renzi. Hai detto di essere ottimisti: quindi tutti a comprare i camper!!! EVVAIIIII!!!
Scusate ma....Che cosa pretendete? Questa è una nazione in cui non si può lavorare. Vi lamentate di 1400€, ma se ci pensate un attimo, è una cifra MOLTO più alta del salario standard italiano (900€). Ovvio che fa pena, ma in relazione al resto del mondo, non all'Italia. L'informatica è un lavoro tendenzialmente assicurato (ci sono MOLTI più posti di lavoro nell'informatica di quante persone siano disponibili), se poi restate in Italia, ovviamente il problema è vostro. La prospettiva all'estero è dai 2000€ in su (2000 per sviluppatore junior), io stesso ho 25 anni, non ho completato l'università (ho studiato tutto quello che mi serviva, ma mi sono rotto troppo di studiare a memoria solo perché il professore voleva la pappardella invece del cervello), lavoro per un'azienda canadese (da remoto), per $2000 e posseggo 8% delle quote (la startup, per la quale ho lavorato inizialmente gratis, adesso vale anche discretamente).
Si, se la vostra speranza è di diventare ricchi con 8 ore lavorative al giorno, scordatevelo. Io personalmente sono APPASSIONATO del mio lavoro, il che mi porta a studiare fuori orario di lavoro, o di lavorare oltre le 8 ore (mi sento ovviamente libero di prendermi giorni di vacanza quando ritengo opportuno). Ogni mattina leggo svariati blog/rss feed in cui mi aggiorno sulle nuove tecnologie, compro spesso (a carico dell'azienda!) libri (dopo aver prima letto una parte, tipo demo) per aggiornarmi e li leggo per intero e si, ogni anno miglioro molto.
Con le 8 ore standard non si va da nessuna parte. Stipendiati in Italia, non si va da nessuna parte comunque. Partita IVA in Italia, ancora peggio. Quindi o emigrate se volete stare solo con la laurea, oppure ci mettete passione.
Dopodiché ovvio, restare nella città in cui si è nati è parecchio difficile (per tutti), ci si deve rendere conto che devi adattarti al posto in cui vivi per fare ciò: io vivo a Roma, nessuno lavora con i linguaggi che uso io (è raro in Italia interamente), ma all'estero sono ricercatissimo, parliamo di stipendi da 160 000$/anno. Se dovessi adattarmi alla città in cui sto, farei sicuramente qualcosa riguardo ristorazione e locale notturno (dovrei prima fare i soldi per investire, ovvio). Ma essendo in Italia dovrei sicuramente avere allacci mafiosi, che non è proprio nel mio stile. Infine, non sono tipo gestire un locale, quindi figuriamoci.
Non mandate a quel paese l'informatica solo perché è l'Italia a fare schifo, all'estero (ma proprio appena fuori il confine) siamo talmente richiesti da essere imbarazzanti. Ovviamente uno che ha solo la laurea, triennale magari, ci fa veramente poco, io stesso al termine dell'università ero tutt'altro che pronto.
"se l'uomo più impegnato al mondo può permettersi di imparare a programmare, può farlo chiunque"
Beh come messaggio è molto rispettoso verso chi ha studiato decenni e ingegnerizza, progetta e sviluppa con professionalità.
Un po' come berlusconi che si fa da solo il logo di magic italy.
Questo serve a "sciogliere" l'avversione per l'informatica che molte persone hanno, trattandola come un qualcosa di "mistico" e "nerd" e "lunghissimo da studiare" (quest'ultima però è vera :P ).
Dopodiché il tutto è nato per l'iniziativa "An hour of code" che serve a introdurre alla programmazione TUTTI, nata per far conoscere qualcosa che raramente a scuola viene presentato (e mi continuano a dire che insegnano latino e spagnolo a scuola perché si deve imparare tutto, ma non insegnano neanche un'ora di programmazione!?!?!?!?).
Vi ricordo come chiunque potrebbe trarre beneficio dalla programmazione. In primis il lavoro di segreteria, che invece di riempire noiosi fogli di excel e fare lavori ripetitivi, potrebbero scriversi il proprio script e liberare la giornata del 90% del proprio lavoro (il lavoro di segreteria ovviamente è molto diverso a seconda dell'ambito).
Fire-Dragon-DoL
10-12-2014, 18:27
ti correggo: "deve fare sacrifici chi VOTA una classe politica non in grado di tutelarlo" e in effetti agli italiani sta bene tutto questo che gli capita
come te compri la roba dove costa meno, marchionne paga le tasse dove costa meno... non vedo il problema
muori prima di fame che di inquinamento :D
inoltre tutti i paesi che invidiamo per il pil, per l'occupazione, per la ricchezza, benessere, ecc... fanno ampio uso di centrali a carbone (che, giusto per aggiornarti, con i nuovi filtri inquinano molto ma molto meno di un tempo)
Scusa se te lo dico ma... Hai osservato meglio? Per carità, il voto ovviamente è un problema, ma ti rendi conto che con quello che è uscito sulla mafia romana, dice che TUTTI i politici ci sono impelagati in mezzo? Per ora l'unico partito che si salva pare l'M5S (senza certezze né conferme) perché non ha ancora nessun allaccio, per ora.
Quindi con tutta la buona volontà, diventa un attimo difficile votare. E se non voti, perchè nessuno ti rappresenta, c'è il problema che la mafia si sceglie chi far governare, visto che loro hanno solo buoni motivi per votare.
marchigiano
10-12-2014, 19:32
io magari comprerò la roba dove costa meno ma non faccio proclami per investimenti di 20 miliardi (fabbrica italia) senza poi non cacciare neanche 1 centesimo oppure non sono a capo di un'azienda che è da un secolo che vive di aiuti e commesse statali salvo poi levare le tende quando ha la sua bella convenienza. Per l'inquinamento "molto meno di un tempo" non vuole dire "meno inquinanti rispetto ad altre fonti energetiche".
fabbrica italia probabilmente prevedeva alcune condizioni da parte dell'italia che non sono state rispettate, quindi ha giustamente levato le tende
il carbone non sarà la fonte più ecologica ma ora che abbiamo quasi tutto metano, solare, idroelettrico e eolico non mi sembra che si viva nel paradiso terrestre... :D ma se agli italiani va bene così, mi adeguo, ma almeno lasciami commentare
Quindi con tutta la buona volontà, diventa un attimo difficile votare. E se non voti, perchè nessuno ti rappresenta, c'è il problema che la mafia si sceglie chi far governare, visto che loro hanno solo buoni motivi per votare.
non sono d'accordo che il non-voto favorisca le mafie... anche perchè fino adesso abbiamo avuto le affluenze più alte tra i paesi democratici
più che altro, finchè si vota tizio perchè mi ha promesso il posto statale a mio figlio, caio perchè mi ha promesso la casa popolare, sempronio perchè mi ha promesso la pensione di invalidità etantocosavuoichesiaunapensioncinaconquellochesirubano... be se un politico scende a tali compromessi con un elettrore, figuriamoci con uno che conta... ma questo non entra nella testa dell'italiano medio quindi continueremo a peggiorare...
