View Full Version : Vendite di Chromebook superiori ad iPad per la prima volta nel settore educativo
Redazione di Hardware Upg
03-12-2014, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/vendite-di-chromebook-superiori-ad-ipad-per-la-prima-volta-nel-settore-educativo_55139.html
Le vendite di Chromebook superano quelle di iPad per la prima volta in assoluto nel settore formativo statunitense
Click sul link per visualizzare la notizia.
Simonex84
03-12-2014, 07:59
l'iPad e i tablet in generale secondo me sono ottimi per visualizzare contenuti, ma quando arriva il momento di produrli un notebook (o equivalente) è la soluzione migliore
Quando avremo degli upload decenti nelle connessioni di casa, questi prodotti saranno eccezionali (e anche servizi cloud come dropbox e onedrive diventeranno molto più utili)
Alle velocità attuali la connessione del mio cellulare (!!!) in 4G, limitata a pochi GB al mese, in upload è anche 20 volte più veloce della mia ADSL. :mc:
montanaro79
03-12-2014, 08:43
direi anche che c'è una bella differenza di costo ..
Tedturb0
03-12-2014, 08:48
se c'e' da scegliere tra un chromebook e un notebook, penso non ci siano dubbi.
Forse per questo faticano da noi.
Direi che la domanda piuttosto e' come mai non fatichino anche la. forse l'IQ degli americani potrebbe essere la risposta? :sofico:
pabloski
03-12-2014, 08:53
Direi che la domanda piuttosto e' come mai non fatichino anche la. forse l'IQ degli americani potrebbe essere la risposta? :sofico:
ehm si stava parlando di chromebook vs ipad, che c'entrano i notebook?
comunque, per chi continua con la solfa delle connessioni, ripeto ( per l'ennesima volta ):
1. le scuole hanno ( almeno negli USA ) connessioni decisamente decenti
2. html5 supporta il caching di codice e dati, dunque NON SERVE una connessione attiva 24/24 per usare le webapp
nel settore educativo dovrebbero utilizzare delle distro linux tipo ubuntu, non ipad o chromecaz, almeno i bambini imparerebbero qualcosa..
Simonex84
03-12-2014, 09:25
nel settore educativo dovrebbero utilizzare delle distro linux tipo ubuntu, non ipad o chromecaz, almeno i bambini imparerebbero qualcosa..
ma sei pazzo?? poi avremmo una generazione di nerd che passano la vita a smanettare con la shell e l'umanità andrebbe incontro all'estinzione :D :D
ovviamente sto scherzando ;) ;)
ma sei pazzo?? poi avremmo una generazione di nerd che passano la vita a smanettare con la shell e l'umanità andrebbe incontro all'estinzione :D :D
ovviamente sto scherzando ;) ;)
ho visto dei bambini piccolissimi con delle difficoltà ad "utilizzare" dei libri cartacei perchè già abituati ai tablet.. non scherzo:cry:
chiudo OT
Tuvok-LuR-
03-12-2014, 10:38
nel settore educativo dovrebbero utilizzare delle distro linux tipo ubuntu, non ipad o chromecaz, almeno i bambini imparerebbero qualcosa..
eh beh certo, devono per forza saper ricompilare il kernel altrimenti sono inutili alla società.
chromebook è una delle poche possibilità che abbia mai avuto Linux di affermarsi nel mondo consumer pc ed è una gran cosa
eh beh certo, devono per forza saper ricompilare il kernel altrimenti sono inutili alla società.
chromebook è una delle poche possibilità che abbia mai avuto Linux di affermarsi nel mondo consumer pc ed è una gran cosa
Non dico certo ricompilare il kernel ma lo trovo davvero limitato per uso educativo. Lo vedo meglio come client aziendale per collegarsi direttamente all infrastruttura virtuale. Se facessero usare un po si shell già ai gagni sarebbe una gran cosa, li farebbe sicuramente ragionare e non solo tappare app
freddy79
03-12-2014, 10:56
ho visto dei bambini piccolissimi con delle difficoltà ad "utilizzare" dei libri cartacei perchè già abituati ai tablet.. non scherzo:cry:
chiudo OT
Ci sono molti più adulti con difficltà a utilizzare i tablet perchè abituati alla carta, secondo te in futuro chi sarà più avvantaggiato?
