PDA

View Full Version : passare a sony a7


SilviaLollipop
07-12-2014, 08:25
Ciao a tutti, sto da un po' di tempo pensando di passare a sony, ora scatto con una canon 5D II e non vorrei abbandonare il full frame ma allo stesso tempo cerco qualcosa di più leggero da portare in giro perchè fra macchina e obiettivi arrivo a casa distrutta. La sony mi sembra un ottimo compromesso a quanto leggo ma vorrei l'opinione di qualcuno che ha fatto questo passo, ho letto che con adattatore potrei anche utilizzare le ottiche che ho già.
Grazie

(riapro qui, a sentire il moderatore sembra che sia la sezione più adatta)

torgianf
07-12-2014, 08:40
qualche risposta di la l' hai avuta, magari aspetta se arriva supermariano, lui il passaggio l' ha fatto e ti potra' sicuramente dire di piu', pero' come gia detto se il problema sono i pesi fai attenzione, il guadagno rispetto alla mark II puo' essere buono come puo' essere nullo in base alle ottiche che andrai a montare

SilviaLollipop
07-12-2014, 10:05
pensavo di poter sentire qualcuno che ha fatto questo passaggio, come l'utente menzionato, oltre che a dati relativi ai pesi che alla fine si trovano su internet, discutere costruttivamente..
com'è il mirino lcd rispetto a quello di una vera reflex per esempio non si legge nelle specifiche, ho avuto delle risposte è vero, ma se mi avessero convinta in un senso o nell'altro non avrei riaperto il topic nella sezione giusta (a quanto sembra)

torgianf
07-12-2014, 10:34
io quando ho voluto ridurre pesi ed ingombri l' ho fatto in modo drastico e sono passato al m4/3 affiancandolo al corredo pentax aps-c che gia di suo e' molto compatto ( diciamo che ho appagato la scimmia piu' che altro ), una em10 con un supergrandangolo 18 / 35 equivalenti pesa meno di 600gr. e mi da tutta la qualita' che mi serve visto che guardo poco le foto a monitor e affido le mie foto ad un buon servizio di stampa su formati 20x30, ma questo va bene per me non so per altri. il mirino oled ( la mia ha un lcd gia molto buono ) e' uno spettacolo, diverso da un buon pentaprisma ma sicuramente piu' grande, bello luminoso e che ti permette di avere in tempo reale l' immagine che andrai a scattare, di contro quando comincia a calare la luce diventa meno definito e piu' scattoso ma il pentaprisma in quel caso diventa molto buio e non e' che sia molto piu' usabile. la nota dolente delle mirrorless e' la batteria, durano veramente poco, e per quando si prevedono uscite anche per una sola giornata e' meglio portarsene almeno una di riserva.

SilviaLollipop
07-12-2014, 23:29
io quando ho voluto ridurre pesi ed ingombri l' ho fatto in modo drastico e sono passato al m4/3 affiancandolo al corredo pentax aps-c che gia di suo e' molto compatto ( diciamo che ho appagato la scimmia piu' che altro ), una em10 con un supergrandangolo 18 / 35 equivalenti pesa meno di 600gr. e mi da tutta la qualita' che mi serve visto che guardo poco le foto a monitor e affido le mie foto ad un buon servizio di stampa su formati 20x30, ma questo va bene per me non so per altri. il mirino oled ( la mia ha un lcd gia molto buono ) e' uno spettacolo, diverso da un buon pentaprisma ma sicuramente piu' grande, bello luminoso e che ti permette di avere in tempo reale l' immagine che andrai a scattare, di contro quando comincia a calare la luce diventa meno definito e piu' scattoso ma il pentaprisma in quel caso diventa molto buio e non e' che sia molto piu' usabile. la nota dolente delle mirrorless e' la batteria, durano veramente poco, e per quando si prevedono uscite anche per una sola giornata e' meglio portarsene almeno una di riserva.

Ciao, non vorrei tornare ad aps-c e tantomeno a micro4/3 possibilmente. Cosa intendi con "diverso da un buon pentaprisma ma sicuramente piu' grande" che il mirino oled è più grande del mirino ottico della 5D, ho letto che è molto definito ma come appare a confronto con il mirino ottico che di pixel non ne ha proprio? si nota molta differenza?

torgianf
08-12-2014, 07:33
ti ho solo riportato la mia esperienza, infatti ho scritto che quello che va bene per me non e' detto che vada bene per gli altri, ma voler ridurre i pesi cambiando il solo corpo e' un controsenso, quelle che pesano sono le ottiche, e se devo mantenere il kg di 85 f1.2, usarlo con un adattatore che costa una follia e fa completamente schifo, be', mi tengo tutta la vita la mark II. per quanto riguarda il mirino siamo arrivati ad una tecnologia e ad una definizione che rasentano la perfezione, inoltre sono ricchissimi di informazioni, offrono una preview in tempo reale della foto che andrai a scattare e sono usabili anche di notte anche se perdono in maniera pesante in definizione e fluidita', io quando metto l' occhio nel pentaprisma mi fa tenerezza, lo trovo superato e ormai obsoleto, ma ripeto che vale per me e non e' detto che valga per gli altri. per me faresti bene a provarla prima la a7, il rischio di scottarsi e' alto se si va appresso solo alle informazioni altrui

SilviaLollipop
08-12-2014, 08:17
E' vero ma non saprei dove provarla. L'acquisto lo farei online perchè in negozio ci caricano su uno sproposito ma mi dispiace entrare in un negozio per provarla e poi dire "ci penserò" per andarmela ad ordinare su amazon

torgianf
08-12-2014, 08:32
vedi tu, io al buio un passo del genere non lo farei, diverso il discorso se vendi tutto e la prendi con un paio di obiettivi dedicati per poi affiancargli qualche ottica vintage. un buon corredino potrebbe essere a7 + 16 35 + 55 zeiss, ma siamo su altri prezzi

X-ICEMAN
08-12-2014, 10:02
Io sono passato da FF reflex e corredo f/2.8 + fissi Canon, + secondo corpo Aps-c
a sony A7r + secondo corpo Fuji X-T1 e non sono mai stato più felice
:D

In particolare il sistema Sony offre una qualità del file ( sia a bassi che ad alti Iso) decisamente superiore a quanto si tira fuori da una Canon MkII ed è decisamente più modulabile:
passo da una configurazione con il 35mm fisso che pesa niente fino a quando applico il 24-70 F/2.8 adattato da sistema Amount che riporta il tutto alle dimensioni di una MkII + 24-70 ( pesando comunque meno )
mantenendo una qualità di output ai massimi livelli nel segmento.


Per intenderci.. da cosi a cosi :D

http://i58.tinypic.com/1zw10lt.jpg



Il problema delle batterie non mi ha mai colpito più di tanto, basta uscire con una batteria di scorta o con le due presenti nel battery grip e non ci sono problemi ad arrivare a sera, poi si ricaricano, cosa che comunque facevo anche con le reflex, non mi fiderei MAI ad uscire con una singola batteria per risparmiare 50 grammi addosso e magari rischiare di restare senza utilizzare la macchina per qualsivoglia ragione..



@ SilviaLollipop
ad Ogni modo, dipende sempre da cosa scatti.. io fotografo paesaggi e persone ma mai avvenimenti sportivi / caccia fotografica per quelli le reflex restano ancora la scelta migliore, magari tra 12/18 mesi le cose saranno diverse ma oggi l'AF per velocità aggancio e sopratutto per mantenimento dell' focus restano sempre il punto debole delle mirrorless

SilviaLollipop
08-12-2014, 12:27
no niente eventi sportivi e simili, street, paesaggi, a volte macro.. A quanto leggo sarebbe meglio evitare gli adattatori anche da mount A perchè perderei il vantaggio di non avere lo specchio, come lunghezza e peso dell'obiettivo, anche se non ho capito se c'è differenza tra quegli adattatori e quelli per canon, sono comunque disposta a vendere il corredo canon per acquistare quello nuovo se ne vale la pena, ma ho visto che un 24-70 2.8 non c'è per e-mount, e in generale c'è pochissima scelta.

Avendo due corpi con sistemi diversi non ti trovi a dover tenere due corredi?

X-ICEMAN
08-12-2014, 13:52
gli adattatori Amount ( o meglio il LA-EA4, l'unico che ha senso avere su A7)

aggiungono un minimo di spessore ma rendono compatibili le A7 con tutto il parco ottiche full frame A mount, mantenendo la tecnologia dello specchio traslucido all'interno dell'adattatore stesso, e per tanto anche l' Autofocus di classe A55/A65 che è decisamente più veloce di quello mirrorless ( nel mio caso A7r con AF solo a contrasto)

ergo permettono di espandere notevolmente il concetto di Mirrorless modulabile tipico delle A7.. da super compatte con fissi o ottiche FE native, a macchine con battery grip / Amount con AF di macchine SLT pur mantenendo pesi inferiori e sensori migliori di quelli sulle reflex A mount sony

nulla a che vedere con gli adattatori terze parti nikon/ canon ( metabones compresi, che danno una parvenza di AF su lenti canon )



Per quanto riguarda gli obiettivi:

ad oggi c'è poca scelta, se non ottiche di alto livello ( costo ) il corredo si espanderà molto nel 2015 ma è ancora giovanissimo

questo è quello che c'è / arriverà
http://i1266.photobucket.com/albums/jj524/picrumors/picrumors001/picrumors001093/Sony_FE_lens_roadmap_2015_zps933755ff.png

il discorso cambia se vuoi usare l'adattatore Amount per avere accesso a quello che manca :) ad esempio io volevo il 24-70 F/2.8 e se non uscisse per primavera l' 85 f 1/.4 ( non è stato ancora annunciato ma è quasi sicuro) opterò per quello Sony 85mm f/1.4 Carl Zeiss A mount che da ottimi risultati




sul fatto di avere due corpi con sistemi diversi, si da qualche fastidio, ma è un discorso prettamente legato ai prezzi ed alla disponibilità di ottiche native FE, il sistema fuji da questo lato è molto più sviluppato. (da più tempo sul mercato ) Tra un annetto ( 2016 ) forse farò uno switch totale. Vedendo cosa proporrà Fuji e Sony in quel momento.


Del resto sono due filosofie completamente differenti, Fuji aggiorna a ritmi velocissimi il parco ottiche e mantiene corpi macchina molto simili come performance ( anche grazie agli upgrade del firmware) Sony rilascia corpi macchina a ritmo incessante, con specifiche funzionalità senza sovrapporli tra loro, ed aggiorna con meno velocità il parco ottiche


Entrambe sono soluzioni che hanno un senso e trovano lati positivi da una e l'altra parte.

Oggi come oggi se valuti una A7 o la compri usata e con i prezzi crollati spendi molto poco come corpo macchina le trovi ad 800 euro sui mercatini

Oppure valuta la A7 MkII che oltre a varie ottimizzazioni ha già lo stabilizzatore a 5 assi incluso sul sensore che è un vantaggio non da poco ( almeno per i miei utilizzi)

SilviaLollipop
08-12-2014, 14:58
grazie della lunga risposta e dello schema illuminante. Non sapevo che l'adattatore sony fosse migliore degli altri ma è ragionevole, lo usi con battery grip mi sembra, non è obbligatorio vero?
Un'altra cosa che non sono riuscita a trovare è il significato di "G" davanti ad alcuni obiettivi, ad esempio davanti al 90mm 2.8 macro che uscirà a quanto pare tra poco anche se mi sembrano un po' in ritardo sulla tabella di marcia

X-ICEMAN
08-12-2014, 16:54
Il sony LE-A4 è l'unico adattatore "differente" dagli altri proprio perché è sviluppato da Sony per funzionare con le altre lenti, qui i dettagli http://www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea4


il battery grip non è necessario ovviamente
io lo uso sia per bilanciare meglio la macchina quando monto obiettivi più grossi dei fissi ( tipo appunto il 24-70 F2.8) ma sopratutto perché dopo anni di utilizzo con Reflex + battery Grip incorporato, sono "abituato cosi" nell'impugnare la macchina


gli obiettivi serie "G" identificano una gamma di lenti Sony per segmenti medio-alti comunque sviluppate da loro
le lenti Carl Zeiss appartengono invece ad uno schema ottico sviluppato da Zeiss / o sony+Zeiss e sono di solito lenti ad alte prestazioni / grandi aperture diciamo segmento alto del portfolio ottiche A-mount / E-mount / FE-mount

http://www.sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2014/11/Bildschirmfoto-2014-11-25-um-20.47.57.png







in realtà la tabella è aggiornata ma Sony in sto aspetto è davvero infame.. perché associa l'introduzione stessa, ovvero la presentazione ufficiale della lente, al momento di "inserimento" nella roadmap..
ed in effetti a settembre hanno ufficializzato il 90mm , il 35 1.4 etc.. solo che usciranno sul mercato in primavera

notomb
08-12-2014, 17:29
Non ho capito come userebbe le ottiche Canon EOS su A7.

torgianf
08-12-2014, 17:52
Non ho capito come userebbe le ottiche Canon EOS su A7.

con un anello da 400€ e che fa cagare

SilviaLollipop
08-12-2014, 23:08
Il sony LE-A4 è l'unico adattatore "differente" dagli altri proprio perché è sviluppato da Sony per funzionare con le altre lenti, qui i dettagli http://www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea4


il battery grip non è necessario ovviamente
io lo uso sia per bilanciare meglio la macchina quando monto obiettivi più grossi dei fissi ( tipo appunto il 24-70 F2.8) ma sopratutto perché dopo anni di utilizzo con Reflex + battery Grip incorporato, sono "abituato cosi" nell'impugnare la macchina


gli obiettivi serie "G" identificano una gamma di lenti Sony per segmenti medio-alti comunque sviluppate da loro
le lenti Carl Zeiss appartengono invece ad uno schema ottico sviluppato da Zeiss / o sony+Zeiss e sono di solito lenti ad alte prestazioni / grandi aperture diciamo segmento alto del portfolio ottiche A-mount / E-mount / FE-mount

http://www.sonyalpharumors.com/wp-content/uploads/2014/11/Bildschirmfoto-2014-11-25-um-20.47.57.png







in realtà la tabella è aggiornata ma Sony in sto aspetto è davvero infame.. perché associa l'introduzione stessa, ovvero la presentazione ufficiale della lente, al momento di "inserimento" nella roadmap..
ed in effetti a settembre hanno ufficializzato il 90mm , il 35 1.4 etc.. solo che usciranno sul mercato in primavera

Molto chiaro, cercherò di provare la a7 prima di un eventuale acquisto e per fare il cambio completo di corredo dovrò aspettare che esca qualcos'altro ma può valerne la pena :) grazie

roccia1234
09-12-2014, 07:20
con un anello da 400€ e che fa cagare

400€ per un tubo vuoto e qualche contatto elettrico :mbe:
Hanno un bel coraggio a mettere in vendita una roba del genere.
Ma ha più coraggio chi spende tutti quei soldi per, ripeto, un tubo vuoto, qualche contatto e un chip.

torgianf
09-12-2014, 07:41
http://www.bhphotovideo.com/c/product/1054790-REG/metabones_mb_ef_e_bm4_canon_ef_lens_to.html

be' mi sembrano ben spesi no ? :asd: ma che vadano a cagare

roccia1234
09-12-2014, 11:45
http://www.bhphotovideo.com/c/product/1054790-REG/metabones_mb_ef_e_bm4_canon_ef_lens_to.html

be' mi sembrano ben spesi no ? :asd: ma che vadano a cagare

Porca vacca :doh:

Il problema è che ci sarà sicuramente chi li spende, altrimenti sarebbero scesi di prezzo. 400€ per un tubo di prolunga che avrà a dir tanto 20€ di hardware interno. Scommetto che la maggior parte degli utenti juza (o simili) l'avrà preso :asd:

Molto probabilmente faranno pagare tanto per il chip di conversione sony <-> eos e il lavoro di reverse engineering che ci sta dietro... ma a me sembra comunque un'esagerazione. Al massimo sarei disposto a spendere 150€.

'sto coso fa il paio con il nikon PN11: tubo di prolunga da 52,5mm SENZA contatti fatto apposta per il 105 f4 micro per farlo arrivare giusto giusto ad 1:1. Online non si trova a meno di 100€ (si cento).
La scusa/giustificazione? È in metallo e ha il supporto treppiede :doh: .
La mia risposta: tenetevelo che con la metà dei soldi mi prendo l'intero kit CON contatti dal quale un tubo da circa 50mm esce fuori comunque. Non arrivo ad 1:1 esatto ma a 0,9x o 0,95x . Chissenefrega.

X-ICEMAN
09-12-2014, 18:48
Ragazzi è comunque un adattatore che da la possibilità di usare l'autofocus (con molte limitazioni , ma è possibile ) e la stabilizzazione dell obiettivo Canon

Sono carissimi ma sempre meglio che pagare un anello di metallo Senza nulla di più oltre 100€ (certi produttori x certi sistemi ) ..

torgianf
09-12-2014, 19:51
mai pagato un anello piu' di 10€ e ne ho avuti un bel po', qualcun altro me lo sono fatto da me a lavoro durante i 10 minuti di pausa. da quando hanno preso piede le mirrorless in giro si vedono dei prezzi davvero fuori dal mondo, sia sugli accessori che soprattutto sulle lenti vintage che fino a qualche anno fa nessuno voleva, e lo dico da utilizzatore sia di mirrorless che di reflex

X-ICEMAN
09-12-2014, 20:29
Quando vedi anelli " M mount " fuji originali senza nessuna feature particolari essere prezzati 229 euro di listino

oppure
Leica S-Adapter H For Hasselblad Lens ad oltre 1500 (non è un errore) di listino

oppure
Leica M-Adapter-T for Leica T Camera ad oltre 399 di listino

oppure
Novoflex Lens Mount Adapter - Nikon Lens to Canon EOS Body ad oltre 249 euro di listino


allora non ti stupisci più di un metabones che ( almeno ) offre feature differenti rispetto a normali pezzi di metallo ..


bene inteso, non lo considero ne un buon investimento ne un prezzo "onesto"
ma.. almeno da un " plus " rispetto a roba overpriced come poca al mondo

torgianf
09-12-2014, 20:35
quelli hanno un altro nome: furti

roccia1234
10-12-2014, 08:43
mai pagato un anello piu' di 10€ e ne ho avuti un bel po', qualcun altro me lo sono fatto da me a lavoro durante i 10 minuti di pausa. da quando hanno preso piede le mirrorless in giro si vedono dei prezzi davvero fuori dal mondo, sia sugli accessori che soprattutto sulle lenti vintage che fino a qualche anno fa nessuno voleva, e lo dico da utilizzatore sia di mirrorless che di reflex

Ma veramente... le lenti vintage fino a non molto tempo fa praticamente te le tiravano dietro, soprattutto quelle russe (ma non solo, ad esempio canon FD che non voleva nessuno, fujica X, ecc ecc).
Ora ti trovi gli helios 44 a 40-50€ come prezzo "standard", quando, fino a qualche anno fa, trovati decine di invenduti a 10-15€ spediti.
Le lenti un po' più particolari non ne parliamo: helios 40 è inavvicinabile, il triploan 100 idem, il jupiter 9 oramai è regolarmente sopra i 100€.
Il jupiter 8 (50 f/2 per leica thread, nulla di che) anche lui sopra i 50€, pensare che l'ho pagato, attaccato ad una zorki 4 con custodia e in ottime condizioni, 30€ spedito.
Prezzi davvero troppo, troppo gonfiati, spero che la bolla esploda quanto prima e la moda svanisca.

Quando vedi anelli " M mount " fuji originali senza nessuna feature particolari essere prezzati 229 euro di listino

oppure
Leica S-Adapter H For Hasselblad Lens ad oltre 1500 (non è un errore) di listino

oppure
Leica M-Adapter-T for Leica T Camera ad oltre 399 di listino

oppure
Novoflex Lens Mount Adapter - Nikon Lens to Canon EOS Body ad oltre 249 euro di listino


allora non ti stupisci più di un metabones che ( almeno ) offre feature differenti rispetto a normali pezzi di metallo ..


bene inteso, non lo considero ne un buon investimento ne un prezzo "onesto"
ma.. almeno da un " plus " rispetto a roba overpriced come poca al mondo

Quando c'è di mezzo la parola "leica" i prezzi vanno alle stelle, sempre e comunque. Quel bollino rosso ha la capacità di vendere qualunque cosa a prezzi allucinanti.
Se a "leica" ci aggiungi "medio formato" (anche se è medio formato fuffo)... addio.

antonioalex
10-12-2014, 12:58
cmq esistono le alternative cinesi ai metabones, vanno dalle 70 ai 150€, funzionano alla stessa maniera, e cioè da schifo :D , faccio prima ad usarlo in manuale l'obbiettivo, l'unico pro è che mi chiude il diaframma e funzia la stabilizzazione, cmq come adattatori AF consiglio solo il sony lea4, l'unico che ha un vero motivo di esistere per funzionalità per tutto il resto solo ottiche full manual e ottiche e-mount.

zulutown
12-12-2014, 11:54
E' vero ma non saprei dove provarla. L'acquisto lo farei online perchè in negozio ci caricano su uno sproposito ma mi dispiace entrare in un negozio per provarla e poi dire "ci penserò" per andarmela ad ordinare su amazon

nei grandi centri di elettronica, tipo mediaworld, saturn ci sono spessissimo le macchine fotografiche esposte e le puoi provare persino senza il commesso presente (sono legate con un cavo di sicurezza per evitare i furti)

io ho messo cosi per la prima volta un occhio in una Sony A7 e sinceramente a me il mirino elettronico non piace per nulla

