Entra

View Full Version : Notebook con display touch: prodotti in via di estinzione


Redazione di Hardware Upg
04-12-2014, 08:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/notebook-con-display-touch-prodotti-in-via-di-estinzione_55159.html

Poco diffusi per via del costo addizionale, i notebook tradizionali abbinati a schermo touch hanni vissuto una ridotta popolarità e sono destinati ad una rapida uscita dal mercato. Nulla cambia invece per i 2-in-1 e i convertibili

Click sul link per visualizzare la notizia.

gpat
04-12-2014, 09:05
Davvero serviva metterli sul mercato per capirlo?

Atom73
04-12-2014, 09:05
sia lodato..... l'ho detto dalla notte dei tempi che era una cosa incredibilmente inutile!

Atom73
04-12-2014, 09:07
"Il successo di mercato di questi notebook è stato tuttavia particolarmente limitato, a motivo del costo addizionale del pannello touch rispetto ad uno di tipo tradizionale."

bravi avete capito tutto eh! non è che il successo è stato limitato dall'utilità molto discutibile di questa funzionalità?

Tedturb0
04-12-2014, 09:08
Sono curioso di capire dove sono ora tutti quegli osannatori di w8 e metro "che sui futuri notebook touch sara' funzionalissimo!"
Ne ricordo bizzeffe qui sul forum un annetto o due fa.

s0nnyd3marco
04-12-2014, 09:12
Sono curioso di capire dove sono ora tutti quegli osannatori di w8 e metro "che sui futuri notebook touch sara' funzionalissimo!"
Ne ricordo bizzeffe qui sul forum un annetto o due fa.

Era inevitabile che finisse cosi. Il touch su un notebook non ha nessun senso. Ora e' il turno dei 2 in uno.

nudge
04-12-2014, 09:15
Io ho da poco acquistato un notebook ricondizionato (praticamente nuovo) Asus touch da 15" (Intel i3) a 500€ e sono super soddisfatto: normalissimo notebook con in più la funzione touch per UI Windows8 e giochi (Hearthstone fra tutti).
Direi che 500€ per un notebook con funzione touch è un affare.
Poi ovviamente dipende da quel che si deve fare, con OS Android non si fa gran che.

acerbo
04-12-2014, 09:18
Davvero serviva metterli sul mercato per capirlo?

L'ho sempre sostenuto che erano prodotti senza alcun interesse nell'uso pratico e mi beccavo gli insulti dei soliti fanboy Microsoft :asd:

Adesso levassero di mezzo un prodotto ancor piu' inutile, ossia gli AIO col touchscreen e gli ibridi.

Dumah Brazorf
04-12-2014, 09:44
Non per niente gli unici pc con touch utili erano quelli che permettevano di ruotare lo schermo di 180° e chiuderlo sulla tastiera, a mo' di tablettone. Però c'era l'incognita resistenza della cerniera.

calabar
04-12-2014, 09:57
Io mi chiedo invece se tutti quelli che dicono che il touch su notebook è così inutile ne abbiano mai avuto e usato assiduamente uno.
Io si, e devo dire che il touchscreen è un "in più" che spesso fa comodo. L'unico inconveniente è che ora tocco d'istinto anche i monitor dei notebook tradizionali! :p

Il problema è che, per lo meno inizialmente, questa caratteristica aveva un costo molto, troppo elevato. Chi spenderebbe 200 euro per una funzionalità considerata spesso accessoria su un notebook tradizionale?
Poi, certo, se avessero messo un pivot su questi notebook la cosa avrebbe avuto più senso.

Giachi66
04-12-2014, 09:57
Alla faccia dei fanboy di win 8 che continuano a tutt'oggi a sostenere che la sua interfaccia non è progettata per il touch.
Se si, come mai la Microsoft ha fatto piazzare questi inutili pannelli touch anche dove chiaramente non servivano ad un belino?
Hanno fatto la fine che meritavano

NoX83
04-12-2014, 10:15
Era inevitabile che finisse cosi. Il touch su un notebook non ha nessun senso. Ora e' il turno dei 2 in uno.

Concordo, dove sono quelli che gridavano al miracolo per il touch su notebook? Il risultato spesso è solo un display più scadente, per bilanciare l'aumento di prezzo dovuto al touch. Una cosa inutile come un bucio del cul* sul gomito...così come il touch messo dovunque è spessp del tutto inutile.

calabar
04-12-2014, 10:36
Alla faccia dei fanboy di win 8 che continuano a tutt'oggi a sostenere che la sua interfacci non è progettata per il touch.
Difatti, come è stato detto molte volte, l'interfaccia di Win8 è stata progettata anche per il touch, e c'è una bella differenza.

L'idea (secondo me buona) è quella di un'interfaccia capace di supportare e gestire contemporaneamente diversi sistemi di input, dato che negli ultimi anni i sistemi di input alternativi si sono evuluti enormemente grazie al boom del mercato dei trasportabili.
Io spero che anche i Windows successivi, nella loro interfaccia ibrida, non perdano questa caratteristica che ritengo estremamente utile e versatile.

s0nnyd3marco
04-12-2014, 10:53
L'ho sempre sostenuto che erano prodotti senza alcun interesse nell'uso pratico e mi beccavo gli insulti dei soliti fanboy Microsoft :asd:

Adesso levassero di mezzo un prodotto ancor piu' inutile, ossia gli AIO col touchscreen e gli ibridi.

Avevo dimenticato gli AIO touch... Dio santo che inutilita'... ma esistono ancora?

Concordo, dove sono quelli che gridavano al miracolo per il touch su notebook? Il risultato spesso è solo un display più scadente, per bilanciare l'aumento di prezzo dovuto al touch. Una cosa inutile come un bucio del cul* sul gomito...così come il touch messo dovunque è spessp del tutto inutile.

La cosa peggiore e' che certi produttori ti obbligavano aprendere il pannello touch, se volevi prendere alcuni modelli di portatile.

Giachi66
04-12-2014, 10:54
Difatti, come è stato detto molte volte, l'interfaccia di Win8 è stata progettata anche per il touch, e c'è una bella differenza.


Il fatto è che non è anche ma quasi solo per il touch.
Altrimenti perché l'obbligo per i produttori di installare lo schermo in estinzione?

gpat
04-12-2014, 10:56
L'errore principale è stata la schermata start a piastrelloni, che per essere giustificata ha portato all'introduzione del touch su superficie verticale (geniale), che, non potendo far alzare i prezzi dei portatili più di tanto, ha portato a sua volta a economie di massa su tutto il resto dell'hardware, avendo come risultato finale un maleodorante vortice di diarrea hardware/software.

gpat
04-12-2014, 10:56
edit

zerothehero
04-12-2014, 11:36
Sono curioso di capire dove sono ora tutti quegli osannatori di w8 e metro "che sui futuri notebook touch sara' funzionalissimo!"
Ne ricordo bizzeffe qui sul forum un annetto o due fa.

Bei tempi..siamo stati mesi e mesi a sbertucciarli. :D

Marko#88
04-12-2014, 12:35
Io mi chiedo invece se tutti quelli che dicono che il touch su notebook è così inutile ne abbiano mai avuto e usato assiduamente uno.
Io si, e devo dire che il touchscreen è un "in più" che spesso fa comodo. L'unico inconveniente è che ora tocco d'istinto anche i monitor dei notebook tradizionali! :p

Il problema è che, per lo meno inizialmente, questa caratteristica aveva un costo molto, troppo elevato. Chi spenderebbe 200 euro per una funzionalità considerata spesso accessoria su un notebook tradizionale?
Poi, certo, se avessero messo un pivot su questi notebook la cosa avrebbe avuto più senso.

