View Full Version : Perché ho deciso di lasciare l'Iphone
acavalleri
06-12-2014, 13:00
Premetto che non ho alcun interesse nella mia testimonianza se non quello di dare uno spunto di riflessione.
Il mio background è di "informatico smanettone" che lavora in ambiente Windows da quando c'era il DOS...(concetto per esprimere che uso Microsoft dal 1980).
Ho sfiorato il mondo Apple qualche volta ma non mi è mai capitato di usarlo per lavoro.
Quando è uscito l'Iphone 4 mi sono detto che era un'ottima occasione per scardinare i miei preconcetti sul mondo Apple e capire come mai tanta gente usa il sistema operativo Apple.
Sono passato poi ad Iphone 5, Iphone 5s più diversi modelli di Ipad.
A maggio 2014 prendo un nuovo Ipad 3 con 64GB e ad agosto (4 mesi dopo) mentre lo tengo in mano mi si crepa lo schermo.
Fiducioso che la garanzia avrebbe coperto il danno sono andato ad un Apple Store (gentilissimi) ma mi hanno detto che lo schermo era fuori garanzia ma che con poco meno di 300 € lo avrebbero sostituito. Non nascondo che questa risposta non l'ho gradita affatto. Dopo tutto quello che ho speso per comprarlo, devo spendere altri 300 € (mentre è in garanzia) per un danno che io non ho causato. Forse la filosofia "il cliente ha sempre ragione" è un concetto dimenticato.
Ho letto tutta la biografia di Steve Jobs dove, spesso, viene citata la frase in cui Steve dice che il cliente deve provare emozioni con i prodotti Apple. Nel momento in cui mi è stato detto che avrei dovuto pagare 300 € ho sicuramente provato forte emozione!
Uscito dall'Apple Store ho incominciato a pensare e ho fatto queste riflessioni.
1) perché, se voglio mettere della musica sul mio Iphone da 64 GB devo passare da Itunes? E' talmente scomodo che in tre anni non ho mai trovato il tempo per catalogare i tag necessari per classificare ogni mio brano
2) perché, dopo aver speso oltre 100 € di cavi di alimentazioni per l'Iphone 4, passando ad IPhone 5, ho dovuto ricomprarli tutti spendendo altri 100 €? Ma non c’era la normativa che imponeva a tutti i produttori di usare il normalissimo cavo usb (da 5 €)?
3) perché non posso sostituire la batteria (che non si ricarica più) dell'IPhone di mio figlio e sono costretto a prenderne uno nuovo?
4) perché, se uso la Apple TV, non posso mettere una chiavetta USB per vedere i miei filmati?
5) perché non posso mettere una normalissima schedina SD nel mio Iphone per estendere la memoria?
Dopo due giorni di riflessioni ho preso una decisione. Scelgo la libertà!
L'IPAD rotto l'ho portato alla discarica. L'Iphone 5 l'ho dato ad un mio amico.
Sono entrato in un negozio e ho preso un normalissimo telefono Android che è costato meno della metà dell'Iphone ma con caratteristiche migliori.
Nel giro di 30 minuti avevo già caricato tutta la mia musica nella scheda SD del telefono e sincronizzato tutta la mail e contatti. Importante il fatto che lo carico da qualsiasi cavo USB.
Sono ormai passati 3 mesi e, quando vedo qualcuno che usa un IPhone penso, "...quanto soldi ho speso e quanto sono stato limitato negli ultimi anni".
Andrea
dual2duo
06-12-2014, 13:05
Ciao.
megthebest
06-12-2014, 17:56
Testimonianza senz'altro obiettiva, ma frutto di una delusione.. probabile che se i 300€ non te li avessero chiesti, ancora oggi ti avremo visto con iPhone, magari il 6 visto che da quest'anno è secondo Apple la dimensione ottimale per una smartphone....
Ho molti amici con iphone, convintissimi e contentissimi (a ragione) .. Ma a me piace smanettare e tribolare, quindi android fa per me da sempre...
dual2duo
06-12-2014, 19:30
Sono i soliti discorsi triti e ritriti.
Ognuno ha i suoi gusti.
Chi passa ad iphone sputa su android.
Chi passa ad android sputa sull'iphone.
Mai uno che trova pregi e difetti di entrambi.
Ezechiele25,17
12-12-2014, 10:47
Sempre le solite banalità e solite lagne quando si parla di ios.
Ogni piattaforma ha i suoi pro e i suoi contro, inutile affannarsi a cercare la "migliore". Ogni utente stabilisce quale preferire in base ai propri gusti ed esigenze.
Io direi che è stato un buon primo passo... adesso lascia anche android, windows phone e qualunque stupidphone full-touch e passa a un cellulare serio, che vivrai anche più tranquillo e sicuro, visto che i sistemi operativi sedicenti "smart" servono solo a spiare, controllare e condizionare l'utenza, esci dal gregge! ;)
Io direi che è stato un buon primo passo... adesso lascia anche android, windows phone e qualunque stupidphone full-touch e passa a un cellulare serio, che vivrai anche più tranquillo e sicuro, visto che i sistemi operativi sedicenti "smart" servono solo a spiare, controllare e condizionare l'utenza, esci dal gregge! ;)
se po fa de mejo!.... e non scherzo!
http://4.bp.blogspot.com/-f9x1JUZIQz8/UhDKH8F011I/AAAAAAAAG0M/ho0vOekr1ms/s1600/Amish1.JPG
Guarda che io sono patito di tecnologia e di informatica da sempre, solo che ragiono con la mia testa, a differenza di tutti coloro che si sono lasciati convincere a comprare uno strumento scomodo e nocivo ;)
Per me siete voi ad essere tecnologicamente arretrati, lo stupidphone full touch è un pò come l'alzacristalli a manovella (infatti devi fare un sacco di movimenti inutili per usarlo), mentre io preferisco quello elettrico col pulsantino :D
stupidphone?
per me esageri! il telefono serve per comunicare! prova a chiamare all estero con cellulare classico e vediamo cosa si spende. senza stupidphone e viber ( ad esempio) non potrei contattare una persona cara che attualmente è all estero senza svenarmi.
gli stupidphone non servono mica solo per giocare ad hungry bird e impiastrate i social di selfy!
...beh, però ammetterai che è quel che ci fa il 99,9% degli utenti...
E comunque, ci sono cose più importanti di un risparmio fittizio (acquistare uno smartphone nuovo da 600 euro ogni 2 anni non mi sembra tanto economico): con tutte le cose che questi attrezzi possono fare (e fanno) alle vostre spalle, come fate a portarveli tranquillamente appresso? Non sono io che dico queste cose, basta spulciarsi gli articoli di hwupgrade degli ultimi 2-3 anni e vi troverete tutte le notizie inquietanti sui sistemi operativi di questi aggeggi!
Molte di queste notizie (con i riferimenti alle fonti originali) sono state raccolte in questo articolo: http://www.chinafonini.it/editoriale140303_android_viola_privacy.html (se i moderatori ritengono sia spam mi scuso e invito a rimuovere il link)
pildaceus!
19-12-2014, 14:10
1) perché, se voglio mettere della musica sul mio Iphone da 64 GB devo passare da Itunes? E' talmente scomodo che in tre anni non ho mai trovato il tempo per catalogare i tag necessari per classificare ogni mio brano
2) perché, dopo aver speso oltre 100 € di cavi di alimentazioni per l'Iphone 4, passando ad IPhone 5, ho dovuto ricomprarli tutti spendendo altri 100 €? Ma non c’era la normativa che imponeva a tutti i produttori di usare il normalissimo cavo usb (da 5 €)?
3) perché non posso sostituire la batteria (che non si ricarica più) dell'IPhone di mio figlio e sono costretto a prenderne uno nuovo?
4) perché, se uso la Apple TV, non posso mettere una chiavetta USB per vedere i miei filmati?
5) perché non posso mettere una normalissima schedina SD nel mio Iphone per estendere la memoria?
Qualche anno fa mi regalarono un iPod Shuffle (4a gen).
Bellissimo in fatto di design, sul serio, ma... per configurarlo e caricare la musica serve iTunes, che non esiste per Linux - mio unico OS di casa. Dopo aver provato varie applicazioni "analoghe" Open Source, decido di riesumare il vecchio Windows XP 64bit, di cui avevo licenza e CD di installazione. Peccato che iTunes ai tempi fosse scaricabile solo per W7/Vista 64 bit o XP 32bit. Alla fine sono riuscito smanettare con iTunes per W7 in modo che girasse anche per XP.
Ho caricato qualche canzone, l'ho usato qualche volta, e l'ho trovato francamente poco funzionale (mia opinione personale).
Tempo necessario per farlo funzionare: mezzo pomeriggio.
Tempo di uso: qualche ora in tutto.
Ricordo di essere giunto più o meno alla tua conclusione… perché non ci posso buttar su della musica e stop???
Non metto in dubbio la qualità e la validità dei prodotti Apple, ma personalmente ho sempre trovato molto irritanti certi vincoli e limitazioni: e le foto via bluetooth no, e lo sfondo non lo cambi, e devi usare iTunes… e vaffambagno!
Che un sistema – o eco-sistema – abbastanza chiuso e “rigido” abbia dei vantaggi va bene, ma devo comprare un aggeggio elettronico, mica sposarmi!
Convengo con te sul punto 2, i connettori proprietari andrebbero banditi sul serio, e i prodotti che li impongono boicottati (indipendentemente da marca e ambito). Se poi cavi e soprattutto alimentatori venissero venduti come optional standard anche meglio, se ne hai già di compatibili risparmi ed eviti di riempirtene la casa.
Purtroppo invece, per 3 e 5, devo dire che anche molti altri smartphone/tablet vanno in questa direzione – batteria non rimovibile e niente SD.
Ad es. mi infastidisce che proprio i dispositivi Nexus non offrano la modalità Usb mass storage.
La fortuna è che Android offre alternative per tutti i gusti… al costo però di frammentazione, obsolescenza accelerata, aggiornamenti che non arrivano e customizzazioni-ciofeca.
Poveri noi consumatori! :D
Dj Antonino
21-12-2014, 11:03
Io direi che è stato un buon primo passo... adesso lascia anche android, windows phone e qualunque stupidphone full-touch e passa a un cellulare serio, che vivrai anche più tranquillo e sicuro, visto che i sistemi operativi sedicenti "smart" servono solo a spiare, controllare e condizionare l'utenza, esci dal gregge! ;)
Come sempre, la tecnologia va saputa utilizzare e sfruttare al meglio, e' stato cosi sin dai tempi della preistoria. La stupidità umana esiste direi da ben prima di Android :asd: Nelle mani di un idiota, anche un 'cellulare serio' (?!) diventerebbe in poco tempo uno 'stupidphone'.
marcos86
21-12-2014, 18:43
Mio parere personale sulla questione.
Lato hardware e software la preferenza all'una o all'altra marca sta nell'esigenza del singolo utente.
C'è chi si trova benissimo con ios, chi benissimo con android, windows phone o blackberry.
Ogni sistema operativo ha pregi e difetti, sta all'utente scegliere quello più adatto alle proprie necessità.
Io reputo ios un bel sistema e l'iphone un bel telefono (le specifiche contano fino a un erto punto visto che l'os è fatto su misura per quell'hardware).
Il problema che vedo nei prodotti Apple è il totale rifiuto di tutti gli standard a favore dei propri.
Apple non usa mai le cose che già ci sono, che costano poco e che magari gli utenti hanno già (e spesso pure più pratici), si devono sempre inventare accessori appositi per spillare ulteriori soldi.
Del resto, che senso ha mettere la microsd se la gente per avere la stessa quantità di memoria è disposta a comprare il modello superiore?
