View Full Version : AirDroid 3 consente di controllare il tuo smartphone Android da PC e Mac (e molto altro)
Redazione di Hardware Upg
05-12-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/airdroid-3-consente-di-controllare-il-tuo-smartphone-android-da-pc-e-mac-e-molto-altro_55170.html
Uno dei più celebri tool per Android è stato aggiornato di recente con alcune novità estremamente succulenti: le notifiche vengono ulteriormente migliorate rispetto al passato, mentre viene introdotta una nuova modalità di controllo remoto dello smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
tanta roba! adesso si ragiona!
Era ora. Serviva da anni una funzione del genere che funzionasse senza intoppi
predator_85
05-12-2014, 09:15
sempra la copia di pushbullet che uso gia da tempo!!!!!
Aleacampora
05-12-2014, 09:45
Ho installato il programma sul pc, purtroppo non tutto quello che ci promette riesce a fare, molte funzioni sono disponibili solo per rooted devices e quindi la funzione più importante, che era quella che gli permetteva il distacco da pushbullet, ovvero rispondere alle notifiche tramite screen mirroring va a farsi friggere...
Goofy Goober
05-12-2014, 10:11
sta storia dei permessi di root sta letteralmente spaccando i gingilli.
quando si decideranno a metterlo di serie in ogni terminale mi chiedo, dati gli ENORMI limiti che ci si ritrova altrimenti e la marea di funzionalità disponibili via applicazioni per i rooted devices.
chichino84
05-12-2014, 10:40
Ma c'è bisogno di registrare per forza un account su airdroid per usare queste nuove funzioni? Io non noto nulla di diverso col semplice browser pairing con qr code e il client per windows non ce l'ha neanche la possibilità d'acceso col qr code....
roccia1234
05-12-2014, 10:47
sta storia dei permessi di root sta letteralmente spaccando i gingilli.
quando si decideranno a metterlo di serie in ogni terminale mi chiedo, dati gli ENORMI limiti che ci si ritrova altrimenti e la marea di funzionalità disponibili via applicazioni per i rooted devices.
Vedila dal loro punto di vista.
Dando i permessi di root a chiunque, consenti a chiunque di aprire il telefono come una cozza (in senso figurato) e farci di tutto di più.
Poi gli imbranati/finti smanettoni dell'ultima ora si trovano il telefono brickato, pieno di schifo/spyware e roba simile, e vanno a piangere sui forum "android è insicuro", "android è instabile", ecc ecc ecc.
Già me li vedo gli articoli:
titolo: android ha più buchi di un colarodo
testo: dopo aver installato l'app "hai vinto una bmw! clicca qui per ritirarla", scaricata dal market di terze part cinese yangyong e averle dato i permessi di root, tanti utenti si sono trovati il telefono completamente sputtanato e tutti i loro dati a disposizione di chiunque nei peggiori forum di caracas.
No, certe cose più sono lontane da certa gente, e meglio è per tutti.
sta storia dei permessi di root sta letteralmente spaccando i gingilli.
quando si decideranno a metterlo di serie in ogni terminale mi chiedo, dati gli ENORMI limiti che ci si ritrova altrimenti e la marea di funzionalità disponibili via applicazioni per i rooted devices.
È il contrario: ci sono tantissimi cellulari ad oggi impossibili da rootare senza fottersi la garanzia. Tra cui i consigliatissimi Motorola.
Goofy Goober
05-12-2014, 11:25
Vedila dal loro punto di vista.
Dando i permessi di root a chiunque, consenti a chiunque di aprire il telefono come una cozza (in senso figurato) e farci di tutto di più.
Poi gli imbranati/finti smanettoni dell'ultima ora si trovano il telefono brickato, pieno di schifo/spyware e roba simile, e vanno a piangere sui forum "android è insicuro", "android è instabile", ecc ecc ecc.
Già me li vedo gli articoli:
titolo: android ha più buchi di un colarodo
testo: dopo aver installato l'app "hai vinto una bmw! clicca qui per ritirarla", scaricata dal market di terze part cinese yangyong e averle dato i permessi di root, tanti utenti si sono trovati il telefono completamente sputtanato e tutti i loro dati a disposizione di chiunque nei peggiori forum di caracas.
No, certe cose più sono lontane da certa gente, e meglio è per tutti.
Ormai i cellulari sono come dei "computer", e i computer non li vendono senza i permessi di "root" :stordita:
Perchè sui cellulari invece devono bloccare tutto? Mi aspetterei allora che in un Windows la garanzia del computer decada appena uno inizia a navigare su internet :fagiano:
Il problema è sempre l'utente.
Windows anche se un cane qualunque può distruggerlo in 4 secondi in un numero indefinito di modi, non è venduto "senza permessi".
Mi pare solo un discorso di falsa prevenzione che non è mai esistito sui computer, anzi, quando era uscito l'UAC con vista tutti gli avevano dato addosso.
È il contrario: ci sono tantissimi cellulari ad oggi impossibili da rootare senza fottersi la garanzia. Tra cui i consigliatissimi Motorola.
Non ho capito...
E' proprio quel che dicevo io, dovrebbero mettere il root come opzione di default base nel telefono, così non deve decadere nessuna garanzia.
Altrimenti è come dicevo sopra, sui computer dovrebbero far decadere la garanzia appena l'utente lo accende, perchè Windows non è "bloccato" in nessun modo, e si può distruggere in un attimo....
marchigiano
05-12-2014, 12:48
No, certe cose più sono lontane da certa gente, e meglio è per tutti.
quoto :D
È il contrario: ci sono tantissimi cellulari ad oggi impossibili da rootare senza fottersi la garanzia. Tra cui i consigliatissimi Motorola.
mah... ho un droid mini che per sbloccarlo dovrei fare un downgrade, ma motorola non lo permette... bella fregatura :rolleyes:
Secondo me c'è una linea tra la protezione dell'utente inconsapevole e la libertà del power user... ed è stata ampiamente superata.
Ad esempio la Cyanogenmod permette di attivare il root mediante una semplice opzione da menu... e già sarebbe perfetto, però qualcuno potrebbe dire che è troppo facile attivarlo se non si è esperti.
Ok. Il nexus 6 necessita di un'opzione da menu sviluppatore, e di un comando da ADB... perfetto, si fa in 5 minuti ma è impossibile andarci cazzeggiando, serve cognizione di causa.
Samsung? KNOX. Se ci metti le mani, addio garanzia.
Motorola? Vuoi sbloccare il bootloader? OK. Perdi la garanzia anche sull'hardware, il telefono non lo supporto più neanche se lo riporti a stock, e tra le altre cose perdi il diritto di venderlo (!). Ma sparatevi, detto con tutto l'affetto del mondo.
Io, per conto mio, voto con il portafogli. Ho un G2 che si roota in 5 minuti, in garanzia lo supportano comunque, ma anche se non fosse così, si riporta a stock senza tracce (che è quello che importa). Per il resto, Samsung dopo S2 e Note 2 i miei soldi non li vedrà più finché non cambia registro.
Goofy Goober
05-12-2014, 18:18
Samsung? KNOX. Se ci metti le mani, addio garanzia.
Motorola? Vuoi sbloccare il bootloader? OK. Perdi la garanzia anche sull'hardware, il telefono non lo supporto più neanche se lo riporti a stock, e tra le altre cose perdi il diritto di venderlo (!). Ma sparatevi, detto con tutto l'affetto del mondo.
Quoto completamente.
Il punto è quello.
Proteggi l'utente come meglio credi, ma è fuori dal seminato levare la garanzia HARDWARE ai power user, o cmq agli "user" con un minimo di coscienza delle proprie azioni, che utilizzano il SOFTWARE in tutte le sue potenzialità.
Ripeto è come se HP, Dell, Lenovo, Acer, Asus e compagnia levassero la garanzia sui loro computer assemblati e portatili non appena l'utente installa in Windows qualcosa non certificato da MS/venduto sul loro store o naviga su internet in siti "lezzi".
