PDA

View Full Version : Motion VS "altro software" su Linux


race2
08-12-2014, 10:39
Salve,
vorrei mettere in pedi un sistema di videosorveglianza.

a) Vorrei utilizzare il "Raspberry Pi B+" con SO Rasbian
b) Vorrei utilizzare 5 webcam USB - HD
c) Questo sistema deve essere installabile anche in auto.

Ho già provato su RaspberryPi B+ con SO Rasbian i software: motion, streamer, zoneminder.

motion:
gestisce fino a 4 cam con acquisizione contemporanea ma già con 2 il processore arriva al 90% durante l'acquisizione, se poi allaccio le altre 2 mi da errore di timeout sulla cam 4 e non acquisisce nulla, facendo saltare anche qualche frame nella cam 3.

streamer:
credo che gestisce n. cam, solo che non ha la funzione "sensore di movimento", io ho testato 5 cam che acquisivano contemporaneamente, con processore al 60%, il che è allettante, solo che maggiore è il numero di cam e maggiore è la velocita di riproduzione del filmato acquisito, questo non me lo spiego, cioè: acquisisco a 25fps, lo apro con vlc e lo vedo penso a 100fps.

zoneminder:
installazione e settaggi vari eseguiti correttamente come da guida e senza errori restituiti:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=75&t=582389

pio imposto le sorgenti video locali "/dev/video0" apro il monitor del pannello d controllo ma nulla, non c'è video, non sono riuscito a vedere nulla, sono impazzito per 2 ore solo a provare i settaggi.

Domande:
1) visto le mie esigenze ( a-b-c ) posso proseguire con Raspberry Pi B+ oppure devo andare in un altra Single Board tipo: http://giuseppepea.it/index.php/single-board/

2) quale è il migliore software di video acquisizione per Linux che abbia la funzione "sensore di movimento" come motion ?

Grazie per l pazienza.

Eress
08-12-2014, 11:52
Per Linux c'è la sezione apposita del forum

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34

race2
08-12-2014, 12:52
ok, scusate.
non so come si sposta il post.
ne apro un altro ?

emmedi
08-12-2014, 14:04
Discussione spostata di sezione.

race2
10-12-2014, 20:35
Mi basterebbe capire se su Motion devo fare qualche installazione particolare.

AMD_Edo
03-01-2015, 10:27
Salve,
vorrei mettere in pedi un sistema di videosorveglianza.

a) Vorrei utilizzare il "Raspberry Pi B+" con SO Rasbian
b) Vorrei utilizzare 5 webcam USB - HD
c) Questo sistema deve essere installabile anche in auto.

Ho già provato su RaspberryPi B+ con SO Rasbian i software: motion, streamer, zoneminder.

motion:
gestisce fino a 4 cam con acquisizione contemporanea ma già con 2 il processore arriva al 90% durante l'acquisizione, se poi allaccio le altre 2 mi da errore di timeout sulla cam 4 e non acquisisce nulla, facendo saltare anche qualche frame nella cam 3.

streamer:
credo che gestisce n. cam, solo che non ha la funzione "sensore di movimento", io ho testato 5 cam che acquisivano contemporaneamente, con processore al 60%, il che è allettante, solo che maggiore è il numero di cam e maggiore è la velocita di riproduzione del filmato acquisito, questo non me lo spiego, cioè: acquisisco a 25fps, lo apro con vlc e lo vedo penso a 100fps.

zoneminder:
installazione e settaggi vari eseguiti correttamente come da guida e senza errori restituiti:

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=75&t=582389

pio imposto le sorgenti video locali "/dev/video0" apro il monitor del pannello d controllo ma nulla, non c'è video, non sono riuscito a vedere nulla, sono impazzito per 2 ore solo a provare i settaggi.

Domande:
1) visto le mie esigenze ( a-b-c ) posso proseguire con Raspberry Pi B+ oppure devo andare in un altra Single Board tipo: http://giuseppepea.it/index.php/single-board/

2) quale è il migliore software di video acquisizione per Linux che abbia la funzione "sensore di movimento" come motion ?

Grazie per l pazienza.

Mi basterebbe capire se su Motion devo fare qualche installazione particolare.

Non ho esperienze con motion ma solo con zoneminder e a mio avviso il processore del raspberry non riuscirà a gestire 4 webcam.
Per un breve periodo ho usato zoneminder con 12 camere ip e server dedicato (uno Xeon E5 con 32 gb di ram) ed ho avuto solo dolori di stomaco!

La guida che hai seguito ha parecchie inesattezze e soprattutto non è adeguata alla tua piattaforma. Al posto di apache dovresti usare lighttpd che è mostruosamente più leggero.

Hai impostato correttamente i parametri di lettura delle porte usb? Hai installato ffmpeg?

race2
04-01-2015, 10:39
Ciao AMD_Edo

Da quando ho scritto il post ad oggi mi sono accorto di molte cose che ritengo ora impossibili, hai ragione tu 4 cam sono impossibili con Raspberry.

Poi "Motion" non è proprio quello che fa al caso mio, dato che utilizza troppa CPU.

Sono andato per "Sreamer" ho lasciato perdere la parte "sensore di movimento", la sviluppero in altro progetto.

Streamer con 4 cam arriva al 60% di CPU, faccio fare solo filmati, con formato JPEG dato che le cam escono in JPEG il processore non deve neppure ricodificare.

Solo che sia su Raspberry B+ che nel mio PC fisso Intel I7 QuadCore bufferizza l'acquisizione e poi scarica il buffer, non credo sia un deficit della CPU, (con un i7 8gb Ram codec jpeg risoluzione 480x320) credo sia impossiile....

AMD_Edo
28-01-2015, 19:19
Io penso sia più un problema di banda USB...

Bandit
15-05-2015, 11:41
ciao ragazzi
da neofita vorrei porvi una domanda iniziale molto banale: ma per distribuire 4 cam, quanto devono essere lunghi i cavi?
oppure esistono delle prolunghe usb?

iron84
03-06-2015, 21:47
Da quel poco che mi sto documentando, per non aver problemi di lunghezza cavi usb (lo standard prevede lunghezze che non superino 5 metri, ma molti già con 3 metri hanno problemi), bisogna usare telecamere IP ovvero che utilizzano indirizzi ip e banda di rete (wireless).