the_duke
06-12-2014, 14:22
Introduzione
Apro questo thread anche se alcuni argomenti sono già stati affrontati altrove, ma per raccogliere qui tutte le considerazioni e le domande che possono venire fuori su una questione che non mi sembra molto approfondita.
Quando ci si autocostruisce un NAS, oltre alle innumerevoli scelte da fare riguardo all'hardware, c'è da considerare anche il sistema operativo da utilizzare.
Le scelte disponibili su questo versante sono davvero tante: FreeNas, OpenMediaVault, Nas4Free, XPEnology solo per citarne alcuni.
I vantaggi di questi SO sono innumerevoli: sono gratuiti, hanno comunità attive alle spalle, sono stabili e versatili e, con un minimo di pazienza, sono anche facili da configurare.
I limiti possono essere per alcuni del tutto trascurabili ma ci sono (scrivo solo quelli che mi sembra di vedere): non sempre hanno piena compatibilità con l'hardware disponibile, non sempre sono disponibili tutte le app di cui si ha bisogno, non sempre è possibile sfruttare una scheda grafica per aiutare la CPU nelle operazioni di transcodifica.
Alcuni di questi limiti forse (e dico FORSE) possono essere superati dall'utilizzo di un sistema operativo Windows.
L'idea mi è anche venuta perchè di recente ho visto sul mercato dei NAS commerciali che montanto una versione particolare di Windows Server 2012.
Avendo quindi un microserver già pronto in casa, ho provato a capire se potevo anch'io utilizzarlo per gestire la mia macchina in modo più versatile e maggiormente rispondente alle mie esigenze.
Cercando informazioni in rete, ho trovato (per ora) ben poco, quindi inizio questo thread nella speranza che con il contributo di qualcuno di voi si possa arrivare a costruire una sorta di guida per chi vuole provare ad utilizzare questo sistema operativo per il proprio NAS.
Windows Server 2012 R2: versioni e prime considerazioni
Una prima considerazione vorrei farla sull'eterna lotta fra i sistemi Microsoft e Linux. In ambito server e NAS spesso il pinguino viene preferito per stabilità e sicurezza. In molti disprezzano Microsoft a prescindere, ma credo che, ad essere onesti, bisogna convenire che Microsoft ha realizzato, anche in ambito server, dei sistemi robusti e affidabili e che quindi non la si debba scartare a priori.
Certo, un fattore imprescindibile rimane il costo: questi sistemi operativi non sono gratuiti, anzi, hanno anche dei costi considerevoli (almeno così mi risulta visto che non ho mai guardato un listino) al contrario di Linux & Co.
E' anche vero che alcuni di noi hanno la fortuna di avere accesso ad abbonamenti MSDN, quindi, magari anche se per un numero ristretto di persone, questa dei sistemi Microsoft può effettivamente essere una opzione.
Detto questo, in questo forum c'è un thread dedicato a Windows Home Server, sistema operativo che molti usano ancora con soddisfazione, ma di cui ormai risulta un po' difficile reperire delle licenze e che comincia ad avere qualche anno sulle spalle. Da qui la scelta di provare a puntare su una delle versioni di Windows Server 2012 R2, quella più recente.
Qui nasce la prima questione non banale e cioè la scelta fra le diverse versioni: a questo link (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=41703&WT.mc_id=rss_alldownloads_all) si trova un file pdf che contiene le differenze fra esse.
Quindi: quale versione è più adatta per costruirsi un NAS?
Essendo un sistema per server, anche se sono molto ignorante in materia, capisco benissimo che molte delle funzionalità sono inutili per i nostri scopi e rischia di appesantire il tutto, occupando inutilmente memoria sul disco fisso e in ram. Inoltre la versione Storage (che ho visto installata sui NAS della Techus) è rilasciata esclusivamente in versione OEM (infatti non credo ci sia nemmeno nel mio abbonamento MSDN).
Andando solamente a intuito, la versione Essential potrebbe essere quella più sensata, ma forse anche la Foundation.
Configurazione
Grosso scoglio per l'uso di questa piattaforma è la sua configurazione. Mentre i sistemi di cui si è parlato all'inizio sono già "pensati" per l'uso in un NAS e prevedono guide e configurazioni sostanzialmente abbastanza facili, ottimizzare una versione Windows Server per questo scopo non mi sembra una operazione banale per diversi motivi.
Ho provato ad installare su macchina virtuale una versione di prova della Essential (liberamente scaricabile ed utilizzabile per 180 giorni), ma anche della Storage (questa, confesso, trovata in rete) ed ho subito notato una prima differenza: la prima ha un wizard iniziale che auto-configura la macchina, mentre nella seconda non parte nessun wizard. In entrambi i casi però per un utente ignorante come me non c'è differenza visto che non si sa come proseguire!
Guide in rete io al momento non ne ho trovate, ma per mettere in piedi un NAS bisognerebbe essere in grado di fare le seguenti cose:
1) attivare unicamente i servizi e le funzionalità necessarie, rimuovendo tutto quanto risulta inutile;
2) gestire opportunamente gli utenti e i permessi;
3) configurare bene i dischi per lo storage;
4) installare gli applicativi necessari.
Riguardo ai punti 1) e 2) sono già in crisi: sono da anni utente dei sistemi Microsoft che penso anche di conoscere abbastanza bene, ma quando si entra in ambito sistemistico mi rendo conto dei miei limiti. Solo qualcuno che ci lavora tutti i giorni forse qui può dare indicazioni precise.
Tanto per fare un esempio: ho una vaga idea dell'utilità dell'Active Directory, che permette una gestione avanzata degli utenti che accedono al server e alle risorse contenute in esso, ma, mentre credo sia una funzionalità indispensabile in ambito aziendale, forse per una macchina ad uso NAS la cosa non risulta necessaria. Come dico però sono piuttosto ignorante, quindi alzo le mani.
Configurazione dischi
Nei mesi scorsi ho letto molto sulla scelta del file system da utilizzare con i vari sistemi come FreeNas: ci sono dibattiti a non finire. Moltissimi utenti ritengono ZFS la migliore scelta per un NAS per vari motivi, ma ha esigenze hardware non banali soprattutto a livello di ram (che deve essere del tipo ECC e in quantità considerevoli, nell'ordine di 1Gb per ogni Tb di storage). In ambito Windows al momento predomina NTFS, che però non viene giudicato particolarmente bene da quel che leggo (soprattutto quando si considera un RAID). Con la versione Server 2012 però mi sembra sia stato introdotto un nuovo file system (il ReFS), di cui so davvero molto poco, e una nuova gestione dello storage.
Non so nulla riguardo ad eventuali RAID software e alla gestione dei dischi: sarebbe quindi davvero utile trovare qualcuno che sappia come è meglio configurare il sistema e i propri hard disk.
Io ad esempio ho al momento una macchina con un disco SSD per il SO ed un unico HDD per lo storage, ma in futuro aggiungerò sicuramente degli ulteriori hard disk (forse anche in raid), ma non saprei come gestire al meglio questa situazione.
Applicativi
I vari sistemi come FreeNas supportano funzionalità aggiuntive tramite plugin o pacchetti: la disponibilità di questi è sufficientemente ampia, ma non sempre completa.
Tenendo conto però del software disponibile in ambito Windows, qui si aprono scenari importanti.
Anzitutto una domanda banale: sulle versioni Server, si può installare un qualunque software compatibile con (ad esempio) Windows 8, o sono necessari applicativi dedicati?
So che esistono software certificati per questi sistemi operativi, che probabilmente garantiscono stabilità e sicurezza, ma non ho capito se è possibile installare anche altro.
Accesso da remoto
Una cosa di non secondaria importanza è l'accesso al NAS da altri computer.
FreeNas & C offrono generalmente un accesso tramite interfaccia web all'interno della rete domestica.
Con i sistemi Microsoft non so come funzioni: ho letto di una sorta di client che si scarica da browser, o della funzionalità di desktop remoto, ma non ho ancora capito come effettuare questi collegamenti.
Cosa si deve attivare sul server? E sul pc client?
Altro dato interessante potrebbe essere l'accesso dall'esterno della rete domestica, cosa che non ho mai utilizzato, ma che in prospettiva futura potrebbe essere utile.
MediaServer e transcodifica
Una delle necessità che ho per il mio NAS è quello di renderlo un MediaServer DLNA, a cui accedere in particolare dalla TV (un Samsung Full HD non recentissimo, ma collegato in rete tramite LAN e in grado di fare da client DLNA).
In ambito Windows di applicativi di questo tipo ce ne sono diversi, ad esempio Serviio, ma, ripeto, non so se si possa installare sul sistema Server.
Altro punto che potrebbe essere davvero interessante è il discorso transcodifica: l'installazione di una scheda grafica può aiutare la CPU in questo compito gravoso (quando si hanno a che fare con video in HD).
Non sono un esperto, ma in ambito Windows questo potrebbe essere più semplice che con Linux. I driver per Windows sono sempre disponibili (anche per le versioni Server?), ma mi chiedo quali siano i software in grado di appoggiarsi alla scheda grafica per le operazioni di questo tipo.
Per il momento ho concluso.
Mi auguro che in questo thread possa intervenire qualcuno con esperienza in ambito sistemistico per dare i suoi consigli e spero che come me anche qualcun altro possa interessarsi a questo progetto.