ciao

SilviaLollipop
12-12-2014, 14:01
nei grandi centri di elettronica, tipo mediaworld, saturn ci sono spessissimo le macchine fotografiche esposte e le puoi provare persino senza il commesso presente (sono legate con un cavo di sicurezza per evitare i furti)

io ho messo cosi per la prima volta un occhio in una Sony A7 e sinceramente a me il mirino elettronico non piace per nulla

ciao

9 volte su 10 non hanno la batteria inserita per paura che la portino via

Diablo1000
12-12-2014, 16:44
Ciao a tutti, sto da un po' di tempo pensando di passare a sony, ora scatto con una canon 5D II e non vorrei abbandonare il full frame ma allo stesso tempo cerco qualcosa di più leggero da portare in giro perchè fra macchina e obiettivi arrivo a casa distrutta. La sony mi sembra un ottimo compromesso a quanto leggo ma vorrei l'opinione di qualcuno che ha fatto questo passo, ho letto che con adattatore potrei anche utilizzare le ottiche che ho già.
Grazie

(riapro qui, a sentire il moderatore sembra che sia la sezione più adatta)


Da possessore per uso professionale di questo sistema mirrorless posso tranquillamente consigliarti il passaggio.

In pratica butteresti tutto quel peso in eccesso ed avresti la stessa, se non superiore, qualita fotografica in almeno metà del peso.

I vantaggi sono enormi perchè la A7 ti permetterebbe di utilizzare qualsiasi ottica al mondo e , se prendi il modello A7II che uscira a gennaio, stabilizzarla!! (Cosa che nessuno puo fare).

Le ottiche zeiss e vintage non ti faranno rimpiangere ne il fuoco rapido di alcune lenti canon ne l'AF (Se parliamo di vintage) grazie all'uso del focus peaking. (basta che ci prendi la mano e sarai piu veloce di un USM).

Il sistema è ancora leggermente povero, ma questo sara l'anno della rivincita con l'arrivo annunciato di un 90 macro , di un 28 che, all'occorrenza, divenga 21 o 16mm e soprattutto di un 35 1.4 ZEISS. In piu si prevedono gli annunci di mediotele e tele (Unico range non ancora colmato).

Attualmente sulla fascia zoom, seppur F4, la SOny ha coperto tutto con l'ultimo 16-35 (L'anno scorso ha fatto uscire il 24-70 zeiss e il 70-200 G).

Le macchine sono molto reattive e, anche se ogni tanto danno qualche problemino in scarsa luce, difficilmentete ne pentirai appena le avrai in mano.

Io non parlo delle Olympus perchè tu parti da una canon 5D = FF e sarebbe da stupidi mandarti ad acquistare un sistema 4/3 con tutti i suoi difetti (In primis PDC e rumore ad alti iso) .

Sulle A7 invece avrai solo l'imbarazzo della scelta:
A7 vai di base e ti diverti con i suoi 24Mpx
A7 R vuoi il massimo fotografico coi suoi 36mpx e nessun problema nemmeno con ottiche vintage di un certo rilievo (Tipo alcuni grandangoli)
A7II che uscira a gennaio e sara la A7 piu qualche miglioria AF e soprattutto lo stabilizzatore
A7s che ti servira se col flash no0n vorrai piu averci a che fare visto i suoi , seppur pochi, 12mpx e il suo bassissimo rumore (Adatto e nato soprattutto per i video).

notomb
12-12-2014, 21:28
In questo post andava messo "MESSAGGIO PROMOZIONALE"

SilviaLollipop
14-12-2014, 22:29
capisco il focus peaking ma dire che è addirittura più veloce dell'autofocus è un po' forzato, comunque hai reso l'idea :)

Diablo1000
15-12-2014, 10:42
capisco il focus peaking ma dire che è addirittura più veloce dell'autofocus è un po' forzato, comunque hai reso l'idea :)


Mi dovresti conoscere allora perché io non canno quasi mai la messa a fuoco manuale (capita solo con gli F1.4 e quando sono i soggetti a spostarsi nel momento dello scatto come le lenti AF).

Sarà che sono cresciuto con una meccanica Om1 è un mirino spezzato microscopico, ma col peaking sto più a scattare che a mettere a fuoco.
L unico limite sarebbe usare supertelespinti senza stabilizzatore.

Il peaking ha bisogno solo di allenamento del "colpo d occhio" e, una volta che ci prendi la mano, inizi a vedere l AF come un grosso limite.
Se poi ci vuole un "cheat" per aiutarsi, basta impostare tutto in RAW con colore BW e sei in un binario sicuro.


Inviato dall'Aldila