Parlo per me: no, non ho mai avuto un notebook con interfaccia tocuh e non immagino minimamente in cosa possa essermi utile.
Chiedo quindi a te, senza nessun intento polemico ma a solo scopo informativo, in quali situazioni usi il touch con profitto su un portatile?

XMaverick
04-12-2014, 12:36
Faccio notare che proprio a conferma di questo articolo Dell ha convertito tutti gli XPS in touch. In aggiunta, sempre per far capire il livello dell'articolo, i 2 in 1 non vengono considerati notebook. Giusto, è per questo che sempre Dell, per dirne una, sempre gli ultrabook XPS ne fa un modello 2 in 1. Poi ovviamente, che con un i5 sei un notebook? No. Allora, riscriviamo l'articolo con "le petecchie da 300 € hanno smesso di farle con il touchscreen". E pure questo è parzialmente vero, visto che abbiamo "netbook" come l'ASUS T100 (2 in 1 ovviamente) e un altro paio di modelli che ce l'hanno eccome. Per chi dice che un tuouch è inutile su un netbook, si vede che non l'ha mai usato. Per chi dice che la colpa di Windows, cercate l'XPS 13" con Ubuntu e Unity sopra. Sempre touch. Così, per dire...

Therinai
04-12-2014, 13:17
I portatili con display "touch" e convertibili, ovvero tablet, esistono da epoche informatiche e continuano ad essere proposti in ambito business dove, in determinati contesti, trovano un riscontro in termini di produttività. A fallire è stato lo spamming di cosi touch sul mercato consumer, dove sono totalmente inutili.

carlottoIIx6
04-12-2014, 13:53
io ne ho uno e mi ci sono sempre trovato bene. non rinuncere al dito per scorrere i test, nella lettura e navigaizone.

Dinofly
04-12-2014, 14:07
Il mio ce l'ha ed è comodissimo.
Sicuramente in assenza di mouse 100 volte meglio il touch a schermo che sul touchpad.

s0nnyd3marco
04-12-2014, 15:41
Il mio ce l'ha ed è comodissimo.
Sicuramente in assenza di mouse 100 volte meglio il touch a schermo che sul touchpad.

Meh...:mbe: de gustibus... quando sono senza mouse vado direttamente di trackpoint :D

Rudyduca
04-12-2014, 15:58
Speriamo bene!

Già molti avevano la tentazione di mettere le dita untuose sul mio monitor, con questi touch la tendenza non poteva essere che al peggioramento!
Il pannello monitor dei pc, fissi o laptop che siano, NON SI TOCCA!

Si usa il mouse o il pad, non le dita!

rockroll
05-12-2014, 07:04
Alla faccia dei fanboy di win 8 che continuano a tutt'oggi a sostenere che la sua interfaccia non è progettata per il touch.
Se si, come mai la Microsoft ha fatto piazzare questi inutili pannelli touch anche dove chiaramente non servivano ad un belino?
Hanno fatto la fine che meritavano

Ma certo, e la fine era prevedibilissima dal primo momento.
Ma sai com'è, alla M$ credono di poter imporre per i loro scopi le soluzioni che vogliono loro; ma è dai tempi di sVista che gli utenti non sono più tanto uTonti

Belin!
(sono ligure anche io, esiliato in Torino, pensa che goduria!)

Giachi66
05-12-2014, 11:23
Ma certo, e la fine era prevedibilissima dal primo momento.
Ma sai com'è, alla M$ credono di poter imporre per i loro scopi le soluzioni che vogliono loro; ma è dai tempi di sVista che gli utenti non sono più tanto uTonti

Belin!
(sono ligure anche io, esiliato in Torino, pensa che goduria!)

Purtroppo dubito che il merito sia dell'aumentata intelligenza e consapevolezza di chi compra quanto più dell'incompetenza e stupidità di MS, almeno per un sistema operativo su due