PDA

View Full Version : Aggiornamento Storage su rete casalinga complessa


Dany83
03-12-2014, 13:54
Salve a tutti, vorrei aggiornare la situazione del mio network casalingo così adesso costituita

Modem Router Gigabit TP-Link W8970 (nuovo, eccellente, gestisce DNS e DHCP e UPnp per tutti i dispositivi)
Switch non gestito Linksys 8p Gigabit (2 anni, perfetto)
NAS Netgear Stora MS2000 (con 2 WD2tb in Raid1, aggiornato recentemente a Stora Premium con Torrent e Backup da USB)
1 Mac Mini mid 2011
2 PC in studio
1 TV Smart Philips in camera
4 dispositivi Wireless (1 tab Android, 1 cell Android, 1 cell Win8.1, un Netbook 12")
1 AP Netgear 150mbps in garage
1 switch non gestito 4p 10/100 in garage
1 nettop ION con Ubuntu in garage
1 PC in garage

Vorrei passare lo Stora come server DLNA (solo per i film in MKV) e per gestire i soli Download Torrent di dimensioni ingenti (per gli altri protocolli ho il nettop ION)

Avrei bisogno di avere 4tb (unico disco) in rete per poter salvare e catalogare tutti i documenti personali. Pensavo ad un NAS anche con soli 2 slot per HDD dove mettere 2 dischi da 4tb in Raid0 e prenderne uno da solo dove saltuariamente fare un backup (1 volta al mese) dei vari documenti (tramite un programma che fà il controllo di integrità e parità dei file quindi andrebbe ad aggiornare solo i modificati ed aggiungere i nuovi) ...

Cosa mi consigliate? I NAS tipo QNAP con 4 slot per HDD permettono di vederne anche diversi? Tipo metto 2 da 4tb in raid0 e poi ci metto un 500gb di appoggio, in rete vedrei un disco da 4tb e 1 da 500gb?

A quel punto, potrei inserire saltuariamente il 3° disco da 4tb per aggiornare il backup ... Che dite?

A voi la parola

koni
03-12-2014, 14:25
dipende dal budget che hai però io ti consiglierei un qnap 453 o 253 dipende da quanto spazio hai bisogno , cosi sul nas puoi virtualizzare un server linux per fare il backup automatico per scaricare torrent ed emule ci sono gli app ufficiali di qnap e se hai apple puoi attivare la time machine per backup apple
cosi con un solo device puoi centralizzare risparmiando spazio e corrente
se vuoi virtualizzare devi scegliere per forza qnap e non synology dato che non sono affidabili per le VM

Dany83
03-12-2014, 19:38
dipende dal budget che hai però io ti consiglierei un qnap 453 o 253 dipende da quanto spazio hai bisogno , cosi sul nas puoi virtualizzare un server linux per fare il backup automatico per scaricare torrent ed emule ci sono gli app ufficiali di qnap e se hai apple puoi attivare la time machine per backup apple
cosi con un solo device puoi centralizzare risparmiando spazio e corrente
se vuoi virtualizzare devi scegliere per forza qnap e non synology dato che non sono affidabili per le VM

Ah, interessante ... Il budget per il solo nas potrebbe aggirarsi intorno alle 250/300€ ... Poi devo vedere per bene!

Mi stai dicendo che potrei sostituire il Nettop con una VM Linux??

peg1987
04-12-2014, 07:16
Si i modelli x51 e x53 permettono di creare macchine virtuali. Io per esempio ho una VM di windows 10.

Detto questo ovviamente dovrai avere un po' di ram nel NAS (consiglio almeno 4 GB).

La vm può essere acceduta da una posizione qualunque della casa tramite browser web, oppure su un monitor collegato alla porta HDMI del nas che potrai controllare collegando mouse e tastiera direttamente al NAS.

Dany83
04-12-2014, 07:23
Si i modelli x51 e x53 permettono di creare macchine virtuali. Io per esempio ho una VM di windows 10.

Detto questo ovviamente dovrai avere un po' di ram nel NAS (consiglio almeno 4 GB).

La vm può essere acceduta da una posizione qualunque della casa tramite browser web, oppure su un monitor collegato alla porta HDMI del nas che potrai controllare collegando mouse e tastiera direttamente al NAS.

