PDA

View Full Version : 600 milioni di PC aggiornabili a Windows 10


Redazione di Hardware Upg
04-12-2014, 08:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/600-milioni-di-pc-aggiornabili-a-windows-10_55158.html

Con la disponibilità di Windows 10 a fine 2015 i principali produttori di hardware guardano con interesse alle molteplici possibilità che si presenteranno sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolikum
04-12-2014, 08:24
Incredibile come Seven, alias Vista SP3, sia ancora oggi osannato come il santo graal dei Windows...

ferro75
04-12-2014, 08:56
Sai com'è... veniva dopo Vista...

comunque speravo che win10 arrivasse molto prima. Devo cambiare il PC ma win8 non lo voglio neanche regalato.

max60
04-12-2014, 08:58
Ma il rilascio di 10 non era previsto per Aprile 2015 ?

okorop
04-12-2014, 09:05
Incredibile come Seven, alias Vista SP3, sia ancora oggi osannato come il santo graal dei Windows...

windows 8 ha un kernel molto piu' avanzato di 7, ma con quella cavolo di interfaccia per me è inutilizzabile come per molti altri..... aspettiamo il 10 va :asd: :asd:

toni.bacan
04-12-2014, 09:22
Piccolo O.T.:
Sai com'è... veniva dopo Vista...

comunque speravo che win10 arrivasse molto prima. Devo cambiare il PC ma win8 non lo voglio neanche regalato.
Windows 8.1 non è male. Poi basta installare StartIsBack e passa la paura.
Ero (e in parte lo sono ancora) un forte detrattore di Windows 8, però per esigenze pratiche sto utilizzando 8.1 e tutto sommato non è male, anzi, la macchina è reattiva, il sistema operativo è snello... salvo poi tralasciare che spesso e volentieri perde le connessioni wi-fi, spesso le stampanti di rete un po' datate non hanno driver compatibili (e quelli generici sono troppo generici per riuscire a stampare pagine di documenti con una specifica formattazione), ed il taskmanager preferisco il classico presente fino Win7. Ma questi sono difetti veniali.
Diciamo che per un uso HOME è quasi perfetto.
Per un uso Professional (ufficio con tot PC, cartelle condivise, NAS, stampante di rete/fotocopiatrice) si possono riscontrare dei problemi, che sono comunque risolvibili.

ferro75
04-12-2014, 09:27
Sul kernel nulla da dire, l'ho provato e il PC era effettivamente più reattivo. Quella che non riesco a digerire è l'interfaccia divisa tra 2 mondi, touch e desktop

Mory
04-12-2014, 09:31
salvo poi tralasciare che spesso e volentieri perde le connessioni wi-fi

Rilevato anche io questo problema su diversi pc, disattiva il risparmio energetico delle schede di rete e sei a posto ;)

Giachi66
04-12-2014, 09:37
Mi spiace ma a me che saltino il 9 non mi va giù :muro:

ritpetit
04-12-2014, 09:53
Continuo a sostenere che il 90% di chi critica Win8 (soprattutto 8.1), lo faccia per partito preso, perché fa "fico", perché gliel'ha detto l'amico che fa schifo, perché è una moda dirlo: vorrei veramente vedere QUANTI lo hanno installato, ottimizzato e provato VERAMNENTE.
Come detto anche in questa discussione, con programmini come startisback e classicshell, l'interfaccia di WIN 8 diventa IDENTICA a quella di Seven: ma tutti questi scienziati maghi e così esperti di informatica che si permettono di giudicare un sistema operativo (e quindi capiranno qualcosa di sistemi operativi?), lo sanno installare un ca..volo di programmino che richiede 3 -dico:TRE!- minuti di lavoro?
Poi avrete la vostra INSOSTITUIBILE interfaccia di seven a disposizione, però con "sotto il cofano" un motore DECISAMENTE migliore, visto che alla fin fine il 98% delle lamentele è sempre e SOLo per l'interfaccia, perché chi parla di altro NON NE HA IDEA di come funziona 8.
Ne volete una prova?
prendete un PC vecchio, un P4, (io ho messo la versione 32BIT, più leggera) addirittura su un Sempron 2400, 1GB di ram, HD ide da 40: ebbene, con XP era inutilizzabile, adesso per giracchiarci in internet, aprire un documento, consultare la posta, sembra rinato.
Col cavolo che ci fai girare SEVEN in maniera decente!
Win 8.1 con startisback è in tutto e per tutto simile a Seven come interfaccia, ma con una marcia in più.
Mi ci colego ai nas (synology a casa, Qnap in ufficio), condivido cartelle, abbiamo 3 stampanti in rete in uffcio: problemi? -1, non zero, sottozero.