Può anche starci che non vogliano accollarsi i nerd dell'ultima ora che brickano il telefono e poi vogliono farselo sostituire, ma il power user non deve rimetterci. Samsung per anni di "facciata" non supportava i dispositivi rootati, ma ad esempio con S2 ci ho fatto quello che volevo e se serviva l'assistenza potevo rimetterlo stock senza lasciare traccia e farlo riparare: ottimo compromesso, perché finché non facevo casino per mano mia andava tutto bene, al contrario di quella ridicolaggine dell'eFuse del Note 3, di Motorola che vuole farmi firmare per iscritto la rinuncia alla garanzia, e così via.
Sempre parlando di SGS2, è stato tra i dispositivi più supportati nella storia di XDA e ha portato molti power user a preferirla alla "storica" HTC, con un effetto di pubblicità positiva che ha portato Samsung ai vertici del mercato. Ora a vedere i forum di XDA per i nuovi Samsung viene da piangere, e l'effetto si vede tutto anche nelle vendite. (S4 sotto le aspettative, S5 ancora peggio)
Ormai i cellulari sono come dei "computer", e i computer non li vendono senza i permessi di "root" :stordita:
Perchè sui cellulari invece devono bloccare tutto? Mi aspetterei allora che in un Windows la garanzia del computer decada appena uno inizia a navigare su internet :fagiano:
Il problema è sempre l'utente.
Windows anche se un cane qualunque può distruggerlo in 4 secondi in un numero indefinito di modi, non è venduto "senza permessi".
Mi pare solo un discorso di falsa prevenzione che non è mai esistito sui computer, anzi, quando era uscito l'UAC con vista tutti gli avevano dato addosso.
Non ho capito...
E' proprio quel che dicevo io, dovrebbero mettere il root come opzione di default base nel telefono, così non deve decadere nessuna garanzia.
Altrimenti è come dicevo sopra, sui computer dovrebbero far decadere la garanzia appena l'utente lo accende, perchè Windows non è "bloccato" in nessun modo, e si può distruggere in un attimo....
Ti sbagli i PC Windows per questioni di sicurezza sono venduti con utente normale, infatti se provi a modificare/cancellare un file di sistema vedrai che non puoi farlo a meno che non attivi il super administrator (root) da terminale net user administrator /active:yes
Su Linux il discorso è ancora più rigido perché l'amministratore deve necessariamente avere una password al contrario di Windows
Il discorso UAC non è fallito, esiste ancora... L'hanno solo reso meno rompi c***ni riducendo il numero di avvisi.
Tuttavia su PC attivare un amministratore è meno macchinoso che su cellulare ed è vero che la garanzia non decade ma non c'è bisogno di un amministratore x incasinare un PC, così come uno smartphone..
La differenza è che sui cellulari i produttori guadagnano un sacco di soldi dai servizi che offrono e abilitare il root significa che molto probabilmente la prima cosa che farà l'utente sarà disinstallare quei servizi o addirittura cambiare ROM..
Amazon per rimuovere un po' di pubblicità dai Kindle si fa pagare un sovrapprezzo ;)
Nell'articolo leggo: "Sfruttando le nuove funzionalità di mirroring sarà possibile rispondere ad un messaggio via WhatsApp con il computer,...".
Per quanto mi riguarda funziona tutto per bene, riesco ad inviare sms dal desktop, consultare il registro delle chiamate, ecc. ecc...
Il problema è se arriva una notifica di Whatsapp, vedo il messaggio sul desktop del PC, ma non ho modo di rispondere.
Qualche idea?
http://oi60.tinypic.com/2uzulw0.jpg
Si fa riferimento al mirroring, ovvero apri lo schermo del telefono da PC e scrivi il messaggio da lì.
