View Full Version : PC 2004 necessita buon alimentatore... quale?
Ciao a tutti, da qualche giorno il mio alimentatore Energom 650W inizia a dare segni di cedimento... in pratica non eroga a pieno le tensioni corrette ma va sotto di qualche punto con il risultato che il mio PC non riesce ad alimentare gli hard disk usb e non li riconosce quindi... ho anche il pc lentissimo cosa che prima non era... prima era una scheggia...
Vi posto la mia configurazione:
Alimentatore ATX Energom 650w
Scheda Madre ASUS P4P800SE
CPU Intel Pentium 4 HT prescott @ 3.40 Ghz (senza overclock)
3 GB di RAM in dual channel (128 bit) (kingston)
Scheda Video Sapphire HD 4650 AGP con 1 GB di RAM a 128 bit DDR 2 (richiede alimentazione supplementare)
2 Masterizzatori DVD DL interni IDE
1 Masterizzatore BluRay DL interno SATA
2 HD Western Digital interni IDE
1 HD Western Digital interno SATA
Dissipatore Attivo Manhattan da 3500 RPM con bassissimo rumore e alta efficenza (studiato per P4 fino a 3.40 Ghz) (non ho il modello sotto mano)
Ogni tanto ci guardo i bluray però per questa configurazione ho bisogno di sapere se devo mettere un alimentatore da 850w o da 750w...
So che quelli corsair hanno un sistema di stabilizzazione delle tensioni e circuito di protezione dai sovraccarichi e picchi... quelli colermaster fanno altrettanto?
Cosa è meglio?
tenete conto che sulla scheda madre ho 20 pin e sulla cpu 4 pin...
Mi sarei orientato su Colermaster o Corsair...
Grazie per i preziosi suggerimenti...
Cooler Master V750S a 129 euro che però ho notato che ha corrente in ingresso diversa dallo standard italiano:
Frequenza di ingresso AC 47/63Hz
Tensione di ingresso AC 90 264V
Non dovrebbe essere?
Frequenza in ingresso AC 50/60Hz
Tensione in ingresso AC 100/240V
mi domando...
però qui riportano frequenze diverse...
http://www.coolermaster.com/powersupply/gaming-v-sm-series/v750s/
Cosa sto comprando? E' di sicuro un buon prodotto... ma le tensioni?
HoFattoSoloCosi
09-12-2014, 12:34
:eek: 750W ? 850W ?? Per un P4 e una scheda AGP ? Cosa ci devi alimentare un reattore nucleare in parte ? Seriamente, dacci il budget che hai a disposizione e se prevedi di cambiare / espandere il sistema a breve, ci pensano noi poi a dimensionarlo :)
Col mio attuale Energon da 650w ho parecchi problemi...
1) mancata alimentazione usb
2) sistema lentissimo
3) alcune volte sembra che voglia spegnersi
mi sembrano i sintomi di un alimentatore che fa acqua da tutte le parti...
Quindi avrei pensato ad un 750w della cooler master che ha un circuito di protezione dalle sovratensioni e dai picchi...
detto questo mi pare che ti sei dimenticato del resto... citi solo il P4 e le scheda agp... ti sei forse dimenticato che la mia scheda agp vuole la stessa alimentazione supplementare di una PCI-E?
Hai forse dimenticato...
2 Masterizzatori DVD DL interni IDE
1 Masterizzatore BluRay DL interno SATA
2 HD Western Digital interni IDE
1 HD Western Digital interno SATA
E questi come li alimento? Fossero 1 HD e un Masterizzatore DVD ti darei ragione, ma come vedi sono 6 periferiche che consumano un occhio...
tornando in tema sarei orientato verso il cooler master V750S che mi pare alla mia portata di spesa ed è semimodulare, cioè quello che serve a me... direi che la spesa non mi sembra affatto esagerata, staimo parlando di un alimentatore di fascia medio/alta, quindi siccome a me serve la qualità e sono stanco dei disservizi del mio energon da 650w direi che ci può stare...
Poi durante l'uso dei giochi o la visione dei bluray la corrente erogata diventa insufficiente secondo me e anche l'hd su cui ho attualmente seven sp1 me lo sta dicendo in ginocchio... ti prego dammi più corrente :)
Comunque poiché in passato ho speso poco e cambiato alimentatore con la stessa rapidità con cui si cambiano le mutande :P ho deciso di dedicare un budget maggiore all'alimentatore... quindi secondo me posso stare entro i 150 euro...
HoFattoSoloCosi
09-12-2014, 15:08
Col mio attuale Energon da 650w ho parecchi problemi...
1) mancata alimentazione usb
2) sistema lentissimo
3) alcune volte sembra che voglia spegnersi
mi sembrano i sintomi di un alimentatore che fa acqua da tutte le parti...
Ti sbagli, mi spiace, sono tutti sintomi che qualcosa non va, non sono tra l'altro sintomi necessariamente correlati tra loro, ma anche se fosse per colpa dell'alimentatore, e non è detto, comunque al massimo sarebbe perché è di bassa qualità, o perché con il tempo si sta guastando, sicuramente non perché è limitato in potenza.
Con un 750W ci alimenti una configurazione TOP del giorno d'oggi, una configurazione da gioco, pesante, non un PC di 10 anni fa, non lo dico per scherzare, sono serio, e non vorrei che buttassi inutilmente dei soldi in qualcosa che non ti serve.
Hai forse dimenticato...
2 Masterizzatori DVD DL interni IDE
1 Masterizzatore BluRay DL interno SATA
2 HD Western Digital interni IDE
1 HD Western Digital interno SATA
E questi come li alimento?
Non li ho chiaramente dimenticati ;) parliamo di periferiche minori da pochi W l'una, anche se lavorassero tutte insieme, CPU in FULL e scheda video in FULL, non arriverai ad assorbire nemmeno 300W -veri- dall'alimentatore, ma nemmeno con il binocolo.
QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-4650-agp,2383-3.html) trovi una piccola review con la tua stessa scheda video, un hard disk e un processore di pari potenza (consumata) al tuo:
http://media.bestofmicro.com/L/H/219797/original/AGP-Power-Usage.png
come vedi in FULL sotto stress l'intero sistema assorbe meno di 200W, mettici pure tutti gli hard disk che vuoi, non cambia più di tanto, un 750 (850W) semplicemente non hanno senso su una configurazione così.
Poi durante l'uso dei giochi o la visione dei bluray la corrente erogata diventa insufficiente secondo me e anche l'hd su cui ho attualmente seven sp1 me lo sta dicendo in ginocchio... ti prego dammi più corrente :)
Ti assicuro che non è così, ma proprio impossibile, i sintomi di alimentatore sottodimensionato sono ben altri, e non è sicuramente Win7 che se ne accorge; guarda ascolta tranquillamente tutti i pareri che vuoi, non devi per forza fidarti di me, anche se parlo con i dati alla mano, ma ti consiglio caldamente di non spendere 150€ per niente, lo dico sicuramente più per te che per me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Allora, l'hd è integro e funziona, ha solo alcuni errori di lettura ultra dma ma per il resto è perfettamente integro, non ha settori riallocati o pendenti e crystal disk me lo da integro. E' solo lento ma gaurdando in periferiche di sistema, sul canale ide in questione mi da abilitata la modalità ultra dma 6... la scheda madre ha solo un problema di alimentazione, se collego qualcosa ad una qualunque delle prese usb che abbiano una prolunga non vengono riconosciuti hard disk usb mentre se collego questi ultimi a una presa diretta usb della scheda madre vengono riconosciuti, questo mi fa pensare che l'alimentatore abbia qualche difetto per cui non riesce ad erogare la corrente necessaria, facendo un controllo con aida64 le tensioni sono di poco inferiori alla norma...
il core 1.3 è diventato 1.2
la 5 è diventata 4.9
la 12 è diventata 11.9
la 3.3 è diventata 3.2
questo mi fa pensare che sia partito l'alimentatore... altrimenti la corrente erogata sarebbe
1.3
5
12
3.3
poi il fatto che non arrivi abbastanza corrente alle porte usb mi fa pensare che l'alimentatore non sia in grado di alimentarle correttamente...
poi la mancanza di corrente adeguata può portare a rallentamenti in quando non c'è la tensione di lavoro ottimale e quindi il sistema è sotto sforzo... quindi il probabile errore ultra dma che ho sull'hd potrebbe essere dovuto al fatto che l'hd non riceve abbastanza corrente e quindi dia i numeri... la scheda grafica stessa che richiede corrente supplementare come una pci-e potrebbe rallentare le operazioni grafiche in quanto non perfettamente alimentata...