C'è però un'altra ipotesi: che metà di chi scrive che 8 fa schifo sia un nuovo adepto della Job's religion.
Metà dei miei colleghi sono passati alla mela marcia morsicata, perché vuoi mettere che fico è mostrare sulla scrivania l'ollinuoancollamelasulretro? 2200 euro e mando uno straccio di SSD?
poi non ci capiscono una cippa, metà dei programmi non sanno usarli, e quando gli faccio vedere che il mio pc, mobo socket775, e6600, 4Gb di ram 667MHz assemblato con componenti usati da 65 euro totali per CPU-mobo-ram, 35 euro di un bequiet silenzioso, 60 euro di un ssd crucial da 120 su cui girano i programmi e 55 euro di un Wd green da 1TB (220 euro mal contati riciclando un vecchio ma ancora valido cooler master come case e con un paio di ventole da 120 tenute al minimo per areare meglio) con win 8.1 si accende in META' tempo del loro SantostraficoApple, gira fluido e veloce e ci faccio tutto quello che mi serve in ufficio ... ci rimangono di melma!

Giachi66
04-12-2014, 10:02
sei un feticista dei numeri dispari?

No delle progressioni lineari :).
No il vero motivo è che lo fanno sono per far credere agli utonti che sia così mostruosamente meglio di win 8 da dover passare al 10 saltando il 9 e l'idea che qualcuno ci caschi (perché altrimenti non lo farebbero) mi fa un po' tristezza per non dire di peggio

Ginopilot
04-12-2014, 10:07
win10 superera' in pochissimo tempo win8 per poi superare anche win7 poco dopo. Naturalmente i fan di win8 sosterranno che la crisi economica e' ormai superata e che se win10 fosse uscito quando e' uscito win8, avrebbe venduto ugualmente poco. :D

Giachi66
04-12-2014, 10:09
win10 superera' in pochissimo tempo win8 per poi superare anche win7 poco dopo. Naturalmente i fan di win8 sosterranno che la crisi economica e' ormai superata e che se win10 fosse uscito quando e' uscito win8, avrebbe venduto ugualmente poco. :D

Ovvio :D, anche se sul superamento rapido del 7 non ne sarei così sicuro

gaxel
04-12-2014, 10:19
win10 superera' in pochissimo tempo win8 per poi superare anche win7 poco dopo. Naturalmente i fan di win8 sosterranno che la crisi economica e' ormai superata e che se win10 fosse uscito quando e' uscito win8, avrebbe venduto ugualmente poco. :D

No, lo farà perché, come qualsiasi OS Microsoft, sarà superiore al precedente... e sarà installabile (gratuitamente) su tutti i dispositivi Windows, che siano PC, tablet, phone o console, planetari.

calabar
04-12-2014, 10:31
No, lo farà perché, come qualsiasi OS Microsoft, sarà superiore al precedente... e sarà installabile (gratuitamente) su tutti i dispositivi Windows, che siano PC, tablet, phone o console, planetari.
Si, però ora non facciamo come al solito passando per certe notizie che in realtà sono solo voci non confermate.
C'è la possibilità di un aggiornamento gratuito o a basso prezzo in alcuni casi (si è parlato di WinXP e Win8), ma la conferma l'avremo solo dopo il comunicato ufficiale da parte di Microsoft.

gaxel
04-12-2014, 10:36
Si, però ora non facciamo come al solito passando per certe notizie che in realtà sono solo voci non confermate.
C'è la possibilità di un aggiornamento gratuito o a basso prezzo in alcuni casi (si è parlato di WinXP e Win8), ma la conferma l'avremo solo dopo il comunicato ufficiale da parte di Microsoft.

L'ho messo tra parentesi per quello, ma dubito sarà comunque molto costoso... Windows 8 te lo tiravano dietro a 30€ all'inizio, se vogliono che le aziende installino Windows 10, devono darglielo gratis. Presumo sarà gratis su tutti i Lumia ed eventualmente sulle X1, e direi che sia stupido farlo pagare a chi ha Windows 8.1 su PC e tablets...

Giachi66
04-12-2014, 10:46
si chiama marketing...

Grazie ora me lo scrivo.......
è che quando è fatto bene è un conto ma così è davvero terra terra e mi da fastidio, tutto qui.

pirlano
04-12-2014, 11:29
Continuo a sostenere che il 90% di chi critica Win8 (soprattutto 8.1), lo faccia per partito preso, perché fa "fico", perché gliel'ha detto l'amico che fa schifo, perché è una moda dirlo: vorrei veramente vedere QUANTI lo hanno installato, ottimizzato e provato VERAMNENTE.
Come detto anche in questa discussione, con programmini come startisback e classicshell, l'interfaccia di WIN 8 diventa IDENTICA a quella di Seven: ma tutti questi scienziati maghi e così esperti di informatica che si permettono di giudicare un sistema operativo (e quindi capiranno qualcosa di sistemi operativi?), lo sanno installare un ca..volo di programmino che richiede 3 -dico:TRE!- minuti di lavoro?
Poi avrete la vostra INSOSTITUIBILE interfaccia di seven a disposizione, però con "sotto il cofano" un motore DECISAMENTE migliore, visto che alla fin fine il 98% delle lamentele è sempre e SOLo per l'interfaccia, perché chi parla di altro NON NE HA IDEA di come funziona 8.
Ne volete una prova?
prendete un PC vecchio, un P4, (io ho messo la versione 32BIT, più leggera) addirittura su un Sempron 2400, 1GB di ram, HD ide da 40: ebbene, con XP era inutilizzabile, adesso per giracchiarci in internet, aprire un documento, consultare la posta, sembra rinato.
Col cavolo che ci fai girare SEVEN in maniera decente!
Win 8.1 con startisback è in tutto e per tutto simile a Seven come interfaccia, ma con una marcia in più.
Mi ci colego ai nas (synology a casa, Qnap in ufficio), condivido cartelle, abbiamo 3 stampanti in rete in uffcio: problemi? -1, non zero, sottozero.