Goofy Goober
06-12-2014, 15:21
Ti sbagli i PC Windows per questioni di sicurezza sono venduti con utente normale, infatti se provi a modificare/cancellare un file di sistema vedrai che non puoi farlo a meno che non attivi il super administrator (root) da terminale net user administrator /active:yes
Su Linux il discorso è ancora più rigido perché l'amministratore deve necessariamente avere una password al contrario di Windows
Non mi sbaglio perchè il mio punto è che tu su windows puoi pigliarti un account amministratore quando vuoi e fare quello vuoi.
Inoltre anche l'utente con privilegio non amministratore può fare sufficienti danni da compromettere l'uso del computer, in maniera distruttiva quanto e come su un cellulare.
La differenza è che sui cellulari i produttori guadagnano un sacco di soldi dai servizi che offrono e abilitare il root significa che molto probabilmente la prima cosa che farà l'utente sarà disinstallare quei servizi o addirittura cambiare ROM..
Amazon per rimuovere un po' di pubblicità dai Kindle si fa pagare un sovrapprezzo ;)
Sinceramente non vedo da dove guadagni Samsung, per esempio, nell'impedire il root usando Knox.
Non parlo di pubblicità, ma di funzionalità.
Per ora ho solo visto guadagnare gli sviluppatori di applicazioni vendendo applicazioni uguali alle gratuite ma senza pubblicità. Non mi pare che altri come Samsung, LG, Sony propongano pagamenti per rimuovere loro applicazioni che sono allo strenuo di pubblicità inutili (Samsung Apps per dire).
La cosa ancora più di ridicola è che sono programmi che non servono a nulla, non c'è nemmeno motivo per aprirli una volta.
Il root, tra l'altro, per tantissime persone non vorrebbe dire nulla, non sanno nemmeno che esiste oggigiorno e quindi non disinstallerebbero nemmeno tali programmi preinstallati.
E' sempre il solito discorso dei computer.
Da quanti anni esistono i preassemblati e notebook carichi di decine e decine di programmi spazzatura dell'assemblatore totalmente inutili?
Da sempre.
E da quanto esistono gli utenti che come prima cosa dopo aver comprato un computer lo formattano completamente e installato una versione del SO pulita usando la chiave seriale venduta con il computer per riattivarlo?
Da sempre.
Allo stesso modo, da sempre, esistono coloro che comprano suddetti PC e li usano da inizio a fine vita (o fine funzionalità del sistema operativo) con tutti i programmi degli OEM installati....
Oggi tutto il mercato dei cellulari è una forzatura DOPPIA rispetto a quella dei computer, perchè oltre a impedirti di poter avere i privilegi di amministratore, non ti stanno VENDENDO un software di sitema da proteggere, dato che Android è open, e non ha licenza alcuna verso l'utente, dato che è reperibile gratuitamente ovunque.
Qui ci troviamo semplicemente di fronte ad hardware venduto senza garanzia alcuna nel momento in cui viene utilizzato liberalmente con il software per cui è stato concepito...
Ossia: utente compra hardware -> utente scarica e installa software open -> utente si ritrova senza garanzia sull'hardware.
E' come se ti vendessero automobili dove la garanzia sul motore decade quando cambi autoradio.
Ora è una valida alternativa al Teamviewer Quicksupport che funzionava solo con alcune marche.
therealjorge
11-03-2017, 10:52
Se la questione rimane ora, vi consiglio AEROADMIN. Non c'è bisogno di installare o configurare nulla. Potete scaricarlo da qui: http://www.aeroadmin.com/
gd350turbo
12-03-2017, 14:46
I miei telefoni sono rooted da sempre...
E non vedo problemi...
Super su, ti avvisa, questa app vuole i permessi di root sei d'accordo ?
Poi ovviamente devi essere una persona in grado di intendere e di volere...
I miei telefoni sono rooted da sempre...
E non vedo problemi...
Super su, ti avvisa, questa app vuole i permessi di root sei d'accordo ?
Poi ovviamente devi essere una persona in grado di intendere e di volere...
E questo è il motivo per il quale il mondo è pieno di dispositivi iOS e in certi ambienti anche di Chromebook
gd350turbo
12-03-2017, 20:46
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.