Infatti non capivo a cosa servisse la porta HDMI ... Costa 600€ circa il modello con 2gb di ram, ma conviene prendere quello ed aggiungerla perchè il modello con 8gb costa quasi 200€ di più e con 60€ aggiungo ram ... Costoso ma sarebbe ottimo! Ma posso inserire più tipologie di HDD (tipo 2x4tb, 1 da 4tb e uno da 500gb) facendo praticamente 3 lavori diversi (nas, backup del nas e VM Linux) ???

peg1987
04-12-2014, 08:54
Si certo puoi inserire dischi di dimensioni diverse, ovviamente poi dei limiti al raid.

Rigaurdo alla ram. Prendi il modello che ne ha meno e la metti tu, comprati 4 gb su amazon a 37€.

Sincermaente vedi tu se ti conviene prendere il modello x53 o x51!

EDIT: vai direttamente sulla serie x51 perchè la x53 non da reali vantaggi (display e chiave per gli hd, 4 porte eth). Per il resto è praticamente uguale!

koni
04-12-2014, 11:10
il 251 parte da 300 euro senza hdd il 451 da 420 euro con 1 giga di ram
per le versioni x53 c'è un po' un casino in giro perché le versioni pro hanno già 8 giga di memoria mentre quelle normali 2 giga
a differenza tra i due è che il x5 ha un dual core mentre il x53 ha un quad core
se hai intenzione di avere una sola macchina virtuale meglio il x51 mentre se hai esigenze diverse meglio il x53
il mio consiglio è per la versione x51 che costa molto meno e per utenze domestiche va più che bene

Dany83
04-12-2014, 12:32
Si certo puoi inserire dischi di dimensioni diverse, ovviamente poi dei limiti al raid.

Rigaurdo alla ram. Prendi il modello che ne ha meno e la metti tu, comprati 4 gb su amazon a 37€.

Sincermaente vedi tu se ti conviene prendere il modello x53 o x51!

EDIT: vai direttamente sulla serie x51 perchè la x53 non da reali vantaggi (display e chiave per gli hd, 4 porte eth). Per il resto è praticamente uguale!

Si infatti la mia idea è quella!

Ovviamente i 2 hdd da 4tb li vorrei mettere in raid, un disco da 4tb vorrei usarlo come backup manuale delle cose più importanti e un altro disco per la VM. In rete vedrei 3 hdd (1 raid, 1 4tb, 1 VM) ???


il 251 parte da 300 euro senza hdd il 451 da 420 euro con 1 giga di ram
per le versioni x53 c'è un po' un casino in giro perché le versioni pro hanno già 8 giga di memoria mentre quelle normali 2 giga
a differenza tra i due è che il x5 ha un dual core mentre il x53 ha un quad core
se hai intenzione di avere una sola macchina virtuale meglio il x51 mentre se hai esigenze diverse meglio il x53
il mio consiglio è per la versione x51 che costa molto meno e per utenze domestiche va più che bene

Credo che per le funzioni indicate sopra l'X51 vada bene ... Giusto?

peg1987
04-12-2014, 13:58
Visto che vi ci vuoi mettere 4 dischi possiamo chiamarlo direttamente 451.

In un nas non vedi i dischi come tali, ma vedi delle "condivisioni" Cioè delle cartelle che possono essere mappate su PC.
nei dischi, sul nas vengon creati i volumi e dentro i volumi le condivisioni. Spero di essere stato chiaro.

Il disco di backup sinceramente preferirei averlo esterno perchè dentro il nas sarebbe comunque sempre acceso.

Dany83
04-12-2014, 21:01
Visto che vi ci vuoi mettere 4 dischi possiamo chiamarlo direttamente 451.

In un nas non vedi i dischi come tali, ma vedi delle "condivisioni" Cioè delle cartelle che possono essere mappate su PC.
nei dischi, sul nas vengon creati i volumi e dentro i volumi le condivisioni. Spero di essere stato chiaro.

Il disco di backup sinceramente preferirei averlo esterno perchè dentro il nas sarebbe comunque sempre acceso.