C'è però un'altra ipotesi: che metà di chi scrive che 8 fa schifo sia un nuovo adepto della Job's religion.
Metà dei miei colleghi sono passati alla mela marcia morsicata, perché vuoi mettere che fico è mostrare sulla scrivania l'ollinuoancollamelasulretro? 2200 euro e mando uno straccio di SSD?
poi non ci capiscono una cippa, metà dei programmi non sanno usarli, e quando gli faccio vedere che il mio pc, mobo socket775, e6600, 4Gb di ram 667MHz assemblato con componenti usati da 65 euro totali per CPU-mobo-ram, 35 euro di un bequiet silenzioso, 60 euro di un ssd crucial da 120 su cui girano i programmi e 55 euro di un Wd green da 1TB (220 euro mal contati riciclando un vecchio ma ancora valido cooler master come case e con un paio di ventole da 120 tenute al minimo per areare meglio) con win 8.1 si accende in META' tempo del loro SantostraficoApple, gira fluido e veloce e ci faccio tutto quello che mi serve in ufficio ... ci rimangono di melma!

Quoto quasi tutto (per me anche startisback e classicshell sono abbastanza inutili, anzi in caso di update minori di Win smettono di funzionare o fanno casini, ci sono modi molto più veloci per aprire le applicazioni, Win+Q o mouse all'angolino in alto a dx e "Ricerca", comodissimo), ma è inutile che ti incazzi, tanto è così che gira il mondo.
Il kernel di Win 8.1 update 1 è superiore (e non di poco) a quello di Win 7?
"Eh ma quell'interfaccia..."
Peccato che quell'interfaccia la vedi al max per lo 0,0001% del tempo, sarà brutta ma è assolutamente opzionale e irrilevante, mentre i vantaggi del kernel sono tanti, e notevoli e si fanno sentire per il 99% del tempo.
E poi ci sarà sempre qualcuno che osannerà i "superfigherrimi" prodotti Apple, salvo poi utilizzare soltanto Safari e iTunes :D
Pur restando ottime macchine (ultimamente i prezzi sono anche più in linea), su cui gira un buon OS, ci mancherebbe...ma nel mio caso l'accoppiata Win+Linux copre tutte le mie necessità (e a parità di prezzo di un MBP ho un "mostro").

Fredvv
04-12-2014, 11:43
Continuo a sostenere che il 90% di chi critica Win8 (soprattutto 8.1), lo faccia per partito preso, perché fa "fico", perché gliel'ha detto l'amico che fa schifo, perché è una moda dirlo: vorrei veramente vedere QUANTI lo hanno installato, ottimizzato e provato VERAMNENTE.
Come detto anche in questa discussione, con programmini come startisback e classicshell, l'interfaccia di WIN 8 diventa IDENTICA a quella di Seven: ma tutti questi scienziati maghi e così esperti di informatica che si permettono di giudicare un sistema operativo (e quindi capiranno qualcosa di sistemi operativi?), lo sanno installare un ca..volo di programmino che richiede 3 -dico:TRE!- minuti di lavoro?
Poi avrete la vostra INSOSTITUIBILE interfaccia di seven a disposizione, però con "sotto il cofano" un motore DECISAMENTE migliore, visto che alla fin fine il 98% delle lamentele è sempre e SOLo per l'interfaccia, perché chi parla di altro NON NE HA IDEA di come funziona 8.
Ne volete una prova?
prendete un PC vecchio, un P4, (io ho messo la versione 32BIT, più leggera) addirittura su un Sempron 2400, 1GB di ram, HD ide da 40: ebbene, con XP era inutilizzabile, adesso per giracchiarci in internet, aprire un documento, consultare la posta, sembra rinato.
Col cavolo che ci fai girare SEVEN in maniera decente!
Win 8.1 con startisback è in tutto e per tutto simile a Seven come interfaccia, ma con una marcia in più.
Mi ci colego ai nas (synology a casa, Qnap in ufficio), condivido cartelle, abbiamo 3 stampanti in rete in uffcio: problemi? -1, non zero, sottozero.

C'è però un'altra ipotesi: che metà di chi scrive che 8 fa schifo sia un nuovo adepto della Job's religion.
Metà dei miei colleghi sono passati alla mela marcia morsicata, perché vuoi mettere che fico è mostrare sulla scrivania l'ollinuoancollamelasulretro? 2200 euro e mando uno straccio di SSD?
poi non ci capiscono una cippa, metà dei programmi non sanno usarli, e quando gli faccio vedere che il mio pc, mobo socket775, e6600, 4Gb di ram 667MHz assemblato con componenti usati da 65 euro totali per CPU-mobo-ram, 35 euro di un bequiet silenzioso, 60 euro di un ssd crucial da 120 su cui girano i programmi e 55 euro di un Wd green da 1TB (220 euro mal contati riciclando un vecchio ma ancora valido cooler master come case e con un paio di ventole da 120 tenute al minimo per areare meglio) con win 8.1 si accende in META' tempo del loro SantostraficoApple, gira fluido e veloce e ci faccio tutto quello che mi serve in ufficio ... ci rimangono di melma!

Grazie!!! Veramente grazie!!! :mano: :mano: :mano:

Sono anni che mi batto con tutti i miei conoscenti, amici, parenti, sconosciuti, triccheballachi vari, che non fanno altro che screditare Win8 e 8.1 solo e soltanto per la ModernUI, ho ridato vita a vecchi portatili e desk che ormai sia con Seven che con XP arrancavano a fatica.

Purtroppo questo è un esempio emblematico del fatto che ci dimostriamo essere solo una massa di pigroni non avvezzi al cambiamento più o meno radicale nonostante questo porti ad un effettivo miglioramento ed ottimizzazione della nostra quotidianità.

Aggiungerei alla liste delle migliorie da te elencate anche la rapidità alla quale si può accedere a tutte le impostazioni e funzioni che una volta richiedevano molti più passaggi andando a spulciare il pannello di controllo, semplicemente facendo un click dx sul tasto Home o, per chi ha ancora 8.1, l'angolo inferiore sx

max60
04-12-2014, 11:44
Quando hanno presentato Win 10, su alcuni siti hanno spiegato il motivo per cui Micorosft ha deciso di saltare Win 9.
Pare che ci siano ancora in giro dei software che utilizzano l'inizio del nome del sistema operativo, per verificarne la compatibilità o meno.
Per chi conosce un po' di programmazione, un test del genere (fatto per riconoscere i vecchi s.o. tipo Windows 95 o Windows 98) avrebbe creato problemi, segnalando che sti sta usando una versione di Windows non supportata:

String os = System.getProperty("os.name");
if (os.startsWith("Windows 9") || os.equals("Windows Me")) {
throw new RuntimeException(
"This provider is not supported on this version of Windows");
}

Giachi66
04-12-2014, 11:55
Quando hanno presentato Win 10, su alcuni siti hanno spiegato il motivo per cui Micorosft ha deciso di saltare Win 9.
Pare che ci siano ancora in giro dei software che utilizzano l'inizio del nome del sistema operativo, per verificarne la compatibilità o meno.
Per chi conosce un po' di programmazione, un test del genere (fatto per riconoscere i vecchi s.o. tipo Windows 95 o Windows 98) avrebbe creato problemi, segnalando che sti sta usando una versione di Windows non supportata:

String os = System.getProperty("os.name");
if (os.startsWith("Windows 9") || os.equals("Windows Me")) {
throw new RuntimeException(
"This provider is not supported on this version of Windows");
}

Capisco, la classica scusa per non dover dire "lo facciamo per allontanarci il più possibile da quel fail clamoroso di win 8"

Krusty
04-12-2014, 11:58
io per stare sicuro, un paio di licenze di xp alla fiera adesso me le prendo...

gaxel
04-12-2014, 11:58
Capisco, la classica scusa

Può anche essere stata una scusa, ma la stragrande maggioranza delle aziende mondiali, usa ancora software talmente vecchio che può avere quel codice... e Microsoft deve convincere a cambiare alle aziende, non all'utenza consumer, quella ormai si è indirizzata su Android.

v1nline
04-12-2014, 13:20
Continuo a sostenere che il 90% di chi critica Win8 (soprattutto 8.1), lo faccia per partito preso, perché fa "fico", perché gliel'ha detto l'amico che fa schifo, perché è una moda dirlo: vorrei veramente vedere QUANTI lo hanno installato, ottimizzato e provato VERAMNENTE.
Come detto anche in questa discussione, con programmini come startisback e classicshell, l'interfaccia di WIN 8 diventa IDENTICA a quella di Seven: ma tutti questi scienziati maghi e così esperti di informatica che si permettono di giudicare un sistema operativo (e quindi capiranno qualcosa di sistemi operativi?), lo sanno installare un ca..volo di programmino che richiede 3 -dico:TRE!- minuti di lavoro?
Poi avrete la vostra INSOSTITUIBILE interfaccia di seven a disposizione, però con "sotto il cofano" un motore DECISAMENTE migliore, visto che alla fin fine il 98% delle lamentele è sempre e SOLo per l'interfaccia, perché chi parla di altro NON NE HA IDEA di come funziona 8.
Ne volete una prova?
prendete un PC vecchio, un P4, (io ho messo la versione 32BIT, più leggera) addirittura su un Sempron 2400, 1GB di ram, HD ide da 40: ebbene, con XP era inutilizzabile, adesso per giracchiarci in internet, aprire un documento, consultare la posta, sembra rinato.
Col cavolo che ci fai girare SEVEN in maniera decente!
Win 8.1 con startisback è in tutto e per tutto simile a Seven come interfaccia, ma con una marcia in più.
Mi ci colego ai nas (synology a casa, Qnap in ufficio), condivido cartelle, abbiamo 3 stampanti in rete in uffcio: problemi? -1, non zero, sottozero.