Al netto delle singole scelte, Apple è una marca che personalmente non apprezzo. Non per mancanza di qualità (senza dubbio molti suoi prodotti sono eccellenti), ma proprio per le sue politiche.
A me non stanno bene e non compro Apple. A chi vanno bene, che comprino pure.
Alla fine è l'utente che sceglie, e se uno fa una scelta sbagliata la colpa certamente è sua e non di apple. L'importante è che la scelta sia ragionata e non dettata da voci, sentito dire o pubblicità.
Alla fine è l'utente che sceglie
Scusami, ma pur condividendo molte delle cose che hai scritto e apprezzando il rispetto degli altrui punti di vista che mostri, devo dissentire energicamente da questa particolare affermazione.
L'utente non sceglie assolutamente nulla, visto che TUTTI gli smartphone attuali (che io chiamo stupidphone per distinguerli dai veri smartphone) si equivalgono: grandi dimensioni, assenza di tasti, touch screen e un sistema operativo PESANTEMENTE web-oriented che obbliga l'utente a far transitare tutti i suoi dati personali sui server di soggetti privati che lucrano a tradimento su tali dati.
Non c'è nessuna libertà di scelta in tal senso.
Chi volesse oggi uno smartphone compatto, con tastierino fisico e un sistema operativo espandibile ma orientato alla produttività personale (documenti, calcoli, appuntamenti, sincronizzazione "in locale" con altri dispositivi) non trova in negozio NEMMENO UN PRODOTTO che risponda a tali esigenze.
Ovvia conseguenza logica di questo è che chi compra un iPhone, un Galaxy, un Lumia, un Blackberry, non ha fatto nessuna scelta, ma si è solo omologato al gregge dei consumatori non pensanti...
domthewizard
23-12-2014, 15:48
Scusami, ma pur condividendo molte delle cose che hai scritto e apprezzando il rispetto degli altrui punti di vista che mostri, devo dissentire energicamente da questa particolare affermazione.
L'utente non sceglie assolutamente nulla, visto che TUTTI gli smartphone attuali (che io chiamo stupidphone per distinguerli dai veri smartphone) si equivalgono: grandi dimensioni, assenza di tasti, touch screen e un sistema operativo PESANTEMENTE web-oriented che obbliga l'utente a far transitare tutti i suoi dati personali sui server di soggetti privati che lucrano a tradimento su tali dati.
Non c'è nessuna libertà di scelta in tal senso.
Chi volesse oggi uno smartphone compatto, con tastierino fisico e un sistema operativo espandibile ma orientato alla produttività personale (documenti, calcoli, appuntamenti, sincronizzazione "in locale" con altri dispositivi) non trova in negozio NEMMENO UN PRODOTTO che risponda a tali esigenze.
Ovvia conseguenza logica di questo è che chi compra un iPhone, un Galaxy, un Lumia, un Blackberry, non ha fatto nessuna scelta, ma si è solo omologato al gregge dei consumatori non pensanti...
[sarcasmo ON]
SCII KIMICI!!!!
[sarcasmo OFF]
:asd::asd:
...ecco, appunto: questo è il livello medio degli utonti di stupidphones :asd:
Scusami, ma pur condividendo molte delle cose che hai scritto e apprezzando il rispetto degli altrui punti di vista che mostri, devo dissentire energicamente da questa particolare affermazione.
L'utente non sceglie assolutamente nulla, visto che TUTTI gli smartphone attuali (che io chiamo stupidphone per distinguerli dai veri smartphone) si equivalgono: grandi dimensioni, assenza di tasti, touch screen e un sistema operativo PESANTEMENTE web-oriented che obbliga l'utente a far transitare tutti i suoi dati personali sui server di soggetti privati che lucrano a tradimento su tali dati.
Non c'è nessuna libertà di scelta in tal senso.
Chi volesse oggi uno smartphone compatto, con tastierino fisico e un sistema operativo espandibile ma orientato alla produttività personale (documenti, calcoli, appuntamenti, sincronizzazione "in locale" con altri dispositivi) non trova in negozio NEMMENO UN PRODOTTO che risponda a tali esigenze.
