PDA

View Full Version : SSD SATA 3 su MB o su scheda PCI-E (tecnico)


lmerega
04-12-2014, 10:10
Leggendo un po' in giro il "parere degli esperti", vedo che molti sconsigliano schede PCI-E per SSD Sata 3.
Ora, guardando le specifiche SATA3 ha una prestazione (teorica) massima di 6.0 Gbit/s
PCI-E 2.0 ha 4 Gbit/s per linea.
Significa che se lo metto in uno slot 2x, ho 8 Gbit/s.

Perché, quindi, non dovrebbe essere prestazionale?

Il mio PC ha due slot PCI-E Sata 2 16X.
Tuttavia se uno è usato (e lo è), l'altro diventa 4x.
Questo significa, secondo i miei conti, 16 Gbit.

Su piastra, invece, il controller SATA è un SATA II, quindi al massimo 3Gbit.
Il mio SSD (Samsung 840 EVO) deve andare più forte su una scheda PCI-E, anche qualora usasse una sola linea.

Dove sbaglio?
O non sbaglio? :)

Grazie :)

.luca

HoFattoSoloCosi
04-12-2014, 12:57
Semplicemente non tieni conto del quadro complessivo, un conto sono le prestazioni teoriche (e sottolineo teoriche) un conto sono quelle pratiche. E all'atto pratico, una scheda di espansione PCIe monta -nei modelli non professionali chiaramente- controller piuttosto scadenti, quindi non riescono a gestire la banda che avrebbero a disposizione. Inoltre avendo comunque l'SSD interfaccia SATAIII, anche se lo colleghi via PCIe comunque sarai limitato alla banda SATAIII come velocità, e a quel punto tra un buon controller integrato nella scheda madre, e uno scadente su periferica PCIe, meglio stare con quello integrato ;)

Poi chiaro che se si parla di SSD appositamente nati per l'uso in PCIe (un'esempio può essere il Plextor M6e) è un altro discorso, quelli non sono limitati dalla banda SATAIII, infatti si ottengono prestazioni leggermente migliori; lo stesso vale se si acquista controller PCIe di alta qualità, ma siccome alla qualità segue anche il prezzo, chi pensa di acquistare un adattatore PCIe lo fa nella maggior parte dei casi per risparmiare l'acquisto di una scheda madre migliore, e in tal caso punta sicuramente su soluzioni economiche http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

lmerega
04-12-2014, 13:18
E all'atto pratico, una scheda di espansione PCIe monta -nei modelli non professionali chiaramente- controller piuttosto scadenti, quindi non riescono a gestire la banda che avrebbero a disposizione. Inoltre avendo comunque l'SSD interfaccia SATAIII, anche se lo colleghi via PCIe comunque sarai limitato alla banda SATAIII come velocità, e a quel punto tra un buon controller integrato nella scheda madre, e uno scadente su periferica PCIe, meglio stare con quello integrato ;)

Ma infatti io sulla MoBo ho un SATA II. Quindi un buon controller PCI-E dovrebbe andare più veloce del controller onboard.
Tuttavia, in effetti, leggendo sui vari forum, mi converrebbe piuttosto cambiare MoBo, ma significherebbe anche CPU e RAM (ora ho un socket 1156).
Mi sa che resto con SATA II

HoFattoSoloCosi
04-12-2014, 13:26
Dacci le specifiche, di che scheda madre si tratta ? Così vediamo anche quanto buono è il controller integrato, dire SATAII è come dire niente finché non si sa chi "c'è dietro" :D

lmerega
04-12-2014, 14:25
Asus P7P55D (http://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55D/) :)

HoFattoSoloCosi
04-12-2014, 15:36
Intel P55, è buono, personalmente continuerei ad usare questo http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif