PDA

View Full Version : [G.Fast] Telecom Italia FTTB [500/600/350Mbit] [200/100/350Mbit]


Nexus 6
05-12-2014, 10:55
Apro il thread in anticipo visto che ci sono news, se si vuole fare quello ufficiale questo si può chiudere ;)

Telecom ha svelato la tecnologia FTTB che consentirà con fibra e rame di raggiungere i 500 Mbps in download. Nel 2015 inizierà a installare l'apparecchiatura per il G.Fast nei condomini e nei centri uffici i dispositivi.


http://www.tomshw.it/files/2014/12/immagini_contenuti/61136/tilab-601.jpg

HDA
05-12-2014, 11:40
Apro il thread in anticipo visto che ci sono news, se si vuole fare quello ufficiale questo si può chiudere ;)

Telecom ha svelato la tecnologia FTTB che consentirà con fibra e rame di raggiungere i 500 Mbps in download. Nel 2015 inizierà a installare l'apparecchiatura per il G.Fast nei condomini e nei centri uffici i dispositivi.


http://www.tomshw.it/files/2014/12/immagini_contenuti/61136/tilab-601.jpg

gli azionisti telecom però da quello che viene riportato nell'articolo dicono che telecom non vuole puntare su fttb perchè andrebbe contro la decisione di utilizzare la fttc (anche se onestamente non capisco le difficolta di cui parla il tizio)

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31353_asati-il-piano-banda-ultralarga-del-governo-danneggia-gli-investimenti-di-telecom.htm

poi però lo stesso personaggio ritratta rilasciando un'altra intervista in cui rispondendo ad un membro del governo che vorrebbe eliminare la rete in rame:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31417_asati-tiscar-sbaglia-il-rame-avra-lunga-vita.htm

mavelot
05-12-2014, 13:45
E voi avete intenzione di stare dietro ad una sperimentazione su uno standard ancora non ratificato dall' ITU ??

Ma per favore...

Per quanto riguarda il FTTB, mi sembra OVVIO che ci si possa arrivare, ma lo vogliamo giustamente dare il tempo di recuperare gli investimenti sul FFTC ???

La VDSL2 può e deve essere spremuta un bel po' prima di passare alla FFTB

PS: NON so voi...ma il mio PC non li reggerebbe 500Mbit di download.

HDA
05-12-2014, 14:06
E voi avete intenzione di stare dietro ad una sperimentazione su uno standard ancora non ratificato dall' ITU ??

Ma per favore...

Per quanto riguarda il FTTB, mi sembra OVVIO che ci si possa arrivare, ma lo vogliamo giustamente dare il tempo di recuperare gli investimenti sul FFTC ???

La VDSL2 può e deve essere spremuta un bel po' prima di passare alla FFTB

PS: NON so voi...ma il mio PC non li reggerebbe 500Mbit di download.

la banda esagerata servirà per i servizi che metteranno dentro all'offerta.

Nell'articolo si parla di trasmettere il 4k come esempio.

mavelot
05-12-2014, 14:08
-

mancio23
05-12-2014, 14:17
Cmq non capisco perchè si parli di FTTB, per l'utilizzo con G.fast sembra anche sprecata, si è sempre parlato di FTTdp da abbinare al G.fast, sicuramente molto più economica che arrivare fin dentro i palazzi.

HDA
05-12-2014, 14:20
infatti sarà FTTdp. L'Fttb (presumo) sarà per chi è collegato in rete rigida.

mancio23
05-12-2014, 14:31
Tanto per avere dei numeri, qui c'è un articolo che parla dei costi delle varie architetture
http://www.huawei.com/en/static/HW-364805.pdf

sinceramente mi aspettavo un guadagno maggiore dall utilizzo dell FTTdp, cmq con gli ordini di grandezza di una copertura capillare anche un 10% può avere un importanza rilevante

Nexus 6
05-12-2014, 14:56
PS: NON so voi...ma il mio PC non li reggerebbe 500Mbit di download.

I miei si, sono limitati solo quelli con scheda di rete a 100Mbit XD

Psyred
05-12-2014, 15:02
FTTdp vuol dire arrivare in fibra fino alla chiostrina, ad esempio nel mio condominio dovrebbero posarla fin dentro al palazzo, per cui non mi pare che cambi molto rispetto a FTTB.

mancio23
05-12-2014, 15:07
FTTdp vuol dire arrivare in fibra fino alla chiostrina, ad esempio nel mio condominio dovrebbero posarla fin dentro al palazzo, per cui non mi pare che cambi molto rispetto a FTTB.

Se leggi l'articolo nel link sopra la differenza è rilevante:
"On average, the cost of FTTdp-street was 12.4% lower than the cost of FTTH,
with the cost of FTTdP-building on average 3.5% lower than that for FTTH"

Psyred
05-12-2014, 15:18
Se leggi l'articolo nel link sopra la differenza è rilevante:
"On average, the cost of FTTdp-street was 12.4% lower than the cost of FTTH,
with the cost of FTTdP-building on average 3.5% lower than that for FTTH"

Bisogna vedere cosa intendono per FTTdp-street, nel mio caso per esempio il cabinet è a 100 m circa dal condominio, l'unica scelta sensata sarebbe arrivare in fibra fin dentro al palazzo e piazzare il dslam a fianco della chiostrina condominiale.

HDA
05-12-2014, 15:23
Bisogna vedere cosa intendono per FTTdp-street, nel mio caso per esempio il cabinet è a 100 m circa dal condominio, l'unica scelta sensata sarebbe arrivare in fibra fin dentro al palazzo e piazzare il dslam a fianco della chiostrina condominiale.


l'apparato andrà penso inserito nella chiostrina.

ti inserisco il link da dove è stata presa la news che ha aperto questa discussione. C'è la foto del dslam g.fast ed è molto piccolo.

http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Psyred
05-12-2014, 15:25
l'apparato andrà penso inserito nella chiostrina.

ti inserisco il link da dove è stata presa la news che ha aperto questa discussione. C'è la foto del dslam g.fast ed è molto piccolo.

http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-italia-lab-siamo-pronti-per-i-500-mbps/61136/1.html

Si dovrebbe essere alloggiato nella chiostrina, per questo almeno per i condomini non vedo molta differenza con la FTTB (a parte che a quel punto io preferirei essere cablato in FTTH).

brendoo011
08-12-2014, 14:41
ovviamente soltando a milano e provincia faranno questa tecnologia...
io non credo.

Andrea786
09-12-2014, 08:14
Sinceramente e onestamente parlando la notizia per un 50% è interessante mentre per un altro 50% risulta essere ridicola e di difficile applicazione su scala nazionale e vi spiego anche il perché :

1 - La notizia è interessante perché hanno finalmente capito che con il rame per avere il massimo delle prestazioni bisogna essere il più vicino possibile e installando il dslam nelle cantine dove non ce problema di pioggia e dove la fornitura elettrica è del condominio ce un guadagno anche da parte loro !

2- La notizia è ridicola e di difficile applicazione perché una volta scusatemi che arrivano con la fibra nelle cantine che ci vuole ad arrivare con la fibra in casa ?? E poi come la mettiamo con tutti quei utenti che stanno anche in condomini dove la linea telefonica arriva per via aerea ?? faranno i scavi o cosa ??

Secondo me il fatto che la Telecom abbia pronta una cosa del genere mi fa pensare che più che un innovazione dovuta al fatto che vuole mandare avanti l innovazione in questo paese p una scelta commerciale dovuta al fatto che gia Vodafone sta sperimentando la cosa e non vuole perdere ulteriori utenti , poi sapere quando questa offerta sarà disponibile alla maggior parte degli italiani sinceramente ne dubito nel breve periodo , facendo tra l altro il conto che nelle province sono di più le case singole che i grandi condomini !! Nel mio condominio siamo in 6 appartamenti che cosa ci montano una DSLAM da 100 o da 10 utenti ahahah

Psyred
09-12-2014, 09:29
1 - La notizia è interessante perché hanno finalmente capito che con il rame per avere il massimo delle prestazioni bisogna essere il più vicino possibile e installando il dslam nelle cantine dove non ce problema di pioggia e dove la fornitura elettrica è del condominio ce un guadagno anche da parte loro !


L'hanno capito un po' tardi, quantomeno nelle aree metropolitane potevano posare la fibra direttamente fino ai palazzi, facendo i lavori una volta sola. FTTC andava bene 5 anni fa. Ma del resto quando mai Telecom ha brillato per lungimiranza.

brendoo011
09-12-2014, 09:35
ovviamente si parla solo di zone già coperte... e le altre? bah... pensate piuttosto ad abbassare i prezzi che fare ste cagate colossali.

