PDA

View Full Version : I ricercatori della Drexel Univerity scoprono quasi per caso l'argilla conduttiva


Redazione di Hardware Upg
03-12-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/i-ricercatori-della-drexel-univerity-scoprono-quasi-per-caso-l-argilla-conduttiva_55155.html

Potrebbe essere la base per costruire nuovi elettrodi per supercondensatori e batterie dalle maggiori prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

hrossi
03-12-2014, 19:04
All'improvviso abbiamo questo nuovo materiale, che è economico e con cui si può fare qualunque cosa" ha commentato Barsoum.

Il grafene potrebbe avere i giorni contati? :D
Vediamo se questo è l'ennesimo annuncio fine a se stesso. :muro:

Hermes

Giachi66
03-12-2014, 19:18
Il grafene potrebbe avere i giorni contati? :D
Vediamo se questo è l'ennesimo annuncio fine a se stesso. :muro:

Hermes

La scienza richiede tempo e tentativi, se tu hai un'alternativa migliore fatti pure avanti....

hrossi
03-12-2014, 19:30
Figuriamoci, però concorderai con me che spesso l'università di turno se ne esce con mirabolanti promesse che poi, negli anni, non portano a nulla. Un esempio è proprio quello delle pile.
La scienza e gli scienzati dovrebbero quindi essere anche cauti oltre che entusiastici, ma in questo caso si son fatti scappare un bel "si può fare qualunque cosa".

http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/millemila.jpg

Hermes

lucusta
03-12-2014, 19:46
l anovita' sta' nel fatto che e' un'amalgama stendibile.
la maggior difficolta' del grafene e' quella di produrlo.
e' vero che un solo layer di carbonio puo' avere proprieta' eccezionali, ma e' fragile, delicato da produrre (dev'essere purissimo) e comunque interaggisce con il solo carbonio... diventa complicato usarlo industrialmente.
e' come voler mettere a confronto la costruzione di una casa fatta in ardesia con la semplicita' di farla in cemento armato...

e' molto interessante.
unico neo e' che e' un materiale idrofilo... col litio metallico non ci va' propriamente a braccetto...

diverso invece e' sfruttare le sue caratteristiche fisiche: condensatori.

Giachi66
03-12-2014, 20:12
Figuriamoci, però concorderai con me che spesso l'università di turno se ne esce con mirabolanti promesse che poi, negli anni, non portano a nulla. Un esempio è proprio quello delle pile.
La scienza e gli scienzati dovrebbero quindi essere anche cauti oltre che entusiastici, ma in questo caso si son fatti scappare un bel "si può fare qualunque cosa".

http://www.webalice.it/landipaolo/immagini/millemila.jpg

Hermes

Beh quello si, un po' d'esagerazione e di pavoneggiamento c'è sempre, anche da parte di di scrive gli articoli, però rimane un materiale interessante, che potrebbe portare a qualcosa o anche a niente, però è interessante di per se

wal7er
04-12-2014, 08:54
come si dice... botta de' c... :)

PS: "interaggisce" con una sola g :read:

Ale88
04-12-2014, 09:21
Leggendo le prime righe del paper si dice che quel materiale era gia' stato scoperto nel 2012 e lo consideravano promettente. Il problema era che per la produzione era necessario acido fluoridrico, impiegabile solo su piccola scala. Dopo 2 anni i ricercatori hanno trovato una strada alternativa impiegando acido cloridrico e sali di fluoro.
Io spezzerei comunque una lancia a favore delle batterie attuali. Quanti di voi si sono accorti che una dozzina di anni fa non esistevano le batterie al litio? Ai tempi si parlava di NiCd o NiMH con capacita' ridicole (il nokia 3310 aveva una batteria che credo fosse da 150mah). Questo per farvi capire che l'evoluzione c'e' stata e continuera' ad esserci: e' solo lenta.

Giachi66
04-12-2014, 09:31
Leggendo le prime righe del paper si dice che quel materiale era gia' stato scoperto nel 2012 e lo consideravano promettente. Il problema era che per la produzione era necessario acido fluoridrico, impiegabile solo su piccola scala. Dopo 2 anni i ricercatori hanno trovato una strada alternativa impiegando acido cloridrico e sali di fluoro.
Io spezzerei comunque una lancia a favore delle batterie attuali. Quanti di voi si sono accorti che una dozzina di anni fa non esistevano le batterie al litio? Ai tempi si parlava di NiCd o NiMH con capacita' ridicole (il nokia 3310 aveva una batteria che credo fosse da 150mah). Questo per farvi capire che l'evoluzione c'e' stata e continuera' ad esserci: e' solo lenta.

Concordo.
è che è difficile da apprezzare perché insieme allle batterie aumenta a che la richiesta dei dispositivi che le montano e così sembrano sempre le solite vecchie batterie

Utonto_n°1
04-12-2014, 09:57
Univerity: già dal titolo credevo fosse tutta una bufala :asd:

fadry
04-12-2014, 13:59
Leggendo le prime righe del paper si dice che quel materiale era gia' stato scoperto nel 2012 e lo consideravano promettente. Il problema era che per la produzione era necessario acido fluoridrico, impiegabile solo su piccola scala. Dopo 2 anni i ricercatori hanno trovato una strada alternativa impiegando acido cloridrico e sali di fluoro.
Io spezzerei comunque una lancia a favore delle batterie attuali. Quanti di voi si sono accorti che una dozzina di anni fa non esistevano le batterie al litio? Ai tempi si parlava di NiCd o NiMH con capacita' ridicole (il nokia 3310 aveva una batteria che credo fosse da 150mah). Questo per farvi capire che l'evoluzione c'e' stata e continuera' ad esserci: e' solo lenta.

nokia 3310 ~150mah ~3/4 giorni di vita
nokia 3310 ~2500mah ~2 mesi :sofico:

Framba
06-12-2014, 14:30
Quanti di voi si sono accorti che una dozzina di anni fa non esistevano le batterie al litio? Ai tempi si parlava di NiCd o NiMH con capacita' ridicole (il nokia 3310 aveva una batteria che credo fosse da 150mah). Questo per farvi capire che l'evoluzione c'e' stata e continuera' ad esserci: e' solo lenta.
Sul fatto che ci sia stata un'evoluzione non da poco sono d'accordo, ma a quanto mi risulta la batteria del 3310 era da 900-1000 mAh: GSMarena (http://http://www.gsmarena.com/nokia_3310-192.php)

In ogni caso la ricerca procede così, per tentativi, colpi di fortuna o genio... E riportare i propri risultati esaltandoli un po' fa parte del processo di ricerca di fondi.
L'industrializzazione invece è una questione economica, finché non c'è qualcuno disposto ad investire denaro perché ritiene di poterne guadagnare di più le idee rimangono in qualche cassetto. Non date la colpa a chi non ne ha.