Ecco perfetto, come pensavo io. Sò come funziona il NAS (ho lo Stora attualmente) ma non mi capacitavo come fosse possibile avere più dischi all'interno dello stesso NAS. Quindi vedrei 2 cartelle (2x4tb come cartella unica e il disco della VM Linux) e l'hdd di backup lo terrei esterno. La VM come funziona? Come si gestisce? VNC?

koni
05-12-2014, 08:18
Ecco perfetto, come pensavo io. Sò come funziona il NAS (ho lo Stora attualmente) ma non mi capacitavo come fosse possibile avere più dischi all'interno dello stesso NAS. Quindi vedrei 2 cartelle (2x4tb come cartella unica e il disco della VM Linux) e l'hdd di backup lo terrei esterno. La VM come funziona? Come si gestisce? VNC?

ricorda una cosa se prendi il 451 di base ha 1 giga di ram e per fare virtualizzazioni devi averne almeno 2 quindi ho prendi un banco da aggiungere oppure prendi già un 451 con 2 o più giga di ram
non so se e' più conveniente comprare la ram a parte o già dentro il nas fai un po' di verifiche anche per vedere se la ram che prendi a parte sia compatibile
per gestire la VM : per l'installazione e gestione risorse lo fai dalla pagina di gestione del qnap poi per il controllo remoto dell'Os scegli te come sei più comodo con vnc o ssh ( io mi trovo meglio con ssh )

peg1987
05-12-2014, 09:03
Conviene assolutamente prendere la ram separatamente, cosa molto meno!!

Io ho preso un banchetto da 4 GB per il mio 451 e lo ho pagato 37€!
Il modello che ho preso io è il kingston KVR16LS11/4.

Si controlla da interfaccia web oppure VNC...io ho usato un'altra strada ancora: ci ho installato teamviwer!

Dany83
05-12-2014, 23:30
Conviene assolutamente prendere la ram separatamente, cosa molto meno!!

Io ho preso un banchetto da 4 GB per il mio 451 e lo ho pagato 37€!
Il modello che ho preso io è il kingston KVR16LS11/4.

Si controlla da interfaccia web oppure VNC...io ho usato un'altra strada ancora: ci ho installato teamviwer!

Certo, con Teamviewer lo accedi anche dall'esterno ... Ma come velocità di gestione penso che VNC sia migliore!

Com'è la velocità quando lo si esegue da una postazione fissa (tipo TV con mouse e tastiera)? Sembra di essere davanti ad un pc fisico oppure si nota la "virtualizzazione"?

koni
06-12-2014, 09:40
Certo, con Teamviewer lo accedi anche dall'esterno ... Ma come velocità di gestione penso che VNC sia migliore!

Com'è la velocità quando lo si esegue da una postazione fissa (tipo TV con mouse e tastiera)? Sembra di essere davanti ad un pc fisico oppure si nota la "virtualizzazione"?

da quello che ho letto sul sito della qnap hanno fatto dei driver apposta per gestire le porte usb in maniera diretta per le macchine virtuali quindi non dovresti avere lag

Dany83
09-12-2014, 13:40
da quello che ho letto sul sito della qnap hanno fatto dei driver apposta per gestire le porte usb in maniera diretta per le macchine virtuali quindi non dovresti avere lag

Ho capito, quindi se lo utilizzo con attaccato l'HDMI e con in esecuzione la VM non ho la sensazione di avere Windows 7 o Linux virtualizzato come quando lo eseguo sul mio iMac 20" Late 2006 con Parallels Desktop (comunque buono) ma sembra proprio di stare davanti ad un pc fisico con un celeron 2.0ghz dual core con 2/4 gb di ram. Giusto?

koni
09-12-2014, 14:15
Ho capito, quindi se lo utilizzo con attaccato l'HDMI e con in esecuzione la VM non ho la sensazione di avere Windows 7 o Linux virtualizzato come quando lo eseguo sul mio iMac 20" Late 2006 con Parallels Desktop (comunque buono) ma sembra proprio di stare davanti ad un pc fisico con un celeron 2.0ghz dual core con 2/4 gb di ram. Giusto?

si proprio cosi

AYAMY
15-07-2015, 15:31
riuppo la discussione perchè io sto per prendere il 453 pro proprio perchè ho bisogno di un 4 bay come torrentbox con possibilità di virtualizzazione (senza lag) per evitare la schiavitu di dover utilizzare un pc per piccoli task giornalieri.
Ovviamente il mio scopo finale è quello di condividere la libreria video all'interno della casa tra 3-4 utente concorrenti.
Ho quindi due domande:
1) come va in virtualizzazione.. fa rimpiangere un pc ?
2) se in futuro avessi dei file h265 da sharare nella rete di casa visto che il processore del 453 pro non riesce a gestire questo tipo di codifica ne via hardare ne via software potrei semplicemente sharare il file in modo da renderlo fruibile da un lettore esterno via ethernet?