Fire-Dragon-DoL
10-12-2014, 19:52
fabbrica italia probabilmente prevedeva alcune condizioni da parte dell'italia che non sono state rispettate, quindi ha giustamente levato le tende
il carbone non sarà la fonte più ecologica ma ora che abbiamo quasi tutto metano, solare, idroelettrico e eolico non mi sembra che si viva nel paradiso terrestre... :D ma se agli italiani va bene così, mi adeguo, ma almeno lasciami commentare
non sono d'accordo che il non-voto favorisca le mafie... anche perchè fino adesso abbiamo avuto le affluenze più alte tra i paesi democratici
più che altro, finchè si vota tizio perchè mi ha promesso il posto statale a mio figlio, caio perchè mi ha promesso la casa popolare, sempronio perchè mi ha promesso la pensione di invalidità etantocosavuoichesiaunapensioncinaconquellochesirubano... be se un politico scende a tali compromessi con un elettrore, figuriamoci con uno che conta... ma questo non entra nella testa dell'italiano medio quindi continueremo a peggiorare...
Odio fare nomi precisi, ma almeno in questo caso c'è anche una sentenza. Conosco fin troppe persone che rivoterebbero Berlusconi, quindi anche se non votassi mi ritroverei al governo un disastro. Se voto è solo per evitare questo, perché nessuno mi rappresenta sinceramente.
Phantom II
10-12-2014, 21:54
Scusate ma....Che cosa pretendete? Questa è una nazione in cui non si può lavorare. Vi lamentate di 1400€, ma se ci pensate un attimo, è una cifra MOLTO più alta del salario standard italiano (900€). Ovvio che fa pena, ma in relazione al resto del mondo, non all'Italia. L'informatica è un lavoro tendenzialmente assicurato (ci sono MOLTI più posti di lavoro nell'informatica di quante persone siano disponibili), se poi restate in Italia, ovviamente il problema è vostro. La prospettiva all'estero è dai 2000€ in su (2000 per sviluppatore junior), io stesso ho 25 anni, non ho completato l'università (ho studiato tutto quello che mi serviva, ma mi sono rotto troppo di studiare a memoria solo perché il professore voleva la pappardella invece del cervello), lavoro per un'azienda canadese (da remoto), per $2000 e posseggo 8% delle quote (la startup, per la quale ho lavorato inizialmente gratis, adesso vale anche discretamente).
Si, se la vostra speranza è di diventare ricchi con 8 ore lavorative al giorno, scordatevelo. Io personalmente sono APPASSIONATO del mio lavoro, il che mi porta a studiare fuori orario di lavoro, o di lavorare oltre le 8 ore (mi sento ovviamente libero di prendermi giorni di vacanza quando ritengo opportuno). Ogni mattina leggo svariati blog/rss feed in cui mi aggiorno sulle nuove tecnologie, compro spesso (a carico dell'azienda!) libri (dopo aver prima letto una parte, tipo demo) per aggiornarmi e li leggo per intero e si, ogni anno miglioro molto.
Con le 8 ore standard non si va da nessuna parte. Stipendiati in Italia, non si va da nessuna parte comunque. Partita IVA in Italia, ancora peggio. Quindi o emigrate se volete stare solo con la laurea, oppure ci mettete passione.
Dopodiché ovvio, restare nella città in cui si è nati è parecchio difficile (per tutti), ci si deve rendere conto che devi adattarti al posto in cui vivi per fare ciò: io vivo a Roma, nessuno lavora con i linguaggi che uso io (è raro in Italia interamente), ma all'estero sono ricercatissimo, parliamo di stipendi da 160 000$/anno. Se dovessi adattarmi alla città in cui sto, farei sicuramente qualcosa riguardo ristorazione e locale notturno (dovrei prima fare i soldi per investire, ovvio). Ma essendo in Italia dovrei sicuramente avere allacci mafiosi, che non è proprio nel mio stile. Infine, non sono tipo gestire un locale, quindi figuriamoci.
Non mandate a quel paese l'informatica solo perché è l'Italia a fare schifo, all'estero (ma proprio appena fuori il confine) siamo talmente richiesti da essere imbarazzanti. Ovviamente uno che ha solo la laurea, triennale magari, ci fa veramente poco, io stesso al termine dell'università ero tutt'altro che pronto.
Questo serve a "sciogliere" l'avversione per l'informatica che molte persone hanno, trattandola come un qualcosa di "mistico" e "nerd" e "lunghissimo da studiare" (quest'ultima però è vera :P ).
Dopodiché il tutto è nato per l'iniziativa "An hour of code" che serve a introdurre alla programmazione TUTTI, nata per far conoscere qualcosa che raramente a scuola viene presentato (e mi continuano a dire che insegnano latino e spagnolo a scuola perché si deve imparare tutto, ma non insegnano neanche un'ora di programmazione!?!?!?!?).
Vi ricordo come chiunque potrebbe trarre beneficio dalla programmazione. In primis il lavoro di segreteria, che invece di riempire noiosi fogli di excel e fare lavori ripetitivi, potrebbero scriversi il proprio script e liberare la giornata del 90% del proprio lavoro (il lavoro di segreteria ovviamente è molto diverso a seconda dell'ambito).
Giusto un appunto, magari non tutti vivono per lavorare come te o hanno la fortuna di fare di una passione un mestiere. Quindi, per favore, evitiamoci le monate sulle 8 ore lavorative con cui non si va da nessuna parte (suggerendo implicitamente che non basta mai e bisogna fare di più), perché se la situazione è questa lo si deve a 30 anni abbondanti di processi economici, politici e culturali appositamente pilotati per ridurre progressivamente la quota salario a tutto vantaggio della rendita padronale (il lodato Marchionne in questo senso è emblematico).
Evitiamo anche i discorsi per cui in Italia è merda ma fuori è tutta un'altra storia.
Dalla crisi del 2007 ad oggi, in tutto l'emisfero occidentale il lavoro ha perso costantemente capacità di generare ricchezza per chi lo "produce" a fronte di una ricchezza economica globale che non è mai arretrata. Questo a dimostrazione che le persone normali sono diventate sempre più povere, mentre i ricchi hanno contestualmente gonfiato i propri portafogli. Se ne dovrebbe, quindi, dedurre che parlare di crisi è fuorviante in quanto la stessa non è per tutti.
Sarebbe economicamente e semanticamente più corretto parlare di un colossale spostamento di ricchezza dal basso della società verso l'alto, con tutto quello che ne consegue, anche a livello sociale e politico.
Inoltre, quando si parla sommariamente di reddito, bisogna sempre contestualizzarlo nel suo sistema economico.
Per capirci, i 2000€ netti al mese di uno sviluppatore junior sono una miseria se guadagnati negli USA (che sono in ripresa solo numerica, magari prima di parlare di locomotive - non riferito a te - sarebbe il caso di verificare come si produce questa ripresa e soprattutto come si calcolano i tassi di disoccupazione, a quel punto si scoprirebbe che la ripresina americana è l'anticamera dell'ennesima bolla speculativa come lo sono stati i subprime del 2007 e i titoli azionari legati alla "new economy" a fine anni '90) dove per una laurea uno studente s'indebita con banche e finanziarie per 200mila dollari, dove ogni servizio si paga salato e l'aspettativa della classe media è quella di barcamenarsi tra un credito al consumo e l'altro.
Fire-Dragon-DoL
10-12-2014, 22:29
Giusto un appunto, magari non tutti vivono per lavorare come te o hanno la fortuna di fare di una passione un mestiere. Quindi, per favore, evitiamoci le monate sulle 8 ore lavorative con cui non si va da nessuna parte (suggerendo implicitamente che non basta mai e bisogna fare di più), perché se la situazione è questa lo si deve a 30 anni abbondanti di processi economici, politici e culturali appositamente pilotati per ridurre progressivamente la quota salario a tutto vantaggio della rendita padronale (il lodato Marchionne in questo senso è emblematico).
Evitiamo anche i discorsi per cui in Italia è merda ma fuori è tutta un'altra storia.
Dalla crisi del 2007 ad oggi, in tutto l'emisfero occidentale il lavoro ha perso costantemente capacità di generare ricchezza per chi lo "produce" a fronte di una ricchezza economica globale che non è mai arretrata. Questo a dimostrazione che le persone normali sono diventate sempre più povere, mentre i ricchi hanno contestualmente gonfiato i propri portafogli. Se ne dovrebbe, quindi, dedurre che parlare di crisi è fuorviante in quanto la stessa non è per tutti.
Sarebbe economicamente e semanticamente più corretto parlare di un colossale spostamento di ricchezza dal basso della società verso l'alto, con tutto quello che ne consegue, anche a livello sociale e politico.
Inoltre, quando si parla sommariamente di reddito, bisogna sempre contestualizzarlo nel suo sistema economico.
Per capirci, i 2000€ netti al mese di uno sviluppatore junior sono una miseria se guadagnati negli USA (che sono in ripresa solo numerica, magari prima di parlare di locomotive - non riferito a te - sarebbe il caso di verificare come si produce questa ripresa e soprattutto come si calcolano i tassi di disoccupazione, a quel punto si scoprirebbe che la ripresina americana è l'anticamera dell'ennesima bolla speculativa come lo sono stati i subprime del 2007 e i titoli azionari legati alla "new economy" a fine anni '90) dove per una laurea uno studente s'indebita con banche e finanziarie per 200mila dollari, dove ogni servizio si paga salato e l'aspettativa della classe media è quella di barcamenarsi tra un credito al consumo e l'altro.
Si ma qui si parla di "laurea in informatica intuile", non è inutile se la media della tua nazione è 900 euro e tu ne prendi 1400, è decisamente buona (poi sono il primo a dire che con 1400€ non campi). Stipendi da 2000€, l'ho messo in euro per specificare che era su territorio europeo, su territorio americano ovviamente è diverso, ma è li che ovviamente ti offrono 160 000$/anno (che sono 13 000$/mese circa, ovviamente con molte più spese, ma non si può dire che sia uno stipendio basso).
La classe super povera ultratassata resta comunque una prerogativa italiana, in Canada sei tassato dello 0% per i primi due anni e poi proporzionale (il 50% di tasse lo hai solo per aziende che guadagnano sopra... mi pare 500 000$/anno). In Italia se apri una partita iva nel regime dei minimi dal gennaio 2015 devi pagare 48% di tasse (inps inclusa) + anticipo delle tasse sull'anno successivo (non ho idea di come possa esistere una cosa del genere in un paese civilizzato).
Però se vuoi arricchirti facendo un "semplice" lavoro da 8 ore al giorno senza studiare, non funziona. O fai il medico (e comunque ne lavori 12 e mille anni di università), oppure fai del lavoro la tua passione.
Che il potere di acquisto sia calato, è ovviamente chiaro, ma io quello che sto argomentando è di fatto la lamentela che l'informatica sia inutile perchè è un campo in cui se trovi lavoro sei pure pagato poco. Non è così in realtà, se lo relazioni a tutti gli altri lavori.
Ora ovvio che se lo relazioni ai lavori tipo "notaio" è un'altra storia, ma ad oggi è pieno anche di avvocati senza lavoro o che guadagnano una miseria, quindi è tutto molto relativo.
Infine, l'informatica è un campo molto particolare. Salvo branche specifiche (matematica/chimica/fisica), se vuoi sviluppare software la maggior parte dello studio universitario è rilevante IN MINIMA PARTE, tutta la parte utile è fatta come autodidatta. Io personalmente me ne rendo conto, non mi serve a nulla avere uno studente che sa come costruire una hashmap da zero o a memoria i passi del quicksort, preferisco uno che sa la velocità del quicksort, della hashmap e della linkedlist senza conoscere a memoria le implementazioni, ma conoscendo i loro vantaggi e svantaggi, quindi saper scegliere l'una o l'altra (in poche parole non mi interessa che sai implementare, ma che sai come usare lo strumento). Perfino i laureati americani (le cui lauree risultano molto più qualificanti, per insegnanti e costo immagino? Bada bene che non sono pro università a pagamento), nei campi di sviluppo di app, sviluppo web, sviluppo di software per aziende dicono generalmente che con la laurea ci si puliscono il deretano (e parlo di programmatori famosi, nel mio ambiente un esempio è DHH, David Hqualcosa Hanson).
Se vuoi fare un lavoro perché vuoi portare i soldi a casa, possibilmente con stipendio decente, ad oggi ci sono altri lavori, ma non scegliere l'informatico che richiede una notevole dedizione. Cavolo, non mi pare che i medici se la passino meglio: 12 ore al giorno in ospedale e nel tempo libero studiano per l'università! Il tutto per... 7 anni? 9 anni?
Conosco gente che fa il grossista di carne o il panettiere e guadagna di più di avvocati e commercialisti. Certo poi se fai il panettiere, vai a letto alle 8-10 del mattino.
Ogni lavoro ha i suoi vantaggi e svantaggi, devi ponderare su come vuoi vivere tu la tua vita: Io sono notturno, lavoro di notte e voglio lavorare da casa, perché prendere la macchina la mattina mi uccide. L'informatica è perfetta per me, mi appassiona tremendamente e il problema del lavorare di notte lo sistemo col fatto che la compagnia ha il fuso orario che si adatta perfettamente al "mio".
Infine, se vuoi lavorare nel campo dell'informatica, andarsene dall'Italia è decisamente un bene, la media delle aziende italiane di questo campo lavora in dei modi ABERRANTI.
marchigiano
10-12-2014, 23:26
il carbone, oltre che inquinante è comunque una fonte energetica che dev'essere importata perchè quello presente in Italia è poco oppure già sfruttato o antieconomico quindi a mio avviso sarebbe meglio puntare ad altro magari in ottica rinnovabile invece di tagliare selvaggiamente i fondi alla ricerca in tal senso.
be negli ultimi anni abbiamo puntato al rinnovabile e questi sono i risultati... ma se vi piace così, tenetevi un italia così :D
dico solo che l'eolico non inquina ma ci vuole vento di un certo tipo che non abbiamo
il solare inquina dove viene prodotto, cioè in cina, ma con quello che paghiamo i pannelli conveniva comprargli direttamente elettricità che ci costava meno e non deturpavamo i campi e i tetti delle case co sti cosi de plastica...
l'idroelettrico oltre a non conveniere oltre certe soglie cambia il clima di intere vallate quindi non è che sia proprio a impatto zero...
e comunque ripeto, queste tecnologie hanno pesanti limiti e possono andar bene per alimentare il nostro tv, il frigo, ricaricare lo smartphone... ma per l'industria serve corrente abbondante e costante, quando ci sono gli ordini da evadere, non quando c'è il sole o tira vento o piove tanto...
già me le vedo le pubblicità: fiat punto, sconto del 10% in caso di pioggia abbondante :asd: estate nuvolosa? listino fiat 500 aumentato del 8% :asd:
magicken
11-12-2014, 09:05
Scusate ma....Che cosa pretendete? Questa è una nazione in cui non si può lavorare. Vi lamentate di 1400€, ma se ci pensate un attimo, è una cifra MOLTO più alta del salario standard italiano (900€). Ovvio che fa pena, ma in relazione al resto del mondo, non all'Italia. L'informatica è un lavoro tendenzialmente assicurato (ci sono MOLTI più posti di lavoro nell'informatica di quante persone siano disponibili), se poi restate in Italia, ovviamente il problema è vostro. La prospettiva all'estero è dai 2000€ in su (2000 per sviluppatore junior), io stesso ho 25 anni, non ho completato l'università (ho studiato tutto quello che mi serviva, ma mi sono rotto troppo di studiare a memoria solo perché il professore voleva la pappardella invece del cervello), lavoro per un'azienda canadese (da remoto), per $2000 e posseggo 8% delle quote (la startup, per la quale ho lavorato inizialmente gratis, adesso vale anche discretamente).
Si, se la vostra speranza è di diventare ricchi con 8 ore lavorative al giorno, scordatevelo. Io personalmente sono APPASSIONATO del mio lavoro, il che mi porta a studiare fuori orario di lavoro, o di lavorare oltre le 8 ore (mi sento ovviamente libero di prendermi giorni di vacanza quando ritengo opportuno). Ogni mattina leggo svariati blog/rss feed in cui mi aggiorno sulle nuove tecnologie, compro spesso (a carico dell'azienda!) libri (dopo aver prima letto una parte, tipo demo) per aggiornarmi e li leggo per intero e si, ogni anno miglioro molto.
Con le 8 ore standard non si va da nessuna parte. Stipendiati in Italia, non si va da nessuna parte comunque. Partita IVA in Italia, ancora peggio. Quindi o emigrate se volete stare solo con la laurea, oppure ci mettete passione.
Dopodiché ovvio, restare nella città in cui si è nati è parecchio difficile (per tutti), ci si deve rendere conto che devi adattarti al posto in cui vivi per fare ciò: io vivo a Roma, nessuno lavora con i linguaggi che uso io (è raro in Italia interamente), ma all'estero sono ricercatissimo, parliamo di stipendi da 160 000$/anno. Se dovessi adattarmi alla città in cui sto, farei sicuramente qualcosa riguardo ristorazione e locale notturno (dovrei prima fare i soldi per investire, ovvio). Ma essendo in Italia dovrei sicuramente avere allacci mafiosi, che non è proprio nel mio stile. Infine, non sono tipo gestire un locale, quindi figuriamoci.
Non mandate a quel paese l'informatica solo perché è l'Italia a fare schifo, all'estero (ma proprio appena fuori il confine) siamo talmente richiesti da essere imbarazzanti. Ovviamente uno che ha solo la laurea, triennale magari, ci fa veramente poco, io stesso al termine dell'università ero tutt'altro che pronto.
Questo serve a "sciogliere" l'avversione per l'informatica che molte persone hanno, trattandola come un qualcosa di "mistico" e "nerd" e "lunghissimo da studiare" (quest'ultima però è vera :P ).
Dopodiché il tutto è nato per l'iniziativa "An hour of code" che serve a introdurre alla programmazione TUTTI, nata per far conoscere qualcosa che raramente a scuola viene presentato (e mi continuano a dire che insegnano latino e spagnolo a scuola perché si deve imparare tutto, ma non insegnano neanche un'ora di programmazione!?!?!?!?).
Vi ricordo come chiunque potrebbe trarre beneficio dalla programmazione. In primis il lavoro di segreteria, che invece di riempire noiosi fogli di excel e fare lavori ripetitivi, potrebbero scriversi il proprio script e liberare la giornata del 90% del proprio lavoro (il lavoro di segreteria ovviamente è molto diverso a seconda dell'ambito).
Cosa pretendiamo? Ma stai scherzando? Lo sai che lo stipendio di un netturbino è di 1300€ (e lavora nella stessa citta'!)? Lo sai che sia gli operai sia ad esempio un autista di pullman guadagnano circa 1400-1500€ (e loro NON si devono aggiornare e NON sono laureati!) esclusi gli straordinari (possono arrivare anche a 1900€!!!!!!)? Dove l'hai letto che la media è di 900€??
Io ad esempio sono laureato in informatica, con 8 anni di esperienza piu' una vita passata davanti ad un pc (sono stato anche assemblatore). Come me MOLTE persone devono fare un centinaio di km per andare a lavorare spendendo anche 150€ al mese (quindi diventano 1250€)! Parto alle 7.45 e ritorno alle 19.30, con l'auto altrimenti dovrei partire alle 7.00 per tornare, sempre se i mezzi sono puntuali, alle 20.00. Come se non bastasse ti devi aggiornare da solo il sabato e la domenica! Ed io sono tra i piu' fortunati perche' ho il tempo indeterminato! Gli altri sono anni che stanno a progetto con l'incognita che ogni giorno possono essere licenziati o spostati da tutta un'altra parte! Dimmi tu quando c...o lo vedi un figlio? Un giorno a settimana se ti va bene? E questa la chiami famiglia? Per te puo' andare bene a 25 anni, ma a 35 anni no! Soprattutto se vedi che le cose non cambieranno neanche fra qualche anno. Il nostro mestiere è stato declassato proprio grazie a persone come te! Come i classici ragazzini che dicono "ti faccio un sito per 100€"! MA LA NOSTRA PROFESSIONALITA' DOVE E' FINITA?!?!?!??
Quando vai da un dottore o un qualche specialista, quanto paghi?? 15€ Lordi?
NO! Noi siamo specialisti proprio come lo eravamo 15 anni fa, quindi NON dobbiamo essere classificati come metalmeccanici, ma dovremmo avere una nostra categoria!
PS: qui al sud nelle piccole aziende il lavoro straordinario NON viene pagato, quindi vorrei vedere te lavorare oltre le 8 ore a gratis!
Fire-Dragon-DoL
11-12-2014, 09:24
Cosa pretendiamo? Ma stai scherzando? Lo sai che lo stipendio di un netturbino è di 1300€ (e lavora nella stessa citta'!)? Lo sai che sia gli operai sia ad esempio un autista di pullman guadagnano circa 1400-1500€ (e loro NON si devono aggiornare e NON sono laureati!) esclusi gli straordinari (possono arrivare anche a 1900€!!!!!!)? Dove l'hai letto che la media è di 900€??
Io ad esempio sono laureato in informatica, con 8 anni di esperienza piu' una vita passata davanti ad un pc (sono stato anche assemblatore). Come me MOLTE persone devono fare un centinaio di km per andare a lavorare spendendo anche 150€ al mese (quindi diventano 1250€)! Parto alle 7.45 e ritorno alle 19.30, con l'auto altrimenti dovrei partire alle 7.00 per tornare, sempre se i mezzi sono puntuali, alle 20.00. Come se non bastasse ti devi aggiornare da solo il sabato e la domenica! Ed io sono tra i piu' fortunati perche' ho il tempo indeterminato! Gli altri sono anni che stanno a progetto con l'incognita che ogni giorno possono essere licenziati o spostati da tutta un'altra parte! Dimmi tu quando c...o lo vedi un figlio? Un giorno a settimana se ti va bene? E questa la chiami famiglia? Per te puo' andare bene a 25 anni, ma a 35 anni no! Soprattutto se vedi che le cose non cambieranno neanche fra qualche anno. Il nostro mestiere è stato declassato proprio grazie a persone come te! Come i classici ragazzini che dicono "ti faccio un sito per 100€"! MA LA NOSTRA PROFESSIONALITA' DOVE E' FINITA?!?!?!??
Quando vai da un dottore o un qualche specialista, quanto paghi?? 15€ Lordi?
NO! Noi siamo specialisti proprio come lo eravamo 15 anni fa, quindi NON dobbiamo essere classificati come metalmeccanici, ma dovremmo avere una nostra categoria!
PS: qui al sud nelle piccole aziende il lavoro straordinario NON viene pagato, quindi vorrei vedere te lavorare oltre le 8 ore a gratis!
Assolutamente, l'Italia è il problema. Ma io non ho mai detto che è CORRETTO quello che succede in Italia, tutt'altro (gli stipendi sono tutti appiattiti verso una stessa soglia). Ma non venirmi a dire che è per colpa di gente come me se la situazione è questa: io ho smesso di accettare qualsiasi lavoro che non reputo pagato onestamente, col cavolo che faccio un sito a 250€, meno di 1500 neanche col binocolo mi vedono.
Io ho fatto la dura scelta di andarmene (sto preparando la documentazione), mi porto con me la mia compagna e emigriamo. Il mio stipendio sarà molto più alto perché il mio lavoro apprezzato (la compagnia per la quale lavoro ovviamente mi ha già assicurato il posto, oltre a un supporto INCREDIBILE).
Quindi difficilmente posso essere io o la gente come me la causa.
E ovviamente i ragazzini che fanno un sito a 250€ quando hanno 16-17-18 anni, non ti fanno competizione anche se il prezzo è basso, la tua professionalità si sente. Chi non se ne accorge è quella gente che pensa che più soldi = ti sto fregando (non "più qualità"), purtroppo gran parte degli italiani sono così, quindi per forza di cose me ne vado.
Mentalità sbagliata, sicurezza ZERO, mafia ovunque, stipendi bassi, se hai il coraggio di crescere tuo figlio qui hai tutta la mia stima, ma c'è anche una tua responsabilità. Ovvio che si fa una rinuncia ad andarsene, perdo tutti i miei amici e la mia famiglia, è un sacrificio, ma almeno a un mio ipotetico figlio posso farlo vivere meglio. E preparo un' "uscita d'emergenza" per la mia famiglia, per quando l'Italia morirà.
Pretendo che siate realisti, tutto qua, è la nazione che non va, se esci, l'informatica è uno dei migliori lavori che puoi avere, ovviamente a patto di metterci impegno in qualsiasi caso. Non voglio sentirmi dire che sia una laurea pessima o un lavoro pessimo, è una cosa ridicola.
Infine, vorrei farti notare che uno stipendio di 1400€ in Italia è equivalente a uno da circa 2500€ fuori da qui, se ci stanno il 70% di tasse su un lavoratore, è ovvio che diventa un attimo problematico.