In ogni caso, la differenza la fa il contenuto di quello che leggi o scrivi, non la forma,che sia cartaceo o elettronico poco importa.
Ci sono molti più adulti con difficltà a utilizzare i tablet perchè abituati alla carta, secondo te in futuro chi sarà più avvantaggiato?
In ogni caso, la differenza la fa il contenuto di quello che leggi o scrivi, non la forma,che sia cartaceo o elettronico poco importa.
non lo so, sarà che ho imparato a fare tutti e due ma vedere un bambino cosi mi sembra lobotomizzato, un adulto-anziano se non imparerà ad usare un tablet (che poi ha imparato mio padre a 60 anni...) non credo che avrà grosse ripercussioni sulla sua restante esistenza:D per un bambino che non sa usare un libro mi viene più da pensare.. cmq opinione personale, non andiamo ot
-Falcon-
03-12-2014, 11:34
ho visto dei bambini piccolissimi con delle difficoltà ad "utilizzare" dei libri cartacei perchè già abituati ai tablet.. non scherzo:cry:
chiudo OT
Io invece vedo bambini con gravi problemi alla schiena causati dal peso non indifferente dei libri che sono costretti a portarsi a scuola.
E mi sembra un problema grave....
La tecnologia avanza, non è importante su quale contenuto studi, basta che lo fai.
Se poi non ti storti la schiena, ancora meglio.
Siamo nel 2014, non nel paleolitico....
Io invece vedo bambini con gravi problemi alla schiena causati dal peso non indifferente dei libri che sono costretti a portarsi a scuola.
E mi sembra un problema grave....
La tecnologia avanza, non è importante su quale contenuto studi, basta che lo fai.
Se poi non ti storti la schiena, ancora meglio.
Siamo nel 2014, non nel paleolitico....
ma cosa c'entrano il peso dei libri che fanno portare ai bambini col fatto che non sappiano leggere un libro... al massimo il bambino che passa la giornata sul tablet a 30 anni è l'uomo talpa... per la cronaca, vedi un po se un bimbo delle elementari infognato con il tablet legge libri o gioca a candy crush..
In ogni caso, la differenza la fa il contenuto di quello che leggi o scrivi, non la forma,che sia cartaceo o elettronico poco importa.
Sai Freddy in verità è il contrario, è proprio il medium quello che conta, esso fa cambiare il cervello...
Leggiti Marshall McLuhan e Nicholas Carr, magari ti rendi conto che nel futuro quei bambini saranno i nuovi "stupidi"...
-Falcon-
03-12-2014, 13:24
ma cosa c'entrano il peso dei libri che fanno portare ai bambini col fatto che non sappiano leggere un libro... al massimo il bambino che passa la giornata sul tablet a 30 anni è l'uomo talpa... per la cronaca, vedi un po se un bimbo delle elementari infognato con il tablet legge libri o gioca a candy crush..
Si, e quello che invece passa la vita a leggere libri di testo a 30 anni avrà la vista di un'aquila vero? :doh:
A 30 anni, oltre a non vederci, avrà anche problemi alla colonna vertebrale...
ziozetti
03-12-2014, 13:28
ho visto dei bambini piccolissimi con delle difficoltà ad "utilizzare" dei libri cartacei perchè già abituati ai tablet.. non scherzo:cry:
chiudo OT
La mia bimba (quasi) unenne ha cercato più volte di sfogliare un tablet credendo fosse un libro. :bimbo:
ziozetti
03-12-2014, 13:30
nel settore educativo dovrebbero utilizzare delle distro linux tipo ubuntu, non ipad o chromecaz, almeno i bambini imparerebbero qualcosa..
Non vedo alcuna differenza fra utilizzare l'interfaccia di Ubuntu o quella di un Chromebook: dall'interfaccia non si impara comunque nulla.
ziozetti
03-12-2014, 13:33
ma cosa c'entrano il peso dei libri che fanno portare ai bambini col fatto che non sappiano leggere un libro... al massimo il bambino che passa la giornata sul tablet a 30 anni è l'uomo talpa... per la cronaca, vedi un po se un bimbo delle elementari infognato con il tablet legge libri o gioca a candy crush..
Io ho una figlia in 3a elementare e non porta mai a casa i libri: in cartella ci sono un paio di quaderni, diario e astuccio.
PS: nelle cartelle dei bimbi delle elementari spesso pesa più l'astuccio di tutto il resto... :D
Io ho una figlia in 3a elementare e non porta mai a casa i libri: in cartella ci sono un paio di quaderni, diario e astuccio.
PS: nelle cartelle dei bimbi delle elementari spesso pesa più l'astuccio di tutto il resto... :D
si ma infatti il problema del peso non dovrebbe porsi in un sistema sensato..
Non vedo alcuna differenza fra utilizzare l'interfaccia di Ubuntu o quella di un Chromebook: dall'interfaccia non si impara comunque nulla.
ho detto ubuntu perchè è quella più user frendly, ovviamente mi riferivo al fatto che si potesse usare una shell
Se devi produrre un testo, sei più veloce su un 8086 che su un iPad ® .
Non servono altri commenti.
Io invece vedo bambini con gravi problemi alla schiena causati dal peso non indifferente dei libri che sono costretti a portarsi a scuola.
E mi sembra un problema grave....
La tecnologia avanza, non è importante su quale contenuto studi, basta che lo fai.
Se poi non ti storti la schiena, ancora meglio.
+1
Mi porterò per tutta la vita il regalino di una bella scoliosi presa negli anni di scuola a causa di quelle maledette borse a tracolla stracariche di libri e quaderni.
Lunga vita a ebook, tablet, notebook e qualsiasi altro strumento che permetta di apprendere le stesse nozioni contenute nei libri senza doverne portare il peso.
Se poi vogliamo sentire il profumo della carta e i fogli che scorrono sotto i polpastrelli ci sarà sempre tempo dopo. Che poi, non è certo la scuola l'ambiente migliore per farti innamorare dei libri. ;)
Io ho una figlia in 3a elementare e non porta mai a casa i libri: in cartella ci sono un paio di quaderni, diario e astuccio.
E i compiti a casa come li fa? O fa tutto a scuola?
Comunque le elementari vanno ancora bene. Lì me la cavavo con il sussidiario e c'erano tutte le materie.
I problemi li ho avuti alle medie.
Simonex84
04-12-2014, 07:46
Io invece odio l'odore della carta e non sopporto il peso dei libri, però adoro leggere, quindi lunga vita ad e-book e tablet :D :D
+1
Mi porterò per tutta la vita il regalino di una bella scoliosi presa negli anni di scuola a causa di quelle maledette borse a tracolla stracariche di libri e quaderni.
Lunga vita a ebook, tablet, notebook e qualsiasi altro strumento che permetta di apprendere le stesse nozioni contenute nei libri senza doverne portare il peso.
Se poi vogliamo sentire il profumo della carta e i fogli che scorrono sotto i polpastrelli ci sarà sempre tempo dopo. Che poi, non è certo la scuola l'ambiente migliore per farti innamorare dei libri. ;)
se si parla di ebook al posto dei libri per il peso mi sta bene, ma qui si parlava di bambini lobotomizzati abituati dai genitori a giocare col tablet a 1 anno che arrivano in prima elementare senza sapere cosa è un libro, non credo che si innamoreranno mai della lettura ma rimarranno facilmente lobotomizzati
Simonex84
04-12-2014, 08:23
se si parla di ebook al posto dei libri per il peso mi sta bene, ma qui si parlava di bambini lobotomizzati abituati dai genitori a giocare col tablet a 1 anno che arrivano in prima elementare senza sapere cosa è un libro, non credo che si innamoreranno mai della lettura ma rimarranno facilmente lobotomizzati
Me qui la colpa è dei genitori che invece di interagire col loro figlio lo piazzano davanti alla TV o con in mano un tablet
-Falcon-
04-12-2014, 08:56
+1
Mi porterò per tutta la vita il regalino di una bella scoliosi presa negli anni di scuola a causa di quelle maledette borse a tracolla stracariche di libri e quaderni.
Lunga vita a ebook, tablet, notebook e qualsiasi altro strumento che permetta di apprendere le stesse nozioni contenute nei libri senza doverne portare il peso.
Se poi vogliamo sentire il profumo della carta e i fogli che scorrono sotto i polpastrelli ci sarà sempre tempo dopo. Che poi, non è certo la scuola l'ambiente migliore per farti innamorare dei libri. ;)
E delle piante e risorse naturali che vengono sfruttate per produrre la carta?
Se facciamo un discorso generale e intelligente, la montagna di carta che gira tra le mani non esisterebbe.
La settimana scorsa mi è capitato di andare in banca a portare delle fotocopie di documenti che mi avevano richiesto.
Bene, ci sono andato con una penna USB con all'interno un documento di 100 pagine.
Il direttore mi ha guardato stralunato, poi però mi ha fatto i complimenti...
E delle piante e risorse naturali che vengono sfruttate per produrre la carta?
Se facciamo un discorso generale e intelligente, la montagna di carta che gira tra le mani non esisterebbe.
Lo so, però oggi conosciamo i geroglifici egiziani e l'alfabeto cuneiforme degli assiri grazie a pergamene che sono durate migliaia di anni. Dove saranno le nostre pennette USB fra cinquant'anni?
Ci sono ovviamente i backup continui, ma trasferire integralmente la nostra cultura sul digitale m'inquieta un po'.
Littlesnitch
04-12-2014, 09:18
Lo so, però oggi conosciamo i geroglifici egiziani e l'alfabeto cuneiforme degli assiri grazie a pergamene che sono durate migliaia di anni. Dove saranno le nostre pennette USB fra cinquant'anni?
Ci sono ovviamente i backup continui, ma trasferire integralmente la nostra cultura sul digitale m'inquieta un po'.
Così a memoria mi sembra di ricordare che l'alfabeto cuneiforme lo utilizzassero i sumeri e che era scritto su tavolette di pietra e cera.
Comunque se devo portare la mia esperienza di un paese che sicuramente non è tra i più sviluppati, qui le scuole stanno già passando ai libri digitali da un paio d'anni. Mio figlio in seconda elementare non ha già più i libri cartacei ma bensì tutto su tablet e in distribuzione gratuita. Comunque nonostante ci sia libertà sul modello di tablet da utilizzare la fa da padrona l'iPad mini da 16Gb, che con il suo prezzo aggressivo è IMHO la miglior scelta. Adesso c'è pure il retina con 50$ in più.
-Falcon-
04-12-2014, 10:05
Lo so, però oggi conosciamo i geroglifici egiziani e l'alfabeto cuneiforme degli assiri grazie a pergamene che sono durate migliaia di anni. Dove saranno le nostre pennette USB fra cinquant'anni?
Ci sono ovviamente i backup continui, ma trasferire integralmente la nostra cultura sul digitale m'inquieta un po'.
Effettivamente questo in futuro sarà un bel problema.
Così a memoria mi sembra di ricordare che l'alfabeto cuneiforme lo utilizzassero i sumeri e che era scritto su tavolette di pietra e cera.
Fu inventato dai Sumeri e usato successivamente da Assiri & C.
Sulle tavolette di pietra e cera hai ragione, senza che comunque cambi il succo del discorso: il tipo di hardware a cui affidare le nostre informazioni è fondamentale per la loro durata nel tempo.
Ben vengano i mezzi digitali per sostituire i libri scolastici, che poi anche in passato erano i primi a venire venduti o buttati una volta finite le scuole, ma nella mia biblioteca personale qualche buon libro e fumetto cartaceo non vorrei mai che mancasse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.