Saluti a tutti!
Apro questo thread anche se alcuni argomenti sono già stati affrontati altrove, ma per raccogliere qui tutte le considerazioni e le domande che possono venire fuori su una questione che non mi sembra molto approfondita.
Quando ci si autocostruisce un NAS, oltre alle innumerevoli scelte da fare riguardo all'hardware, c'è da considerare anche il sistema operativo da utilizzare.
Le scelte disponibili su questo versante sono davvero tante: FreeNas, OpenMediaVault, Nas4Free, XPEnology solo per citarne alcuni.
I vantaggi di questi SO sono innumerevoli: sono gratuiti, hanno comunità attive alle spalle, sono stabili e versatili e, con un minimo di pazienza, sono anche facili da configurare.
I limiti possono essere per alcuni del tutto trascurabili ma ci sono (scrivo solo quelli che mi sembra di vedere): non sempre hanno piena compatibilità con l'hardware disponibile, non sempre sono disponibili tutte le app di cui si ha bisogno, non sempre è possibile sfruttare una scheda grafica per aiutare la CPU nelle operazioni di transcodifica.
Alcuni di questi limiti forse (e dico FORSE) possono essere superati dall'utilizzo di un sistema operativo Windows.
L'idea mi è anche venuta perchè di recente ho visto sul mercato dei NAS commerciali che montanto una versione particolare di Windows Server 2012.
Avendo quindi un microserver già pronto in casa, ho provato a capire se potevo anch'io utilizzarlo per gestire la mia macchina in modo più versatile e maggiormente rispondente alle mie esigenze.
Cercando informazioni in rete, ho trovato (per ora) ben poco, quindi inizio questo thread nella speranza che con il contributo di qualcuno di voi si possa arrivare a costruire una sorta di guida per chi vuole provare ad utilizzare questo sistema operativo per il proprio NAS.
Windows Server 2012 R2: versioni e prime considerazioni
Una prima considerazione vorrei farla sull'eterna lotta fra i sistemi Microsoft e Linux. In ambito server e NAS spesso il pinguino viene preferito per stabilità e sicurezza. In molti disprezzano Microsoft a prescindere, ma credo che, ad essere onesti, bisogna convenire che Microsoft ha realizzato, anche in ambito server, dei sistemi robusti e affidabili e che quindi non la si debba scartare a priori.
Certo, un fattore imprescindibile rimane il costo: questi sistemi operativi non sono gratuiti, anzi, hanno anche dei costi considerevoli (almeno così mi risulta visto che non ho mai guardato un listino) al contrario di Linux & Co.
E' anche vero che alcuni di noi hanno la fortuna di avere accesso ad abbonamenti MSDN, quindi, magari anche se per un numero ristretto di persone, questa dei sistemi Microsoft può effettivamente essere una opzione.
Detto questo, in questo forum c'è un thread dedicato a Windows Home Server, sistema operativo che molti usano ancora con soddisfazione, ma di cui ormai risulta un po' difficile reperire delle licenze e che comincia ad avere qualche anno sulle spalle. Da qui la scelta di provare a puntare su una delle versioni di Windows Server 2012 R2, quella più recente.
Qui nasce la prima questione non banale e cioè la scelta fra le diverse versioni: a questo link (http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=41703&WT.mc_id=rss_alldownloads_all) si trova un file pdf che contiene le differenze fra esse.
Quindi: quale versione è più adatta per costruirsi un NAS?
Essendo un sistema per server, anche se sono molto ignorante in materia, capisco benissimo che molte delle funzionalità sono inutili per i nostri scopi e rischia di appesantire il tutto, occupando inutilmente memoria sul disco fisso e in ram. Inoltre la versione Storage (che ho visto installata sui NAS della Techus) è rilasciata esclusivamente in versione OEM (infatti non credo ci sia nemmeno nel mio abbonamento MSDN).
Andando solamente a intuito, la versione Essential potrebbe essere quella più sensata, ma forse anche la Foundation.
Configurazione
Grosso scoglio per l'uso di questa piattaforma è la sua configurazione. Mentre i sistemi di cui si è parlato all'inizio sono già "pensati" per l'uso in un NAS e prevedono guide e configurazioni sostanzialmente abbastanza facili, ottimizzare una versione Windows Server per questo scopo non mi sembra una operazione banale per diversi motivi.
Ho provato ad installare su macchina virtuale una versione di prova della Essential (liberamente scaricabile ed utilizzabile per 180 giorni), ma anche della Storage (questa, confesso, trovata in rete) ed ho subito notato una prima differenza: la prima ha un wizard iniziale che auto-configura la macchina, mentre nella seconda non parte nessun wizard. In entrambi i casi però per un utente ignorante come me non c'è differenza visto che non si sa come proseguire!
Guide in rete io al momento non ne ho trovate, ma per mettere in piedi un NAS bisognerebbe essere in grado di fare le seguenti cose:
1) attivare unicamente i servizi e le funzionalità necessarie, rimuovendo tutto quanto risulta inutile;
2) gestire opportunamente gli utenti e i permessi;
3) configurare bene i dischi per lo storage;
4) installare gli applicativi necessari.
Riguardo ai punti 1) e 2) sono già in crisi: sono da anni utente dei sistemi Microsoft che penso anche di conoscere abbastanza bene, ma quando si entra in ambito sistemistico mi rendo conto dei miei limiti. Solo qualcuno che ci lavora tutti i giorni forse qui può dare indicazioni precise.
Tanto per fare un esempio: ho una vaga idea dell'utilità dell'Active Directory, che permette una gestione avanzata degli utenti che accedono al server e alle risorse contenute in esso, ma, mentre credo sia una funzionalità indispensabile in ambito aziendale, forse per una macchina ad uso NAS la cosa non risulta necessaria. Come dico però sono piuttosto ignorante, quindi alzo le mani.
Configurazione dischi
Nei mesi scorsi ho letto molto sulla scelta del file system da utilizzare con i vari sistemi come FreeNas: ci sono dibattiti a non finire. Moltissimi utenti ritengono ZFS la migliore scelta per un NAS per vari motivi, ma ha esigenze hardware non banali soprattutto a livello di ram (che deve essere del tipo ECC e in quantità considerevoli, nell'ordine di 1Gb per ogni Tb di storage). In ambito Windows al momento predomina NTFS, che però non viene giudicato particolarmente bene da quel che leggo (soprattutto quando si considera un RAID). Con la versione Server 2012 però mi sembra sia stato introdotto un nuovo file system (il ReFS), di cui so davvero molto poco, e una nuova gestione dello storage.
Non so nulla riguardo ad eventuali RAID software e alla gestione dei dischi: sarebbe quindi davvero utile trovare qualcuno che sappia come è meglio configurare il sistema e i propri hard disk.
Io ad esempio ho al momento una macchina con un disco SSD per il SO ed un unico HDD per lo storage, ma in futuro aggiungerò sicuramente degli ulteriori hard disk (forse anche in raid), ma non saprei come gestire al meglio questa situazione.
Applicativi
I vari sistemi come FreeNas supportano funzionalità aggiuntive tramite plugin o pacchetti: la disponibilità di questi è sufficientemente ampia, ma non sempre completa.
Tenendo conto però del software disponibile in ambito Windows, qui si aprono scenari importanti.
Anzitutto una domanda banale: sulle versioni Server, si può installare un qualunque software compatibile con (ad esempio) Windows 8, o sono necessari applicativi dedicati?
So che esistono software certificati per questi sistemi operativi, che probabilmente garantiscono stabilità e sicurezza, ma non ho capito se è possibile installare anche altro.
Accesso da remoto
Una cosa di non secondaria importanza è l'accesso al NAS da altri computer.
FreeNas & C offrono generalmente un accesso tramite interfaccia web all'interno della rete domestica.
Con i sistemi Microsoft non so come funzioni: ho letto di una sorta di client che si scarica da browser, o della funzionalità di desktop remoto, ma non ho ancora capito come effettuare questi collegamenti.
Cosa si deve attivare sul server? E sul pc client?
Altro dato interessante potrebbe essere l'accesso dall'esterno della rete domestica, cosa che non ho mai utilizzato, ma che in prospettiva futura potrebbe essere utile.
MediaServer e transcodifica
Una delle necessità che ho per il mio NAS è quello di renderlo un MediaServer DLNA, a cui accedere in particolare dalla TV (un Samsung Full HD non recentissimo, ma collegato in rete tramite LAN e in grado di fare da client DLNA).
In ambito Windows di applicativi di questo tipo ce ne sono diversi, ad esempio Serviio, ma, ripeto, non so se si possa installare sul sistema Server.
Altro punto che potrebbe essere davvero interessante è il discorso transcodifica: l'installazione di una scheda grafica può aiutare la CPU in questo compito gravoso (quando si hanno a che fare con video in HD).
Non sono un esperto, ma in ambito Windows questo potrebbe essere più semplice che con Linux. I driver per Windows sono sempre disponibili (anche per le versioni Server?), ma mi chiedo quali siano i software in grado di appoggiarsi alla scheda grafica per le operazioni di questo tipo.
Per il momento ho concluso.
Mi auguro che in questo thread possa intervenire qualcuno con esperienza in ambito sistemistico per dare i suoi consigli e spero che come me anche qualcun altro possa interessarsi a questo progetto.
Saluti a tutti!