Ovvia conseguenza logica di questo è che chi compra un iPhone, un Galaxy, un Lumia, un Blackberry, non ha fatto nessuna scelta, ma si è solo omologato al gregge dei consumatori non pensanti...
quando ti riferisci a veri smartphone a quali marche e modelli ?
Sempre le solite banalità e solite lagne quando si parla di ios.
Ogni piattaforma ha i suoi pro e i suoi contro, inutile affannarsi a cercare la "migliore". Ogni utente stabilisce quale preferire in base ai propri gusti ed esigenze.
questa testimonianza apre uno spaccato su quella che è la reale politica di apple :O
costa troppo il dispositivo e tutto quello che vi ruota attorno
Io direi che è stato un buon primo passo... adesso lascia anche android, windows phone e qualunque stupidphone full-touch e passa a un cellulare serio, che vivrai anche più tranquillo e sicuro, visto che i sistemi operativi sedicenti "smart" servono solo a spiare, controllare e condizionare l'utenza, esci dal gregge! ;)
mai tradire le proprie convinzioni :)
uno smartphone o tablet che sia è utilissimo per avere internet in pocket e rimanere in contatto con gli altri in qualsiasi momento ...; è l'abuso esasperato che se ne fa che ha stravolto l'esistenza un po' a tutti
stupidphone?
per me esageri! il telefono serve per comunicare! prova a chiamare all estero con cellulare classico e vediamo cosa si spende. senza stupidphone e viber ( ad esempio) non potrei contattare una persona cara che attualmente è all estero senza svenarmi.
gli stupidphone non servono mica solo per giocare ad hungry bird e impiastrate i social di selfy!
usato con buon senso (come nell'es da te portato) ha le sue evidenti validità che sono molto apprezzabili! per il resto tutti siamo (o meglio sono) ridotti male
...beh, però ammetterai che è quel che ci fa il 99,9% degli utenti...
che tristezza ... :(
tralasciano il discorso (da te citato) di chi ne spende 500e e più per quelle quattro cose in croce ... da rabbrividire
Qualche anno fa mi regalarono un iPod Shuffle (4a gen).
Bellissimo in fatto di design, sul serio, ma... per configurarlo e caricare la musica serve iTunes, che non esiste per Linux - mio unico OS di casa.
[...]
Poveri noi consumatori! :D
ho anch'io uno shuffle 4th gen (su Windows 7) con Itunes ... tutto fila liscio; eccetto la scelta quasi obbligata per il software di interfacciamento, ma fa il suo lavoro
su linux, non saprei, ma come dici ci sono delle alternative (così come in windows) che sopperiscono la "mancanza" più o meno sentita per itunes
l'ipod è un buon prodotto (non ho altri dispositivi della mela, dato che non mi servono oltre a costare sin troppo per i miei gusti e per quello che offrono) ...
devo cambiare al massimo solo gli auricolari che si sono rovinati (il mercato per fortuna ne è pieno di auricolari/cuffie con standard jack da 3.5mm)
per il resto la comodità d'uso, la leggerezza, l'utilità, lo stile ... ne fanno un buon prodotto :O
riguardo accessori, vincoli, e chiusura del mondo apple ... questa storce il naso un po' a tutti
ma con l'ipod non ci si sente prigionieri dato che il prodotto è semplice come un qualsiasi lettore mp3 generico o di altra marca
...
Alla fine è l'utente che sceglie, e se uno fa una scelta sbagliata la colpa certamente è sua e non di apple. L'importante è che la scelta sia ragionata e non dettata da voci, sentito dire o pubblicità.
i regali tecnologici ormai hanno sostituito qualsiasi altra alternativa non tech; complici le aziende e la gente facilmente influenzabile
le scelte sono poco ragionate ... le conseguenze sono ben risapute
quando ti riferisci a veri smartphone a quali marche e modelli ?
Purtroppo non ne fanno più quindi posso solo citare modelli del passato come i Nokia Symbian S60 (E51, E52, 6730 classic, 6720 classic, N78, N79 etc.) o i candybar Windows Mobile (Samsung i550, i-mate SPL, Qtek 8600/8300/8100) e Blackberry (9105, 9100)
uno smartphone o tablet che sia è utilissimo per avere internet in pocket e rimanere in contatto con gli altri in qualsiasi momento ...; è l'abuso esasperato che se ne fa che ha stravolto l'esistenza un po' a tutti
Per restare in contatto con gli altri basta avere un numero mobile per chiamate ed sms, e al limite il voip all'occorrenza, non c'è bisogno mica di stare connessi h24... e te lo dice uno che di internet non può fare a meno (ho sempre lavorato sul web o comunque grazie a internet) ma nonostante ciò non mi connetto col cellulare. "internet in pocket", come lo chiami tu, non è una reale esigenza, è un finto bisogno creato per vendere prodotti inutili. Se facessero l'autoradio che fa il caffè stai sicuro che tutti improvvisamente scoprirebbero di non poterne fare a meno...
domthewizard
24-12-2014, 09:07
Purtroppo non ne fanno più quindi posso solo citare modelli del passato come i Nokia Symbian S60 (E51, E52, 6730 classic, 6720 classic, N78, N79 etc.) o i candybar Windows Mobile (Samsung i550, i-mate SPL, Qtek 8600/8300/8100) e Blackberry (9105, 9100)
eddai, smettila di trollare :rotfl:
Per restare in contatto con gli altri basta avere un numero mobile per chiamate ed sms, e al limite il voip all'occorrenza, non c'è bisogno mica di stare connessi h24... e te lo dice uno che di internet non può fare a meno (ho sempre lavorato sul web o comunque grazie a internet) ma nonostante ciò non mi connetto col cellulare. "internet in pocket", come lo chiami tu, non è una reale esigenza, è un finto bisogno creato per vendere prodotti inutili. Se facessero l'autoradio che fa il caffè stai sicuro che tutti improvvisamente scoprirebbero di non poterne fare a meno...
non si può essere totalmente restii ... questo è l'errore!
non si sta parlando di H24, quello non è contemplato e distoglie la reale attenzione su certe funzionalità
non sono d'accordo sull'essere ancora fossilizzati solo su sms e chiamate ...
anche se pur sempre inclusi (il che è un bene, sia chiaro, oltre a garantire ugualmente la comunicazione) ormai tutti i pacchetti all-inclusive cercano di aumentare anche il sempre discreto quantitativo di GB per le connessioni internet
se si hanno dei familiari lontano da casa, avviare una videochamata per vedere una persona cara, i nipotini... il tutto comodamente da un dispositivo che puoi portare sempre con te ... il che non mi sembra da poco (cosa che altrimenti richiederebbe un pc)
soprattutto per una persona avanti con l'età, rimanere sempre in contatto diventa quasi un esigenza (non sottovaluterai l'utilità evidente)
ripeto, se se ne ormai fatto un uso spropositato non significa che si faccia di tutta l'erba un fascio
ps
1. anch'io sono "internet-dipendente" ...
2. non ho uno smartphone/tablet (ho un tel stile classic che uso poche volte)
Ho già detto che considero il voip molto utile, quindi il tuo esempio (bluv) lo accolgo con favore ;) Quello che non è utile è avere whatsapp/FB/twitter perennemente aperto con la connessione necessariamente sempre attiva (ecco perchè ho parlato di collegamento H24) e le continue notifiche che ti impediscono di vivere una vita vera. Quello non si fa per "essere raggiungibili", è solo una moda imposta per vendere 'sti attrezzi.
eddai, smettila di trollare :rotfl:
Non sto trollando, perchè, tu hai forse notizie di uno smartphone compatto con tastierino numerico uscito nel 2014? Se è così, dimmi quale, ti prego, non lo dico per polemizzare, mi sarebbe davvero utile.
Comunque, approfitto dell'occasione per augurare BUON NATALE a tutti! :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.