Per quanto riguarda i 900€ al mese, l'avevo letto da qualche parte (anche perché con il 50% di disoccupazione, non è difficile, se includi quelli in nero, è ancora più basso), ma penso tu possa vedere da te com'è la situazione. Comunque in un paese dove il 50% della popolazione non usa internet, un autista di pullman è molto "più utile" (nel senso che per forza di cose va a guadagnare di più), ammenoché non commerci con l'estero.
assitecno.assistenza
11-12-2014, 09:53
Il software oltre a disegnare un quadrato di 100 pixel è in grado di collegarsi con i computer e gli smartphone di chi sta intorno, rilevare dati sensibil e sepdirli alla CIA.
Poi segue così:
if nome = VIP[i] and foto_nuda = true then
TopicOnRussianForum.New(nome, foto)
if OnError = true
send to obama@usapresident.com
end if
end if
assitecno.assistenza
11-12-2014, 09:56
ops, ho dimenticato di incrementare la i :)
magicken
11-12-2014, 09:56
Assolutamente, l'Italia è il problema. Ma io non ho mai detto che è CORRETTO quello che succede in Italia, tutt'altro (gli stipendi sono tutti appiattiti verso una stessa soglia). Ma non venirmi a dire che è per colpa di gente come me se la situazione è questa: io ho smesso di accettare qualsiasi lavoro che non reputo pagato onestamente, col cavolo che faccio un sito a 250€, meno di 1500 neanche col binocolo mi vedono.
Io ho fatto la dura scelta di andarmene (sto preparando la documentazione), mi porto con me la mia compagna e emigriamo. Il mio stipendio sarà molto più alto perché il mio lavoro apprezzato (la compagnia per la quale lavoro ovviamente mi ha già assicurato il posto, oltre a un supporto INCREDIBILE).
Quindi difficilmente posso essere io o la gente come me la causa.
E ovviamente i ragazzini che fanno un sito a 250€ quando hanno 16-17-18 anni, non ti fanno competizione anche se il prezzo è basso, la tua professionalità si sente. Chi non se ne accorge è quella gente che pensa che più soldi = ti sto fregando (non "più qualità"), purtroppo gran parte degli italiani sono così, quindi per forza di cose me ne vado.
Mentalità sbagliata, sicurezza ZERO, mafia ovunque, stipendi bassi, se hai il coraggio di crescere tuo figlio qui hai tutta la mia stima, ma c'è anche una tua responsabilità. Ovvio che si fa una rinuncia ad andarsene, perdo tutti i miei amici e la mia famiglia, è un sacrificio, ma almeno a un mio ipotetico figlio posso farlo vivere meglio. E preparo un' "uscita d'emergenza" per la mia famiglia, per quando l'Italia morirà.
Pretendo che siate realisti, tutto qua, è la nazione che non va, se esci, l'informatica è uno dei migliori lavori che puoi avere, ovviamente a patto di metterci impegno in qualsiasi caso. Non voglio sentirmi dire che sia una laurea pessima o un lavoro pessimo, è una cosa ridicola.
Infine, vorrei farti notare che uno stipendio di 1400€ in Italia è equivalente a uno da circa 2500€ fuori da qui, se ci stanno il 70% di tasse su un lavoratore, è ovvio che diventa un attimo problematico.
Per quanto riguarda i 900€ al mese, l'avevo letto da qualche parte (anche perché con il 50% di disoccupazione, non è difficile, se includi quelli in nero, è ancora più basso), ma penso tu possa vedere da te com'è la situazione. Comunque in un paese dove il 50% della popolazione non usa internet, un autista di pullman è molto "più utile" (nel senso che per forza di cose va a guadagnare di più), ammenoché non commerci con l'estero.
Ti quoto e mi scuso con il tono di "sfogo" che ho avuto. Credevo volessi intendere che 1400€ sono ottimi in relazione al tipo di lavoro.
E ti stimo quando mandi a quel paese chi vuole un qualsiasi software a prezzi miseri!
Io ce l'ho soprattutto con quegli idioti di politici che dicono che il lavoro di oggi non risiede in uno stesso luogo per molto tempo, quindi io ad esempio dovrei lavorare 1 anno a Roma, 1 a Napoli, 1 a Milano etc.etc.. per tutta la vita!!! E con uno stipendio assolutamente normale?!?!
Ho fatto l'esempio dell'autista di un pullman perche' ho una testimonianza: 6 ore al giorno per 6 giorni quindi 36 ore settimanali invece di 40, e la sua giornata lavorativa (da quando esci di casa a quando ritorni) dura circa 6 ore e mezza! La mia circa 12 ore! Pero' lo stipendio è lo stesso ( e ti ripeto che io mi devo aggiornare e scervellare tutti i giorni fino alla fine dei miei giorni)!
Non è ne' invidia ne' altro, è solo per far capire come gli stipendi sono valutati ad capocchiam! Al sud, noi informatici "senior" dovremmo tranquillamente guadagnare MINIMO 2000€!
marchigiano
11-12-2014, 13:19
Cosa pretendiamo? Ma stai scherzando? Lo sai che lo stipendio di un netturbino è di 1300€ (e lavora nella stessa citta'!)? Lo sai che sia gli operai sia ad esempio un autista di pullman guadagnano circa 1400-1500€ (e loro NON si devono aggiornare e NON sono laureati!) esclusi gli straordinari (possono arrivare anche a 1900€!!!!!!)? Dove l'hai letto che la media è di 900€??
non vedo nulla di strano, domanda e offera, se i programmatori sono troppi vai a fare l'autista...
magicken
11-12-2014, 13:43
non vedo nulla di strano, domanda e offera, se i programmatori sono troppi vai a fare l'autista...
Ma che risposta è? Argomenta per piacere invece di dare queste risposte...
Tra l'altro non credo che gli autisti siano pochi...
E' un problema di rapporto fra tipo di lavoro e retribuzione.
Che lavoro fai tu?
Fire-Dragon-DoL
11-12-2014, 17:39
Ti quoto e mi scuso con il tono di "sfogo" che ho avuto. Credevo volessi intendere che 1400€ sono ottimi in relazione al tipo di lavoro.
E ti stimo quando mandi a quel paese chi vuole un qualsiasi software a prezzi miseri!
Io ce l'ho soprattutto con quegli idioti di politici che dicono che il lavoro di oggi non risiede in uno stesso luogo per molto tempo, quindi io ad esempio dovrei lavorare 1 anno a Roma, 1 a Napoli, 1 a Milano etc.etc.. per tutta la vita!!! E con uno stipendio assolutamente normale?!?!