fino a ottobre 2014 il mio sistema era velocissimo e schizzava via, i bluray erano fluidissimi... e non si evinceva nessun problem di vecchiaia... con novembre il sistema è andando deperendo, iniziando col non riconoscere più gli hd collegati via usb alle prolunghe ma riconoscendoli solo se connessi alla presa usb diretta (quindi accorciando il cavo e riducendo la dispersione di corrente)... quindi ho provveduto a fare due cose
1) cambiare il cavo flat 80 poli pata con uno rounded filtrato con doppia calza e 80 contatti di qualità elevata in modo da ridurre i problemi dovuti all'usura del cavo che ormai ha 10 anni e in 10 anni un calo di performance ci può anche stare
2) cambiare alimentatore con uno più capiente e di migliore qualità, pagare 130 euro non sono solo per garantirmi di stare entro un range energetico senza dovermi preoccupare di eventuali upgrade ma anche sapere di avere un prodotto che non è costatato 39 euro e che quindi in standard qualitivi può significare che dopo 1 anno è cotto... spendere 130 euro in alimementatore significa per me garantire un altissimo profilo qualitativo e di lunga durata che difficilmente mi vedrà di nuovo occupato nell'acquisto di altri alimentatori, se uno è fatto bene difficilmente si guasta, sopratutto se ha protezioni da picchi e sovraccarichi e un circuito protetto...
3) se non dovessi risolvere così ho 3 schede grafiche già in mio possesso e funzionanti (nuove) da cambiare che potrei provare per verificare che non sia un problema grafico, ma poiché ho problemi di alimentazione usb credo che il problema sia al 100% dell'alimentatore...
4) non voglio comprare un nuovo pc solo perché potrei risolvere cambiando alimentatore che è la strada migliore...
5) l'alternativa potrebbe essere non spendere nulla e tenermi un pc così mal funzionante, senza potermi vedere i bluray che amo e senza poterci giocare e senza poterci collegare gli hd usb che uso a scopo di backup in continuazione...
cmq grazie per la tua cortesia, apprezzo davvero il tuo interesse e ti ringrazio ;)
HoFattoSoloCosi
09-12-2014, 16:19
la 5 è diventata 4.9
la 12 è diventata 11.9
la 3.3 è diventata 3.2
Le tensioni non sono mai precise al millivolt, quelle che indichi sono tensioni normali, sicuramente entro i margini di sicurezza (5%), ci sono altre prove da fare se vuoi controllare che sia lui il responsabile, test come OCCT. Comunque provo a spiegarmi meglio :
non dico che il tuo non sia un problema di alimentatore, è possibile che sia lui il responsabile, quello che sto dicendo -oltre al fatto non ne abbiamo la certezza- è che non è assolutamente necessario prendere un alimentatore tanto grande, è solo ... uno spreco, ne più ne meno.
Se vuoi fare una prova definitiva, cosa consigliata prima di fare acquisti, oltre al test di cui parlavo sopra, la strada migliore è montare un alimentatore perfettamente funzionante, magari un amico o un collega può fornirtene uno solo per test, così vedi subito i problemi che rimangono e quelli che spariscono.
Non puoi fare questa prova ? Ok, presupponiamo sia l'alimentatore il responsabile. Lo vuoi cambiare, cosa acquistare ? Un buon alimentatore da 450W è sufficiente per alimentare l'intera tua configurazione e te ne avanza anche.
Esempio :
Antec TruePower Classic TP-450C - 450W, 80+GOLD, 5 anni di garanzia, prodotto da Seasonic (leader nel settore)
Costa ~75€ spedito, hai tutta la qualità che richiedi, è silenzioso, estremamente affidabile, ed è soprattutto dimensionato. Io punterei a qualcosa come questo; se è la qualità che vuoi, non è detto che sia necessario puntare su alimentatori enormi, tutt'altro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Molto simile il Seasonic S12G 450, vale quanto sopra, praticamente è lo stesso prodotto.
5) l'alternativa potrebbe essere non spendere nulla e tenermi un pc così mal funzionante, senza potermi vedere i bluray che amo e senza poterci giocare e senza poterci collegare gli hd usb che uso a scopo di backup in continuazione...
Questa sicuramente non è la strada da seguire :)
Dato che il prezzo è il medesimo, tra il TruePower Classic e l's12g, io valuterei la presenza nel primo di cavi inguainati e nel secondo di cavi tipo flat.
Io preferisco i secondi quando possibile...è come passare dalla carta igienica a 2 veli a quella a 4...:D
HoFattoSoloCosi
09-12-2014, 16:49
valuterei la presenza nel primo di cavi inguainati e nel secondo di cavi tipo flat.
;) Forse in un PC con così tante periferiche potrebbe anche rivelarsi un'aspetto utile, comunque con entrambi si va sul sicuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.