C'è però un'altra ipotesi: che metà di chi scrive che 8 fa schifo sia un nuovo adepto della Job's religion.
Metà dei miei colleghi sono passati alla mela marcia morsicata, perché vuoi mettere che fico è mostrare sulla scrivania l'ollinuoancollamelasulretro? 2200 euro e mando uno straccio di SSD?
poi non ci capiscono una cippa, metà dei programmi non sanno usarli, e quando gli faccio vedere che il mio pc, mobo socket775, e6600, 4Gb di ram 667MHz assemblato con componenti usati da 65 euro totali per CPU-mobo-ram, 35 euro di un bequiet silenzioso, 60 euro di un ssd crucial da 120 su cui girano i programmi e 55 euro di un Wd green da 1TB (220 euro mal contati riciclando un vecchio ma ancora valido cooler master come case e con un paio di ventole da 120 tenute al minimo per areare meglio) con win 8.1 si accende in META' tempo del loro SantostraficoApple, gira fluido e veloce e ci faccio tutto quello che mi serve in ufficio ... ci rimangono di melma!


quotone! :cincin:

comunque i vantaggi non stanno solo nel kernel: io apprezzo moltissimo i miglioramenti a explorer.. che guarda un po', è quella parte di "interfaccia" che uso di più!! non tornerei mai indietro alle versioni di explorer precedenti.

però mi auguro che in win10 ci sia la possibilità di rimuovere completamente mordernUI e tutte le varie tiles, che proprio non mi piace. E spero anche che tornino alla gestione delle reti wifi che c'era in 7. E alla vecchia console di ripristino di xp.
Per tutto il resto 8 lo reputo un passo avanti ben riuscito!

Nhirlathothep
04-12-2014, 14:07
Continuo a sostenere che il 90% di chi critica Win8 (soprattutto 8.1), lo faccia per partito preso, perché fa "fico", perché gliel'ha detto l'amico che fa schifo, perché è una moda dirlo: vorrei veramente vedere QUANTI lo hanno installato, ottimizzato e provato VERAMNENTE.
Come detto anche in questa discussione, con programmini come startisback e classicshell, l'interfaccia di WIN 8 diventa IDENTICA a quella di Seven: ma tutti questi scienziati maghi e così esperti di informatica che si permettono di giudicare un sistema operativo (e quindi capiranno qualcosa di sistemi operativi?), lo sanno installare un ca..volo di programmino che richiede 3 -dico:TRE!- minuti di lavoro?
Poi avrete la vostra INSOSTITUIBILE interfaccia di seven a disposizione, però con "sotto il cofano" un motore DECISAMENTE migliore, visto che alla fin fine il 98% delle lamentele è sempre e SOLo per l'interfaccia, perché chi parla di altro NON NE HA IDEA di come funziona 8.
Ne volete una prova?
prendete un PC vecchio, un P4, (io ho messo la versione 32BIT, più leggera) addirittura su un Sempron 2400, 1GB di ram, HD ide da 40: ebbene, con XP era inutilizzabile, adesso per giracchiarci in internet, aprire un documento, consultare la posta, sembra rinato.
Col cavolo che ci fai girare SEVEN in maniera decente!
Win 8.1 con startisback è in tutto e per tutto simile a Seven come interfaccia, ma con una marcia in più.
Mi ci colego ai nas (synology a casa, Qnap in ufficio), condivido cartelle, abbiamo 3 stampanti in rete in uffcio: problemi? -1, non zero, sottozero.

C'è però un'altra ipotesi: che metà di chi scrive che 8 fa schifo sia un nuovo adepto della Job's religion.
Metà dei miei colleghi sono passati alla mela marcia morsicata, perché vuoi mettere che fico è mostrare sulla scrivania l'ollinuoancollamelasulretro? 2200 euro e mando uno straccio di SSD?
poi non ci capiscono una cippa, metà dei programmi non sanno usarli, e quando gli faccio vedere che il mio pc, mobo socket775, e6600, 4Gb di ram 667MHz assemblato con componenti usati da 65 euro totali per CPU-mobo-ram, 35 euro di un bequiet silenzioso, 60 euro di un ssd crucial da 120 su cui girano i programmi e 55 euro di un Wd green da 1TB (220 euro mal contati riciclando un vecchio ma ancora valido cooler master come case e con un paio di ventole da 120 tenute al minimo per areare meglio) con win 8.1 si accende in META' tempo del loro SantostraficoApple, gira fluido e veloce e ci faccio tutto quello che mi serve in ufficio ... ci rimangono di melma!

che espertone che sei!