Andrea786
09-12-2014, 09:56
il cablaggio verticale costa, e non poco. Comporta lavori , anche in muratura, a seconda dei condomini, che possono raggiungere anche le decine di migliaia di euro. Invece vuoi mettere collegare il modem alla presa telefonica esistente e bam, arrivare a 600 mbps come nulla fosse? ;)

Oddio marcolino io non so come sono messi i vostri condomini ma quello dove sto io ha 45 anni di età e con molto interesse ho scoperto che dalla cantina agli appartamenti sono stati tirati non solo un tubo corugato ma ben due tubi corrugati del 25 dunque non ci dovrebbero essere problemi di lavori di muratura o meno è solo dovuto al fatto che adesso ce Vodafone che lo fa e per concorrenza qualcuno in Telecom si è svegliato prima dei loro soliti tempi !! Tra l altro guardando anche coloro che hanno postato qua nel forum le installazioni della fibra di Infostrada non hanno avuto alcun lavoro di muratura sinceramente , a meno che come lavoro di muratura non intendi il montaggio degli apparati perché si e non che faranno due buchi per i tappi e mettano giu qualche metro di tubo di plastica


semplice, il decreto Sblocca Italia prevede finalmente la possibilità di far passare la fibra ottica in modalità aerea ;)

Forse è l unica cosa seria che ce in quel decreto visto che ormai tutto il resto dell Europa lo ha gia fatto


il G.fast non è mica la telecom ad averlo inventato né è l'unica a sperimentarlo. Deutsche Telekom in Germania, Swisscom in Svizzera ed altri operatori continentali hanno già iniziato la sperimentazione con le stesse modalità di Telecom

Si ma erano cose da fare al posto dell FttCab altrimenti scusa che senso ha fare l FttCab con la dslam sull armadio e poi ti metti a fare l FTTB con la dslam in cantina ?? non capisco il senso sinceramente

Andrea786
09-12-2014, 10:00
L'hanno capito un po' tardi, quantomeno nelle aree metropolitane potevano posare la fibra direttamente fino ai palazzi, facendo i lavori una volta sola. FTTC andava bene 5 anni fa. Ma del resto quando mai Telecom ha brillato per lungimiranza.

Esatto , purtroppo sappiamo bene che Telecom e la lungimiranza non viaggiano sullo stesso binario !! infatti proprio come un azienda parastatale sono pronti a tutto però prima che propongano le loro idee ci vuole un santo che gli e lo chieda . nessuno infatti può dire che Telecom non abbia le conoscenze per non essere in grado di fare questo solo che hanno un gap mostruoso tra il dire e il fare !! e comunque torno a ripetere che prima che arrivino ad avere una copertura degna di questo nome passeranno molti anni

HDA
09-12-2014, 10:54
L'Itu dà l'ok al G.fast, via all'ultrabroadband su rame

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31449_l-itu-da-l-ok-al-gfast-via-all-ultrabroadband-su-rame.htm

Andrea786
09-12-2014, 11:17
L'Itu dà l'ok al G.fast, via all'ultrabroadband su rame

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31449_l-itu-da-l-ok-al-gfast-via-all-ultrabroadband-su-rame.htm

Ottimo ora non gli resta che passare dalle parole ai fatti !!

HDA
09-12-2014, 12:27
Allego un'altro articolo interessante.

Tra l'altro non si chiama più "g.fast" (era il nome in origine) ma solo "FAST".

http://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/1183_fast-la-nuova-tecnologia-trasmissiva-che-da-1-gigabit-su-doppino-in-rame.htm

luchino89
09-12-2014, 17:37
Ottimo ora non gli resta che passare dalle parole ai fatti !!

possibilmente a partire da quelle zone dove non c'è già una connessione a banda larga :D

Perchè se mettono 10 tipologie di banda larga sempre a Milano, Roma e grandi città e i paesini vengono dimenticati, siamo punto e a capo.

Logicamente è solo una mia speranza, non accadrà mai...

Andrea786
09-12-2014, 17:58
possibilmente a partire da quelle zone dove non c'è già una connessione a banda larga :D

Perchè se mettono 10 tipologie di banda larga sempre a Milano, Roma e grandi città e i paesini vengono dimenticati, siamo punto e a capo.

Logicamente è solo una mia speranza, non accadrà mai...

Ovviamente presumo che dove ci sia la FTTH questa tecnologia non sia nemmeno da prendere in considerazione altrimenti vuol dire che i soldi ce li hanno eccome ma li vogliono spendere solo dove interessa a loro !! Secondo me facevano prima lasciar stare l FTTCab e partire gia da subito con questa tecnologia

pikappapi2003
09-12-2014, 18:23
Non capisco perche continuare a implementare queste nuove tecnologie
A partire dall'adsl sino al g.fast e chiaro che ci si deve avvicinare all'utente
Forse nelle citta dovo sono presenti molti palazzi vale la pena ma neanche tanto ,
se sei gia a 100/200 metri tanto vale portare la fibra al palazzo e lasciare a piccole societa la cablatura verticale .
ma nelle zone residenziali la vedo come una ulteriore sperimentazione teorica

mavelot
09-12-2014, 23:36
Ricordo a tutti che "portare la fibra" è una frase che significa poco.

Sia per le VDSL, che per le FTTH che per le FTTdp, oltre a portare la fibra materialmente, è necessario creare tutta l'infrastruttura di rete con capacità adeguata a tali velocità di accesso.

Considerate un armadio servito da VDSL in FTTC.
La porta dell'OLT a cui è connesso l'ONU è una porta da 1Gb.
Gli OLT a loro volta sono connessi a interfaccie dei NAS a 10Gb (e alcuni da quel che mi dicono cominciano a dare segni di saturazione !!)

Considerando che la fibra è "già all'armadio" non sarebbe difficile spingersi fin dentro al condominio e installare un dslam gfast o direttamente un router con porte ottiche....ma a cosa colleghiamo tali apparati ?

Se dobbiamo erogare 500Mb a utenza, come minimo ci vorrà una rete di trasporto con una capacità 10 volte superiore

Andrea786
10-12-2014, 11:31
Ricordo a tutti che "portare la fibra" è una frase che significa poco.

Sia per le VDSL, che per le FTTH che per le FTTdp, oltre a portare la fibra materialmente, è necessario creare tutta l'infrastruttura di rete con capacità adeguata a tali velocità di accesso.

Considerate un armadio servito da VDSL in FTTC.
La porta dell'OLT a cui è connesso l'ONU è una porta da 1Gb.
Gli OLT a loro volta sono connessi a interfaccie dei NAS a 10Gb (e alcuni da quel che mi dicono cominciano a dare segni di saturazione !!)

Considerando che la fibra è "già all'armadio" non sarebbe difficile spingersi fin dentro al condominio e installare un dslam gfast o direttamente un router con porte ottiche....ma a cosa colleghiamo tali apparati ?

Se dobbiamo erogare 500Mb a utenza, come minimo ci vorrà una rete di trasporto con una capacità 10 volte superiore

Il tuo discorso in effetti non fa una piega dal lato tecnico infatti è corretto perché cosi come hanno spiegato in ogni cantina praticamente ci dovrebbe essere un nodo da alcune decine di GB , il problema secondo me è più che altro dovuto al fatto che bisogna capire quali sono i condomini che verranno interessati da questa tecnologia e cosa avranno in mente di fare per tutto il resto del paese , secondo me vedremo il loro rewind della storia e avremo sempre Milano , Roma ,Torino e Bologna con 1miliardo di tipologie di connessione mentre al di fuori resterà solo la ADSL2+ e la VDSL2

Presumo che all interno delle cantine arrivino con la fibra ottica con lo stesso metodo che hanno usato per le FTTCab ( con le minitrincee ) e poi nel condominio a fianco del box telefonico verrà installata la dslam gfast

luchino89
10-12-2014, 12:40
Il tuo discorso in effetti non fa una piega dal lato tecnico infatti è corretto perché cosi come hanno spiegato in ogni cantina praticamente ci dovrebbe essere un nodo da alcune decine di GB , il problema secondo me è più che altro dovuto al fatto che bisogna capire quali sono i condomini che verranno interessati da questa tecnologia e cosa avranno in mente di fare per tutto il resto del paese , secondo me vedremo il loro rewind della storia e avremo sempre Milano , Roma ,Torino e Bologna con 1miliardo di tipologie di connessione mentre al di fuori resterà solo la ADSL2+ e la VDSL2

Presumo che all interno delle cantine arrivino con la fibra ottica con lo stesso metodo che hanno usato per le FTTCab ( con le minitrincee ) e poi nel condominio a fianco del box telefonico verrà installata la dslam gfast

Sarebbe molto intelligente mettere 10 tipologie di fibra ottica nelle stesse città. Ma non mi meraviglierei, d'altra parte "devono avere un ritorno", cosi ho letto.

