elmarculen
06-12-2014, 20:07
Buongirono a tutti!
Mi sono appena iscritto al forum come utente, ma sono venuto spesso a cercare le risposte alle miei domande:D , solo che oggi navigando in internet sono incappato in un manuale scritto dal mio ex professore dell'itis, e c'era scritto:
:read: Dopo aver installato il processore è necessario impostarne le caratteristiche,
cioè la frequenza di bus e il moltiplicatore di frequenza; tali parametri
possono essere selezionati per tre vie:
• jumper: si tratta di ponticelli metallici che devono essere coperti
con un cappuccetto plastico (di colore nero, rosso o blu) oppure lasciati
scoperti;
• switch: il principio è simile a quello dei jumper solo che al posto di
utilizzare dei cappuccetti plastici si spostano dei micro-interruttori;
• menu jumperless: alcune motherboard permettono di configurare
le caratteristiche del processore via software per mezzo di un apposito
menù, con il quale è naturalmente possibile procedere
all'autoriconoscimento da parte della motherboard del processore
installato; eventualmente si potrà configurare le impostazioni tramite il
bios della scheda.
:doh: Io ero convinto che questo passaggio non fosse necessario e che bastasse posizionare la cpu nel socket senza dover impostare frequenza e moltiplicatore; oppure è un passaggio che bisognava fare fino a qualche anno fa, mentre con le motherboard e cpu attuali non si fa più:confused:
:help: please
Mi sono appena iscritto al forum come utente, ma sono venuto spesso a cercare le risposte alle miei domande:D , solo che oggi navigando in internet sono incappato in un manuale scritto dal mio ex professore dell'itis, e c'era scritto:
:read: Dopo aver installato il processore è necessario impostarne le caratteristiche,
cioè la frequenza di bus e il moltiplicatore di frequenza; tali parametri
possono essere selezionati per tre vie:
• jumper: si tratta di ponticelli metallici che devono essere coperti
con un cappuccetto plastico (di colore nero, rosso o blu) oppure lasciati
scoperti;
• switch: il principio è simile a quello dei jumper solo che al posto di
utilizzare dei cappuccetti plastici si spostano dei micro-interruttori;
• menu jumperless: alcune motherboard permettono di configurare
le caratteristiche del processore via software per mezzo di un apposito
menù, con il quale è naturalmente possibile procedere
all'autoriconoscimento da parte della motherboard del processore
installato; eventualmente si potrà configurare le impostazioni tramite il
bios della scheda.
:doh: Io ero convinto che questo passaggio non fosse necessario e che bastasse posizionare la cpu nel socket senza dover impostare frequenza e moltiplicatore; oppure è un passaggio che bisognava fare fino a qualche anno fa, mentre con le motherboard e cpu attuali non si fa più:confused:
:help: please