PDA

View Full Version : Problema massa case!!


dario86cb
03-12-2014, 15:43
Ciao a tutti, è da un pò di tempo che purtroppo, sento che c'è qualche problema di massa, sul mio cooler master haf 932. L'80% delle volte che inserisco una chiavetta usb, il pc si blocca o si riavvia, se tocco la parte di metallo del case, soprattutto se lo sfioro, si sente una certa "elettricità" sulle dita...
Cosa posso fare per risolvere questo problema?

Grazie! :D

_TOKI_
03-12-2014, 15:54
Ciao a tutti, è da un pò di tempo che purtroppo, sento che c'è qualche problema di massa, sul mio cooler master haf 932. L'80% delle volte che inserisco una chiavetta usb, il pc si blocca o si riavvia, se tocco la parte di metallo del case, soprattutto se lo sfioro, si sente una certa "elettricità" sulle dita...
Cosa posso fare per risolvere questo problema?

Grazie! :D

Provato a cambiare presa di corrente ? Magari non è un problema di PC.

dario86cb
03-12-2014, 15:59
Provato a cambiare presa di corrente ? Magari non è un problema di PC.

Sinceramente no, dici che potrebbe essere questo?

_TOKI_
03-12-2014, 16:18
Sinceramente no, dici che potrebbe essere questo?

Se ti è capitato all'improvviso e prima non avevi di questi problemi, non si può escludere nulla.

Inizia collegando il PC ad un'altra presa di corrente e vedi cosa succede.

Hai collegato il PC tramite una multipresa ? Perché ad esempio la mia ha due led, uno "power" e un altro che identifica la messa a terra e se manca, non si accende.

Poi proverei facendomi prestare un altro cavo di alimentazione (un amico o parente che te lo presti per pochi minuti lo troverai di certo) e infine, per escludere che il problema sia divenuto il case, proverei a smontare la scheda madre, porla su un ripiano di legno (o altro, ma non metallo) in modo che su di essa siano presenti/connessi solo:


processore + dissipatore
ram
cavo atx 20/24 pin
cavo atx 4/8 pin
cavo video connesso alla vga integrata o se fosse assente alla vga discreta (se hai un'integrata nella scheda madre o hai una iGPU usale e togli la vga)
connettore del tasto power del case (pwr_sw mi pare) oppure se la scheda madre ha uno di quei tasti power sul PCB, usa quello


Collega poi il monitor e alla fine l'alimentatore alla presa di corrente. Accendi il PC e vedi se inserendo una periferica USB ad una delle porte sulla scheda madre di ravvia. Spegni, stacca tutto e ripeti l'operazione (sempre con la scheda fuori dal case) collegando le eventuali porte USB interne del case tramite apposito cavo e riprova. Ricollega poi una ad una (spegnendo prima) le altre periferiche, HD, DVD ecc in modo da isolare il problema ed escludere eventualmente lo stesso case.

Se anche fuori dal case e senza periferiche (con lo stretto indispensabile insomma) dovesse ravviarsi, probabilmente il problema è l'alimentatore.

Se non vuoi fare tutto 'sto giro e hai un amico barra parente che ti presti un altro alimentatore, puoi provare prima col suo senza smontare la scheda madre e vedere cosa capita.

Anche a me un tempo capitò una cosa simile ma solo con le porte USB. Inserivo una periferica e il PC freezava in maniera irreversibile. Stessa cosa col jack audio delle cuffie. Alla fine l'alimentatore andò al creatore. Il problema è che contemporaneamente, per motivi del tutto estranei e per pura coincidenza, nello stesso periodo avevo messo in cantiere di cambiare case, quindi non ho mai potuto capire se il problema fosse l'alimentatore (comunque difettoso) o anche il case.

Bisogna un po' andare per tentativi purtroppo.

dario86cb
03-12-2014, 16:26
Se ti è capitato all'improvviso e prima non avevi di questi problemi, non si può escludere nulla.

Inizia collegando il PC ad un'altra presa di corrente e vedi cosa succede.

Hai collegato il PC tramite una multipresa ? Perché ad esempio la mia ha due led, uno "power" e un altro che identifica la messa a terra e se manca, non si accende.