Ho fatto l'esempio dell'autista di un pullman perche' ho una testimonianza: 6 ore al giorno per 6 giorni quindi 36 ore settimanali invece di 40, e la sua giornata lavorativa (da quando esci di casa a quando ritorni) dura circa 6 ore e mezza! La mia circa 12 ore! Pero' lo stipendio è lo stesso ( e ti ripeto che io mi devo aggiornare e scervellare tutti i giorni fino alla fine dei miei giorni)!
Non è ne' invidia ne' altro, è solo per far capire come gli stipendi sono valutati ad capocchiam! Al sud, noi informatici "senior" dovremmo tranquillamente guadagnare MINIMO 2000€!
Non ti preoccupare, l'Italia li stressa molto gli informatici.
L'unione tra una qualità bassissima nella media dei software italiani (mio zio lavora in una azienda famosissima e mi racconta delle cose davvero terribili), l'inesistenza della figura dell'UX designer (quindi fondamentalmente i software sono piuttosto scomodi), più in generale la situazione economica, una generale "repulsione" verso l'informatica da parte di tutti e la percezione che stiamo sempre tentando di fregarli (perché la gente pensa che fare un sito web sia una cosa semplice, ti parlo anche di amici stretti e della mia età che un giorno mi chiesero un sito stile asta e mi dissero che si aspettavano un costo di 500€-1000€), rende il nostro lavoro altamente sottovalutato.
Per quel che mi riguarda un senior dovrebbe prendere molto più di 2000 (l'ideale sarebbe 4000, ma considerando le tasse suppongo che più di 3000 sia difficile), ovviamente però per affibbiarsi il titolo di senior conta l'abilità, non l'età, anche perché io in teoria programmo da 10 anni (ho cominciato a 15), però mentre sono sicuro di non essere junior, non mi reputo senior (e poi che gusto c'è se non ho qualcosa per la quale fare "il level up"!?), almeno questo è il modo in cui fanno all'estero (ci sono dei senior anche della mia età, ma sono pochi e molto famosi).
Infine, io ho la possibilità di dire no ai lavori. Vivo ancora a casa dei miei, perché sto mettendo da parte per andarmene (mi serve mettere da parte almeno fino a marzo per avere i soldi necessari) e quindi mi reputo fortunato. Purtroppo tu hai un figlio, quindi diciamo che hai superato il "breaking point", non puoi mollare un lavoro solo per principio e non puoi permetterti di emigrare su due piedi come ho deciso di fare io, mi dispiace perché basta arrivare di poco oltre il confine per tornare da "schiavi" a "programmatori".
non vedo nulla di strano, domanda e offera, se i programmatori sono troppi vai a fare l'autista...
Si ma è questo dove volevo arrivare, la domanda di programmatori in Italia c'è, solo che a cifre ridicole, nonostante siano in tanti a cercarli. Se vai a guardarti qualche proposta di lavoro ti rendi conto delle seguenti cose:
1) Non sanno cosa chiedono, quindi fanno richiese molto più "elevate" per quello che effettivamente serve, di conseguenza i professionisti più validi (quelli che hanno realmente competenze nelle cose scritte) non accettano per stipendi bassi o accettano perché stanno morendo di fame
2) Il termine OOP nessuno ha idea di cosa sia, quindi lo mettono ovunque
3) Vogliono tutti pagare il meno possibile, non esiste da nessuna parte il concetto "voglio pagare di più per un lavoro di qualità"
Praticamente vogliono degli specialisti, ma siccome tutti pagano poco, anche loro vogliono pagare poco.
Come ho detto e ripetuto, fuori dall'Italia la richiesta è elevatissima e gli stipendi sono buoni, questo problema è strettamente della nostra nazione.
Per farvi capire, i freelance che lavorano nella nostra compagnia hanno stipendi di 120$/ora, e lavorano 20 ore a settimana per noi, tutte le settimane. Se vi fate due calcoli, sono 9600$ al mese, il tizio di cui parlo poi lavora dall'Argentina, quindi anche con le tasse e tutto, quei soldi gli valgono ben più del doppio. E la mia azienda non batte ciglio quando lo deve pagare, perché è bravo, me ne rendo conto anche io e mi fa molto piacere averlo nel team.
Gli stipendi più bassi li abbiamo io, il CTO e il CEO (che sono i due fondatori) in quanto possediamo delle quote della compagnia che quindi hanno valore.
magicken
12-12-2014, 08:20
Non ti preoccupare, l'Italia li stressa molto gli informatici.
L'unione tra una qualità bassissima nella media dei software italiani (mio zio lavora in una azienda famosissima e mi racconta delle cose davvero terribili), l'inesistenza della figura dell'UX designer (quindi fondamentalmente i software sono piuttosto scomodi), più in generale la situazione economica, una generale "repulsione" verso l'informatica da parte di tutti e la percezione che stiamo sempre tentando di fregarli (perché la gente pensa che fare un sito web sia una cosa semplice, ti parlo anche di amici stretti e della mia età che un giorno mi chiesero un sito stile asta e mi dissero che si aspettavano un costo di 500€-1000€), rende il nostro lavoro altamente sottovalutato.
Per quel che mi riguarda un senior dovrebbe prendere molto più di 2000 (l'ideale sarebbe 4000, ma considerando le tasse suppongo che più di 3000 sia difficile), ovviamente però per affibbiarsi il titolo di senior conta l'abilità, non l'età, anche perché io in teoria programmo da 10 anni (ho cominciato a 15), però mentre sono sicuro di non essere junior, non mi reputo senior (e poi che gusto c'è se non ho qualcosa per la quale fare "il level up"!?), almeno questo è il modo in cui fanno all'estero (ci sono dei senior anche della mia età, ma sono pochi e molto famosi).
Infine, io ho la possibilità di dire no ai lavori. Vivo ancora a casa dei miei, perché sto mettendo da parte per andarmene (mi serve mettere da parte almeno fino a marzo per avere i soldi necessari) e quindi mi reputo fortunato. Purtroppo tu hai un figlio, quindi diciamo che hai superato il "breaking point", non puoi mollare un lavoro solo per principio e non puoi permetterti di emigrare su due piedi come ho deciso di fare io, mi dispiace perché basta arrivare di poco oltre il confine per tornare da "schiavi" a "programmatori".
Si ma è questo dove volevo arrivare, la domanda di programmatori in Italia c'è, solo che a cifre ridicole, nonostante siano in tanti a cercarli. Se vai a guardarti qualche proposta di lavoro ti rendi conto delle seguenti cose:
1) Non sanno cosa chiedono, quindi fanno richiese molto più "elevate" per quello che effettivamente serve, di conseguenza i professionisti più validi (quelli che hanno realmente competenze nelle cose scritte) non accettano per stipendi bassi o accettano perché stanno morendo di fame
2) Il termine OOP nessuno ha idea di cosa sia, quindi lo mettono ovunque
3) Vogliono tutti pagare il meno possibile, non esiste da nessuna parte il concetto "voglio pagare di più per un lavoro di qualità"
Praticamente vogliono degli specialisti, ma siccome tutti pagano poco, anche loro vogliono pagare poco.
Come ho detto e ripetuto, fuori dall'Italia la richiesta è elevatissima e gli stipendi sono buoni, questo problema è strettamente della nostra nazione.
Per farvi capire, i freelance che lavorano nella nostra compagnia hanno stipendi di 120$/ora, e lavorano 20 ore a settimana per noi, tutte le settimane. Se vi fate due calcoli, sono 9600$ al mese, il tizio di cui parlo poi lavora dall'Argentina, quindi anche con le tasse e tutto, quei soldi gli valgono ben più del doppio. E la mia azienda non batte ciglio quando lo deve pagare, perché è bravo, me ne rendo conto anche io e mi fa molto piacere averlo nel team.
Gli stipendi più bassi li abbiamo io, il CTO e il CEO (che sono i due fondatori) in quanto possediamo delle quote della compagnia che quindi hanno valore.
Ti straquoto ancora una volta. Pero' io non ho un figlio, lo avevo ipotizzato in quanto a 35 molti hanno gia' un figlio...
Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 08:31
Ti straquoto ancora una volta. Pero' io non ho un figlio, lo avevo ipotizzato in quanto a 35 molti hanno gia' un figlio...
Ah ok scusa il fraintendimento.
Se posso darti un suggerimento importante (non so con cosa lavori nello specifico), stackoverflow, linkedin e github ti permettono di trovare lavori. L'altra cosa importante è su IRC, vai su freenode su canali relativi a ciò per cui lavori, io li ci ho conosciuto quello che è il mio CTO adesso (per puro caso).
Per la questione tasse, vai di opere di ingegno se puoi (puoi farle anche senza partita iva), non hai l'inps ma paghi più tasse: 20%. Ma con 33% di inps + 15% di tasse non vai da nessuna parte comunque, e la pensione sarà comunque di 500 euro al mese, fai prima a mettere tu da parte qualcosa.
Non ho ancora capito se sei più grande o meno, ma il mio suggerimento è cercare lavoro da remoto ove possibile.
Se poi riesci a trovare la forza di andartene, OLANDA, Germania e Inghilterra pagano bene e sono relativamente vicine (l'Olanda in particolare, ha una montagna di vantaggi per gli immigranti)
Io non ho una laurea perché ho lasciato prima, quindi posso usufruire di meno vantaggi, ma se tu hai una laurea ti accolgono a braccia aperte (anzi, ti rubano proprio allo stato italiano, lol)
magicken
12-12-2014, 08:46
Ah ok scusa il fraintendimento.
Se posso darti un suggerimento importante (non so con cosa lavori nello specifico), stackoverflow, linkedin e github ti permettono di trovare lavori. L'altra cosa importante è su IRC, vai su freenode su canali relativi a ciò per cui lavori, io li ci ho conosciuto quello che è il mio CTO adesso (per puro caso).
Per la questione tasse, vai di opere di ingegno se puoi (puoi farle anche senza partita iva), non hai l'inps ma paghi più tasse: 20%. Ma con 33% di inps + 15% di tasse non vai da nessuna parte comunque, e la pensione sarà comunque di 500 euro al mese, fai prima a mettere tu da parte qualcosa.
Non ho ancora capito se sei più grande o meno, ma il mio suggerimento è cercare lavoro da remoto ove possibile.
Se poi riesci a trovare la forza di andartene, OLANDA, Germania e Inghilterra pagano bene e sono relativamente vicine (l'Olanda in particolare, ha una montagna di vantaggi per gli immigranti)
Io non ho una laurea perché ho lasciato prima, quindi posso usufruire di meno vantaggi, ma se tu hai una laurea ti accolgono a braccia aperte (anzi, ti rubano proprio allo stato italiano, lol)
Ho quasi 35 anni :rolleyes: ...
Innanzitutto grazie per i suggerimenti.
Un mio caro amico, non laureato, ha lavorato come programmatore in Olanda
per la nike, ma dopo un 5-6 anni ha detto basta ed è tornato cambiando tipo di lavoro. Li' veniva pagato molto bene, peccato che i suoi colleghi provavano grande invidia verso uno straniero non laureato che creava e progettava belle cose...
Comunque per il lavoro remoto non è semplice dato che avrei poche ore libere la settimana (adesso, figuramioci quando avro' un figlio!)
Fire-Dragon-DoL
12-12-2014, 08:55
Ho quasi 35 anni :rolleyes: ...
Innanzitutto grazie per i suggerimenti.
Un mio caro amico, non laureato, ha lavorato come programmatore in Olanda
per la nike, ma dopo un 5-6 anni ha detto basta ed è tornato cambiando tipo di lavoro. Li' veniva pagato molto bene, peccato che i suoi colleghi provavano grande invidia verso uno straniero non laureato che creava e progettava belle cose...
Comunque per il lavoro remoto non è semplice dato che avrei poche ore libere la settimana (adesso, figuramioci quando avro' un figlio!)
Beh l'idea era di sostituire il tuo lavoro attuale con uno da remoto effettivamente (i vantaggi del lavoro da remoto quando hai un figlio sono tutt'altro che indifferenti), era più che altro se trovavi qualcosa per la quale ti pagano meglio.
Non è che siano stratosferici come suggerimenti, fondamentalmente sono la mia esperienza (ho ricevuto pure una proposta di lavoro dalla Germania, per uno stipendio tutt'altro che indifferente, ma ovviamente ho rifiutato).
Quello che voglio far capire è che io mi sento tutt'altro che "dio" quando programmo, ma mi sta andando bene. In qualche modo le aziende si sono "accorte" della mia passione e boh anche se non ho una laurea mi hanno cercato. Quindi sospetto che possa essere fattibile anche per altri.
Cercate fuori (anche da remoto) perché tanto qui persiste questa situazione del cavolo... Anche se offrono 2000€, sarà sempre di più dello stipendio medio italiano per chi sviluppa software :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.