E fa nulla se il paese rimane sempre più indietro rispetto agli altri, l'importante è che abbiamo 10 connessioni quelli a Milano, Roma ecc ecc

HDA
10-12-2014, 13:14
se volete potete farvi un'idea di chi avrà o meno tale tecnologia:

http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/news/articolo12009671.html

se cliccate su "classificazione aree banda ultra larga" troverete l'elenco delle città e paesi suddivisi per aree Nere, Grigie, Bianche.

gius01
10-12-2014, 13:44
Presumo che all interno delle cantine arrivino con la fibra ottica con lo stesso metodo che hanno usato per le FTTCab ( con le minitrincee ) e poi nel condominio a fianco del box telefonico verrà installata la dslam gfast

Come la mettiamo con le utenze che hanno la chiostrina sulla facciata del palazzo? Con i palazzi che non hanno le cantine? Parcheggiamo il DSLAM a fianco alle cassette della posta? Ci avranno pensato a queste cose o no?

gius01
10-12-2014, 15:12
il mini DSLAM puo essere messo anche in facciata, o sui pali in legno, affianco alla chiostrina :)

guarda qui, il DSLAM è come questo:

https://www.youtube.com/watch?v=GQwJ73TinOA

Wow, costerà una cosa come 3000 euro a pezzo.. Chissà se lo verranno a montare giù alla mia finestra, mah..

luchino89
10-12-2014, 15:31
se volete potete farvi un'idea di chi avrà o meno tale tecnologia:

http://www.infratelitalia.it/site/infratel/home/news/articolo12009671.html

se cliccate su "classificazione aree banda ultra larga" troverete l'elenco delle città e paesi suddivisi per aree Nere, Grigie, Bianche.

Chi l'avrà?
Perchè in un file c'è scritto area nera sul mio comune (anche se case sparse non mi lascia tranquillo visto che io abito in una frazione)
Mentre nel file "Banda ultralarga" da area bianca

HDA
10-12-2014, 16:01
anche gli azionisti TI spingono per il g.fast/FAST

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/31482_ultrabroadband-asati-al-governo-ripensi-strategia-rete-in-rame-competitiva.htm

Andrea786
10-12-2014, 17:04
Come la mettiamo con le utenze che hanno la chiostrina sulla facciata del palazzo? Con i palazzi che non hanno le cantine? Parcheggiamo il DSLAM a fianco alle cassette della posta? Ci avranno pensato a queste cose o no?

Spero di si anche se immagino che devono essere installate proprio vicine altrimenti non servono a una cippa

Andrea786
10-12-2014, 17:08
il mini DSLAM puo essere messo anche in facciata, o sui pali in legno, affianco alla chiostrina :)

guarda qui, il DSLAM è come questo:

https://www.youtube.com/watch?v=GQwJ73TinOA

Non so se sono queste le dslam gfast , mi pare che siano delle minidslam vdsl e comunque sarei gia contento di averne una in cantina :D

Eobard
28-11-2015, 14:01
Dato che la 100mb è stata rilasciata, iniziamo a parlare già del prossimo tipo di profilo: il G.Fast!

http://www.get-digital.it/web/getdigital/gfx/products/__generated__resized/1100x1100/Aufkleber_Trollface.jpg

animalenotturno
28-11-2015, 14:21
che ce la mandi bòna.. e .. senza rame!

skyscreaper
28-11-2015, 14:28
Parlate di Roma come se fosse ai livelli di Milano & co.. Ma qui a Roma ci sono ancora zone dove si va solo con ADSL.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

StefanoFibra
29-11-2015, 09:33
Il G.fast per ora è troppo costoso... Avrebbe più senso nel medio-breve periodo implementare il Vplus: https://techzine.alcatel-lucent.com/vplus-gets-more-out-vdsl2-vectoring

Comunque se vi interessa questo sito è dedicato al G.fast e alla VDSL2 in generale: http://gfastnews.com/

DvL^Nemo
28-06-2017, 09:53
news ? :D :D

DvL^Nemo
07-02-2018, 14:13
in UK sono uscite le prime offerte commerciali basate su G.Fast
Velocita'

152/30 mbps
314/50 mbps

5 sterline di differenza tra le due offerte

https://www.thinkbroadband.com/news/7924-g-fast-launches-with-bt-consumer-as-ultrafast-1-and-2

maxik
05-03-2018, 14:00
Sarebbe proprio bello avere questa tecnologia.

//Un saluto alle case sparse e tutti quelli che sono distanti parecchio :)

Yrbaf
09-06-2018, 14:50
Senza vectoring però la tecnologia non ha molto senso (salvo usi su cortissime distanze).

Comunque ufficialmente non si sa più nulla (a parte l'annuncio di FastWeb di 1 anno fa a cui per ora non è seguito nulla di noto pubblicamente), ma nei convegni g.Fast quando mostrano il grafico situazione nel mondo l'Italia compare ancora come Paese con sperimentazione in corso.
O non aggiornano il grafico ed hanno ancora dati magari del 2015 o davvero da noi c'è qualcuno che ci sta lavorando ancora e magari potremo avere novità entro il 2019

Andrea786
09-06-2018, 17:47
Senza vectoring però la tecnologia non ha molto senso (salvo usi su cortissime distanze).

Comunque ufficialmente non si sa più nulla (a parte l'annuncio di FastWeb di 1 anno fa a cui per ora non è seguito nulla di noto pubblicamente), ma nei convegni g.Fast quando mostrano il grafico situazione nel mondo l'Italia compare ancora come Paese con sperimentazione in corso.
O non aggiornano il grafico ed hanno ancora dati magari del 2015 o davvero da noi c'è qualcuno che ci sta lavorando ancora e magari potremo avere novità entro il 2019

Si appunto senza il vectoring non ha proprio senso e non trova molte applicazioni e clienti ( in quanti lo potrebbero usare a 50 metri dall armadio ) , secondo me conviene che sblocchino il vectoring e poi possono partire con il GFAST anche se comunque già con la eVDSL non sono male 200mega :D

elgabro.
24-10-2018, 22:47
in UK sono uscite le prime offerte commerciali basate su G.Fast
Velocita'

152/30 mbps
314/50 mbps

5 sterline di differenza tra le due offerte

https://www.thinkbroadband.com/news/7924-g-fast-launches-with-bt-consumer-as-ultrafast-1-and-2

Scusate, qualcuno sa che tipo di architettura di rete hanno usato FTTC o FTTdb? perchè qui https://www.tomshw.it/altro/connessione-internet-a-330-mbps-in-casa-grazie-al-g-fast-di-alcatel-lucent/ si parla di FTTC.

Yrbaf
27-10-2018, 14:26
FTTC in UK per ora.

Si sono fatti fare anche un potenziamento delle specifiche del g.Fast per avere più potenza e maggiore distanza coperta.

Comunque la tecnologia g.Fast dovrebbe essere in uso presso le telecom nazionali: BT (10M), Belgacom, Australian NBN, Swisscom, Austria, Bezeq Israel, Chunghwa Taiwan, Telus Canada, Telekom South Africa, SK Korea, (U.S.) AT&T, Century, Frontier, Windstream, Belgium, Omantel

In uso su piccoli provider in : Germany, Norway, Finland, Japan

In odore di uso futuro (alias sembra essere gradita e ci sono voci ma non conferme) presso: France, Germany, Italy

PS
BT è ovviamente British Telecom e 10M dovrebbe indicare le linee previste (10 milioni entro il 2020)

Andrea786
27-10-2018, 14:49
FTTC in UK per ora.

Si sono fatti fare anche un potenziamento del g.Fast per avere più potenza e maggiori distanze coperte.

Comunque la tecnologia g.Fast dovrebbe essere in uso presso le telecom nazionali: BT (10M), Belgacom, Australian NBN, Swisscom, Austria, Bezeq Israel, Chunghwa Taiwan, Telus Canada, Telekom South Africa, SK Korea, (U.S.) AT&T, Century, Frontier, Windstream, Belgium, Omantel

In uso su piccoli provider in : Germany, Norway, Finland, Japan

In odore di uso futuro (alias sembra essere gradita e ci sono voci ma non conferme) presso: France, Germany, Italy

PS
BT è ovviamente British Telecom e 10M dovrebbe indicare le linee previste (10 milioni)

Leggendo queste cose sono sempre più dell idea che la FTTH nelle province non la vedremo in tempi veloci perché quasi certamente la porteranno solo nei grandi centri e poi gli altri moicani che restano ( me compreso ) andranno o via VDSL2 o GFAST col rame , insomma per dirla breve ci attacchiamo al tubo :D :D

Yrbaf
27-10-2018, 15:04
Hai dimenticato il FWA :D :D .
Con i soldi spesi nelle licenze penso che a soluzioni 5G ci penseranno eccome (oltre a quelle 4G o altra tecnologia, già esistenti oggi).