:)

(la prima metà del post cmq la condivido!)

Ligos
04-12-2014, 14:26
Cosa c'è che non va in windows 8?
L'interfaccia ? Volete dirmi che non riuscite ad usare win 8 per l'interfaccia ? Perché non ha il classico tasto start ?
Lo sapete che si può avere il tasto start anche su Windows 8 ?

Lithium_2.0
04-12-2014, 18:46
Cosa c'è che non va in windows 8?
L'interfaccia ? Volete dirmi che non riuscite ad usare win 8 per l'interfaccia ? Perché non ha il classico tasto start ?
Lo sapete che si può avere il tasto start anche su Windows 8 ?

sono discorsi fatti migliaia di volte.. si, lo sappiamo che con tool esterni è possibile ricreare un menu di avvio "old style" e che MS ha reintrodotto il tasto Start con W8.1 (oltre ad aver corretto moltissime altre cose che si era "persa per strada" con W8, dal tasto di spegnimento ai pulsanti di chiusura delle app, ecc.), ma il problema in generale è la "convivenza" dei 2 mondi (desktop e metro), 2 entità che non hanno nulla in comune ma che MS ha preteso di far convivere, senza alcun legame.. ancora adesso per impostare alcune voci si è costretti a passare improvvisamente dal pannello di controllo classico ai menu a schermo intero.. poi ci sono tante altre cosette che danno fastidio, tipo lo spingere per utilizzare un account online rendendo poco visibili le voci per creare quello locale, ecc.

ad ogni modo un utente che frequenta un forum come questo non credo abbia problemi ad "adattarsi", si informa e dopo un paio d'ore è operativo come prima, il problema vero sono gli utenti "comuni" e gli amministratori nelle aziende, se a loro W8/8.1 non va giù è inutlie insistere, è stato un flop e con W10 ce ne dimenticheremo in fretta si spera, come successo con Vista..

è un po' come la discussione di là sui notebook con schermo touch, poco importa se a qualche utente va bene così e si trova da dio, le esperienze personali contano 0, il mercato (= la stragrande maggioranza dell'utenza) ha decretato che sono inutili e stop

TnS|Supremo
04-12-2014, 20:09
pesante il ragazzo...

deuterio1
04-12-2014, 20:39
Personalmente, tra la GUI di 8.x e quella di 7, preferisco quella di 7, ma mi abituo piuttosto velocemente alle nuove GUI (ho usato gli OS più svariati, compresi i Linux del passato, spesso con GUI piuttosto improbabili). Trovo che i temi di default siano orribili, bisogna perdere un po' di tempo a trovare le giuste combinazioni di colori (e con 7 questo step lo saltavo). 8.x lo uso liscio, senza tweak e senza aver installato porcherie di sorta, preferisco prendere confidenza con la filosofia che propone, non mi fermo di certo alla questione del menù start (che poi uso raramente). I problemi sono altri.

Infatti quello che di 8.x non mi ha convinto sono i diversi problemi che ho incontrato nell'uso quotidiano (a molti dei quali non ho ancora trovato soluzione, pur raschiando il fondo del TechNet e dei forum MS) e che mi hanno costretto a tornare a 7.

Giusto per fare un paio di esempi, se in 8.x schedulo un batch per essere eseguito ad utente disconnesso, il task viene eseguito senza caricare l'environment corretto, per cui eventuali script che usano variabili di ambiente combinano i peggiori casini. Mai riscontrato questo problema con 7.

Ancora, se in un processo in background (p. es. lanciato dal Task Scheduler), eseguito con le credenziali di un determinato utente, viene effettuato l'accesso ad una share di rete, al successivo accesso interattivo, quell'utente non sarà più in grado di accedere (via SMB) all'host in cui si trova la share (restituisce errore 0x80070035, nonostante l'host sia visibile nella browse list, il nome sia risolvibile, etc.). Soluzione: reboot. In Windows 7 questo non accade, mentre in 8.x è sistematico.

E ancora, per qualche ragione misteriosa, attivando il servizio VPN PPTP entrante (RAS Dial In), tipicamente nel giro di 24 ore il servizio "muore" senza nessuna segnalazione nell'Event Viewer (pare che si "spenga" quando la macchina viene lasciata a lungo sulla schermata di logon senza sessioni aperte). Di fatto la porta TCP 1723 non risulta più in listening, e neanche riavviando il servizio il problema si risolve. Occorre un reboot completo. Anche questo problema non l'ho mai riscontrato in 7. Inoltre, per qualche ragione che conosce solo Microsoft, sulla VPN PPTP entrante la network location viene impostata a Public per default e NON la si può cambiare se non intervenendo sulle policy di sistema (ma lo documentassero almeno!). Diversamente, se si lascia la location su Public, una volta connessi dall'esterno si può accedere a tutta la rete ma NON al server VPN (a meno di non aprire il firewall sulle location Public), il che non ha senso, perché in genere una VPN di tal genere si configura proprio per quello. In Windows 7 questo non accade, e alla VPN viene associata la corretta location.

Potrei andare avanti, ma in sintesi voglio dire che ho la percezione di un prodotto piuttosto immaturo e buggato, e purtroppo ho avuto modo di verificare che nella build attuale di Windows 10 i problemi sopraelencati ci sono ancora tutti.

Just my 2 cents.

Nhirlathothep
04-12-2014, 22:25
Personalmente, tra la GUI di 8.x e quella di 7, preferisco quella di 7, ma mi abituo piuttosto velocemente alle nuove GUI (ho usato gli OS più svariati, compresi i Linux del passato, spesso con GUI piuttosto improbabili). Trovo che i temi di default siano orribili, bisogna perdere un po' di tempo a trovare le giuste combinazioni di colori (e con 7 questo step lo saltavo). 8.x lo uso liscio, senza tweak e senza aver installato porcherie di sorta, preferisco prendere confidenza con la filosofia che propone, non mi fermo di certo alla questione del menù start (che poi uso raramente). I problemi sono altri.

Infatti quello che di 8.x non mi ha convinto sono i diversi problemi che ho incontrato nell'uso quotidiano (a molti dei quali non ho ancora trovato soluzione, pur raschiando il fondo del TechNet e dei forum MS) e che mi hanno costretto a tornare a 7.

Giusto per fare un paio di esempi, se in 8.x schedulo un batch per essere eseguito ad utente disconnesso, il task viene eseguito senza caricare l'environment corretto, per cui eventuali script che usano variabili di ambiente combinano i peggiori casini. Mai riscontrato questo problema con 7.

Ancora, se in un processo in background (p. es. lanciato dal Task Scheduler), eseguito con le credenziali di un determinato utente, viene effettuato l'accesso ad una share di rete, al successivo accesso interattivo, quell'utente non sarà più in grado di accedere (via SMB) all'host in cui si trova la share (restituisce errore 0x80070035, nonostante l'host sia visibile nella browse list, il nome sia risolvibile, etc.). Soluzione: reboot. In Windows 7 questo non accade, mentre in 8.x è sistematico.

E ancora, per qualche ragione misteriosa, attivando il servizio VPN PPTP entrante (RAS Dial In), tipicamente nel giro di 24 ore il servizio "muore" senza nessuna segnalazione nell'Event Viewer (pare che si "spenga" quando la macchina viene lasciata a lungo sulla schermata di logon senza sessioni aperte). Di fatto la porta TCP 1723 non risulta più in listening, e neanche riavviando il servizio il problema si risolve. Occorre un reboot completo. Anche questo problema non l'ho mai riscontrato in 7. Inoltre, per qualche ragione che conosce solo Microsoft, sulla VPN PPTP entrante la network location viene impostata a Public per default e NON la si può cambiare se non intervenendo sulle policy di sistema (ma lo documentassero almeno!). Diversamente, se si lascia la location su Public, una volta connessi dall'esterno si può accedere a tutta la rete ma NON al server VPN (a meno di non aprire il firewall sulle location Public), il che non ha senso, perché in genere una VPN di tal genere si configura proprio per quello. In Windows 7 questo non accade, e alla VPN viene associata la corretta location.

Potrei andare avanti, ma in sintesi voglio dire che ho la percezione di un prodotto piuttosto immaturo e buggato, e purtroppo ho avuto modo di verificare che nella build attuale di Windows 10 i problemi sopraelencati ci sono ancora tutti.

Just my 2 cents.


Quando sono entrato nella sezione windows del forum pensavo di trovare gente informata come te, invece ci sono gli utenti più nuovi con problemi di base base ed è una sezione poverissima di info per chiunque sia un pochino esperto. Fatti vedere più spesso, utenti come te renderebbero la sezione migliore!

Ginopilot
04-12-2014, 23:27
Se ms fosse furba, venderebbe a prezzo pieno l'aggiornamento da xp, vista e win8, mentre sconterebbe pesantemente quello da 7.

sbazaars
05-12-2014, 00:45
A me piace molto Windows 10 avendolo provato per ora uso Windows 8.1 comunque.

Nui_Mg
05-12-2014, 05:26
Rilevato anche io questo problema su diversi pc, disattiva il risparmio energetico delle schede di rete e sei a posto ;)
Questa cosa succede a tutti anche con gli ultimi aggiornamenti di win 8.1? Volevo installarlo su portatili di alcuni conoscenti ma a questo punto devo ponderare meglio perché disabilitare il risparmio energetico per la scheda di rete, soprattutto la wifi, non mi pare il max della vita (soprattutto su portatili con autonomia non eccelsa).

Nui_Mg
05-12-2014, 05:39
purtroppo ho avuto modo di verificare che nella build attuale di Windows 10 i problemi sopraelencati ci sono ancora tutti.
Incluso il bug dell'ottimizzazione automatica dei dischi che sull'ssd non fa partire il trim ma una vera, "dannosa", deframmentazione.

Una domanda, scenario: partenza di win8.1 con login automatico di un utente con permessi non admin e uac impostato al max. Che tu sappia ci sono problemi per non far apparire la richiesta UAC (di pass di un account admin) quando si mette nella pianificazione automatica, con user/pass admin, un programma/processo che parte all'avvio del login automatico del summenzionato utente non-admin?
Su win7 questo aveva un andamento altalenante, nel senso che funzionava con alcuni programmi (cioè non chiedeva passw di un account admin) e con altri no (e tutti richiedevano privilegi admin, come ovviamente quelli per monitoraggio hardware).

Lo chiedo perché per eventuale installazione di Win8.1 su pc non miei devo indagare un po' meglio su eventuali rogne (già trovate varie e tu ne hai aggiunte altre) che può portare.

Grazie per eventuali info.

Nui_Mg
05-12-2014, 05:58
Cosa c'è che non va in windows 8?
L'interfaccia ? Volete dirmi che non riuscite ad usare win 8 per l'interfaccia ? Perché non ha il classico tasto start ?
Lo sapete che si può avere il tasto start anche su Windows 8 ?
Le più pesanti critiche per Windows 8 più che per l'assenza del tasto Start (io mai usato, così come moltissimi altri utenti) erano per il fatto che alla fine della procedura di avvio del sistema, di default ti trovavi, e senza la possibilità di cambiare tale comportamento, in un ambiente totalmente nuovo non adatto alla moltitudine di hardware che per la maggior parte non era certo touch e che richiedeva nuove applicazioni che a quel tempo erano pochissime, fatte col culo, non ottimizzate (lente e soprattutto più avide di ram vista la loro natura interpretata e non codice macchina), uno store che lasciava a desiderare, ecc..

E' stata oggettivamente una mossa ottusa e arrogante da parte di Microsoft.

rockroll
05-12-2014, 08:08
....................
Prendete un PC vecchio, un P4, (io ho messo la versione 32BIT, più leggera) addirittura su un Sempron 2400, 1GB di ram, HD ide da 40: ebbene, con XP era inutilizzabile, adesso per giracchiarci in internet, aprire un documento, consultare la posta, sembra rinato.
Col cavolo che ci fai girare SEVEN in maniera decente!
.....................


Non sono titolato a giudicare Win8 perchè non l'ho mai usato, ma permettimi di essere parecchio scettico sulle affermazioni che ho estratto dal tuo post.

La macchina che descrivi (Sempron) era più che adatta per farci girare XP, e senza SSD di sorta. Ho girato a mio tempo con molto meno, e ricordo che gli Athlon XP 1700+ andavano più che bene con WinXP anche gonfiato a livelllo sp3, con tutte le updates impazzite che propinava M$; qualche difficoltà c'era con P4 450@540 MHz e 512 di RAM, sul quale ero tornato a Win2k. Ancora oggi su uno dei miei PC giro perfettamente su Sempron 3300+ 2.0@2.3 GHz monoCPU con 1.5GB di RAM, eseguendo ben altro che navigazione, gestione documenti e posta.

Questo rende poco credibile l'oggettività di quanto riporti.
Oppure sarà perchè XP me lo sono rivoltato come un calzino ottimizzandolo per le mie esigenze come mai e poi mai riuscirei a fare con win7, figuriamoci con Win8, che reputo progettato per usarsi quasi a scatola chiusa...

Peccato, perchè se fosse davvero oro colato prestazionalmente questo Win8, lo adotterei all'istante, strafregandomene di prolemi di interfaccia utente purchè l'intuitività e l'operatività non ne risulti troppo compromessa e sopratutto tutto quel che mi interessa continui a funzionare correttamente (già con Win7 64 ho dovuto rinunciare a qualcosina e qualcosaltro è diventato a pagamento).

Mi riservo di rivedere spero almeno in parte confermate le tue considerazioni prestazionali sul futuro win10, sul quale altrettanto spero andranno a risolvere gli innegabili problemi presenti in Win8 oltre che in Win10 e non in Win7, di cui anche in questo 3D si parla.

Syk
05-12-2014, 12:04
dopo 1 anno di windows 8, ho provato W10 per un mese e sto progressivamente tornando a W7 su tutte le VM. Sull'host a natale ci rimetto W7x64 , non è possibile che ogni 3x2 ci sia un aggiornamento monstre. Sul 7, si tratta di perdere il tempo necessario a fare i primi update (che ormai sono 2GB partendo dal SP1), poi i problemi sono finiti. Inclusi gli effetti speciali di pessimo gusto.