View Full Version : i/33770K@4.9 GHz: rischio?
Buondì. Ho il sistema sotto descritto
m/b Asus P8Z77 V Pro
Intel Core i7 3770 K 3,5 GHz
2x8 Corsair Vengeance 1600 MHz
PSU Corsair AX750
dissipatore PHANTEKS PH-TC14PE
case Antec verticale (1 ventola 130 mm in asse con il CPU fan)
GPU Zotac 980 Amp
SSD Crucial M550 + 3HDU SATA 3
Windows 7/64
---------------------
Recentemente, dopo aver sostituito dissipatore e VGA, mi è venuta voglia di overcloccare un po. Dopo qualche tentativo infruttuoso in manuale, lasciando fare ad AIsuite mi è venuta fuori questa configurazione (printscreen presa col sistema sotto carico):
http://i.imgur.com/hjTFVW0.jpg
Mentre in idle i parametri sono questi:
http://i.imgur.com/jMcQQoq.jpg
Il sistema sembra molto stabile, a parte Seagate Seatools che manda in freeze il SO. Di OC non capisco niente, quindi la domanda è: lasciando questa config, sotto carico rischio che a lungo andare si danneggi qualche componente?
Ah, questo è lo screenshot di Coretemp dopo un giro di IBT (settato standard)
http://i.imgur.com/9brUiJV.png
Se le temperature di CoreTemp sono corrette abbasserei di qualche GHz la frequenza, vedo delle temperature spaventosamente alte..
Chessò prova con moltiplicatore x45, FSB 100 Mhz e Vcore 1,25V
Jones D. Daemon
10-12-2014, 14:34
Con quelle temperature dei core rischi seriamente di danneggiare la CPU. Prova un settaggio più tranquillo, tipo 4,5 ghz e riduci un tantino il voltaggio, di solito i software di OC sparano alto, molto alto.
Grazie per le risposte, ho ridotto a 4,7 Ghz e le temperature dei core sotto IBT si sono molto ridotte (max 80 ). La cosa strana è che a quelle temperature il sistema non sia andato in protezione spegnendosi o andando in thermal throttling. Forse perchè il die era molto più fresco (62 C)?
Jones D. Daemon
11-12-2014, 13:21
Il DIE rimane fresco perché le CPU Ivy Bridge hanno tra DIE e IHS (il coperchio della cpu) una pasta termica di qualità estremamente bassa, che non favorisce lo scambio di calore, che rimane nei core e non viene smaltito in modo efficiente.
http://ark.intel.com/it/products/65523
Stando a quanto riporta il sito Intel la temperatura massima per l'IHS della CPU è di circa 67 gradi, ma quella dei core è di 105 gradi celsius, soglia oltre la quale il pc si spegne per evitare rotture. Non è comunque consigliabile far girare la cpu a 90-100 gradi per un lungo periodo di tempo.
Comunque con quel dissipatore dovresti avere temperature ben più basse sulla cpu, è uno dei migliori dissipatori ad aria in commercio, hai controllato la pasta termica?
Il DIE rimane fresco perché le CPU Ivy Bridge hanno tra DIE e IHS (il coperchio della cpu) una pasta termica di qualità estremamente bassa, che non favorisce lo scambio di calore, che rimane nei core e non viene smaltito in modo efficiente.
http://ark.intel.com/it/products/65523
Stando a quanto riporta il sito Intel la temperatura massima per l'IHS della CPU è di circa 67 gradi, ma quella dei core è di 105 gradi celsius, soglia oltre la quale il pc si spegne per evitare rotture. Non è comunque consigliabile far girare la cpu a 90-100 gradi per un lungo periodo di tempo.
Comunque con quel dissipatore dovresti avere temperature ben più basse sulla cpu, è uno dei migliori dissipatori ad aria in commercio, hai controllato la pasta termica?
Sì, ho tirato giù il "bambino" (sto' Phantek è enorme...) in effetti la pasta non era distribuita in modo molto omogeneo, era scoperto un angolo della superfice, all'incirca il 20% . Ho rimesso la pasta stendendola con la lametta, vedremo. Ho pensato anche allo "scoperchiamento" del die, ma mi sembra un operazione al di sopra delle mie capacità manuali.
Black"SLI"jack
12-12-2014, 16:29
ma stai occando da bios o da aisuite in automatico?
in genere meglio evitare la suite di asus. esperienza personale. si ottengono risultati migliori con oc manuale.
c'è un thread specifico sull'oc delle cpu ivy-bridge qui sul forum. puoi passare di là per maggiori info su come fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.