Comunque se il g.Fast sarà implementato bene non è che quelli che se lo ritroveranno avranno troppo da lamentarsi :D
Certo che se sognavano connessioni oltre i 500Mb (voglio stare basso e non sognare connessioni 1Gb o superiore teoricamente possibili) è un'altra cosa ma anche un 300/50 (inglese, che però purtroppo loro in modalità FTTC non raggiungono troppo spesso) non farebbe schifo ai più.


PS
L'ultima versione del g.Fast (Amendament 3) prevede pure l'uso di cavi coassiali con forte incremento della distanza raggiunta ad alta velocità.
Infatti la Germania che ha molta TV via cavo credo che lo valuterà (anche se su cavo coassiale hanno già quell'altra tecnologia che va pure di più).
Chissà se Tim si sogna di riciclare pure il rame di Socrate ? :D

Andrea786
27-10-2018, 15:09
Hai dimenticato il FWA :D :D .
Con i soldi spesi nelle licenze penso che che a soluzioni 5G ci penseranno eccome (oltre a quelle 4G o altra tecnologia, già esistenti oggi).

Comunque se il g.Fast sarà implementato bene non è che quelli che se lo ritroveranno avranno troppo da lamentarsi :D
Certo che se sognavano connessioni oltre i 500Mb (voglio stare basso e non sognare connessioni 1Gb o superiore teoricamente possibili) è un'altra cosa ma anche un 300/50 (inglese, che però purtroppo loro in modalità FTTC non raggiungono troppo spesso) non farebbe schifo ai più.


PS
L'ultima versione del g.Fast (Amendament 3) prevede pure l'uso di cavi coassiali con forte incremento della distanza raggiunta ad alta velocità.
Infatti la Germania che ha molta TV via cavo credo che lo valuterà (anche se su cavo coassiale hanno già quell'altra tecnologia che va pure di più).
Chissà se Tim si sogna di riciclare pure il rame di Socrate ? :D

Guarda ti dirò la verità io a casa ho una FTTC da 100mega con 20mega in upload e sinceramente mi basta , di ulteriore banda in down alla fine me ne faccio poco o nulla , sarebbe però interessante se o con la VDSL o con il Gfast implementassero profili del tipo 100mega simmetrici , quelli si che non sarebbero male sinceramente , alla fine uno a casa cosa se ne fa di una connessione da 1000mega ??:mad:

https://ictdevices.com/Access-Network/HUAWEI-MA5818-G.fast-ONU-with-GPON-GE,-10GE-in-FTTB,-FTTD,-FTTC.html

https://www.alibaba.com/product-detail/G-fast-optical-terminal-Gpon-Onu_60729449908.html

Yrbaf
27-10-2018, 15:22
Il g.Fast è TDD e quindi il profilo non è necessariamente fisso come in VDSL2 (dove anche era possibile il simmetrico ma una volta deciso un profilo nazionale lo devi tenere fisso).

Inoltre l'ultima versione prevede le opzioni cDTA e iDTA che permettono upload (o download) dinamici.

Ossia ipotizziamo che il provider decida di commercializzare il profilo regolato come 800/200 (teorici max per il g.Fast 1Gb, che diventano 1600/400 per il g.Fast 2Gb ora disponibile) e questo varrà su tutto il territorio.

Bene se si applica (è opzionale) cDTA, il profilo può cambiare nel tempo in base al carico.
Ci sono pochi download in corso ma serve tanto upload e la linea si riconfigura come 500/500 (solo per esempio) o pure come 200/800.
Lo stesso vale per il download, non serve upload ma ci sono tanti download ed allora si potrebbe commutare da 800/200 a 950/50.

Però c'è un limite, questo non può essere fatto a livello di singola linea ma la commutazione deve essere contemporanea per tutte le linee nello stesso gruppo di diafonia (gestita dal vectoring).
Alias se tu vuoi andare a 500/500 devono andarci anche tutti i tuoi vicini di casa (o meglio vicini di doppino).
Però se loro non stanno facendo molto traffico la cosa è possibile e magari manco si accorgeranno che ora le linea non è più una 800/200 perché tu starai facendo upload massicci e la linea viaggiarà in quel momento come 500/500.
In ogni caso appena loro inizieranno ad usare la linea in direzione opposta alla tua (tu up e loro down o viceversa) la linea tornerà ai valori nominali (rallentando te).
Se invece non c'è diafonia (sei solo o sei su coassiale) allora diventa possibile fare profili diversi per ogni linea.

Vedetela come il turbo mode dei processori, c'è un clock nominale ma se non tutti i core sono in uso allora alcuni core possono andare ben oltre il clock nominale.
Però se li usi tutti torni al nominale.


In ogni caso in Italia (beh anche nel resto del mondo) le linee low cost con tanto upload non sono gradite e quindi è probabile che tale feature non la useranno mai ma si limiteranno a fare profili fissi

Andrea786
27-10-2018, 15:28
Il g.Fast è TDD e quindi il profilo non è necessariamente fisso come in VDSL2 (dove anche era possibile il simmetrico ma una volta deciso un profilo nazionale lo devi tenere fisso).

Inoltre l'ultima versione prevede le opzioni cDTA e iDTA che permettono upload (o download) dinamici.

Ossia ipotizziamo che il provider decida di commercializzare il profilo regolato come 800/200 (teorici max per il g.Fast 1Gb, che diventano 1600/400 per il g.Fast 2Gb ora disponibile).

Bene se si applica (è opzionale) cDTA, il profilo può cambiare nel tempo in base al carico.
Ci sono pochi download in corso ma serve tanto upload e la linea si riconfigura come 500/500 (solo per esempio) o pure come 200/800.
Lo stesso vale per il download, non serve upload ma ci sono tanti download ed allora si potrebbe commutare da 800/200 a 950/50.

Però c'è un limite, questo non può essere fatto a livello di singola linea ma la commutazione deve essere contemporanea per tutte le linee nello stesso gruppo di diafonia (gestita dal vectoring).
Alias se tu vuoi andare a 500/500 devono andarci anche tutti i tuoi vicini di casa (o meglio vicini di doppino).
Però se loro non stanno facendo molto traffico la cosa è possibile e magari manco si accorgono che ora le linea non è più una 800/200 perché tu stai facendo upload massicci e la linea ora viaggia a 500/500.
In ogni caso appena loro inizieranno ad usare la linea in direzione opposta alla tua (tu up e loro down o viceversa) la linea tornerà ai valori nominali (rallentando te).

Vedetela come il turbo mode dei processori, c'è un clock nominale ma se non tutti i core sono in uso allora alcuni core possono andare ben oltre il clock nominale.
Però se li usi tutti torni al nominale.


In ogni caso in Italia (beh anche nel resto del mondo) le linee low cost con tanto upload non sono gradite e quindi è probabile che tale feature non la useranno mai ma si limiteranno a fare profili fissi

Oddio non so come fanno a dirlo perché per dirti la verità non le hanno mai proposte ai clienti residenziali , da quello invece che vedo nei forum gli utenti sono più quasi interessati all upload che al download anche se sinceramente una 500 mega simmetrica non mi dispiacerebbe :ciapet:

Yrbaf
27-10-2018, 15:33
Intendevo non gradite dai provider non dagli utenti :D

Tanto upload amplifica il fenomeno del P2P e siccome le linee sono best effort e si basano su statistiche, se favorisci troppo attività che poi rendono le tue statistiche carta straccia ...

Per contro però regolare il g.Fast per un uso troppo sbilanciato verso il down (es. 900/100) porterebbe poi il limite che dopo non potresti vendere profili più veloci (salvo uso di cDTA che però come detto non è usabile nel 100% del tempo) per linee business vendute a prezzo ben maggiore.

Se fai un profilo residenziale 900/100 poi devi tenere pure quelli affari alla stessa velocità.
Ma da altra parte non credo manco faranno un 500/500 (poi da limitare a 500/50 per i residenziali) per tenersi aperto il futuro perché così dovranno dare troppo poco down e sfigureranno troppo rispetto alle soluzioni FTTH (salvo usare g.Fast 2Gb in 1000/1000).
Per me sarà già buono se opteranno per 700/300 o 800/200.

Andrea786
27-10-2018, 15:38
Intendevo non gradite dai provider non dagli utenti :D

Tanto upload amplifica il fenomeno del P2P e siccome le linee sono best effort e si basano su statistiche, se favorisci troppo attività che poi rendono le tue statistiche carta straccia ...

Mah secondo me non è tanto quello il problema , le linee con tanto upload le hanno sempre date alle aziende , basta per esempio guardare quando c era la ADSL che ai privati ti davano 480kb di upload con una 7mega mentre per le aziende giravano profilo anche con 640kb e 800kb di upload .. Attualmente mi pare che solo Fastweb sulla sua rete in FTTS stia dando 30mega in upload perché gli altri sono tutti fermi a 20mega :D

Yrbaf
27-10-2018, 15:43
Si se ti muovi dentro quello permesso dal profilo max usato puoi fare differenze tra i contratti, altrimenti no.