Poi proverei facendomi prestare un altro cavo di alimentazione (un amico o parente che te lo presti per pochi minuti lo troverai di certo) e infine, per escludere che il problema sia divenuto il case, proverei a smontare la scheda madre, porla su un ripiano di legno (o altro, ma non metallo) in modo che su di essa siano presenti/connessi solo:


processore + dissipatore
ram
cavo atx 20/24 pin
cavo atx 4/8 pin
cavo video connesso alla vga integrata o se fosse assente alla vga discreta (se hai un'integrata nella scheda madre o hai una iGPU usale e togli la vga)
connettore del tasto power del case (pwr_sw mi pare) oppure se la scheda madre ha uno di quei tasti power sul PCB, usa quello


Collega poi il monitor e alla fine l'alimentatore alla presa di corrente. Accendi il PC e vedi se inserendo una periferica USB ad una delle porte sulla scheda madre di ravvia. Spegni, stacca tutto e ripeti l'operazione (sempre con la scheda fuori dal case) collegando le eventuali porte USB interne del case tramite apposito cavo e riprova. Ricollega poi una ad una (spegnendo prima) le altre periferiche, HD, DVD ecc in modo da isolare il problema ed escludere eventualmente lo stesso case.

Se anche fuori dal case e senza periferiche (con lo stretto indispensabile insomma) dovesse ravviarsi, probabilmente il problema è l'alimentatore.

Se non vuoi fare tutto 'sto giro e hai un amico barra parente che ti presti un altro alimentatore, puoi provare prima col suo senza smontare la scheda madre e vedere cosa capita.

Anche a me un tempo capitò una cosa simile ma solo con le porte USB. Inserivo una periferica e il PC freezava in maniera irreversibile. Stessa cosa col jack audio delle cuffie. Alla fine l'alimentatore andò al creatore. Il problema è che contemporaneamente, per motivi del tutto estranei e per pura coincidenza, nello stesso periodo avevo messo in cantiere di cambiare case, quindi non ho mai potuto capire se il problema fosse l'alimentatore (comunque difettoso) o anche il case.

Bisogna un po' andare per tentativi purtroppo.

ok, grazie per la dettagliatissima guida! Il problema comq l'ho sempre avuto, da quando ho questo assemblaggio e cioè 4 anni. Però pensavo che fosse un problema di scheda video, oggi ne ho montata una nuova ma il problema comq rimane...

_TOKI_
03-12-2014, 17:04
ok, grazie per la dettagliatissima guida! Il problema comq l'ho sempre avuto, da quando ho questo assemblaggio e cioè 4 anni. Però pensavo che fosse un problema di scheda video, oggi ne ho montata una nuova ma il problema comq rimane...

Allora forse è proprio un problema di messa a terra.

A casa dei miei manca completamente e se tocco il pannello, sento lo stesso brividino...però al momento le porte USB e i freeze da quando ho cambiato case e alimentatore non ci sono più. Almeno sul PC secondario, il primo, quello in firma, ce l'ho altrove. Curioso notare che dei due alimentatori che ho fritto, uno si sia rotto in una abitazione e uno in un'altra (questa dotata di messa a terra :D)

So che non è sicuro ma non ho i denari per far sistemare l'impianto di casa (anche perché non è mia e non ho qui il PC "principale"). Ho chiesto un preventivo tra elettricista e muratore (anche perché bisogna rifare tutto, l'impianto è vecchio e non entra fisicamente il filo per la messa a terra) se ne va una cifra che non potrò mai permettermi.

Finché regge... :mad:

dario86cb
03-12-2014, 21:20
Allora forse è proprio un problema di messa a terra.

A casa dei miei manca completamente e se tocco il pannello, sento lo stesso brividino...però al momento le porte USB e i freeze da quando ho cambiato case e alimentatore non ci sono più. Almeno sul PC secondario, il primo, quello in firma, ce l'ho altrove. Curioso notare che dei due alimentatori che ho fritto, uno si sia rotto in una abitazione e uno in un'altra (questa dotata di messa a terra :D)

So che non è sicuro ma non ho i denari per far sistemare l'impianto di casa (anche perché non è mia e non ho qui il PC "principale"). Ho chiesto un preventivo tra elettricista e muratore (anche perché bisogna rifare tutto, l'impianto è vecchio e non entra fisicamente il filo per la messa a terra) se ne va una cifra che non potrò mai permettermi.

Finché regge... :mad:

adesso ho provato a cambiare presa e devo dire, che il "freeze" è diminuito di molto! speriamo bene! :D

_TOKI_
03-12-2014, 23:27
adesso ho provato a cambiare presa e devo dire, che il "freeze" è diminuito di molto! speriamo bene! :D

I freeze non possono essere analogici. O ci sono o non ci sono. Se restano, vuol dire che non hai risolto è che c'è qualcosa che non va.

Il problema è capire cosa senza cambiare un pezzo per volta...:mc: