querioz
08-12-2014, 22:37
Salve a tutti, sono appena iscritto anche se sto guardando il forum e questo sezione già da qualche settimana per orientarmi sull'acquisto di un portatile.
Per ora sono orientato su un ultrabook. Le principali attività per cui lo userei sarebbero: office e similari, web ecc. - e anche e soprattutto programmazione, e quindi programmi che richiedono più potenza, ma non una super grafica, e altri programmi professionali simili. In generale non gioco.
In particolare le cose che sarebbero migliori per me sono:
- un buon processore e ram
- una buona tastiera
- schermo buono ma non particolarmente alto come risoluzione, visto che ci devo soprattutto leggere/scrivere più che giocare, direi non lucido
- scheda video minimale ma decente
- massima portabilità e autonomia (solo se compatibile con tutto il resto)
Il budget è diciamo entro i 1000 euro ma flessibile (se posso spendere meno, ben venga).
E' il mio primo portatile in assoluto, per questo faccio un po' fatica a orientarmi sulla scelta, attualmente ho un fisso che è anche piuttosto potente anche se ha già qualche anno (i7 2700k, gtx 560Ti) e ho anche un monitor 24 pollici IPS comprato da pochi mesi. Per questo mi orienterei su un ultrabook, visto che se proprio mi serve il lettore dvd o una grafica buona le ho a casa.
La prima domanda quindi è: come scelta in generale, come vi sembra l'idea di un ultrabook? Qualcuno ha esperienze con attività simile alle mie? Penso che su un ultrabook siano quasi obbligati i 13 pollici, vi sembrano limitanti per la videoscrittura? E la potenza vi sembra limitante? Avete suggerimenti diversi?
La seconda domanda è, ammesso che si ricada su un ultrabook, quale? Per ora mi sembra interessante l'Asus UX303LN:
- i7 4510U
- 8 gb ram
- nvidia 840m
- 128 ssd
- 13.3'' opaco 1920x1080 IPS
facilmente modificabile in ram e disco, con un peso di 1.4kg. Lo trovo a 900 euro.
Altri possibili modelli? (premetto che non me ne farei nulla del touchscreen).
Grazie a tutti scusate la lunghezza del post.
Per ora sono orientato su un ultrabook. Le principali attività per cui lo userei sarebbero: office e similari, web ecc. - e anche e soprattutto programmazione, e quindi programmi che richiedono più potenza, ma non una super grafica, e altri programmi professionali simili. In generale non gioco.
In particolare le cose che sarebbero migliori per me sono:
- un buon processore e ram
- una buona tastiera
- schermo buono ma non particolarmente alto come risoluzione, visto che ci devo soprattutto leggere/scrivere più che giocare, direi non lucido
- scheda video minimale ma decente
- massima portabilità e autonomia (solo se compatibile con tutto il resto)
Il budget è diciamo entro i 1000 euro ma flessibile (se posso spendere meno, ben venga).
E' il mio primo portatile in assoluto, per questo faccio un po' fatica a orientarmi sulla scelta, attualmente ho un fisso che è anche piuttosto potente anche se ha già qualche anno (i7 2700k, gtx 560Ti) e ho anche un monitor 24 pollici IPS comprato da pochi mesi. Per questo mi orienterei su un ultrabook, visto che se proprio mi serve il lettore dvd o una grafica buona le ho a casa.
La prima domanda quindi è: come scelta in generale, come vi sembra l'idea di un ultrabook? Qualcuno ha esperienze con attività simile alle mie? Penso che su un ultrabook siano quasi obbligati i 13 pollici, vi sembrano limitanti per la videoscrittura? E la potenza vi sembra limitante? Avete suggerimenti diversi?
La seconda domanda è, ammesso che si ricada su un ultrabook, quale? Per ora mi sembra interessante l'Asus UX303LN:
- i7 4510U
- 8 gb ram
- nvidia 840m
- 128 ssd
- 13.3'' opaco 1920x1080 IPS
facilmente modificabile in ram e disco, con un peso di 1.4kg. Lo trovo a 900 euro.
Altri possibili modelli? (premetto che non me ne farei nulla del touchscreen).
Grazie a tutti scusate la lunghezza del post.