Se hai la FTTC che può fare (con vectoring) 380/90 allora se vuoi alle aziende puoi dare anche 50-70Mb di up e tenere i residenziali a 20Mb

Se il g.Fast lo configuri (su scala nazionale) a 900/100 poi oltre 100Mb sarà difficile andare (salvo cDTA) anche per chi ti pagasse 200E al mese la linea.

Per dare tanto upload devi da subito prevedere di fare un profilo con un bel po' di upload.
Se tu vuoi 500Mb di up devi allora configurare subito a max 500/500, cosa che come già detto al post prima io dubito faranno (la gente poi guarda pure spesso più il numerino del down).
Poi se è il g.Fast 2Gb è sono 1500/500 è un altro discorso.

PS
Altra cosa da tenere conto è che per tenere vdsl2 e g.fast sulle stesse linee (o meglio sugli stessi multidoppini) il g.fast dovrebbe sacrificarsi e non usare le frequenze della vdsl (sennò la diafonia non è gestibile).
Questo se fatto con compatibilità con 35b (che ormai in Italia c'è) probabilmente toglie almeno 400-450Mb di banda al g.Fast e per di più pure nelle frequenze più basse (quelle dove hai meno perdite per attenuazione)

Andrea786
27-10-2018, 15:51
Si te mi muovi dentro quello permesso dal profilo puoi fare differenze, ma oltre no.

Se hai la FTTC che può fare (con vectoring) 380/90 allora se vuoi alle aziende puoi dare anche 50Mb di up e tenere i residenziali a 20Mb

Se il g.Fast lo configuri (su scala nazionale) a 900/100 poi oltre 100Mb sarà difficile andare (salvo cDTA) anche per chi ti pagasse 200E al mese la linea.

Per dare tanto upload devi da subito prevedere di fare un profilo con un bel po' di upload.
Se tu vuoi 500Mb di up devi allora configurare subito a max 500/500, cosa che come già detto al post prima io dubito faranno (la gente poi guarda pure spesso più il numerino del down).
Poi se è il g.Fast 2Gb è sono 1500/500 è un altro discorso.

PS
Altra cosa da tenere conto è che per tenere vdsl2 e g.fast sulle stesse linee (o meglio sugli stessi multidoppini) il g.fast dovrebbe sacrificarsi e non usare le frequenze della vdsl (sennò la diafonia non è gestibile).
Questo se fatto con compatibilità con 35b (che ormai in Italia c'è) probabilmente toglie almeno 400-450Mb di banda al g.Fast e per di più pure nelle frequenze più basse (quelle dove hai meno perdite per attenuazione)

Mah guarda secondo me il limite maggiore di queste tecnologie alla fine è proprio la distanza , alla fine siamo sinceri attualmente in quanti utenti che hanno la 200mega con il 35b hanno la portante piena ? in pochi o no ? presumo che più che essere un limite di banda sia più che altro un limite di distanza tra armadio e utente e come è messa la tratta doppinica … Alla fine queste tecnologie hanno senso se ti avvicini sempre di più all utente con la fibra certo che arrivati ad un certo punto ti conviene arrivare direttamente con la FTTH , io per esempio ho l armadio a 214metri da casa secondo il 7490 mentre in linea d aria saranno 150metri e l armadio dista dalla centrale si e no 10 metri visto che è fissato sulla rete della centrale :D :D , molti altri utenti però stanno anche a più di 500 metri dall armadio e dubito che con il Gfast vedano grandi benefici

Yrbaf
27-10-2018, 16:06
Beh in pochi anche per mancanza di vectoring

Se mettiamo quello (che con il g.Fast ci si aspetta sia obbligatorio) allora la 200Mb piena la prenderebbero (salvo altre problematiche che non dovrebbero essere frequenti) tutti quelli entro 320m circa o anche di più dove ci sono cavi più grandi (con lo 0.6m si arriva a quasi 500m di più ancora per chi ha il 1mm).
Per chi è poi sotto 200m (che non sono mica pochissimi) ci sarebbero pure i 300Mb

Di certo non c'è il 80% della gente entro 300m ma non è manco un 5%.

Con il g.Fast si ipotizza che aggiungano box g.Fast a livello di chiostrina.
Potrebbero farlo anche da FTTC ma solo per pochi (non pochissimi cmq) se puntano a velocità considerevoli (poi se vogliono fare max 300Mb come in UK è un'altra cosa).
Resta da vedere la distanza delle chiostrine poi da casa (per i 2Gb deve essere bassa, per 1Gb è ancora abbastanza elevata) e la fattibilità nonché i costi (non tanto per i box g.Fast che dicono che stanno scendendo molto di prezzo e potrebbero costare come dei router di fascia media).

PS
Per la raggiungibilità all'estero (Israele) hanno proposto FWA + g.Fast
Box g.Fast (mi pare da 16 linee) con ricezione Wireless su frequenze 26GHz (mi pare).
La parte FWA produce una portante a 10Gb che poi box g.Fast (montati vicino ad un punto di intercettazione doppini) mandano in casa come 600Mb (per sceltà si potrebbe fare di più).
Per l'uso dove già era previsto FWA lo vedo anche una soluzione intelligente, puntare una singola antenna condominiale è sicuramente più facile che n singole antenne per appartamenti.
Inoltre un unico flusso radio (ok per condominio, poi comunque n flussi per cella radio) dovrebbe essere (ma è solo una mia idea non un dato di fatto) avvantaggiato rispetto n flussi di singoli utenti e dovrebbe essere più facile garantire la banda.

Andrea786
27-10-2018, 16:30
Beh in pochi anche per mancanza di vectoring

Se mettiamo quello (che con il g.Fast ci si aspetta sia obbligatorio) allora la 200Mb piena la prenderebbero (salvo altre problematiche che non dovrebbero essere frequenti) tutti quelli entro 320m circa o anche di più dove ci sono cavi più grandi (con lo 0.6m si arriva a quasi 500m di più ancora per chi ha il 1mm).
Per chi è poi sotto 200m (che non sono mica pochissimi) ci sarabbero pure i 300Mb

Di certo non c'è il 80% della gente entro 300m ma non è manco un 5%.

Con il g.Fast si ipotizza che aggiungano box g.Fast a livello di chiostrina.
Potrebbero farlo anche da FTTC ma solo per pochi (non pochissimi cmq) se puntano a velocità considerevoli (poi se vogliono fare max 300Mb come in UK è un'altra cosa).
Resta da vedere la distanza delle chiostrine poi da casa (per i 2Gb deve essere bassa, per 1Gb è ancora abbastanza elevata) e la fattibilità nonché i costi (non tanto per i box g.Fast che dicono che stanno scendendo molto di prezzo e potrebbero costare come dei router di fascia media).

PS
Per la raggiungibilità all'estero (Israele) hanno proposto FWA + g.Fast
Box g.Fast (mi pare da 16 linee) con ricezione Wireless su frequenze 26GHz (mi pare).
La parte FWA produce una portante a 10Gb che poi box g.Fast (montati vicino ad un punto di intercettazione doppini) mandano in casa come 600Mb (per sceltà si potrebbe fare di più).
Per l'uso dove già era previsto FWA lo vedo anche una soluzione intelligente, puntare una singola antenna condominiale è sicuramente più facile che n singole antenne per appartamenti.
Inoltre un unico flusso radio (ok per condominio, poi comunque n flussi per cella radio) dovrebbe essere (ma è solo una mia idea non un dato di fatto) avvantaggiato rispetto n flussi di singoli utenti e dovrebbe essere più facile garantire la banda.

Secondo me se TIM , Vodafone o Fastweb o Planetel ( accenno questi perché sono coloro che alla fine si sono realizzati la loro rete proprietaria FTTS ) andranno ad implementare il Gfast non lo faranno per dare una connessione da 1giga a casa con il doppino perché comunque sanno che il bacino di utenza è molto ristretto , lo faranno sicuramente per dare connessioni tipo 500-600-700 mega in base a quanti più utenti possono raggiungere , per essere più chiaro non ha senso implementare una tecnologia se per avere 2gb sul rame vai a coprire una parte irrisoria dei utenti e comunque devi portare che ne so la fibra in cantina dove andrai ad installare l ONU anche perché a questo punto tanto vale arrivare con la FTTH , ha più senso però implementare una tecnologia come il Gfast se magari riesci a dare una connessione da 500mega a coloro che attualmente hanno una 100mega per dirti che sono molti di più ;)

EliGabriRock44
27-10-2018, 16:36
Secondo me se TIM , Vodafone o Fastweb o Planetel ( accenno questi perché sono coloro che alla fine si sono realizzati la loro rete proprietaria FTTS ) andranno ad implementare il Gfast non lo faranno per dare una connessione da 1giga a casa con il doppino perché comunque sanno che il bacino di utenza è molto ristretto , lo faranno sicuramente per dare connessioni tipo 500-600-700 mega in base a quanti più utenti possono raggiungere , per essere più chiaro non ha senso implementare una tecnologia se per avere 2gb sul rame vai a coprire una parte irrisoria dei utenti e comunque devi portare che ne so la fibra in cantina dove andrai ad installare l ONU anche perché a questo punto tanto vale arrivare con la FTTH , ha più senso però implementare una tecnologia come il Gfast se magari riesci a dare una connessione da 500mega a coloro che attualmente hanno una 100mega per dirti che sono molti di più ;)

Vodafone ha finito di posare la FTTC e ha già iniziato a smantellarla (nelle città dove c'è FTTH).
Giusto per dirvelo :D

Andrea786
27-10-2018, 16:54
Vodafone ha finito di posare la FTTC e ha già iniziato a smantellarla (nelle città dove c'è FTTH).
Giusto per dirvelo :D

:D :D :D :D Pensa che spreco , se avessero speso i soldi subito per la FTTH sai quante case avrebbero coperto di più ?? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Mi sono sempre chiesto infatti che senso avesse che ogni operatore si facesse la sua rete FTTS :doh:

EliGabriRock44
27-10-2018, 17:29
:D :D :D :D Pensa che spreco , se avessero speso i soldi subito per la FTTH sai quante case avrebbero coperto di più ?? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Mi sono sempre chiesto infatti che senso avesse che ogni operatore si facesse la sua rete FTTS :doh:

Spreco per metà, poi voglio vederlo un'operatore singolo cablare le città in FTTH, calibro poi di Vodafone.
I cabinet li smantellano e le fibre le utilizzano per la rete mobile (e direi anche altro).

elgabro.
27-10-2018, 17:30
Raga non state troppo a sputare sulle FTTC, a Milano dove non c'è la FTTC ma solo la FTTH e la ADSL ci sono interi edifici non ancora coperti in FTTH che vanno in ADSL e sto parlando di Milano che dovrebbe essere la perla di questo paese in fatto di connessioni.

elgabro.
27-10-2018, 17:35
CMQ non ho mica capito la questione delle frequenze basse, se il cavo in fibra arriva in modalità FTTdb ogni cavo che parte dalla chiostrina arriva diritto alle abitazioni. quindi non capisco dove starebbe la diafonia.

Diverso il discorso se fanno g.fast in modalità FTTC, ma non lo faranno perché dovranno sostituire tutti gli ONU.

Andrea786
27-10-2018, 17:35
Raga non state troppo a sputare sulle FTTC, a Milano dove non c'è la FTTC ma solo la FTTH e la ADSL ci sono interi edifici non ancora coperti in FTTH che vanno in ADSL e sto parlando di Milano che dovrebbe essere la perla di questo paese in fatto di connessioni.

Mai sputato sulla FTTC ho solo detto che l implementazione di certe tecnologie come appunto il Gfast che di fatto è una FTTC ha senso se puoi dare ad un certo e vasto bacino di utenza una determinata velocità , se viene implementata solo per 4 utenti che andranno a 1gb/s allora non ha senso :D io sinceramente con 100mega in FTTC ne ho anche troppi e considera che nella mia zia sono stato il primo ad attivarla con Wind ;) ;) prima ero sempre con Wind a 20mega piena :D :D :D adesso sono cosi

http://www.speedtest.net/result/7752089822.png

CMQ non ho mica capito la questione delle frequenze basse, se il cavo in fibra arriva in modalità FTTdb ogni cavo che parte dalla chiostrina arriva diritto alle abitazioni. quindi non capisco dove starebbe la diafonia.

Diverso il discorso se fanno g.fast in modalità FTTC, ma non lo faranno perché dovranno sostituire tutti gli ONU.

Sinceramente non vedo il problema ( sarò miope ma non lo vedo ) considera che qua da me hanno realizzato la rete FTTC di TIM dove attualmente hanno fornito la VDSL con TIM , Vodafone , Fastweb e Wind da un paio di anni abbondanti direi ( la TIM aveva finito da tre anni ) all inizio avevano le ONU quelle piccole , adesso da alcuni mesi a sta parte le hanno cambiate tutte con quelle compatibili con il profilo 35b ( percui come le hanno cambiate ora perché non le dovrebbero cambiarle nel futuro ? e poi siamo sicuri che quelle che hanno ora non sono gia compatibili ? ), alla fine il discorso è sempre quello che ti facevo prima , ha senso implementare un servizio se riesci a dare a più utenti puoi un servizio sempre maggiore altrimenti passi la FTTH e il pensiero è finito . In Italia per come è strutturata la rete ha senso fare solo il Gfast in FTTC anche perché perdonami la mia miopia ma che senso avrebbe mettere una ONU Gfast in cantina di un condominio per fornire una connessione da 1Gb/s quando alla fine visto che sei arrivato in cantina con la fibra a sto punto fai prima mettere un ROE e portare la FTTH in casa o no ?? e aggiungo i costi sarebbero decisamente minori

elgabro.
27-10-2018, 17:40
Pensa che se ti fai un TV 8K quella banda non ti basta proprio :D

Andrea786
27-10-2018, 17:49
Pensa che se ti fai un TV 8K quella banda non ti basta proprio :D

Si vorrei avere il tempo sinceramente di guardarla la TV 8K :D :D :D per ora mi accontento del HD sai come dicono , chi si accontenta gode , non penso che gli italiani siano tutti davanti alla TV dai ;) ;)

elgabro.
27-10-2018, 17:59
il g.fast in modalità FTTC non si può fare sopra una certa distanza va meno della VDSL2, io ho il cabinet a 500 metri e prenderei molto meno con il g.fast che con la VDSL2.

In oltre se telecom facesse il g.fast in FTTC verrebbe sostituito da infratel con la FTTH con il quarto bando, quindi a telecom non gli conviene proprio.

In oltre c'è il problema del vectoring che in italia è vietato e senza vectoring il g.fast non vale nulla.

Andrea786
27-10-2018, 18:09
il g.fast in modalità FTTC non si può fare sopra una certa distanza va meno della VDSL2, io ho il cabinet a 500 metri e prenderei molto meno con il g.fast che con la VDSL2.

In oltre se telecom facesse il g.fast in FTTC verrebbe sostituito da infratel con la FTTH con il quarto bando, quindi a telecom non gli conviene proprio.

In oltre c'è il problema del vectoring che in italia è vietato e senza vectoring il g.fast non vale nulla.

Appunto :D :D :D :D

elgabro.
27-10-2018, 18:17
CMQ le reti non si ingegnerizzano mai pensando al presente ma sempre al futuro, 100 mega possono bastare oggi, un domani probabilmente non basteranno neppure 1000 mega.

Andrea786
27-10-2018, 18:22
CMQ le reti non si ingegnerizzano mai pensando al presente ma sempre al futuro, 100 mega possono bastare oggi, un domani probabilmente non basteranno neppure 1000 mega.

Si un domani ( probabilmente nel 2050 quando le auto invece di andare per strade voleranno ) quando presumibilmente quasi tutti avranno la FTTH probabilmente si , attualmente però restando con i piedi per terra penso che una 100mega sia il giusto per un utenza domestica :D

elgabro.
27-10-2018, 18:25
Si un domani quando presumibilmente quasi tutti avranno la FTTH probabilmente si , attualmente però restando con i piedi per terra penso che una 100mega sia il giusto per un utenza domestica :D

guarda ti posso dire che già il prossimo anno non basteranno più 100 mega, con le nuove TV 8K se netflix avvia trasmissioni a 8K serviranno minimo 80 mega, capisci che 100 mega cominciano ad essere strettini.

Andrea786
27-10-2018, 18:30
guarda ti posso dire che già il prossimo anno non basteranno più 100 mega, con le nuove TV 8K se netflix avvia trasmissioni a 8K serviranno minimo 80 mega, capisci che 100 mega cominciano ad essere strettini.

A questo quesito ti ho risposto prima a te sta stretta la banda a me il tempo di guardare la TV tantomeno in 8K , non penso che si possa impostare una rete sulla tecnologia 8K quando alla fine agli utenti interessa poco dai su , secondo te in quanti sono li che guardano Netflix in 8K ? Secondo me ad utenti come te dovrebbero creare dei provider appositi tipo per esempio come NGI per i gamers . Provider che ad una clientela esigente e molto tecnologia forniscono dietro lauto compenso una connessione al passo con i tempi ;) ;) ;) poi per essere precisi vorrei vedere quante TV hanno la porta ethernet da 1Gb/s ( ops la mia ce l ha :D :D :D ) e quante un domani quella da 10gb/s :Prrr: :Prrr: :Prrr:

elgabro.
27-10-2018, 18:46
CMQ vale il discorso che le FTTC verranno sostituite dalle FTTH da infratel quindi non penso che telecom si metta ad investire in una infrastruttura nata morta.

elgabro.
27-10-2018, 19:01
Tra l'altro se poi bastano e avanzano 100 mega tanto vale non fare nulla, perché sostituire solo un ONU e basta non mi sembra na gran cosa.

tolwyn
27-10-2018, 19:04
non penso che telecom si metta ad investire in una infrastruttura nata morta.

socrate anyone? :asd:

elgabro.
27-10-2018, 20:35
socrate anyone? :asd:

Socrate lol, anche se poi è stata sfruttata per la FTTH.

CMQ telecom quello che deve fare ora è portare la FTTC al 100% della nazione, perché poi da li si riparte per la FTTH/FTTdb.

Yrbaf
27-10-2018, 23:45
CMQ non ho mica capito la questione delle frequenze basse, se il cavo in fibra arriva in modalità FTTdb ogni cavo che parte dalla chiostrina arriva diritto alle abitazioni. quindi non capisco dove starebbe la diafonia.

Diverso il discorso se fanno g.fast in modalità FTTC, ma non lo faranno perché dovranno sostituire tutti gli ONU.

Beh basta che qualcuno mantenga linee VDSL sui doppini paralleli al g.Fast
Se non tutti si convertono allora sarebbe meglio non avere sovrapposizioni di frequenze.

Ipotizziamo che il g.Fast lo faccia solo Tim (ed al più FWeb), allora dove non c'è FTTH ma c'è SLU Vodafone potrebbe anche esserci doppia tecnologia in uno stesso palazzo (mica tutti lasciano il proprio operatore se altri danno più velocità, ma a te la velocità non interessa troppo).

Inoltre in alcuni casi sarebbe corretto partire da armadio anche.
Quelli che stanno magari a 50-80m dall'armadio stai a rifarli con box in cantina per ridurre a 10-20m o risparmi soldi ed eroghi (solo per loro) da armadio ?
Ovvio che la soluzione ottimale è la prima ma è più costosa (e più lenta) e chi sceglie soluzioni a base rame lo fa per risparmiare sia tempo che soldi, altrimenti in quel caso allora puoi spendere ancora di più (sia in soldi che in tempo) e fare FTTH.

PS
Mi pare che in alcuni Paesi il g.Fast sia erogato a partire da 20MHz per proteggere le VDSL (ma le VDSL 17a, là non hanno il 35b). Però questo ha ridotto le prestazioni in modo sensibile.

PS2
Dicevano che gli ONU 35b di Tim siano già in grado di erogare g.Fast (almeno nella versione 1Gb) e quindi per poche linee (il g.Fast richiede più risorse ed Onu a 192 posti vdsl non sono più 192 posti g.Fast ma molti meno) si può già ora senza cambiare le ONU.
In ogni caso credo che punteranno (se mai lo daranno, non ci sono certezze) a soluzioni da chiostrina o altro punto a corta distanza, però volendo possono già ora in FTTC.
Se davvero ci sono ora sperimentazioni g.Fast in giro, una prima soluzione per testarlo senza dare nell'occhio (alias senza farti vedere installare roba nuova) è prendere clienti a corta distanza (es. max 80m) ed erogare da armadio per simulare una erogazione da chiostrina alla stessa distanza (poi magari anche altri da armadio a più lunga distanza per valutare meglio fino a che distanza puoi erogare).

Socrate lol, anche se poi è stata sfruttata per la FTTH.

Per assurdo come ho detto (anche se era più una battuta) Socrate può pure essere riciclato (dove non è già diventato FTTH) per il g.Fast.
Se hai del coassiale che entra in casa e lo puoi riciclare fai di certo meglio che con il doppino e la tecnologia è la stessa (non ne distribuisci due).


CMQ telecom quello che deve fare ora è portare la FTTC al 100% della nazione, perché poi da li si riparte per la FTTH/FTTdb.
Quello in teoria non può farlo, un 25-30% della nazione (come popolazione) è già in Infratel con Tim esclusa (ok alcune aree gliele riconcederanno forse, ma un 100% è escluso senza contare che si dubita Tim voglia coprire ovunque non essendo una onlus).

Concordo sul fatto che se l'impianto g.Fast sarà fatto allora dovranno cercarlo di renderlo giga-ready
Non necessariamente devono vendere da subito profili vicino ai 1000Mb (anche 500Mb sarebbe già tanto/troppo per i più) però devono realizzare soluzioni che non siano da buttare 2 o 3 anni dopo.
E considerando che anche se andrebbero ben più veloci della FTTH nella posa, di certo c'è da aspettarsi un altri 3 o 4 anni per una larga diffusione (sempre se il provider punta ad una larga diffusione), quindi vicini al 2025 dove dovrebbero entrare in vigore le regole per linee a minimo 100Mb ma scalabili a 1000Mb.

Ergo un g.Fast solo da armadio non sarebbe proponibile (per tutti, per alcuni invece si).

Andrea786
28-10-2018, 14:53
Secondo me come gia detto in precedenza sia TIM che OpenFibre coprono le zone dove hanno dei sicuri introiti ( nessuno dei due è una onlus ) percui nelle zone magari mediamente abitate ci saranno gli utenti connessi in FTTH e quelli che per non convenienza a coprire in FTTH o per altri problemi saranno serviti dal Gfast sul rame .;)

elgabro.
28-10-2018, 17:01
Secondo me come gia detto in precedenza sia TIM che OpenFibre coprono le zone dove hanno dei sicuri introiti ( nessuno dei due è una onlus ) percui nelle zone magari mediamente abitate ci saranno gli utenti connessi in FTTH e quelli che per non convenienza a coprire in FTTH o per altri problemi saranno serviti dal Gfast sul rame .;)

per questo esiste infratel con gli interventi diretti per la FTTC, altrimenti come pensate che il territorio nazionale sia stato coperto al 99% dalla ADSL.

Yrbaf
16-11-2018, 14:38
Qui un documento di ADTRAN (partner di Tim) con una prospettiva del g.Fast ad un anno fa.
https://portal.adtran.com/web/fileDownload/doc/33114

E' anche marketing però almeno c'è un grafico (forse un po' ottimista chi lo sa) g.Fast vs vdsl più recente di quello di Sckipio che circola spesso ma è che è del 2015

EDIT:
Per chi ha tempo e voglia di leggere ecco la raccolta delle presentazioni (slideshow) fatte ad un convegno sul gfast (beh il convegno era in realtà su due fronti NG-PON2 e G.Fast, qui sono raccolti solo gli interventi g.Fast) di un anno fa (magari in giro ci sarà anche la versione di quest'anno ma non ho trovato il link): https://www.broadband-forum.org/downloads/base-lv/gfast-lv-oct.pdf
C'è tanta roba per chi è curioso.

Yrbaf
11-12-2019, 15:37
Da prendere molto con le pinze ma il mese scorso dei tecnici installatori mentre stavano installando una FTTH (forse Tim o forse OF non ricordo, comunque il provider internet non era Tim) hanno proposto al cliente la possibilità di farsi una linea g.Fast in alternativa.

Dicevano che in altri condomini era già attiva e se voleva poteva richiederla (come boh?) pure lui.

PS
Ah città Roma ovviamente.

Yrbaf
31-03-2020, 21:49
Non riguarda Tim, ma sul fronte G.Fast mondiale c'è questa news: https://www.genesistechsys.com/genesis-launches-next-generation-g-fast-based-products/

Dicono di avere realizzato una tecnologia di rigenerazione del segnale (che sia tipo hdsl ?) che permette di usare il g.fast su distanze ben oltre i soliti 200-300m.
Non è ben chiaro ma fanno quasi intendere che sono in grado di fornire velocità fino a 1Gbit anche a oltre 1km di distanza.
Dovrebbero iniziare a breve le sperimentazioni nelle zone rurali del Nord America.

EDIT: Potrebbe essere solo una tecnica di aggregazione doppini vedi : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46694645&postcount=122487

Yrbaf
28-06-2020, 20:55
Su altri forum dicono (ormai da 1 mese) che Tim sia pronta al g.Fast (lo stanno insegnando nei corsi di formazione tecnici).

Si userà in quei condomini dove la fibra non passa per i corrugati e condomini si rifiutano di fare lavori. Dietro al roe verrà montato un apparato telealimentato dal router.

Lanfi
30-06-2020, 10:26
Aspetta aspetta....fammi un disegnino :D !

Cioè fibra ottica fino all'edificio, poi un apparato x (vogliamo chiamarlo microdlsam?) poi rame fino dentro casa dell'utenza.

E il microdslam verrebbe alimentato dal router del utente? Tipo una poe sul cavo rj11?

Yrbaf
30-06-2020, 11:15
Si fibra GPON (quella normale per la FTTH) fino all'edificio, poi o ROE + unità g.Fast (credo 8-16 porte) o solo unità g.Fast o anche solo ROE (edifici senza problemi e non troppo costosi da cablare fino in casa).

Unità g.Fast alimentata dalle case degli utenti (anche se nulla vieterebbe quando è comodo farlo di alimentarla direttamente, es. se è in cantina) stile POE sul doppino telefonico.

Lanfi
30-06-2020, 11:53
In questo modo potrebbero mettere a punto un'infrastruttura davvero elastica. Si riparte dagli armadi ripartilinea con la fibra e si arriva fino all'edificio (o ai suoi dintorni), qui si opta per roe o microdslam (?) a seconda della possibilità/convenienza concreta di fare una verticale in fibra o di lasciare tutto in rame.

Per dire arrivi in una zona con poca densità abitativa vai di gfast, arrivi in un palazzo vai di ftth (se dentro le singole ui sono cablabili).

Per quanto riguarda l'alimentazione non avevo proprio idea che si potesse telealimentare dal lato router del utente. Mai visto un router che permetta una cosa del genere, ma d'altronde di router che supportano il g.fast credo che ad oggi ce ne siano ben pochi!

Yrbaf
30-06-2020, 12:07
Beh non è mica detto che il router g.Fast (o il box modem g.Fast stile Ont da affiancare ad un router con Wan) abbia la retro-alimentazione.

Ma di certo credo che esisteranno degli apparecchi aggiuntivi, esattamente stile i POE-Injector, per iniettrare la corrente sul doppino.

Per chi si preoccupa dei consumi (alias "cavoli paghiamo la corrente per roba loro") diciamo che i moduli di retro alimentazione viaggiano dai 10W ai 25W max (parlo della potenza iniettata sul doppino non del consumo dell'apparecchio) e quindi i costi sono irrisori (nel caso peggiore credo sui 10E annui, ma probabilmente saranno ben di meno e più sotto i 2-3E).
Inoltre un router g.Fast consuma meno di uno FTTC (il g.Fast, soprattutto in assenza di trasmissione/ricezione dati è/dicono sia ben più Green della FTTC) e probabilmente ben meno dell'accoppiata Router+ONT FTTH.
Quindi questo potrebbe ridurre ulteriormente il costo energetico in più (rispetto a quello che comunque avresti lo stesso).

PS
Credo che il g.Fast convenga più nei condomini (più case da servire con una stessa unità) che sulle case singole.
Poi certo per case con magari 80m di fibra da posare facendo scavi in giardino (perché non ci sono altre strade libere) si può valutare il g.fast singola porta sul doppino già posato.

Zikan
30-06-2020, 12:27
Aspetta aspetta....fammi un disegnino :D !

Cioè fibra ottica fino all'edificio, poi un apparato x (vogliamo chiamarlo microdlsam?) poi rame fino dentro casa dell'utenza.

E il microdslam verrebbe alimentato dal router del utente? Tipo una poe sul cavo rj11?

Proprio cosi e in america del sud è molto usata come tecnologia si chiama PacPon.

strassada
30-06-2020, 14:44
un profilo in cDTA per una 1000/500
https://i.postimg.cc/BQVsmVzh/gfast212n0j26.png

zdnko
30-06-2020, 14:51
Proprio cosi e in america del sud è molto usata come tecnologia si chiama PacPon.

Se ho capito bene pacpon utilizza connessioni utp (non il g.fast sul doppino) e ha prestazioni decisamente più scarse.

L'unica cosa in comune è il reverse power feeding per alimentare l'onu.

Yrbaf
30-06-2020, 16:24
un profilo in cDTA per una 1000/500

Spero anche io che Tim decida per la ripartizione banda (che va decisa e poi mantenuta) in 1500/500 anche se poi magari vuole vendere solo 1000/100.

Vero che g.Fast ha le modalità dinamiche e può all'occorrenza scalare a runtime tra quasi tutto in download, simmetrica e quasi tutto in upload.

Però è anche vero che questa modalità è possibile solo quando tutte le linee (del blocco vectoring considerato ossia gli altri condomini del vs palazzo) fanno più o meno la stessa attività.
Ossia se nessuno sta facendo download massicci (quindi anche con poco download non avrebbe problemi) e voi dovete fare invece upload massicci allora davvero la linea può scalare (tecnicamente poi che il contratto commerciale lo preveda è un altro discorso) e diventare anche una 1Gbit in upload (può scalare oltre il 1Gb ma tanto poi noi abbiamo una ethernet 1Gb che ci collega :D).
Però se gli altri vogliono usare la linea in direzioni opposte alla vs si torna al nominale deciso in fase iniziale (e se era 1800/200 per dire l'upload tornerà ad essere max 200Mb).

x_term
01-07-2020, 11:21
Vero che g.Fast ha le modalità dinamiche e può all'occorrenza scalare a runtime tra quasi tutto in download, simmetrica e quasi tutto in upload.

Il bello delle tecnologie TDD...

An.tani
02-07-2020, 12:06
Per dire arrivi in una zona con poca densità abitativa vai di gfast, arrivi in un palazzo vai di ftth (se dentro le singole ui sono cablabili).

semmai viceversa: l'apparato gfast costa e non credo valga la pena metterlo per una villetta bi/trifamiliare. E poi di solito gli edifici piccoli hanno il roe in facciata e meno problemi per essere cablati di un vecchio condominio di 5-6 piani con le canalette intasate

imho in un contesto di casette sparse o vai di FTTC o di FTTH

Lanfi
03-07-2020, 09:02
Dipende da come viene organizzata la posa della fibra.

Metti caso di un armadio piazzato nel mezzo di un quartierino (caso tipico). Ci arrivi con la fibra ottica (che magari c'è già per un dslam vdsl), ci piazzi il dslam g.fast e nel raggio di 200 mt (che non sono pochi) hai tutte le abitazioni servite.

Yrbaf
04-07-2020, 00:12
Beh se usi g.Fast su 200m ti perdi molta velocità.

Considera che o spariscono anche le FTTC in vdsl 200Mb o per tenere la compatibilità con esse forse il g.Fast dovrà sacrificare un 450Mb di banda.
Però con circa 2000Mb o poco più disponibili si può fare e dare lo stesso connessioni 1Gb, ma i 2000Mb li hai interi o quasi se stai sotto i 60/70m, poi iniziano a calare abbastanza velocemente.
A 200m non credo si possa dare ancora 1Gb e tenere la compatibilità zero danni collaterali con vdsl2 200Mb, però se ci accontentiamo anche solo di 450-600Mb allora magari ...

strassada
04-07-2020, 09:56
@Lanfi
non puoi piazzare un apparato che poi termina lato utenza su tratta doppinica, dove ti pare, devi rispettare determinati nodi o punti di terminazione della tratta, quindi centrale, ARL o chiostrina/distributore.

Yrbaf
02-11-2020, 12:46
Beh se usi g.Fast su 200m ti perdi molta velocità.

Considera che o spariscono anche le FTTC in vdsl 200Mb o per tenere la compatibilità con esse forse il g.Fast dovrà sacrificare un 450Mb di banda.
Però con circa 2000Mb o poco più disponibili si può fare e dare lo stesso connessioni 1Gb, ma i 2000Mb li hai interi o quasi se stai sotto i 60/70m, poi iniziano a calare abbastanza velocemente.
A 200m non credo si possa dare ancora 1Gb e tenere la compatibilità zero danni collaterali con vdsl2 200Mb, però se ci accontentiamo anche solo di 450-600Mb allora magari ...


Consultando i datasheet di alcuni prodotti g.Fast tedeschi si evince che usano due profili 212MHz
Quello "mi prendo tutto lo spettro io, alias da 2MHz a salire" da circa 2000Mbps (aggregati) e quello "retro-compatibile con Vdsl 200Mb che parte da 40MHz in su" che fornisce circa 1600Mbps (aggregati).
La perdita per coesistere senza disturbi con le vdsl 200Mb è di circa 360-400Mbps, in linea con la perdita di spettro utile (che è giusto il 18% circa).

Per quanto riguarda le prestazioni con la distanza, le brochure tedesche mostrano 1200Mbps (aggregati) ancora disponibili a circa 80m con il profilo salva vdsl ed un 50-55m in più con il profilo full.
Il gap (di 50-55m) tra i due profili tende a crescere con la distanza, esempio i 600Mbps (aggregati) sono disponibili ancora a 200m con il profilo salva vdsl ed a 300m con quello full.

PS
Attenzione che in Germania usano lo 0.5mm come cavo, quindi con il ns 0.4mm la distanza scenderebbe (come salirebbe invece in caso di 0.6mm, cavo non di rado usato dalle chiostrine alle case)